Estratto determina n. 176/2019 del 6 febbraio 2019 
     Medicinale: PANTOPRAZOLO SANDOZ.     Importatore: Pricetag S.p.a. - Vasil Levski St. n.  103  -  1000, Sofia (Bulgaria);     Confezione:    PANTOPRAZOLO    SANDOZ    «20     mg     compresse gastroresistenti» 14 compresse in blister Al/Opa/Al/Pvc -  A.I.C.  n. 045750054 (in base 10).     Forma farmaceutica: compressa gastroresistente.     Composizione: principio attivo: ogni  compressa  gastroresistente contiene  20   mg   di   pantoprazolo   (come   pantoprazolo   sodico sesquidrato).     Eccipienti: nucleo della compressa:       calcio stearato, cellulosa microcristallina, crospovidone (tipo A), idrossipropilcellulosa (tipo EXF), sodio carbonato anidro, silice colloidale anidra.     Rivestimento: ipromellosa, ferro ossido giallo  (E172),  macrogol 400,   copolimero   dell'acido   metacrilico-etil   acrilato   (1:1), polisorbato  80,  ponceau  4R  lacca  di  alluminio  (E124),   giallo chinolina lacca di alluminio (E104), sodio  lauril  solfato,  titanio diossido (E171), trietilcitrato.     Officine  di  produzione,   confezionamento,   controllo   lotti, rilascio lotti, produzione  principio  attivo:  Falorni  S.r.l.,  via Vecchia Provinciale Lucchese,  localita'  Masotti,  51030  Serravalle pistoiese (PT) XPO Supply chain Pharma Italy S.p.a., via Amendola  n. 1 (Loc Caleppio) - 20090 Settala (MI) S.C.F. S.r.l.- via F.Barbarossa n. 7 - 26824 - Cavenago d'Adda (LO), Pricetag EAD -  Business  center Serdica, 2E Ivan Geshov bivd. - 1000 Sofia (Bulgaria).     Indicazioni terapeutiche: Pantoprazolo Sandoz e'  indicato  negli adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di eta' per:       disturbo sintomatico da reflusso gastroesofageo;       trattamento  a  lungo  termine  e  prevenzione  delle  recidive nell'esofagite da reflusso.     Pantoprazolo Sandoz e' indicato  negli  adulti  per:  prevenzione delle ulcere gastroduodenali indotte da farmaci antiinfiammatori  non steroidei (FANS) non selettivi in pazienti a rischio che  necessitano di un trattamento continuo con FANS. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Confezione:     Pantoprazolo  Sandoz  «20  mg  compresse   gastroresistenti»   14 compresse In Blister Al/Opa/Al/Pvc - A.I.C.  n.  045750054  (in  base 10).     Classe di rimborsabilita': A.     Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 2,59.     Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 4,85.     Nota AIFA: 1 e 48     Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente determina ha efficacia,  ai  sensi  dell'art.  11,  comma  1,  ultimo periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo economico.     Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il medicinale Pantoprazolo Sandoz e' classificato,  ai  sensi  dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni, denominata classe C (nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale Pantoprazolo  Sandoz  (pantoprazolo)  e'  la   seguente:   medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). 
                               Stampati 
     Le confezioni del medicinale importato, devono  essere  poste  in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determina.     L'imballaggio  esterno  deve  indicare  in  modo   inequivocabile l'officina  presso   la   quale   il   titolare   AIP   effettua   il confezionamento secondario. Sono fatti salvi i diritti di  proprieta' industriale e commerciale del titolare del  marchio  e  del  titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio.     La  societa'  titolare  dell'AIP  e'  tenuta  a  comunicare  ogni eventuale variazione  tecnica  e/o  amministrativa,  successiva  alla presente autorizzazione, che intervenga sia sul medicinale  importato che  sul  medicinale  registrato  in  Italia  e  ad   assicurare   la disponibilita' di un campione di ciascun lotto del prodotto importato per l'intera durata di validita' del  lotto.  L'omessa  comunicazione puo' comportare la sospensione o la revoca dell'autorizzazione.     Ogni  variazione  tecnica  e/o  amministrativa  successiva   alla presente autorizzazione che intervenga sia sul  medicinale  importato che sul medicinale  registrato  in  Italia  puo'  comportare,  previa valutazione  da  parte  dell'ufficio  competente,  la  modifica,   la sospensione o la revoca dell'autorizzazione medesima.     I quantitativi di prodotto finito importati potranno essere posti sul mercato, previo riconfezionamento o rietichettatura, dopo  trenta giorni dalla comunicazione  della  prima  commercializzazione,  fatta salva ogni diversa determina dell'Agenzia Italiana  del  Farmaco.  In ottemperanza all'art. 80 commi 1  e  3  del  decreto  legislativo  24 aprile 2006, n. 219 e successive modifiche e  integrazioni il  foglio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua  italiana e, limitatamente  ai  medicinali  in  commercio  nella  Provincia  di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare dell'A.I.C. che intende avvalersi  dell'uso  complementare  di  lingue  estere,  deve   darne preventiva  comunicazione  all'AIFA  e  tenere  a   disposizione   la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o  in  altra  lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82 del suddetto decreto legislativo.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |