| Gazzetta n. 28 del 2 febbraio 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLA SALUTE |  
| COMUNICATO  |  
| Dati statistici relativi all'utilizzo di animali a  fini  scientifici per l'anno 2017  |  
  |  
 |  
 
     La direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, recepita in Italia con il decreto legislativo  n. 26/2014,  sancisce  l'obbligatorieta'  per  gli   Stati   membri   di trasmettere alla commissione, la prima volta  entro  il  10  novembre 2015 e a seguire con cadenza  annuale,  le  informazioni  statistiche relative  all'uso  degli  animali  nelle   procedure,   comprese   le informazioni sull'effettiva gravita' delle procedure e sull'origine e le specie di primati non umani utilizzati.     Il Ministero della salute, attraverso la Banca dati nazionale per la sperimentazione animale, raccoglie  i  dati,  provvede  alla  loro rielaborazione e alla loro successiva  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale.     Con la decisione di esecuzione 2012/707/UE e successiva rettifica del  20  dicembre  2013,  la  Commissione   ha   fornito   istruzioni dettagliate sulle modalita'  di  comunicazione  dei  dati  statistici sull'uso degli animali, introducendo diverse  novita'  rispetto  alla legislazione previgente:       deve essere rendicontato il numero di volte in cui si  utilizza l'animale nelle procedure considerato che, in alcuni casi, lo  stesso animale puo' essere utilizzato piu' volte. Pertanto, il numero  degli utilizzi non puo' essere confrontato con il numero totale di  animali cosiddetti «naïve», cioe' al primo utilizzo;       deve essere indicata  la  «sofferenza  effettiva  dell'animale» durante la procedura, valutata caso per caso e non sommata  a  quella eventualmente subita negli utilizzi precedenti;  di  conseguenza  non sono rendicontati gli animali sentinella, animali soppressi  al  solo fine di ottenere organi o tessuti e le forme fetali ed embrionali  di specie di mammiferi;       devono essere rendicontate anche nuove specie animali, quali  i Cefalopodi   o   gli   animali   geneticamente   modificati    quando l'alterazione genetica comporta sofferenza, dolore o disagio;       i  dati  devono  riferirsi  all'anno  in  cui  si  conclude  la procedura: per i progetti di durata pari o superiore ai 2 anni,  tali dati saranno comunicati nell'anno in cui si verifica il termine della procedura per quell'animale.     |  
|   |                                                               Allegato 
           Dati statistici relativi all'utilizzo di animali                  ai fini scientifici per l'anno 2017   Spiegazione delle tabelle. 
     Ai sensi del decreto legislativo 4 marzo 2014, n.  26,  art.  39, commi 3 e 4, emanato in recepimento della  direttiva  2010/63/UE  del Parlamento europeo e  del  Consiglio  del  22  settembre  2010  sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, il  Ministero della salute raccoglie le  informazioni  statistiche  sull'uso  degli animali nelle  procedure,  comprese  le  informazioni  sull'effettiva gravita' delle procedure e sull'origine e sulle specie di primati non umani utilizzati, sulla base di quanto comunicato entro il  31  marzo di ogni anno dagli utilizzatori di cui all'art. 3, comma  1,  lettera f) del citato decreto.     I dati  statistici,  trasmessi  annualmente  dal  Ministero  alla Commissione  europea,  sono  raccolti  attraverso   la   Banca   dati telematica  della  sperimentazione  animale  e  rielaborati  per   la successiva pubblicazione.     Si precisano i contenuti delle tabelle che seguono: 
        Tabella n. 1 - Animali naïve utilizzati per specie     Questa  tabella  fornisce  il  numero  effettivo  degli   animali utilizzati, ovvero il totale di animali  al  primo  utilizzo  (naïve) rispetto alla specie. 
        Tabella n. 2A - Animali naïve utilizzati in base all'origine     Questa  tabella  fornisce  il  numero  effettivo  degli   animali utilizzati, ovvero il totale di animali  al  primo  utilizzo  (naïve) rispetto all'origine. 
        Tabella n. 2B - Primati non umani  naïve  utilizzati  in  base all'origine     Questa tabella fornisce il numero effettivo dei primati non umani utilizzati, ovvero il totale di primati non umani al  primo  utilizzo (naïve) rispetto all'origine. 
        Tabella n. 3 - Generazione primati non umani naïve     Questa tabella fornisce il numero  di  primati  non  umani  naïve utilizzati, suddivisi in base alla generazione:       F0 = animali prelevati in natura e allevati in cattivita'       F1  =  prima  generazione   allevata   in   cattivita',   fuori dall'habitat naturale       F2 o superiore = seconda generazione  allevata  in  cattivita', fuori dall'habitat naturale       Colonia autosufficiente = animali  allevati  all'interno  della colonia o provenienti da altre colonie ma non  prelevati  allo  stato selvatico, tenuti in modo tale da assicurare che siano abituati  alla presenza umana. 
        Tabella n. 4 - Utilizzi di animali nelle procedure     Questa tabella indicail numero totale degli utilizzi  di  animali rispetto alla specie, ovvero la somma degli animali al primo utilizzo e di quelli utilizzati piu' volte. 
        Tabella n. 5 - Finalita' delle procedure     Questa  tabella  fornisce  indicazioni  sulle   finalita'   delle procedure a cui sono sottoposti gli animali, tenendo conto sia  degli animali al primo utilizzo (naïve) sia di quelli riutilizzati. 
        Tabella n. 6 - Gravita' delle procedure     Questa tabella fornisce una panoramica sul  livello  di  gravita' delle procedure (non risveglio, lieve, moderata, grave) e indica, per ogni specie, il numero di utilizzi, tenendo conto sia  degli  animali al primo utilizzo (naïve), sia di quelli riutilizzati.      TABELLA 1: ANIMALI NAÏVE UTILIZZATI PER SPECIE    Anno 2017               Parte di provvedimento in formato grafico
   TABELLA 2A: ANIMALI NAÏVE UTILIZZATI IN BASE ALL'ORIGINE    Anno 2017               Parte di provvedimento in formato grafico
   TABELLA  2B:   PRIMATI   NON   UMANI   NAÏVE   UTILIZZATI   IN   BASE                      ALL'ORIGINE    Anno 2017               Parte di provvedimento in formato grafico     TABELLA 3: GENERAZIONE PRIMATI NON UMANI NAÏVE    Anno 2017               Parte di provvedimento in formato grafico     TABELLA 4: UTILIZZI DI ANIMALI NELLE PROCEDURE    Anno 2017               Parte di provvedimento in formato grafico          TABELLA 5: FINALITA' DELLE PROCEDURE    Anno 2017               Parte di provvedimento in formato grafico            TABELLA 6: GRAVITA' DELLE PROCEDURE Anno 2017               Parte di provvedimento in formato grafico     |  
|   |  
 
 | 
 |