| Gazzetta n. 18 del 22 gennaio 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI |  
| DECRETO 15 gennaio 2019 |  
| Modifiche al decreto del  9  luglio  2013  recante  «Disposizioni  di applicazione del  decreto  2  agosto  2005,  n.  198  in  materia  di autorizzazioni internazionali  al  trasporto  di  merci  su  strada».  |  
  |  
 |  
                       IL CAPO DEL DIPARTIMENTO                   per i trasporti, la navigazione,                  gli affari generali ed il personale 
   Vista la legge 6 giugno 1974, n. 298 e successive  modificazioni  e integrazioni,  recante  l'«Istituzione  dell'Albo   nazionale   degli autotrasportatori di cose per  conto  terzi  e  la  disciplina  degli autotrasporti di cose»;   Visto il decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395, e successive modificazioni,  per  l'attuazione  della  direttiva   del   Consiglio dell'Unione europea n. 98/76/CE del  1°  ottobre  1998,  modificativa della direttiva n. 96/26/CE del 29 aprile 1996, riguardante l'accesso alla  professione  di  trasportatore  su  strada  di   merci   e   di viaggiatori,  nonche'  il  riconoscimento   reciproco   di   diplomi, certificati e altri titoli, allo scopo di favorire l'esercizio  della liberta' di stabilimento  di  detti  trasportatori  nel  settore  dei trasporti nazionali e internazionali;   Visto il regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009,  che  stabilisce  norme  comuni  sulle condizioni da rispettare per esercitare l'attivita' di  trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio;   Visto il decreto 25 novembre 2011 del Capo del Dipartimento  per  i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e  statistici  del Ministero  delle   infrastrutture   e   dei   trasporti   concernente «Disposizioni tecniche di prima applicazione del regolamento (CE)  n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, circa norme comuni sulle  condizioni  da  rispettare  per  esercitare l'attivita' di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 28 novembre 2011, n. 277;   Visto il decreto-legge  9  febbraio  2012,  n.  5,  convertito  con modificazioni dalla legge 4 aprile 2012,  n.  35  ed  in  particolare l'art. 11, commi 6 e seguenti;   Visto  il  decreto  del  Capo  Dipartimento  per  i  trasporti,  la navigazione ed i sistemi informativi e statistici del 10 gennaio 2012 in materia  di  Registro  elettronico  nazionale  delle  imprese  che esercitano la professione  di  trasportatore  su  strada,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  n.  11  del  14 gennaio 2012;   Visto il decreto  ministeriale  2  agosto  2005,  n.  198,  recante «Disposizioni concernenti i criteri di rilascio delle  autorizzazioni internazionali al trasporto di merci  su  strada»,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 222 del 23 settembre 2005;   Visto il decreto dirigenziale 12 luglio 2006, recante «Disposizioni applicative del decreto ministeriale 2 agosto 2005,  n.  198  per  il rilascio delle autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie  generale  -  n. 166 del 19 luglio 2006;   Visto il decreto dirigenziale 28 luglio 2009, recante «Disposizioni applicative del decreto ministeriale 2 agosto 2005,  n.  198  per  il rilascio delle autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada - Aggiornamento  al  decreto  dirigenziale  12  luglio  2006», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 193 del  21 agosto 2009;   Visto  il  decreto  dirigenziale  del   9   luglio   2013   recante «Disposizioni di applicazione del decreto 2 agosto 2005, n.  198,  in materia di autorizzazioni internazionali al  trasporto  di  merci  su strada» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 168 del 19 luglio 2013;   Visto  il  decreto  dirigenziale  dell'11  settembre  2015  recante «Modifiche  al  decreto  dirigenziale  del  9  luglio  2013»  recante «Disposizioni di applicazione del decreto 2 agosto 2005,  n.  198  in materia di autorizzazioni internazionali al  trasporto  di  merci  su strada», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie  generale  -  n. 223 del 25 settembre 2015;   Vista la nota del 10 dicembre 2018, prot. n.  20567  del  direttore generale della «Direzione generale per il trasporto  stradale  e  per l'intermodalita'», nella quale - sentito il parere  delle  principali Associazioni  di  categoria  dell'autotrasporto   di   merci   -   si rappresenta l'opportunita' di  favorire  l'accesso  alla  titolarita' delle autorizzazioni CEMT al maggior numero di imprese tenendo  conto dell'esigenza di rilancio dell'intero settore;   Preso atto della assenza di osservazioni da parte  dell'Ufficio  di Gabinetto del Ministero delle infrastrutture e  dei  trasporti,  come comunicato con nota del 4 gennaio 2019, prot. n. 272;   Vista la nota del 10 gennaio  2019,  prot.  n.  564  del  direttore generale della «Direzione generale per il trasporto  stradale  e  per l'intermodalita'», con la  quale  viene  confermata  la  legittimita' della riapertura  dei  termini  di  presentazione  delle  domande  di graduatoria per le autorizzazioni CEMT valide per il 2019; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
   Per le domande di graduatoria per le autorizzazioni CEMT valide per il 2019, di cui all'art. 11,  comma  1  del  decreto  dirigenziale  9 luglio  2013,  viene  disposta   la   riapertura   dei   termini   di presentazione delle domande, gia' fissati al  31  ottobre  2018,  con nuova scadenza all'8 febbraio 2019.   Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo  a  quello della sua pubblicazione nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     Roma, 15 gennaio 2019 
                                          Il Capo Dipartimento: Grande     |  
|   |  
 
 | 
 |