| Gazzetta n. 18 del 22 gennaio 2019 (vai al sommario) |  
| PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI |  
| DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2 novembre 2018 |  
| Conferimento  delle  attestazioni   di   pubblica   benemerenza   del Dipartimento della  protezione  civile,  ai  sensi  del  decreto  del Presidente del Consiglio dei ministri del 5 maggio 2014.  |  
  |  
 |  
                             IL PRESIDENTE                      DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
   Vista la legge 23  agosto  1988,  n.  400,  recante  la  disciplina dell'attivita'  di  Governo  e  l'ordinamento  della  Presidenza  del Consiglio dei ministri;   Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999,  n.  303,  concernente l'ordinamento della Presidenza del Consiglio  dei  ministri  a  norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modifiche ed integrazioni;   Vista la legge 16 marzo 2017, n. 30, recante la delega  al  Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di  sistema nazionale della protezione civile;   Visto il decreto legislativo del 2  gennaio  2018,  n.  1,  recante «Codice della protezione civile»;   Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri  del  1° ottobre 2012 recante  «Ordinamento  delle  strutture  generali  della Presidenza del Consiglio dei ministri»;   Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data 5 maggio 2014, registrato alla Corte dei  conti  in  data  17  giugno 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana del 29 agosto 2014, n. 200, con il quale e' stata dettata  una  nuova disciplina organica in materia di concessioni delle  benemerenze  del Dipartimento della protezione civile;   Visto il decreto del Capo del Dipartimento della protezione  civile in data 20 marzo 2015, registrato alla Corte dei  conti  in  data  30 aprile 2015, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana del 9 giugno  2015,  n.  131,  concernente  «Caratteristiche delle  insegne,  criteri  di  conferimento  e   aspetti   di   natura procedurale relativi alle attestazioni di  pubblica  benemerenza  del Dipartimento della protezione civile»;   Visto in particolare l'art. 1, comma 3, del citato decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile in data 20 marzo  2015,  che stabilisce che le proposte di  conferimento  debbono  essere  inviate entro tre mesi dalla data di  cessazione  dello  stato  di  emergenza relativo all'evento per  il  quale  si  richiede  la  concessione  di pubblica benemerenza di protezione civile;   Visto il successivo comma 4, del citato art. 1 del decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile in data 20 marzo  2015,  con il quale e' stato stabilito che entro  tre  mesi  a  far  data  dalla pubblicazione del decreto stesso nella Gazzetta  Ufficiale,  avvenuta il 9 giugno  2015,  e'  possibile  richiedere  la  concessione  della benemerenza di protezione civile per  gli  eventi  il  cui  stato  di emergenza e' cessato nel periodo compreso tra il 29 agosto 2014, data di entrata in vigore del decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei ministri del 5 maggio 2014, e il 9 giugno 2015;   Visto il decreto del Capo del Dipartimento della protezione  civile in data 28 settembre 2015, registrato alla Corte dei conti in data 27 ottobre 2015, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana del 19  novembre  2015,  n.  270,  con  il  quale  e'  stato modificato il citato comma 4, dell'art. 1 del decreto  del  Capo  del Dipartimento  della  protezione  civile  in  data  20   marzo   2015, prorogando il termine per  la  presentazione  delle  richieste  delle attestazioni di pubblica benemerenza al 9 dicembre 2015;   Visto il decreto del Capo del Dipartimento della protezione  civile in data 2 aprile 2015,  registrato  all'Ufficio  bilancio  e  per  il riscontro di regolarita' amministrativo - contabile della  Presidenza del Consiglio dei ministri in data 21 aprile 2015, con  il  quale  e' stata nominata la Commissione permanente incaricata di  esaminare  le proposte di conferimento delle attestazioni delle benemerenze,  cosi' come stabilito dall'art. 5 del  citato  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei ministri del 5 maggio 2014;   Visti  i  successivi  decreti  del  Capo  del  Dipartimento   della protezione civile in data 17 dicembre 2015, registrato alla Corte dei conti in data 28 gennaio 2016, in data  12  luglio  2016,  registrato alla Corte dei conti in data 12 agosto 2016, in data 18 ottobre 2016, registrato alla Corte dei conti il  22  novembre  2016,  in  data  15 maggio 2017, registrato alla Corte dei conti in data 5 giugno 2017  e in data 27 marzo 2018 registrato alla  Corte  dei  conti  in  data  7 maggio 2018 con i quali e' stata rideterminata la composizione  della predetta Commissione permanente;   Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data 18 luglio 2016, registrato alla Corte dei conti il  24  agosto  2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n.  210  del  giorno  8  settembre  2016,  concernente  il conferimento  delle  attribuzioni   di   pubblica   benemerenza   del Dipartimento della protezione per i venti stati di emergenza  cessati nel periodo di prima applicazione della nuova normativa compreso  tra il 29 agosto 2014 e il 9 giugno  2015,  per  i  quali  era  possibile presentare le relative domande entro il 9 dicembre 2015;   Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data 13 marzo 2017, registrato alla Corte dei conti  il  13  aprile  2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale  -  n.  116  del  giorno  20  maggio  2017,  concernente  il conferimento  delle  attribuzioni   di   pubblica   benemerenza   del Dipartimento della protezione civile  per  i  ventiquattro  stati  di emergenza cessati nel  periodo  di  prima  applicazione  della  nuova normativa compreso tra il 9 giugno 2015 e il 17 ottobre 2016,  per  i quali era possibile presentare le relative  domande  entro  tre  mesi dalla rispettiva data di cessazione dello stato di emergenza;   Considerato che nel periodo compreso tra il 12 maggio 2016 e  il  5 febbraio  2018  risultano  cessati  i  seguenti  diciotto  stati   di emergenza, per i quali era possibile presentare le  relative  domande entro tre mesi dalla rispettiva data di  cessazione  dello  stato  di emergenza:     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  relativa  agli  eventi meteorologici verificatisi nel periodo dal 16 febbraio al  10  aprile 2015  nel  territorio   delle   Province   di   Palermo,   Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina e Trapani, delibera del 18 maggio 2015;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 e  25 agosto 2015 nel territorio della Provincia  di  Siena,  delibera  del Consiglio dei ministri del 6 novembre 2015;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni  13  e  14  settembre 2015 hanno colpito il territorio della Provincia di Genova,  delibera del Consiglio dei ministri del 6 novembre 2015;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 14 al 20  ottobre 2015 hanno colpito il territorio della Regione Campania, delibera del Consiglio dei ministri del 6 novembre 2015;     dichiarazione dello stato di emergenza determinatosi nel  settore del traffico e della mobilita' nel territorio dei Comuni di Treviso e Vicenza, delibera del Consiglio dei ministri del 31 luglio 2009;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 10 al 22  ottobre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Foggia e  Taranto, delibera del Consiglio dei ministri del 10 febbraio 2016;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici che nel periodo dall'8 settembre  al 3 novembre  2015  hanno  colpito  il  territorio  delle  Province  di Catania, Enna e Messina, delibera del Consiglio dei ministri  del  19 febbraio 2016;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 30  settembre  al 10 ottobre  2015  hanno  colpito  il  territorio  delle  Province  di Olbia-Tempio, Nuoro e  dell'Ogliastra,  delibera  del  Consiglio  dei ministri del 19 febbraio 2016;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 30 ottobre  al  2 novembre  2015  hanno  colpito  il  territorio  delle   Province   di Catanzaro, di Cosenza e di Reggio Calabria,  delibera  del  Consiglio dei ministri del 3 marzo 2016;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici  che  hanno  colpito  il  giorno  14 settembre 2015 il territorio delle Province di Belluno e  di  Padova, delibera del Consiglio dei ministri del 10 maggio 2016;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  delle eccezionali avversita' atmosferiche che nel periodo dal  27  febbraio al 27 marzo 2016  hanno  colpito  il  territorio  delle  Province  di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia,  di  Modena,  di  Bologna,  dei Comuni di Alfonsine, di Faenza, di Russi, di Brisighella,  di  Casola Valsenio e di Riolo Terme in Provincia  di  Ravenna,  dei  Comuni  di Formignana, di Vigarano Mainarda, di Argenta, di Ferrara e  di  Cento in Provincia  di  Ferrara,  dei  Comuni  di  Sant'Agata  Feltria,  di Gemmano, di Montecolombo e di Coriano in Provincia di  Rimini  e  dei comuni del territorio collinare e pedecollinare  della  Provincia  di Forli-Cesena, delibera del Consiglio dei ministri del 10 maggio 2016;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli incendi boschivi che nel mese di novembre 2016 hanno  interessato  il territorio  dello  Stato  di  Israele,  delibera  del  Consiglio  dei ministri del 24 novembre 2016;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel periodo dall'11  al 18 marzo 2016 il territorio della Provincia di Foggia,  delibera  del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2016;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  della tromba d'aria e delle intense precipitazioni verificatesi il giorno 6 novembre 2016 nel territorio dei Comuni  di  Anguillara  Sabazia,  di Campagnano di  Roma,  di  Castelnuovo  di  Porto,  di  Cerveteri,  di Fiumicino, di Ladispoli, di  Morlupo  di  Roma  e  di  Sacrofano,  in Provincia di Roma, delibera del Consiglio dei ministri dell'11 aprile 2017;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi  nei  giorni  23  e  24 novembre 2016 nel  territorio  delle  Province  di  Cuneo  e  Torino, delibera del Consiglio dei ministri del 16 dicembre 2016;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il  24  e  25  novembre 2016 nel territorio delle Province di Imperia e Savona, delibera  del Consiglio dei ministri del 16 dicembre 2016;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 5 all'11 gennaio 2017  nel  territorio  della  Regione  Puglia,  delibera  del Consiglio dei ministri del 16 giugno 2017;     dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno  19  novembre 2016 nel territorio del Comune di Licata in Provincia di Agrigento  e nei giorni 24 e 25 novembre 2016 nel  territorio  delle  Province  di Agrigento e Messina, delibera  del  Consiglio  dei  ministri  del  10 febbraio 2017;   Considerato che, entro le rispettive scadenze, di  tre  mesi  dalla data di cessazione dei diversi stati d'emergenza, risultano pervenute al Dipartimento della protezione civile  trecentottantasei  richieste di conferimento delle attestazioni di pubbliche benemerenze, relative ai citati diciotto stati di emergenza cessati  nel  periodo  compreso tra il 12 maggio 2016 e il 5 febbraio 2018, che sono state sottoposte alla Commissione permanente;   Vista la nota del Comando generale della Guardia di finanza del  30 aprile 2018, prot. 129766 con la quale comunica per  l'ex  colonnello Saverio Lamonaca l'applicazione della pena accessoria militare  della degradazione nonche' la privazione del condannato  delle  decorazioni ai sensi dell'art. 28 del Codice penale militare di pace;   Vista la presa d'atto della Commissione nel verbale n.  11  del  15 maggio 2018 della comunicazione della Guardia di  finanza  a  seguito della quale il Dipartimento procedera' alla revoca delle attestazioni delle benemerenze concesse  all'ex  colonello  Saverio  Lamonaca  con decreti del 7 febbraio 2008 e del 12 aprile 2011;   Visti gli atti della Commissione permanente ed  in  particolare  il verbale n. 11 del 15 maggio 2018 nel  quale  vengono  riepilogate  le sedici candidature, di  cui  tredici  per  i  conferimenti  a  titolo individuale e tre per i conferimenti a  titolo  collettivo,  valutate positivamente dalla Commissione stessa;   Visto in particolare l'art. 2, comma 3, del citato decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile in data 20 marzo  2015,  che prevede che  la  Commissione  permanente  sottoponga  le  candidature valutate positivamente al  Capo  del  Dipartimento  della  protezione civile, per i successivi adempimenti concessivi;   Visto l'art. 2, comma 5, del  citato  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei ministri  in  data  5  maggio  2014,  che  prevede  che l'attestazione di pubblica benemerenza sia conferita  dal  Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta  del  Capo  del  Dipartimento della  protezione  civile,  il  quale  provvede  poi  al  rilascio  e all'inoltro dei relativi diplomi;   Ritenuto, pertanto,  di  dover  procedere  alla  concessione  delle attestazioni  di  pubblica   benemerenza   del   Dipartimento   della protezione civile e alla revoca delle attestazioni  conferite  con  i decreti del 7 febbraio 2008 e del 12 aprile  2011  all'ex  colonnello Saverio Lamonaca;   Su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
   1. Sono concesse le pubbliche benemerenze,  a  titolo  individuale, del Dipartimento della protezione civile, a decorrere dalla data  del presente decreto, ai soggetti sottoelencati per le emergenze indicate a fianco di ciascuno: 
   ===================================================================== |          |         | Luogo e data |                 |   Vertice   | | Cognome  |  Nome   |  di nascita  |    Emergenza    | segnalante  | +==========+=========+==============+=================+=============+ |          |         |              |Eventi meteo     |             | |          |         |              |febbraio-aprile  |             | |          |         |Palermo       |2015 Provincia di|Comune di    | |Bacile    |Ignazio  |30/01/1966    |Palermo          |Bisacquino   | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+ |          |         |              |Eventi meteo     |             | |          |         |              |febbraio-aprile  |             | |          |         |Trapani       |2015 Provincia di|Comune di    | |Marino    |Vincenzo |14/09/1969    |Palermo          |Bisacquino   | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+ |          |         |              |Eventi meteo     |             | |          |         |              |febbraio-aprile  |             | |          |         |Palermo       |2015 Provincia di|Comune di    | |Caronna   |Salvatore|01/01/1955    |Palermo          |Bisacquino   | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+ |          |         |              |Eventi meteo     |             | |          |         |Bisacquino    |febbraio-aprile  |             | |          |         |(PA)          |2015 Provincia di|Comune di    | |Porcarello|Marianna |02/07/1962    |Palermo          |Bisacquino   | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+ |          |         |Bernarda      |Eventi meteo     |             | |          |         |Bisacquino    |febbraio-aprile  |             | |          |         |(PA)          |2015 Provincia di|Comune di    | |Ceravolo  |Maria    |09/03/1965    |Palermo          |Bisacquino   | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+ |          |         |              |Eventi meteo     |             | |          |         |Bisacquino    |febbraio-aprile  |             | |          |         |(PA)          |2015 Provincia di|Comune di    | |Rosato    |Giuseppe |01/09/1967    |Palermo          |Bisacquino   | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+ |          |         |              |Eventi meteo     |             | |          |         |              |febbraio-aprile  |             | |          |Salvatore|Sciacca (AG)  |2015 Provincia di|Comune di    | |Gioia     |Paolo    |27/10/1976    |Palermo          |Bisacquino   | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+ |          |         |              |Eventi meteo     |             | |          |         |Bisacquino    |febbraio-aprile  |             | |          |         |(PA)          |2015 Provincia di|Comune di    | |Silvestri |Vincenzo |14/09/1969    |Palermo          |Bisacquino   | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+ |          |         |              |Eventi meteo     |             | |          |         |              |febbraio-aprile  |             | |          |         |Corleone      |2015 Provincia di|Comune di    | |Marino    |Salvatore|10/05/1969    |Palermo          |Bisacquino   | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+ |          |         |              |                 |Comando      | |          |         |              |Eventi meteo     |Generale Arma| |          |         |Benevento     |ottobre 2015     |dei          | |Voli      |Cristian |26/02/1981    |Regione Campania |Carabinieri  | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+ |          |         |              |                 |Ministero    | |          |         |              |Eventi meteo     |dell'Interno | |          |         |              |ottobre -        |-            | |          |         |Castellaneta  |novembre 2015    |Dipartimento | |          |         |(TA)          |Province di      |di Pubblica  | |Pacciana  |Donato   |28/11/1965    |Catanzaro        |sicurezza    | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+ |          |         |Santeramo in  |Eventi meteo     |Comune di    | |          |         |Colle (BA)    |gennaio 2017     |Santeramo in | |Difonzo   |Donato   |23/09/1967    |Regione Puglia   |Colle        | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+ |          |         |Castrignano   |Eventi meteo     |Comune di    | |          |         |dei Greci (LE)|gennaio 2017     |Santeramo in | |Cannazza  |Tommaso  |23/10/1967    |Regione Puglia   |Colle        | +----------+---------+--------------+-----------------+-------------+
   2. Sono concesse le pubbliche benemerenze, a titolo collettivo, del Dipartimento della protezione civile alle amministrazioni, agli  enti pubblici e privati, alle istituzioni ed organizzazioni costituenti le componenti  e  le  strutture  operative  del  Servizio  nazionale  di protezione civile sottoelencate per le emergenze indicate a fianco di ciascuno: 
   ===================================================================== |       Istituzione        |   Emergenza    |  Vertice segnalante   | +==========================+================+=======================+ |                          |                |Ministero Interno-     | |                          |                |Dipartimento Vigili del| |                          |Eventi meteo    |Fuoco, del soccorso    | |Comando Provinciale VVF di|ottobre 2015    |pubblico e della difesa| |Benevento                 |Regione Campania|civile                 | +--------------------------+----------------+-----------------------+ |                          |Tromba d'aria 6 |                       | |                          |novembre 2016   |                       | |Gruppo Comunale del Comune|Provincia di    |Comune di Cerveteri    | |di Cerveteri              |Roma            |(RM)                   | +--------------------------+----------------+-----------------------+ |                          |Eventi meteo    |                       | |Gruppo di Volontariato    |gennaio 2017 -  |Comune di Santeramo in | |Comunale                  |Regione Puglia  |Colle (BA)             | +--------------------------+----------------+-----------------------+  3. Sono revocate le attestazioni all'ex colonnello Saverio Lamonaca conseguite con i decreti del 7 febbraio 2008 e del 12 aprile 2011.     |  
|   |                                 Art. 2 
   L'albo delle pubbliche  benemerenze  di  protezione  civile  tenuto presso la Presidenza del Consiglio dei ministri,  Dipartimento  della protezione civile, Ufficio promozione  e  integrazione  del  Servizio nazionale di cui al sito  «http://www.protezionecivile.gov.it»  sara' aggiornato in conformita' a quanto previsto dal presente decreto.     |  
|   |                                 Art. 3 
   Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e reso disponibile  sul  sito  istituzionale  del Dipartimento     della      protezione      civile      all'indirizzo «http://www.protezionecivile.gov.it» sezione benemerenze.     Roma, 2 novembre 2018 
                                           Il Presidente del Consiglio                                                   dei ministri                                                              Conte           
  Registrato alla Corte dei conti il 10 dicembre 2018  Ufficio controllo atti  P.C.M.  Ministeri  della  giustizia  e  degli affari esteri e della cooperazione internazionale,  reg.ne  succ.  n. 2213     |  
|   |  
 
 | 
 |