Estratto determina AAM/A.I.C. n. 187/2018 del 18 dicembre 2018 
     Procedura europea n. SE/H/1691/001/DC.     Descrizione  del  medicinale  e  attribuzione  numero  A.I.C.: e' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale:  ENVITA,  nella forma e confezioni,  alle  condizioni  e  con  le  specificazioni  di seguito indicate:     Titolare  A.I.C.:  B.  Braun  Melsungen  AG  con  sede  legale  e domicilio fiscale in Carl-Braun-Strabe 1 - 34212 Melsungen-Germania.     Confezioni:       «932 mg polvere per soluzione per infusione»  5  flaconcini  in vetro - A.I.C. n. 046516011 (in base 10) 1DCKTC (in base 32);       «932 mg polvere per soluzione per infusione» 10  flaconcini  in vetro - A.I.C. n. 046516023 (in base 10) 1DCKTR (in base 32).     Forma farmaceutica: polvere per soluzione per infusione.     Validita' prodotto integro:       prima dell'apertura: due anni;       dopo ricostituzione e diluizione: il medicinale ricostituito  e diluito deve essere usato immediatamente.     Condizioni   particolari   di   conservazione:   conservare    in frigorifero (2°C -  8°C).A  temperatura  ambiente  (non  superiore  a 25°C), scade dopo tre mesi.     Composizione: principio attivo:  un  flaconcino  con  932  mg  di sostanza secca (polvere) contiene:   +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |   |                            |        |equivalente a       |    | |   |Retinolo (Vitamina A) (sotto|1,01 mg |retinolo (Vitamina  |3300| |1. |forma di Retinolo palmitato)|1,82 mg |A)                  |UI  | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |   |                            |        |equivalente         |200 | |2. |Colecalciferolo             |0,005 mg|aVitamina D3        |UI  | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |   |all- rac α tocoferolo       |        |                    |    | |3. |(Vitamina E)                |9,11 mg |                    |    | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |4. |Fitomenadione (Vitamina K1) |0,15 mg |                    |    | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |5. |Acido ascorbico (Vitamina C)|200 mg  |                    |    | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |   |Tiamina (Vitamina B1) (sotto|6,00 mg |                    |    | |6. |forma di Tiamina cloridrato)|7,636 mg|                    |    | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |   |Riboflavina (Vitamina B2)   |        |                    |    | |   |(sotto forma di Riboflavina |3,60 mg |                    |    | |7. |sodio fosfato)              |4,585 mg|                    |    | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |   |Piridossina (Vitamina B6)   |        |                    |    | |   |(sotto forma di Piridossina |6,00 mg |                    |    | |8. |cloridrato)                 |7,30 mg |                    |    | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |   |Cianocobalamina (Vitamina   |        |                    |    | |9. |B12)                        |0,005 mg|                    |    | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |10.|Acido folico (Vitamina B9)  |0,60 mg |                    |    | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |   |Acido pantotenico (Vitamina |        |                    |    | |   |B5) (sotto forma di         |15,0 mg |                    |    | |11.|Despantenolo)               |14,0 mg |                    |    | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |12.|Biotina (Vitamina B7)       |0,06 mg |                    |    | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+ |13.|Nicotinamide (Vitamina B3)  |40,0 mg |                    |    | +---+----------------------------+--------+--------------------+----+
     Eccipienti:       glicina;       acido cloridrico (per regolare il pH);       glicocolato di sodio;       fosfatidilcolina di soia;       idrossido di sodio (per regolare il pH).     Responsabile  del  rilascio  lotti:  B.  Braun  Melsungen  AG   - Carl-Braun-Straße 1 - 34212 Melsungen - Germania.     Indicazioni terapeutiche: supplementazione vitaminica parenterale quando la nutrizione orale o enterale e' impossibile, insufficiente o controindicata.     Envita e' indicato esclusivamente negli adulti e nei  bambini  di eta' pari o superiore a 11 anni. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Per tutte le  confezioni  sopracitate  e'  adottata  la  seguente classificazione ai fini della rimborsabilita':       classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati ai fini della rimborsabilita', denominata classe C(nn) 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     Per tutte le  confezioni  sopracitate  e'  adottata  la  seguente classificazione ai fini della  fornitura:  OSP:  uso  riservato  agli ospedali, alle cliniche e alle case di cura. Vietata  la  vendita  al pubblico. 
                               Stampati 
     Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla determins, di cui al presente estratto.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla determina, di cui al presente estratto.     In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e seguenti modifiche ed integrazioni il foglio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua  italiana e, limitatamente  ai  medicinali  in  commercio  nella  provincia  di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare dell'A.I.C. che intende avvalersi  dell'uso  complementare  di  lingue  estere,  deve   darne preventiva  comunicazione  all'AIFA  e  tenere  a   disposizione   la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o  in  altra  lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82 del suddetto decreto legislativo. 
                          Tutela brevettuale 
     Il titolare  dell'A.I.C.,  nei  casi  applicabili,  e'  esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  e'  altresi'  responsabile  del  pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14  comma  2  del  decreto legislativo  24  aprile  2006,  n.  219  e  seguenti   modifiche   ed integrazioni, in virtu' del quale non  sono  incluse  negli  stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del  prodotto  del medicinale di riferimento  che  si  riferiscono  a  indicazioni  o  a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al  momento  dell'immissione  in commercio del medicinale. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art. 107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.     Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo  a quello  della  sua  pubblicazione,  per  estratto,   nella   Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.     |