Estratto determina IP n. 863 del 17 dicembre 2018 
     Al  medicinale  ELLAONE  30  mg  tablet,  1  tablet   autorizzato dall'European  Medicines  Agency  -  EMA  e   identificato   con   n. EU/1/09/522/001,  sono  assegnati  i  seguenti  dati   identificativi nazionali.     Importatore: programmi sanitari integrati S.r.l. con sede  legale in via Giovanni Lanza, 3 - 20100 Milano.     Confezione:  «Ellaone» -  30  mg  compressa uso   orale   blister (pvc/pe/pvdc/al) - 1 compressa.     Codice A.I.C.: 047127016 (in base 10) - 1DY6H8 (in base 32).     Forma farmaceutica: compressa.     Ogni compressa contiene 30 mg di ulipristal acetato. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Confezione:  «Ellaone»  -  30  mg  compressa  uso  orale  blister (pvc/pe/pvdc/al) - 1 compressa.     Codice A.I.C.: 047127016.     Classe di rimborsabilita': «C(nn)».     La confezione sopradescritta e' collocata in  «apposita  sezione» della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c) della  legge  24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita', denominata  classe «C(nn)»,  nelle  more  della  presentazione  da  parte  del  titolare dell'AIP di una eventuale domanda di diversa classificazione. 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     Confezione:  «Ellaone»  -  30  mg  compressa  uso   orale blister (pvc/pe/pvdc/al) - 1 compressa.     Codice A.I.C.: 047127016.     Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  RNR  -   medicinale soggetto a prescrizione medica, da rinnovare volta per volta - minore di 18 anni; SOP - medicinali non soggetti a prescrizione  medica,  ma non da banco - maggiore di 18 anni. 
                               Stampati 
     Le confezioni del medicinale importato, devono  essere  poste  in commercio con gli stampati conformi ai testi approvati  dall'EMA  con l'indicazione  nella  parte  di  pertinenza  nazionale  dei  dati  di identificazione di cui alla presente determina. 
            Farmacovigilanza e gestione delle segnalazioni                     di sospette reazioni avverse 
     Il  titolare  dell'AIP  e'  tenuto  a  comunicare   al   titolare dell'A.I.C. nel Paese dell'Unione Europea/Spazio economico europeo da cui il medicinale viene importato, l'avvenuto rilascio dell'AIP e  le eventuali segnalazioni di sospetta reazione avversa di cui e'  venuto a conoscenza, cosi'  da  consentire  allo  stesso  di  assolvere  gli obblighi di farmacovigilanza.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |