Gazzetta n. 204 del 1 settembre 2016 (vai al sommario)
LEGGE 12 agosto 2016, n. 170
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015.



La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Promulga
la seguente legge:

Art. 1
Delega al Governo per l'attuazione
di direttive europee

1. Il Governo e' delegato ad adottare secondo i termini, le procedure, i principi e criteri direttivi di cui agli articoli 31 e 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, i decreti legislativi per l'attuazione delle direttive elencate negli allegati A e B annessi alla presente legge.
2. Gli schemi dei decreti legislativi recanti attuazione delle direttive elencate nell'allegato B annesso alla presente legge, nonche', qualora sia previsto il ricorso a sanzioni penali, quelli relativi all'attuazione delle direttive elencate nell'allegato A annesso alla presente legge, sono trasmessi, dopo l'acquisizione degli altri pareri previsti dalla legge, alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica affinche' su di essi sia espresso il parere dei competenti organi parlamentari.
3. Eventuali spese non contemplate da leggi vigenti e che non riguardano l'attivita' ordinaria delle amministrazioni statali o regionali possono essere previste nei decreti legislativi recanti attuazione delle direttive elencate negli allegati A e B annessi alla presente legge nei soli limiti occorrenti per l'adempimento degli obblighi di attuazione delle direttive stesse; alla relativa copertura, nonche' alla copertura delle minori entrate eventualmente derivanti dall'attuazione delle direttive, in quanto non sia possibile farvi fronte con i fondi gia' assegnati alle competenti amministrazioni, si provvede mediante riduzione del fondo per il recepimento della normativa europea previsto dall'articolo 41-bis della legge 24 dicembre 2012, n. 234. Qualora la dotazione del predetto fondo si rivelasse insufficiente, i decreti legislativi dai quali derivino nuovi o maggiori oneri sono emanati solo successivamente all'entrata in vigore dei provvedimenti legislativi che stanziano le occorrenti risorse finanziarie, in conformita' all'articolo 17, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196. Gli schemi dei predetti decreti legislativi sono, in ogni caso, sottoposti al parere delle Commissioni parlamentari competenti anche per i profili finanziari, ai sensi dell'articolo 31, comma 4, della citata legge n. 234 del 2012.


Avvertenza:
Il testo delle note qui pubblicato e' stato redatto
dall'amministrazione competente per materia ai sensi
dell'art. 10, comma 3, del testo unico delle disposizioni
sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei
decreti del Presidente della Repubblica e sulle
pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la
lettura delle disposizioni di legge modificate o alle quali
e' operato il rinvio. Restano invariati il valore e
l'efficacia degli atti legislativi qui trascritti.
Per le direttive dell'Unione europea vengono forniti
gli estremi di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
dell'Unione Europea (GUUE).

Note all'art. 1:
- Il testo degli articoli 31, 32 e 41-bis della legge
24 dicembre 2012, n. 234 (Norme generali sulla
partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione
della normativa e delle politiche dell'Unione europea),
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2013, n. 3,
cosi' recita:
«Art. 31 (Procedure per l'esercizio delle deleghe
legislative conferite al Governo con la legge di
delegazione europea). - 1. In relazione alle deleghe
legislative conferite con la legge di delegazione europea
per il recepimento delle direttive, il Governo adotta i
decreti legislativi entro il termine di due mesi
antecedenti a quello di recepimento indicato in ciascuna
delle direttive; per le direttive il cui termine cosi'
determinato sia gia' scaduto alla data di entrata in vigore
della legge di delegazione europea, ovvero scada nei tre
mesi successivi, il Governo adotta i decreti legislativi di
recepimento entro tre mesi dalla data di entrata in vigore
della medesima legge; per le direttive che non prevedono un
termine di recepimento, il Governo adotta i relativi
decreti legislativi entro dodici mesi dalla data di entrata
in vigore della legge di delegazione europea.
2. I decreti legislativi sono adottati, nel rispetto
dell'art. 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400, su
proposta del Presidente del Consiglio dei ministri o del
Ministro per gli affari europei e del Ministro con
competenza prevalente nella materia, di concerto con i
Ministri degli affari esteri, della giustizia,
dell'economia e delle finanze e con gli altri Ministri
interessati in relazione all'oggetto della direttiva. I
decreti legislativi sono accompagnati da una tabella di
concordanza tra le disposizioni in essi previste e quelle
della direttiva da recepire, predisposta
dall'amministrazione con competenza istituzionale
prevalente nella materia.
3. La legge di delegazione europea indica le direttive
in relazione alle quali sugli schemi dei decreti
legislativi di recepimento e' acquisito il parere delle
competenti Commissioni parlamentari della Camera dei
deputati e del Senato della Repubblica. In tal caso gli
schemi dei decreti legislativi sono trasmessi, dopo
l'acquisizione degli altri pareri previsti dalla legge,
alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica
affinche' su di essi sia espresso il parere delle
competenti Commissioni parlamentari. Decorsi quaranta
giorni dalla data di trasmissione, i decreti sono emanati
anche in mancanza del parere. Qualora il termine per
l'espressione del parere parlamentare di cui al presente
comma ovvero i diversi termini previsti dai commi 4 e 9
scadano nei trenta giorni che precedono la scadenza dei
termini di delega previsti ai commi 1 o 5 o
successivamente, questi ultimi sono prorogati di tre mesi.
4. Gli schemi dei decreti legislativi recanti
recepimento delle direttive che comportino conseguenze
finanziarie sono corredati della relazione tecnica di cui
all'art. 17, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
Su di essi e' richiesto anche il parere delle Commissioni
parlamentari competenti per i profili finanziari. Il
Governo, ove non intenda conformarsi alle condizioni
formulate con riferimento all'esigenza di garantire il
rispetto dell'art. 81, quarto comma, della Costituzione,
ritrasmette alle Camere i testi, corredati dei necessari
elementi integrativi d'informazione, per i pareri
definitivi delle Commissioni parlamentari competenti per i
profili finanziari, che devono essere espressi entro venti
giorni.
5. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in
vigore di ciascuno dei decreti legislativi di cui al comma
1, nel rispetto dei principi e criteri direttivi fissati
dalla legge di delegazione europea, il Governo puo'
adottare, con la procedura indicata nei commi 2, 3 e 4,
disposizioni integrative e correttive dei decreti
legislativi emanati ai sensi del citato comma 1, fatto
salvo il diverso termine previsto dal comma 6.
6. Con la procedura di cui ai commi 2, 3 e 4 il Governo
puo' adottare disposizioni integrative e correttive di
decreti legislativi emanati ai sensi del comma 1, al fine
di recepire atti delegati dell'Unione europea di cui
all'art. 290 del Trattato sul funzionamento dell'Unione
europea, che modificano o integrano direttive recepite con
tali decreti legislativi. Le disposizioni integrative e
correttive di cui al primo periodo sono adottate nel
termine di cui al comma 5 o nel diverso termine fissato
dalla legge di delegazione europea.
7. I decreti legislativi di recepimento delle direttive
previste dalla legge di delegazione europea, adottati, ai
sensi dell'art. 117, quinto comma, della Costituzione,
nelle materie di competenza legislativa delle regioni e
delle province autonome, si applicano alle condizioni e
secondo le procedure di cui all'art. 41, comma 1.
8. I decreti legislativi adottati ai sensi dell'art. 33
e attinenti a materie di competenza legislativa delle
regioni e delle province autonome sono emanati alle
condizioni e secondo le procedure di cui all'art. 41, comma
1.
9. Il Governo, quando non intende conformarsi ai pareri
parlamentari di cui al comma 3, relativi a sanzioni penali
contenute negli schemi di decreti legislativi recanti
attuazione delle direttive, ritrasmette i testi, con le sue
osservazioni e con eventuali modificazioni, alla Camera dei
deputati e al Senato della Repubblica. Decorsi venti giorni
dalla data di ritrasmissione, i decreti sono emanati anche
in mancanza di nuovo parere.»
«Art. 32 (Principi e criteri direttivi generali di
delega per l'attuazione del diritto dell'Unione europea). -
1. Salvi gli specifici principi e criteri direttivi
stabiliti dalla legge di delegazione europea e in aggiunta
a quelli contenuti nelle direttive da attuare, i decreti
legislativi di cui all'art. 31 sono informati ai seguenti
principi e criteri direttivi generali:
a) le amministrazioni direttamente interessate
provvedono all'attuazione dei decreti legislativi con le
ordinarie strutture amministrative, secondo il principio
della massima semplificazione dei procedimenti e delle
modalita' di organizzazione e di esercizio delle funzioni e
dei servizi;
b) ai fini di un migliore coordinamento con le
discipline vigenti per i singoli settori interessati dalla
normativa da attuare, sono introdotte le occorrenti
modificazioni alle discipline stesse, anche attraverso il
riassetto e la semplificazione normativi con l'indicazione
esplicita delle norme abrogate, fatti salvi i procedimenti
oggetto di semplificazione amministrativa ovvero le materie
oggetto di delegificazione;
c) gli atti di recepimento di direttive dell'Unione
europea non possono prevedere l'introduzione o il
mantenimento di livelli di regolazione superiori a quelli
minimi richiesti dalle direttive stesse, ai sensi dell'art.
14, commi 24-bis, 24-ter e 24-quater, della legge 28
novembre 2005, n. 246;
d) al di fuori dei casi previsti dalle norme penali
vigenti, ove necessario per assicurare l'osservanza delle
disposizioni contenute nei decreti legislativi, sono
previste sanzioni amministrative e penali per le infrazioni
alle disposizioni dei decreti stessi. Le sanzioni penali,
nei limiti, rispettivamente, dell'ammenda fino a 150.000
euro e dell'arresto fino a tre anni, sono previste, in via
alternativa o congiunta, solo nei casi in cui le infrazioni
ledano o espongano a pericolo interessi costituzionalmente
protetti. In tali casi sono previste: la pena dell'ammenda
alternativa all'arresto per le infrazioni che espongano a
pericolo o danneggino l'interesse protetto; la pena
dell'arresto congiunta a quella dell'ammenda per le
infrazioni che rechino un danno di particolare gravita'.
Nelle predette ipotesi, in luogo dell'arresto e
dell'ammenda, possono essere previste anche le sanzioni
alternative di cui agli articoli 53 e seguenti del decreto
legislativo 28 agosto 2000, n. 274, e la relativa
competenza del giudice di pace. La sanzione amministrativa
del pagamento di una somma non inferiore a 150 euro e non
superiore a 150.000 euro e' prevista per le infrazioni che
ledono o espongono a pericolo interessi diversi da quelli
indicati dalla presente lettera. Nell'ambito dei limiti
minimi e massimi previsti, le sanzioni indicate dalla
presente lettera sono determinate nella loro entita',
tenendo conto della diversa potenzialita' lesiva
dell'interesse protetto che ciascuna infrazione presenta in
astratto, di specifiche qualita' personali del colpevole,
comprese quelle che impongono particolari doveri di
prevenzione, controllo o vigilanza, nonche' del vantaggio
patrimoniale che l'infrazione puo' recare al colpevole
ovvero alla persona o all'ente nel cui interesse egli
agisce. Ove necessario per assicurare l'osservanza delle
disposizioni contenute nei decreti legislativi, sono
previste inoltre le sanzioni amministrative accessorie
della sospensione fino a sei mesi e, nei casi piu' gravi,
della privazione definitiva di facolta' e diritti derivanti
da provvedimenti dell'amministrazione, nonche' sanzioni
penali accessorie nei limiti stabiliti dal codice penale.
Al medesimo fine e' prevista la confisca obbligatoria delle
cose che servirono o furono destinate a commettere
l'illecito amministrativo o il reato previsti dai medesimi
decreti legislativi, nel rispetto dei limiti stabiliti
dall'art. 240, terzo e quarto comma, del codice penale e
dall'art. 20 della legge 24 novembre 1981, n. 689, e
successive modificazioni. Entro i limiti di pena indicati
nella presente lettera sono previste sanzioni anche
accessorie identiche a quelle eventualmente gia' comminate
dalle leggi vigenti per violazioni omogenee e di pari
offensivita' rispetto alle infrazioni alle disposizioni dei
decreti legislativi. Nelle materie di cui all'art. 117,
quarto comma, della Costituzione, le sanzioni
amministrative sono determinate dalle regioni;
e) al recepimento di direttive o all'attuazione di
altri atti dell'Unione europea che modificano precedenti
direttive o atti gia' attuati con legge o con decreto
legislativo si procede, se la modificazione non comporta
ampliamento della materia regolata, apportando le
corrispondenti modificazioni alla legge o al decreto
legislativo di attuazione della direttiva o di altro atto
modificato;
f) nella redazione dei decreti legislativi di cui
all'art. 31 si tiene conto delle eventuali modificazioni
delle direttive dell'Unione europea comunque intervenute
fino al momento dell'esercizio della delega;
g) quando si verifichino sovrapposizioni di
competenze tra amministrazioni diverse o comunque siano
coinvolte le competenze di piu' amministrazioni statali, i
decreti legislativi individuano, attraverso le piu'
opportune forme di coordinamento, rispettando i principi di
sussidiarieta', differenziazione, adeguatezza e leale
collaborazione e le competenze delle regioni e degli altri
enti territoriali, le procedure per salvaguardare
l'unitarieta' dei processi decisionali, la trasparenza, la
celerita', l'efficacia e l'economicita' nell'azione
amministrativa e la chiara individuazione dei soggetti
responsabili;
h) qualora non siano di ostacolo i diversi termini di
recepimento, vengono attuate con un unico decreto
legislativo le direttive che riguardano le stesse materie o
che comunque comportano modifiche degli stessi atti
normativi;
i) e' assicurata la parita' di trattamento dei
cittadini italiani rispetto ai cittadini degli altri Stati
membri dell'Unione europea e non puo' essere previsto in
ogni caso un trattamento sfavorevole dei cittadini
italiani.»
«Art. 41-bis (Fondo per il recepimento della normativa
europea). - 1. Al fine di consentire il tempestivo
adeguamento dell'ordinamento interno agli obblighi imposti
dalla normativa europea, nei soli limiti occorrenti per
l'adempimento degli obblighi medesimi e in quanto non sia
possibile farvi fronte con i fondi gia' assegnati alle
competenti amministrazioni, e' autorizzata la spesa di 10
milioni di euro per l'anno 2015 e di 50 milioni di euro
annui a decorrere dall'anno 2016.
2. Per le finalita' di cui al comma 1 e' istituito
nello stato di previsione del Ministero dell'economia e
delle finanze un fondo, con una dotazione di 10 milioni di
euro per l'anno 2015 e di 50 milioni di euro annui a
decorrere dall'anno 2016, destinato alle sole spese
derivanti dagli adempimenti di cui al medesimo comma 1.
3. All'onere derivante dall'attuazione del presente
articolo, pari a 10 milioni di euro per l'anno 2015 e a 50
milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2016, si
provvede, quanto a 10 milioni di euro per l'anno 2015,
mediante versamento all'entrata del bilancio dello Stato,
per un corrispondente importo, delle somme del fondo di cui
all'art. 5, comma 1, della legge 16 aprile 1987, n. 183, e,
quanto a 50 milioni di euro annui a decorrere dall'anno
2016, mediante corrispondente riduzione delle proiezioni
dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente
iscritto, ai fini del bilancio triennale 2015-2017,
nell'ambito del programma "Fondi di riserva e speciali"
della missione "Fondi da ripartire" dello stato di
previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per
l'anno 2015, allo scopo parzialmente utilizzando
l'accantonamento relativo al medesimo Ministero.
4. Il Ministro dell'economia e delle finanze e'
autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti
variazioni di bilancio.».
- Il testo dell'art. 17 della legge 31 dicembre 2009,
n. 196 (Legge di contabilita' e finanza pubblica),
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 2009, n.
303, S.O., cosi' recita:
«Art. 17 (Copertura finanziaria delle leggi). - 1. In
attuazione dell'art. 81, quarto comma, della Costituzione,
ciascuna legge che comporti nuovi o maggiori oneri indica
espressamente, per ciascun anno e per ogni intervento da
essa previsto, la spesa autorizzata, che si intende come
limite massimo di spesa, ovvero le relative previsioni di
spesa, definendo una specifica clausola di salvaguardia, da
redigere secondo i criteri di cui al comma 12, per la
compensazione degli effetti che eccedano le previsioni
medesime. In ogni caso la clausola di salvaguardia deve
garantire la corrispondenza, anche dal punto di vista
temporale, tra l'onere e la relativa copertura. La
copertura finanziaria delle leggi che comportino nuovi o
maggiori oneri, ovvero minori entrate, e' determinata
esclusivamente attraverso le seguenti modalita':
a) mediante utilizzo degli accantonamenti iscritti
nei fondi speciali previsti dall'art. 18, restando precluso
sia l'utilizzo di accantonamenti del conto capitale per
iniziative di parte corrente, sia l'utilizzo per finalita'
difformi di accantonamenti per regolazioni contabili e
debitorie e per provvedimenti in adempimento di obblighi
internazionali;
b) mediante riduzione di precedenti autorizzazioni
legislative di spesa; ove dette autorizzazioni fossero
affluite in conti correnti o in contabilita' speciali
presso la Tesoreria statale, si procede alla contestuale
iscrizione nello stato di previsione dell'entrata delle
risorse da utilizzare come copertura;
c) mediante modificazioni legislative che comportino
nuove o maggiori entrate; resta in ogni caso esclusa la
copertura di nuovi o maggiori oneri di parte corrente
attraverso l'utilizzo dei proventi derivanti da entrate in
conto capitale.
1-bis. Le maggiori entrate rispetto a quelle iscritte
nel bilancio di previsione derivanti da variazioni degli
andamenti a legislazione vigente non possono essere
utilizzate per la copertura finanziaria di nuove o maggiori
spese o riduzioni di entrate e sono finalizzate al
miglioramento dei saldi di finanza pubblica.
2. Le leggi di delega comportanti oneri recano i mezzi
di copertura necessari per l'adozione dei relativi decreti
legislativi. Qualora, in sede di conferimento della delega,
per la complessita' della materia trattata, non sia
possibile procedere alla determinazione degli effetti
finanziari derivanti dai decreti legislativi, la
quantificazione degli stessi e' effettuata al momento
dell'adozione dei singoli decreti legislativi. I decreti
legislativi dai quali derivano nuovi o maggiori oneri sono
emanati solo successivamente all'entrata in vigore dei
provvedimenti legislativi che stanzino le occorrenti
risorse finanziarie. A ciascuno schema di decreto
legislativo e' allegata una relazione tecnica, predisposta
ai sensi del comma 3, che da' conto della neutralita'
finanziaria del medesimo decreto ovvero dei nuovi o
maggiori oneri da esso derivanti e dei corrispondenti mezzi
di copertura.
3. Fermo restando quanto previsto dal comma 2, i
disegni di legge, gli schemi di decreto legislativo, gli
emendamenti di iniziativa governativa che comportino
conseguenze finanziarie devono essere corredati di una
relazione tecnica, predisposta dalle amministrazioni
competenti e verificata dal Ministero dell'economia e delle
finanze, sulla quantificazione delle entrate e degli oneri
recati da ciascuna disposizione, nonche' delle relative
coperture, con la specificazione, per la spesa corrente e
per le minori entrate, degli oneri annuali fino alla
completa attuazione delle norme e, per le spese in conto
capitale, della modulazione relativa agli anni compresi nel
bilancio pluriennale e dell'onere complessivo in relazione
agli obiettivi fisici previsti. Alla relazione tecnica e'
allegato un prospetto riepilogativo degli effetti
finanziari di ciascuna disposizione ai fini del saldo netto
da finanziare del bilancio dello Stato, del saldo di cassa
delle amministrazioni pubbliche e dell'indebitamento netto
del conto consolidato delle pubbliche amministrazioni.
Nella relazione sono indicati i dati e i metodi utilizzati
per la quantificazione, le loro fonti e ogni elemento utile
per la verifica tecnica in sede parlamentare secondo le
norme di cui ai regolamenti parlamentari, nonche' il
raccordo con le previsioni tendenziali del bilancio dello
Stato, del conto consolidato di cassa e del conto economico
delle amministrazioni pubbliche, contenute nel DEF ed
eventuali successivi aggiornamenti.
4. Ai fini della definizione della copertura
finanziaria dei provvedimenti legislativi, la relazione
tecnica di cui al comma 3 evidenzia anche gli effetti di
ciascuna disposizione sugli andamenti tendenziali del saldo
di cassa e dell'indebitamento netto delle pubbliche
amministrazioni per la verifica del rispetto degli
equilibri di finanza pubblica, indicando altresi' i criteri
per la loro quantificazione e compensazione nell'ambito
della stessa copertura finanziaria.
5. Le Commissioni parlamentari competenti possono
richiedere al Governo la relazione di cui al comma 3 per
tutte le proposte legislative e gli emendamenti al loro
esame ai fini della verifica tecnica della quantificazione
degli oneri da essi recati. La relazione tecnica deve
essere trasmessa nel termine indicato dalle medesime
Commissioni in relazione all'oggetto e alla programmazione
dei lavori parlamentari e, in ogni caso, entro trenta
giorni dalla richiesta. Qualora il Governo non sia in grado
di trasmettere la relazione tecnica entro il termine
stabilito dalle Commissioni deve indicarne le ragioni. I
dati devono essere trasmessi in formato telematico. I
regolamenti parlamentari disciplinano gli ulteriori casi in
cui il Governo e' tenuto alla presentazione della relazione
tecnica di cui al comma 3.
6. I disegni di legge di iniziativa regionale e del
Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL)
devono essere corredati, a cura dei proponenti, di una
relazione tecnica formulata secondo le modalita' di cui al
comma 3.
7. Per le disposizioni legislative in materia
pensionistica e di pubblico impiego, la relazione di cui al
comma 3 contiene un quadro analitico di proiezioni
finanziarie, almeno decennali, riferite all'andamento delle
variabili collegate ai soggetti beneficiari e al comparto
di riferimento. Per le disposizioni legislative in materia
di pubblico impiego, la relazione contiene i dati sul
numero dei destinatari, sul costo unitario, sugli
automatismi diretti e indiretti che ne conseguono fino alla
loro completa attuazione, nonche' sulle loro correlazioni
con lo stato giuridico ed economico di categorie o fasce di
dipendenti pubblici omologabili. In particolare per il
comparto scuola sono indicati anche le ipotesi demografiche
e di flussi migratori assunte per l'elaborazione delle
previsioni della popolazione scolastica, nonche' ogni altro
elemento utile per la verifica delle quantificazioni. Per
le disposizioni corredate di clausole di neutralita'
finanziaria, la relazione tecnica riporta i dati e gli
elementi idonei a suffragare l'ipotesi di invarianza degli
effetti sui saldi di finanza pubblica, anche attraverso
l'indicazione dell'entita' delle risorse gia' esistenti e
delle somme gia' stanziate in bilancio, utilizzabili per le
finalita' indicate dalle disposizioni medesime. La
relazione tecnica fornisce altresi' i dati e gli elementi
idonei a consentire la verifica della congruita' della
clausola di salvaguardia di cui al comma 1 sulla base dei
requisiti indicati dal comma 12.
8. La relazione tecnica di cui ai commi 3 e 5 e il
prospetto riepilogativo di cui al comma 3 sono aggiornati
all'atto del passaggio dell'esame del provvedimento tra i
due rami del Parlamento.
9. Ogni quattro mesi la Corte dei conti trasmette alle
Camere una relazione sulla tipologia delle coperture
finanziarie adottate nelle leggi approvate nel periodo
considerato e sulle tecniche di quantificazione degli
oneri. Nella medesima relazione la Corte dei conti
riferisce sulla tipologia delle coperture finanziarie
adottate nei decreti legislativi emanati nel periodo
considerato e sulla congruenza tra le conseguenze
finanziarie di tali decreti legislativi e le norme di
copertura recate dalla legge di delega.
10. Le disposizioni che comportano nuove o maggiori
spese hanno effetto entro i limiti della spesa
espressamente autorizzata nei relativi provvedimenti
legislativi. Con decreto dirigenziale del Ministero
dell'economia e delle finanze - Dipartimento della
Ragioneria generale dello Stato, da pubblicare nella
Gazzetta Ufficiale, e' accertato l'avvenuto raggiungimento
dei predetti limiti di spesa. Le disposizioni recanti
espresse autorizzazioni di spesa cessano di avere efficacia
a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto per
l'anno in corso alla medesima data.
11. Per le amministrazioni dello Stato, il Ministero
dell'economia e delle finanze -. Dipartimento della
Ragioneria generale dello Stato, anche attraverso gli
uffici centrali del bilancio e le ragionerie territoriali
dello Stato, vigila sulla corretta applicazione delle
disposizioni di cui al comma 10. Per gli enti ed organismi
pubblici non territoriali gli organi di revisione e di
controllo provvedono agli analoghi adempimenti di
vigilanza, dandone completa informazione al Ministero
dell'economia e delle finanze - Dipartimento della
Ragioneria generale dello Stato.
12. La clausola di salvaguardia di cui al comma 1 deve
essere effettiva e automatica. Essa deve indicare le misure
di riduzione delle spese o di aumenti di entrata, con
esclusione del ricorso ai fondi di riserva, nel caso si
verifichino o siano in procinto di verificarsi scostamenti
rispetto alle previsioni indicate dalle leggi al fine della
copertura finanziaria. In tal caso, sulla base di apposito
monitoraggio, il Ministro dell'economia e delle finanze
adotta, sentito il Ministro competente, le misure indicate
nella clausola di salvaguardia e riferisce alle Camere con
apposita relazione. La relazione espone le cause che hanno
determinato gli scostamenti, anche ai fini della revisione
dei dati e dei metodi utilizzati per la quantificazione
degli oneri autorizzati dalle predette leggi.
13. Il Ministro dell'economia e delle finanze,
allorche' riscontri che l'attuazione di leggi rechi
pregiudizio al conseguimento degli obiettivi di finanza
pubblica, assume tempestivamente le conseguenti iniziative
legislative al fine di assicurare il rispetto dell'art. 81,
quarto comma, della Costituzione. La medesima procedura e'
applicata in caso di sentenze definitive di organi
giurisdizionali e della Corte costituzionale recanti
interpretazioni della normativa vigente suscettibili di
determinare maggiori oneri, fermo restando quanto disposto
in materia di personale dall'art. 61 del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
14. Le disposizioni contenute nei provvedimenti
legislativi di iniziativa governativa che prevedono
l'incremento o la riduzione di stanziamenti di bilancio
indicano anche le missioni di spesa e i relativi programmi
interessati.».

 
Allegato A

(Articolo 1, comma 1)
1) Direttiva 2009/156/CE del Consiglio, del 30 novembre 2009, relativa alle condizioni di polizia sanitaria che disciplinano i movimenti di equidi e le importazioni di equidi in provenienza dai paesi terzi;
2) direttiva (UE) 2015/565 della Commissione, dell'8 aprile 2015, che modifica la direttiva 2006/86/CE per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche relative alla codifica di tessuti e cellule umani (termine di recepimento: 29 ottobre 2016).


 
Allegato B

(Articolo 1, comma 1)
1) Direttiva 2014/26/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l'uso online nel mercato interno (termine di recepimento: 10 aprile 2016);
2) direttiva 2014/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, sulla comparabilita' delle spese relative al conto di pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e sull'accesso al conto di pagamento con caratteristiche di base (termine di recepimento: 18 settembre 2016);
3) direttiva (UE) 2015/637 del Consiglio, del 20 aprile 2015, sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell'Unione non rappresentati nei paesi terzi e che abroga la decisione 95/553/CE (termine di recepimento: 1° maggio 2018);
4) direttiva (UE) 2015/652 del Consiglio, del 20 aprile 2015, che stabilisce i metodi di calcolo e gli obblighi di comunicazione ai sensi della direttiva 98/70/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla qualita' della benzina e del combustibile diesel (termine di recepimento: 21 aprile 2017);
5) direttiva (UE) 2015/720 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, che modifica la direttiva 94/62/CE per quanto riguarda la riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggero (termine di recepimento: 27 novembre 2016);
6) direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione (termine di recepimento: 26 giugno 2017);
7) direttiva UE 2015/1513 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che modifica la direttiva 98/70/CE, relativa alla qualita' della benzina e del combustibile diesel, e la direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (termine di recepimento: 10 settembre 2017);
8) direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi (termine di recepimento: 19 dicembre 2017);
9) direttiva (UE) 2015/2376 del Consiglio, dell'8 dicembre 2015, recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale (termine di recepimento: 31 dicembre 2016).


 
Art. 2

Delega al Governo per la disciplina sanzionatoria
di violazioni di atti normativi dell'Unione europea

1. Il Governo, fatte salve le norme penali vigenti, e' delegato ad adottare, ai sensi dell'articolo 33 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, e secondo i principi e criteri direttivi di cui all'articolo 32, comma 1, lettera d), della medesima legge, entro due anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, disposizioni recanti sanzioni penali o amministrative per le violazioni di obblighi contenuti in direttive europee attuate in via regolamentare o amministrativa ovvero in regolamenti dell'Unione europea pubblicati alla data di entrata in vigore della presente legge, per le quali non sono gia' previste sanzioni penali o amministrative.


Note all'art. 2:
- Il testo dell'art. 33 della citata legge 24 dicembre
2012, n. 234, cosi' recita:
«Art. 33 (Delega al Governo per la disciplina
sanzionatoria di violazioni di atti normativi dell'Unione
europea). - 1. Al fine di assicurare la piena integrazione
delle norme dell'Unione europea nell'ordinamento nazionale,
fatte salve le norme penali vigenti, la legge di
delegazione europea delega il Governo ad adottare, entro la
data dalla stessa fissata, disposizioni recanti sanzioni
penali o amministrative per le violazioni di obblighi
contenuti in direttive europee attuate in via regolamentare
o amministrativa, ai sensi delle leggi di delegazione
europee vigenti, o in regolamenti dell'Unione europea
pubblicati alla data dell'entrata in vigore della stessa
legge di delegazione europea, per i quali non sono gia'
previste sanzioni penali o amministrative.
2. La delega di cui al comma 1 del presente articolo e'
esercitata con decreti legislativi adottati ai sensi
dell'art. 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400, su
proposta del Presidente del Consiglio dei ministri o del
Ministro per gli affari europei e del Ministro della
giustizia, di concerto con i Ministri competenti per
materia. I decreti legislativi si informano, oltre che ai
principi e criteri direttivi di cui all'art. 32, comma 1,
lettera d), della presente legge, a quelli specifici
contenuti nella legge di delegazione europea, qualora
indicati.
3. Gli schemi di decreto legislativo di cui al presente
articolo sono trasmessi alla Camera dei deputati e al
Senato della Repubblica per l'espressione del parere da
parte delle competenti Commissioni parlamentari con le
modalita' e nei termini previsti dai commi 3 e 9 dell'art.
31.».
- Per il testo dell'art. 32 della legge 24 dicembre
2012, n. 234, si veda nelle note all'art. 1.

 
Art. 3
Delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle
disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, recante disposizioni
volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle
specie esotiche invasive

1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro della giustizia, con le procedure di cui all'articolo 31 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, uno o piu' decreti legislativi per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.
2. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1 del presente articolo il Governo e' tenuto a seguire, oltre ai principi e criteri direttivi generali di cui all'articolo 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, anche i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) individuazione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare quale autorita' nazionale competente designata per i rapporti con la Commissione europea, relativi all'attuazione del regolamento (UE) n. 1143/2014, e per il coordinamento delle attivita' necessarie per l'attuazione del medesimo, nonche' per il rilascio delle autorizzazioni di cui agli articoli 8 e 9 del medesimo regolamento;
b) individuazione dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) quale ente tecnico scientifico di supporto al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nelle attivita' relative a quelle previste dal regolamento (UE) n. 1143/2014;
c) previsione di sanzioni penali e amministrative efficaci, dissuasive e proporzionate alla gravita' della violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014, nel rispetto dei principi e criteri direttivi di cui al presente comma;
d) destinazione di quota parte dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo di cui al comma 1 del presente articolo all'attuazione delle misure di eradicazione e di gestione di cui agli articoli 17 e 19 del regolamento (UE) n. 1143/2014, nel limite del 50 per cento dell'importo complessivo.
3. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore di ciascuno dei decreti legislativi di cui al comma 1, il Governo, con la procedura ivi prevista e nel rispetto dei principi e criteri direttivi di cui al comma 2, puo' emanare disposizioni correttive e integrative del medesimo decreto legislativo.
4. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti di cui al presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.


Note all'art. 3:
- Per il testo degli articoli 31 e 32 della legge 24
dicembre 2012, n. 234, si veda nelle note all'art. 1.
- Il regolamento (CE) n. 1143/2014 del Parlamento
europeo e del Consiglio recante disposizioni volte a
prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle
specie esotiche invasive, e' pubblicato nella G.U.U.E. 4
novembre 2014, n. L 317.

 
Art. 4
Termini, procedure, principi e criteri direttivi specifici per
l'attuazione della direttiva (UE) 2015/720 del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 29 aprile 2015, che modifica la direttiva
94/62/CE per quanto riguarda la riduzione dell'utilizzo di borse di
plastica in materiale leggero

1. Il Governo esercita la delega per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/720 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, che modifica la direttiva 94/62/CE per quanto riguarda la riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggero, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, secondo le procedure previste dall'articolo 1, comma 1, in quanto compatibili con il presente articolo, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e sotto il coordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri.
2. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1 del presente articolo, il Governo e' tenuto a seguire prioritariamente i seguenti principi e criteri direttivi specifici, oltre ai principi e criteri direttivi generali di cui all'articolo 1, comma 1, in quanto compatibili con il presente articolo:
a) garanzia del medesimo livello di tutela ambientale assicurato dalla legislazione gia' adottata in materia, prevedendo il divieto di commercializzazione, le tipologie delle borse di plastica commercializzabili e gli spessori gia' stabiliti;
b) divieto di fornitura a titolo gratuito delle borse di plastica ammesse al commercio;
c) progressiva riduzione della commercializzazione delle borse di plastica fornite a fini di igiene o come imballaggio primario per alimenti sfusi diversi da quelli compostabili e realizzate, in tutto o in parte, con materia prima rinnovabile;
d) abrogazione, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo di cui al comma 1 del presente articolo, dei commi 1129, 1130 e 1131 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e dell'articolo 2 del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 28;
e) previsione di una campagna di informazione dei consumatori diretta ad aumentare la loro consapevolezza in merito agli impatti delle borse di plastica sull'ambiente e a eliminare la convinzione che la plastica sia un materiale innocuo e poco costoso, favorendo il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dell'utilizzo di borse di plastica;
f) previsione di programmi di sensibilizzazione per i consumatori in generale e di programmi educativi per i bambini, diretti alla riduzione dell'utilizzo di borse di plastica nonche', anche nelle more dell'adozione da parte della Commissione dell'Unione europea delle misure specifiche previste dall'articolo 8-bis della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, per le borse di plastica biodegradabili e compostabili, di programmi di sensibilizzazione per i consumatori che forniscono le informazioni corrette sulle proprieta' e sullo smaltimento delle borse di plastica biodegradabili e compostabili, di quelle oxo-biodegradabili o oxo-degradabili e delle altre borse di plastica.
3. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti di cui al presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.


Note all'art. 4:
- La direttiva (UE) 2015/720 del Parlamento europeo e
del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE per quanto
riguarda la riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in
materiale leggero (Testo rilevante ai fini del SEE) e'
pubblicata nella G.U.U.E. 6 maggio 2015, n. L 115.
- Il testo dei commi 1129, 1130 e 1131, dell'art. 1,
della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Disposizioni per la
formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato -
legge finanziaria 2007), pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale 27 dicembre 2006, n. 299, S.O., cosi' recita:
«1129. Ai fini della riduzione delle emissioni di
anidride carbonica in atmosfera, del rafforzamento della
protezione ambientale e del sostegno alle filiere
agro-industriali nel campo dei biomateriali, e' avviato, a
partire dall'anno 2007, un programma sperimentale a livello
nazionale per la progressiva riduzione della
commercializzazione di sacchi per l'asporto delle merci
che, secondo i criteri fissati dalla normativa comunitaria
e dalle norme tecniche approvate a livello comunitario, non
risultino biodegradabili.
1130. Il programma di cui al comma 1129, definito con
decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto
con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio
e del mare, e con il Ministro delle politiche agricole
alimentari e forestali, da adottare entro centoventi giorni
dalla data di entrata in vigore della presente legge previo
parere delle competenti Commissioni parlamentari, e'
finalizzato ad individuare le misure da introdurre
progressivamente nell'ordinamento interno al fine di
giungere al definitivo divieto, a decorrere dal 1°(gradi)
gennaio 2011, della commercializzazione di sacchi non
biodegradabili per l'asporto delle merci che non rispondano
entro tale data, ai criteri fissati dalla normativa
comunitaria e dalle norme tecniche approvate a livello
comunitario.
1131. Per l'avvio del programma di cui ai commi 1129 e
1130 e' destinata una quota non inferiore a 1 milione di
euro a valere sul «Fondo unico investimenti per la difesa
del suolo e la tutela ambientale» del Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.».
- Il testo dell'art. 2 del decreto-legge 25 gennaio
2012, n. 2 (Misure straordinarie e urgenti in materia
ambientale), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 25 gennaio
2012, n. 20, cosi' recita:
«Art. 2 (Disposizioni in materia di commercializzazione
di sacchi per asporto merci nel rispetto dell'ambiente). -
1. Il termine previsto dall'art. 1, comma 1130, della legge
27 dicembre 2006, n. 296, come modificato dall'art. 23,
comma 21-novies, del decreto-legge 1º luglio 2009, n. 78,
convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009,
n. 102, ai fini del divieto di commercializzazione di
sacchi per l'asporto merci, e' prorogato fino all'adozione
del decreto di cui al comma 2 limitatamente alla
commercializzazione dei sacchi monouso per l'asporto merci
realizzati con polimeri conformi alla norma armonizzata UNI
EN 13432:2002, secondo certificazioni rilasciate da
organismi accreditati, di quelli riutilizzabili realizzati
con altri polimeri che abbiano maniglia esterna alla
dimensione utile del sacco e spessore superiore a 200
micron se destinati all'uso alimentare e 100 micron se
destinati ad altri usi, di quelli riutilizzabili realizzati
con altri polimeri che abbiano maniglia interna alla
dimensione utile del sacco e spessore superiore ai 100
micron se destinati all'uso alimentare e 60 micron se
destinati agli altri usi.
2. Fermo restando quanto previsto dal comma 1, con
decreto di natura non regolamentare adottato dai Ministri
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e
dello sviluppo economico, sentite le competenti Commissioni
parlamentari, notificato secondo il diritto dell'Unione
europea, da adottare entro il 31 dicembre 2012, nel
rispetto della gerarchia delle azioni da adottare per il
trattamento dei rifiuti, prevista dall'art. 179 del decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152, possono essere
individuate le eventuali ulteriori caratteristiche tecniche
ai fini della loro commercializzazione, anche prevedendo
forme di promozione della riconversione degli impianti
esistenti, nonche', in ogni caso, le modalita' di
informazione ai consumatori, senza nuovi o maggiori oneri
per la finanza pubblica.
3. Per favorire il riutilizzo del materiale plastico
proveniente dalle raccolte differenziate, i sacchi
realizzati con polimeri non conformi alla norma armonizzata
UNI EN 13432:2002 devono contenere una percentuale di
plastica riciclata di almeno il 10 per cento e del 30 per
cento per quelli ad uso alimentare. La percentuale di cui
al periodo precedente puo' essere annualmente elevata con
decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare, sentiti il Consorzio nazionale per
la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di
imballaggi in plastica - COREPLA e le associazioni dei
produttori.
4. La commercializzazione dei sacchi non conformi a
quanto prescritto dal presente articolo e' punita con la
sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una
somma da 2.500 euro a 25.000 euro, aumentata fino al
quadruplo del massimo se la violazione del divieto riguarda
quantita' ingenti di sacchi per l'asporto oppure un valore
della merce superiore al 20 per cento del fatturato del
trasgressore. Le sanzioni sono applicate ai sensi della
legge 24 novembre 1981, n. 689. Fermo restando quanto
previsto in ordine ai poteri di accertamento degli
ufficiali e degli agenti di polizia giudiziaria dall'art.
13 della legge n. 689 del 1981, all'accertamento delle
violazioni provvedono, d'ufficio o su denunzia, gli organi
di polizia amministrativa. Il rapporto previsto dall'art.
17 della legge n. 689 del 1981 e' presentato alla camera di
commercio, industria, artigianato e agricoltura della
provincia nella quale e' stata accertata la violazione.».
- La legge 24 marzo 2012, n. 28 (Conversione in legge,
con modificazioni, del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2,
recante misure straordinarie e urgenti in materia
ambientale) e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 24 marzo
2012, n. 71.
- La direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e'
pubblicata nella G.U.C.E. 31 dicembre 1994, n. L 365.

 
Art. 5
Delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle
disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla
fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, e della
direttiva 2011/91/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13
dicembre 2011, relativa alle diciture o marche che consentono di
identificare la partita alla quale appartiene una derrata
alimentare

1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con le procedure di cui all'articolo 31 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, uno o piu' decreti legislativi per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, e della direttiva 2011/91/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa alle diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare, anche mediante l'eventuale abrogazione delle disposizioni nazionali relative a materie espressamente disciplinate dalla normativa europea.
2. I decreti legislativi di cui al comma 1 sono adottati su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e dei Ministri dello sviluppo economico, della salute e delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro della giustizia, previo parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
3. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1, il Governo e' tenuto a seguire, oltre ai principi e criteri direttivi generali di cui all'articolo 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, in particolare, i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) prevedere, previo svolgimento della procedura di notifica prevista dalla vigente normativa europea, l'indicazione obbligatoria nell'etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, al fine di garantire una corretta e completa informazione al consumatore e una migliore e immediata rintracciabilita' dell'alimento da parte degli organi di controllo, anche per una piu' efficace tutela della salute, nonche' gli eventuali casi in cui tale indicazione possa essere alternativamente fornita mediante diciture, marchi o codici equivalenti, che consentano comunque di risalire agevolmente alla sede e all'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento;
b) fatte salve le fattispecie di reato vigenti, adeguare il sistema sanzionatorio nazionale per le violazioni amministrative delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 1169/2011 ai relativi atti di esecuzione e alle disposizioni nazionali, individuando sanzioni efficaci, dissuasive e proporzionate alla gravita' della violazione, demandando la competenza per l'irrogazione delle sanzioni amministrative allo Stato al fine di disporre di un quadro sanzionatorio di riferimento unico e di consentirne l'applicazione uniforme a livello nazionale, con l'individuazione, quale autorita' amministrativa competente, del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualita' e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, evitando sovrapposizioni con altre autorita', fatte salve le competenze spettanti ai sensi della normativa vigente all'Autorita' garante della concorrenza e del mercato nonche' quelle degli organi preposti all'accertamento delle violazioni.
4. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore di ciascuno dei decreti legislativi di cui al comma 1, il Governo, con la procedura ivi prevista e nel rispetto dei principi e criteri direttivi di cui al comma 3, puo' emanare disposizioni correttive e integrative dei medesimi decreti legislativi.
5. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, dovendosi provvedere con le risorse umane, strumentali e finanziarie previste a legislazione vigente. In considerazione della complessita' della materia trattata e dell'impossibilita' di procedere alla determinazione degli eventuali effetti finanziari, per ciascuno schema di decreto legislativo di cui al comma 1, la corrispondente relazione tecnica evidenzia gli effetti sui saldi di finanza pubblica. Qualora uno o piu' decreti legislativi determinino nuovi o maggiori oneri, che non trovino compensazione nel loro ambito, si provvede ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.


Note all'art. 5:
- Per il testo degli articoli 31 e 32 della legge 24
dicembre 2012, n. 234, si veda nelle note all'art. 1.
- Il regolamento (CE) n. 1169/2011 del Parlamento
europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di
informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i
regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del
Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva
87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del
Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la
direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della
Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della
Commissione (Testo rilevante ai fini del SEE) e' pubblicato
nella G.U.U.E. 22 novembre 2011, n. L 304.
- La direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del
Consiglio concernente la valutazione dell'impatto
ambientale di determinati progetti pubblici e privati
(codificazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) e'
pubblicata nella G.U.U.E. 28 gennaio 2012, n. L 26.
- Per il testo dell'art. 17 della legge 31 dicembre
2009, n. 196, si veda nelle note all'art. 1.

 
Art. 6
Principio e criterio direttivo per l'attuazione della direttiva (UE)
2015/637 del Consiglio, del 20 aprile 2015, sulle misure di
coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei
cittadini dell'Unione non rappresentati nei paesi terzi e che
abroga la decisione 95/553/CE

1. Nell'esercizio della delega per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/637 del Consiglio, del 20 aprile 2015, sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell'Unione non rappresentati nei paesi terzi e che abroga la decisione 95/553/CE, il Governo e' tenuto a seguire, oltre ai principi e criteri direttivi di cui all'articolo 1, comma 1, della presente legge, anche il seguente principio e criterio direttivo specifico: prevedere che la promessa di restituzione dei costi per la tutela consolare, sottoscritta, alle condizioni previste dall'articolo 14 della direttiva (UE) 2015/637, da un cittadino italiano innanzi all'autorita' diplomatica o consolare di un altro Stato membro, abbia efficacia di titolo esecutivo relativamente alle obbligazioni di somme di denaro determinate o determinabili in essa contenute.
2. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti di cui al presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.


Note all'art. 6:
- La direttiva (UE) 2015/637 del Consiglio sulle misure
di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela
consolare dei cittadini dell'Unione non rappresentati nei
paesi terzi e che abroga la decisione 95/553/CE e'
pubblicata nella g.u.U.E. 24 aprile 2015, n. L 106.

 
Art. 7
Delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle
disposizioni dell'Unione europea e agli accordi internazionali in
materia di prodotti e di tecnologie a duplice uso, di sanzioni in
materia di embarghi commerciali, di commercio di strumenti di
tortura, nonche' per ogni tipologia di operazione di esportazione
di materiali proliferanti

1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, con il Ministro dell'interno, con il Ministro della difesa, con il Ministro della giustizia, con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, con le procedure di cui all'articolo 31 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, un decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della normativa europea ai fini del riordino e della semplificazione delle procedure di autorizzazione all'esportazione di prodotti e di tecnologie a duplice uso e dell'applicazione delle sanzioni in materia di embarghi commerciali, nonche' per ogni tipologia di operazione di esportazione di materiali proliferanti, fermo restando quanto previsto dalla legge 9 luglio 1990, n. 185.
2. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1 del presente articolo il Governo e' tenuto a seguire, oltre ai principi e criteri direttivi generali di cui all'articolo 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, anche i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) adeguamento al regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio, del 5 maggio 2009, che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso, al regolamento (UE) n. 599/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, al regolamento delegato (UE) n. 1382/2014 della Commissione, del 22 ottobre 2014, nonche' alle altre disposizioni dell'Unione europea e agli accordi internazionali in materia resi esecutivi;
b) adeguamento al regolamento (CE) n. 1236/2005 del Consiglio, del 27 giugno 2005, relativo al commercio di determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, al relativo regolamento di esecuzione (UE) n. 1352/2011 della Commissione, del 20 dicembre 2011, nonche' alle altre disposizioni dell'Unione europea e agli accordi internazionali in materia resi esecutivi;
c) disciplina unitaria della materia dei prodotti a duplice uso, nonche' del commercio di determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, coordinando le norme legislative vigenti e apportando le modificazioni e abrogazioni necessarie a garantire la semplificazione e la coerenza logica, sistematica e lessicale della normativa;
d) razionalizzazione delle procedure di rilascio delle licenze di esportazione, con riduzione degli oneri a carico delle imprese e con previsione dell'utilizzo di strumenti autorizzativi semplificati;
e) previsione delle procedure adottabili nei casi di divieto di esportazione, per motivi di sicurezza pubblica o di rispetto dei diritti dell'uomo, dei prodotti a duplice uso non compresi nell'elenco di cui all'allegato I al regolamento (CE) n. 428/2009;
f) previsione di misure sanzionatorie penali o amministrative efficaci, proporzionate e dissuasive nei confronti delle violazioni in materia di prodotti e di tecnologie a duplice uso, di commercio di determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, nonche' per ogni tipologia di operazione di esportazione di materiali proliferanti, nell'ambito dei limiti di pena previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 96;
g) previsione di misure sanzionatorie penali o amministrative efficaci, proporzionate e dissuasive nei confronti delle violazioni in materia di misure restrittive e di embarghi commerciali, adottati dall'Unione europea ai sensi dell'articolo 215 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
3. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo di cui al comma 1, il Governo, con la procedura ivi prevista e nel rispetto dei principi e criteri direttivi di cui al comma 2, puo' emanare disposizioni correttive e integrative del medesimo decreto legislativo.
4. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono all'adempimento dei compiti derivanti dall'attuazione della delega di cui al presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.


Note all'art. 7:
- Per il testo degli articoli 31 e 32 della legge 24
dicembre 2012, n. 234 si veda nelle note all'art. 1.
- La legge 9 luglio 1990, n. 185 (Nuove norme sul
controllo dell'esportazione, importazione e transito dei
materiali di armamento e' pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale 14 luglio 1990, n. 163.
- Il regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio che
istituisce un regime comunitario di controllo delle
esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del
transito di prodotti a duplice uso (rifusione) e'
pubblicato nella G.U.U.E. 29 maggio 2009, n. L 134.
- Il regolamento (CE) n. 599/2014 del Parlamento
europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n.
428/2009 del Consiglio che istituisce un regime comunitario
di controllo delle esportazioni, del trasferimento,
dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice
uso, e' pubblicato nella G.U.U.E. 12 giugno 2014, n. L 173.
- Il regolamento delegato (CE) n. 1382/2014 della
Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 428/2009
del Consiglio che istituisce un regime comunitario di
controllo delle esportazioni, del trasferimento,
dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice
uso, e' pubblicato nella G.U.U.E. 30 dicembre 2014, n. L
371.
- Il regolamento (CE) n. 1236/2005 del Consiglio
relativo al commercio di determinate merci che potrebbero
essere utilizzate per la pena di morte, per la tortura o
per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti,
e' pubblicato nella G.U.U.E. 30 luglio 2005, n. L 200.
- Il regolamento di esecuzione (CE) n. 1352/2011 della
Commissione recante modifica del regolamento (CE) n.
1236/2005 del Consiglio relativo al commercio di
determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la
pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o
pene crudeli, inumani o degradanti, e' pubblicato nella
G.U.U.E. 21 dicembre 2011, n. L 338.
- Il decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 96
(Attuazione di talune disposizioni del regolamento n.
1334/2000/CE che istituisce un regime comunitario di
controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a
duplice uso, nonche' dell'assistenza tecnica destinata a
fini militari, a norma dell'art. 50 della legge 1° marzo
2002, n. 39), e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 5
maggio 2003, n. 102.

 
Art. 8
Delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle
disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione
europea e della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura
d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle
regole relative ai servizi della societa' dell'informazione

1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con i Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, dell'economia e delle finanze e della giustizia, con le procedure di cui all'articolo 31 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, uno o piu' decreti legislativi per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea e che modifica alcune direttive e decisioni del Parlamento europeo e del Consiglio, nonche' della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della societa' dell'informazione (codificazione).
2. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1 del presente articolo il Governo e' tenuto a seguire, oltre ai principi e criteri direttivi generali di cui all'articolo 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, anche i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) aggiornamento delle disposizioni della legge 21 giugno 1986, n. 317, per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 e alle altre innovazioni intervenute nella normativa nazionale, con abrogazione espressa delle disposizioni gia' superate dal medesimo regolamento (UE) n. 1025/2012 e coordinamento delle residue disposizioni anche con riferimento all'individuazione a regime e comunicazione all'Unione europea degli organismi nazionali di normazione;
b) aggiornamento delle disposizioni della legge 21 giugno 1986, n. 317, e in particolare del decreto legislativo 23 novembre 2000, n. 427, anche per l'adeguamento alla direttiva (UE) 2015/1535;
c) semplificazione e coordinamento di tutte le disposizioni vigenti in materia di finanziamento degli organismi nazionali di normazione, compresi l'articolo 8 della legge 5 marzo 1990, n. 46, e l'articolo 8 della legge 21 giugno 1986, n. 317, con unificazione della relativa disciplina e superamento della procedura di ripartizione e di riassegnazione ivi previste, a garanzia dell'adempimento degli obblighi che il regolamento (UE) n. 1025/2012 pone a carico di tali organismi;
d) salvaguardia della possibilita' di adottare disposizioni attuative del regolamento (UE) n. 1025/2012 anche mediante provvedimenti di natura regolamentare ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, nelle materie non coperte da riserva di legge e gia' disciplinate mediante regolamenti, compreso l'eventuale aggiornamento delle disposizioni in materia contenute nel regolamento di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37.
3. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore di ciascuno dei decreti legislativi di cui al comma 1, il Governo, con la procedura ivi prevista e nel rispetto dei principi e criteri direttivi di cui al comma 2, puo' emanare disposizioni correttive e integrative dei medesimi decreti legislativi.
4. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono all'adempimento dei compiti derivanti dall'attuazione della delega di cui al presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.


Note all'art. 8:
- Per il testo degli articoli 31 e 32 della legge 24
dicembre 2012, n. 234, si veda nelle note all'art. 1.
- Il regolamento (CE) n. 1025/2012 del Parlamento
europeo e del Consiglio sulla normazione europea, che
modifica le direttive 89/686/CEE e 93/15/CEE del Consiglio
nonche' le direttive 94/9/CE, 94/25/CE, 95/16/CE, 97/23/CE,
98/34/CE, 2004/22/CE, 2007/23/CE, 2009/23/CE e 2009/105/CE
del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la
decisione 87/95/CEE del Consiglio e la decisione n.
1673/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (Testo
rilevante ai fini del SEE), e' pubblicato nella G.U.U.E. 14
novembre 2012, n. L 316.
- La direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e
del Consiglio che prevede una procedura d'informazione nel
settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole
relative ai servizi della societa' dell'informazione
(codificazione) (Testo rilevante ai fini del SEE), e'
pubblicata nella G.U.U.E. 17 settembre 2015, n. L 241.
- Il testo dell'art. 8 della legge 21 giugno 1986, n.
317 (Procedura d'informazione nel settore delle norme e
regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai
servizi della societa' dell'informazione in attuazione
della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio del 22 giugno 1998, modificata dalla direttiva
98/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20
luglio 1998), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 2 luglio
1986, n. 151, cosi' recita:
«Art. 8 (Contributo agli organismi di normalizzazione).
1. Il Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato puo' concedere agli organismi di
normalizzazione un contributo annuo determinato
forfettariamente in relazione alle spese documentate dagli
organismi stessi.».
- Il decreto legislativo 23 novembre 2000, n. 427
(Modifiche ed integrazioni alla legge 21 giugno 1986, n.
317, concernenti la procedura di informazione nel settore
delle norme e regolamentazioni tecniche e delle regole
relative ai servizi della societa' dell'informazione, in
attuazione delle direttive 98/34/CE e 98/48/CE) e'
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 gennaio 2001, n. 19.
- Il testo dell'art. 8 della legge 5 marzo 1990, n. 46
(Norme per la sicurezza degli impianti), pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale 12 marzo 1990, n. 59, cosi' recita:
«Art. 8 (Finanziamento dell'attivita' di normazione
tecnica). - 1. Il 3 per cento del contributo dovuto
annualmente dall'Istituto nazionale per la assicurazione
contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) per l'attivita' di
ricerca di cui all'art. 3, terzo comma, del decreto-legge
30 giugno 1982, n. 390, convertito, con modificazioni,
dalla legge 12 agosto 1982, n. 597, e' destinato
all'attivita' di normazione tecnica, di cui all'art. 7
della presente legge, svolta dall'UNI e dal CEI.
2. La somma di cui al comma 1, calcolata sull'ammontare
del contributo versato dall'INAIL nel corso dell'anno
precedente, e' iscritta a carico del capitolo 3030, dello
stato di previsione della spesa del Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianato per il
1990 e a carico delle proiezioni del corrispondente
capitolo per gli anni seguenti.».
- Il testo dell'art. 17 della legge 23 agosto 1988, n.
400 (Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento
della Presidenza del Consiglio dei ministri), pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale 12 settembre 1988, n. 214, S.O.,
cosi' recita:
«Art. 17 (Regolamenti). - 1. Con decreto del Presidente
della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei
ministri, sentito il parere del Consiglio di Stato che deve
pronunziarsi entro novanta giorni dalla richiesta, possono
essere emanati regolamenti per disciplinare:
a) l'esecuzione delle leggi e dei decreti
legislativi, nonche' dei regolamenti comunitari;
b) l'attuazione e l'integrazione delle leggi e dei
decreti legislativi recanti norme di principio, esclusi
quelli relativi a materie riservate alla competenza
regionale;
c) le materie in cui manchi la disciplina da parte di
leggi o di atti aventi forza di legge, sempre che non si
tratti di materie comunque riservate alla legge;
d) l'organizzazione ed il funzionamento delle
amministrazioni pubbliche secondo le disposizioni dettate
dalla legge;
e).
2. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa
deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il
Consiglio di Stato e previo parere delle Commissioni
parlamentari competenti in materia, che si pronunciano
entro trenta giorni dalla richiesta, sono emanati i
regolamenti per la disciplina delle materie, non coperte da
riserva assoluta di legge prevista dalla Costituzione, per
le quali le leggi della Repubblica, autorizzando
l'esercizio della potesta' regolamentare del Governo,
determinano le norme generali regolatrici della materia e
dispongono l'abrogazione delle norme vigenti, con effetto
dall'entrata in vigore delle norme regolamentari.
3. Con decreto ministeriale possono essere adottati
regolamenti nelle materie di competenza del ministro o di
autorita' sottordinate al ministro, quando la legge
espressamente conferisca tale potere. Tali regolamenti, per
materie di competenza di piu' ministri, possono essere
adottati con decreti interministeriali, ferma restando la
necessita' di apposita autorizzazione da parte della legge.
I regolamenti ministeriali ed interministeriali non possono
dettare norme contrarie a quelle dei regolamenti emanati
dal Governo. Essi debbono essere comunicati al Presidente
del Consiglio dei ministri prima della loro emanazione.
4. I regolamenti di cui al comma 1 ed i regolamenti
ministeriali ed interministeriali, che devono recare la
denominazione di «regolamento», sono adottati previo parere
del Consiglio di Stato, sottoposti al visto ed alla
registrazione della Corte dei conti e pubblicati nella
Gazzetta Ufficiale.
4-bis. L'organizzazione e la disciplina degli uffici
dei Ministeri sono determinate, con regolamenti emanati ai
sensi del comma 2, su proposta del Ministro competente
d'intesa con il Presidente del Consiglio dei ministri e con
il Ministro del tesoro, nel rispetto dei principi posti dal
decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni, con i contenuti e con l'osservanza dei
criteri che seguono:
a) riordino degli uffici di diretta collaborazione
con i Ministri ed i Sottosegretari di Stato, stabilendo che
tali uffici hanno esclusive competenze di supporto
dell'organo di direzione politica e di raccordo tra questo
e l'amministrazione;
b) individuazione degli uffici di livello
dirigenziale generale, centrali e periferici, mediante
diversificazione tra strutture con funzioni finali e con
funzioni strumentali e loro organizzazione per funzioni
omogenee e secondo criteri di flessibilita' eliminando le
duplicazioni funzionali;
c) previsione di strumenti di verifica periodica
dell'organizzazione e dei risultati;
d) indicazione e revisione periodica della
consistenza delle piante organiche;
e) previsione di decreti ministeriali di natura non
regolamentare per la definizione dei compiti delle unita'
dirigenziali nell'ambito degli uffici dirigenziali
generali.
4-ter. Con regolamenti da emanare ai sensi del comma 1
del presente articolo, si provvede al periodico riordino
delle disposizioni regolamentari vigenti, alla ricognizione
di quelle che sono state oggetto di abrogazione implicita e
all'espressa abrogazione di quelle che hanno esaurito la
loro funzione o sono prive di effettivo contenuto normativo
o sono comunque obsolete.».
- Il decreto del Ministero dello sviluppo economico 22
gennaio 2008, n. 37 (Regolamento concernente l'attuazione
dell'art. 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge
n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle
disposizioni in materia di attivita' di installazione degli
impianti all'interno degli edifici) e' pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale 12 marzo 2008, n. 61.

 
Art. 9
Delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle
disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni
armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione
e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio

1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con i Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, della giustizia, dell'economia e delle finanze e dell'interno, con le procedure di cui all'articolo 31 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, uno o piu' decreti legislativi per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
2. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1 del presente articolo il Governo e' tenuto a seguire, oltre ai principi e criteri direttivi generali di cui all'articolo 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, anche i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) fissazione dei criteri per la nomina dei rappresentanti dell'Italia in seno al comitato di cui all'articolo 64 del regolamento (UE) n. 305/2011 e al gruppo di cui all'articolo 55 del regolamento (UE) n. 305/2011;
b) istituzione di un Comitato nazionale di coordinamento per i prodotti da costruzione, con compiti di coordinamento e di raccordo delle attivita' delle amministrazioni competenti nel settore dei prodotti da costruzione e di determinazione degli indirizzi volti ad assicurare l'uniformita' e il controllo dell'attivita' di certificazione e di prova degli organismi notificati, e individuazione delle amministrazioni che hanno il compito di istituirlo;
c) costituzione di un Organismo nazionale per la valutazione tecnica europea (ITAB) quale organismo di valutazione tecnica (TAB) ai sensi dell'articolo 29 del regolamento (UE) n. 305/2011, fissazione dei relativi principi di funzionamento e di organizzazione e individuazione delle amministrazioni che hanno il compito di costituirlo;
d) individuazione presso il Ministero dello sviluppo economico del Punto di contatto nazionale per i prodotti da costruzione, di cui all'articolo 10, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 305/2011, nonche' determinazione delle modalita' di collaborazione delle altre amministrazioni competenti, anche ai fini del rispetto dei termini di cui al paragrafo 3 del medesimo articolo 10;
e) individuazione del Ministero dello sviluppo economico quale autorita' notificante ai sensi del capo VII del regolamento (UE) n. 305/2011;
f) fissazione dei criteri e delle procedure necessari per la valutazione, la notifica e il controllo degli organismi da autorizzare per svolgere compiti di parte terza nel processo di valutazione e verifica della costanza della prestazione, di cui all'articolo 40 del regolamento (UE) n. 305/2011, anche al fine di prevedere che tali compiti di valutazione e di controllo degli organismi possano essere affidati mediante apposite convenzioni all'organismo unico nazionale di accreditamento ai sensi dell'articolo 4 della legge 23 luglio 2009, n. 99;
g) previsione di disposizioni in tema di proventi e tariffe per le attivita' connesse all'attuazione del regolamento (UE) n. 305/2011, conformemente al comma 4 dell'articolo 30 della legge 24 dicembre 2012, n. 234;
h) previsione di sanzioni penali o amministrative efficaci, dissuasive e proporzionate alla gravita' delle violazioni degli obblighi derivanti dal regolamento (UE) n. 305/2011, conformemente alle previsioni dell'articolo 32, comma 1, lettera d), e dell'articolo 33, commi 2 e 3, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, tenendo in adeguata considerazione le attivita' rispettivamente svolte dagli operatori economici nelle diverse fasi della filiera e, in particolare, la loro effettiva capacita' di incidere sugli aspetti relativi alle caratteristiche, alla qualita' e alla sicurezza del prodotto, e individuazione delle procedure per la vigilanza sul mercato dei prodotti da costruzione ai sensi del capo VIII del regolamento (UE) n. 305/2011;
i) abrogazione espressa delle disposizioni di legge o di regolamento incompatibili con i decreti legislativi di cui al comma 1;
l) salvaguardia della possibilita' di adeguare la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 con successivo regolamento governativo, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, nelle materie non riservate alla legge e gia' disciplinate mediante regolamenti.
3. Ai componenti degli organismi di cui alle lettere b) e c) del comma 2 non sono corrisposti gettoni, compensi, rimborsi di spese o altri emolumenti, comunque denominati, fatta eccezione per i costi di missione, che restano a carico dell'amministrazione di appartenenza.
4. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore di ciascuno dei decreti legislativi di cui al comma 1, il Governo, con la procedura ivi prevista e nel rispetto dei principi e criteri direttivi di cui al comma 2, puo' emanare disposizioni correttive e integrative dei medesimi decreti legislativi.
5. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti di cui al presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.


Note all'art. 9:
- Per il testo degli articoli 31 e 32 della legge 24
dicembre 2012, n. 234 si veda nelle note all'art. 1.
- Il regolamento (CE) n. 305/2011 del Parlamento
europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate
per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e
che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo
rilevante ai fini del SEE) e' pubblicato nella G.U.U.E. 4
aprile 2011, n. L 88.
- Il testo dell'art. 4 della legge 23 luglio 2009, n.
99 (Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione
delle imprese, nonche' in materia di energia), pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale 31 luglio 2009, n. 176, S.O.,
cosi' recita:
«Art. 4 (Attuazione del capo II del regolamento (CE) n.
765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, che pone
norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato
per la commercializzazione dei prodotti). - 1. Al fine di
assicurare la pronta applicazione del capo II del
regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 9 luglio 2008, che pone norme in materia di
accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda
la commercializzazione dei prodotti e che abroga il
regolamento (CEE) n. 339/93, il Ministro dello sviluppo
economico, di concerto con i Ministri interessati,
provvede, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore
della presente legge, con uno o piu' decreti di natura non
regolamentare, alla adozione delle prescrizioni relative
alla organizzazione ed al funzionamento dell'unico
organismo nazionale autorizzato a svolgere attivita' di
accreditamento in conformita' alle disposizioni del
regolamento comunitario, alla definizione dei criteri per
la fissazione di tariffe di accreditamento, anche tenuto
conto degli analoghi sistemi tariffari eventualmente
adottati dagli altri Paesi dell'Unione europea, nonche'
alla disciplina delle modalita' di controllo dell'organismo
da parte dei Ministeri concertanti, anche mediante la
previsione della partecipazione di rappresentanti degli
stessi Ministeri ai relativi organi statutari.
2. Il Ministro dello sviluppo economico, di concerto
con i Ministri interessati, provvede con decreto di natura
non regolamentare, entro tre mesi dalla data di adozione
del decreto di cui al comma 1, alla designazione dell'unico
organismo italiano autorizzato a svolgere attivita' di
accreditamento. Il Ministero dello sviluppo economico, per
il tramite del competente ufficio, e' autorita' nazionale
referente per le attivita' di accreditamento, punto
nazionale di contatto con la Commissione europea ed assume
le funzioni previste dal capo II del citato regolamento non
assegnate all'organismo nazionale di accreditamento.
3. Per l'accreditamento delle strutture operanti nei
diversi settori per i quali sia previsto l'accreditamento,
il Ministero dello sviluppo economico e i Ministeri
interessati disciplinano le modalita' di partecipazione
all'organismo di cui al comma 1 degli organismi di
accreditamento, gia' designati per i settori di competenza
dei rispettivi Ministeri.
4. Dall'attuazione delle disposizioni del presente
articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri ne'
minori entrate a carico della finanza pubblica. I Ministeri
interessati provvedono all'attuazione del presente articolo
con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili
a legislazione vigente.».
- Il testo degli articoli 30 e 33 della citata legge 24
dicembre 2012, n. 234, cosi' recita:
«Art. 30 (Contenuti della legge di delegazione europea
e della legge europea). - 1. La legge di delegazione
europea e la legge europea, di cui all'art. 29, assicurano
il periodico adeguamento dell'ordinamento nazionale
all'ordinamento dell'Unione europea.
2. La legge di delegazione europea, al fine
dell'adempimento degli obblighi di cui all'art. 1, reca:
a) disposizioni per il conferimento al Governo di
delega legislativa volta esclusivamente all'attuazione
delle direttive europee e delle decisioni quadro da
recepire nell'ordinamento nazionale, esclusa ogni altra
disposizione di delegazione legislativa non direttamente
riconducibile al recepimento degli atti legislativi
europei;
b) disposizioni per il conferimento al Governo di
delega legislativa, diretta a modificare o abrogare
disposizioni statali vigenti, limitatamente a quanto
indispensabile per garantire la conformita'
dell'ordinamento nazionale ai pareri motivati indirizzati
all'Italia dalla Commissione europea ai sensi dell'art. 258
del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea o al
dispositivo di sentenze di condanna per inadempimento
emesse della Corte di giustizia dell'Unione europea;
c) disposizioni che autorizzano il Governo a recepire
in via regolamentare le direttive, sulla base di quanto
previsto dall'art. 35;
d) delega legislativa al Governo per la disciplina
sanzionatoria di violazioni di atti normativi dell'Unione
europea, secondo quanto disposto dall'art. 33;
e) delega legislativa al Governo limitata a quanto
necessario per dare attuazione a eventuali disposizioni non
direttamente applicabili contenute in regolamenti europei;
f) disposizioni che, nelle materie di competenza
legislativa delle regioni e delle province autonome,
conferiscono delega al Governo per l'emanazione di decreti
legislativi recanti sanzioni penali per la violazione delle
disposizioni dell'Unione europea recepite dalle regioni e
dalle province autonome;
g) disposizioni che individuano i principi
fondamentali nel rispetto dei quali le regioni e le
province autonome esercitano la propria competenza
normativa per recepire o per assicurare l'applicazione di
atti dell'Unione europea nelle materie di cui all'art. 117,
terzo comma, della Costituzione;
h) disposizioni che, nell'ambito del conferimento
della delega legislativa per il recepimento o l'attuazione
degli atti di cui alle lettere a), b) ed e), autorizzano il
Governo a emanare testi unici per il riordino e per
l'armonizzazione di normative di settore, nel rispetto
delle competenze delle regioni e delle province autonome;
i) delega legislativa al Governo per l'adozione di
disposizioni integrative e correttive dei decreti
legislativi emanati ai sensi dell'art. 31, commi 5 e 6.
3. La legge europea reca:
a) disposizioni modificative o abrogative di
disposizioni statali vigenti in contrasto con gli obblighi
indicati all'art. 1;
b) disposizioni modificative o abrogative di
disposizioni statali vigenti oggetto di procedure
d'infrazione avviate dalla Commissione europea nei
confronti della Repubblica italiana o di sentenze della
Corte di giustizia dell'Unione europea;
c) disposizioni necessarie per dare attuazione o per
assicurare l'applicazione di atti dell'Unione europea;
d) disposizioni occorrenti per dare esecuzione ai
trattati internazionali conclusi nel quadro delle relazioni
esterne dell'Unione europea;
e) disposizioni emanate nell'esercizio del potere
sostitutivo di cui all'art. 117, quinto comma, della
Costituzione, in conformita' ai principi e nel rispetto dei
limiti di cui all'art. 41, comma 1, della presente legge.
4. Gli oneri relativi a prestazioni e a controlli da
eseguire da parte di uffici pubblici, ai fini
dell'attuazione delle disposizioni dell'Unione europea di
cui alla legge di delegazione europea per l'anno di
riferimento e alla legge europea per l'anno di riferimento,
sono posti a carico dei soggetti interessati, ove cio' non
risulti in contrasto con la disciplina dell'Unione europea,
secondo tariffe determinate sulla base del costo effettivo
del servizio reso. Le tariffe di cui al primo periodo sono
predeterminate e pubbliche.
5. Le entrate derivanti dalle tariffe determinate ai
sensi del comma 4 sono attribuite, nei limiti previsti
dalla legislazione vigente, alle amministrazioni che
effettuano le prestazioni e i controlli, mediante
riassegnazione ai sensi del regolamento di cui al decreto
del Presidente della Repubblica 10 novembre 1999, n. 469.»
«Art. 33 (Delega al Governo per la disciplina
sanzionatoria di violazioni di atti normativi dell'Unione
europea). - 1. Al fine di assicurare la piena integrazione
delle norme dell'Unione europea nell'ordinamento nazionale,
fatte salve le norme penali vigenti, la legge di
delegazione europea delega il Governo ad adottare, entro la
data dalla stessa fissata, disposizioni recanti sanzioni
penali o amministrative per le violazioni di obblighi
contenuti in direttive europee attuate in via regolamentare
o amministrativa, ai sensi delle leggi di delegazione
europee vigenti, o in regolamenti dell'Unione europea
pubblicati alla data dell'entrata in vigore della stessa
legge di delegazione europea, per i quali non sono gia'
previste sanzioni penali o amministrative.
2. La delega di cui al comma 1 del presente articolo e'
esercitata con decreti legislativi adottati ai sensi
dell'art. 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400, su
proposta del Presidente del Consiglio dei ministri o del
Ministro per gli affari europei e del Ministro della
giustizia, di concerto con i Ministri competenti per
materia. I decreti legislativi si informano, oltre che ai
principi e criteri direttivi di cui all'art. 32, comma 1,
lettera d), della presente legge, a quelli specifici
contenuti nella legge di delegazione europea, qualora
indicati.
3. Gli schemi di decreto legislativo di cui al presente
articolo sono trasmessi alla Camera dei deputati e al
Senato della Repubblica per l'espressione del parere da
parte delle competenti Commissioni parlamentari con le
modalita' e nei termini previsti dai commi 3 e 9 dell'art.
31.».
- Per il testo dell'art. 17 della legge 23 agosto 1988,
n. 400, si veda nelle note all'art. 8.

 
Art. 10
Delega al Governo per il recepimento della raccomandazione
CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico, del 22
dicembre 2011, relativa al mandato macroprudenziale delle autorita'
nazionali

1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dell'economia e delle finanze, con le procedure di cui all'articolo 31 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, uno o piu' decreti legislativi per l'attuazione della raccomandazione CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico, del 22 dicembre 2011, relativa al mandato macroprudenziale delle autorita' nazionali.
2. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1 del presente articolo il Governo e' tenuto a seguire, oltre ai principi e criteri direttivi generali di cui all'articolo 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, anche i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) istituire un Comitato per le politiche macroprudenziali privo di personalita' giuridica, quale autorita' indipendente designata, ai sensi della raccomandazione CERS/2011/3, per la conduzione delle politiche macroprudenziali;
b) prevedere che al Comitato partecipino la Banca d'Italia, che lo presiede, la Commissione nazionale per le societa' e la borsa (CONSOB), l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) e la Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP), che condividono l'obiettivo di salvaguardia della stabilita' del sistema finanziario;
c) prevedere che alle sedute del Comitato assistano il Ministero dell'economia e delle finanze e l'Autorita' garante della concorrenza e del mercato (AGCM);
d) prevedere le regole di funzionamento e di voto del Comitato nonche' i casi in cui le decisioni sono rese pubbliche;
e) attribuire il ruolo di guida nelle politiche macroprudenziali alla Banca d'Italia, che svolge le funzioni di segreteria del Comitato;
f) attribuire al Comitato le funzioni, i poteri, gli strumenti e i compiti di cooperazione con altre autorita', nazionali ed europee, previsti dalla raccomandazione CERS/2011/3;
g) attribuire al Comitato il potere di indirizzare raccomandazioni alla CONSOB, all'IVASS e alla COVIP e di inviare comunicazioni al Parlamento e al Governo; le autorita' di cui alla presente lettera motivano l'eventuale mancata attuazione delle raccomandazioni stesse;
h) attribuire al Comitato il potere di richiedere alla CONSOB, all'IVASS e alla COVIP tutti i dati e le informazioni necessari all'esercizio delle sue funzioni;
i) prevedere che il Comitato possa acquisire, tramite la CONSOB, l'IVASS e la COVIP in base alle rispettive competenze, le informazioni necessarie per lo svolgimento delle proprie funzioni da soggetti privati che svolgono attivita' economiche rilevanti ai fini della stabilita' finanziaria e da soggetti pubblici, secondo quanto previsto dalla raccomandazione CERS/2011/3, e che, quando le informazioni non possono essere acquisite tramite le autorita' di cui alla presente lettera ai sensi delle rispettive legislazioni di settore, il Comitato ne chieda l'acquisizione alla Banca d'Italia, alla quale sono attribuiti i necessari poteri; il Comitato condivide con le autorita' i dati e le informazioni necessari all'esercizio delle loro funzioni;
l) prevedere che ai soggetti privati che non ottemperano agli obblighi di fornire le informazioni richieste dalla CONSOB, dall'IVASS e dalla COVIP ai sensi delle rispettive legislazioni di settore, secondo quanto previsto dalla lettera i), sono applicate le sanzioni amministrative pecuniarie previste dalle medesime legislazioni di settore; negli altri casi prevedere che la Banca d'Italia puo' irrogare ai soggetti privati che non ottemperano agli obblighi di fornire le informazioni da essa richieste una sanzione amministrativa pecuniaria tale da assicurare il rispetto dei principi di proporzionalita', dissuasivita' e adeguatezza, secondo un'articolazione che prevede un minimo non inferiore a 5.000 euro e un massimo non superiore a 5 milioni di euro; la Banca d'Italia si puo' avvalere del Corpo della guardia di finanza per i necessari accertamenti;
m) prevedere che il Comitato presenti annualmente al Governo e alle Camere una relazione sulla propria attivita'.
3. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore di ciascuno dei decreti legislativi di cui al comma 1, il Governo, con la procedura ivi prevista e nel rispetto dei principi e criteri direttivi di cui al comma 2, puo' emanare disposizioni correttive e integrative dei medesimi decreti legislativi.
4. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti di cui al presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.


Note all'art. 10:
- Per il testo degli articoli 31 e 32 della legge 24
dicembre 2012, n. 234, si veda nelle note all'art. 1.
- La raccomandazione del Comitato Europeo per il
Rischio Sistemico, del 22 dicembre 2011, relativa al
mandato macroprudenziale delle autorita' nazionali
(CERS/2011/3), e' pubblicata nella G.U.U.E. C 41 del 14
febbraio 2012.

 
Art. 11
Delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle
disposizioni del regolamento (UE) 751/2015 del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 29 aprile 2015, relativo alle commissioni
interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta

1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con i Ministri della giustizia e dello sviluppo economico, con le procedure di cui all'articolo 31 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, un decreto legislativo recante le norme occorrenti all'adeguamento del quadro normativo vigente a seguito dell'entrata in vigore del regolamento (UE) 751/2015 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta.
2. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1 del presente articolo il Governo e' tenuto a seguire, oltre ai principi e criteri direttivi generali di cui all'articolo 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, anche i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) prevedere, in conformita' alle definizioni, alla disciplina e alle finalita' del regolamento (UE) 751/2015, le occorrenti modificazioni e abrogazioni della normativa vigente, anche di derivazione europea, per i settori interessati dalla normativa da attuare, al fine di assicurare la corretta e integrale applicazione del medesimo regolamento e di realizzare il migliore coordinamento con le altre disposizioni vigenti;
b) ai sensi dell'articolo 14 del regolamento (UE) 751/2015, prevedere le sanzioni amministrative efficaci, dissuasive e proporzionate alla gravita' delle violazioni degli obblighi contenuti nel regolamento medesimo, attraverso l'introduzione di una disciplina omogenea rispetto a quella prevista dal titolo VIII, capi V e VI, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385, specialmente con riferimento ai limiti edittali massimi e minimi ivi previsti;
c) stabilire l'entita' delle sanzioni amministrative introdotte o modificate ai sensi della lettera b) in modo che, per quanto concerne le sanzioni amministrative pecuniarie, la sanzione applicabile alle societa' o agli enti sia compresa tra un minimo di 30.000 euro e un massimo di 5 milioni di euro ovvero del 10 per cento del fatturato quando tale importo e' superiore a 5 milioni di euro e il fatturato e' disponibile e determinabile, e la sanzione applicabile alle persone fisiche sia compresa tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 5 milioni di euro;
d) prevedere procedure di reclamo e di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra beneficiari e prestatori di servizi di pagamento, in conformita' a quanto previsto dall'articolo 15 del regolamento (UE) 751/2015, anche avvalendosi di procedure e di organismi gia' esistenti.
3. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo di cui al comma 1, il Governo, con la procedura ivi prevista e nel rispetto dei principi e criteri direttivi di cui al comma 2, puo' emanare disposizioni correttive e integrative del medesimo decreto legislativo.
4. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono all'attuazione del presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.


Note all'art. 11:
- Per il testo degli articoli 31 e 32 della legge 24
dicembre 2012, n. 234 si veda nelle note all'art. 1.
- Il regolamento (CE) n. 751/2015 del Parlamento
europeo e del Consiglio relativo alle commissioni
interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta
(Testo rilevante ai fini del SEE) e' pubblicato nella
G.U.U.E. 19 maggio 2015, n. L 123.
- I capi V e VI del Titolo VIII del decreto legislativo
1° settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in
materia bancaria e creditizia), pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 30 settembre 1993, n. 230, S.O., sono cosi'
rubricati: «Titolo VIII, Sanzioni, Capo V Altre Sanzioni,
Capo VI Disposizioni generali in materia di sanzioni
amministrative».

 
Art. 12
Principi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva (UE)
2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre
2015, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, che
modifica le direttive 2002/65/CE, 2009/110/CE e 2013/36/UE e il
regolamento (UE) n. 1093/2010, e abroga la direttiva 2007/64/CE

1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con i Ministri della giustizia, degli affari esteri e della cooperazione internazionale e dello sviluppo economico, con le procedure di cui all'articolo 31 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, un decreto legislativo recante l'attuazione della direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno. Nell'esercizio della delega il Governo e' tenuto a seguire, oltre ai principi e criteri direttivi generali di cui all'articolo 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, anche i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) apportare al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, e al testo unico di cui al decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385, le modifiche e le integrazioni necessarie al corretto e integrale recepimento della direttiva (UE) 2015/2366 e dei relativi atti delegati adottati dalla Commissione europea, con il duplice obiettivo di favorire l'utilizzo di strumenti di pagamento elettronici e promuovere lo sviluppo di un mercato concorrenziale dei servizi di pagamento; prevedere, ove opportuno, il ricorso alla disciplina secondaria della Banca d'Italia che, nell'esercizio dei poteri regolamentari, tiene conto delle linee guida emanate dall'Autorita' bancaria europea ai sensi della menzionata direttiva;
b) designare la Banca d'Italia quale autorita' competente per assicurare l'effettiva osservanza delle disposizioni di attuazione della direttiva (UE) 2015/2366, attribuendole i poteri di vigilanza e di indagine previsti dalla medesima direttiva;
c) individuare nella Banca d'Italia l'autorita' competente a specificare le regole che disciplinano l'accesso degli istituti di pagamento ai conti detenuti presso banche e ad assicurarne il rispetto tenendo conto delle esigenze di concorrenzialita' del mercato di riferimento secondo logiche non discriminatorie e di promozione della diffusione dei servizi di pagamento elettronici;
d) prevedere che il servizio di disposizione di ordine di pagamento e il servizio di informazione sui conti, come definiti dalla direttiva (UE) 2015/2366, siano assoggettati alla riserva prevista per la prestazione di servizi di pagamento;
e) con riferimento al servizio di disposizione di ordine di pagamento, individuare nella Banca d'Italia l'autorita' competente a disciplinare la prestazione del servizio, anche ai fini del rilascio dell'autorizzazione all'avvio dell'attivita' e dell'esercizio del controllo sui relativi prestatori;
f) con riferimento al servizio di informazione sui conti, individuare nella Banca d'Italia l'autorita' competente a disciplinare la prestazione del servizio, anche ai fini della registrazione e dell'esercizio del controllo sui relativi prestatori;
g) in conformita' a quanto previsto dall'articolo 20 della direttiva (UE) 2015/2366, assicurare una chiara e corretta ripartizione di responsabilita' tra i prestatori di servizi di pagamento di radicamento del conto e i prestatori di servizi di disposizione di ordine di pagamento coinvolti nell'operazione, con l'obiettivo di garantire che ciascun prestatore di servizi di pagamento si assuma la responsabilita' per la parte dell'operazione sotto il proprio controllo;
h) per i prestatori di servizi di pagamento di altro Stato membro dell'Unione europea che prestano servizi di pagamento nel territorio della Repubblica tramite agenti:
1) prevedere l'obbligo di istituire un punto di contatto centrale al ricorrere dei presupposti individuati dalle norme tecniche di regolamentazione previste dall'articolo 29, paragrafo 5, della direttiva (UE) 2015/2366, in modo da garantire l'efficace adempimento degli obblighi previsti dai titoli III e IV della medesima direttiva;
2) attribuire alla Banca d'Italia il compito di adottare una disciplina di attuazione, con particolare riguardo alle funzioni che devono essere svolte dai punti di contatto;
i) avvalersi della facolta' di vietare il diritto del beneficiario di imporre spese, tenendo conto della necessita' di incoraggiare la concorrenza e di promuovere l'uso di strumenti di pagamento efficienti, e designare l'Autorita' garante della concorrenza e del mercato quale autorita' competente a verificare l'effettiva osservanza del divieto e ad applicare le relative sanzioni, avvalendosi a tal fine degli strumenti, anche sanzionatori, previsti dal codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206;
l) prevedere le sanzioni amministrative per le violazioni delle disposizioni dettate in attuazione della direttiva (UE) 2015/2366, valutando una razionalizzazione del sistema sanzionatorio previsto in materia di servizi di pagamento al dettaglio con particolare riferimento alle sanzioni previste dal decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, e a quelle previste per le violazioni del regolamento (CE) n. 924/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, e del regolamento (CE) n. 260/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2012, anche attraverso l'introduzione di una disciplina omogenea a quella prevista dal titolo VIII, capi V e VI, del testo unico di cui al decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385; con particolare riguardo alle violazioni commesse da societa' o enti, prevedere l'applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie da 30.000 euro fino a 5 milioni di euro, ovvero fino al 10 per cento del fatturato quando tale importo e' superiore a 5 milioni di euro e il fatturato e' disponibile e determinabile;
m) prevedere disposizioni transitorie in base alle quali gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica che hanno iniziato a prestare i servizi di pagamento di cui ai punti da 1 a 6 dell'allegato I alla direttiva (UE) 2015/2366 conformemente alle disposizioni di diritto nazionale di recepimento della direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, vigenti prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo, possano continuare tale attivita' fino al 13 luglio 2018;
n) prevedere disposizioni transitorie in base alle quali i prestatori di servizi di pagamento autorizzati a prestare i servizi di pagamento di cui al punto 7 dell'allegato alla direttiva 2007/64/CE mantengano tale autorizzazione per la prestazione di servizi di pagamento che rientrano tra quelli di cui al punto 3 dell'allegato I alla direttiva (UE) 2015/2366 se, entro il 13 gennaio 2020, le autorita' competenti dispongono di elementi che attestano il rispetto dei requisiti relativi al capitale iniziale e al computo dei fondi propri previsti dalla direttiva (UE) 2015/2366;
o) apportare tutte le abrogazioni, modificazioni e integrazioni alla normativa vigente, anche di derivazione europea, al fine di assicurare il coordinamento con le disposizioni emanate in attuazione del presente articolo e la complessiva razionalizzazione della disciplina di settore.
2. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.


Note all'art. 12:
- Per il testo degli articoli 31 e 32 della legge 24
dicembre 2012, n. 234, si veda nelle note all'art. 1.
- La direttiva 2015/2366 del Parlamento europeo e del
Consiglio relativa ai servizi di pagamento nel mercato
interno, che modifica le direttive 2002/65/CE, 2009/110/CE
e 2013/36/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010, e abroga
la direttiva 2007/64/CE (Testo rilevante ai fini del SEE)
e' pubblicata nella G.U.U.E. 23 dicembre 2015, n. L 337.
- Il decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11
(Attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi
di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle
direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE, 2006/48/CE, e
che abroga la direttiva 97/5/CE), e' pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale 13 febbraio 2010, n. 36, S.O.
- Per i riferimenti normativi del decreto legislativo
1° settembre 1993, n. 385, si veda nelle note all'art. 11.
- Il decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
(Codice del consumo, a norma dell'art. 7 della legge 29
luglio 2003, n. 229), e' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 8 ottobre 2005, n. 235, S.O.
- Il regolamento (CE) n. 924/2009 del Parlamento
europeo e del Consiglio relativo ai pagamenti
transfrontalieri nella Comunita' e che abroga il
regolamento (CE) n. 2560/2001 (Testo rilevante ai fini del
SEE), e' pubblicato nella G.U.U.E. 9 ottobre 2009, n. L
266.
- Il regolamento (CE) n. 260/2012, del Parlamento
europeo e del Consiglio che stabilisce i requisiti tecnici
e commerciali per i bonifici e gli addebiti diretti in euro
e che modifica il regolamento (CE) n. 924/2009 (Testo
rilevante ai fini del SEE), e' pubblicato nella G.U.U.E. 30
marzo 2012, n. L 94.
- I capi V e VI del Titolo VIII del decreto legislativo
1° settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in
materia bancaria e creditizia), pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 30 settembre 1993, n. 230, S.O., sono cosi'
rubricati: «Titolo VIII, Sanzioni, Capo V Altre Sanzioni,
Capo VI Disposizioni generali in materia di sanzioni
amministrative».
- La direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio relativa ai servizi di pagamento nel mercato
interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE,
2002/65/CE, 2005/60/CE e 2006/48/CE, che abroga la
direttiva 97/5/CE e' pubblicato nella G.U.U.E. 5 dicembre
2007, n. L 319.

 
Art. 13
Delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle
disposizioni del regolamento (UE) 2015/760 del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 29 aprile 2015, relativo ai fondi di
investimento europei a lungo termine

1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della giustizia, con le procedure di cui all'articolo 31 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, un decreto legislativo recante le norme occorrenti all'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/760 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, relativo ai fondi di investimento europei a lungo termine.
2. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1 del presente articolo il Governo e' tenuto a seguire, oltre ai principi e criteri direttivi generali di cui all'articolo 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, anche i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) apportare al testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, le modificazioni necessarie all'applicazione del regolamento (UE) 2015/760, prevedendo, ove opportuno, il ricorso alla disciplina secondaria e attribuendo le competenze e i poteri di vigilanza e di indagine previsti nel regolamento alla Banca d'Italia e alla CONSOB secondo le rispettive competenze stabilite dal citato testo unico;
b) attribuire alla Banca d'Italia e alla CONSOB il potere di applicare sanzioni amministrative pecuniarie efficaci, dissuasive e proporzionate alla gravita' delle violazioni degli obblighi previsti dal regolamento, in coerenza con quelle gia' stabilite dalla parte V, titolo II, del testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di disciplina degli intermediari, ed entro i limiti massimi ivi previsti;
c) prevedere, in conformita' alle definizioni, alla disciplina del regolamento (UE) 2015/760 e ai principi e criteri direttivi previsti dal presente comma, le occorrenti modificazioni alla normativa vigente, anche di derivazione europea, per i settori interessati dalla normativa da attuare, al fine di realizzare il migliore coordinamento con le altre disposizioni vigenti, assicurando un appropriato grado di protezione dell'investitore e di tutela della stabilita' finanziaria.
3. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo di cui al comma 1, il Governo, con la procedura ivi prevista e nel rispetto dei principi e criteri direttivi di cui al comma 2, puo' emanare disposizioni correttive e integrative del medesimo decreto legislativo.
4. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti di cui al presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.


Note all'art. 13:
- Per il testo degli articoli 31 e 32 della legge 24
dicembre 2012, n. 234, si veda nelle note all'art. 1.
- Il regolamento (CE) n. 2015/760 del Parlamento
europeo e del Consiglio relativo ai fondi di investimento
europei a lungo termine (Testo rilevante ai fini del SEE),
e' pubblicato nella G.U.U.E. 19 maggio 2015, n. L 123.
- La parte V, titolo II del decreto legislativo 24
febbraio 1998, n. 58 (Testo unico delle disposizioni in
materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli
articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52),
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 26 marzo 1998, n. 71,
S.O., e' cosi' rubricata: «Parte V sanzioni, Titolo II
sanzioni amministrative».

 
Art. 14
Principi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva
2014/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio
2014, sulla comparabilita' delle spese relative al conto di
pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e sull'accesso
al conto di pagamento con caratteristiche di base

1. Nell'esercizio della delega per l'attuazione della direttiva 2014/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, sulla comparabilita' delle spese relative al conto di pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e sull'accesso al conto di pagamento con caratteristiche di base, il Governo e' tenuto a seguire, oltre le procedure, i principi e criteri direttivi di cui all'articolo 1, comma 1, anche i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) apportare al testo unico di cui al decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385, le modifiche necessarie al corretto e integrale recepimento della direttiva 2014/92/UE e dei relativi atti delegati adottati dalla Commissione europea, prevedendo, ove opportuno, il ricorso alla disciplina secondaria della Banca d'Italia; le disposizioni di attuazione della Banca d'Italia sono emanate senza necessita' di previa deliberazione del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR); nell'esercizio dei poteri regolamentari la Banca d'Italia tiene conto delle linee guida emanate dall'Autorita' bancaria europea ai sensi della direttiva 2014/92/UE e assicura il coordinamento con la vigente disciplina applicabile al conto di pagamento ai sensi del titolo VI del citato testo unico di cui al decreto legislativo n. 385 del 1993;
b) designare la Banca d'Italia quale autorita' amministrativa competente e quale punto di contatto ai sensi degli articoli 21 e 22 della direttiva 2014/92/UE, attribuendole i poteri di vigilanza e di indagine previsti dalla medesima direttiva;
c) estendere alla violazione degli obblighi stabiliti dalla direttiva 2014/92/UE e dall'articolo 127, comma 01, del testo unico di cui al decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385, le sanzioni amministrative previste dal medesimo testo unico per l'inosservanza delle disposizioni del titolo VI dello stesso testo unico;
d) avvalersi della facolta' di non applicare, se rilevante, la direttiva 2014/92/UE alla Banca d'Italia e alla Cassa depositi e prestiti Spa;
e) con riferimento al documento informativo sulle spese previsto dall'articolo 4 della direttiva 2014/92/UE:
1) consentire che sia richiesta l'inclusione nel documento informativo di un indicatore sintetico dei costi complessivi che sintetizzi i costi totali annui del conto di pagamento per i consumatori;
2) prevedere che il documento informativo sia fornito insieme con le altre informazioni precontrattuali richieste dalla vigente disciplina applicabile al conto di pagamento;
f) con riferimento al riepilogo delle spese previsto dall'articolo 5 della direttiva 2014/92/UE, prevedere che esso sia fornito insieme con le altre informazioni oggetto delle comunicazioni periodiche richieste dalla vigente disciplina applicabile al conto di pagamento;
g) nel dare attuazione alle disposizioni dell'articolo 7 della direttiva 2014/92/UE sui siti internet di confronto, fare riferimento per quanto possibile alle iniziative private e prevedere che tali disposizioni tengano conto dell'entrata in vigore della disciplina relativa al documento informativo sulle spese e al riepilogo delle spese previsti, rispettivamente, dagli articoli 4 e 5 della direttiva 2014/92/UE;
h) per quanto concerne il trasferimento del conto di pagamento previsto dal capo III della direttiva 2014/92/UE:
1) curare il raccordo con la disciplina di cui agli articoli 2 e 2-bis del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n. 33, prevedendone la confluenza nel testo unico di cui al decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385;
2) stabilire che, quando il prestatore di servizi di pagamento trasferente cessa di accettare i bonifici in entrata e gli addebiti diretti sul conto di pagamento del consumatore, e' tenuto a informare tempestivamente il pagatore o il beneficiario delle ragioni del rifiuto dell'operazione di pagamento;
3) valutare se introdurre meccanismi di trasferimento alternativi, purche' siano nell'interesse dei consumatori, senza oneri supplementari per gli stessi e nel rispetto dei termini previsti dalla direttiva 2014/92/UE;
i) con riferimento alla disciplina del conto di pagamento con caratteristiche di base, di cui al capo IV della direttiva 2014/92/UE:
1) imporre l'obbligo di offrire il conto di pagamento con caratteristiche di base alle banche, alla societa' Poste italiane Spa e agli altri prestatori di servizi di pagamento relativamente ai servizi di pagamento che essi gia' offrono;
2) prevedere che i prestatori di servizi di pagamento possano rifiutare la richiesta di accesso al conto di pagamento con caratteristiche di base se il consumatore e' gia' titolare in Italia di un conto di pagamento che gli consente di utilizzare i servizi di cui all'articolo 17, paragrafo 1, della direttiva 2014/92/UE, salvo il caso di trasferimento del conto, oppure per motivi di contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo;
3) prevedere la possibilita' di includere, tra i servizi che i prestatori di servizi di pagamento sono tenuti a offrire con il conto di pagamento con caratteristiche di base, anche servizi ulteriori rispetto a quelli previsti dall'articolo 17, paragrafo 1, della direttiva 2014/92/UE, tenendo conto delle esigenze dei consumatori a livello nazionale, esclusa la concessione di qualsiasi forma di affidamento;
4) per i servizi inclusi nel conto di pagamento con caratteristiche di base, diversi da quelli richiamati dall'articolo 17, paragrafo 5, della direttiva 2014/92/UE, prevedere, ove opportuno, un numero minimo di operazioni comprese nel canone annuo e stabilire che il canone annuo e il costo delle eventuali operazioni eccedenti siano ragionevoli e coerenti con finalita' di inclusione finanziaria;
5) esercitare la facolta', prevista dall'articolo 18, paragrafo 4, della direttiva 2014/92/UE, di ammettere l'applicazione di diversi regimi tariffari a seconda del livello di inclusione bancaria del consumatore, individuando le fasce di clientela socialmente svantaggiate alle quali il conto di pagamento con caratteristiche di base e' offerto senza spese;
6) promuovere misure a sostegno dell'educazione finanziaria dei consumatori piu' vulnerabili, fornendo loro orientamento e assistenza per la gestione responsabile delle loro finanze, informarli circa l'orientamento che le organizzazioni di consumatori e le autorita' nazionali possono fornire loro e incoraggiare le iniziative dei prestatori di servizi di pagamento volte a combinare la fornitura di un conto di pagamento con caratteristiche di base con servizi indipendenti di educazione finanziaria;
l) mantenere, ove non in contrasto con la direttiva 2014/92/UE, le disposizioni vigenti piu' favorevoli alla tutela dei consumatori;
m) apportare alla normativa vigente le abrogazioni e le modificazioni occorrenti ad assicurare il coordinamento con le disposizioni emanate in attuazione del presente articolo.
2. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.


Note all'art. 14:
- La direttiva 2014/92/UE del Parlamento europeo e del
Consiglio sulla comparabilita' delle spese relative al
conto di pagamento, sul trasferimento del conto di
pagamento e sull'accesso al conto di pagamento con
caratteristiche di base (Testo rilevante ai fini del SEE),
e' pubblicata nella G.U.U.E. 28 agosto 2014, n. L 257.
- Il Titolo VI del decreto legislativo 1° settembre
1993, n. 385, citato nelle note all'art. 11, e' cosi'
rubricato: «Titolo VI Trasparenza delle condizioni
contrattuali e dei rapporti con i clienti».
- Il testo dell'art. 127 del citato decreto legislativo
1° settembre 1993, n. 385, cosi' recita:
«Art. 127 (Regole generali). - 01. Le Autorita'
creditizie esercitano i poteri previsti dal presente titolo
avendo riguardo, oltre che alle finalita' indicate
nell'art. 5, alla trasparenza delle condizioni contrattuali
e alla correttezza dei rapporti con la clientela. A questi
fini la Banca d'Italia, in conformita' delle deliberazioni
del CICR, puo' dettare anche disposizioni in materia di
organizzazione e controlli interni.
02. Ai confidi iscritti nell'elenco previsto dall'art.
112, le norme del presente titolo si applicano secondo
quanto stabilito dal CICR.
1. Le disposizioni del presente titolo sono derogabili
solo in senso piu' favorevole al cliente.
1-bis. Le informazioni fornite ai sensi del presente
titolo sono rese almeno in lingua italiana.
2. Le nullita' previste dal presente titolo operano
soltanto a vantaggio del cliente e possono essere rilevate
d'ufficio dal giudice.
3. Le deliberazioni di competenza del CICR previste nel
presente titolo sono assunte su proposta della Banca
d'Italia, d'intesa con la CONSOB.».
- Il testo degli articoli 2 e 2-bis del decreto-legge
24 gennaio 2015, n. 3 (Misure urgenti per il sistema
bancario e gli investimenti), pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 24 gennaio 2015, n. 19, cosi' recita:
«Art. 2 (Norme sul trasferimento dei servizi di
pagamento connessi al rapporto di conto di pagamento). - 1.
Il presente articolo reca la disciplina sulla
trasferibilita' dei servizi di pagamento connessi al conto
di pagamento detenuto da un consumatore presso un
prestatore di servizi di pagamento verso un altro
prestatore di servizi di pagamento secondo quanto previsto
al capo III della direttiva 2014/92/UE del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014.
2. Ai fini del presente articolo, per «servizio di
trasferimento» si intende il trasferimento, su richiesta
del consumatore, da un prestatore di servizi di pagamento
ad un altro, delle informazioni su tutti o su alcuni ordini
permanenti di bonifico, addebiti diretti ricorrenti e
bonifici in entrata ricorrenti eseguiti sul conto di
pagamento, o il trasferimento dell'eventuale saldo positivo
da un conto di pagamento di origine a un conto di pagamento
di destinazione, o entrambi, con o senza la chiusura del
conto di pagamento di origine.
3. I prestatori di servizi di pagamento forniscono il
servizio di trasferimento tra i conti di pagamento detenuti
nella stessa valuta a tutti i consumatori che intendono
aprire o che sono titolari di un conto di pagamento presso
un prestatore di servizi di pagamento.
4. Il servizio di trasferimento e' avviato dal
prestatore di servizi di pagamento ricevente su richiesta
del consumatore. A tale fine, il consumatore rilascia al
prestatore di servizi di pagamento ricevente una specifica
autorizzazione all'esecuzione del servizio di
trasferimento.
5. Il prestatore di servizi di pagamento ricevente
esegue il servizio di trasferimento entro il termine di
dodici giorni lavorativi dalla ricezione
dell'autorizzazione del consumatore. Nel caso in cui il
conto abbia due o piu' titolari, l'autorizzazione e'
fornita da ciascuno di essi.
6. Attraverso l'autorizzazione il consumatore:
a) fornisce al prestatore di servizi di pagamento
trasferente e al prestatore di servizi di pagamento
ricevente il consenso specifico a eseguire ciascuna delle
operazioni relative al servizio di trasferimento, per
quanto di rispettiva competenza;
b) identifica specificamente i bonifici ricorrenti in
entrata, gli ordini permanenti di bonifico e gli ordini
relativi ad addebiti diretti per l'addebito in conto che
devono essere trasferiti;
c) indica la data a partire dalla quale gli ordini
permanenti di bonifico e gli addebiti diretti devono essere
eseguiti o addebitati a valere sul conto di pagamento di
destinazione. Tale data e' fissata ad almeno sei giorni
lavorativi a decorrere dal giorno in cui il prestatore di
servizi di pagamento ricevente riceve i documenti
trasferiti dal prestatore di servizi di pagamento
trasferente.
7. Ai fini del presente articolo si applicano le
definizioni previste dall'articolo 1 del decreto
legislativo 27 gennaio 2010, n. 11.
8. Il prestatore di servizi di pagamento ricevente e'
responsabile dell'avvio e della gestione della procedura
per conto del consumatore. Il consumatore puo' chiedere al
prestatore di servizi di pagamento ricevente di effettuare
il trasferimento di tutti o di alcuni bonifici in entrata,
ordini permanenti di bonifico o ordini di addebito diretto.
Il prestatore di servizi di pagamento trasferente fornisce
al prestatore di servizi di pagamento ricevente tutte le
informazioni necessarie per riattivare i pagamenti sul
conto di pagamento di destinazione. Con riguardo alla forma
dell'autorizzazione si applica l'art. 117, commi 1 e 2, del
testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia,
di cui al decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385, e
successive modificazioni.
9. Per l'inosservanza di quanto stabilito ai sensi del
presente articolo si applicano le sanzioni previste
dall'art. 144, comma 1, del testo unico di cui al decreto
legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e successive
modificazioni, nonche' il comma 8 del medesimo art. 144. Si
applica il titolo VIII del medesimo testo unico di cui al
decreto legislativo n. 385 del 1993.
10. Per il periodo di sei mesi dal rilascio
dell'autorizzazione, il prestatore di servizi di pagamento
trasferente e il prestatore di servizi di pagamento
ricevente consentono gratuitamente al consumatore l'accesso
alle informazioni che lo riguardano rilevanti per
l'esecuzione del servizio di trasferimento e relative agli
ordini permanenti e agli addebiti diretti in essere presso
il medesimo prestatore di servizi di pagamento.
11. Il prestatore di servizi di pagamento trasferente
fornisce le informazioni richieste dal prestatore di
servizi di pagamento ricevente e relative all'elenco degli
ordini permanenti in essere relativi a bonifici e le
informazioni disponibili sugli ordini di addebito diretto
che vengono trasferiti e ai bonifici ricorrenti in entrata
e sugli addebiti diretti ordinati dal creditore eseguiti
sul conto di pagamento del consumatore nei precedenti
tredici mesi, senza addebito di spese a carico del
consumatore o del prestatore di servizi di pagamento
ricevente.
12. Se nell'ambito del servizio di trasferimento il
consumatore richiede la chiusura del conto di pagamento di
origine, si applica l'art. 126-septies, commi 1 e 3, del
testo unico di cui al decreto legislativo 1º settembre
1993, n. 385.
13. Fermo restando quanto previsto dai commi
precedenti, il prestatore di servizi di pagamento
trasferente e il prestatore di servizi di pagamento
ricevente non addebitano spese al consumatore per il
servizio di trasferimento.
14. I prestatori di servizi di pagamento mettono a
disposizione dei consumatori a titolo gratuito informazioni
riguardanti il servizio di trasferimento. Il contenuto
delle informazioni e le modalita' con cui queste sono messe
a disposizione del consumatore sono disciplinati ai sensi
dei capi I e II-bis del titolo VI del testo unico di cui al
decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385, e successive
modificazioni.
15. Le disposizioni del presente articolo si applicano,
in quanto compatibili e secondo le modalita' e i termini
definiti dai decreti di cui al comma 18, anche al
trasferimento, su richiesta del consumatore, di strumenti
finanziari da un conto di deposito titoli ad un altro, con
o senza la chiusura del conto di deposito titoli di
origine, senza oneri e spese per il consumatore.
16. In caso di mancato rispetto delle modalita' e dei
termini per il trasferimento dei servizi di pagamento, il
prestatore di servizi di pagamento inadempiente e' tenuto a
indennizzare il cliente in misura proporzionale al ritardo
e alla disponibilita' esistente sul conto di pagamento al
momento della richiesta di trasferimento.
17. All'art. 116 del testo unico di cui al decreto
legislativo 1º settembre 1993, n. 385, e successive
modificazioni, dopo il comma 1 e' inserito il seguente:
"1-bis. Le banche e gli intermediari finanziari rendono
noti gli indicatori che assicurano la trasparenza
informativa alla clientela, quali l'indicatore sintetico di
costo e il profilo dell'utente, anche attraverso gli
sportelli automatici e gli strumenti di accesso tramite
internet ai servizi bancari".
18. Con uno o piu' decreti del Ministro dell'economia e
delle finanze, sentita la Banca d'Italia, sono definiti i
criteri per la quantificazione dell'indennizzo di cui al
comma 16 nonche' le modalita' e i termini per l'adeguamento
alle disposizioni di cui al comma 15 del presente articolo.
In sede di prima attuazione, i decreti di cui al primo
periodo sono emanati entro quattro mesi dalla data di
entrata in vigore della legge di conversione del presente
decreto. I prestatori di servizi di pagamento si adeguano
alle disposizioni del presente articolo sulla
trasferibilita' dei servizi di pagamento entro tre mesi
dalla data di entrata in vigore della legge di conversione
del presente decreto.
19. I commi 584 e 585 dell'articolo 1 della legge 27
dicembre 2013, n. 147, sono abrogati.»
«Art. 2-bis (Attuazione dell'art. 11 della direttiva
2014/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23
luglio 2014, in materia di agevolazione dell'apertura di un
conto transfrontaliero da parte dei consumatori). - 1. In
caso di richiesta di trasferimento del conto di pagamento o
del conto corrente presso un istituto bancario o un
prestatore di servizi di pagamento di uno Stato membro
dell'Unione europea diverso da quello in cui ha sede
l'istituto bancario o il prestatore di servizi di pagamento
che riceve la richiesta di trasferimento, l'istituto
bancario o il prestatore di servizi di pagamento che riceve
la richiesta di trasferimento fornisce al consumatore, in
seguito alla sua richiesta e nei termini di cui al
paragrafo 2 dell'art. 11 della direttiva 2014/92/UE del
Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, la
seguente assistenza:
a) fornire gratuitamente al consumatore un elenco di
tutti gli ordini permanenti di bonifico e degli addebiti
diretti ordinati dal debitore al momento attivi, ove
disponibile, e le informazioni disponibili sui bonifici in
entrata ricorrenti e sugli addebiti diretti ordinati dal
creditore eseguiti sul conto del consumatore medesimo nei
precedenti tredici mesi. Tale elenco non comporta per il
nuovo prestatore di servizi di pagamento alcun obbligo di
attivare servizi che non fornisce;
b) trasferire l'eventuale saldo positivo del conto
detenuto dal consumatore sul conto di pagamento o sul conto
corrente aperto o detenuto dal consumatore presso il nuovo
prestatore di servizi di pagamento, purche' tale richiesta
contenga informazioni complete che consentano
l'identificazione del nuovo prestatore di servizi di
pagamento e del conto del consumatore;
c) chiudere il conto detenuto dal consumatore.».
- La legge 24 marzo 2015, n. 33 (Conversione in legge,
con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3,
recante misure urgenti per il sistema bancario e gli
investimenti), e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 25
marzo 2015, n. 70, S.O.

 
Art. 15
Delega al Governo per il recepimento della direttiva (UE) 2015/849
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015,
relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini
di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, che modifica il
regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
e che abroga la direttiva 2006/60/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione, e per
l'attuazione del regolamento (UE) 2015/847 del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 20 maggio 2015, riguardante i dati informativi
che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il
regolamento (CE) n. 1781/2006
1. Il Governo e' delegato ad adottare, secondo le procedure di cui all'articolo 1, comma 1, e previo parere del Garante per la protezione dei dati personali, uno o piu' decreti legislativi al fine di dare organica attuazione alla direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, e per adeguare il quadro normativo nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/847 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006.
2. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1 del presente articolo, il Governo e' tenuto a seguire, oltre ai principi e criteri direttivi di cui all'articolo 1, comma 1, in quanto compatibili, anche i seguenti principi e criteri direttivi:
a) al fine di orientare e gestire efficacemente le politiche di contrasto dell'utilizzo del sistema economico e finanziario per fini illegali e di graduare i controlli e le procedure strumentali all'attuazione delle medesime politiche in funzione del rischio di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e di finanziamento del terrorismo, nel rispetto dei principi e della normativa nazionale ed europea in materia di tutela della riservatezza e protezione dei dati personali:
1) attribuire al Comitato di sicurezza finanziaria, istituito dal decreto-legge 12 ottobre 2001, n. 369, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 dicembre 2001, n. 431, e disciplinato dal decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109, il ruolo di organismo preposto all'elaborazione dell'analisi nazionale del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo e delle strategie per farvi fronte, anche tenuto conto della relazione sui rischi gravanti sul mercato comune e relativi ad attivita' transfrontaliere, elaborata dalla Commissione europea ai sensi dell'articolo 6 della direttiva (UE) 2015/849;
2) limitatamente a quanto compatibile con prioritarie esigenze di ordine pubblico e di tutela della riservatezza, prevedere che gli esiti dell'analisi nazionale del rischio siano documentati, aggiornati e messi a disposizione degli organismi di autoregolamentazione interessati e dei soggetti destinatari degli obblighi stabiliti in attuazione della direttiva (UE) 2015/849, a supporto del processo di analisi dei rischi gravanti sui settori di relativa competenza e dell'adozione di conseguenti misure proporzionate al rischio;
3) prevedere che le autorita' e le amministrazioni pubbliche competenti, anche tenuto conto dell'analisi nazionale del rischio e degli indirizzi strategici del Comitato di sicurezza finanziaria, conformemente a un approccio alla vigilanza basato sul rischio, nella predisposizione degli strumenti e dei presidi, finalizzati alla prevenzione e al contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, individuino, valutino, comprendano e mitighino il rischio gravante sui settori di rispettiva competenza, anche al fine di sostenere i destinatari degli obblighi soggetti alla rispettiva vigilanza nell'applicazione di misure di adeguata verifica della clientela efficaci e proporzionate al rischio;
4) tenuto conto della natura dell'attivita', delle dimensioni e della complessita' organizzativa e degli esiti dell'analisi nazionale del rischio di cui al numero 2), prevedere che i soggetti destinatari degli obblighi stabiliti in attuazione della direttiva (UE) 2015/849 adottino efficaci strumenti per l'individuazione e per la valutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo cui sono esposti nell'esercizio della propria attivita' e predispongano misure di gestione e di controllo proporzionali al rischio riscontrato;
b) al fine di assicurare la proporzionalita' e l'efficacia delle misure adottate in attuazione della direttiva (UE) 2015/849 e nel rispetto del principio di approccio basato sul rischio, prevedere la possibilita' di procedere all'aggiornamento dell'elenco dei soggetti destinatari degli obblighi vigenti in conformita' con le previsioni della medesima direttiva in funzione di prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e di finanziamento del terrorismo;
c) al fine di garantire l'efficiente e razionale allocazione delle risorse da destinare al contrasto dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e di finanziamento del terrorismo e l'effettivita' del sistema di prevenzione, in attuazione del principio di approccio basato sul rischio:
1) affidare al Comitato di sicurezza finanziaria, nell'esercizio delle competenze di cui alla lettera a), numero 1), la decisione di non assoggettare agli obblighi stabiliti in attuazione della direttiva (UE) 2015/849 le persone fisiche o giuridiche che esercitano, in modo occasionale o su scala limitata, un'attivita' finanziaria che implichi scarsi rischi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, purche' siano soddisfatti tutti i seguenti criteri:
1.1) l'attivita' finanziaria e' limitata in termini assoluti, per tale intendendo l'attivita' il cui fatturato complessivo non ecceda una determinata soglia;
1.2) l'attivita' finanziaria e' limitata a livello di operazioni, per tale intendendo un'attivita' che non ecceda una soglia massima per cliente e per singola operazione, individuata in funzione del tipo di attivita' finanziaria;
1.3) l'attivita' finanziaria non e' l'attivita' principale;
1.4) l'attivita' finanziaria e' accessoria e direttamente collegata all'attivita' principale;
1.5) l'attivita' principale non e' un'attivita' menzionata all'articolo 2, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2015/849, ad eccezione dell'attivita' di cui al medesimo paragrafo 1, numero 3), lettera e);
1.6) l'attivita' finanziaria e' prestata soltanto ai clienti dell'attivita' principale e non e' offerta al pubblico in generale;
2) prevedere che, in presenza di un esiguo rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, emerso all'esito di un'adeguata valutazione, gli emittenti di moneta elettronica definita all'articolo 2, numero 2), della direttiva 2009/110/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, destinatari degli obblighi stabiliti in attuazione della direttiva (UE) 2015/849, siano esonerati da taluni degli obblighi di adeguata verifica del cliente e del titolare effettivo, concorrendo ciascuna delle seguenti condizioni:
2.1) lo strumento di pagamento non e' ricaricabile ovvero e' soggetto a un limite mensile massimo delle operazioni di 250 euro utilizzabile solo nel territorio nazionale;
2.2) l'importo massimo memorizzato elettronicamente non supera 250 euro, limite innalzabile fino a 500 euro;
2.3) lo strumento di pagamento e' utilizzato esclusivamente per l'acquisto di beni o servizi;
2.4) lo strumento di pagamento non e' alimentato con moneta elettronica anonima;
2.5) l'emittente effettua un controllo sulle operazioni o sul rapporto di affari sufficiente a consentire la rilevazione di operazioni anomale o sospette;
3) per gli emittenti di moneta elettronica e per i prestatori di servizi di pagamento di un altro Stato membro dell'Unione europea che prestano servizi di pagamento ovvero di emissione di moneta elettronica nel territorio della Repubblica tramite agenti ovvero soggetti convenzionati:
3.1) prevedere l'obbligo di istituire un punto di contatto centrale al ricorrere dei presupposti individuati dalle norme tecniche di regolamentazione previste dall'articolo 45, paragrafo 10, della direttiva (UE) 2015/849, in modo da garantire l'efficace adempimento degli obblighi antiriciclaggio;
3.2) attribuire alla Banca d'Italia il compito di adottare una disciplina di attuazione, con particolare riguardo alle funzioni che devono essere svolte dai punti di contatto;
4) al fine di assicurare la proporzionalita' tra l'entita' delle misure preventive di adeguata verifica della clientela e il livello di rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo connesso a determinate tipologie di clientela o di relazioni di affari, apportare alle disposizioni vigenti in materia di adeguata verifica rafforzata di persone politicamente esposte e alla relativa definizione le modifiche necessarie a garantirne la coerenza e l'adeguamento a quanto prescritto dagli standard internazionali del Gruppo d'azione finanziaria internazionale (GAFI) e dalla direttiva (UE) 2015/849;
5) al fine di assicurare la razionalizzazione e la semplificazione degli adempimenti richiesti in attuazione della direttiva (UE) 2015/849, consentire che i soggetti obbligati si avvalgano dell'identificazione del cliente effettuata da terzi purche':
5.1) la responsabilita' finale della procedura di adeguata verifica della clientela rimanga, in ultima istanza, ascrivibile al soggetto destinatario degli obblighi di cui alla direttiva (UE) 2015/849;
5.2) sia comunque garantita la responsabilita' dei terzi in ordine al rispetto della direttiva (UE) 2015/849, compreso l'obbligo di segnalazione delle operazioni sospette e di conservazione dei documenti, qualora intrattengano con il cliente un rapporto rientrante nell'ambito di applicazione della direttiva medesima;
d) al fine di migliorare la trasparenza delle persone giuridiche, degli altri soggetti diversi dalle persone fisiche e dei trust e di contrastare fenomeni di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e di finanziamento del terrorismo commessi o comunque agevolati ricorrendo strumentalmente alla costituzione ovvero all'utilizzo di societa', di amministrazioni fiduciarie, di altri istituti affini o di atti e negozi giuridici idonei a costituire autonomi centri di imputazione giuridica:
1) prevedere che le persone giuridiche e gli altri analoghi soggetti, diversi dalle persone fisiche, costituiti ai sensi delle vigenti disposizioni del codice civile, ottengano e conservino informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla propria titolarita' effettiva e statuire idonee sanzioni a carico degli organi sociali per l'inosservanza di tale obbligo, anche apportando al codice civile le modifiche che si rendano necessarie;
2) prevedere che, nel rispetto ed entro i limiti dei principi e della normativa nazionale ed europea in materia di tutela della riservatezza e di protezione dei dati personali, le informazioni di cui al numero 1) siano registrate, a cura del legale rappresentante, in un'apposita sezione, ad accesso riservato, del registro delle imprese di cui alla legge 29 dicembre 1993, n. 580, e rese tempestivamente disponibili:
2.1) alle autorita' competenti, senza alcuna restrizione;
2.2) alle autorita' preposte al contrasto dell'evasione fiscale, con le modalita' e secondo i termini idonei ad assicurarne l'utilizzo per tali finalita';
2.3) ai soggetti destinatari degli obblighi di adeguata verifica della clientela, stabiliti in attuazione della direttiva (UE) 2015/849, previo espresso accreditamento e sempre che l'accesso alle informazioni non esponga il titolare effettivo a pericoli per la propria incolumita' ovvero riguardi persone fisiche minori di eta' o altrimenti incapaci;
2.4) ad altri soggetti, compresi i portatori di interessi diffusi, titolari di un interesse specifico, qualificato e differenziato all'accesso, previa apposita richiesta e sempre che l'accesso alle informazioni non esponga il titolare effettivo a pericoli per la propria incolumita' ovvero riguardi persone fisiche minori di eta' o altrimenti incapaci;
3) prevedere, in capo al trustee di trust espressi, disciplinati ai sensi della convenzione sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento, adottata all'Aja il 1º luglio 1985, resa esecutiva dalla legge 16 ottobre 1989, n. 364, l'obbligo di:
3.1) dichiarare di agire in veste di trustee, in occasione dell'instaurazione di un rapporto continuativo o professionale ovvero dell'esecuzione di una prestazione occasionale con taluno dei soggetti destinatari degli obblighi di adeguata verifica della clientela, stabiliti in attuazione della direttiva (UE) 2015/849;
3.2) ottenere e conservare informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla titolarita' effettiva del trust, per tali intendendo le informazioni relative all'identita' del fondatore, del trustee, del guardiano, se esistente, dei beneficiari o della classe di beneficiari e delle altre persone fisiche che esercitano il controllo effettivo sul trust;
3.3) rendere le informazioni di cui al numero 3.2) prontamente accessibili alle autorita' competenti;
4) prevedere che, per i trust produttivi di effetti giuridici rilevanti, a fini fiscali, per l'ordinamento nazionale, le informazioni di cui al numero 3.2) riguardanti i medesimi trust siano registrate in un'apposita sezione del registro delle imprese di cui alla legge 29 dicembre 1993, n. 580, e rese accessibili alle autorita' competenti, senza alcuna restrizione e ai soggetti destinatari degli obblighi di adeguata verifica della clientela, stabiliti in attuazione della direttiva (UE) 2015/849, previo espresso accreditamento;
5) apportare le modifiche necessarie a garantire che i prestatori di servizi relativi a societa' o trust, diversi dai professionisti assoggettati agli obblighi ai sensi della normativa vigente e delle norme di attuazione della direttiva (UE) 2015/849, e i loro titolari effettivi siano provvisti di adeguati requisiti di professionalita' e di onorabilita';
6) per le attivita' di assicurazione sulla vita o altre forme di assicurazione legate a investimenti, prevedere che i destinatari degli obblighi stabiliti in attuazione della direttiva (UE) 2015/849 applichino, oltre alle misure di adeguata verifica della clientela prescritte per il cliente e per il titolare effettivo, le ulteriori misure di adeguata verifica della clientela di cui all'articolo 14 della medesima direttiva, sul beneficiario del contratto di assicurazione sulla vita o di un'altra assicurazione legata a investimenti, non appena individuato o designato, nonche' sull'effettivo percipiente della prestazione liquidata e sui rispettivi titolari effettivi;
e) al fine di prevenire, individuare o compiere i necessari approfondimenti investigativi su attivita' di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose o di finanziamento del terrorismo e nel rispetto dei principi e della normativa nazionale ed europea in materia di tutela della riservatezza e di protezione dei dati personali, prevedere che i soggetti destinatari degli obblighi stabiliti in attuazione della direttiva (UE) 2015/849 assolvano all'obbligo di conservazione di cui all'articolo 40 della direttiva medesima, garantendo la completa e tempestiva accessibilita' dei dati e delle informazioni acquisiti sul cliente, sul titolare effettivo e su ogni altro aspetto relativo allo scopo e alla natura del rapporto o dell'operazione e la loro utilizzabilita' da parte delle autorita' competenti anche attraverso la semplificazione degli adempimenti, richiesti ai medesimi destinatari, per la conservazione dei predetti dati e informazioni e per l'integrazione di banche di dati pubbliche esistenti;
f) nel rispetto del vigente assetto istituzionale e di competenze in materia di prevenzione del riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e del finanziamento del terrorismo, al fine di migliorare il coordinamento e la cooperazione tra le autorita' e le amministrazioni pubbliche competenti e di adeguare il quadro normativo nazionale alle prescrizioni della direttiva (UE) 2015/849 in materia di ricezione, di analisi delle segnalazioni di operazioni sospette e delle altre informazioni che riguardano attivita' di riciclaggio, reati presupposto associati o attivita' di finanziamento del terrorismo, nonche' di comunicazione dei risultati delle analisi svolte e delle altre informazioni rilevanti in presenza di motivi di sospetto, tenuto conto delle indicazioni della Piattaforma delle Unita' di informazione finanziaria (FIU) dell'Unione europea, prevedere che, per lo svolgimento di dette funzioni, l'Unita' di informazione finanziaria per l'Italia:
1) abbia tempestivo accesso alle informazioni finanziarie, amministrative e, ferma restando la previa autorizzazione dell'autorita' giudiziaria procedente rispetto alle informazioni coperte da segreto investigativo, alle informazioni investigative in possesso delle autorita' e degli organi competenti necessarie per assolvere i propri compiti in modo adeguato, anche attraverso modalita' concordate che garantiscano le finalita' di cui alla direttiva (UE) 2015/849, nel rispetto, per le informazioni investigative, dei principi di pertinenza e di proporzionalita' dei dati e delle notizie trattati rispetto agli scopi per cui sono richiesti;
2) cooperi con le FIU di altri Stati utilizzando l'intera gamma delle fonti informative e dei poteri di cui dispone, scambiando ogni informazione ritenuta utile per il trattamento o per l'analisi di informazioni collegate al riciclaggio o al finanziamento del terrorismo, impiegando canali protetti di comunicazione e tecnologie avanzate per l'incrocio dei dati, subordinando al previo consenso della controparte estera l'utilizzazione delle informazioni ricevute per scopi diversi dalle analisi dell'Unita' stessa e fornendo a sua volta il consenso alle controparti estere a simili utilizzazioni delle informazioni rese a condizione che non siano compromesse indagini in corso;
3) individui le operazioni che devono essere comunicate in base a criteri oggettivi, emani indicatori di anomalia e istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni e definisca modalita' di comunicazione al soggetto segnalante degli esiti delle segnalazioni di operazioni sospette, anche sulla base dei flussi di ritorno delle informazioni ricevuti dagli organi investigativi;
g) rafforzare i presidi di tutela della riservatezza e della sicurezza dei segnalanti, delle segnalazioni di operazioni sospette, dei risultati delle analisi e delle informazioni acquisite anche negli scambi con le FIU e incoraggiare le segnalazioni di violazioni potenziali o effettive della normativa di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose o di finanziamento del terrorismo;
h) al fine di garantire il rispetto dei principi di ne bis in idem sostanziale e di effettivita', proporzionalita' e dissuasivita' delle sanzioni irrogate per l'inosservanza delle disposizioni adottate in attuazione della direttiva (UE) 2015/849, nel rispetto dei compiti e delle funzioni tipici delle autorita' di vigilanza e, ove compatibili e nei limiti delle specifiche attribuzioni ivi previste, delle disposizioni di attuazione della direttiva 2013/36/UE di cui al decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 72, apportare al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, e a ogni altra disposizione vigente in materia tutte le modifiche necessarie a:
1) limitare la previsione di fattispecie incriminatrici alle sole condotte di grave violazione degli obblighi di adeguata verifica e di conservazione dei documenti, perpetrate attraverso frode o falsificazione, e di violazione del divieto di comunicazione dell'avvenuta segnalazione, prevedendo sanzioni penali adeguate alla gravita' della condotta e non eccedenti, nel massimo, tre anni di reclusione e 30.000 euro di multa;
2) graduare l'entita' e la tipologia delle sanzioni amministrative tenuto conto:
2.1) della natura, di persona fisica o giuridica, del soggetto cui e' ascrivibile la violazione;
2.2) del settore di attivita', delle dimensioni e della complessita' organizzativa dei soggetti obbligati e, in funzione di cio', delle differenze tra enti creditizi e finanziari e altri soggetti obbligati;
3) prevedere che, in caso di violazione commessa da una persona giuridica, la sanzione possa essere applicata ai membri dell'organo di gestione o alle altre persone fisiche titolari di poteri di amministrazione, direzione o controllo all'interno dell'ente, ove venga accertata la loro responsabilita';
4) prevedere che, in caso di violazioni gravi, ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela, di segnalazione di operazioni sospette, di conservazione dei documenti e di controlli interni, le misure sanzionatorie comprendano almeno:
4.1) una dichiarazione pubblica che individua la persona fisica o giuridica responsabile e la natura della violazione;
4.2) un ordine che impone alla persona fisica o giuridica di porre termine al comportamento vietato e di astenersi dal ripeterlo;
4.3) nel caso in cui l'autore della violazione sia soggetto ad autorizzazione o altro titolo abilitativo, la revoca o, ove possibile, la sospensione dell'autorizzazione ovvero un'altra sanzione disciplinare equivalente da parte dell'autorita' di vigilanza di settore o dell'organismo di autoregolamentazione competenti, nel rispetto dei presupposti e delle procedure eventualmente previsti dalla specifica normativa di settore;
4.4) per le persone fisiche, titolari di poteri di amministrazione, direzione o controllo all'interno della persona giuridica obbligata e ritenute responsabili della violazione ovvero per qualsiasi altra persona fisica ritenuta responsabile della violazione, l'interdizione temporanea dall'esercizio delle funzioni per un tempo non superiore a cinque anni;
4.5) sanzioni amministrative pecuniarie con un minimo edittale non inferiore a 2.500 euro e con un massimo edittale pari almeno al doppio dell'importo dei profitti ricavati dalle violazioni accertate, quando tale importo puo' essere determinato, e comunque non inferiore a un milione di euro;
5) fatte salve le misure di cui al numero 4), prevedere, in caso di violazioni gravi, ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela, di segnalazione di operazioni sospette, di conservazione dei documenti e di controlli interni, commesse da enti creditizi o finanziari:
5.1) sanzioni amministrative pecuniarie comprese tra 30.000 euro e il 10 per cento del fatturato ove applicate alla persona giuridica;
5.2) sanzioni amministrative pecuniarie comprese tra 10.000 euro e un massimo di 5 milioni di euro ove applicate alle persone fisiche responsabili;
6) per le violazioni di scarse offensivita' e pericolosita' commesse da enti creditizi o finanziari prevedere, in alternativa alla sanzione pecuniaria, una dichiarazione pubblica che individua la persona fisica o giuridica responsabile e la natura della violazione e un ordine che impone alla persona giuridica di porre termine al comportamento vietato e di astenersi dal ripeterlo, nonche' l'irrogazione di una sanzione pecuniaria maggiorata per la violazione del medesimo ordine;
7) nel rispetto della legislazione vigente, attribuire alle autorita' di vigilanza il potere di definire, con proprio regolamento e in modo da assicurare agli interessati la piena conoscenza degli atti istruttori e il contraddittorio in forma scritta e orale con l'autorita' procedente, disposizioni attuative con riferimento alle sanzioni da esse irrogate, aventi a oggetto, tra l'altro, la definizione della nozione di fatturato utile per la determinazione della sanzione, la procedura sanzionatoria e le modalita' di pubblicazione delle sanzioni;
8) prevedere che la Banca d'Italia possa irrogare sanzioni, nel rispetto dei principi e criteri direttivi previsti dal presente articolo, per le infrazioni del regolamento (UE) 2015/847 commesse da prestatori di servizi di pagamento e per le infrazioni di altre disposizioni dell'Unione europea direttamente applicabili commesse da istituti di moneta elettronica e da prestatori di servizi di pagamento;
9) nel rispetto dei principi di proporzionalita' e di adeguatezza e della normativa nazionale ed europea in materia di tutela della riservatezza e di protezione dei dati personali, disciplinare le modalita' di pubblicazione dei provvedimenti di irrogazione delle sanzioni, in attuazione dell'articolo 60 della direttiva (UE) 2015/849;
10) nel rispetto, ove compatibili, dei principi contenuti nei numeri 2), 3), 4.1), 4.2), 4.3) e 4.4), apportare le opportune modifiche alle disposizioni sanzionatorie di diritto interno, applicabili alla violazione dei regolamenti europei in materia di contrasto del finanziamento del terrorismo, garantendo altresi' omogeneita' sanzionatoria rispetto alle previsioni restrittive contenute nei regolamenti europei adottati per contrastare l'attivita' dei Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionali;
i) al fine di non recare pregiudizio allo svolgimento delle indagini e delle analisi finanziarie riconducibili all'attivita' di prevenzione, contrasto e repressione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e di finanziamento del terrorismo nonche' di garantire l'efficiente svolgimento, da parte delle autorita' preposte, delle funzioni di rispettiva competenza in materia, prevedere, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, limitazioni o esclusioni del diritto di accesso ai dati personali previsto dall'articolo 7 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, se i trattamenti di dati personali sono effettuati in base alle disposizioni in materia di contrasto del finanziamento del terrorismo e di contrasto dell'attivita' dei Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionali;
l) al fine di monitorare e di contrastare i fenomeni criminali, compresi il riciclaggio di denaro e il reimpiego di proventi di attivita' illecite connessi o comunque riconducibili alle attivita' di compravendita all'ingrosso e al dettaglio di oggetti in oro e di preziosi usati, da parte di operatori non soggetti alla disciplina di cui alla legge 17 gennaio 2000, n. 7, predisporre una disciplina organica di settore idonea a garantire le piene tracciabilita' e registrazione delle operazioni di acquisto e di vendita dei predetti oggetti, dei mezzi di pagamento utilizzati quale corrispettivo per l'acquisto o per la vendita dei medesimi e delle relative caratteristiche identificative, nonche' la tempestiva disponibilita' di tali informazioni alle Forze di polizia, a supporto delle rispettive funzioni istituzionali di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, e l'individuazione di specifiche sanzioni, di natura interdittiva, da raccordare e coordinare con la normativa di pubblica sicurezza stabilita dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773;
m) prevedere espressamente che le disposizioni adottate in attuazione della direttiva (UE) 2015/849 trovino applicazione anche con riferimento alle attivita' esercitate per via telematica dai destinatari degli obblighi;
n) apportare alle disposizioni vigenti emanate in attuazione delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE le modifiche necessarie al corretto e integrale recepimento della direttiva (UE) 2015/849 nell'ordinamento nazionale e all'attuazione del regolamento (UE) 2015/847 tenendo conto degli standard internazionali del GAFI, degli strumenti di altri organismi internazionali attivi nella lotta contro il riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e il finanziamento del terrorismo nonche' delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e delle decisioni PESC del Consiglio dell'Unione europea per contrastare e reprimere il finanziamento del terrorismo e l'attivita' di Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionali, compreso quanto necessario a garantire che le autorita' e le amministrazioni pubbliche coinvolte dispongano di meccanismi efficaci, tali da consentire loro di cooperare e di coordinarsi nell'elaborazione e nell'attuazione delle politiche e delle attivita' di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, prevedendo, ove opportuno, il ricorso alla normativa secondaria;
o) prevedere che, ai fini del rispetto degli obblighi di registrazione, i professionisti conservino la documentazione, i dati e le informazioni acquisiti in sede di adeguata verifica nel fascicolo relativo a ciascun cliente;
p) prevedere che, nei casi in cui l'astensione dalla prestazione professionale non sia possibile, in quanto sussista un obbligo di legge di ricevere l'atto ovvero l'esecuzione dell'operazione per sua natura non possa essere rinviata o in quanto l'astensione possa ostacolare le indagini, permanga l'obbligo di segnalazione nei casi in cui l'operazione e' sospetta;
q) al fine di assicurare un piu' efficace e immediato controllo sulla regolarita' dell'esercizio dell'attivita' degli agenti in attivita' finanziaria che prestano esclusivamente servizi di pagamento per conto di istituti di pagamento ai sensi dell'articolo 128-quater, commi 6 e 7, del testo unico di cui al decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385, nel settore dei servizi di rimessa di denaro definiti dall'articolo 1, comma 1, lettera n), del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, nel rispetto dei principi e della normativa nazionale ed europea in materia di tutela della riservatezza e di protezione dei dati personali, istituire un registro informatizzato presso l'Organismo previsto dall'articolo 128-undecies del citato testo unico di cui al decreto legislativo n. 385 del 1993. Tale registro, consultabile dai predetti istituti di pagamento, e' alimentato mediante le informazioni, fornite dagli stessi intermediari, riguardanti esclusivamente le estinzioni dei rapporti contrattuali con gli agenti per motivi non commerciali.
3. Dall'attuazione del presente articolo e dai decreti legislativi ivi previsti non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, dovendosi provvedere con le risorse umane, strumentali e finanziarie previste a legislazione vigente. In considerazione della complessita' della materia trattata e dell'impossibilita' di procedere alla determinazione degli eventuali effetti finanziari, per ciascuno schema di decreto legislativo la corrispondente relazione tecnica evidenzia gli effetti sui saldi di finanza pubblica. Qualora uno o piu' decreti legislativi determinino nuovi o maggiori oneri, che non trovano compensazione nel proprio ambito, si provvede ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.


Note all'art. 15:
- La direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e
del Consiglio relativa alla prevenzione dell'uso del
sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento
del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n.
648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che
abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione
(Testo rilevante ai fini del SEE), e' pubblicata nella
G.U.U.E. 5 giugno 2015, n. L 141.
- Il regolamento (CE) n. 2015/847 del Parlamento
europeo e del Consiglio riguardante i dati informativi che
accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il
regolamento (CE) n. 1781/2006 (Testo rilevante ai fini del
SEE), e' pubblicato nella G.U.U.E. 5 giugno 2015, n. L 141.
- Il decreto-legge 12 ottobre 2001, n. 369 (Misure
urgenti per reprimere e contrastare il finanziamento del
terrorismo internazionale), e' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 15 ottobre 2001, n. 240.
- La legge 14 dicembre 2001, n. 431 (Conversione in
legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 ottobre
2001, n. 369, recante misure urgenti per reprimere e
contrastare il finanziamento del terrorismo internazionale)
e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 14 dicembre 2001, n.
290).
- Il decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 (Misure
per prevenire, contrastare e reprimere il finanziamento del
terrorismo e l'attivita' dei Paesi che minacciano la pace e
la sicurezza internazionale, in attuazione della direttiva
2005/60/CE), e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 26
luglio 2007, n. 172.
- La direttiva 2009/110/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio concernente l'avvio, l'esercizio e la vigilanza
prudenziale dell'attivita' degli istituti di moneta
elettronica, che modifica le direttive 2005/60/CE e
2006/48/CE e che abroga la direttiva 2000/46/CE (Testo
rilevante ai fini del SEE), e' pubblicata nella G.U.U.E. 10
ottobre 2009, n. L 267.
- La legge 29 dicembre 1993, n. 580 (Riordinamento
delle camere di commercio, industria, artigianato e
agricoltura), e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 11
gennaio 1994, n. 7, S.O.
- La legge 16 ottobre 1989, n. 364 (Ratifica ed
esecuzione della convenzione sulla legge applicabile ai
trusts e sul loro riconoscimento, adottata a L'Aja il 1°
luglio 1985), e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 8
novembre 1989, n. 261, S.O.
- La direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del
Consiglio sull'accesso all'attivita' degli enti creditizi e
sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle
imprese di investimento, che modifica la direttiva
2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e
2006/49/CE(Testo rilevante ai fini del SEE), e' pubblicata
nella G.U.U.E. 27 giugno 2013, n. L 176.
- Il decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 72
(Attuazione della direttiva 2013/36/UE, che modifica la
direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e
2006/49/CE, per quanto concerne l'accesso all'attivita'
degli enti creditizi e la vigilanza prudenziale sugli enti
creditizi e sulle imprese di investimento. Modifiche al
decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 e al decreto
legislativo 24 febbraio 1998, n. 58), e' pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale 12 giugno 2015, n. 134.
- Il decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231
(Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la
prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo
di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e di
finanziamento del terrorismo nonche' della direttiva
2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione), e' pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale 14 dicembre 2007, n. 290, S.O.
- Il testo dell'art. 7 del decreto legislativo 30
settembre 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei
dati personali), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 29
luglio 2003, n. 174, S.O., cosi' recita:
«Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri
diritti). - 1. L'interessato ha diritto di ottenere la
conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo
riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro
comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalita' e modalita' del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento
effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei
responsabili e del rappresentante designato ai sensi
dell'art. 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai
quali i dati personali possono essere comunicati o che
possono venirne a conoscenza in qualita' di rappresentante
designato nel territorio dello Stato, di responsabili o
incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando
vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma
anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di
legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la
conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati
sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle
lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per
quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i
dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in
cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un
impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al
diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in
parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati
personali che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo
scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano
a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita
diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di
comunicazione commerciale.».
- La legge 17 gennaio 2000, n. 7 (Nuova disciplina del
mercato dell'oro, anche in attuazione della direttiva
98/80/CE del Consiglio, del 12 ottobre 1998), e' pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale 21 gennaio 2000, n. 16.
- Il regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 (Approvazione
del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza), e'
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 26 giugno 1931, n. 146.
- La direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio relativa alla prevenzione dell'uso del sistema
finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di
attivita' criminose e di finanziamento del terrorismo e'
pubblicata nella G.U.U.E. 25 novembre 2005, n. L 309.
Entrata in vigore il 15 dicembre 2005.
- La direttiva 2006/70/CE della Commissione recante
misure di esecuzione della direttiva 2005/60/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la
definizione di «persone politicamente esposte» e i criteri
tecnici per le procedure semplificate di adeguata verifica
della clientela e per l'esenzione nel caso di un'attivita'
finanziaria esercitata in modo occasionale o su scala molto
limitata e' pubblicata nella G.U.U.E. 4 agosto 2006, n. L
214.
- Il testo degli articoli 128-quater e 128-undecies del
citato decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, cosi'
recita:
«Art. 128-quater (Agenti in attivita' finanziaria). -
1. E' agente in attivita' finanziaria il soggetto che
promuove e conclude contratti relativi alla concessione di
finanziamenti sotto qualsiasi forma o alla prestazione di
servizi di pagamento, su mandato diretto di intermediari
finanziari previsti dal titolo V, istituti di pagamento,
istituti di moneta elettronica, banche o Poste Italiane.
Gli agenti in attivita' finanziaria possono svolgere
esclusivamente l'attivita' indicata nel presente comma,
nonche' attivita' connesse o strumentali.
2. L'esercizio professionale nei confronti del pubblico
dell'attivita' di agente in attivita' finanziaria e'
riservato ai soggetti iscritti in un apposito elenco tenuto
dall'Organismo previsto dall'art. 128-undecies.
[3. Fermo restando la riserva di attivita' prevista
dall'art. 30 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.
58, e in deroga a quanto previsto al comma 1, gli agenti in
attivita' finanziaria possono svolgere attivita' di
promozione e collocamento di contratti relativi a prodotti
bancari su mandato diretto di banche ed a prodotti di
Bancoposta su mandato diretto di Poste Italiane S.p.A.;
tale attivita' da' titolo all'iscrizione nell'elenco
previsto al comma 2, nel rispetto dei requisiti di cui
all'art. 128-quinquies.]
4. Gli agenti in attivita' finanziaria svolgono la loro
attivita' su mandato di un solo intermediario o di piu'
intermediari appartenenti al medesimo gruppo. Nel caso in
cui l'intermediario conferisca un mandato solo per
specifici prodotti o servizi, e' tuttavia consentito
all'agente, al fine di offrire l'intera gamma di prodotti o
servizi, di assumere due ulteriori mandati.
5. Il mandante risponde solidalmente dei danni causati
dall'agente in attivita' finanziaria, anche se tali danni
siano conseguenti a responsabilita' accertata in sede
penale.
6. Gli agenti che prestano esclusivamente i servizi di
pagamento sono iscritti in una sezione speciale dell'elenco
di cui al comma 2 quando ricorrono le condizioni e i
requisiti stabiliti con regolamento adottato ai sensi
dell'art. 17, comma 3, legge 23 agosto 1988, n. 400, dal
Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Banca
d'Italia. I requisiti tengono conto del tipo di attivita'
svolta. Ai soggetti iscritti nella sezione speciale non si
applicano il secondo periodo del comma 1 e il comma 4.
7. La riserva di attivita' prevista dal presente
articolo non si applica agli agenti che prestano servizi di
pagamento per conto di istituti di moneta elettronica o
istituti di pagamento comunitari. Al fine di consentire
l'esercizio dei controlli e l'adozione delle misure
previste dall'art. 128-duodecies nonche' dal decreto
legislativo 21 novembre 2007, n. 231, l'agente che presta
servizi di pagamento per conto di istituti di moneta
elettronica o istituti di pagamento comunitari comunica
all'Organismo previsto all'art. 128-undecies l'avvio
dell'operativita' sul territorio della Repubblica, i propri
dati aggiornati, le eventuali variazioni nonche' la
conclusione della propria attivita', utilizzando la posta
elettronica certificata (PEC). Quando deve essere istituito
il punto di contatto centrale, ai sensi dell'art. 42, comma
3, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, le
comunicazioni di cui al precedente periodo sono effettuate
dallo stesso punto di contatto per via telematica.
L'Organismo stabilisce la periodicita' e le modalita' di
invio della comunicazione.
[8. I soggetti di cui alle lettere a) e b) del comma 2
dell'art. 109 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n.
209, regolarmente iscritti nel Registro unico degli
intermediari assicurativi e riassicurativi, possono
promuovere e concludere contratti relativi alla concessione
di finanziamenti sotto qualsiasi forma o alla prestazione
di servizi di pagamento su mandato diretto di banche,
intermediari finanziari previsti dal titolo V, istituti di
pagamento o istituti di moneta elettronica, compagnie di
assicurazione, senza che sia loro richiesta l'iscrizione
nell'elenco tenuto dall'Organismo di cui all'art.
128-undecies. Essi sono tuttavia tenuti alla frequenza di
un corso di aggiornamento professionale nelle materie
rilevanti per l'esercizio dell'agenzia in attivita'
finanziaria della durata complessiva di venti ore per
biennio realizzato secondo gli standard definiti
dall'Organismo di cui all'art. 128-undecies.»
«Art. 128-undecies (Organismo). - 1. E' istituito un
Organismo, avente personalita' giuridica di diritto
privato, con autonomia organizzativa, statutaria e
finanziaria competente per la gestione degli elenchi degli
agenti in attivita' finanziaria e dei mediatori creditizi.
L'Organismo e' dotato dei poteri sanzionatori necessari per
lo svolgimento di tali compiti.
2. I primi componenti dell'organo di gestione
dell'Organismo sono nominati con decreto del Ministro
dell'economia e delle finanze, su proposta della Banca
d'Italia, e restano in carica tre anni a decorrere dalla
data di costituzione dell'Organismo. Il Ministero
dell'economia e delle finanze approva con regolamento lo
Statuto dell'Organismo, sentita la Banca d'Italia.
3. L'Organismo provvede all'iscrizione negli elenchi di
cui all'art. 128-quater, comma 2, e all'art. 128-sexies,
comma 2, previa verifica dei requisiti previsti, e svolge
ogni altra attivita' necessaria per la loro gestione;
determina e riscuote i contributi e le altre somme dovute
per l'iscrizione negli elenchi; svolge gli altri compiti
previsti dalla legge.
4. L'Organismo verifica il rispetto da parte degli
agenti in attivita' finanziaria e dei mediatori creditizi
della disciplina cui essi sono sottoposti; per lo
svolgimento dei propri compiti, l'Organismo puo' effettuare
ispezioni e puo' chiedere la comunicazione di dati e
notizie e la trasmissione di atti e documenti, fissando i
relativi termini.».
- Il testo dell'art. 1 del citato decreto legislativo
27 gennaio 2010, n. 11, cosi' recita:
«Art. 1 (Definizioni). - 1. Nel presente decreto
legislativo si intendono per:
a) "consumatore": la persona fisica di cui all'art.
3, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 6 settembre
2005, n. 206, e successive modificazioni;
b) "servizi di pagamento": le seguenti attivita':
1) servizi che permettono di depositare il contante
su un conto di pagamento nonche' tutte le operazioni
richieste per la gestione di un conto di pagamento;
2) servizi che permettono prelievi in contante da
un conto di pagamento nonche' tutte le operazioni richieste
per la gestione di un conto di pagamento;
3) esecuzione di ordini di pagamento, incluso il
trasferimento di fondi, su un conto di pagamento presso il
prestatore di servizi di pagamento dell'utilizzatore o
presso un altro prestatore di servizi di pagamento:
3.1. esecuzione di addebiti diretti, inclusi
addebiti diretti una tantum;
3.2. esecuzione di operazioni di pagamento
mediante carte di pagamento o dispositivi analoghi;
3.3. esecuzione di bonifici, inclusi ordini
permanenti;
4) Esecuzione di operazioni di pagamento quando i
fondi rientrano in una linea di credito accordata ad un
utilizzatore di servizi di pagamento:
4.1. esecuzione di addebiti diretti, inclusi
addebiti diretti una tantum;
4.2. esecuzione di operazioni di pagamento
mediante carte di pagamento o dispositivi analoghi;
4.3. esecuzione di bonifici, inclusi ordini
permanenti;
5) emissione e/o acquisizione di strumenti di
pagamento;
6) rimessa di denaro;
7) esecuzione di operazioni di pagamento ove il
consenso del pagatore ad eseguire l'operazione di pagamento
sia dato mediante un dispositivo di telecomunicazione,
digitale o informatico e il pagamento sia effettuato
all'operatore del sistema o della rete di telecomunicazioni
o digitale o informatica che agisce esclusivamente come
intermediario tra l'utilizzatore di servizi di pagamento e
il fornitore di beni e servizi.
c) "operazione di pagamento": l'attivita', posta in
essere dal pagatore o dal beneficiario, di versare,
trasferire o prelevare fondi, indipendentemente da
eventuali obblighi sottostanti tra pagatore e beneficiario;
d) "sistema di pagamento" o "sistema di scambio, di
compensazione e di regolamento": un sistema di
trasferimento di fondi con meccanismi di funzionamento
formali e standardizzati e regole comuni per il
trattamento, la compensazione e/o il regolamento di
operazioni di pagamento;
e) "pagatore": il soggetto titolare di un conto di
pagamento a valere sul quale viene impartito un ordine di
pagamento ovvero, in mancanza di un conto di pagamento, il
soggetto che impartisce un ordine di pagamento;
f) "beneficiario": il soggetto previsto quale
destinatario dei fondi oggetto dell'operazione di
pagamento;
g) "prestatore di servizi di pagamento": uno dei
seguenti organismi: istituti di moneta elettronica e
istituti di pagamento nonche', quando prestano servizi di
pagamento, banche, Poste Italiane s.p.a., la Banca centrale
europea e le banche centrali nazionali se non agiscono in
veste di autorita' monetarie, altre autorita' pubbliche, le
pubbliche amministrazioni statali, regionali e locali se
non agiscono in veste di autorita' pubbliche;
h) "utilizzatore di servizi di pagamento" o
"utilizzatore": il soggetto che utilizza un servizio di
pagamento in veste di pagatore o beneficiario o di
entrambi;
i) "contratto quadro": il contratto che disciplina la
futura esecuzione di operazioni di pagamento singole e
ricorrenti e che puo' dettare gli obblighi e le condizioni
che le parti devono rispettare per l'apertura e la gestione
di un conto di pagamento;
l) "conto di pagamento": un conto intrattenuto presso
un prestatore di servizi di pagamento da uno o piu'
utilizzatori di servizi di pagamento per l'esecuzione di
operazioni di pagamento;
m) "fondi": banconote e monete, moneta scritturale e
moneta elettronica cosi' come definita dall'art. 1, comma
2, lettera h-ter), testo unico delle leggi in materia
bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo
1°(gradi) settembre 1993, n. 385;
n) "rimessa di denaro": servizio di pagamento dove,
senza l'apertura di conti di pagamento a nome del pagatore
o del beneficiario, il prestatore di servizi di pagamento
riceve i fondi dal pagatore con l'unico scopo di trasferire
un ammontare corrispondente al beneficiario o a un altro
prestatore di servizi di pagamento che agisce per conto del
beneficiario, e/o dove tali fondi sono ricevuti per conto
del beneficiario e messi a sua disposizione;
o) "ordine di pagamento": qualsiasi istruzione data
da un pagatore o da un beneficiario al proprio prestatore
di servizi di pagamento con la quale viene chiesta
l'esecuzione di un'operazione di pagamento;
p) "data valuta": la data di riferimento usata da un
prestatore di servizi di pagamento per il calcolo degli
interessi applicati ai fondi addebitati o accreditati su un
conto di pagamento;
q) "autenticazione": una procedura che consente al
prestatore di servizi di pagamento di verificare l'utilizzo
di uno specifico strumento di pagamento, inclusi i relativi
dispositivi personalizzati di sicurezza;
r) "identificativo unico": la combinazione di
lettere, numeri o simboli che il prestatore di servizi di
pagamento indica all'utilizzatore di servizi di pagamento e
che l'utilizzatore deve fornire al proprio prestatore di
servizi di pagamento per identificare con chiarezza l'altro
utilizzatore del servizio di pagamento e/o il suo conto di
pagamento per l'esecuzione di un'operazione di pagamento;
ove non vi sia un conto di pagamento, l'identificativo
unico identifica solo l'utilizzatore del servizio di
pagamento;
s) "strumento di pagamento": qualsiasi dispositivo
personalizzato e/o insieme di procedure concordate tra
l'utilizzatore e il prestatore di servizi di pagamento e di
cui l'utilizzatore di servizi di pagamento si avvale per
impartire un ordine di pagamento;
t) "micro-impresa": l'impresa che, al momento della
conclusione del contratto per la prestazione di servizi di
pagamento, e' un'impresa che possiede i requisiti previsti
dalla raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione, del
6 maggio 2003, vigente alla data di entrata in vigore del
presente decreto, ovvero i requisiti individuati con
decreto del Ministro dell'economia e delle finanze
attuativo delle misure adottate dalla Commissione europea
ai sensi dell'art. 84, lettera b), della direttiva
2007/64/CE;
u) "giornata operativa": il giorno in cui il
prestatore di servizi di pagamento del pagatore o del
beneficiario coinvolto nell'esecuzione di un'operazione di
pagamento e' operativo, in base a quanto e' necessario per
l'esecuzione dell'operazione stessa;
v) "addebito diretto": un servizio di pagamento per
l'addebito del conto di pagamento di un pagatore in base al
quale un'operazione di pagamento e' disposta dal
beneficiario in conformita' al consenso dato dal pagatore
al beneficiario, al prestatore di servizi di pagamento del
beneficiario o al prestatore di servizi di pagamento del
pagatore medesimo;
z) "area unica dei pagamenti in euro": l'insieme dei
Paesi aderenti al processo di integrazione dei servizi di
pagamento in euro secondo regole e standard definiti in
appositi documenti;
aa) "tasso di cambio di riferimento": il tasso di
cambio che e' utilizzato come base per calcolare un cambio
valuta e che e' reso disponibile dal fornitore di servizi
di pagamento o proviene da una fonte accessibile al
pubblico.».
- Per il testo dell'art. 17 della legge 31 dicembre
2009, n. 196, si veda nelle note all'art. 1.

 
Art. 16
Principi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva (UE)
2015/1513 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre
2015, che modifica la direttiva 98/70/CE, relativa alla qualita'
della benzina e del combustibile diesel, e la direttiva 2009/28/CE,
sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

1. Nell'esercizio della delega per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/1513 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che modifica la direttiva 98/70/CE, relativa alla qualita' della benzina e del combustibile diesel, e la direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, nel rispetto dei principi e dei criteri della direttiva medesima, il Governo e' tenuto a seguire, oltre ai principi e criteri direttivi di cui all'articolo 1, comma 1, anche i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) adottare le definizioni di residuo della lavorazione e di residui dell'agricoltura, dell'acquacoltura, della pesca e della silvicoltura introdotte dalla direttiva (UE) 2015/1513, al fine di consentire la massima utilizzazione delle opportunita' di impiego di residui per produrre biocarburanti;
b) valutare la possibilita' di concorrere all'adempimento degli obblighi di cui alla direttiva 98/70/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 1998, anche per mezzo dei biocarburanti utilizzabili per il settore del trasporto aereo civile, secondo quanto previsto dalla medesima direttiva 98/70/CE, come modificata dalla direttiva (UE) 2015/1513, allo scopo di assicurare il perseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra attraverso una regolamentazione specifica che eviti la competizione tra biocarburanti e risorse alimentari.


Note all'art. 16:
- La direttiva 2015/1513 del Parlamento europeo e del
Consiglio che modifica la direttiva 98/70/CE, relativa alla
qualita' della benzina e del combustibile diesel, e la
direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell'uso
dell'energia da fonti rinnovabili (Testo rilevante ai fini
del SEE), e' pubblicata nella G.U.U.E. 15 settembre 2015,
n. 239.
- La direttiva 98/70/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio relativa alla qualita' della benzina e del
combustibile diesel e recante modificazione della direttiva
93/12/CEE del Consiglio e' pubblicata nella G.U.C.E. 28
dicembre 1998, n. L 350.

 
Art. 17
Principi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva (UE)
2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre
2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di
taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi,
nonche' per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che
producono emissioni nell'atmosfera

1. Nell'esercizio della delega per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, il Governo provvede anche al riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera, nel quale e' compresa la disciplina degli impianti di combustione medi. Nell'esercizio della delega, il Governo osserva i principi e criteri direttivi di cui all'articolo 1, comma 1, in quanto compatibili, nonche' i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) aggiornare la disciplina generale relativa agli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, mediante la modifica e l'integrazione delle disposizioni della parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, riferite a tali stabilimenti per quanto riguarda l'installazione e l'esercizio, le procedure autorizzative, la determinazione dei valori limite di emissione, i controlli e le azioni conseguenti ai controlli;
b) razionalizzare le procedure autorizzative per gli stabilimenti di cui alla lettera a), anche al fine di garantire il coordinamento con la normativa vigente in materia di autorizzazione unica ambientale;
c) aggiornare l'allegato I alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, riducendo i vigenti valori limite di emissione alla luce delle migliori tecnologie disponibili, con priorita' per gli impianti di combustione e per la classificazione delle sostanze inquinanti;
d) riconoscere agli impianti di combustione medi esistenti un periodo di tempo sufficiente per adeguarsi sul piano tecnico alle nuove prescrizioni;
e) aggiornare il sistema delle sanzioni penali e amministrative previsto dalla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in conformita' alle disposizioni dell'articolo 32, comma 1, lettera d), della legge 24 dicembre 2012, n. 234, in modo da assicurare l'effettivita', la proporzionalita' e la dissuasivita' delle misure sanzionatorie relative agli stabilimenti non sottoposti ad autorizzazione integrata ambientale, tenendo conto delle sanzioni previste per violazioni di analoga natura commesse nell'esercizio degli stabilimenti sottoposti ad autorizzazione integrata ambientale, nonche' dello specifico impatto emissivo degli stabilimenti da disciplinare.
2. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono alla sua attuazione con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.


Note all'art. 17:
- La direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e
del Consiglio relativa alla limitazione delle emissioni
nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti
di combustione medi (Testo rilevante ai fini del SEE), e'
pubblicata nella G.U.U.E. 28 novembre 2015, n. L 313.
- La parte quinta del decreto legislativo 3 aprile
2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale 14 aprile 2006, n. 88, S.O. n. 96,
e' cosi' rubricata:
«Norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione
delle emissioni in atmosfera»
- L'allegato I della parte del quinta del citato
decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e' cosi'
rubricata: «Valori di emissione e prescrizioni»
- Per il testo dell'art. 32 della legge 24 dicembre
2012, n. 234, si veda nelle note all'art. 1.

 
Art. 18
Attuazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 23 luglio 2014, sull'equipaggiamento marittimo e che
abroga la direttiva 96/98/CE del Consiglio

1. Ai sensi degli articoli 30, comma 2, lettera c), e 35, comma 1, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, il Governo e' autorizzato a dare attuazione alla direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, sull'equipaggiamento marittimo e che abroga la direttiva 96/98/CE del Consiglio.


Note all'art. 18:
- Per il testo dell'art. 30 della legge 24 dicembre
2012, n. 234, si veda nelle note all'art. 9.
- Il testo dell'art. 35 della citata legge 24 dicembre
2012, n. 234, cosi' recita:
«Art. 35 (Recepimento di direttive europee in via
regolamentare e amministrativa). - 1. Nelle materie di cui
all'art. 117, secondo comma, della Costituzione, gia'
disciplinate con legge, ma non coperte da riserva assoluta
di legge, le direttive dell'Unione europea possono essere
recepite mediante regolamento se cosi' dispone la legge di
delegazione europea. Il Governo presenta alle Camere, in
allegato al disegno di legge di delegazione europea, un
elenco delle direttive per il recepimento delle quali
chiede l'autorizzazione di cui all'art. 30, comma 2,
lettera c), della presente legge.
2. I regolamenti di cui al comma 1 del presente
articolo sono emanati ai sensi dell'art. 17, comma 2, della
legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni,
su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri o del
Ministro per gli affari europei e del Ministro con
competenza prevalente nella materia, di concerto con gli
altri Ministri interessati. Con le medesime modalita' sono
attuate le successive modificazioni delle direttive
europee.
3. Nelle materie di cui all'art. 117, secondo comma,
della Costituzione, non disciplinate dalla legge o da
regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, commi 1 e 2,
della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive
modificazioni, e non coperte da riserva di legge, le
direttive dell'Unione europea possono essere recepite con
regolamento ministeriale o interministeriale, ai sensi
dell'art. 17, comma 3, della citata legge n. 400 del 1988,
o, ove di contenuto non normativo, con atto amministrativo
generale da parte del Ministro con competenza prevalente
nella materia, di concerto con gli altri Ministri
interessati. Con le medesime modalita' sono attuate le
successive modificazioni delle direttive europee.
4. I regolamenti di cui ai commi da 1 a 3 tengono conto
anche delle eventuali modificazioni della disciplina
europea intervenute fino al momento della loro adozione e
si conformano alle seguenti norme generali, nel rispetto
dei principi e delle disposizioni contenuti nelle direttive
o negli altri atti dell'Unione europea da attuare:
a) individuazione della responsabilita' e delle
funzioni attuative delle amministrazioni, nel rispetto del
principio di sussidiarieta';
b) esercizio dei controlli da parte degli organismi
gia' operanti nel settore e secondo modalita' che
assicurino efficacia, efficienza, sicurezza e celerita';
c) esercizio delle opzioni previste dalle direttive
in conformita' alle peculiarita' socio-economiche nazionali
e locali e alla normativa di settore.
5. Ai fini dell'adozione dei regolamenti di cui al
comma 2, le norme generali regolatrici della materia:
a) sono desunte dalle direttive europee da recepire,
quando queste non consentono scelte in ordine alle
modalita' della loro attuazione;
b) sono dettate dalla legge di delegazione europea,
quando le direttive europee da recepire consentono scelte
in ordine alle modalita' della loro attuazione.
6. La legge di delegazione europea individua in ogni
caso, ai sensi dell'art. 17, comma 2, della legge 23 agosto
1988, n. 400, e successive modificazioni, le norme vigenti
da abrogare, con effetto dalla data di entrata in vigore
delle norme regolamentari. Con la medesima legge sono
dettate, inoltre, le disposizioni necessarie per introdurre
sanzioni penali o amministrative o per individuare le
autorita' pubbliche competenti per l'esercizio delle
funzioni amministrative inerenti all'applicazione della
nuova disciplina. La legge provvede in ogni caso ove
l'attuazione delle direttive comporti:
a) l'istituzione di nuovi organi o strutture
amministrative;
b) la previsione di nuove spese o di minori
entrate.».
- La direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del
Consiglio sull'equipaggiamento marittimo e che abroga la
direttiva 96/98/CE del Consiglio (Testo rilevante ai fini
del SEE), e' pubblicata nella G.U.U.E. 28 agosto 2014, n. L
257.

 
Art. 19
Delega al Governo per l'attuazione della decisione quadro
2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta
contro la corruzione nel settore privato

1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro della giustizia, di concerto con i Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale e dell'economia e delle finanze, un decreto legislativo recante le norme occorrenti per dare attuazione alla decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato, nel rispetto delle procedure e dei principi e criteri direttivi generali rispettivamente stabiliti dall'articolo 31, commi 2, 3, 5 e 9, e dall'articolo 32, comma 1, lettere a), e), f) e g), della legge 24 dicembre 2012, n. 234, nonche' delle disposizioni previste dalla decisione quadro medesima, nelle parti in cui non richiedono uno specifico adattamento dell'ordinamento italiano, e sulla base dei seguenti principi e criteri direttivi, realizzando il necessario coordinamento con le altre disposizioni vigenti:
a) prevedere, tenendo conto delle disposizioni incriminatrici gia' vigenti, che sia punito chiunque promette, offre o da', per se' o per altri, anche per interposta persona, denaro o altra utilita' non dovuti a un soggetto che svolge funzioni dirigenziali o di controllo o che comunque presta attivita' lavorativa con l'esercizio di funzioni direttive presso societa' o enti privati, affinche' esso compia od ometta un atto in violazione degli obblighi inerenti al proprio ufficio;
b) prevedere che sia altresi' punito chiunque, nell'esercizio di funzioni dirigenziali o di controllo, ovvero nello svolgimento di un'attivita' lavorativa con l'esercizio di funzioni direttive, presso societa' o enti privati, sollecita o riceve, per se' o per altri, anche per interposta persona, denaro o altra utilita' non dovuti, ovvero ne accetta la promessa, per compiere o per omettere un atto in violazione degli obblighi inerenti al proprio ufficio;
c) prevedere la punibilita' dell'istigazione alle condotte di cui alle lettere a) e b);
d) prevedere che per il reato di corruzione tra privati siano applicate la pena della reclusione non inferiore nel minimo a sei mesi e non superiore nel massimo a tre anni nonche' la pena accessoria dell'interdizione temporanea dall'esercizio dell'attivita' nei confronti di colui che esercita funzioni direttive o di controllo presso societa' o enti privati, ove gia' condannato per le condotte di cui alle lettere b) e c);
e) prevedere la responsabilita' delle persone giuridiche in relazione al reato di corruzione tra privati, punita con una sanzione pecuniaria non inferiore a duecento quote e non superiore a seicento quote nonche' con l'applicazione delle sanzioni amministrative interdittive di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
2. Sullo schema del decreto legislativo di recepimento della decisione quadro di cui al comma 1 e' acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica secondo le modalita' e i termini di cui all'articolo 31, comma 3, della legge 24 dicembre 2012, n. 234.
3. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono alla sua attuazione con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.


Note all'art. 19:
- La decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio
relativa alla lotta contro la corruzione nel settore
privato e' pubblicata nella G.U.U.E. 31 luglio 2003, n. L
192.
- Per il testo degli articoli 31 e 32 della legge 24
dicembre 2012, n. 234 si veda nelle note all'art. 1.
- Il testo dell'art. 9 del decreto legislativo 8 giugno
2001, n. 231 (Disciplina della responsabilita'
amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e
delle associazioni anche prive di personalita' giuridica, a
norma dell'art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300),
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 19 giugno 2001, n. 140,
cosi' recita:.
«Art. 9 (Sanzioni amministrative). - 1. Le sanzioni per
gli illeciti amministrativi dipendenti da reato sono:
a) la sanzione pecuniaria;
b) le sanzioni interdittive;
c) la confisca;
d) la pubblicazione della sentenza.
2. Le sanzioni interdittive sono:
a) l'interdizione dall'esercizio dell'attivita';
b) la sospensione o la revoca delle autorizzazioni,
licenze o concessioni funzionali alla commissione
dell'illecito;
c) il divieto di contrattare con la pubblica
amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di
un pubblico servizio;
d) l'esclusione da agevolazioni, finanziamenti,
contributi o sussidi e l'eventuale revoca di quelli gia'
concessi;
e) il divieto di pubblicizzare beni o servizi.».

 
Art. 20
Principi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva
2014/26/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio
2014, sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti
connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i
diritti su opere musicali per l'uso online nel mercato interno

1. Nell'esercizio della delega per l'attuazione della direttiva 2014/26/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l'uso online nel mercato interno, il Governo si attiene, oltre ai principi e criteri direttivi di cui all'articolo 1, comma 1, anche ai seguenti principi e criteri direttivi specifici:
a) assicurare che la Societa' italiana degli autori ed editori e gli altri organismi di gestione collettiva garantiscano idonei requisiti di trasparenza, efficienza e rappresentativita', comunque adeguati a fornire ai titolari dei diritti una puntuale rendicontazione dell'attivita' svolta nel loro interesse;
b) vietare alla Societa' italiana degli autori ed editori e agli altri organismi di gestione collettiva di imporre ai titolari dei diritti qualsiasi obbligo che non sia oggettivamente necessario per la gestione e per la protezione dei loro diritti e interessi;
c) definire i requisiti di adesione alla Societa' italiana degli autori ed editori e agli altri organismi di gestione collettiva sulla base di criteri oggettivi, trasparenti e non discriminatori;
d) prescrivere che gli statuti della Societa' italiana degli autori ed editori e degli altri organismi di gestione collettiva stabiliscano adeguati, equilibrati ed efficaci meccanismi di partecipazione dei loro membri al processo decisionale dell'organismo;
e) stabilire che la Societa' italiana degli autori ed editori e gli altri organismi di gestione collettiva distribuiscano regolarmente e con la necessaria diligenza gli importi dovuti ai titolari dei diritti che hanno loro conferito mandato e che la distribuzione avvenga entro nove mesi a decorrere dalla fine dell'esercizio finanziario nel corso del quale sono stati incassati i proventi dei diritti;
f) prevedere che la Societa' italiana degli autori ed editori e gli altri organismi di gestione collettiva ripartiscano gli importi dovuti ai titolari dei diritti con criteri di economicita', quanto piu' possibile su base analitica, in rapporto alle singole utilizzazioni delle opere;
g) prevedere che gli utilizzatori siano obbligati a presentare alla Societa' italiana degli autori ed editori e agli altri organismi di gestione collettiva, nel rispetto dei tempi richiesti, rapporti periodici di utilizzo accurati, predisposti sulla base di un modello tipizzato, nonche' ogni informazione necessaria relativa alle utilizzazioni oggetto delle licenze o dei contratti; stabilire, inoltre, in caso di violazione di tale obbligo, conseguenti sanzioni amministrative, fermo restando il diritto alle azioni civili;
h) assicurare la messa a disposizione, da parte della Societa' italiana degli autori ed editori e degli altri organismi di gestione collettiva, di procedure efficaci e tempestive per il trattamento dei reclami, l'implementazione di sistemi efficienti di risoluzione alternativa delle controversie e il ricorso a procedure giurisdizionali, nei termini di cui alla direttiva 2014/26/UE;
i) riformare l'attivita' di riscossione della Societa' italiana degli autori ed editori e degli altri organismi di gestione collettiva in modo da aumentarne l'efficacia e la diligenza e in particolare, con riferimento all'attivita' dei mandatari territoriali, da garantire trasparenti modalita' di selezione pubblica sulla base di adeguati requisiti di professionalita' e di onorabilita', il rafforzamento dei controlli sul loro operato, un'equa e proporzionata distribuzione territoriale nonche' l'uniforme applicazione delle tariffe stabilite, evitando la costituzione di situazioni di potenziale conflitto di interessi e di cumulo di mandati incompatibili;
l) prevedere forme di riduzione o di esenzione dalla corresponsione dei diritti d'autore riconosciute a organizzatori di spettacoli dal vivo con meno di cento partecipanti, ovvero con giovani esordienti titolari di diritti d'autore, nonche' in caso di eventi o ricorrenze particolari individuati con decreto del Ministro dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, garantendo che, in tali ipotesi, la Societa' italiana degli autori ed editori remuneri in forma compensativa i titolari dei diritti;
m) assicurare la trasparenza della Societa' italiana degli autori ed editori e degli altri organismi di gestione collettiva attraverso la previsione dell'obbligo di pubblicazione, nei rispettivi siti internet, dello statuto, delle condizioni di adesione, della tipologia di contratti applicabile, delle tariffe e delle linee di politica generale sulla distribuzione degli importi dovuti ai titolari di diritti, della relazione di trasparenza annuale nonche', per gli organismi di gestione collettiva operanti in virtu' di specifiche disposizioni di legge, attraverso la previsione dell'obbligo di trasmettere alle Camere una relazione annuale sui risultati dell'attivita' svolta;
n) ridefinire, in conformita' alle disposizioni della direttiva 2014/26/UE e sulla base delle esigenze rappresentate dal mercato, i requisiti minimi necessari per le imprese che intendono svolgere attivita' di intermediazione dei diritti connessi, attualmente stabiliti dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri previsto dall'articolo 39, comma 3, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, prevedendone la conseguente riforma.


Note all'art. 20:
- La direttiva 2014/26/UE del Parlamento europeo e del
Consiglio sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e
dei diritti connessi e sulla concessione di licenze
multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l'uso
online nel mercato interno (Testo rilevante ai fini del
SEE), e' pubblicata nella G.U.U.E. 20 marzo 2014, n. L 84.
- Il testo dell'art. 39 del decreto-legge 24 gennaio
2012, n. 1 (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo
sviluppo delle infrastrutture e la competitivita')
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 gennaio 2012, n. 19,
S.O., cosi' recita:
«Art. 39 (Liberalizzazione del sistema di vendita della
stampa quotidiana e periodica e disposizioni in materia di
diritti connessi al diritto d'autore). - 1. All'art. 5,
comma 1, del decreto legislativo 24 aprile 2001, n. 170,
dopo la lettera d) sono aggiunte le seguenti:
"d-bis) gli edicolanti possono vendere presso la
propria sede qualunque altro prodotto secondo la vigente
normativa;
d-ter) gli edicolanti possono praticare sconti sulla
merce venduta e defalcare il valore del materiale fornito
in conto vendita e restituito a compensazione delle
successive anticipazioni al distributore;
d-quater) fermi restando gli obblighi previsti per
gli edicolanti a garanzia del pluralismo informativo, la
ingiustificata mancata fornitura, ovvero la fornitura
ingiustificata per eccesso o difetto, rispetto alla domanda
da parte del distributore costituiscono casi di pratica
commerciale sleale ai fini dell'applicazione delle vigenti
disposizioni in materia;
d-quinquies) le clausole contrattuali fra
distributori ed edicolanti, contrarie alle disposizioni del
presente articolo, sono nulle per contrasto con norma
imperativa di legge e non viziano il contratto cui
accedono".
2. Al fine di favorire la creazione di nuove imprese
nel settore della tutela dei diritti degli artisti
interpreti ed esecutori, mediante lo sviluppo del
pluralismo competitivo e consentendo maggiori economicita'
di gestione nonche' l'effettiva partecipazione e controllo
da parte dei titolari dei diritti, l'attivita' di
amministrazione e intermediazione dei diritti connessi al
diritto d'autore di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633,
in qualunque forma attuata, e' libera.
3. Con decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri da adottare entro tre mesi dalla data di entrata
in vigore del presente decreto e previo parere
dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato,
sono individuati, nell'interesse dei titolari aventi
diritto, i requisiti minimi necessari ad un razionale e
corretto sviluppo del mercato degli intermediari di tali
diritti connessi.».
- La legge 24 marzo 2012, n. 27 (Conversione in legge,
con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1,
recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo
sviluppo delle infrastrutture e la competitivita') e'
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 24 marzo 2012, n. 71,
S.O.

 
Art. 21
Attuazione della direttiva (UE) 2015/2203 del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 25 novembre 2015, sul ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative alle caseine e ai
caseinati destinati all'alimentazione umana e che abroga la
direttiva 83/417/CEE del Consiglio

1. Ai sensi degli articoli 30, comma 2, lettera c), e 35, comma 1, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, il Governo e' autorizzato a dare attuazione alla direttiva (UE) 2015/2203 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle caseine e ai caseinati destinati all'alimentazione umana e che abroga la direttiva 83/417/CEE del Consiglio.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara' inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Selva di Val Gardena, addi' 12 agosto 2016

MATTARELLA
Renzi, Presidente del Consiglio dei ministri
Visto, il Guardasigilli: Orlando


Note all'art. 21:
- Per il testo dell'art. 30 della legge 24 dicembre
2012, n. 234, si veda nelle note all'art. 9.
- Per il testo dell'art. 35 della legge 24 dicembre
2012, n. 234, si veda nelle note all'art. 18.
- La direttiva (UE) 2015/2203 del Parlamento europeo e
del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli
Stati membri relative alle caseine e ai caseinati destinati
all'alimentazione umana e che abroga la direttiva
83/417/CEE del Consiglio e' pubblicata nella G.U.U.E. 1
dicembre 2015, n. L 314.

 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone