Gazzetta n. 122 del 27 maggio 2011 (vai al sommario)
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 marzo 2011, n. 34
Testo del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 74 del 31 marzo 2011), coordinato con la legge di conversione 26 maggio 2011, n. 75 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale - alla pag. 2 ), recante: "Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di abrogazione di disposizioni relative alla realizzazione di nuovi impianti nucleari, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonche' per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo.".

Avvertenza:
Il testo coordinato qui pubblicato e' stato redatto dal Ministero della giustizia ai sensi dell'art. 11, comma 1, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985, n. 1092, nonche' dell'art. 10, commi 2 e 3, del medesimo testo unico, al solo fine di facilitare la lettura sia delle disposizioni del decreto-legge, integrate con le modifiche apportate dalla legge di conversione, che di quelle modificate o richiamate nel decreto, trascritte nelle note. Restano invariati il valore e l'efficacia degli atti legislativi qui riportati.
Le modifiche apportate dalla legge di conversione sono stampate con caratteri corsivi.
Tali modifiche sono riportate in video tra i segni ((....))

A norma dell'art.15, comma 5, della legge 23 agosto 1988, n. 400 (Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri), le modifiche apportate dalla legge di conversione hanno efficacia dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione.

Art. 1
Intervento finanziario dello Stato in favore della cultura

1. In attuazione dell'art. 9 della Costituzione, a decorrere dall'anno 2011:
a) la dotazione del fondo di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, e' incrementata di 149 milioni di euro annui;
b) in aggiunta agli ordinari stanziamenti di bilancio e' autorizzata la spesa di 80 milioni di euro annui per la manutenzione e la conservazione dei beni culturali;
c) e' autorizzata la spesa di 7 milioni di euro annui per interventi a favore di enti ed istituzioni culturali.
2. All'art. 1, comma 13, quarto periodo, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, in fine, sono aggiunte le seguenti parole: «, nonche' il fondo di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, e le risorse destinate alla manutenzione ed alla conservazione dei beni culturali».
3. All'art. 2 del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10, e' abrogato il comma 4-ter, nonche' la lettera b) del comma 4-quater.
4. Agli oneri derivanti dal comma 1, pari a 236 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2011, e dal comma 3, pari a 45 milioni di euro per l'anno 2011 ed a 90 milioni di euro per ciascuno degli anni 2012 e 2013, si provvede mediante l'aumento dell'aliquota dell'accisa sulla benzina e sulla benzina con piombo, nonche' dell'aliquota dell'accisa sul gasolio usato come carburante di cui all'allegato I del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e successive modificazioni, in modo tale da compensare il predetto onere nonche' quello correlato ai rimborsi di cui all'ultimo periodo del presente comma. La misura dell'aumento e' stabilita con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle dogane da adottare entro sette giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto; il provvedimento e' efficace dalla data di pubblicazione sul sito internet dell'Agenzia. Agli aumenti disposti ai sensi del presente comma ed agli aumenti eventualmente disposti ai sensi dell'art. 5, comma 5-quinquies, della legge 24 febbraio 1992, n. 225, non si applica l'art. 1, comma 154, secondo periodo, della legge 23 dicembre 1996, n. 662; inoltre, nei confronti dei soggetti di cui all'art. 5, comma 1, limitatamente agli esercenti le attivita' di trasporto merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, e comma 2, del decreto-legge 28 dicembre 2001, n. 452, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2002, n. 16, il maggior onere conseguente ai predetti aumenti e' rimborsato con le modalita' previste dall'art. 6, comma 2, primo e secondo periodo, del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 26.
5. Il Ministro dell'economia e delle finanze e' autorizzato a disporre, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.



Riferimenti normativi
- Si riporta il testo dell'art. 9 della Costituzione:
"Art. 9.
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la
ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico
della Nazione.".
- La legge 30 aprile 1985, n. 163 recante "Nuova
disciplina degli interventi dello Stato a favore dello
spettacolo" e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 4 maggio
1985, n. 104.
- Si riporta il testo del comma 13 dell'art. 1 della
legge 13 dicembre 2010, n. 220 (Disposizioni per la
formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge di stabilita' 2011), come modificato dalla presente
legge:
"13. Dall'attuazione dei commi da 8 a 12 derivano
proventi stimati non inferiori a 2.400 milioni di euro. Le
procedure di assegnazione devono concludersi in termini
tali da assicurare che gli introiti dell'assegnazione siano
versati all'entrata del bilancio dello Stato entro il 30
settembre 2011. Nel caso in cui, in sede di attuazione del
presente comma, si verifichino o siano in procinto di
verificarsi scostamenti rispetto alla previsione, ai sensi
dell'art. 17, comma 12, della legge 31 dicembre 2009, n.
196, il Ministro dell'economia e delle finanze provvede,
con proprio decreto, alla riduzione lineare, fino alla
concorrenza dello scostamento finanziario riscontrato,
delle dotazioni finanziarie, iscritte a legislazione
vigente, nell'ambito delle spese rimodulabili di cui
all'art. 21, comma 5, lettera b), della citata legge n. 196
del 2009, delle missioni di spesa di ciascun Ministero.
Dalle predette riduzioni sono esclusi il Fondo per il
finanziamento ordinario delle universita', nonche' le
risorse destinate alla ricerca e al finanziamento del
cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone
fisiche, nonche' il fondo di cui alla legge 30 aprile 1985,
n. 163, e le risorse destinate alla manutenzione ed alla
conservazione dei beni culturali. Eventuali maggiori
entrate accertate rispetto alla stima di cui al presente
comma sono riassegnate nello stesso anno al Ministero dello
sviluppo economico per misure di sostegno al settore, da
definire con apposito decreto del Ministro dello sviluppo
economico, di concerto con il Ministro dell'economia e
delle finanze.".
- Il decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225 (Proroga di
termini previsti da disposizioni legislative e di
interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle
imprese e alle famiglie), convertito, con modificazioni,
dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10, e' stato pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2010, n. 303.
- Il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504,
recante "Testo unico delle disposizioni legislative
concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e
relative sanzioni penali e amministrative", e' pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale 29 novembre 1995, n. 279, S.O.
- Si riporta il testo del comma 5-quinquies dell'art. 5
della legge 24 febbraio 1992, n. 225 (Istituzione del
Servizio nazionale della protezione civile):
"5-quinquies. Qualora le misure adottate ai sensi del
comma 5-quater non siano sufficienti, ovvero in tutti gli
altri casi di eventi di cui al comma 5-quater di rilevanza
nazionale, puo' essere disposto l'utilizzo delle risorse
del Fondo nazionale di protezione civile. Qualora sia
utilizzato il fondo di cui all'art. 28 della legge 31
dicembre 2009, n. 196, il fondo e' corrispondentemente e
obbligatoriamente reintegrato in pari misura con le
maggiori entrate derivanti dall'aumento dell'aliquota
dell'accisa sulla benzina e sulla benzina senza piombo,
nonche' dell'aliquota dell'accisa sul gasolio usato come
carburante di cui all'allegato I del testo unico delle
disposizioni legislative concernenti le imposte sulla
produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e
amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre
1995, n. 504, e successive modificazioni. La misura
dell'aumento, comunque non superiore a cinque centesimi al
litro, e' stabilita con provvedimento del direttore
dell'Agenzia delle dogane in misura tale da determinare
maggiori entrate corrispondenti all'importo prelevato dal
fondo di riserva. La disposizione del terzo periodo del
presente comma si applica anche per la copertura degli
oneri derivanti dal differimento dei termini per i
versamenti tributari e contributivi ai sensi del comma
5-ter.".
- Si riporta il testo del comma 154 dell'art. 1 della
legge 23 dicembre 1996, n. 662 (Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica):
"154. La misura massima dell'imposta regionale sulla
benzina per autotrazione prevista dall'art. 17 del decreto
legislativo 21 dicembre 1990, n. 398, e' elevata a lire 50
a litro. L'operativita' di eventuali aumenti erariali per
l'accisa sulla benzina per autotrazione e' limitata, nei
territori delle regioni a statuto ordinario, alla
differenza esistente rispetto all'aliquota in atto della
citata imposta regionale, ove vigente.".
- Si riporta il testo dei commi 1 e 2 dell'art. 5 del
decreto-legge 28 dicembre 2001, n. 452 (Disposizioni
urgenti in tema di accise, di gasolio per autotrazione, di
smaltimento di oli usati, di giochi e scommesse, nonche'
sui rimborsi IVA, sulla pubblicita' effettuata con veicoli,
sulle contabilita' speciali, sui generi di monopolio, sul
trasferimento di beni demaniali, sulla giustizia
tributaria, sul funzionamento del servizio nazionale della
riscossione dei tributi e su contributi ad enti ed
associazioni), convertito, con modificazioni, dalla legge
27 febbraio 2002, n. 16:
"Art. 5 (Agevolazione sul gasolio per autotrazione
impiegato dagli autotrasportatori). - 1. A decorrere dal 1°
gennaio 2002 e fino al 30 giugno 2002, l'aliquota prevista
nell'allegato I al testo unico delle disposizioni
legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui
consumi, e relative sanzioni penali e amministrative, di
cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e
successive modificazioni, per il gasolio per autotrazione
utilizzato dagli esercenti le attivita' di trasporto merci
con veicoli di massa massima complessiva superiore a 3,5
tonnellate e' ridotta della misura determinata con
riferimento al 31 dicembre 2001.
2. La riduzione prevista al comma 1 si applica,
altresi', ai seguenti soggetti:
a) agli enti pubblici ed alle imprese pubbliche
locali esercenti l'attivita' di trasporto di cui al decreto
legislativo 19 novembre 1997, n. 42, e relative leggi
regionali di attuazione;
b) alle imprese 2 esercenti autoservizi di competenza
statale, regionale e locale di cui alla legge 28 settembre
1939, n. 1822, al Regolamento (CEE) n. 684/92 del Consiglio
del 16 marzo 1992, e successive modificazioni, e al citato
decreto legislativo n. 422 del 1997;
c) agli enti pubblici e alle imprese esercenti
trasporti a fune in servizio pubblico per trasporto di
persone.".
- Si riporta il testo del comma 2 dell'art. 6 del
decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 26 (Attuazione
della direttiva 2003/96/CE che ristruttura il quadro
comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e
dell'elettricita'):
"2. Per i soggetti di cui all'art. 5, commi 1 e 2, del
decreto-legge 28 dicembre 2001, n. 452, convertito, con
modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2002, n. 16, il
maggior onere conseguente alla disposizione di cui al comma
1 e' rimborsato, anche mediante la compensazione di cui
all'art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241,
e successive modificazioni, a seguito della presentazione
di apposita dichiarazione ai competenti Uffici dell'Agenzia
delle dogane, secondo le modalita' e con gli effetti
previsti dal regolamento recante disciplina
dell'agevolazione fiscale a favore degli esercenti le
attivita' di trasporto merci, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 9 giugno 2000, n. 277. Tali
effetti rilevano altresi' ai fini delle disposizioni di cui
al titolo I del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n.
446. L'efficacia delle disposizioni di cui al presente
comma e' subordinata alla preventiva approvazione da parte
della Commissione europea ai sensi dell'art. 88, paragrafo
3, del Trattato istitutivo della Comunita' europea.".



 
Art. 2

Potenziamento delle funzioni di tutela dell'area archeologica di
Pompei

1. Al fine di rafforzare l'efficacia delle azioni e degli interventi di tutela nell'area archeologica di Pompei e nei luoghi ricadenti nella competenza territoriale della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e di Pompei, il Ministro per i beni e le attivita' culturali adotta, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, un programma straordinario e urgente di interventi conservativi di prevenzione, manutenzione e restauro da realizzarsi nelle suddette aree. Il piano e' predisposto dalla competente Soprintendenza ed e' proposto dal Direttore generale per le antichita', previo parere del Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici.
2. Per la realizzazione del programma di cui al comma 1 si provvede anche mediante l'utilizzo di risorse derivanti dal fondo per le aree sottoutilizzate (F.A.S.), di cui all'art. 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni, destinati alla regione Campania, nonche' di una quota dei fondi disponibili nel bilancio della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e di Pompei, determinata con decreto del Ministro per i beni e le attivita' culturali. La quota da destinare al programma straordinario di manutenzione da parte della regione Campania e' individuata dalla Regione medesima nell'ambito del Programma di interesse strategico regionale (PAR) da sottoporre al CIPE (( per l'approvazione. ))
3. Per il conseguimento degli obiettivi e per la realizzazione del programma di cui al comma 1 e' autorizzata l'assunzione, in deroga alle disposizioni di cui all'art. 2, comma 8-quater, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25, mediante l'utilizzazione di graduatorie in corso di validita', di personale di III area, posizione economica F1, nel limite di spesa di euro 900.000 annui a decorrere dall'anno 2011. Tale personale e' vincolato alla permanenza presso le sedi di servizio della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e di Pompei per almeno un quinquennio dalla data di assunzione. E' altresi' autorizzata, in deroga alle medesime disposizioni di cui al primo periodo, l'assunzione di ulteriore personale specializzato, anche dirigenziale, mediante l'utilizzazione di graduatorie in corso di validita', nel limite delle ordinarie facolta' assunzionali consentite per l'anno 2011 dalla normativa vigente, da destinare all'espletamento di funzioni di tutela del patrimonio culturale. Alla copertura degli oneri derivanti dal presente comma si provvede, a valere sulle facolta' assunzionali del predetto Ministero, nell'ambito degli stanziamenti di bilancio previsti a legislazione vigente per il reclutamento del personale del Ministero per i beni e le attivita' culturali e nel rispetto dei limiti percentuali in materia di assunzioni di personale a tempo indeterminato di cui all'art. 3, comma 102, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni. Il Ministero per i beni e le attivita' culturali comunica alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica ed al Ministero dell'economia e delle finanze Dipartimento della ragioneria generale dello Stato le assunzioni effettuate ai sensi del presente comma ed i relativi oneri.
4. La Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e di Pompei, ai fini dell'attuazione del programma di cui al comma 1, puo' altresi' avvalersi, nel rispetto dei principi e delle disposizioni di fonte comunitaria, della societa' ALES s.p.a., interamente partecipata dallo Stato, mediante stipula di un'apposita convenzione, nell'ambito delle risorse disponibili, per l'affidamento diretto di servizi tecnici, anche afferenti alla fase di realizzazione degli interventi in attuazione del programma di cui al comma 1.
5. Al fine della realizzazione del programma di cui al comma 1, i termini minimi stabiliti dagli articoli 70, 71, 72 e 79 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, sono ridotti della meta'. Per l'affidamento dei lavori compresi nel programma e' sufficiente il livello di progettazione preliminare, in deroga all'art. 203, comma 3-bis, del citato decreto legislativo n. 163 del 2006, salvo che il responsabile del procedimento ritenga motivatamente la necessita' di acquisire un maggiore livello di definizione progettuale.
6. Gli interventi previsti dal programma di cui al comma 1 ricadenti all'esterno del perimetro delle aree archeologiche sono dichiarati di pubblica utilita', indifferibili e urgenti e possono essere realizzati, ove occorra, in deroga alle previsioni degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriali vigenti, sentiti la Regione e il Comune territorialmente competente.
7. Allo scopo di favorire l'apporto di risorse provenienti da soggetti privati per l'esecuzione dei lavori, dei servizi e delle forniture di cui al comma 1, gli obblighi di pubblicita', imparzialita', parita' di trattamento, trasparenza, proporzionalita', previsti dagli articoli 26 e 27 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, per i contratti di sponsorizzazione finalizzati all'acquisizione di risorse finanziarie o alla realizzazione degli interventi ricompresi nel programma straordinario di cui al comma 1, si considerano assolti con la pubblicazione di un avviso pubblico nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e, ove occorrente, nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, nonche' su due quotidiani a diffusione nazionale, per almeno trenta giorni, contenente un elenco degli interventi da realizzare, con l'indicazione dell'importo di massima stimato previsto per ciascuno intervento. In caso di presentazione di una pluralita' di proposte di sponsorizzazione, la Soprintendenza provvede ad assegnare a ciascun candidato gli specifici interventi, definendo le correlate modalita' di valorizzazione del marchio o dell'immagine aziendale dello sponsor, secondo quanto previsto dall'art. 120 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni. In caso di mancata o insufficiente presentazione di candidature, il Soprintendente puo' ricercare ulteriori sponsor, senza altre formalita' e anche mediante trattativa privata.
8. In deroga a quanto previsto dall'art. 4, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 29 maggio 2003, n. 240, al fine di assicurare l'equilibrio finanziario delle Soprintendenze speciali ed autonome, il Ministro per i beni e le attivita' culturali, con proprio decreto, puo' disporre trasferimenti di risorse tra le disponibilita' depositate sui conti di tesoreria delle Soprintendenze medesime, in relazione alle rispettive esigenze finanziarie, comunque assicurando l'assolvimento degli impegni gia' presi su dette disponibilita'.



Riferimenti normativi
- Si riporta il testo dell'art. 61 della legge 27
dicembre 2002, n. 289 (Disposizioni per la formazione del
bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2003):
"Art. 61 (Fondo per le aree sottoutilizzate ed
interventi nelle medesime aree). - 1. A decorrere dall'anno
2003 e' istituito il fondo per le aree sottoutilizzate,
coincidenti con l'ambito territoriale delle aree depresse
di cui alla legge 30 giugno 1998, n. 208, al quale
confluiscono le risorse disponibili autorizzate dalle
disposizioni legislative, comunque evidenziate
contabilmente in modo autonomo, con finalita' di
riequilibrio economico e sociale di cui all'allegato 1,
nonche' la dotazione aggiuntiva di 400 milioni di euro per
l'anno 2003, di 650 milioni di euro per l'anno 2004 e di
7.000 milioni di euro per l'anno 2005.
2. A decorrere dall'anno 2004 si provvede ai sensi
dell'art. 11, comma 3, lettera f), della legge 5 agosto
1978, n. 468, e successive modificazioni.
3. Il fondo e' ripartito esclusivamente tra gli
interventi previsti dalle disposizioni legislative di cui
al comma 1, con apposite delibere del CIPE adottate sulla
base del criterio generale di destinazione territoriale
delle risorse disponibili e per finalita' di riequilibrio
economico e sociale, nonche':
a) per gli investimenti pubblici, ai quali sono
finalizzate le risorse stanziate a titolo di
rifinanziamento degli interventi di cui all'art. 1 della
citata legge n. 208 del 1998, e comunque realizzabili anche
attraverso le altre disposizioni legislative di cui
all'allegato 1, sulla base, ove applicabili, dei criteri e
dei metodi indicati all'art. 73 della legge 28 dicembre
2001, n. 448;
b) per gli incentivi, secondo criteri e metodi volti
a massimizzare l'efficacia complessiva dell'intervento e la
sua rapidita' e semplicita', sulla base dei risultati
ottenuti e degli indirizzi annuali del Documento di
programmazione economico-finanziaria, e a rispondere alle
esigenze del mercato.
4. Le risorse finanziarie assegnate dal CIPE
costituiscono limiti massimi di spesa ai sensi del comma
6-bis dell'art. 11-ter della legge 5 agosto 1978, n. 468.
5. Il CIPE, con proprie delibere da sottoporre al
controllo preventivo della Corte dei conti, stabilisce i
criteri e le modalita' di attuazione degli interventi
previsti dalle disposizioni legislative di cui al comma 1,
anche al fine di dare immediata applicazione ai principi
contenuti nel comma 2 dell'art. 72. Sino all'adozione delle
delibere di cui al presente comma, ciascun intervento resta
disciplinato dalle disposizioni di attuazione vigenti alla
data di entrata in vigore della presente legge.
6. Al fine di dare attuazione al comma 3, il CIPE
effettua un monitoraggio periodico della domanda rivolta ai
diversi strumenti e del loro stato di attuazione; a tale
fine si avvale, oltre che delle azioni di monitoraggio gia'
in atto, di specifici contributi dell'ISTAT e delle Camere
di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Entro
il 30 giugno di ogni anno il CIPE approva una relazione
sugli interventi effettuati nell'anno precedente,
contenente altresi' elementi di valutazione sull'attivita'
svolta nell'anno in corso e su quella da svolgere nell'anno
successivo. Il Ministro dell'economia e delle finanze
trasmette tale relazione al Parlamento.
7. Partecipano in via ordinaria alle riunioni del CIPE,
con diritto di voto, il Ministro per gli affari regionali
in qualita' di presidente della Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di
Trento e di Bolzano, e il presidente della Conferenza dei
presidenti delle regioni e delle province autonome di
Trento e di Bolzano, o un suo delegato, in rappresentanza
della Conferenza stessa. Copia delle deliberazioni del CIPE
relative all'utilizzo del fondo di cui al presente articolo
sono trasmesse al Parlamento e di esse viene data formale
comunicazione alle competenti Commissioni.
8. Il Ministro dell'economia e delle finanze e'
autorizzato ad apportare, anche con riferimento all'art.
60, con propri decreti, le occorrenti variazioni di
bilancio in termini di residui, competenza e cassa tra le
pertinenti unita' previsionali di base degli stati di
previsione delle amministrazioni interessate.
9. Le economie derivanti da provvedimenti di revoca
totale o parziale delle agevolazioni di cui all'art. 1 del
decreto-legge 23 giugno 1995, n. 244, convertito, con
modificazioni, dalla legge 8 agosto 1995, n. 341, nonche'
quelle di cui all'art. 8, comma 2, della legge 7 agosto
1997, n. 266, sono utilizzate dal Ministero delle attivita'
produttive per la copertura degli oneri statali relativi
alle iniziative imprenditoriali comprese nei patti
territoriali e per il finanziamento di nuovi contratti di
programma. Per il finanziamento di nuovi contratti di
programma, una quota pari al 70 per cento delle economie e'
riservata alle aree sottoutilizzate del Centro-Nord,
ricomprese nelle aree ammissibili alle deroghe previste
dall'art. 87, paragrafo 3, lettera c), del Trattato che
istituisce la Comunita' europea, nonche' alle aree
ricomprese nell'obiettivo 2, di cui al regolamento (CE) n.
1260/1999 del Consiglio, del 21 giugno 1999.
10. Le economie derivanti da provvedimenti di revoca
totale o parziale delle agevolazioni di cui all'art. 1,
comma 2, del decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415,
convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre
1992, n. 488, sono utilizzate dal Ministero delle attivita'
produttive, oltre che per gli interventi previsti dal
citato decreto-legge n. 415 del 1992, anche, nel limite del
100 per cento delle economie stesse, per il finanziamento
di nuovi contratti di programma. Per il finanziamento di
nuovi contratti di programma una quota pari all'85 per
cento delle economie e' riservata alle aree depresse del
Mezzogiorno ricomprese nell'obiettivo 1, di cui al citato
regolamento (CE) n. 1260/1999, e una quota pari al 15 per
cento alle aree sottoutilizzate del Centro-Nord, ricomprese
nelle aree ammissibili alle deroghe previste dal citato
art. 87, paragrafo 3, lettera c), del Trattato che
istituisce la Comunita' europea, nonche' alle aree
ricomprese nell'obiettivo 2, di cui al predetto
regolamento.
11. ... .
12. ... .
13. Nei limiti delle risorse di cui al comma 3 possono
essere concesse agevolazioni in favore delle imprese
operanti in settori ammissibili alle agevolazioni ai sensi
del decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415, convertito, con
modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488, ed
aventi sede nelle aree ammissibili alle deroghe previste
dall'art. 87, paragrafo 3, lettere a) e c), del Trattato
che istituisce la Comunita' europea, nonche' nelle aree
ricadenti nell'obiettivo 2 di cui al regolamento (CE) n.
1260/1999 del Consiglio, del 21 giugno 1999, che investono,
nell'ambito di programmi di penetrazione commerciale, in
campagne pubblicitarie localizzate in specifiche aree
territoriali del Paese. L'agevolazione e' riconosciuta
sulle spese documentate dell'esercizio di riferimento che
eccedono il totale delle spese pubblicitarie dell'esercizio
precedente e nelle misure massime previste per gli aiuti a
finalita' regionale, nel rispetto dei limiti della regola
«de minimis» di cui al regolamento (CE) n. 69/2001 della
Commissione, del 12 gennaio 2001. Il CIPE, con propria
delibera da sottoporre al controllo preventivo della Corte
dei conti, stabilisce le risorse da riassegnare all'unita'
previsionale di base 6.1.2.7 «Devoluzione di proventi»
dello stato di previsione del Ministero dell'economia e
delle finanze, ed indica la data da cui decorre la facolta'
di presentazione e le modalita' delle relative istanze. I
soggetti che intendano avvalersi dei contributi di cui al
presente comma devono produrre istanza all'Agenzia delle
entrate che provvede entro trenta giorni a comunicare il
suo eventuale accoglimento secondo l'ordine cronologico
delle domande pervenute. Qualora l'utilizzazione del
contributo esposta nell'istanza non risulti effettuata,
nell'esercizio di imposta cui si riferisce la domanda, il
soggetto interessato decade dal diritto al contributo e non
puo' presentare una nuova istanza nei dodici mesi
successivi alla conclusione dell'esercizio fiscale.".
- Si riporta il testo del comma 8-quater dell'art. 2
del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194 (Proroga di
termini previsti da disposizioni legislative), convertito,
con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25:
"8-quater. Alle amministrazioni che non abbiano
adempiuto a quanto previsto dal comma 8-bis entro il 30
giugno 2010 e' fatto comunque divieto, a decorrere dalla
predetta data, di procedere ad assunzioni di personale a
qualsiasi titolo e con qualsiasi contratto; continuano ad
essere esclusi dal predetto divieto gli incarichi conferiti
ai sensi dell'art. 19, commi 5-bis e 6, del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni. Fino all'emanazione dei provvedimenti di cui
al comma 8-bis le dotazioni organiche sono provvisoriamente
individuate in misura pari ai posti coperti alla data di
entrata in vigore della legge di conversione del presente
decreto; sono fatte salve le procedure concorsuali e di
mobilita' nonche' di conferimento di incarichi ai sensi
dell'art. 19, commi 5-bis e 6, del decreto legislativo n.
165 del 2001 avviate alla predetta data.".
- Si riporta il testo del comma 102 dell'art. 3 della
legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Disposizioni per la
formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2008):
"102. Per il quadriennio 2010-2013, le amministrazioni
di cui all'art. 1, comma 523 della legge 27 dicembre 2006,
n. 296, ad eccezione dei Corpi di polizia e del Corpo
nazionale dei vigili del fuoco, possono procedere, per
ciascun anno, previo effettivo svolgimento delle procedure
di mobilita', ad assunzioni di personale a tempo
indeterminato nel limite di un contingente di personale
complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 20 per
cento di quella relativa al personale cessato nell'anno
precedente. In ogni caso il numero delle unita' di
personale da assumere non puo' eccedere, per ciascun anno,
il 20 per cento delle unita' cessate nell'anno
precedente.".
- Si riporta il testo degli articoli 70, 71, 72 e 79
del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei
contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE):
"Art. 70 (Termini di ricezione delle domande di
partecipazione e di ricezione delle offerte). (art. 38,
direttiva 2004/18; art.3, decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri n. 55/1991; articoli 6 e 7, decreto
legislativo n. 358/1992; articoli 9 e 10, decreto
legislativo n. 157/1995; articoli 79, co. 1, primo periodo;
79, commi 3, 4, 7, 8; 81, co. 1, decreto del Presidente
della Repubblica n. 554/1999). - 1. Nel fissare i termini
per la ricezione delle offerte e delle domande di
partecipazione, le stazioni appaltanti tengono conto della
complessita' della prestazione oggetto del contratto e del
tempo ordinariamente necessario per preparare le offerte, e
in ogni caso rispettano i termini minimi stabiliti dal
presente articolo.
2. Nelle procedure aperte, il termine per la ricezione
delle offerte non puo' essere inferiore a cinquantadue
giorni decorrenti dalla data di trasmissione del bando di
gara.
3. Nelle procedure ristrette, nelle procedure negoziate
con pubblicazione di un bando di gara, e nel dialogo
competitivo, il termine per la ricezione delle domande di
partecipazione non puo' essere inferiore a trentasette
giorni decorrenti dalla data di trasmissione del bando di
gara.
4. Nelle procedure ristrette, il termine per la
ricezione delle offerte non puo' essere inferiore a
quaranta giorni dalla data di invio dell'invito a
presentare le offerte.
5. Nelle procedure negoziate, con o senza bando, e nel
dialogo competitivo, il termine per la ricezione delle
offerte viene stabilito dalle stazioni appaltanti nel
rispetto del comma 1 e, ove non vi siano specifiche ragioni
di urgenza, non puo' essere inferiore a venti giorni dalla
data di invio dell'invito.
6. In tutte le procedure, quando il contratto ha per
oggetto anche la progettazione esecutiva, il termine per la
ricezione delle offerte non puo' essere inferiore a
sessanta giorni dalla data di trasmissione del bando di
gara o di invio dell'invito; quando il contratto ha per
oggetto anche la progettazione definitiva, il termine per
la ricezione delle offerte non puo' essere inferiore a
ottanta giorni con le medesime decorrenze.
7. Nei casi in cui le stazioni appaltanti abbiano
pubblicato un avviso di preinformazione, il termine minimo
per la ricezione delle offerte nelle procedure aperte e
ristrette puo' essere ridotto, di norma, a trentasei giorni
e comunque mai a meno di ventidue giorni, ne' a meno di
cinquanta giorni se il contratto ha per oggetto anche la
progettazione definitiva ed esecutiva. Tali termini ridotti
decorrono dalla data di trasmissione del bando nelle
procedure aperte, e dalla data di invio dell'invito a
presentare le offerte nelle procedure ristrette, e sono
ammessi a condizione che l'avviso di preinformazione a suo
tempo pubblicato contenesse tutte le informazioni richieste
per il bando dall'allegato IX A, sempre che dette
informazioni fossero disponibili al momento della
pubblicazione dell'avviso e che tale avviso fosse stato
inviato per la pubblicazione non meno di cinquantadue
giorni e non oltre dodici mesi prima della trasmissione del
bando di gara.
8. Se i bandi sono redatti e trasmessi per via
elettronica secondo il formato e le modalita' di
trasmissione precisati nell'allegato X, punto 3, i termini
minimi per la ricezione delle offerte, di cui ai commi 2 e
7, nelle procedure aperte, e il termine minimo per la
ricezione delle domande di partecipazione di cui al comma
3, nelle procedure ristrette, nelle procedure negoziate e
nel dialogo competitivo, possono essere ridotti di sette
giorni.
9. Se le stazioni appaltanti offrono, per via
elettronica e a decorrere dalla pubblicazione del bando
secondo l'allegato X, l'accesso libero, diretto e completo
al capitolato d'oneri e a ogni documento complementare,
precisando nel testo del bando l'indirizzo Internet presso
il quale tale documentazione e' accessibile, il termine
minimo di ricezione delle offerte di cui al comma 2, nelle
procedure aperte, e il termine minimo di ricezione delle
offerte di cui al comma 4, nelle procedure ristrette,
possono essere ridotti di cinque giorni. Tale riduzione e'
cumulabile con quella di cui al comma 8.
10. Se, per qualunque motivo, il capitolato d'oneri o i
documenti e le informazioni complementari, sebbene
richiesti in tempo utile da parte degli operatori
economici, non sono stati forniti entro i termini di cui
agli articoli 71 e 72, o se le offerte possono essere
formulate solo a seguito di una visita dei luoghi o previa
consultazione sul posto dei documenti allegati al
capitolato d'oneri, i termini per la ricezione delle
offerte sono prorogati in modo adeguato a consentire che
tutti gli operatori economici interessati possano prendere
conoscenza di tutte le informazioni necessarie alla
preparazione delle offerte.
11. Nelle procedure ristrette e nelle procedure
negoziate con pubblicazione di un bando di gara, quando
l'urgenza rende impossibile rispettare i termini minimi
previsti dal presente articolo, le stazioni appaltanti,
purche' indichino nel bando di gara le ragioni
dell'urgenza, possono stabilire:
a) un termine per la ricezione delle domande di
partecipazione, non inferiore a quindici giorni dalla data
di pubblicazione del bando di gara nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana, successiva alla trasmissione del
bando alla Commissione;
b) e, nelle procedure ristrette, un termine per la
ricezione delle offerte non inferiore a dieci giorni,
ovvero non inferiore a trenta giorni se il contratto ha per
oggetto anche il progetto esecutivo, decorrente dalla data
di invio dell'invito a presentare offerte, ovvero non
inferiore a quarantacinque giorni se il contratto ha per
oggetto anche il progetto definitivo, decorrente dalla
medesima data. Tale previsione non si applica nel caso di
cui all'art. 53, comma 2, lettera c).
12. Nelle procedure negoziate senza bando, quando
l'urgenza rende impossibile osservare i termini minimi
previsti dal presente articolo, l'amministrazione
stabilisce i termini nel rispetto, per quanto possibile,
del comma 1.".
"Art. 71 (Termini di invio ai richiedenti dei
capitolati d'oneri, documenti e informazioni complementari
nelle procedure aperte). (art. 39, direttiva 2004/18; art.
46, direttiva 2004/17; art. 3, decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri n. 55/1991; art. 6, commi 3 e 4,
decreto legislativo n. 358/1992; art. 7, commi 3 e 4,
decreto legislativo n. 157/1995; art. 79, commi 5 e 6,
decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999). - 1.
Nelle procedure aperte, quando le stazioni appaltanti non
offrono per via elettronica, ai sensi dell'art. 70, comma
9, l'accesso libero, diretto e completo al capitolato
d'oneri e ad ogni documento complementare, i capitolati
d'oneri e i documenti complementari sono inviati agli
operatori economici entro sei giorni dalla ricezione della
loro domanda, a condizione che quest'ultima sia stata
presentata in tempo utile prima della scadenza del termine
di presentazione delle offerte.
2. Sempre che siano state chieste in tempo utile, le
informazioni complementari sui capitolati d'oneri e sui
documenti complementari sono comunicate dalle
amministrazioni aggiudicatrici ovvero dallo sportello
competente ai sensi dell'art. 9, almeno sei giorni prima
della scadenza del termine stabilito per la ricezione delle
offerte.".
"Art. 72 (Termini di invio ai richiedenti dei
capitolati d'oneri, documenti e informazioni complementari
nelle procedure ristrette, negoziate e nel dialogo
competitivo). (art. 40, paragrafi 2, 3, 4, direttiva
2004/18; art. 7, co. 5, decreto legislativo n. 358/1992;
art. 10, co. 6, decreto legislativo n. 157/1995; articoli
79, commi 5 e 6, e 81, co. 2, decreto del Presidente della
Repubblica n. 554/1999). - 1. Nelle procedure ristrette,
nelle procedure negoziate previo bando, e nel dialogo
competitivo, l'invito ai candidati contiene, oltre agli
elementi indicati nell'art. 67:
a) una copia del capitolato d'oneri, o del documento
descrittivo o di ogni documento complementare, ivi compresa
eventuale modulistica;
b) oppure l'indicazione dell'accesso al capitolato
d'oneri, al documento descrittivo e a ogni altro documento
complementare, quando sono messi a diretta disposizione per
via elettronica, ai sensi dell'art. 70, comma 9.
2. Quando il capitolato d'oneri, il documento
descrittivo, i documenti complementari, sono disponibili
presso un soggetto diverso dalla stazione appaltante che
espleta la procedura di aggiudicazione, ovvero presso lo
sportello di cui all'art. 9, l'invito precisa l'indirizzo
presso cui possono essere richiesti tali atti e, se del
caso, il termine ultimo per la presentazione di tale
richiesta, nonche' l'importo e le modalita' di pagamento
della somma dovuta per ottenere detti documenti. L'ufficio
competente invia senza indugio detti atti agli operatori
economici, non appena ricevutane la richiesta.
3. Sempre che siano state richieste in tempo utile, le
informazioni complementari sui capitolati d'oneri, sul
documento descrittivo o sui documenti complementari, sono
comunicate dalle stazioni appaltanti ovvero dallo sportello
competente ai sensi dell'art. 9, almeno sei giorni prima
della scadenza del termine stabilito per la ricezione delle
offerte. Nel caso delle procedure ristrette o negoziate
urgenti, di cui all'art. 70, comma 11, tale termine e' di
quattro giorni.".
"Art. 79 (Informazioni circa i mancati inviti, le
esclusioni e le aggiudicazioni). (art. 41, direttiva
2004/18; art. 49.1 e 49.2, direttiva 2004/17; art. 20,
legge n. 55/1990; art. 21, commi 1, 2 e 3, decreto
legislativo n. 358/1992; art. 27, commi 1 e 2, decreto
legislativo n. 157/1995; art. 27, commi 3 e 4, decreto
legislativo n. 158/1995; art. 76, commi 3 e 4, decreto del
Presidente della Repubblica n. 554/1999; art. 24, co. 10,
legge n. 62/2005; art. 44, comma 3, lettere b) ed e), legge
n. 88/2009; articoli 2-bis, 2-quater, 2-septies, paragrafo
1, lettera a), secondo trattino, direttiva 89/665/CEE e
articoli 2-bis, 2-quater, 2-septies, paragrafo 1, lettera
a), secondo trattino, direttiva 92/13/CEE come modificati
dalla direttiva 2007/66/CE). - 1. Le stazioni appaltanti
informano tempestivamente i candidati e gli offerenti delle
decisioni prese riguardo alla conclusione di un accordo
quadro, all'aggiudicazione di un appalto, o all'ammissione
in un sistema dinamico di acquisizione, ivi compresi i
motivi della decisione di non concludere un accordo quadro,
ovvero di non aggiudicare un appalto per il quale e' stata
indetta una gara, ovvero di riavviare la procedura, ovvero
di non attuare un sistema dinamico di acquisizione.
2. Le stazioni appaltanti inoltre comunicano:
a) ad ogni candidato escluso i motivi del rigetto
della candidatura;
b) ad ogni offerente escluso i motivi del rigetto
della sua offerta, inclusi, per i casi di cui all'art. 68,
commi 4 e 7, i motivi della decisione di non equivalenza o
della decisione secondo cui i lavori, le forniture o i
servizi non sono conformi alle prestazioni o ai requisiti
funzionali;
c) ad ogni offerente che abbia presentato un'offerta
selezionabile, le caratteristiche e i vantaggi dell'offerta
selezionata e il nome dell'offerente cui e' stato
aggiudicato il contratto o delle parti dell'accordo quadro.
3. Le informazioni di cui al comma 1 e di cui al comma
2 sono fornite:
a) su richiesta scritta della parte interessata;
b) per iscritto;
c) il prima possibile e comunque non oltre quindici
giorni dalla ricezione della domanda scritta.
4. Tuttavia le stazioni appaltanti possono
motivatamente omettere talune informazioni relative
all'aggiudicazione dei contratti, alla conclusione di
accordi quadro o all'ammissione ad un sistema dinamico di
acquisizione, di cui al comma 1, qualora la loro diffusione
ostacoli l'applicazione della legge, sia contraria
all'interesse pubblico, pregiudichi i legittimi interessi
commerciali di operatori economici pubblici o privati o
dell'operatore economico cui e' stato aggiudicato il
contratto, oppure possa recare pregiudizio alla leale
concorrenza tra questi.
5. In ogni caso l'amministrazione comunica di ufficio:
a) l'aggiudicazione definitiva, tempestivamente e
comunque entro un termine non superiore a cinque giorni,
all'aggiudicatario, al concorrente che segue nella
graduatoria, a tutti i candidati che hanno presentato
un'offerta ammessa in gara, a coloro la cui candidatura o
offerta siano state escluse se hanno proposto impugnazione
avverso l'esclusione, o sono in termini per presentare
dette impugnazioni, nonche' a coloro che hanno impugnato il
bando o la lettera di invito, se dette impugnazioni non
siano state ancora respinte con pronuncia giurisdizionale
definitiva;
b) l'esclusione, ai candidati e agli offerenti
esclusi, tempestivamente e comunque entro un termine non
superiore a cinque giorni dall'esclusione;
b-bis) la decisione, a tutti i candidati, di non
aggiudicare un appalto ovvero di non concludere un accordo
quadro;
b-ter) la data di avvenuta stipulazione del contratto
con l'aggiudicatario, tempestivamente e comunque entro un
termine non superiore a cinque giorni, ai soggetti di cui
alla lettera a) del presente comma.
5-bis. Le comunicazioni di cui al comma 5 sono fatte
per iscritto, con lettera raccomandata con avviso di
ricevimento o mediante notificazione o mediante posta
elettronica certificata ovvero mediante fax, se l'utilizzo
di quest'ultimo mezzo e' espressamente autorizzato dal
concorrente, al domicilio eletto o all'indirizzo di posta
elettronica o al numero di fax indicato dal destinatario in
sede di candidatura o di offerta. Nel caso di invio a mezzo
posta o notificazione, dell'avvenuta spedizione e' data
contestualmente notizia al destinatario mediante fax o
posta elettronica, anche non certificata, al numero di fax
ovvero all'indirizzo di posta elettronica indicati in sede
di candidatura o di offerta. La comunicazione e'
accompagnata dal provvedimento e dalla relativa motivazione
contenente almeno gli elementi di cui al comma 2, lettera
c), e fatta salva l'applicazione del comma 4; l'onere puo'
essere assolto nei casi di cui al comma 5, lettere a), b),
e b-bis), mediante l'invio dei verbali di gara, e, nel caso
di cui al comma 5, lettera b-ter), mediante richiamo alla
motivazione relativa al provvedimento di aggiudicazione
definitiva, se gia' inviata. La comunicazione
dell'aggiudicazione definitiva e quella della stipulazione,
e la notizia della spedizione sono, rispettivamente,
spedita e comunicata nello stesso giorno a tutti i
destinatari, salva l'oggettiva impossibilita' di rispettare
tale contestualita' a causa dell'elevato numero di
destinatari, della difficolta' di reperimento degli
indirizzi, dell'impossibilita' di recapito della posta
elettronica o del fax a taluno dei destinatari, o altro
impedimento oggettivo e comprovato.
5-ter. Le comunicazioni di cui al comma 5, lettere a) e
b), indicano la data di scadenza del termine dilatorio per
la stipulazione del contratto.
5-quater. Fermi i divieti e differimenti dell'accesso
previsti dall'art. 13, l'accesso agli atti del procedimento
in cui sono adottati i provvedimenti oggetto di
comunicazione ai sensi del presente articolo e' consentito
entro dieci giorni dall'invio della comunicazione dei
provvedimenti medesimi mediante visione ed estrazione di
copia. Non occorre istanza scritta di accesso e
provvedimento di ammissione, salvi i provvedimenti di
esclusione o differimento dell'accesso adottati ai sensi
dell'art. 13. Le comunicazioni di cui al comma 5 indicano
se ci sono atti per i quali l'accesso e' vietato o
differito, e indicano l'ufficio presso cui l'accesso puo'
essere esercitato, e i relativi orari, garantendo che
l'accesso sia consentito durante tutto l'orario in cui
l'ufficio e' aperto al pubblico o il relativo personale
presta servizio.
5-quinquies. Il bando o l'avviso con cui si indice la
gara o l'invito nelle procedure senza bando fissano
l'obbligo del candidato o concorrente di indicare, all'atto
di presentazione della candidatura o dell'offerta, il
domicilio eletto per le comunicazioni; il bando o l'avviso
possono altresi' obbligare il candidato o concorrente a
indicare l'indirizzo di posta elettronica o il numero di
fax al fine dell'invio delle comunicazioni.".
- Si riporta il testo del comma 3-bis dell'art. 203,
nonche' il testo degli articoli 26 e 27 del citato decreto
legislativo n. 163 del 2006:
"3-bis. Per ogni intervento, il responsabile del
procedimento, nella fase di progettazione preliminare,
stabilisce il successivo livello progettuale da porre a
base di gara e valuta motivatamente, esclusivamente sulla
base della natura e delle caratteristiche del bene e
dell'intervento conservativo, la possibilita' di ridurre i
livelli di definizione progettuale ed i relativi contenuti
dei vari livelli progettuali, salvaguardandone la
qualita'.".
"Art. 26 (Contratti di sponsorizzazione). (art. 2, co.
6, legge n. 109/1994; art. 43, legge n. 449/1997; art. 119,
decreto legislativo n. 267/2000; art. 2, decreto
legislativo n. 30/2004). - 1. Ai contratti di
sponsorizzazione e ai contratti a questi assimilabili, di
cui siano parte un'amministrazione aggiudicatrice o altro
ente aggiudicatore e uno sponsor che non sia
un'amministrazione aggiudicatrice o altro ente
aggiudicatore, aventi ad oggetto i lavori di cui
all'allegato I, nonche' gli interventi di restauro e
manutenzione di beni mobili e delle superfici decorate di
beni architettonici sottoposti a tutela ai sensi del
decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, ovvero i
servizi di cui all'allegato II, ovvero le forniture
disciplinate dal presente codice, quando i lavori, i
servizi, le forniture sono acquisiti o realizzati a cura e
a spese dello sponsor, si applicano i principi del Trattato
per la scelta dello sponsor nonche' le disposizioni in
materia di requisiti di qualificazione dei progettisti e
degli esecutori del contratto.
2. L'amministrazione aggiudicatrice o altro ente
aggiudicatore beneficiario delle opere, dei lavori, dei
servizi, delle forniture, impartisce le prescrizioni
opportune in ordine alla progettazione, nonche' alla
direzione ed esecuzione del contratto.".
"Art. 27 (Principi relativi ai contratti esclusi). - 1.
L'affidamento dei contratti pubblici aventi ad oggetto
lavori, servizi forniture, esclusi, in tutto o in parte,
dall'applicazione del presente codice, avviene nel rispetto
dei principi di economicita', efficacia, imparzialita',
parita' di trattamento, trasparenza, proporzionalita'.
L'affidamento deve essere preceduto da invito ad almeno
cinque concorrenti, se compatibile con l'oggetto del
contratto.
2. Si applica altresi' l'art. 2, commi 2, 3 e 4.
3. Le amministrazioni aggiudicatrici stabiliscono se e'
ammesso o meno il subappalto, e, in caso affermativo, le
relative condizioni di ammissibilita'. Se le
amministrazioni aggiudicatrici consentono il subappalto, si
applica l'art. 118.".
- Si riporta il testo dell'art. 120 del decreto
legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni
culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della
legge n. 6 luglio 2002, n. 137):
"Art. 120 (Sponsorizzazione di beni culturali). - 1. E'
sponsorizzazione di beni culturali ogni contributo, anche
in beni o servizi, erogato per la progettazione o
l'attuazione di iniziative in ordine alla tutela ovvero
alla valorizzazione del patrimonio culturale, con lo scopo
di promuovere il nome, il marchio, l'immagine, l'attivita'
o il prodotto dell'attivita' del soggetto erogante. Possono
essere oggetto di sponsorizzazione iniziative del
Ministero, delle regioni, degli altri enti pubblici
territoriali nonche' di altri soggetti pubblici o di
persone giuridiche private senza fine di lucro, ovvero
iniziative di soggetti privati su beni culturali di loro
proprieta'. La verifica della compatibilita' di dette
iniziative con le esigenze della tutela e' effettuata dal
Ministero in conformita' alle disposizioni del presente
codice.
2. La promozione di cui al comma 1 avviene attraverso
l'associazione del nome, del marchio, dell'immagine,
dell'attivita' o del prodotto all'iniziativa oggetto del
contributo, in forme compatibili con il carattere artistico
o storico, l'aspetto e il decoro del bene culturale da
tutelare o valorizzare, da stabilirsi con il contratto di
sponsorizzazione.
3. Con il contratto di sponsorizzazione sono altresi'
definite le modalita' di erogazione del contributo nonche'
le forme del controllo, da parte del soggetto erogante,
sulla realizzazione dell'iniziativa cui il contributo si
riferisce.".
- Si riporta il testo del comma 3 dell'art. 4 del
decreto del Presidente della Repubblica 29 maggio 2003, n.
240 (Regolamento concernente il funzionamento
amministrativo-contabile e la disciplina del servizio di
cassa delle soprintendenze dotate di autonomia gestionale):
"3. Al fine di consentire il riequilibrio finanziario
nell' ambito delle soprintendenze speciali ed autonome, il
Ministro per i beni e le attivita' culturali puo'
annualmente disporre con proprio decreto che una quota non
superiore al trenta per cento delle entrate di cui al comma
2 sia versata in conto entrata del bilancio dello Stato e
riassegnata con decreto del Ministro dell'economia e delle
finanze allo stato di previsione della spesa del Ministero
per i beni e le attivita' culturali. Tale quota e'
ripartita tra le soprintendenze interessate con decreto del
Ministro per i beni e le attivita' culturali in relazione
alle rispettive esigenze finanziarie.".



 
Art. 3

Proroga del divieto di incroci tra settore della stampa e settore
della televisione

1. Il comma 12 dell'art. 43 del testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, e' sostituito dal seguente:
«12. I soggetti che esercitano l'attivita' televisiva in ambito nazionale su qualunque piattaforma che, sulla base dell'ultimo provvedimento di valutazione del valore economico del sistema integrato delle comunicazioni adottato dall'Autorita' ai sensi del presente articolo, hanno conseguito ricavi superiori all'8 per cento di detto valore economico e i soggetti di cui al comma 11 non possono, prima del 31 dicembre 2012, acquisire partecipazioni in imprese editrici di giornali quotidiani o partecipare alla costituzione di nuove imprese editrici di giornali quotidiani, con l'eccezione delle imprese editrici di giornali quotidiani diffusi esclusivamente in modalita' elettronica. Il divieto si applica anche alle imprese controllate, controllanti o collegate ai sensi dell'art. 2359 del codice civile».
 
Art. 4
Misure di razionalizzazione dello spettro radioelettrico

1. Il termine per stabilire, con le modalita' di cui al comma 5 dell'art. 8-novies del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2008, n. 101, il calendario definitivo per il passaggio alla trasmissione televisiva digitale terrestre e' prorogato al 30 settembre 2011. Entro il 30 giugno 2012 il Ministero dello sviluppo economico provvede all'assegnazione dei diritti di uso relativi alle frequenze radiotelevisive nel rispetto dei criteri e delle modalita' disciplinati dai commi da 8 a 12 dell'art. 1 della legge 13 dicembre 2010, n. 220, nonche', per quanto concerne le frequenze radiotelevisive in ambito locale, predisponendo, per ciascuna area tecnica o Regione, una graduatoria dei soggetti legittimamente abilitati alla trasmissione radiotelevisiva in ambito locale che ne facciano richiesta sulla base dei seguenti criteri: a) entita' del patrimonio al netto delle perdite; b) numero dei lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato; c) ampiezza della copertura della popolazione; d) priorita' cronologica di svolgimento dell'attivita' nell'area, anche con riferimento all'area di copertura. Nelle aree in cui, alla data del 1° gennaio 2011, non ha avuto luogo il passaggio alla trasmissione in tecnica digitale, il Ministero dello sviluppo economico non procede all'assegnazione a operatori di rete radiotelevisivi in ambito locale dei diritti d'uso relativi alle frequenze di cui al primo periodo del comma 8 dell'art. 1 della legge 13 dicembre 2010, n. 220. Nelle aree in cui alla medesima data del 1° gennaio 2011 ha avuto luogo il passaggio alla trasmissione in tecnica digitale, il Ministero dello sviluppo economico rende disponibili le frequenze di cui al citato primo periodo del comma 8, assegnando ai soggetti titolari di diritto d'uso relativi alle frequenze nella banda 790-862 Mhz, risultanti in posizione utile in base alle rispettive graduatorie, i diritti d'uso riferiti alle frequenze nelle bande 174-230 Mhz e 470-790 Mhz. L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni dispone le modalita' e le condizioni economiche secondo cui i soggetti assegnatari dei diritti d'uso hanno l'obbligo di cedere una quota della capacita' trasmissiva ad essi assegnata, comunque non inferiore a due programmi, a favore dei soggetti legittimamente operanti in ambito locale alla data del 1° gennaio 2011 non destinatari di diritti d'uso sulla base delle citate graduatorie.



Riferimenti normativi
- Si riporta il testo del comma 5 dell'art. 8-novies
del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59 (Disposizioni
urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e
l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle
Comunita' europee), convertito, con modificazioni, dalla
legge 6 giugno 2008, n. 101:
"5. Al fine di rispettare la previsione dell'art.
2-bis, comma 5, del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5,
convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001,
n. 66, e successive modificazioni, e di dare attuazione al
piano di assegnazione delle frequenze, con decreto del
Ministro dello sviluppo economico, non avente natura
regolamentare, d'intesa con l'Autorita' per le garanzie
nelle comunicazioni, e' definito, entro tre mesi dalla data
di entrata in vigore della legge di conversione del
presente decreto, un calendario per il passaggio definitivo
alla trasmissione televisiva digitale terrestre con
l'indicazione delle aree territoriali interessate e delle
rispettive scadenze.".
- Si riporta il testo dei commi da 8 a 12 dell'art. 1
della citata legge 13 dicembre 2010, n. 220 (Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge di stabilita' 2011):
"8. Entro quindici giorni dalla data di entrata in
vigore della presente legge, l'Autorita' per le garanzie
nelle comunicazioni avvia le procedure per l'assegnazione
di diritti d'uso di frequenze radioelettriche da destinare
a servizi di comunicazione elettronica mobili in larga
banda con l'utilizzo della banda 790-862 MHz e di altre
risorse eventualmente disponibili, conformemente a quanto
previsto dal codice delle comunicazioni elettroniche, di
cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259. In
coerenza con la normativa dell'Unione europea, il Ministro
dello sviluppo economico fissa la data per l'assegnazione
delle frequenze della banda 790-862 MHz e delle altre
risorse eventualmente disponibili ai servizi di
comunicazione elettronica mobili in larga banda. La
liberazione delle frequenze di cui al primo periodo per la
loro destinazione ai servizi di comunicazione elettronica
mobili in larga banda deve comunque avere luogo entro il 31
dicembre 2012. Il Ministero dello sviluppo economico puo'
sostituire le frequenze gia' assegnate nella banda 790-862
MHz con quelle liberate ai sensi delle disposizioni dei
commi da 9 a 12 o altrimenti disponibili. Il piano
nazionale di ripartizione delle frequenze e il piano
nazionale di assegnazione delle frequenze televisive sono
adeguati alle disposizioni del presente comma.
9. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico,
di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze,
da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in
vigore della presente legge, sono definiti i criteri e le
modalita' per l'attribuzione di misure economiche di natura
compensativa, a valere sugli introiti della gara di cui al
comma 8, per una percentuale pari al 10 per cento degli
introiti della gara stessa e comunque per un importo non
eccedente 240 milioni di euro, finalizzate a promuovere un
uso piu' efficiente dello spettro attualmente destinato
alla diffusione di servizi di media audiovisivi in ambito
locale. A tal fine, la predetta percentuale di introiti e'
iscritta in un apposito fondo istituito nello stato di
previsione del Ministero dello sviluppo economico.
10. Prima della data stabilita per la definitiva
cessazione delle trasmissioni televisive in tecnica
analogica, ai sensi dell'art. 2-bis, comma 5, primo
periodo, del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5,
convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001,
n. 66, e successive modificazioni, il Ministero dello
sviluppo economico provvede alla definitiva assegnazione
dei diritti d'uso del radiospettro, anche mediante la
trasformazione del rilascio provvisorio in assegnazione
definitiva dei diritti d'uso, e rilascia i relativi titoli
abilitativi conformemente ai criteri previsti dall'art. 15,
comma 1, del testo unico dei servizi di media audiovisivi e
radiofonici, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005,
n. 177, e successive modificazioni, e dall'art. 8-novies
del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6 giugno 2008, n. 101, e
successive modificazioni. Successivamente all'assegnazione
di cui al precedente periodo, i soggetti privi del
necessario titolo abilitativo si astengono dal compiere
atti che comportino l'utilizzo delle radiofrequenze o che
siano suscettibili di interferire con il legittimo uso
delle stesse da parte di terzi. In caso di violazione di
tale obbligo o di indebita occupazione delle radiofrequenze
da parte di soggetti operanti in tecnica analogica o
digitale, si applicano gli articoli 97 e 98 del codice
delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto
legislativo 1° agosto 2003, n. 259, e successive
modificazioni. L'attivazione, anche su reti SFN (Single
Frequency Network), di impianti non preventivamente
autorizzati dal Ministero dello sviluppo economico
comporta, ferma restando la disattivazione dell'impianto
illecitamente attivato, la sospensione temporanea del
diritto d'uso da un minimo di tre mesi a un massimo di un
anno e, in caso di recidiva entro tre anni, la revoca del
medesimo diritto d'uso.
11. Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore
della presente legge, il Ministero dello sviluppo economico
e l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni,
nell'ambito delle rispettive competenze, fissano gli
ulteriori obblighi dei titolari dei diritti d'uso delle
radiofrequenze destinate alla diffusione di servizi di
media audiovisivi, ai fini di un uso piu' efficiente dello
spettro e della valorizzazione e promozione delle culture
regionali o locali. Il mancato rispetto degli obblighi
stabiliti ai sensi del presente comma comporta
l'applicazione delle sanzioni di cui all'art. 52, comma 3,
del testo unico dei servizi di media audiovisivi e
radiofonici, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005,
n. 177. Il Ministero dello sviluppo economico acquisisce il
diritto di disporre dei diritti d'uso sulle radiofrequenze
precedentemente assegnate.
12. In caso di trasmissione di programmi televisivi in
tecnica digitale in mancanza del necessario titolo
abilitativo, al soggetto che ne ha la responsabilita'
editoriale si applicano le sanzioni amministrative
pecuniarie previste dall'art. 98, comma 2, del codice delle
comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo
1° agosto 2003, n. 259, e successive modificazioni.
L'operatore di rete che ospita nel proprio blocco di
diffusione un fornitore di servizi di media audiovisivi
privo di titolo abilitativo e' soggetto alla sospensione o
alla revoca dell'utilizzo della risorsa assegnata con il
diritto d'uso.".



 
Art. 5

Abrogazione di disposizioni relative alla realizzazione di nuovi
impianti nucleari

(( 1. Al fine di acquisire ulteriori evidenze scientifiche, mediante il supporto dell'Agenzia per la sicurezza nucleare, sui profili relativi alla sicurezza nucleare, tenendo conto dello sviluppo tecnologico in tale settore e delle decisioni che saranno assunte a livello di Unione europea, non si procede alla definizione e attuazione del programma di localizzazione, realizzazione ed esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare.
2. L'art. 7 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e' abrogato.
3. Alla legge 23 luglio 2009, n. 99, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'art. 25, comma 1, nel primo periodo, sono soppresse le parole: «della localizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare,» ed e' soppresso l'ultimo periodo;
b) all'art. 25, comma 2, lettera c), sono soppresse le parole: «, con oneri a carico delle imprese coinvolte nella costruzione o nell'esercizio degli impianti e delle strutture, alle quali e' fatto divieto di trasferire tali oneri a carico degli utenti finali»;
c) all'art. 25, comma 2, lettera d), sono soppresse le parole: «che i titolari di autorizzazioni di attivita' devono adottare»;
d) all'art. 25, comma 2, lettera g), le parole: «la costruzione e l'esercizio di impianti per la produzione di energia elettrica nucleare e di impianti per la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi o per lo smantellamento» sono sostituite dalle seguenti: «la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi o lo smantellamento»;
e) all'art. 25, comma 2, la lettera i) e' abrogata;
f) all'art. 25, comma 2, lettera l), sono soppresse le parole: «gli oneri relativi ai» e le parole: «a titolo oneroso a carico degli esercenti le attivita' nucleari e possano essere»;
g) all'art. 25, comma 2, la lettera n) e' abrogata;
h) all'art. 25, comma 2, la lettera o) e' sostituita dalla seguente:
«o) previsione di opportune forme di informazione per le popolazioni e in particolare per quelle coinvolte»;
i) all'art. 25, comma 2, la lettera q) e' abrogata;
l) all'art. 25, i commi 3 e 4 sono abrogati;
m) l'art. 26 e' abrogato;
n) all'art. 29, comma 1, sono soppresse le parole: «gli impieghi pacifici dell'energia nucleare,», le parole: «sia da impianti di produzione di elettricita' sia» e le parole: «costruzione, l'esercizio e la»;
o) all'art. 29, comma 4, sono soppresse le parole: «nell'ambito di priorita' e indirizzi di politica energetica nazionale e»;
p) all'art. 29, comma 5, lettera c), sono soppresse le parole: «sugli impianti nucleari nazionali e loro infrastrutture,»;
q) all'art. 29, comma 5, lettera e), sono soppresse le parole: «del progetto, della costruzione e dell'esercizio degli impianti nucleari, nonche' delle infrastrutture pertinenziali,»;
r) all'art. 29, comma 5, lettera g), sono soppresse le parole: «, diffidare i titolari delle autorizzazioni», le parole: «da parte dei medesimi soggetti», le parole: «di cui alle autorizzazioni» e la parola: «medesime»;
s) all'art. 29, comma 5, la lettera h) e' abrogata;
t) all'art. 29, comma 5, lettera i), sono soppresse le parole: «all'esercizio o».
4. All'art. 133, comma 1, lettera o), del codice del processo amministrativo, di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, sono soppresse le parole: «ivi comprese quelle inerenti l'energia da fonte nucleare,».
5. Al decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) l'art. 1 e' sostituito dal seguente:
«Art. 1 (Oggetto). - 1. Con il presente decreto si disciplinano:
a) la localizzazione del Deposito nazionale, incluso in un Parco Tecnologico comprensivo di un Centro di studi e sperimentazione, destinato ad accogliere i rifiuti radioattivi provenienti da attivita' pregresse di impianti nucleari e similari, nel territorio nazionale;
b) le procedure autorizzative per la costruzione e l'esercizio del Deposito nazionale e del Parco Tecnologico;
c) i benefici economici relativi alle attivita' di esercizio del Deposito nazionale, da corrispondere in favore delle persone residenti, delle imprese operanti nel territorio circostante il sito e degli enti locali interessati.»;
b) l'art. 2 e' sostituito dal seguente:
«Art. 2 (Definizioni). - 1. Fatte salve le definizioni di cui alla legge 31 dicembre 1962, n. 1860, e al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, ai fini del presente decreto si definisce:
a) "Agenzia": l'Agenzia per la sicurezza nucleare di cui all'art. 29 della legge 23 luglio 2009, n. 99;
b) "Conferenza unificata": la Conferenza prevista all'art. 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni;
c) "AIEA": l'Agenzia internazionale per l'energia atomica delle Nazioni Unite, con sede a Vienna;
d) "AEN-OCSE": l'Agenzia per l'energia nucleare presso l'OCSE, con sede a Parigi;
e) "Deposito nazionale": il deposito nazionale destinato allo smaltimento a titolo definitivo dei rifiuti radioattivi a bassa e media attivita', derivanti da attivita' industriali, di ricerca e medico-sanitarie e dalla pregressa gestione di impianti nucleari, e all'immagazzinamento, a titolo provvisorio di lunga durata, dei rifiuti ad alta attivita' e del combustibile irraggiato provenienti dalla pregressa gestione di impianti nucleari;
f) decommissioning: l'insieme delle azioni pianificate, tecniche e gestionali, da effettuare su un impianto nucleare a seguito del suo definitivo spegnimento o della cessazione definitiva dell'esercizio, nel rispetto dei requisiti di sicurezza e di protezione dei lavoratori, della popolazione e dell'ambiente, fino allo smantellamento finale o comunque al rilascio del sito esente da vincoli di natura radiologica.»;
c) l'art. 3 e' sostituito dal seguente:
«Art. 3 (Documento programmatico). - 1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dello sviluppo economico, che puo' avvalersi dell'Agenzia, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sono stabiliti gli indirizzi in materia di gestione dei rifiuti radioattivi e di decommissioning degli impianti dismessi.»;
d) gli articoli da 4 a 24 sono abrogati;
e) all'art. 26, comma 1, l'alinea e' sostituito dal seguente: «La Sogin S.p.A. e' il soggetto responsabile degli impianti a fine vita, del mantenimento in sicurezza degli stessi, nonche' della realizzazione e dell'esercizio del Deposito nazionale e del Parco Tecnologico di cui all'art. 25, comprendente anche il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi. A tal fine:»;
f) all'art. 26, comma 1, lettera d), sono soppresse le parole: «riceve dagli operatori interessati al trattamento ed allo smaltimento dei rifiuti radioattivi il corrispettivo per le attivita' di cui all'art. 27, con modalita' e secondo tariffe stabilite con decreto del Ministero dello sviluppo economico di concerto con il Ministero dell'economia e finanze, ed» e le parole: «, calcolate ai sensi dell'art. 29 del presente decreto legislativo»;
g) all'art. 26, comma 1, lettera e), sono soppresse le parole: «, al fine di creare le condizioni idonee per l'esecuzione degli interventi e per la gestione degli impianti»;
h) all'art. 27, il comma 1 e' sostituito dal seguente:
«1. La Sogin S.p.A., tenendo conto dei criteri indicati dall'AIEA e dall'Agenzia, definisce una proposta di Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee alla localizzazione del Parco Tecnologico, proponendone contestualmente un ordine di idoneita' sulla base di caratteristiche tecniche e socio-ambientali delle suddette aree, nonche' un progetto preliminare per la realizzazione del Parco stesso.»;
i) all'art. 27, comma 4, sono soppresse le parole: «, comma 2»;
l) all'art. 27, comma 10, sono soppresse le parole: «Si applica quanto previsto dall'art. 12.»;
m) l'art. 29 e' abrogato;
n) all'art. 30, il comma 1 e' sostituito dal seguente:
«1. Al fine di massimizzare le ricadute socioeconomiche, occupazionali e culturali conseguenti alla realizzazione del Parco Tecnologico, e' riconosciuto al territorio circostante il relativo sito un contributo di natura economica. Il contributo di cui al presente comma e' destinato per il 10 per cento alla provincia o alle province nel cui territorio e' ubicato il sito, per il 55 per cento al comune o ai comuni nel cui territorio e' ubicato il sito e per il 35 per cento ai comuni limitrofi, intesi come quelli il cui territorio ricada in tutto o in parte all'interno di un'area compresa nei 25 chilometri dal centro dell'edificio Deposito.»;
o) all'art. 30, i commi 2 e 3 sono abrogati;
p) gli articoli da 31 a 34 sono abrogati;
q) l'art. 35 e' sostituito dal seguente:
«Art. 35 (Abrogazioni). - 1. Sono abrogate le seguenti disposizioni:
a) articoli 8 e 9 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230;
b) art. 1, comma 100, della legge 23 agosto 2004, n. 239.»;
r) nel titolo del decreto legislativo sono soppresse le parole: «della localizzazione, della realizzazione e dell'esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare,» e le parole: «e campagne informative al pubblico».
6. Nel decreto legislativo 23 marzo 2011, n. 41, sono abrogati gli articoli da 1 a 23, 25, 26, comma 1, 28, 29, comma 1, lettera a), 30, 31, 32, comma 1, lettera c).
7. Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui all'art. 3 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, come modificato dal comma 5 del presente articolo, e' adottato entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.
8. Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, adotta la Strategia energetica nazionale, che individua le priorita' e le misure necessarie al fine di garantire la sicurezza nella produzione di energia, la diversificazione delle fonti energetiche e delle aree geografiche di approvvigionamento, il miglioramento della competitivita' del sistema energetico nazionale e lo sviluppo delle infrastrutture nella prospettiva del mercato interno europeo, l'incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore energetico e la partecipazione ad accordi internazionali di cooperazione tecnologica, la sostenibilita' ambientale nella produzione e negli usi dell'energia, anche ai fini della riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, la valorizzazione e lo sviluppo di filiere industriali nazionali. Nella definizione della Strategia, il Consiglio dei Ministri tiene conto delle valutazioni effettuate a livello di Unione europea e a livello internazionale sulla sicurezza delle tecnologie disponibili, degli obiettivi fissati a livello di Unione europea e a livello internazionale in materia di cambiamenti climatici, delle indicazioni dell'Unione europea e degli organismi internazionali in materia di scenari energetici e ambientali. ))




Riferimenti normativi
- Il testo dell'art. 7 del decreto-legge 25 giugno
2008, n. 112, abrogato dalla presente legge, recava: "Art.
7 (Strategia energetica nazionale).".
- Si riporta il testo dell'art. 25 della legge 23
luglio 2009, n. 99 (Disposizioni per lo sviluppo e
l'internazionalizzazione delle imprese, nonche' in materia
di energia), come modificato dalla presente legge:
"Art. 25 (Delega al Governo in materia nucleare). - 1.
Il Governo e' delegato ad adottare, entro sei mesi dalla
data di entrata in vigore della presente legge, nel
rispetto delle norme in tema di valutazione di impatto
ambientale e di pubblicita' delle relative procedure, uno o
piu' decreti legislativi di riassetto normativo recanti la
disciplina dei sistemi di stoccaggio del combustibile
irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonche' dei sistemi
per il deposito definitivo dei materiali e rifiuti
radioattivi e per la definizione delle misure compensative
da corrispondere e da realizzare in favore delle
popolazioni interessate. I decreti sono adottati, secondo
le modalita' e i principi direttivi di cui all' art. 20
della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive
modificazioni, nonche' nel rispetto dei principi e criteri
direttivi di cui al comma 2 del presente articolo, su
proposta del Ministro dello sviluppo economico, di concerto
con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio
e del mare e con il Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti, previa acquisizione del parere della Conferenza
unificata di cui all' art. 8 del decreto legislativo 28
agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, e
successivamente delle Commissioni parlamentari competenti
per materia e per le conseguenze di carattere finanziario.
I pareri delle Commissioni parlamentari sono espressi entro
sessanta giorni dalla data di trasmissione degli schemi dei
decreti legislativi.
2. La delega di cui al comma 1 e' esercitata nel
rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:
a) previsione della possibilita' di dichiarare i siti
aree di interesse strategico nazionale, soggette a speciali
forme di vigilanza e di protezione;
b) definizione di elevati livelli di sicurezza dei
siti, che soddisfino le esigenze di tutela della salute
della popolazione e dell'ambiente;
c) riconoscimento di benefici diretti alle persone
residenti, agli enti locali e alle imprese operanti nel
territorio circostante il sito;
d) previsione delle modalita' per la sistemazione dei
rifiuti radioattivi e dei materiali nucleari irraggiati e
per lo smantellamento degli impianti a fine vita;
e) acquisizione di dati tecnico-scientifici
predisposti da enti pubblici di ricerca, ivi incluso
l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca
ambientale (ISPRA), e universita';
f) determinazione delle modalita' di esercizio del
potere sostitutivo del Governo in caso di mancato
raggiungimento delle necessarie intese con i diversi enti
locali coinvolti, secondo quanto previsto dall'art. 120
della Costituzione;
g) previsione che la messa in sicurezza dei rifiuti
radioattivi o lo smantellamento di impianti nucleari a fine
vita e tutte le opere connesse siano considerati attivita'
di preminente interesse statale e, come tali, soggette ad
autorizzazione unica rilasciata, su istanza del soggetto
richiedente e previa intesa con la Conferenza unificata di
cui all' art. 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.
281, e successive modificazioni, con decreto del Ministro
dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e
con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti;
h) previsione che l'autorizzazione unica sia
rilasciata a seguito di un procedimento unico al quale
partecipano le amministrazioni interessate, svolto nel
rispetto dei principi di semplificazione e con le modalita'
di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241; l'autorizzazione
deve comprendere la dichiarazione di pubblica utilita',
indifferibilita' e urgenza delle opere, l'eventuale
dichiarazione di inamovibilita' e l'apposizione del vincolo
preordinato all'esproprio dei beni in essa compresi;
l'autorizzazione unica sostituisce ogni provvedimento
amministrativo, autorizzazione, concessione, licenza, nulla
osta, atto di assenso e atto amministrativo, comunque
denominati, ad eccezione delle procedure di valutazione di
impatto ambientale (VIA) e di valutazione ambientale
strategica (VAS) cui si deve obbligatoriamente ottemperare,
previsti dalle norme vigenti, costituendo titolo a
costruire ed esercire le infrastrutture in conformita' del
progetto approvato;
i) (Abrogata);
l) previsione che controlli di sicurezza e di
radioprotezione, che devono comunque assicurare la massima
trasparenza nei confronti dei cittadini e delle
amministrazioni locali, siano svolti, in tempi certi e
compatibili con la programmazione complessiva delle
attivita', avvalendosi anche del supporto e della
consulenza di esperti di analoghe organizzazioni di
sicurezza europee;
m) individuazione degli strumenti di copertura
finanziaria e assicurativa contro il rischio di
prolungamento dei tempi di costruzione per motivi
indipendenti dal titolare dell'autorizzazione unica;
n) ... (Abrogata)...
o) previsione di opportune forme di informazione per
le popolazioni e in particolare per quelle coinvolte;
p) previsione di sanzioni per la violazione delle
norme prescrittive previste nei decreti legislativi;
q) ... (Abrogata)...
3. ... (Abrogato)...
4. ... (Abrogato) ...
5. Disposizioni correttive e integrative dei decreti
legislativi di cui al comma 1 possono essere emanate, nel
rispetto delle modalita' e dei principi e criteri direttivi
di cui ai commi 1 e 2, entro un anno dalla data della loro
entrata in vigore.
6. Dall'attuazione del presente articolo non devono
derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza
pubblica. Ai relativi adempimenti si provvede con le
risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a
legislazione vigente.
7. All'art. 3 del decreto legislativo 6 febbraio 2007,
n. 52, dopo il comma 2 e' inserito il seguente:
«2-bis. Con decreto del Ministro dello sviluppo
economico di concerto con il Ministro dell'economia e delle
finanze, sentito il Ministro dell'ambiente e della tutela
del territorio e del mare, e' regolamentata la garanzia
finanziaria di cui al numero 1) della lettera d) del comma
2».
- Il testo dell'art. 26 della legge 29 del 2009,
abrogato dalla presente legge, recava: "Energia nucleare.".
- Si riporta il testo dell'art. 29 della citata legge
n. 99 del 2009, come modificato dalla presente legge:
"Art. 29 (Agenzia per la sicurezza nucleare). - 1. E'
istituita l'Agenzia per la sicurezza nucleare. L'Agenzia
svolge le funzioni e i compiti di autorita' nazionale per
la regolamentazione tecnica, il controllo e
l'autorizzazione ai fini della sicurezza delle attivita'
concernenti la gestione e la sistemazione dei rifiuti
radioattivi e dei materiali nucleari provenienti da
attivita' mediche ed industriali, la protezione dalle
radiazioni, nonche' le funzioni e i compiti di vigilanza
sulla salvaguardia degli impianti e dei materiali nucleari,
comprese le loro infrastrutture e la logistica.
2. L'Agenzia e' composta dalle strutture dell'attuale
Dipartimento nucleare, rischio tecnologico e industriale
dell'ISPRA e dalle risorse dell'Ente per le nuove
tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA), attualmente
preposte alle attivita' di competenza dell'Agenzia che le
verranno associate.
3. L'Agenzia svolge le funzioni di cui al comma 1 senza
nuovi o maggiori oneri ne' minori entrate a carico della
finanza pubblica e nel limite delle risorse umane,
strumentali e finanziarie disponibili a legislazione
vigente di cui al comma 17.
4. L'Agenzia vigila sulla sicurezza nucleare e sulla
radioprotezione nel rispetto delle norme e delle procedure
vigenti a livello nazionale, comunitario e internazionale,
applicando le migliori efficaci ed efficienti tecniche
disponibili, nel rispetto del diritto alla salute e
all'ambiente ed in ossequio ai principi di precauzione
suggeriti dagli organismi comunitari. L'Agenzia presenta
annualmente al Parlamento una relazione sulla sicurezza
nucleare. L'Agenzia mantiene e sviluppa relazioni con le
analoghe agenzie di altri Paesi e con le organizzazioni
europee e internazionali d'interesse per lo svolgimento dei
compiti e delle funzioni assegnati, anche concludendo
accordi di collaborazione.
5. L'Agenzia e' la sola autorita' nazionale
responsabile per la sicurezza nucleare e la
radioprotezione. In particolare:
a) le autorizzazioni rilasciate da amministrazioni
pubbliche in riferimento alle attivita' di cui al comma 1
sono soggette al preventivo parere obbligatorio e
vincolante dell'Agenzia;
b) l'Agenzia ha la responsabilita' del controllo e
della verifica ambientale sulla gestione dei rifiuti
radioattivi;
c) l'Agenzia svolge ispezioni al fine di assicurare
che le attivita' non producano rischi per le popolazioni e
l'ambiente e che le condizioni di esercizio siano
rispettate;
d) gli ispettori dell'Agenzia, nell'esercizio delle
loro funzioni, sono legittimati ad accedere agli impianti e
ai documenti e a partecipare alle prove richieste;
e) ai fini della verifica della sicurezza e delle
garanzie di qualita', l'Agenzia richiede ai soggetti
responsabili la trasmissione di dati, informazioni e
documenti;
f) l'Agenzia emana e propone regolamenti, standard e
procedure tecniche e pubblica rapporti sulle nuove
tecnologie e metodologie, anche in conformita' alla
normativa comunitaria e internazionale in materia di
sicurezza nucleare e di radioprotezione;
g) l'Agenzia puo' imporre prescrizioni e misure
correttive e, in caso di inosservanza dei propri
provvedimenti, o in caso di mancata ottemperanza alle
richieste di esibizione di documenti ed accesso agli
impianti o a quelle connesse all'effettuazione dei
controlli, ovvero nel caso in cui le informazioni o i
documenti acquisiti non siano veritieri, irrogare, salvo
che il fatto costituisca reato, sanzioni amministrative
pecuniarie non inferiori nel minimo a 25.000 euro e non
superiori nel massimo a 150 milioni di euro, nonche'
disporre la sospensione delle attivita' e proporre alle
autorita' competenti la revoca delle autorizzazioni. Alle
sanzioni non si applica quanto previsto dall' art. 16 della
legge 24 novembre 1981, n. 689, e successive modificazioni.
Gli importi delle sanzioni irrogate dall'Agenzia sono
versati, per il funzionamento dell'Agenzia stessa, al conto
di tesoreria unica, ad essa intestato, da aprire presso la
tesoreria dello Stato ai sensi dell' art. 1, primo comma,
della legge 29 ottobre 1984, n. 720. L'Agenzia comunica
annualmente all'Amministrazione vigilante e al Ministero
dell'economia e delle finanze gli importi delle sanzioni
complessivamente incassati. Il finanziamento ordinario
annuale a carico del bilancio dello Stato di cui ai commi
17 e 18 del presente articolo e' corrispondentemente
ridotto per pari importi. L'Agenzia e' tenuta a versare,
nel medesimo esercizio, anche successivamente all'avvio
dell'ordinaria attivita', all'entrata del bilancio dello
Stato le somme rivenienti dal pagamento delle sanzioni da
essa incassate ed eccedenti l'importo del finanziamento
ordinario annuale ad essa riconosciuto a legislazione
vigente;
h) ... (Abrogata) ...
i) l'Agenzia definisce e controlla le procedure che i
titolari dell'autorizzazione allo smantellamento di
impianti nucleari o alla detenzione e custodia di materiale
radioattivo devono adottare per la sistemazione dei rifiuti
radioattivi e dei materiali nucleari irraggiati e lo
smantellamento degli impianti a fine vita nel rispetto dei
migliori standard internazionali, fissati dall'Agenzia
internazionale dell'energia atomica (AIEA);
l) l'Agenzia ha il potere di proporre ad altre
istituzioni l'avvio di procedure sanzionatorie.
6. Nell'esercizio delle proprie funzioni, l'Agenzia
puo' avvalersi, previa la stipula di apposite convenzioni,
senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, della
collaborazione delle agenzie regionali per l'ambiente.
7. Per l'esercizio delle attivita' connesse ai compiti
ed alle funzioni dell'Agenzia, gli esercenti interessati
sono tenuti al versamento di un corrispettivo da
determinare, sulla base dei costi effettivamente sostenuti
per l'effettuazione dei servizi, con decreto del Ministro
dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro
dello sviluppo economico e con il Ministro dell'ambiente e
della tutela del territorio e del mare, sentito il parere
delle competenti Commissioni parlamentari.
8. L'Agenzia e' organo collegiale composto dal
presidente e da quattro membri. I componenti dell'Agenzia
sono nominati con decreto del Presidente della Repubblica,
su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri,
previa deliberazione del Consiglio dei Ministri. Il
Presidente del Consiglio dei Ministri designa il presidente
dell'Agenzia, due membri sono designati dal Ministro
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e
due dal Ministro dello sviluppo economico. Prima della
deliberazione del Consiglio dei Ministri, le competenti
Commissioni parlamentari esprimono il loro parere e possono
procedere all'audizione delle persone individuate. In
nessun caso le nomine possono essere effettuate in mancanza
del parere favorevole espresso dalle predette Commissioni.
Il presidente e i membri dell'Agenzia sono scelti tra
persone di indiscusse moralita' e indipendenza, di
comprovata professionalita' ed elevate qualificazione e
competenza nel settore della tecnologia nucleare, della
gestione di impianti tecnologici, della sicurezza nucleare,
della radioprotezione, della tutela dell'ambiente e della
sicurezza sanitaria. La carica di componente dell'Agenzia
e' incompatibile con incarichi politici elettivi, ne'
possono essere nominati componenti coloro che abbiano
interessi di qualunque natura in conflitto con le funzioni
dell'Agenzia. Il Governo trasmette annualmente al
Parlamento una relazione sulla sicurezza nucleare
predisposta dall'Agenzia.
9. Il presidente dell'Agenzia ha la rappresentanza
legale dell'Agenzia, ne convoca e presiede le riunioni. Per
la validita' delle riunioni e' richiesta la presenza del
presidente e di almeno due membri. Le decisioni
dell'Agenzia sono prese a maggioranza dei presenti.
10. Sono organi dell'Agenzia il presidente e il
collegio dei revisori dei conti. Il direttore generale e'
nominato collegialmente dall'Agenzia all'unanimita' dei
suoi componenti e svolge funzioni di direzione,
coordinamento e controllo della struttura. Il collegio dei
revisori dei conti, nominato dal Ministro dell'economia e
delle finanze, e' composto da tre componenti effettivi, di
cui uno con funzioni di presidente scelto tra dirigenti del
Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del
Ministero dell'economia e delle finanze, e da due
componenti supplenti. Il collegio dei revisori dei conti
vigila, ai sensi dell'art. 2403 del codice civile,
sull'osservanza delle leggi e verifica la regolarita' della
gestione.
11. I compensi spettanti ai componenti dell'Agenzia e
dei suoi organi sono determinati con decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro
dell'economia e delle finanze, con il Ministro
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e
con il Ministro dello sviluppo economico. Con il medesimo
decreto e' definita e individuata anche la sede
dell'Agenzia. Gli oneri derivanti dall'attuazione del
presente comma sono coperti con le risorse dell'ISPRA e
dell'ENEA allo stato disponibili ai sensi del comma 18.
12. Gli organi dell'Agenzia e i suoi componenti durano
in carica sette anni.
13. A pena di decadenza il presidente, i membri
dell'Agenzia e il direttore generale non possono
esercitare, direttamente o indirettamente, alcuna attivita'
professionale o di consulenza, essere amministratori o
dipendenti di soggetti pubblici o privati ne' ricoprire
altri uffici pubblici di qualsiasi natura, ivi compresi gli
incarichi elettivi o di rappresentanza nei partiti
politici, ne' avere interessi diretti o indiretti nelle
imprese operanti nel settore. I dipendenti delle
amministrazioni pubbliche sono collocati fuori ruolo o in
aspettativa, in ogni caso senza assegni, per l'intera
durata dell'incarico.
14. Per almeno dodici mesi dalla cessazione
dell'incarico, il presidente, i membri dell'Agenzia e il
direttore generale non possono intrattenere, direttamente o
indirettamente, rapporti di collaborazione, di consulenza o
di impiego con le imprese operanti nel settore di
competenza, ne' con le relative associazioni. La violazione
di tale divieto e' punita, salvo che il fatto costituisca
reato, con una sanzione amministrativa pecuniaria pari ad
un'annualita' dell'importo del corrispettivo percepito.
All'imprenditore che abbia violato tale divieto si applica
la sanzione amministrativa pecuniaria pari allo 0,5 per
cento del fatturato e, comunque, non inferiore a euro
150.000 e non superiore a euro 10 milioni, e, nei casi piu'
gravi o quando il comportamento illecito sia stato
reiterato, la revoca dell'atto autorizzativo. I limiti
massimo e minimo di tali sanzioni sono rivalutati secondo
il tasso di variazione annuo dell'indice dei prezzi al
consumo per le famiglie di operai e impiegati rilevato
dall'ISTAT.
15. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore
della presente legge, con decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e
del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il
Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro per la
pubblica amministrazione e l'innovazione, e' approvato lo
statuto dell'Agenzia, che stabilisce i criteri per
l'organizzazione, il funzionamento, la regolamentazione e
la vigilanza della stessa in funzione dei compiti
istituzionali definiti dalla legge.
16. Entro tre mesi dalla data di emanazione del decreto
di cui al comma 15 e secondo i criteri da esso stabiliti,
con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su
proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello
sviluppo economico, con il Ministro dell'economia e delle
finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione e
l'innovazione, e' approvato il regolamento che definisce
l'organizzazione e il funzionamento interni dell'Agenzia.
17. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della
tutela del territorio e del mare sono individuate le
risorse di personale dell'organico del Dipartimento
nucleare, rischio tecnologico e industriale dell'ISPRA, che
verranno trasferite all'Agenzia nel limite di 50 unita'.
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico sono
individuate le risorse di personale dell'organico dell'ENEA
e di sue societa' partecipate, che verranno trasferite
all'Agenzia nel limite di 50 unita'. Il personale conserva
il trattamento giuridico ed economico in godimento all'atto
del trasferimento. Con decreto del Ministro dell'economia e
delle finanze, di concerto con il Ministro per la pubblica
amministrazione e l'innovazione, il Ministro dell'ambiente
e della tutela del territorio e del mare e il Ministro
dello sviluppo economico, sono trasferite all'Agenzia le
risorse finanziarie, attualmente in dotazione alle
amministrazioni cedenti, necessarie alla copertura degli
oneri derivanti dall'attuazione del presente comma,
assicurando in ogni caso l'invarianza della spesa mediante
corrispondente riduzione delle autorizzazioni di spesa di
cui al comma 18. Con lo stesso decreto sono apportate le
corrispondenti riduzioni della dotazione organica delle
amministrazioni cedenti.
18. Nelle more dell'avvio dell'ordinaria attivita'
dell'Agenzia e del conseguente afflusso delle risorse
derivanti dai diritti che l'Agenzia e' autorizzata ad
applicare e introitare in relazione alle prestazioni di cui
al comma 5, agli oneri relativi al funzionamento
dell'Agenzia, determinati in 500.000 euro per l'anno 2009 e
in 1.500.000 euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011, si
provvede, quanto a 250.000 euro per l'anno 2009 e a 750.000
euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011, mediante
corrispondente riduzione dell'autorizzazione di spesa di
cui all' art. 38 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300, e successive modificazioni, come rideterminata dalla
Tabella C allegata alla legge 22 dicembre 2008, n. 203, e,
quanto a 250.000 euro per l'anno 2009 e a 750.000 euro per
ciascuno degli anni 2010 e 2011, mediante corrispondente
riduzione dell'autorizzazione di spesa di cui alla legge 25
agosto 1991, n. 282, come rideterminata dalla Tabella C
allegata alla legge 22 dicembre 2008, n. 203.
19. Per l'amministrazione e la contabilita'
dell'Agenzia si applicano le disposizioni del regolamento
di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27
febbraio 2003, n. 97. I bilanci preventivi, le relative
variazioni e i conti consuntivi sono trasmessi al Ministero
dell'economia e delle finanze. Il rendiconto della gestione
finanziaria e' approvato entro il 30 aprile dell'anno
successivo ed e' soggetto al controllo della Corte dei
conti. Il bilancio preventivo e il rendiconto della
gestione finanziaria sono pubblicati nella Gazzetta
Ufficiale.
20. Fino alla data di pubblicazione del regolamento di
cui al comma 16, le funzioni trasferite all'Agenzia per la
sicurezza nucleare per effetto del presente articolo
continuano ad essere esercitate dal Dipartimento nucleare,
rischio tecnologico e industriale dell'Agenzia per la
protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici gia'
disciplinata dall' art. 38 del decreto legislativo 30
luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, o
dall'articolazione organizzativa dell'ISPRA nel frattempo
eventualmente individuata con il decreto di cui all' art.
28, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112,
convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008,
n. 133. Sono fatti salvi gli atti adottati e i procedimenti
avviati o conclusi dallo stesso Dipartimento o
dall'articolazione di cui al precedente periodo sino alla
medesima data.
21. L'Agenzia puo' essere sciolta per gravi e motivate
ragioni, inerenti al suo corretto funzionamento e al
perseguimento dei suoi fini istituzionali, con decreto del
Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del
Consiglio dei Ministri, di concerto con i Ministri
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e
dello sviluppo economico. In tale ipotesi, con decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri, e' nominato un
commissario straordinario, per un periodo non superiore a
diciotto mesi, che esercita le funzioni del presidente e
dei membri dell'Agenzia, eventualmente coadiuvato da due
vice commissari.
22. Il Ministro dell'economia e delle finanze e'
autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti
variazioni di bilancio.".
- Si riporta il testo del comma 1 dell'art. 133 del
decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione
dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante
delega al Governo per il riordino del processo
amministrativo), come modificato dalla presente legge:
"1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del
giudice amministrativo, salvo ulteriori previsioni di
legge:
a) le controversie in materia di:
1) risarcimento del danno ingiusto cagionato in
conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine
di conclusione del procedimento amministrativo;
2) formazione, conclusione ed esecuzione degli
accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento
amministrativo e degli accordi fra pubbliche
amministrazioni;
3) dichiarazione di inizio attivita';
4) determinazione e corresponsione dell'indennizzo
dovuto in caso di revoca del provvedimento amministrativo;
5) nullita' del provvedimento amministrativo
adottato in violazione o elusione del giudicato;
6) diritto di accesso ai documenti amministrativi;
b) le controversie aventi ad oggetto atti e
provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni
pubblici, ad eccezione delle controversie concernenti
indennita', canoni ed altri corrispettivi e quelle
attribuite ai tribunali delle acque pubbliche e al
Tribunale superiore delle acque pubbliche;
c) le controversie in materia di pubblici servizi
relative a concessioni di pubblici servizi, escluse quelle
concernenti indennita', canoni ed altri corrispettivi,
ovvero relative a provvedimenti adottati dalla pubblica
amministrazione o dal gestore di un pubblico servizio in un
procedimento amministrativo, ovvero ancora relative
all'affidamento di un pubblico servizio, ed alla vigilanza
e controllo nei confronti del gestore, nonche' afferenti
alla vigilanza sul credito, sulle assicurazioni e sul
mercato mobiliare, al servizio farmaceutico, ai trasporti,
alle telecomunicazioni e ai servizi di pubblica utilita';
d) le controversie concernenti l'esercizio del
diritto a chiedere e ottenere l'uso delle tecnologie
telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche
amministrazioni e con i gestori di pubblici servizi
statali;
e) le controversie:
1) relative a procedure di affidamento di pubblici
lavori, servizi, forniture, svolte da soggetti comunque
tenuti, nella scelta del contraente o del socio,
all'applicazione della normativa comunitaria ovvero al
rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica previsti
dalla normativa statale o regionale, ivi incluse quelle
risarcitorie e con estensione della giurisdizione esclusiva
alla dichiarazione di inefficacia del contratto a seguito
di annullamento dell'aggiudicazione ed alle sanzioni
alternative;
2) relative al divieto di rinnovo tacito dei
contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, relative
alla clausola di revisione del prezzo e al relativo
provvedimento applicativo nei contratti ad esecuzione
continuata o periodica, nell'ipotesi di cui all' art. 115
del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, nonche'
quelle relative ai provvedimenti applicativi
dell'adeguamento dei prezzi ai sensi dell' art. 133, commi
3 e 4, dello stesso decreto;
f) le controversie aventi ad oggetto gli atti e i
provvedimenti delle pubbliche amministrazioni in materia
urbanistica e edilizia, concernente tutti gli aspetti
dell'uso del territorio, e ferme restando le giurisdizioni
del Tribunale superiore delle acque pubbliche e del
Commissario liquidatore per gli usi civici, nonche' del
giudice ordinario per le controversie riguardanti la
determinazione e la corresponsione delle indennita' in
conseguenza dell'adozione di atti di natura espropriativa o
ablativa;
g) le controversie aventi ad oggetto gli atti, i
provvedimenti, gli accordi e i comportamenti,
riconducibili, anche mediatamente, all'esercizio di un
pubblico potere, delle pubbliche amministrazioni in materia
di espropriazione per pubblica utilita', ferma restando la
giurisdizione del giudice ordinario per quelle riguardanti
la determinazione e la corresponsione delle indennita' in
conseguenza dell'adozione di atti di natura espropriativa o
ablativa;
h) le controversie aventi ad oggetto i decreti di
espropriazione per causa di pubblica utilita' delle
invenzioni industriali;
i) le controversie relative ai rapporti di lavoro del
personale in regime di diritto pubblico;
l) le controversie aventi ad oggetto tutti i
provvedimenti, compresi quelli sanzionatori ed esclusi
quelli inerenti ai rapporti di impiego privatizzati,
adottati dalla Banca d'Italia, dalla Commissione nazionale
per le societa' e la borsa, dall'Autorita' garante della
concorrenza e del mercato, dall'Autorita' per le garanzie
nelle comunicazioni, dall'Autorita' per l'energia elettrica
e il gas, e dalle altre Autorita' istituite ai sensi della
legge 14 novembre 1995, n. 481, dall'Autorita' per la
vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture, dalla Commissione vigilanza fondi pensione,
dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e
l'integrita' della pubblica amministrazione, dall'Istituto
per la vigilanza sulle assicurazioni private, comprese le
controversie relative ai ricorsi avverso gli atti che
applicano le sanzioni ai sensi dell' art. 326 del decreto
legislativo 7 settembre 2005, n. 209;
m) le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti
in materia di comunicazioni elettroniche, compresi quelli
relativi all'imposizione di servitu';
n) le controversie relative alle sanzioni
amministrative ed ai provvedimenti adottati dall'organismo
di regolazione competente in materia di infrastrutture
ferroviarie ai sensi dell' art. 37 del decreto legislativo
8 luglio 2003, n. 188;
o) le controversie, incluse quelle risarcitorie,
attinenti alle procedure e ai provvedimenti della pubblica
amministrazione concernenti la produzione di energia, i
rigassificatori, i gasdotti di importazione, le centrali
termoelettriche e quelle relative ad infrastrutture di
trasporto ricomprese o da ricomprendere nella rete di
trasmissione nazionale o rete nazionale di gasdotti;
p) le controversie aventi ad oggetto le ordinanze e i
provvedimenti commissariali adottati in tutte le situazioni
di emergenza dichiarate ai sensi dell' art. 5, comma 1,
della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e le controversie
comunque attinenti alla complessiva azione di gestione del
ciclo dei rifiuti, seppure posta in essere con
comportamenti della pubblica amministrazione riconducibili,
anche mediatamente, all'esercizio di un pubblico potere,
quand'anche relative a diritti costituzionalmente tutelati;
q) le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti
anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in
materia di ordine e sicurezza pubblica, di incolumita'
pubblica e di sicurezza urbana, di edilita' e di polizia
locale, d'igiene pubblica e dell'abitato;
r) le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti
relativi alla disciplina o al divieto dell'esercizio
d'industrie insalubri o pericolose;
s) le controversie aventi ad oggetto atti e
provvedimenti adottati in violazione delle disposizioni in
materia di danno all'ambiente, nonche' avverso il silenzio
inadempimento del Ministro dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare e per il risarcimento del danno
subito a causa del ritardo nell'attivazione, da parte del
medesimo Ministro, delle misure di precauzione, di
prevenzione o di contenimento del danno ambientale, nonche'
quelle inerenti le ordinanze ministeriali di ripristino
ambientale e di risarcimento del danno ambientale;
t) le controversie relative all'applicazione del
prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti
lattiero-caseari;
u) le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti
in materia di passaporti;
v) le controversie tra lo Stato e i suoi creditori
riguardanti l'interpretazione dei contratti aventi per
oggetto i titoli di Stato o le leggi relative ad essi o
comunque sul debito pubblico;
z) le controversie aventi ad oggetto atti del
Comitato olimpico nazionale italiano o delle Federazioni
sportive non riservate agli organi di giustizia
dell'ordinamento sportivo ed escluse quelle inerenti i
rapporti patrimoniali tra societa', associazioni e atleti;
z-bis) le controversie aventi ad oggetto tutti i
provvedimenti, compresi quelli sanzionatori ed esclusi
quelli inerenti i rapporti di impiego, adottati
dall'Agenzia nazionale di regolamentazione del settore
postale di cui alla lettera h) del comma 2 dell'art. 37
della legge 4 giugno 2010, n. 96.".
- Si riporta il testo dell'art. 26 del decreto
legislativo 15 febbraio 2010, n. 31 (Disciplina dei sistemi
di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti
radioattivi, nonche' benefici economici, a norma dell'art.
25 della legge 23 luglio 2009, n. 99), come modificato
dalla presente legge:
"Art. 26 (Sogin S.p.A.). - 1. La Sogin S.p.A e' il
soggetto responsabile degli impianti a fine vita, del
mantenimento in sicurezza degli stessi, nonche' della
realizzazione e dell'esercizio del Deposito nazionale e del
Parco Tecnologico di cui all'art. 25, comprendente anche il
trattamento e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi. A tal
fine:
a) gestisce le attivita' finalizzate alla
localizzazione del sito per il Parco Tecnologico, ai sensi
dell'art. 25;
b) cura le attivita' connesse al procedimento
autorizzativo relativo alla realizzazione ed esercizio del
Parco Tecnologico e al trattamento ed allo smaltimento dei
rifiuti radioattivi;
c) provvede alla realizzazione ed all'esercizio del
Parco Tecnologico;
d) eroga agli Enti locali le quote ad essi spettanti;
e) promuove diffuse e capillari campagne di
informazione e comunicazione alla popolazione in ordine
alle attivita' da essa svolte.
2. Lo svolgimento delle attivita' di cui alle lettere
c) ed e) del comma 1 e' sottoposto al controllo ed alla
vigilanza dell'Agenzia e, limitatamente a quelle di cui
alla lettera d), anche al controllo ed alla vigilanza
dell'Autorita' per l'energia elettrica ed il gas di cui
alla legge 14 novembre 1995, n. 481.".
- Si riporta il testo dell'art. 27 del citato decreto
legislativo n. 31 del 2010, come modificato dalla presente
legge:
"Art. 27 (Autorizzazione unica per la costruzione e
l'esercizio del Parco Tecnologico). - 1. La Sogin S.p.A.,
tenendo conto dei criteri indicati dall'AIEA e
dall'Agenzia, definisce una proposta di Carta nazionale
delle aree potenzialmente idonee alla localizzazione del
Parco Tecnologico, proponendone contestualmente un ordine
di idoneita' sulla base di caratteristiche tecniche e
socio-ambientali delle suddette aree, nonche' un progetto
preliminare per la realizzazione del Parco stesso.
2. Il progetto preliminare contiene gli elementi ed e'
corredato dalla documentazione di seguito indicata:
a) documentazione relativa alla tipologia di
materiali radioattivi destinati al Deposito nazionale
(criteri di accettabilita' a deposito; modalita' di
confezionamento accettabili; inventario radiologico; ecc.);
b) dimensionamento preliminare della capacita' totale
del Deposito nazionale, anche in funzione di uno sviluppo
modulare del medesimo, e determinazione del fattore di
riempimento;
c) identificazione dei criteri di sicurezza posti
alla base del progetto del deposito;
d) indicazione delle infrastrutture di pertinenza del
Deposito nazionale;
e) criteri e contenuti per la definizione del
programma delle indagini per la qualificazione del sito;
f) indicazione del personale da impiegare nelle varie
fasi di vita del Deposito nazionale, con la previsione
dell'impiego di personale residente nei territori
interessati, compatibilmente con le professionalita'
richieste e con la previsione di specifici corsi di
formazione;
g) indicazione delle modalita' di trasporto del
materiale radioattivo al Deposito nazionale e criteri per
la valutazione della idoneita' delle vie di accesso al
sito;
h) indicazioni di massima delle strutture del Parco
Tecnologico e dei potenziali benefici per il territorio,
anche in termini occupazionali;
i) ipotesi di benefici diretti alle persone
residenti, alle imprese operanti nel territorio circostante
il sito ed agli enti locali interessati e loro
quantificazione, modalita' e tempi del trasferimento.
3. La proposta di Carta nazionale delle aree
potenzialmente idonee, con l'ordine della idoneita' delle
aree identificate sulla base delle caratteristiche tecniche
e socio-ambientali, il progetto preliminare e la
documentazione di cui ai commi precedenti sono
tempestivamente pubblicati sul sito Internet della Sogin
SpA la quale da' contestualmente avviso della pubblicazione
almeno su cinque quotidiani a diffusione nazionale,
affinche', nei sessanta giorni successivi alla
pubblicazione, le Regioni, gli Enti locali, nonche' i
soggetti portatori di interessi qualificati, possano
formulare osservazioni e proposte tecniche in forma scritta
e non anonima, trasmettendole ad un indirizzo di posta
elettronica della Sogin SpA appositamente indicato. Le
comunicazioni sui siti internet e sui quotidiani indicano
le sedi ove possono essere consultati gli atti nella loro
interezza, le modalita', i termini, la forma e gli
indirizzi per la formulazione delle osservazioni o
proposte. La suddetta consultazione pubblica e' svolta nel
rispetto dei principi e delle previsioni di cui alla legge
7 agosto 1990, n. 241.
4. Entro i 60 giorni successivi alla pubblicazione di
cui al comma 3, la Sogin S.p.A. promuove un Seminario
nazionale, cui sono invitati, tra gli altri, oltre ai
Ministeri interessati e l'Agenzia, le Regioni, le Province
ed i Comuni sul cui territorio ricadono le aree interessate
dalla proposta di Carta nazionale delle aree potenzialmente
idonee di cui al comma 1, nonche' l'UPI, l'ANCI, le
Associazioni degli Industriali delle Province interessate,
le Associazioni sindacali maggiormente rappresentative sul
territorio, le Universita' e gli Enti di ricerca presenti
nei territori interessati. Nel corso del Seminario sono
approfonditi tutti gli aspetti tecnici relativi al Parco
Tecnologico, con particolare riferimento alla piena e
puntuale rispondenza delle aree individuate ai requisiti
dell'AIEA e dell'Agenzia ed agli aspetti connessi alla
sicurezza dei lavoratori, della popolazione e
dell'ambiente, e sono illustrati i possibili benefici
economici e di sviluppo territoriale connessi alla
realizzazione di tali opere ed ai benefici economici di cui
all'art. 30.
5. La Sogin SpA, sulla base delle osservazioni emerse a
seguito della pubblicazione e del Seminario di cui ai commi
precedenti e formalmente trasmesse alla stessa e al
Ministero dello sviluppo economico entro il termine di 30
giorni dal Seminario medesimo, entro i sessanta giorni
successivi al predetto termine, redige una versione
aggiornata della proposta di Carta nazionale delle aree
idonee, ordinate secondo i criteri sopra definiti, e la
trasmette al Ministero dello sviluppo economico.
6. Il Ministro dello sviluppo economico acquisito il
parere tecnico dell'Agenzia, che si esprime entro il
termine di sessanta giorni, con proprio decreto, di
concerto con il Ministro dell'ambiente, della tutela del
territorio e del mare ed il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti, approva la Carta nazionale delle aree idonee
alla localizzazione del Parco tecnologico. La Carta e'
pubblicata sui siti della Sogin SpA, dei suddetti Ministeri
e dell'Agenzia.
7. Entro trenta giorni dall'approvazione della Carta,
la Sogin SpA invita le Regioni e gli enti locali delle aree
idonee alla localizzazione del Parco Tecnologico a
comunicare, entro sessanta giorni il loro interesse ad
ospitare il Parco stesso e avvia trattative bilaterali
finalizzate al suo insediamento, da formalizzare con uno
specifico protocollo di accordo. La semplice manifestazione
d'interesse non comporta alcun impegno da parte delle
Regioni o degli enti locali. In caso di assenza di
manifestazioni d'interesse, la Sogin SpA promuove
trattative bilaterali con tutte le regioni nel cui
territorio ricadono le aree idonee. In caso di piu'
protocolli, ciascuno di questi reca il livello di priorita'
dell'area sulla scorta delle caratteristiche tecniche,
economiche, ambientali e sociali della stessa, cosi' come
definito dalla Sogin SpA sulla base dei criteri indicati
dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) e
dall'Agenzia. In conclusione del procedimento, il Ministero
dello sviluppo economico acquisisce l'intesa delle regioni
nel cui territorio ricadono le aree idonee.
8. In caso di mancata definizione dell'intesa di cui al
comma 7 entro il termine di sessanta giorni dal ricevimento
della richiesta dell'intesa stessa, si provvede entro
trenta giorni alla costituzione di un Comitato
interistituzionale per tale intesa, i cui componenti sono
designati in modo da assicurare una composizione paritaria,
rispettivamente, dal Ministero dello sviluppo economico,
dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e
del mare e dal Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti, da un lato, e dalla Regione, dall'altro. Le
modalita' di funzionamento del Comitato interistituzionale
sono stabilite entro il medesimo termine con decreto del
Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il
Ministro dell'ambiente della tutela del territorio e del
mare e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
previo parere della Conferenza unificata da esprimere entro
trenta giorni dalla richiesta del parere stesso; il
Comitato opera senza corresponsione di compensi o
emolumenti a favore dei componenti. Ove non si riesca a
costituire il predetto Comitato interistituzionale, ovvero
non si pervenga ancora alla definizione dell'intesa entro i
sessanta giorni successivi, si provvede all'intesa con
decreto del Presidente della Repubblica, previa
deliberazione del Consiglio dei Ministri, integrato con la
partecipazione del presidente della Regione interessata.
9. Al termine della procedura di cui ai commi 7 e 8, il
Ministro dello sviluppo economico trasmette la proposta di
aree idonee sulle quali e' stata espressa l'intesa
regionale alla Conferenza unificata di cui all'art. 8 del
decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 che esprime la
relativa intesa entro i termini di cui all'art. 3 di tale
ultimo decreto legislativo e, comunque, non oltre novanta
giorni dal ricevimento della relativa richiesta. In
mancanza di intesa, il Consiglio dei Ministri provvede con
deliberazione motivata, secondo quanto disposto dallo
stesso art. 3 sulla base delle intese gia' raggiunte con le
singole Regioni interessate da ciascun sito.
10. Con riferimento a ciascuna area oggetto di intesa,
nell'ordine di idoneita' di cui al comma 7 e fino
all'individuazione di quella ove ubicare il sito del Parco
Tecnologico, la Sogin SpA effettua, entro 270 giorni dal
protocollo di cui al medesimo comma ovvero dal
perfezionamento dell'intesa di cui al comma 8, le indagini
tecniche nel rispetto delle modalita' definite
dall'Agenzia. L'Agenzia vigila sull'esecuzione delle
indagini tecniche, ne esamina le risultanze finali ed
esprime al Ministero dello sviluppo economico parere
vincolante sulla idoneita' del sito proposto. In esito alle
indagini tecniche, la Sogin SpA formula una proposta di
localizzazione al Ministero dello sviluppo economico.
11. Entro trenta giorni dalla ricezione della proposta
il Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il
Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del
mare e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti,
sentito il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e
della ricerca per gli aspetti relativi all'attivita' di
ricerca, sulla base della proposta formulata dalla Sogin
S.p.A e del parere vincolante dell'Agenzia, individua con
proprio decreto il sito per la realizzazione del Parco
Tecnologico e attribuisce il diritto di svolgere le
attivita' ad esso relative, di cui al presente decreto
legislativo, in via esclusiva alla stessa Sogin S.p.A., nel
rispetto del diritto comunitario. Con il medesimo decreto,
la relativa area viene dichiarata di interesse strategico
nazionale e soggetta a speciali forme di vigilanza e
protezione e vengono definite le relative misure
compensative. Il decreto e' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana e contestualmente sui
siti internet dei suddetti Ministeri, della Sogin SpA e
dell'Agenzia.
12. Nella regione in cui e' situato il sito prescelto
per la realizzazione del Parco tecnologico, la Sogin S.p.A.
avvia entro trenta giorni una campagna di informazione
diffusa e capillare volta a comunicare alla popolazione ed
agli enti locali le necessarie informazioni sul Deposito
nazionale; in tale campagna informativa si terra' conto, in
particolare, dei temi della sicurezza, della salute dei
lavoratori e della popolazione, della tutela ambientale,
nonche' di quelli relativi alle ricadute socio-economiche,
culturali e di sviluppo del territorio connesse alla
realizzazione del Parco Tecnologico e ai benefici economici
previsti, della loro quantificazione, modalita' e tempi del
trasferimento alla popolazione interessata.
13. Entro sei mesi dalla pubblicazione di cui al comma
11, la Sogin S.p.A. presenta istanza al Ministero dello
sviluppo economico per il rilascio dell'autorizzazione
unica secondo modalita' di cui all'art. 28, per la
costruzione e l'esercizio del Deposito nazionale e di tutte
le altre opere connesse comprese nel Parco Tecnologico, la
cui istruttoria e' svolta dall'Agenzia entro e non oltre il
termine di sei mesi dalla presentazione della istanza.
13-bis. L'istanza deve essere contestualmente
presentata al Ministero dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare e al Ministero per i beni e le
attivita' culturali, anche ai fini dell'avvio della
procedura di impatto ambientale (VIA), e la documentazione
depositata presso gli enti interessati, secondo quanto
disposto dall'art. 23 del decreto legislativo n. 152 del
2006, anche ai fini dell'informazione e della
partecipazione del pubblico, nonche' al Ministero delle
infrastrutture e trasporti.
14. Al compimento dell'istruttoria, l'Agenzia, anche in
base all'esito delle procedure di VIA, rilascia parere
vincolante al Ministero dello sviluppo economico che, sulla
base di esso, entro trenta giorni dalla comunicazione del
parere stesso, indice una conferenza di servizi ai sensi
degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n.
241 con i Ministeri concertanti, la Regione e gli enti
locali interessati e con tutti gli altri soggetti e le
amministrazioni coinvolti, da individuare sulla base dello
specifico progetto, che non abbiano gia' espresso il
proprio parere o la propria autorizzazione nell'ambito
dell'istruttoria svolta dall'Agenzia.
15. Qualora in sede di conferenza di servizi di cui al
comma 14, non venga raggiunta la necessaria intesa con un
ente locale coinvolto, il Presidente del Consiglio dei
Ministri, su proposta del Ministro dello sviluppo
economico, assegna all'ente interessato un congruo termine
per esprimere l'intesa; decorso inutilmente tale termine,
previa deliberazione del Consiglio dei Ministri cui
partecipa il Presidente della Regione interessata
all'intesa, e' adottato, su proposta del Ministro dello
sviluppo economico, di concerto con il Ministro
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ed
il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri sostitutivo
dell'intesa.
16. Nei trenta giorni successivi alla positiva
conclusione dell'istruttoria, il Ministro dello sviluppo
economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente e
della tutela del territorio e del mare e con il Ministro
delle infrastrutture e dei trasporti, rilascia con proprio
decreto l'autorizzazione unica, disponendone la
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana e nei siti Internet dei relativi Ministeri e
dell'Agenzia.
17. Nell'autorizzazione unica sono definiti:
a) le caratteristiche del Deposito nazionale e delle
altre opere connesse ricomprese nel Parco Tecnologico;
b) il perimetro dell'installazione;
c) le ispezioni, i test e le analisi che la Sogin
S.p.A., a seguito del rilascio dell'autorizzazione unica,
e' tenuta ad effettuare;
d) i criteri di accettabilita' che assicurino che il
Parco Tecnologico, le opere connesse e le relative
pertinenze siano costruiti ed eserciti in conformita' con
quanto indicato nella documentazione posta a corredo
dell'istanza per l'autorizzazione di cui all'art. 28,
specificando inoltre le modalita' tecniche di svolgimento
delle ispezioni, dei test e delle analisi;
e) le prescrizioni e gli obblighi di informativa
posti a carico della Sogin S.p.A. al fine di garantire la
salvaguardia e la tutela della popolazione e dell'ambiente,
nonche' il termine entro il quale le opere devono essere
realizzate.
17-bis. L'autorizzazione unica vale quale dichiarazione
di pubblica utilita', indifferibilita' e urgenza delle
opere e, ove occorra, quale dichiarazione di inamovibilita'
e apposizione del vincolo preordinato all'esproprio dei
beni in essa compresi. L'autorizzazione unica costituisce
variante agli strumenti urbanistici e sostituisce ogni
provvedimento amministrativo, autorizzazione, concessione,
licenza, nulla osta, atto di assenso e atto amministrativo,
comunque denominati, previsti dalle norme vigenti,
costituendo titolo a costruire ed esercire l'impianto in
conformita' al progetto approvato.".
- Gli articoli da 4 a 24, l'art. 29 e gli articoli da
31 a 34 del decreto legislativo n. 31/2010, abrogati dalla
presente legge, recavano:
"Art. 4 (Autorizzazione degli impianti nucleari)"
"Art. 5 (Requisiti degli operatori)"
"Art. 6 (Programmi di intervento degli operatori)"
"Art. 7 (Disposizioni per la verifica tecnica dei
requisiti degli impianti nucleari)"
"Art. 8 (Criteri tecnici per la localizzazione degli
impianti nucleari e del Parco Tecnologico)"
"Art. 9 (Valutazione ambientale strategica ed
integrazione della Strategia nucleare)"
"Art. 10 (Istanza per la certificazione dei siti)"
"Art. 11 (Certificazione dei siti)"
"Art. 12 (Attivita' preliminari)"
"Art. 13 (Autorizzazione unica per la costruzione e
l'esercizio degli impianti nucleari e per la certificazione
dell'operatore)"
"Art. 14 (Sospensione e revoca dell'autorizzazione
unica)"
"Art. 15 (Responsabilita' del titolare
dell'autorizzazione unica in materia di controlli di
sicurezza e di radioprotezione)"
"Art. 16 (Rapporto annuale del titolare
dell'autorizzazione unica)"
"Art. 17 (Strumenti di copertura finanziaria ed
assicurativa)"
"Art. 18 (Sorveglianza e sospensione amministrativa
degli impianti)"
"Art. 19 (Disposizioni in materia di sistemazione dei
rifiuti radioattivi)"
"Art. 20 (Disposizioni in materia di decommissioning
degli impianti)"
"Art. 21 (Fondo per il "decommissioning")"
"Art. 22 (Comitati di confronto e trasparenza)"
"Art. 23 (Benefici economici diretti alle persone
residenti, agli enti locali e alle imprese operanti nel
territorio)"
"Art. 24 (Decadenza e sospensione dai benefici)"
"Art. 29 (Corrispettivo del conferimento dei rifiuti
radioattivi e del combustibile nucleare irraggiato)"
"Art. 31 (Campagna di informazione)"
"Art. 32 (Realizzazione)"
"Art. 33 (Sanzioni penali)"
"Art. 34(Sanzioni amministrative)".
- Si riporta il testo dell'art. 30 del citato decreto
legislativo n. 31 del 2010, come modificato dalla presente
legge:
"Art. 30 (Benefici economici). - 1. Al fine di
massimizzare le ricadute socioeconomiche, occupazionali e
culturali conseguenti alla realizzazione del Parco
Tecnologico, e' riconosciuto al territorio circostante il
relativo sito un contributo di natura economica. Il
contributo di cui al presente comma e' destinato per il 10
per cento alla provincia o alle province nel cui territorio
e' ubicato il sito, per il 55 per cento al comune o ai
comuni nel cui territorio e' ubicato il sito e per il 35
per cento ai comuni limitrofi, intesi come quelli il cui
territorio ricada in tutto o in parte all'interno di
un'area compresa nei 25 chilometri dal centro dell'edificio
Deposito.
2. ... [Abrogato]...
3. ... [Abrogato]...
4. Le modalita' di trasferimento dei contributi agli
enti locali interessati sono regolate da una specifica
convenzione da stipulare con la Sogin S.p.A.
5. Gli enti locali beneficiari dei contributi di cui ai
precedenti commi sono tenuti a riversare una quota
percentuale degli stessi, secondo criteri e modalita'
trasparenti e predeterminati, alle persone residenti ed
alle imprese operanti nel territorio circostante il sito
localizzate all'interno di un'area compresa entro i 20
chilometri dal centro dell'edificio Deposito, attraverso
una corrispondente riduzione del tributo comunale sui
rifiuti o attraverso misure analoghe.".
- Gli articoli da 1 a 23, 25, 28, 30 e 31 del d.lgs. 23
marzo 2011, n. 41 recante
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 15
febbraio 2010, n. 31, recante disciplina della
localizzazione, della realizzazione e dell'esercizio nel
territorio nazionale di impianti di produzione di energia
elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del
combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del
combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonche'
benefici economici e campagne informative al pubblico, a
norma dell'art. 25 della legge 23 luglio 2009, n. 99,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 13 aprile 2011, n. 85,
abrogati dalla presente legge, recavano:
"Art. 1 Modifiche all'art. 1 del decreto legislativo n.
31 del 2010"
"Art. 2 Modifiche all'art. 2 del decreto legislativo n.
31 del 2010"
"Art. 3 Modifiche all'art. 3 del decreto legislativo n.
31 del 2010"
"Art. 4 Modifiche all'art. 4 del decreto legislativo n.
31 del 2010"
"Art. 5 Modifiche all'art. 5 del decreto legislativo n.
31 del 2010"
"Art. 6 Modifiche all'art. 6 del decreto legislativo n.
31 del 2010"
"Art. 7 Modifiche all'art. 7 del decreto legislativo n.
31 del 2010"
"Art. 8 Modifiche all'art. 8 del decreto legislativo n.
31 del 2010"
"Art. 9 Modifiche all'art. 9 del decreto legislativo n.
31 del 2010"
"Art. 10 Modifiche all'art. 10 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 11 Modifiche all'art. 11 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 12 Modifiche all'art. 12 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 13 Modifiche all'art. 13 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 14 Modifiche all'art. 14 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 15 Modifiche all'art. 15 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 16 Modifiche all'art. 16 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 17 Modifiche all'art. 18 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 18 Modifiche all'art. 19 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 19 Modifiche all'art. 20 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 20 Modifiche all'art. 21 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 21 Modifiche all'art. 22 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 22 Modifiche all'art. 23 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 23 Modifiche all'art. 24 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 25 Modifiche all'art. 26 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 28 Modifiche all'art. 29 del decreto legislativo
n. 31 del 2010"
"Art. 30 Introduzione dell'art. 34-bis del decreto
legislativo n. 31 del 2010"
"Art. 31 Modifiche all'art. 35 del decreto legislativo
n. 31 del 2010".
- Si riportano gli articoli 26, 29, e 32 del medesimo
decreto legislativo n. 41 del 2011, come modificati dalla
presente legge:
"Art. 26 (Modifiche all'art. 27 del decreto legislativo
n. 31 del 2010). - 1. (Abrogato).
2. All'art. 27, comma 2, del decreto legislativo 15
febbraio 2010, n. 31, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) all'alinea, le parole: "di massima" sono soppresse
e la parola: "indicati" e' sostituita dalla seguente:
"indicata";
b) alla lettera b), sono aggiunte in fine le seguenti
parole: ", e determinazione del fattore di riempimento".
3. All'art. 27, comma 3, primo periodo, le parole: "di
massima" sono soppresse.
4. All'art. 27, comma 4, le parole: "alle misure
compensative" sono sostituite dalle seguenti: "ai benefici
economici".
5. All'art. 27, comma 5, dopo le parole: "formalmente
trasmesse alla stessa" sono inserite le seguenti: "e al
Ministero dello sviluppo economico" e la parola:
"potenzialmente" e' soppressa.
6. All'art. 27, comma 6, la parola: "potenzialmente" e'
soppressa.
7. All'art. 27, comma 7, la parola: "potenzialmente" e'
soppressa; dopo la parola "comunicare" sono inserite le
seguenti: ", entro sessanta giorni" e le parole "Regioni
interessate", ovunque ricorrano, sono sostituite dalle
seguenti: "regioni nel cui territorio ricadono le aree
idonee".
8. All'art. 27, comma 9, dopo la parola: "aree", la
parola: "potenzialmente" e' soppressa.
9. All'art. 27, comma 10, del decreto legislativo 15
febbraio 2010, n. 31, dopo le parole: "di cui al medesimo
comma" sono inserite le seguenti: "ovvero dal
perfezionamento dell'intesa di cui al comma 8".
10. All'art. 27, comma 11, le parole: "ne attribuisce
il diritto di svolgere le attivita' di cui al presente
articolo in via esclusiva alla stessa Sogin S.p.A" sono
sostituite dalle seguenti: "attribuisce il diritto di
svolgere le attivita' ad esso relative, di cui al presente
decreto legislativo, in via esclusiva alla stessa Sogin
S.p.A., nel rispetto del diritto comunitario.".
11. L'art. 27, comma 12, e' sostituito dal seguente:
"12. Nella regione in cui e' situato il sito prescelto
per la realizzazione del Parco tecnologico, la Sogin S.p.A.
avvia entro trenta giorni una campagna di informazione
diffusa e capillare volta a comunicare alla popolazione ed
agli enti locali le necessarie informazioni sul Deposito
nazionale; in tale campagna informativa si terra' conto, in
particolare, dei temi della sicurezza, della salute dei
lavoratori e della popolazione, della tutela ambientale,
nonche' di quelli relativi alle ricadute socio-economiche,
culturali e di sviluppo del territorio connesse alla
realizzazione del Parco Tecnologico e ai benefici economici
previsti, della loro quantificazione, modalita' e tempi del
trasferimento alla popolazione interessata.".
12. All'art. 27, comma 13, le parole: "Entro quattro
mesi" sono sostituite dalle seguenti: "Entro sei mesi" e le
parole: "il termine di un anno" sono sostituite dalle
seguenti: "il termine di sei mesi".
13. Dopo il comma 13 dell'art. 27 del decreto
legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, e' inserito il
seguente:
"13-bis. L'istanza deve essere contestualmente
presentata al Ministero dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare e al Ministero per i beni e le
attivita' culturali, anche ai fini dell'avvio della
procedura di impatto ambientale (VIA), e la documentazione
depositata presso gli enti interessati, secondo quanto
disposto dall'art. 23 del decreto legislativo n. 152 del
2006, anche ai fini dell'informazione e della
partecipazione del pubblico, nonche' al Ministero delle
infrastrutture e trasporti.".
14. All'art. 27 del decreto legislativo 15 febbraio
2010, n. 31, dopo il comma 17 e' aggiunto il seguente:
"17-bis. L'autorizzazione unica vale quale
dichiarazione di pubblica utilita', indifferibilita' e
urgenza delle opere e, ove occorra, quale dichiarazione di
inamovibilita' e apposizione del vincolo preordinato
all'esproprio dei beni in essa compresi. L'autorizzazione
unica costituisce variante agli strumenti urbanistici e
sostituisce ogni provvedimento amministrativo,
autorizzazione, concessione, licenza, nulla osta, atto di
assenso e atto amministrativo, comunque denominati,
previsti dalle norme vigenti, costituendo titolo a
costruire ed esercire l'impianto in conformita' al progetto
approvato.".
"Art. 29 (Modifiche all'art. 30 del decreto legislativo
n. 31 del 2010). - 1. All'art. 30 del decreto legislativo
15 febbraio 2010, n. 31, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) (Abrogata);
b) al comma 5, le parole: "in un ambito territoriale
di 20 chilometri" sono sostituite dalle seguenti:
"localizzate all'interno di un'area compresa entro i 20
chilometri dal centro dell'edificio Deposito";
c) la rubrica e' sostituita dalla seguente: "Benefici
economici";".
"Art. 32 (Ulteriori modifiche al decreto legislativo n.
31 del 2010). - 1. Al decreto legislativo n. 31 del 2010
sono apportate le seguenti modificazioni:
a) la parola: "art.", ovunque ricorra, e' sostituita
dalla seguente: "articolo";
b) la parola: "disattivazione", ovunque ricorra, e'
sostituita dalla seguente: "decommissioning";
c) (Abrogato);
d) nel titolo, le parole "misure compensative" sono
sostituite dalle seguenti: "benefici economici".
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
sara' inserito nella Raccolta ufficiale degli atti
normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a
chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.".



 
Art. 6
Enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo

1. Per l'anno 2011, per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo, in conseguenza degli eventi sismici nel mese di aprile 2009, il primo e il secondo periodo del comma 28 dell'art. 9 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, si applicano con riferimento all'anno 2010. Alla relativa disciplina, anche in coerenza con il programma operativo per il rientro del disavanzo sanitario della regione Abruzzo, si provvede con ordinanza di protezione civile a valere, ove necessario, sulle risorse di cui all'autorizzazione di spesa dell'art. 14, comma 5, del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77.



Riferimenti normativi
- Si riporta il testo del comma 28 dell'art. 9 del
decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in
materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita'
economica), convertito, con modificazioni, dalla legge 30
luglio 2010, n. 122:
"28. A decorrere dall'anno 2011, le amministrazioni
dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie,
incluse le Agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64
del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e
successive modificazioni, gli enti pubblici non economici,
le universita' e gli enti pubblici di cui all'art. 70,
comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e
successive modificazioni e integrazioni, fermo quanto
previsto dagli articoli 7, comma 6, e 36 del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possono avvalersi di
personale a tempo determinato o con convenzioni ovvero con
contratti di collaborazione coordinata e continuativa, nel
limite del 50 per cento della spesa sostenuta per le stesse
finalita' nell'anno 2009. Per le medesime amministrazioni
la spesa per personale relativa a contratti di
formazione-lavoro, ad altri rapporti formativi, alla
somministrazione di lavoro, nonche' al lavoro accessorio di
cui all'art. 70, comma 1, lettera d) del decreto
legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive
modificazioni ed integrazioni, non puo' essere superiore al
50 per cento di quella sostenuta per le rispettive
finalita' nell'anno 2009. Le disposizioni di cui al
presente comma costituiscono principi generali ai fini del
coordinamento della finanza pubblica ai quali si adeguano
le regioni, le province autonome, e gli enti del Servizio
sanitario nazionale. Per il comparto scuola e per quello
delle istituzioni di alta formazione e specializzazione
artistica e musicale trovano applicazione le specifiche
disposizioni di settore. Resta fermo quanto previsto
dall'art. 1, comma 188, della legge 23 dicembre 2005, n.
266. Per gli enti di ricerca resta fermo, altresi', quanto
previsto dal comma 187 dell'art. 1 della medesima legge n.
266 del 2005, e successive modificazioni. Alle minori
economie pari a 27 milioni di euro a decorrere dall'anno
2011 derivanti dall'esclusione degli enti di ricerca
dall'applicazione delle disposizioni del presente comma, si
provvede mediante utilizzo di quota parte delle maggiori
entrate derivanti dall' art. 38, commi 13-bis e seguenti.
Il presente comma non si applica alla struttura di missione
di cui all'art. 163, comma 3, lettera a), del decreto
legislativo 12 aprile 2006, n. 163. Il mancato rispetto dei
limiti di cui al presente comma costituisce illecito
disciplinare e determina responsabilita' erariale. Per le
amministrazioni che nell'anno 2009 non hanno sostenuto
spese per le finalita' previste ai sensi del presente
comma, il limite di cui al primo periodo e' computato con
riferimento alla media sostenuta per le stesse finalita'
nel triennio 2007-2009.".
- Si riporta il testo del comma 5 dell'art. 14 del
decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39 (Interventi urgenti in
favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella
regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori
interventi urgenti di protezione civile), convertito, con
modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77:
"5. Il fondo per la compensazione degli effetti
finanziari non previsti a legislazione vigente di cui all'
art. 6, comma 2, del decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154,
convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2008,
n. 189, e' incrementato di 23 milioni di euro per l'anno
2009 e 270 milioni di euro per l'anno 2012 a valere sulle
maggiori entrate derivanti dal presente decreto. Al fine di
finanziare gli interventi di ricostruzione e le altre
misure di cui al presente decreto, e' autorizzata, in
aggiunta a quanto previsto al comma 1, la spesa di 27
milioni di euro per l'anno 2009, 260 milioni di euro per
l'anno 2010, 350 milioni di euro per l'anno 2011 e 30
milioni di euro per l'anno 2012 e al relativo onere si
provvede con le maggiori entrate recate dal presente
decreto; per la compensazione degli effetti finanziari per
l'anno 2010, il fondo di cui al presente comma e' ridotto
di 10 milioni di euro per il medesimo anno.".



 
Art. 7
Operativita' della Cassa depositi e prestiti (CDP S.p.A.)

1. Dopo il comma 8 dell'art. 5 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, e' inserito il seguente:
«8-bis. Fermo restando quanto previsto al comma 8, CDP S.p.A. puo' altresi' assumere partecipazioni in societa' di rilevante interesse nazionale in termini di strategicita' del settore di operativita', di livelli occupazionali, di entita' di fatturato ovvero di ricadute per il sistema economico-produttivo del Paese, (( e che risultino in una stabile situazione di equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico e siano caratterizzate da adeguate prospettive di redditivita'. )) Ai fini della qualificazione (( di societa' di interesse nazionale )), con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze di natura non regolamentare sono definiti i requisiti, anche quantitativi, delle societa' oggetto di possibile acquisizione da parte di CDP S.p.A. ai sensi del presente comma. (( Il decreto e' trasmesso alle Camere. )) Le medesime partecipazioni possono essere acquisite anche attraverso veicoli societari o fondi di investimento partecipati da CDP S.p.A. ed eventualmente da societa' private o controllate dallo Stato o enti pubblici. Nel caso in cui dette partecipazioni siano acquisite mediante utilizzo di risorse provenienti dalla raccolta postale, le stesse sono contabilizzate nella gestione separata di cui al comma 8».
 
Art. 8
Entrata in vigore

1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sara' presentato alle Camere per la conversione in legge.
 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone