Gazzetta n. 61 del 14 marzo 2007 (vai al sommario) |
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI |
DECRETO 10 gennaio 2007 |
Approvazione del documento programmatico per il settore apistico (DAP), di cui all'articolo 5, comma 1 della legge 24 dicembre 2004, n. 313. |
|
|
IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Vista la legge 24 dicembre 2004, n. 313, recante disciplina in materia di apicoltura; Visto in particolare l'art. 5 della citata legge n. 313/2004 che prevede che il Ministro delle politiche agricole e forestali, previa concertazione con gli enti, organizzazioni e associazioni di valenza nazionale indicati nello stesso articolo, e previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, adotti un documento programmatico contenente gli indirizzi e il coordinamento delle attivita' per il settore apistico e contestualmente ripartisca le risorse statali tra le materie indicate al comma 1 del medesimo art. 5; Visto l'art. 11 della citata legge n. 313/2004, con il quale si definisce la copertura finanziaria per lo svolgimento delle azioni programmate di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2004, 2005 e 2006; Visto il «Documento programmatico per il settore apistico» (DPA), predisposto dal Ministero delle politiche agricole e forestali in forza dell'art. 5 della citata legge n. 313/2004, sul quale e' stato acquisita l'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano nella riunione del 26 gennaio 2006; Vista la ripartizione, tra le materie di cui all'art. 5, comma 1 della legge 24 dicembre 2004, n. 313, delle risorse finanziarie statali di Euro 2.000.000, stanziate per ciascuno degli anni 2004, 2005, 2006 per la realizzazione degli interventi previsti dal «Documento programmatico per il settore apistico», sulla quale e' stata acquisita l'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano nella stessa riunione del 26 gennaio 2006; Vista la decisione della Commissione europea C(2006)5705 del 22 novembre 2006 che dichiara compatibili con il mercato comune il sistema di Aiuti di Stato previsti dal predetto documento programmatico; Decreta: Art. 1. E' approvato e reso operativo il «Documento programmatico per il settore apistico» (DAP) di cui all'art. 5, comma 1, della legge 24 dicembre 2004, n. 313, recante disciplina in materia di apicoltura (Allegato 1). |
| Art. 2. In coerenza con il «Documento programmatico per il settore apistico» di cui all'art. 1 e' approvata la ripartizione, tra le materie indicate all'art. 5, comma 1, della legge 24 dicembre 2004, n. 313, delle risorse finanziarie statali di Euro 2.000.000 stanziate per ciascuno degli anni 2004, 2005 e 2006 per la realizzazione degli interventi previsti dal documento programmatico stesso, giusta tabella allegata al presente decreto (Allegato 2). Il presente decreto sara' inviato all'Organo di controllo per la registrazione. Roma, 10 genaio 2007 Il Ministro: De Castro Registrato alla Corte dei conti il 5 febbraio 2007 Ufficio controllo atti Ministeri delle attivita' produttive, registro n. 1, foglio n. 100 |
| Allegato 1 DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER IL SETTORE APISTICO (Legge 24 dicembre 2004, n. 313) 1. PREMESSA. Il presente documento programmatico e' stato predisposto per rispondere alle esigenze normative previste dalla legge 24 dicembre 2004, n. 313, recante «Disciplina per l'apicoltura» che riconosce l'apicoltura come attivita' di interesse nazionale utile per la conservazione dell'ambiente naturale, dell'ecosistema e dell'agricoltura in generale ed e' finalizzata a garantire l'impollinazione naturale e la biodiversita' di specie apistiche, con particolare riferimento alla salvaguardia della razza di ape italiana (Apis mellifera ligustica Spinola) e delle popolazioni di api autoctone tipiche o delle zone di confine. L'art. 5 della suddetta legge prevede che il Ministro delle politiche agricole e forestali, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e previa concertazione con le organizzazioni professionali agricole rappresentative a livello nazionale, con le unioni nazionali di associazioni di produttori apistici riconosciute ai sensi della normativa vigente, con le organizzazioni nazionali degli apicoltori, con le organizzazioni cooperative operanti nel settore apistico a livello nazionale e con le associazioni a tutela dei consumatori, adotti un documento programmatico di durata triennale, aggiornabile annualmente, contenente gli indirizzi e il coordinamento delle attivita' per il settore apistico. Cio' anche ai fini dell'applicazione del regolamento (CE) n. 797/04 del Consiglio, del 24 aprile 2004, e di quanto previsto dalla legge 23 dicembre 1999, n. 499, e successive modificazioni. Il documento parte dall'analisi della situazione esistente nel settore per poi procedere all'individuazione dei vincoli allo sviluppo e, infine, alla definizione degli obiettivi e delle relative azioni da perseguire coerentemente agli indirizzi contenuti in altri strumenti di programmazione riguardanti il settore agricolo, agroalimentare, della ricerca, dello sviluppo rurale. 2. IL QUADRO DELL'APICOLTURA MONDIALE. 2.2. La diffusione dell'apicoltura. L'apicoltura e' presente in quasi tutti i paesi del mondo, seppure con diversa intensita' e con caratteristiche specifiche che riflettono le differenti condizioni ambientali e sociali e comportano notevoli diversita' di aspetti strutturali, livello professionale degli operatori, tecnologia, metodi di allevamento e indirizzi produttivi prevalenti. Ovunque, in ambito internazionale, gli operatori del mondo apistico si esprimono attraverso forme aggregate, Associazioni, Federazioni, Cooperative, ecc., di rappresentanza. Una tradizione talmente consolidata che si esprime, da oltre un secolo, in una Federazione Internazionale delle Associazioni di Apicoltura - APIMONDIA cui aderiscono oltre 70 Paesi a livello internazionale e che trova giusto riconoscimento, quale Membro consultivo e Osservatore permanente presso la FAO. Nei principali paesi produttori il denominatore comune dell'apicoltura moderna e' l'utilizzo dell'arnia razionale a favo mobile, essendo oramai l'arnia rustica solamente un elemento della tradizione senza alcun rilievo nell'apicoltura produttiva. In diversi paesi soprattutto dell'Africa e dell'Asia esistono invece forme primitive di sfruttamento delle api, basate anche sulla predazione di miele da sciami selvatici. In base ai dati FAO e dell'APIMONDIA nel mondo sono presenti oltre 60 milioni di alveari, appartenenti a circa 6,5 milioni di apicoltori; la densita' e' maggiore in Europa, con una media di 2,8 alveari per kmq. Il numero degli alveari, nonostante le avversita' atmosferiche, le patologie e le difficolta' di conduzione, e' in crescita specie per l'emergente interesse alimentare ed economico - che questo allevamento rappresenta per le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo. La nuova legge n. 313/2004 riconosce l'apicoltura come attivita' d'interesse nazionale, utile per la conservazione dell'ambiente naturale, dell'ecosistema e dell'agricoltura in generale in quanto finalizzata a garantire l'impollinazione naturale e la biodiversita' di specie apistiche, con particolare riferimento alla salvaguardia della razza di ape italiana (Apis mellifera ligustica Spinola) e delle popolazioni di api autoctone tipiche o delle zone di confine. Va, infatti, sottolineato come nei paesi ad agricoltura piu' evoluta o intensiva, assume sempre piu' importanza l'apporto che l'apicoltura fornisce con l'impollinazione delle colture agricole e della flora spontanea, in seguito alla progressiva riduzione dell'entomofauna pronuba. Inoltre, studi recenti hanno dimostrato quali sono gli incrementi produttivi che l'ape determina garantendo l'impollinazione e il mantenimento delle biodiversita'. Detto apporto viene stimato nel mondo pari a circa 10 miliardi di euro, ossia 100 volte piu' di quanto l'ape e le sue produzioni dirette non rappresentano in termine di PLV. Vengono subito dopo la produzione di miele e, in misura minore, di altri pregiati prodotti dell'alveare. 2.2. La produzione di miele. Nel 2003 il volume mondiale della produzione di miele ammontava a oltre 1,3 milioni di tonnellate, registrando un progressivo incremento (+8% nell'ultimo decennio e +32% nell'arco di 20 anni), principalmente ad opera dei paesi in via di sviluppo e ad economia pianificata. Le piu' importanti aree produttive sono l'America centro meridionale, seguita dall'Asia, dall'America Settentrionale e dall'Oceania. Nei Paesi ove l'attivita' apistica e' svolta principalmente a fine di reddito, e la capacita' professionale dei produttori si evidenzia anche con una notevole standardizzazione delle attrezzature e con il ricorso sistematico alla meccanizzazione delle operazioni. La capacita' dei Governi nazionali di pianificare e concentrare l'offerta e' tesa a creare un forte impatto della produzione nazionale di miele sui mercati internazionali con produzioni che spesso sono ben al di sotto degli standard qualitativi internazionali ed europei. Da rilevare che nella maggior parte dei Paesi, grandi produttori ed esportatori di miele e di altri prodotti dell'alveare, i Governi hanno insediato delle vere e proprie Agenzie Nazionali per l'Apicoltura o National Honey Board (sedi istituzionali di coordinamento delle Organizzazioni apistiche nazionali e i Ministeri competenti) che presiedono alle politiche nazionali sulla difesa e valorizzazione del comparto apistico e sulle attivita' di indirizzo delle politiche di promozione e commercializzazione del miele sui mercati interni e internazionali. 2.3. Il mercato mondiale del miele. Parallelamente all'incremento della produzione, iniziato con gli anni settanta, e' avvenuta una altrettanto forte espansione degli scambi commerciali di miele. Nel 2002 il mercato del miele a livello mondiale interessava circa 1/3 della produzione, per un ammontare di 703 milioni di $, con un aumento del 45% rispetto al dato del 1998. I motivi di questa crescita sono vari. Per le sue buone caratteristiche di conservazione e di trasporto, il miele e' considerato a livello internazionale un'ottima merce di scambio, soprattutto da parte dei paesi in via di sviluppo che vedono nel prodotto una fonte di valuta pregiata. Grazie a notevoli potenziali produttivi, questi paesi hanno accentuato la produzione e quindi la loro presenza sui mercati internazionali, determinando un incremento degli scambi e della concorrenza. Inoltre va considerato che nei paesi industrializzati il miglioramento del tenore di vita ha comportato la crescita delle importazioni di prodotti alimentari e l'aumento del consumo di prodotti naturali e dietetici. Talune grandi imprese di condizionamento e distribuzione del miele si sono adeguate a questo trend, attraverso politiche di commercializzazione piu' dinamiche che consentissero di aumentare il proprio mercato. Tre paesi - Cina, Argentina e Messico - raggiungono da soli oltre il 50% del quantitativo di miele annualmente esportato. I paesi del Sud America esportano circa il 60% della loro produzione, quelli del Centro e Nord America circa il 40% ed i paesi asiatici il 25%. Molto attivi con le esportazioni sono anche i paesi dell'Est europeo. Il flusso del commercio del miele e' dunque orientato dai paesi in via di sviluppo ai paesi industrializzati, i quali nel loro insieme sono responsabili di oltre l'85% delle importazioni. L'area principale importatrice di miele risulta essere l'Unione europea (in particolare l'Ungheria e la Germania Federale), quindi gli Stati Uniti e il Giappone. 3. IL QUADRO COMUNITARIO. Secondo i dati ufficiali della Commissione europea, nel 2004 erano presenti nell'Unione europea (25 Stati membri) circa 12 milioni di alveari, condotti da circa 700.000 apicoltori, capaci di produrre 166.000 tonnellate di miele. In base ai dati statistici, si evidenzia in ambito comunitario, cosi' come anche in ambito internazionale, una spiccata prevalenza di apicoltori di piccola dimensione aziendale. La produzione media comunitaria si aggira attorno ai 14 kg di miele per alveare all'anno e ogni apicoltore possiede mediamente 20 alveari. Si stima intorno all'1,5/2,5 % la presenza di apicoltori professionisti, ai quali si puo' attribuire il 50% circa della produzione di miele effettivamente immessa sul mercato. Solo i Paesi dell'area mediterranea (Spagna, Francia, Italia e Grecia) presentano strutture produttive di dimensioni nettamente maggiori. L'apicoltura praticata nell'Unione europea e' alquanto evoluta ed e' caratterizzata da elevati standard di capacita' tecnica, di attrezzature impiegate, di igiene degli ambienti di lavorazione dei prodotti apistici. L'Italia si distingue, tra tutti i Paesi della UE e del mondo per le numerose aziende costruttrici di materiali e attrezzature per l'apicoltura, che vengono largamente diffuse sul territorio nazionale ma anche esportate verso altri Paesi a spiccata vocazione apistica. La produzione comunitaria di miele e' nettamente insufficiente rispetto al fabbisogno interno. Il grado di autoapprovvigionamento e' attualmente inferiore al 50%. Costante ed elevato e' pertanto il ricorso ad importazioni di miele dai paesi terzi, in prevalenza dal Centro e Sud America, seguite da Est-Europa, Asia, Nord e Sud Africa. Le importazioni dalla Cina sono state bloccate dal febbraio 2002 all'agosto 2004, a causa del ritrovamento di residui di antibiotici non ammessi. Germania e Regno Unito sono i maggiori importatori, ciascuno pero' con dei canali di approvvigionamento privilegiati. Si evidenzia in particolare il ruolo svolto dalla Germania che, grazie all'elevato consumo interno, ricorre in misura massiccia alle importazioni di miele (e' al primo posto tra i paesi importatori); tuttavia una certa quota del prodotto importato, dopo essere stato nazionalizzato, viene riesportato verso altri paesi della Comunita' e in particolare verso l'Italia. Pratica alla quale non sono estranei anche l'Olanda, la Turchia, Malta, l'Ungheria e altri mercati di «scambio» del miele destinato all'Unione europea. Del tutto modeste sono le esportazioni dell'Unione europea, mentre consistenti flussi commerciali si realizzano fra i paesi membri, in conseguenza di una forte eterogeneita' di situazioni, in buona parte dovuta a diversita' ambientali che influenzano il ciclo di vita delle api e la disponibilita' e varieta' di risorse nettarifere, maggiori ovviamente nei paesi dell'area mediterranea. Il mercato del miele consta di due distinti segmenti: il miele da tavola, utilizzato in ambiente domestico e dalla ristorazione e il miele destinato alle industrie alimentari, farmaceutiche e della cosmesi, la cui importanza si differenzia da paese a paese, ma riguarda in genere il 15-20% dei consumi complessivi. Il consumo di miele a livello comunitario, pur tra alti e bassi legati anche a situazioni contingenti, mostra nel complesso una tendenza all'aumento, grazie anche all'ottima immagine del prodotto che si e' consolidata presso il consumatore. Il consumo e' piu' elevato nei paesi piu' industrializzati, in particolare modo in quelli a clima freddo-temperato, con dieta (e prima colazione) «continentale» ma si va sempre piu' diffondendo anche nei Paesi a clima caldo. 4. L'APICOLTURA ITALIANA. 4.1. Consistenza dell'apicoltura italiana. In Italia l'attivita' apistica e' un'attivita' agricola di antiche e gloriose tradizioni, grazie ad un ambiente naturale favorevole per condizioni climatiche e geografiche e alla presenza della razza di api Apis mellifera ligustica Spin. particolarmente adatta all'allevamento e da tutti considerata vero e proprio patrimonio biologico dell'umanita' per le riconosciute doti di produttivita', mansuetudine, adattabilita' climatica, resistenza alle malattie. Da non trascurare, inoltre, la larga diffusione nel nostro Paese, dell'allevamento delle api a titolo di studio, osservazione, piccola produzione e autoconsumo grazie a prestigiose figure e testimonianze storiche che hanno collocato l'allevamento di questo insetto tra le pratiche predilette da una larga popolazione di stimatori, non sempre e non solo agricoltori. Risalgono al 1500, infatti, i primi testi stampati espressamente riferiti all'allevamento delle api e gia' a partire dai primi anni del 1800 si distinguono nel nostro Paese organismi di squisito carattere organizzativo, capaci di relazioni e scambi internazionali, attivita' congressuali, culturali e di sviluppo dell'allevamento apistico e dell'indirizzo tecnico ai propri associati. Si puo' affermare, senza dubbi, che la moderna apicoltura organizzata ha avuto in Italia un elevato e perdurante fenomeno di affermazione sociale che non si e' arrestato neanche nel corso dei due ultimi conflitti bellici e che a partire dagli anni '70 ha assistito - pur nel perdurare di difficolta' d'ordine sanitario, economico, ambientale - ad una costante crescita e ad un avvicinamento inconsueto di giovani all'allevamento delle api e quindi all'agricoltura. Notevoli difficolta' si incontrano nel delineare sotto il profilo quantitativo l'apicoltura italiana. Il censimento obbligatorio degli alveari e' previsto solo da alcune regioni e si realizza in modo estremamente diversificato, in funzione delle scelte prioritarie delle istituzioni locali (Assessorati regionali, Servizi veterinari); le informazioni statistiche risultano spesso insufficienti e imprecise, se non contraddittorie. La situazione e' aggravata anche dalle caratteristiche del settore: estrema polverizzazione aziendale, eterogeneita' dei soggetti economici interessati, profonde differenze esistenti in ambito territoriale. La determinazione della consistenza e della struttura del comparto apicolo non e' stata mai agevole e lo stesso ISTAT prende in considerazione l'apicoltura unicamente in occasione dei censimenti generali dell'agricoltura che, non essendo concepiti per stabilire la consistenza degli allevamenti apistici, rilevano esclusivamente parte degli allevamenti strutturati nel settore agricolo, laddove questi coincidano con la disponibilita' di terreno. Rimangono pertanto esclusi i numerosi apicoltori, che a prescindere dalla loro connotazione professionale, non associano l'apicoltura ad un'attivita' agricola ma che pure, nel mantenere in vita l'ape, nei piu' disparati ambienti naturali o agricoli, assicurano di fatto una indispensabile e capillare impollinazione. In base ai dati ufficiali, che negli ultimi anni sono stati presentati dal MIPAF alla Commissione europea, il patrimonio apistico italiano si attesta da tempo su 1.100.000 alveari e circa 75.000 apicoltori. Gli apicoltori sono da una decina d'anni in debole costante crescita e di essi circa 7000 sono identificabili come imprenditori apistici. 4.2 Le categorie professionali degli apicoltori. La categoria degli apicoltori si presenta disomogenea ed e' caratterizzata da un livello di professionalita' estremamente variabile. Il settore comprende infatti non solo figure espresse dalla societa' rurale ma anche e in misura considerevole figure appartenenti alle piu' disparate categorie sociali, animate da motivazioni, finalita' e convinzioni spesso assai diverse. E' varia di conseguenza la tipologia delle imprese, che si distinguono per dimensione, finalita' produttive, modalita' di commercializzazione, preparazione professionale e capacita' imprenditoriali. Gli apicoltori vengono classificati, dalla legge n. 313/2004, in tre categorie, in funzione della connotazione civilistica della loro attivita'. L'art. 3 della legge n. 313/2004 definisce infatti «Apicoltore» tutti coloro che detengono e conducono alveari, «Imprenditore apistico» chiunque detiene e conduce alveari ai sensi dell'art. 2135 del codice civile e «Apicoltore professionista» chiunque detiene e conduce alveari ai sensi dell'art. 2135 del codice civile e a titolo principale. La categoria piu' numerosa (circa il 75%), e' rappresentata da apicoltori che come definito dall'art. 3, comma 1 della legge n. 313/2004, detengono e conducono un piccolo numero di alveari senza precisi intenti economici se non di ottenere una produzione destinata all'uso familiare o all'ambito contiguo e sicuramente svolgono un ruolo importante nella tutela e diffusione dell'apicoltura sul territorio, contribuendo al mantenimento della biodiversita' e del ruolo dell'ape come impollinatore naturale. Gli «imprenditori apistici» rappresentano una categoria variegata di operatori che esplicano l'attivita' apistica a fine economico, in integrazione ad altre attivita' agricole o comunque per integrare il proprio reddito. Si stima possano appartenere a questa categoria circa il 14% degli Apicoltori italiani che conducono un patrimonio di alveari pari al 15% del patrimonio apistico nazionale. Secondo lo studio di settore ISMEA-Osservatorio gli apicoltori professionali costituiscono una ristretta minoranza - in Italia come in Europa e nel mondo - (meno del 2%), ma detengono una parte consistente del patrimonio apistico totale. Un'azienda professionale gestisce generalmente un numero di alveari di almeno 200-300 alveari/addetto, e il livello tecnologico della dotazione strutturale e degli impianti e' generalmente avanzato. A livello comunitario il numero minimo di alveari posseduto da un apicoltore professionale e' pari a circa 150 unita', mentre a livello nazionale, in alcune situazioni territoriali, il suddetto numero si aggira intorno ai 105 alveari. A prescindere dalle generiche connotazioni professionali preesistenti alla legge n. 313/2004 che solo ora consente, nel definirle secondo precisi criteri, l'avvio di un reale processo di configurazione delle realta' apistiche operanti in Italia, negli ultimi anni in Italia si e' assistito ad un notevole incremento dell'apicoltura produttiva, con un aumento del numero di alveari per addetto e del numero di aziende, in particolare di giovani imprenditori apistici. Hanno invece subito un drastico ridimensionamento, a causa delle crescenti difficolta', soprattutto di ordine sanitario, la componente degli apicoltori e quella degli imprenditori apistici con insufficienti capacita' professionali: si stima, in un arco di 20 anni, una perdita di oltre 20.000 apicoltori, mentre il numero degli alveari si e' mantenuto costante o e' addirittura aumentato. I comportamenti imprenditoriali nel settore apistico sono estremamente diversificati, sia negli aspetti quantitativi che qualitativi, relativamente alle produzioni (con tutti i risvolti tecnici e sanitari connessi) e alla commercializzazione e alla promozione del prodotto. Mentre per gli apicoltori non sussiste un problema di commercializzazione, per tutti coloro che svolgono l'attivita' apistica a fine economico l'andamento del mercato e', invece, di vitale importanza e sono in crescita l'attenzione e la capacita' di intervento sulle problematiche che riguardano la commercializzazione, la valorizzazione e la promozione dei prodotti. 4.3. Organizzazioni apistiche. Sono diverse le Organizzazioni apistiche presenti sul territorio nazionale. Tra queste quelle maggiormente rappresentative sono di seguito riportate. F.A.I. - Federazione Apicoltori. La F.A.I. - Federazione Apicoltori Italiani, sorta nel 1953, e' una organizzazione professionale alla quale aderiscono, in primo luogo, gli organismi di primo grado ed anche gli apicoltori singoli che operino, pero', in zone del territorio nazionale ove non sono gia' presenti altri organismi associativi. Detiene il marchio collettivo privato di origine e qualita' denominato «Miele Italiano», istituito nel 1978, che contrassegna la produzione italiana. Su tale marchio di qualita' la F.A.I. ha finora operato una intensa attivita' di controllo e verifica della rispondenza ai parametri fisico-chimici ed organolettici fissati dalla normativa vigente e dal disciplinare di produzione. Unaapi. L'Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani e' l'unica unione di associazioni di produttori apistici operante in campo nazionale riconosciuta dal MIRAAF con decreto ministeriale n. 9596348 del 28 novembre 1996. Nell'ambito dell'Unione e' attiva una specifica Commissione sanitaria sulle modalita' di lotta alle patologie apistiche. Operano anche in maniera trasversale alle predette Organizzazioni specifiche organizzazioni di categoria quali il Copait, (Associazione per la produzione e la valorizzazione della pappa reale fresca italiana) e l'A.I.A.A.R (l'Associazione italiana allevatori api regine). Nel settore e' attivo anche il mondo della cooperazione che immette sul mercato al consumo una quota significativa del prodotto nazionale, tra le quali una delle piu' rappresentative e' il Conapi - Consorzio Apicoltori e Agricoltori biologici Italiani. 4.4. La produzione e i consumi di miele. Il prodotto principale dell'alveare e' il miele, che grazie alle sue peculiarita' di alimento naturale ha conquistato una buona immagine presso il consumatore italiano. Circa il 60% degli apicoltori produce solo miele, essendo la diversificazione produttiva prerogativa delle aziende di ampie dimensioni. Secondo gli ultimi rilevamenti (Fonte ISMEA) la produzione media annua di miele e' attualmente di 11.100 tonnellate, quantita' che soddisfa circa la meta' del fabbisogno interno. Dal punto di vista della valorizzazione qualitativa del prodotto, le potenzialita' dell'apicoltura italiana sono notevoli: la disponibilita' di una flora diversificata e le favorevoli condizioni climatiche consentono la produzione di una vasta gamma di mieli uniflorali (cioe' provenienti prevalentemente da un'unica specie botanica), molti dei quali di caratteristiche pregiate. Tali tipologie, come il miele di robinia (acacia), di agrumi, di sulla, di castagno, ecc. si vanno sempre piu' affermando sul mercato, mostrando come la domanda si stia evolvendo verso prodotti che abbiano specifici requisiti dal punto di vista organolettico e qualitativo. Va anche rilevata la conquista di un segmento importante del mercato italiano del miele prodotto secondo il metodo biologico. Nonostante cio' il consumo pro capite (meno di 500 g), sebbene abbia avuto un certo incremento rispetto al passato, posiziona l'Italia ai livelli piu' bassi rispetto agli altri Paesi comunitari. In risposta all'accresciuta qualificazione del mercato del miele italiano e alla crescita di consumi che hanno caratterizzato gli ultimi 25 anni, si e' avuto un netto incremento produttivo dell'apicoltura italiana, ma soprattutto si e' registrata una forte espansione dei flussi di importazione, il cui volume e' praticamente decuplicato. Oggi l'Italia e' tra i maggiori paesi importatori di miele, con un flusso dell'ordine delle 15.000 tonnellate annue, che giungono principalmente da Argentina, Ungheria, Germania, e paesi dell'Est europeo. Per la quasi totalita', le quantita' importate vengono assorbite dai grandi operatori industriali e commerciali e, in misura di circa il 25%, sono utilizzate dall'industria come ingredienti. Le esportazioni, pur con periodici alti e bassi legati a particolari andamenti di mercato, si sono mantenute in questi ultimi anni intorno alle 2.500 tonnellate (circa il 24% della produzione nazionale), che attestano l'interesse e il potenziale che il miele italiano rappresenta sui mercati internazionali. Il flusso dell'esportazione si dirige prevalentemente verso partner europei, principalmente la Germania che riceve circa i 3/4 della nostra esportazione e la Svizzera. 4.4.1. I costi di produzione del miele. Data la grande differenziazione di struttura produttiva e di condizioni ambientali caratteristiche dell'apicoltura italiana, la gestione economica delle aziende apistiche puo' risultare estremamente variabile. L'utilizzo del conto economico e del controllo di gestione nelle aziende degli imprenditori apistici e' praticamente inesistente e cio' contribuisce a rendere ardua l'applicazione di modelli di rilevazione. Il dato certo, per un settore che non gode di misure strutturali di sostegno comunitarie e che, nel mercato globale, si confronta con i costi e le modalita' di produzione dei Paesi in via di sviluppo, e' l'enorme incidenza nei costi di produzione, rispetto a questi Paesi, dei seguenti fattori: - manodopera; - qualita' delle misure d'igiene della lavorazione; - politiche di lotta sanitaria; - carburanti. 4.4.2. La peculiarita' del mercato del miele. Il mercato del miele non e' in linea di massima trasparente ne' ordinato. Le notevoli differenze nei prezzi pagati agli apicoltori sono dovute in sostanza alla dispersione dell'offerta e alla eterogeneita' delle reti commerciali. Tale situazione e' aggravata dalla carenza di dati e di statistiche ufficiali. Permangono inefficienze nello stadio della produzione ed in quello della lavorazione e commercializzazione del miele, che contribuiscono al mantenimento di strati di economia sommersa. Cio' soprattutto a causa della frammentazione produttiva e delle finalita' stesse che caratterizzano in modo diverso gli apicoltori. Parte delle piccole aziende, che pure producono a fini di reddito, non si pone l'obiettivo di condurre un'analisi dei propri costi di produzione e di vendere con margine che assicuri la necessaria redditivita'. Molto spesso ci si affida, infatti, ad una generica condizione «dettata dal mercato» che coincide con la domanda prevalente in quel momento. In questa situazione le leggi che regolano la domanda e l'offerta del prodotto sono dettate prevalentemente da imprese agro-alimentari di ampie dimensioni economiche, che commercializzano circa la meta' della produzione nazionale e attraverso le quali passa anche gran parte del miele di importazione (la cui disponibilita' e prezzo influenzano fortemente le quotazioni del miele). Domanda e offerta del prodotto sono di fatto dettate prevalentemente da tali imprese, che sono in grado di fissare i prezzi reali sul mercato. Al polo opposto esiste, invece, una miriade di piccoli e piccolissimi produttori che, di fatto, rischia di subire gli andamenti di mercato cosi' come vengono imposti, senza poter contribuire alla loro determinazione. Un'eccezione significativa a quanto sopra esposto e' costituita dalla componente di apicoltori che si e' dotata di strutture economiche di tipo cooperativo-associativo, che gestiscono una parte percentualmente importante del miele di produzione nazionale. Di un certo rilievo la realta' degli apicoltori che operano in particolari micromercati, nei quali riescono a realizzare prezzi sufficientemente remunerativi dalla vendita diretta dei loro prodotti, puntando spesso sulla qualita' e sulla tipicita' della loro produzione. In questo caso i risultati economici positivi sono da ricollegare all'acquisizione, da parte dell'apicoltore, di una buona parte dei margini distributivi derivanti da un confronto diretto ed immediato con il mercato e dal rapporto di fiducia che si viene a stabilire attraverso la conoscenza personale. Il prezzo al dettaglio subisce oscillazioni molto accentuate a seconda del tipo e qualita' di miele considerato, nonche' del luogo di commercializzazione. L'Italia, grazie alle particolari condizioni climatiche e geografiche puo' produrre numerosi tipi di miele uniflorale di pregiata qualita' e quindi esitabili a prezzi spesso piu' elevati rispetto al millefiori. Tale situazione consente piu' che in altri Paesi di perseguire la qualificazione del prodotto nazionale come strumento per garantire quei margini di remunerazione necessari a mantenere lo sviluppo dell'attivita' apistica. Un fattore che ha condizionato il mercato negli ultimi anni e' stato il rinvenimento di residui di farmaci veterinari (antibiotici) in mieli di diversa provenienza (in particolare cloramfenicolo in mieli Cinesi e nitrofurani in mieli Argentini). Tale circostanza, verosimilmente preesistente, e portata alla luce grazie all'evoluzione delle tecniche analitiche e ad una accresciuta attenzione nei confronti della salubrita' alimentare, ha causato per la prima volta una carenza di prodotto che ha determinato un temporaneo sovvertimento nel mercato mondiale del miele. La ridefinizione delle tecniche sanitarie in apicoltura e' probabilmente la sfida centrale su cui si giocheranno le prospettive della parte piu' avanzata dell'apicoltura italiana e su cui dovra' misurarsi il mercato mondiale del miele. 4.5. Gli altri prodotti dell'alveare. Oltre al miele l'apicoltura fornisce una serie di prodotti pregiati, che si prestano ad essere commercializzati per una vasta gamma di utilizzi: cera, propoli, polline, pappa reale, veleno d'api. E' inoltre in emersione, gia' dagli anni '70, una costante e forte domanda europea e di alcuni Paesi arabi e nord africani di famiglie di api e api regine, cui le condizioni climatiche di parte dell'Italia consentirebbe di dare una risposta, che invece non riesce ad essere per intero perseguita e soddisfatta a causa delle insufficienti dimensioni produttive del comparto apistico nazionale e delle inadeguate politiche di coordinamento tra gli apicoltori. Queste produzioni richiedono livelli di specializzazione tecnica e professionale piu' elevati cosi' come pure idonee azioni di aggregazione dell'offerta e di valorizzazione del prodotto nazionale. Non esistono valutazioni attendibili su tali produzioni, sui relativi risultati economici e sull'incidenza che esse hanno nell'economia dell'allevamento apistico. Si tratta comunque di settori marginali di mercato, che risentono in misura rilevante della concorrenza esercitata dal mercato mondiale, e per le quali mancano interventi organici di valorizzazione. In particolare si avverte l'esigenza di approfondire e completare le conoscenze dei prodotti che hanno un impiego collegato a proprieta' salutari (propoli, gelatina reale, polline, veleno), sia in relazione ai loro reali effetti, documentati da numerose testimonianze ma non sufficientemente studiati a livello scientifico, che per quanto attiene al controllo della loro qualita' e genuinita'. Accanto ai prodotti dell'alveare sopra menzionati, un'ulteriore fonte di reddito integrativo per gli apicoltori e' costituita dalla produzione di sciami e di api regine e dal servizio di impollinazione. 4.5.1. Gelatina reale (o pappa reale). La gelatina reale e' un prodotto di secrezione delle api operaie, utilizzato per nutrire le larve nei primi giorni di vita e l'ape regina per tutta la durata della vita. Ha una composizione ricca e complessa (proteine, grassi, zuccheri, sali minerali, vitamine, etc.) che la rende particolarmente apprezzata come alimento funzionale ad alta attivita' biologica: l'effetto piu' comunemente pubblicizzato consiste in un'azione tonica, in grado di migliorare le prestazioni fisiche e intellettuali dell'individuo. La produzione di gelatina reale richiede l'adozione di tecniche particolari e un notevole impiego di manodopera. Il prodotto attualmente commercializzato in Italia e in prevalenza di importazione, ma negli ultimi anni la produzione nazionale e' notevolmente aumentata, cominciando a rappresentare un'alternativa interessante per incrementare il reddito di tutti gli apicoltori.Cosi' come e' stata costituita un'associazione per la valorizzazione della pappa reale fresca italiana andrebbero ulteriormente promosse, in seno a tutto il comparto, adeguate politiche di aggregazione e valorizzazione del prodotto italiano. 4.5.2. Cera. E' una secrezione ghiandolare delle api, che la utilizzano per la costruzione dei favi, e si ottiene dalla disopercolatura dei favi, effettuata prima di procedere all'estrazione del miele per centrifugazione. La produzione e' di 1-1,5 kg di cera per ogni quintale di miele. Una piccola quota aggiuntiva (dell'ordine di 2-3 etti per alveare per anno) puo' essere ottenuta dal recupero dei vecchi favi che vengono periodicamente rinnovati. La maggior parte della cera prodotta dagli apicoltori italiani viene riutilizzata nello stesso ciclo produttivo apistico, per la produzione dei fogli cerei, tuttavia la cera trova impiego in numerosi campi: come materiale impermeabilizzante e protettivo, nell'industria della meccanica di precisione, per le vernici e per alcuni prodotti della casa, per la lavorazione del legno e del cuoio, nell'arte, in medicina, nell'industria farmaceutica, in cosmetica e nella fabbricazione di candele. L'approvvigionamento per tali usi e' coperto prevalentemente dalle importazioni. Andrebbe pertanto promossa e incentivata, anche in questo ambito produttivo, una adeguata politica di sviluppo del mercato della cera, specie di quella biologica e di qualita'. 4.5.3. Polline. Il polline, elemento germinale maschile delle piante superiori, viene bottinato dalle api e utilizzato prevalentemente nell'alimentazione della covata, per il suo contenuto proteico. L'apicoltore lo raccoglie mediante trappole che sottraggono all'ape che rientra all'alveare il suo carico di polline. Da un alveare si possono ottenere annualmente circa 4-5 kg di polline. Il prodotto trova impiego come integratore alimentare per il suo elevato valore biologico legato al contenuto di proteine, aminoacidi, glucidi, oligoelementi e vitamine. Ha proprieta' tonificanti e stimolanti nonche' proprieta' di ripristino delle funzioni organiche. La produzione di polline in Italia e' molto ridotta e il mercato e' attualmente coperto dall'importazione, in prevalenza di prodotto spagnolo. Anche per questo prodotto, di sicura valenza strategica per la integrazione del reddito degli operatori apistici una adeguata politica di coordinamento potrebbe aiutare a far conseguire all'Italia posizioni concorrenziali sia sul mercato interno che su quello internazionale. 4.5.4 Propoli. Il propoli e' un derivato da sostanze resinose emesse in prossimita' delle gemme da alcune specie arboree; viene raccolto dalle api, sottoposto all'azione di particolari secrezioni ghiandolari, ed utilizzato all'interno dell'alveare per le sue proprieta' meccaniche e antimicrobiche. Viene impiegato per ricoprire la superficie interna dell'arnia, chiudere fessure e interstizi, ed isolare eventuali corpi estranei che non possono essere eliminati all'esterno. Si ottiene immettendo nell'alveare apposite griglie che le api tendono a ricoprire di propoli (propolizzare) e che vengono periodicamente ritirate. Per le sue proprieta' batteriostatiche, antimicotiche, antiossidanti, antivirali, cicatrizzanti, anestetizzanti, immunostimolanti e vasoprotettive il propoli e' utilizzato in campo medico e agronomico. Il prodotto circolante in Italia e' per gran parte di importazione. Cina e Paesi dell'Est europeo e asiatico sono i nostri principali fornitori. Anche in questo ambito, come per il polline, l'Italia ha un potenziale in gran parte inespresso che meriterebbe di essere adeguatamente promosso ai fini di una sua pronta emersione. Crescenti e costanti, infatti, sono gli utilizzi a scopo farmaceutico ed erboristico, oltre che agricolo, di questo particolare e preziosissimo prodotto delle api. 4.5.5. Veleno. Il veleno, prodotto da particolari ghiandole, e' una sostanza che le api impiegano per difesa, inoculandolo nei loro aggressori tramite il pungiglione. Nell'uomo provoca dolore e gonfiore e, in soggetti particolarmente sensibili, reazioni di shock allergico che possono risultare mortali. Viene raccolto mediante particolari dispositivi che provocano la reazione di difesa da parte delle api attraverso un passaggio di corrente elettrica a basso voltaggio. Possiede notevoli proprieta' farmacologiche (vasodilatatorie, cardiotoniche, anticoagulanti) e viene usato nella cura di sintomatologie artritiche e reumatiche. Il suo impiego come farmaco e' diffuso soprattutto in Germania, Francia ed in Russia, dove e' stato studiato in maniera piu' approfondita che in altri Paesi. 4.5.6. Famiglie di api e api regine. L'ape italiana (Apis mellifera ligustica Spinola) e i suoi ecotipi locali (Apis mellifera sicula e Apis mellifera carnica) rappresentano per il nostro Paese un patrimonio vivo da difendere e valorizzare per le sue peculiari caratteristiche di adattabilita' all'ambiente, prolificita', produttivita' e mansuetudine che consentono all'apicoltura italiana di garantire produzioni di qualita' costanti nel tempo. Le peculiarita' dell'ape italiana sono a tutt'oggi apprezzate in tutto il mondo. In modo particolare la sua mansuetudine ne consente l'allevamento anche in territori agricoli fortemente antropizzati quali sono alcuni territori agricoli e forestali caratterizzati da essenze di interesse apistico, ma spesso soggetti a forte frammentazione e polverizzazione. Attualmente la produzione di api, famiglie di api e api regine italiane risulta spesso circoscritta e/o insufficiente rispetto alle richieste del mercato nazionale ed estero, necessita pertanto di essere maggiormente valorizzata anche al fine di ostacolare l'introduzione di materiale genetico da altri Paesi e incentivando gli agricoltori all'impiego di api regine allevate e selezionate in Italia. 4.5.7. Proprieta' medicinali salutari dei prodotti dell'alveare. Per quanto riguarda i prodotti che hanno un impiego collegato a proprieta' salutari (propoli, gelatina reale, veleno), va sottolineata la necessita' di approfondire e completare le conoscenze. Questi prodotti erano conosciuti e utilizzati fin dall'antichita', e numerosissime documentazioni e testimonianze hanno apportato informazioni sulle loro proprieta'. I contributi sono tuttavia frammentari e spesso non confrontabili tra loro, anche perche' si tratta di prodotti che presentano una naturale variabilita', e non sono ancora chiarite, sotto l'aspetto scientifico, le loro effettive potenzialita'. 5. IL RUOLO DELL'APE NELLA PRODUZIONE AGRICOLA E NELLA CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE: VALORE ECONOMICO E CULTURALE DEL SETTORE APISTICO. Il valore dell'apicoltura, in termini di produzione lorda vendibile e limitatamente al miele, puo' essere stimato intorno ai 20,6 milioni di Euro all'anno. Comprendendo i prodotti minori, i nuclei e le api regine il fatturato dovrebbe raggiungere i 30 milioni di Euro, mentre l'indotto complessivo legato al settore apistico e' stimato dell'ordine dei 57-62 milioni di Euro, valore che rappresenta circa il 3 per mille della P.L.V. dell'intera agricoltura italiana. Considerato in questi termini il settore appare quindi come estremamente marginale nell'economia del nostro Paese. Tuttavia, se si considera il valore economico direttamente riconducibile all'azione impollinatrice svolta dalle api nei confronti delle colture agrarie e della flora spontanea, l'apicoltura puo' essere ritenuta fra le piu' importanti attivita' economiche nazionali. Secondo recenti ricerche il reddito diretto ascrivibile alle api in termini di produzione agricola puo' stimarsi dai 1.500 ai 2.600 milioni di euro; dipende altresi' dalle api il successo riproduttivo della flora spontanea (fra cui oltre l'80% delle specie botaniche a rischio di estinzione), con un valore, in termini di salvaguardia dell'ambiente e della biodiversita' piu' difficilmente quantificabile, ma certamente ingente. L'attivita' apistica rappresenta inoltre un modello di sfruttamento agricolo non distruttivo, con un impatto ambientale praticamente nullo, cosa che rende l'apicoltura attivita' agricola di elezione per le aree marginali e le zone protette. Inoltre la presenza stessa delle api e' indice di una corretta gestione del territorio, rivelando l'esistenza delle condizioni minime di sopravvivenza anche per altre forme biologiche: L'ape e' di fatto un utile indicatore che contribuisce a definire lo stato di salute dell'ambiente, dalla cui stabilita' dipende anche il grado di salubrita' per l'uomo. Infine, sul piano socio-culturale, l'esercizio dell'apicoltura e' portatore di valenze storiche e tradizionali che possono rappresentare un importante elemento per mantenere viva l'identita' territoriale e rafforzare il tessuto sociale nelle zone rurali o economicamente svantaggiate. Lo stesso miele, opportunamente valorizzato come prodotto tipico strettamente legato al territorio di produzione, e qualificato in funzione delle sue componenti di interesse nutrizionale, puo' costituire una valida risorsa economica per tali zone. L'apicoltura, lungi dall'essere un settore marginale, va quindi incentivata, mediante specifici programmi di intervento e sostegno agli apicoltori gia' insediati e a quelli in via di insediamento, come attivita' agricola economicamente rilevante, multifunzionale e sostenibile. 6. LE PRINCIPALI PATOLOGIE DELL'ALVEARE. Le emergenze sanitarie degli ultimi due decenni se da un lato hanno costituito uno stimolo alla riorganizzazione, al rinnovamento tecnologico del settore e alla crescita professionale, dall'altro condizionano seriamente l'esercizio dell'apicoltura, tanto che a tutti i livelli non e' piu' possibile prescindere da una corretta gestione igienico sanitaria basata su specifiche ed efficaci misure di profilassi. Varroasi e peste americana sono oggi le piu' gravi e diffuse patologie che investono l'apicoltura italiana in modo generalizzato tanto da richiedere una sistematica e costante azione di prevenzione e di lotta. Seguono patologie di minor diffusione e gravita' quali la nosemiasi, micosi e virosi e la peste europea, che in taluni distretti e in alcune annate possono essere causa di perdite economiche rilevanti. 6.1. Varroasi. L'impatto di questa parassitosi con l'apicoltura italiana, nei primi anni ottanta, e' stato molto violento a causa dell'impreparazione e della mancanza di coordinamento delle iniziative e di mezzi adeguati di lotta con la conseguenza che sono emerse tutte le problematiche connesse alla parassitosi: l'insorgenza di patologie infettive secondarie, la carenza di prodotti farmacologici adeguati, la farmaco resistenza, il rischio di inquinamento dei prodotti con i residui degli acaricidi utilizzati, i limiti della legislazione sanitaria. A seguito dell'insorgere di fenomeni di farmacoresistenza, negli anni '90, sono stati sviluppati numerosi studi e sperimentazioni di prodotti acaricidi a basso impatto (oli essenziali e acidi organici, il cui uso e' consentito anche in apicoltura biologica), tuttavia tali strategie di lotta non sempre si sono dimostrate idonee a contenere efficacemente la parassitosi. La proposizione e la verifica sul campo di adeguati metodi alternativi di lotta alla varroa, biologici, biotecnici o di lotta integrata, e' una sfida vitale per tutti i soggetti della filiera apistica implicati: ricerca, associazioni e apicoltori. 6.2. Peste americana. Si tratta della piu' grave malattia infettiva delle api, estremamente diffusa negli allevamenti apistici del nostro Paese, tanto che in alcuni territori si puo' considerare endemica. Gli strumenti di lotta disponibili, basati sull'utilizzo preventivo di antibiotici, tra l'altro non ammessi, risultano inadeguati a contrastare l'infezione ed hanno contribuito al radicarsi dell'infezione allo stato latente o subclinico e al possibile sviluppo di ceppi batterici resistenti agli antibiotici. Vi e' la necessita' di una vasta proposizione capillare e verifica sul campo di adeguate pratiche di allevamento per il contenimento di questa patologia senza utilizzo di antibiotici. 6.3. Aethina tumida. Non va infine sottovalutato il grave rischio di nuove parassitosi, come Aethina tumida, il piccolo coleottero dell'alveare che ha causato ingenti danni all'apicoltura di altri Paesi e, seppure non ancora segnalato sul territorio nazionale, ha gia' manifestato la sua presenza in Portogallo. Urge, a tal proposito, l'implementazione di un programma nazionale di sensibilizzazione rivolto a tutti gli interessati ai fini di una diagnosi precoce del parassita e della migliore e piu' tempestiva lotta sanitaria, qualora se ne constati la presenza. 7. NORME INTERNAZIONALI E NAZIONALI. 7.1. Disciplina della produzione e commercializzazione del miele. I criteri di composizione e qualita' del miele sono definiti a livello internazionale dallo Standard internazionale del Codex Alimentarius (Codex Standard 12/01) e a livello comunitario dalla Direttiva n. 2001/110/CE del Consiglio del 20 dicembre 2001. La predetta direttiva e' stata recepita con il decreto legislativo 25 maggio 2004 n. 179 (Gazzetta Ufficiale n. 168 del 20 luglio 2004). La nuova normativa contiene la definizione generale di miele, l'indicazione delle principali varieta' e la definizione di miele industriale, stabilisce le caratteristiche di composizione e prevede una serie di divieti specifici a salvaguardia della purezza del prodotto. In materia di metodi da utilizzare per verificare la rispondenza del miele alle disposizioni del decreto, e' stato stabilito che, fino alla adozione di metodi decisi a livello comunitario, si applicano i metodi ufficiali di analisi riportati nell'allegato al decreto del Ministero delle politiche agricole e forestali 25 luglio 2003 che, come indicato nel preambolo, reca «Approvazione dei metodi ufficiali di analisi da applicarsi per la valutazione delle caratteristiche di composizione del miele» ed e' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del-l'11 agosto 2003. Tali norme fissano limiti per una serie di parametri: contenuto di acqua, contenuto di fruttosio e glucosio (somma dei due), contenuto di saccarosio, acidita', conducibilita' elettrica, sostanze insolubili, idrossimetilfurfurale e diastasi. I criteri presi in considerazione dalle norme internazionali definiscono un livello qualitativo di base, ma le aziende possono stabilire criteri piu' restrittivi per linee di qualita' certificate e controllate. 7.2. Il Regolamento (CE) n. 797/2004. A livello comunitario attualmente e' vigente il Regolamento (CE) n. 797/2004 del Consiglio del 26 aprile 2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura. Il suddetto regolamento sostituisce il reg. (CE) n. 1221/97 e deriva dalla necessita' di adattare le azioni previste all'attuale situazione dell'apicoltura comunitaria. Il nuovo regolamento parte dalla constatazione che l'apicoltura e' un settore dell'agricoltura le cui funzioni principali sono l'attivita' economica e lo sviluppo rurale, la produzione di miele e di altri prodotti dell'alveare e il contributo all'equilibrio biologico. Il settore, inoltre, e' caratterizzato dalla diversita' delle condizioni di produzione e di resa, dalla frammentazione e dall'eterogeneita' degli operatori economici che intervengono a livello sia della produzione che della commercializzazione. In considerazione, inoltre, dell'elevata diffusione della varroasi registrata negli ultimi anni in numerosi Stati membri e delle difficolta' che questa malattia comporta per cio' che attiene alla produzione di miele, il regolamento auspica un'azione a livello comunitario in quanto si tratta di una malattia che non puo' essere eliminata completamente e che deve essere trattata con prodotti autorizzati. A tal fine viene previsto che gli Stati membri debbano effettuare uno studio sulla struttura del settore dell'apicoltura nei loro rispettivi territori a livello della produzione e della commercializzazione e che debbano predisporre un programma di durata triennale, in collaborazione con le organizzazioni e le cooperative apistiche che deve prevedere azioni relative a: a) assistenza tecnica agli apicoltori e alle associazioni di apicoltori; b) lotta contro la varroasi; c) razionalizzazione della transumanza; d) misure di sostegno ai laboratori di analisi delle caratteristiche fisico-chimiche del miele; e) misure di sostegno per il ripopolamento del patrimonio apicolo comunitario; f) collaborazione con gli organismi specializzati nella realizzazione dei programmi di ricerca applicata nei settori dell'apicoltura e dei prodotti dell'apicoltura. Sono escluse dai programmi le azioni finanziate nell'ambito del regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio, del 17 maggio 1999, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEAOG). La Comunita' partecipa al finanziamento dei programmi nella misura del 50% delle spese sostenute dagli Stati membri. 7.3. Regolamento (CE) n. 1071/2005. La Commissione CE con il regolamento (CE) n. 1071/2005 del 1° luglio 2005 ha stabilito le modalita' di applicazione del regolamento (CE) n. 2826/2000 sulle azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli sul mercato interno. In particolare e' stato definito l'elenco dei prodotti agricoli nonche' le linee direttrici per la promozione sul mercato interno del miele. 7.4. DOP e IGP: Norme di riferimento. La normativa di riferimento e' rappresentata dal Regolamento (CEE) n. 2081 del Consiglio del 14 luglio 1992 relativo alla protezione delle Indicazioni geografiche e delle Denominazioni d'origine dei prodotti agricoli ed alimentari. Detto regolamento rappresenta il testo di riferimento in cui vengono forniti: le definizioni di DOP e IGP, gli elementi indispensabili per la redazione del disciplinare, la prassi per l'istanza di registrazione e di modifica del disciplinare, le norme per il controllo, l'ambito della protezione. La norma intende stabilire regole comuni per la tutela delle denominazioni d'origine e delle indicazioni geografiche intese a valorizzare prodotti specifici, di qualita' e provenienti da una zona geografica delimitata favorendo nel contempo la diversificazione della produzione agricola nel contesto dello sviluppo rurale. In base a questo regolamento per Denominazione d'Origine Protetta (DOP) si intende il nome di una regione, di un luogo determinato o di un paese, che serve a designare un prodotto originario di tale area geografica e la cui qualita' o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente all'ambiente geografico comprensivo di fattori naturali ed umani e la cui produzione avviene per l'intero processo nell'area delimitata; si intende, invece, per Indicazione Geografica Protetta (IGP): il nome di una regione, di un luogo determinato o di un paese, che serve a designare un prodotto originario di tale area geografica e di cui una determinata qualita' la reputazione o un'altra caratteristica possa essere attribuita all'origine geografica e almeno una parte della produzione avvenga nell'area delimitata. Il regolamento n. 2081/82 e' stato successivamente modificato dai Regolamenti (CE) n. 535/97, n. 1068/97 e n. 2796/2000. Le norme applicative sono disciplinate dal Regolamento (CEE) n. 2037/93 della Commissione del 27 luglio 1993, che stabilisce le modalita' d'applicazione del regolamento (CEE) n. 2081/92, prevede il sistema di informazione dei consumatori sui prodotti registrati a livello comunitario e riporta il dettaglio grafico del logo DOP e IGP. 7.5. L'apicoltura biologica. Per regolamentare le produzioni animali provenienti da allevamenti biologici, la Comunita' europea ha emanato nell'agosto 1999 il regolamento n. 1804/99/CE sulla zootecnia biologica, ispirato a principi di riduzione dell'impatto ambientale, sostenibilita' del processo produttivo, preservazione della biodiversita' e degli equilibri dell'ecosistema, salubrita' delle fonti alimentari, restrizione nell'uso delle sostanze chimiche. Lo specifico settore del regolamento dedicato all'apicoltura stabilisce le norme per la conduzione dell'allevamento (scelta delle razze, ubicazione degli apiari, alimentazione artificiale, profilassi e cure veterinarie, etc.). I meccanismi di tutela del consumatore sono analoghi a quelli previsti dagli altri regolamenti europei: la garanzia del rispetto delle regole sottoscritte e' attuata attraverso il sistema dell'organismo certificatore operante secondo le norme EN 45000 (UNI CEI EN 45011), e il consumatore puo' riconoscere il prodotto «da agricoltura biologica» attraverso il logo comunitario. Con decreto 29 marzo 2001, che modifica il precedente decreto ministeriale del 4 agosto 2000, il Ministero delle politiche agricole e forestali ha dato attuazione al citato regolamento e ha fornito le linee guida sulla tracciabilita' e rintracciabilita' dei prodotti animali biologici, nonche' modelli adeguati per la rappresentazione delle attivita' degli operatori, al fine di rendere trasparente il processo produttivo e di consentire agli organismi di controllo di effettuare gli opportuni riscontri per il rilascio di attestazioni d'idoneita' sul prodotto da inviare al mercato. 7.6. Le norme nazionali. 7.6.1. La legge n. 313/2004 disciplina dell'apicoltura. A livello nazionale il settore e' regolamentato dalla legge 24 dicembre 2004, n. 313 «Disciplina dell'apicoltura». La norma riconosce l'apicoltura come attivita' di interesse nazionale utile per la conservazione dell'ambiente naturale, dell'ecosistema e dell'agricoltura in generale in quanto finalizzata a garantire l'impollinazione naturale e la biodiversita' di specie apistiche, con particolare riferimento alla salvaguardia della razza di ape italiana (Apis mellifera ligustica Spinola) e delle popolazioni di api autoctone tipiche o delle zone di confine. La nuova normativa all'art. 2 assimila la conduzione zootecnica delle api alle attivita' agricole di cui all'art. 2135 del codice civile e stabilisce che sono considerati prodotti agricoli tutti i prodotti dell'apicoltura. All'art. 3 fornisce le definizioni di tutti i termini usati comunemente nel settore. L'art. 4 disciplina l'uso dei fitofarmaci, mentre l'art. 5 detta disposizioni per la stesura del Documento programmatico per il settore apistico, che deve essere predisposto dal Ministro delle politiche agricole e forestali, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e previa concertazione con le organizzazioni professionali agricole rappresentative a livello nazionale, con le unioni nazionali di associazioni di produttori apistici riconosciute ai sensi della normativa vigente, con le organizzazioni nazionali degli apicoltori, con le organizzazioni cooperative operanti nel settore apistico a livello nazionale e con le associazioni a tutela dei consumatori. Il suddetto documento, di durata triennale e aggiornabile annualmente, deve essere indirizzato, in particolare a: a) promuovere e tutelare i prodotti apistici italiani e i processi di tracciabilita' ai sensi dell'art. 18 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228; b) tutelare il miele italiano conformemente alla direttiva 2001/110/CE del Consiglio, del 20 dicembre 2001; c) valorizzare i prodotti con denominazione di origine protetta e con indicazione geografica protetta e Specialita' Tradizionale Garantita, ai sensi dei regolamenti (CEE) n. 2081/92 e n. 2082/92 del Consiglio, del 14 luglio 1992, e successive modificazioni, nonche' del miele prodotto secondo il metodo di produzione biologico, ai sensi del regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio, del 24 giugno 1991, e successive modificazioni; d) sostenere le forme associative di livello nazionale tra apicoltori e promuovere la stipula di accordi professionali; e) sviluppare i programmi di ricerca e di sperimentazione apistica, d'intesa con le organizzazioni apistiche; f) favorire l'integrazione tra apicoltura e agricoltura; g) fornire indicazioni generali sui limiti e divieti cui possono essere sottoposti i trattamenti antiparassitari con prodotti fitosanitari ed erbicidi tossici per le api sulle colture arboree, erbacee, ornamentali, coltivate e spontanee durante il periodo di fioritura; h) individuare i limiti e i divieti di impiego di colture di interesse mellifero derivanti da organismi geneticamente modificati; i) incentivare la pratica dell'impollinazione a mezzo di api, dell'allevamento apistico e del nomadismo; m) favorire la tutela e lo sviluppo delle cultivar delle essenze nettarifere, in funzione della biodiversita'; n) determinare gli interventi economici di risanamento e di controllo per la lotta contro la varroasi e le altre patologie dell'alveare; o) potenziare e dare attuazione ai controlli sui prodotti apistici di origine extracomunitaria, comunitaria e nazionale; p) incentivare l'insediamento e la permanenza dei giovani nel settore apistico; q) prevedere la corresponsione di indennita' compensative per gli apicoltori che operano nelle zone montane o svantaggiate; r) salvaguardare e promuovere la selezione in purezza dell'ape italiana (Apis mellifera ligustica Spinola) e dell'Apis mellifera sicula Montagano e incentivare l'impiego di api regine italiane con provenienza da centri di selezione genetica, operanti nel territorio nazionale. Al suddetto documento programmatico devono essere allegati: a) i programmi apistici predisposti, previa concertazione con le organizzazioni dei produttori apistici, con le organizzazioni professionali agricole e con le associazioni degli apicoltori e del movimento cooperativo operanti nel settore apistico a livello regionale, da ogni singola regione; b) i programmi interregionali o le azioni comuni riguardanti l'insieme delle regioni, da realizzare in forma cofinanziata. L'art. 6 prevede, ai fini della profilassi e del controllo sanitario, l'obbligo, per chiunque detenga alveari, di farne denuncia, stabilendone le relative modalita'. L'art. 7 stabilisce le norme, per un adeguato sfruttamento delle risorse nettarifere, alle quali lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, devono attenersi al fine di incentivare la conduzione zootecnica delle api e la pratica economico-produttiva del nomadismo. L'art. 8 definisce le distanze minime alle quali devono essere collocati gli alveari, mentre l'art. 9 riconosce l'attivita' di impollinazione, a tutti gli effetti, attivita' agricola per connessione, ai sensi dell'art. 2135, secondo comma, del codice civile. L'art. 11 infine autorizza la spesa di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2004, 2005 e 2006. 7.6.2. Le altre norme nazionali. Prima che il settore apistico fosse dotato di uno strumento legislativo aggiornato e adeguato ai tempi, l'organizzazione professionale degli apicoltori in Italia e' stata disciplinata dalla legge 18 marzo 1926, n. 562, in applicazione del regio decreto legge n. 2079/1925, concernente «Provvedimenti per la difesa dell'apicoltura». Tra le altre norme emanate a livello nazionale si ricorda il decreto-legge 21 maggio 2004 n. 179 di attuazione della Direttiva 2001/110/CE concernente il miele e il decreto del Ministero per le politiche agricole 25 luglio 2003 di approvazione dei metodi ufficiali di analisi da applicarsi per la valutazione delle caratteristiche di composizione del miele. Al settore apistico si applica anche una serie di norme relative all'intero comparto agro-alimentare. Il decreto legislativo del 30 aprile 1998, n. 173, che detta disposizioni in materia di contenimento dei costi di produzione e per il rafforzamento strutturale delle imprese agricole, a norma dell'art. 55, commi 14 e 15, della legge 27 dicembre 1997, n. 449. Il decreto del 29 maggio 1998 del Ministero per le politiche agricole Individuazione delle procedure concernenti le autorizzazioni degli organismi di controllo privati in materia di indicazioni geografiche protette e delle denominazioni di origine protette. La legge 21 dicembre 1999, n. 526 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1999, che detta nuove norme relative ai Controlli e alla vigilanza sulle denominazioni protette e sulle attestazioni di specificita). La Circolare del 13 gennaio 2000, n. 1 del Ministero delle politiche agricole e forestali stabilisce le Modalita' per il rilascio delle autorizzazioni ai laboratori adibiti al controllo ufficiale dei prodotti a denominazione di origine e ad indicazione geografica, registrati in ambito comunitario. Il decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 156, recante attuazione della direttiva 93/99/CEE concernente misure supplementari in merito al controllo ufficiale dei prodotti alimentari, individua all'art. 3 i requisiti minimi dei laboratori che effettuano analisi finalizzate a detto controllo: tra essi e' prevista la conformita' ai criteri generali stabiliti dalla norma europea EN 45001 e alle procedure standard previste nei punti 3 e 8 dell'allegato II al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 128. L'art. 5 di tale decreto prevede che le amministrazioni dello Stato, nell'ambito della rispettiva competenza, designano gli organismi responsabili della valutazione e del riconoscimento dei laboratori preposti al controllo ufficiale: gli organismi predetti e le procedure di valutazione devono essere conformi ai criteri generali stabiliti rispettivamente dalle norme europee EN 45003 e EN 45002. Il decreto del 12 aprile 2000 del Ministero delle politiche agricole e forestali individua i criteri di rappresentanza negli organi sociali dei consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP). La Circolare 28 giugno 2000, n. 4 del Ministro delle politiche agricole e forestali detta le modalita' per la presentazione delle istanze di registrazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette ai sensi dell'art. 5 del regolamento (CEE) n. 2081/92 e individua le relative procedure amministrative. Il decreto del 12 settembre 2000, n. 410 del Ministero delle politiche agricole e forestali adotta il regolamento concernente la ripartizione dei costi derivanti dalle attivita' dei Consorzi di tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette incaricati dal Ministero delle politiche agricole e forestali. Il decreto del 12 ottobre 2000 del Ministero delle politiche agricole e forestali detta disposizioni in materia di collaborazione dei consorzi di tutela delle DOP e IGP con l'Ispettorato centrale repressione frodi nell'attivita' di vigilanza, tutela e salvaguardia delle DOP e IGP. 7.6.3. Disciplinare dell'albo nazionale degli allevatori di api regine. L'Albo, istituito con decreto ministeriale n. 20984 del 10 marzo 1997, modificato con decreto ministeriale n. 21547 del 28 maggio 1999 presso l'Istituto Nazionale di Apicoltura (ai sensi del decreto legge n. 529 del 30 dicembre 1992), rappresenta lo strumento per la difesa e il miglioramento delle razze di Apis mellifera allevate in Italia ed ha la finalita' di indirizzare sul piano tecnico l'attivita' di allevamento e di selezione al fine della loro valorizzazione economica. L'Albo e' strutturato in 2 sezioni corrispondenti alle razze di api autoctone nel territorio italiano: Apis mellifera ligustica e Apis mellifera sicula, con possibilita' di eventuali specificazioni e ampliamenti, in seguito all'acquisizione di migliorate cognizioni genetiche su popolazioni allevate in particolari regioni del territorio nazionale. Allo svolgimento e al coordinamento delle attivita' dell'Albo si provvede con la Commissione tecnica centrale, l'Ufficio centrale e il Corpo degli esperti. La Commissione tecnica centrale, tra gli altri, ha il compito di determinare i criteri per la tipizzazione genetica delle razze ligustica e sicula e dei rispettivi requisiti funzionali ai fini del miglioramento genetico e per la protezione delle altre popolazioni autoctone allevate in Italia. La stessa, inoltre, deve definire gli indirizzi e i parametri biologico-tecnici ed igienico-sanitari per la conduzione degli allevamenti di api regine e per evitare l'inquinamento del patrimonio genetico, anche attraverso l'istituzione di zone di allevamento protette e stazioni di accoppiamento; di deliberare l'ammissione all'Albo e l'eventuale sospensione. Il capitolo II definisce le modalita' di ammissione degli allevatori alle sezioni dell'albo stabilendo i requisiti che devono avere gli allevatori di api regine per essere ammessi all'Albo. Il capitolo V stabilisce che per la valutazione delle produzioni ottenute a seguito dell'applicazione di programmi di miglioramento genetico ci si avvale di esperti in Analisi Sensoriale del Miele e di esperti in Analisi Melissopalinologica, iscritti in Albi regolati da appositi Disciplinari, approvati dal Ministero per le politiche agricole. L'Allegato B riporta il disciplinare delle norme tecniche di selezione mentre l'Allegato C e' relativo al Disciplinare dell'istituzione e funzionamento delle stazioni di fecondazione. 7.6.4. Disciplinare dell'albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele e Disciplinare dell'albo nazionale degli esperti in melissopalinologia. Gli Albi, istituiti con decreto ministeriale n. 21547 del 28 maggio 1999 presso l'Istituto Nazionale di Apicoltura, rappresentano lo strumento per assicurare la validita' delle valutazioni sulla qualita' e sull'origine botanica del miele effettuate attraverso l'analisi sensoriale e l'analisi melissopalinologica. Allo svolgimento e al coordinamento delle attivita' dei due Albi si provvede con i rispettivi Comitati di gestione, che hanno anche il compito di stabilire le norme tecniche, e Uffici centrali, che provvedono ad espletare i compiti relativi al funzionamento degli albi. Le norme tecniche dei due disciplinari stabiliscono finalita' e metodologie delle analisi sensoriale e melissopalinologica, definiscono i criteri per la formazione e l'aggiornamento e fissano le modalita' per l'iscrizione agli albi degli esperti. 7.7. Le norme igienico-sanitarie. Le disposizioni legislative che esplicitamente fanno riferimento alla sanita' dell'alveare sono le seguenti: - legge 18 marzo 1926, n. 562, in applicazione del regio decreto legge n. 2079/1925, concernente «Provvedimenti per la difesa dell'apicoltura», che disciplina sotto il profilo generale l'esercizio dell'apicoltura; - ordinanza Ministero della sanita' del 17 febbraio 1995, recante le norme di profilassi contro la varroasi. Le malattie delle api sono contemplate nel Regolamento di Polizia veterinaria (decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954), che dispone i provvedimenti contro le malattie infettive e diffusive delle api e assoggetta a misure comuni forme morbose diverse per eziologia ed epidemiologia e gravita'. Solo per la varroasi e' stata emanata ad integrazione del regolamento un'apposita ordinanza piu' volte aggiornata. In caso di denuncia di malattie infettive e diffusive e' prevista una serie di provvedimenti restrittivi disposti dal sindaco (isolamento e sequestro degli apiari infetti) a completamento dei quali puo' essere ordinata la distruzione delle famiglie infette e del materiale possibile veicolo di contagio. Le altre norme che regolamentano questo settore sono quelle che riguardano l'intero comparto agro-alimentare. Il decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155 di recepimento delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE disciplina le modalita' di autocontrollo basate sulla metodologia HACCP, secondo la quale il responsabile dell'industria alimentare deve garantire l'idoneita' del proprio processo produttivo, dal punto di vista igienico e della sicurezza alimentare. L'autocontrollo e' uno strumento di produzione basato sulla conoscenza dei punti critici e sulla capacita' d'intervento. La legge n. 283/1962 detta norme per la «Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande» e ad essa fa esplicito riferimento il decreto legislativo n. 179/2004 di attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente il miele. Il Regolamento CEE 2377/90 e successive modifiche fissa i limiti massimi di residui (LMR) di medicinali veterinari negli alimenti di origine animale. Sulla base di studi tossicologici le sostanze farmacologicamente attive (s.f.a.) impiegate in medicinali veterinari vengono suddivise in 4 classi e riportate in elenchi soggetti ad aggiornamento continuo. L'allegato I fornisce l'elenco delle s.f.a. per le quali sono stati stabiliti LMR definitivi. L'allegato II riporta l'elenco delle s.f.a. non soggette a LMR e quello delle s.f.a. per le quali sono stati stabiliti LMR provvisori. L'allegato III fissa per ogni s.f.a. gli LMR relativi alle diverse categorie di alimenti. L'allegato IV l'elenco delle s.f.a. per le quali non puo' essere stabilito alcun LMR in quanto costituiscono un rischio per la salute del consumatore. La somministrazione di tali sostanze e' quindi vietata nell'intera Comunita' europea. Nella Comunita' non e' autorizzata l'immissione sul mercato di farmaci veterinari per i quali non sia determinato il livello di residualita' nel prodotto alimentare finito. L'organismo deputato a valutare queste procedure e' l'EMEA (Agenzia Europea per la Valutazione dei Prodotti Medicinali), di cui fa parte il CVMP (Comitato per i Prodotti Medicinali Veterinari). La direttiva 96/23/CE attuata con il decreto legislativo n. 336/1999 concernente le misure di controllo di talune sostanze e sui loro residui negli animali vivi e nei loro prodotti stabilisce le linee guida per il controllo, le modalita' per i campionamenti e per il piano di monitoraggio nazionale e le categorie di residui da determinare per ogni prodotto di origine animale. 7.8 Iniziative regionali. In tutte le regioni sono state emanate leggi per la tutela e la valorizzazione dell'apicoltura, che prevedono iniziative e misure a vari livelli (nomadismo, tutela e il miglioramento genetico della razza, anagrafe apistica etc.). Si riportano di seguito i riferimenti delle diverse normative regionali. - Valle d'Aosta, legge n. 56 del 24 agosto 1982, n. 78 del 27 ottobre 1993; - Piemonte, legge n. 20 del 3 agosto 1998; - Liguria, legge n. 36 del 9 luglio 1984, n. 5 del 26 marzo 1987; - Lombardia, legge n. 5/2004 (articoli 11 - 12); - Veneto, legge n. 23 del 18 aprile 1994; - Friuli-Venezia Giulia, legge n. 17 del 16 marzo 1982, n. 55 del 21 dicembre 1984, n. 16 del 29 marzo 1988, n. 61 del 16 dicembre 1991, n. 20 del 17 luglio 1992; - Provincia autonoma di Bolzano, legge n. 11 del 14 dicembre 1998, n. 10 del 14 dicembre 1999; - Provincia autonoma di Trento, legge n. 16 del 18 aprile 1988; - Emilia Romagna, legge n. 35 del 25 agosto 1988; - Toscana, legge n. 26 del 15 giugno 1979, n. 69 del 18 aprile 1995; - Marche, legge n. 36 dell'8 ottobre 1987; - Umbria, legge n. 24 del 26 novembre 2002; - Lazio, legge n. 75 del 21 novembre 1988; - Abruzzo, legge n. 3 dell'8 gennaio 1982, n. 75 del 6 novembre 1984; - Molise, legge n. 42 del 24 dicembre 2002; - Puglia, legge n. 61 dell'8 giugno 1985; - Basilicata, legge n. 15 del 3 maggio 1988, n. 39 del 7 novembre 1988; - Calabria, legge n. 29 del 3 settembre 1984; - Sicilia, legge n. 65 del 27 settembre 1995, n. 17 del 6 aprile 1996; - Sardegna, legge n. 30 del 17 dicembre 1985. 8. I VINCOLI ALLO SVILUPPO DELL'APICOLTURA ITALIANA. Lo sviluppo dell'apicoltura italiana e' rallentato o frenato da una serie di vincoli, alcuni dei quali sono di rilevanza tale da agire come fattori limitanti la crescita dell'intero settore. Un piano rivolto alla prioritaria tutela della razza di ape italiana, cosi' come della sua salvaguardia e diffusione sul territorio ai fini della conservazione degli ambienti naturali, degli ecosistemi e dell'agricoltura, ma anche allo sviluppo e al miglioramento delle condizioni produttive dell'apicoltura italiana deve tenere conto di carenze strutturali generalizzate e delle caratteristiche del comparto che presenta forti fattori di criticita' e ritardo. 8.1. Problemi sanitari. La problematica relative agli aspetti sanitari e' attualmente uno dei principali fattori limitanti del settore apistico, e puo' sintetizzarsi nei seguenti punti: - crescente difficolta' nel contenimento della presenza di endemica di Varroa, a causa dall'insorgenza di fenomeni di farmacoresistenza ai prodotti chimici di sintesi e della non idoneita' delle strategie a basso impatto idonee a contenere efficacemente la parassitosi; - crescente diffusione di patologie della covata, probabilmente connesso all'indebolimento degli alveari conseguente alla varroasi; - rinvenimento di contaminazioni del miele, della pappa reale e degli altri prodotti dell'alveare con residui di antibiotici, non autorizzati ma illegalmente e tradizionalmente utilizzati a livello internazionale per il contenimento e la «cura» delle patologie pestose, con gravi conseguenze sul mercato del miele; - insufficiente sostegno, in termini di assistenza tecnica e di ricerca per l'individuazione di metodi innovativi di conduzione e lotta sanitaria; - rischio di una nuova pericolosa parassitosi, l'Aethina tumida, gia' manifestatasi con gravissime conseguenze in altri paesi (Nord America, Australia, Nord Africa). 8.2. Limiti inerenti il settore produttivo. 8.2.1. I limiti nel funzionamento dell'associazionismo. Oggi, i Consorzi apistici, le Associazioni degli apicoltori, le Associazioni e Organizzazioni di produttori, le loro Federazioni e Unioni, rappresentano nell'insieme la piu' significativa forma di aggregazione per la difesa e salvaguardia della nostra ape italiana, per la sua specifica e indiscussa valenza economica e agricola e ambientale, ma anche per la tutela degli interessi di mercato e per la rappresentanza delle istanze degli operatori del comparto apistico. Molte sono infatti le finalita' che il settore apistico persegue con l'associazionismo: informazione e divulgazione, formazione e aggiornamento professionale, difesa sanitaria degli allevamenti, assistenza tecnica, ottimizzazione dei rapporti con gli agricoltori, tutela degli interessi della categoria di fronte alle istituzioni. Nonostante l'evoluzione e la crescita delle organizzazioni professionali apistiche, sono tuttora molti i vincoli che ostacolano il consolidamento di forti ed efficienti strutture organizzative, riconducibili essenzialmente alla singolare composizione della categoria degli apicoltori. Esiste inoltre una disparita' notevole tra Nord e Sud del Paese nella presenza delle strutture organizzative locali. Vi e' quindi la necessita' di azioni di sostegno e per lo sviluppo nell'associazionismo apistico. 8.2.2. I limiti nello sviluppo tecnologico delle aziende. Nonostante l'apprezzabile crescita delle capacita', delle tecniche e delle dotazioni, che caratterizza gran parte del tessuto produttivo apistico nazionale, anche grazie al supporto assicurato dal Regolamento CE 1221/97 e, successivamente, dal Regolamento CE 797/04, le aziende apistiche lamentano un insufficiente sviluppo di attrezzature innovative che possano sostenere un miglioramento dell'attivita' sia quantitativo che qualitativo. Inoltre sono ancora scarsamente diffuse tecniche e metodologie finalizzate ad uno sviluppo delle aziende dal punto di vista gestionale e produttivo, quali ad esempio strumenti informatici per il controllo di gestione dell'azienda apistica. 8.3. Limiti dell'assistenza tecnica e livello professionale. Le carenze dovute ad una inadeguata opera di assistenza tecnica riguardano soprattutto la necessita' di innalzare il livello professionale degli apicoltori attraverso: - azioni di formazione ed orientamento ai produttori; - adeguamento delle condizioni igienico sanitarie nella lavorazione dei prodotti apistici; - sostegno nell'adozione di corrette strategie per il controllo sanitario. Cio' richiede, in via prioritaria, l'adozione di interventi finalizzati a formare adeguatamente tecnici di sostegno, in grado di diffondere conoscenze, aggiornamenti, informazioni fra gli apicoltori e di effettuare assistenza tecnica sia in campo che presso i laboratori di smielatura. 8.4. Limiti delle capacita' produttive. Le capacita' produttive delle aziende apistiche risentono di limitazioni sia quantitative che qualitative, ricollegabili in primo luogo ad un progressivo impoverimento del patrimonio apistico fortemente compromesso, oltre che dalle crescenti difficolta' di lotta sanitaria (vedi 8.1), dall'uso incontrollato di fitofarmaci in agricoltura, che determinano frequenti morie e spopolamenti delle colonie, e dall'alterazione degli agrosistemi con la riduzione delle risorse mellifere. A cio' si aggiunge l'impoverimento «genetico» delle specie autoctone e, negli ultimi anni, un'evoluzione climatica sfavorevole, che ha comportato nel 2002 il riconoscimento dello stato di calamita' naturale anche per il settore apistico. Sul piano qualitativo emerge infine il problema dei residui o dei contaminanti dei prodotti, che rischia di compromettere l'immagine del miele quale prodotto naturale e benefico. 8.5. Carenze nella differenziazione e valorizzazione del miele. Nonostante si tratti di una delle poche produzioni non eccedentarie a livello comunitario risulta difficile incrementare la produzione e ridurre la dipendenza dall'estero, a causa di alcuni fattori naturali e sociali che ne condizionano lo sviluppo, quali i costi di produzione elevati e le quotazioni internazionali non remunerative del miele. E' comunque necessario potenziare in primo luogo il patrimonio apistico italiano, incrementandone il numero di alveari e di apicoltori. Questo soprattutto al fine di garantire un ancor piu' capillare servizio di impollinazione, coprire con prodotto nazionale la quota di prodotto di importazione, offrire nuove opportunita' agli apicoltori che non hanno ancora raggiunto una adeguata connotazione economica e favorire l'insediamento dei giovani apicoltori. Vanno contestualmente avviate azioni di valorizzazione e promozione del prodotto nazionale, che ne consentano un migliore apprezzamento rispetto a quello di importazione, attraverso l'accesso a segmenti di mercato differenziati. Per la tutela del consumatore tali iniziative vanno accompagnate da una costante azione di controlli di qualita'. 8.6. Carenze nella valorizzazione degli altri prodotti dell'alveare. Queste produzioni richiedono in genere livelli di specializzazione tecnica notevole rispetto al miele e vengono proposte convenientemente sul mercato solo dalle aziende apistiche di una certa ampiezza o comunque piu' qualificate e attrezzate. Attualmente queste produzioni sono in notevole crescita e possono offrire interessanti opportunita' di differenziazione della produzione e integrazione del reddito. Esse risentono tuttavia in misura rilevante della concorrenza esercitata dal mercato mondiale che propone, a prezzi estremamente bassi, prodotti scarsamente controllati, anche a causa della totale assenza di definiti standard qualitativi. Sono quindi indispensabili interventi organici volti allo studio e valorizzazione di questi prodotti, con la definizione di disciplinari di produzione, standard di qualita' e norme di prodotto d'intesa tra le Pubbliche Amministrazioni competenti e le Organizzazioni nazionali degli Apicoltori e l'Istituto Nazionale della ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione, al fine di elaborare aggiornate tabelle sui valori nutrizionali. 8.7. Limiti della ricerca e della sperimentazione. Sotto l'aspetto tecnico-scientifico l'apicoltura risente negativamente di una «crisi d'identita», derivante dall'essere spesso considerata un'attivita' zootecnica, in quanto le tecniche e i problemi connessi all'allevamento, compresi i metodi di prevenzione e cura delle patologie, portano a considerarla tale. Tuttavia in un contesto zootecnico la posizione dell'apicoltura non puo' che risultare penalizzata dall'evidente squilibrio rispetto alle altre filiere di un settore che, d'altra parte, non e' idoneo a valorizzarne le sue precipue caratteristiche di attivita' indispensabile per l'agricoltura e per la protezione degli agroecosistemi. Di fatto, sia nelle principali Universita' che nell'ambito degli Istituti di Ricerca e Sperimentazione Agraria gia' afferenti al MiPAF, la disciplina dell'apicoltura e' giustamente collocata in un contesto di entomologia agraria, protezione delle piante e tutela dell'ambiente. Da questa particolare situazione di dicotomia potrebbe derivare un sovrapporsi di figure e una certa confusione di ruoli fra ricercatori e tecnici che, sotto i diversi aspetti, si occupano di apicoltura e, malgrado gli sforzi fatti e i risultati effettivamente conseguiti sul piano del coordinamento dei programmi realizzati dagli istituti di ricerca, la mancanza di un'organica e sistematica strutturazione, va inevitabilmente a detrimento di una corretta crescita del settore. In tal senso, la recente collocazione in seno al CRA, degli Istituti di ricerca impegnati in ambito apistico, potra' rappresentare un primo passo verso la razionalizzazione delle attivita' di ricerca in apicoltura e verso il raggiungimento di obiettivi di efficienza e di efficacia della spesa pubblica, in accordo con la domanda di ricerca espressa dalle Organizzazione Nazionali degli Apicoltori, nonche' dalle regioni attraverso la Rete interregionale della ricerca agraria. Occorre considerare anche che la situazione dell'attivita' di ricerca nel settore apistico e di individuazione delle relative priorita' si presenta estremamente frastagliata. In ambito regionale infatti tali attivita' vengono finanziate, oltre che con i fondi derivanti dall'applicazione del regolamento (CE) 797/2004, anche con risorse proprie. Al fine quindi di assicurare efficienza e efficacia delle risorse finanziarie recate dalla legge n. 313/2004, risulta pertanto opportuno il coinvolgimento delle regioni, attraverso la Rete interregionale della ricerca agraria, nell'individuazione delle priorita' e nella valutazione delle proposte progettuali. 9. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO. 9.1. Obiettivo generale. Obiettivo generale del Piano, cosi' come previsto dall'art. 5 della legge 313/04, e' quello di mantenere e sviluppare il settore dell'apicoltura per i vantaggi che da essa da ne derivano all'agricoltura, all'ambiente e alla societa', assicurando la redditivita' e la competitivita' del settore medesimo. 9.2. Linee programmatiche. La legge n. 313/2004 all'art. 5 ha individuato le seguenti materie (linee programmatiche) cui attenersi per la redazione del documento di indirizzo e coordinamento del settore da condividere, previa concertazione con le organizzazioni nazionali dalla stessa legge richiamate, con le regioni e province autonome: a) promozione e tutela dei prodotti apistici italiani e dei processi di tracciabilita' (decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228): favorire la conoscenza della apicoltura e l'apprezzamento dei suoi prodotti, proponendo anche quale elemento di scelta del consumatore criteri qualitativi e di diversa origine botanica e territoriale dei prodotti apistici; b) tutela del miele italiano conformemente alla direttiva comunitaria 2001/110/CEE; c) valorizzazione del miele (Reg. 2081/92, Reg. 2082/92 e Reg. 2092/91): favorire richiesta, riconoscimento ed affermazione sul mercato di denominazioni protette e ai sensi reg. CEE 2081/92 - 2082/92 per le migliori qualita' dei mieli e pappa reale nazionali; d) sostegno alle forme associative di livello nazionale e promozione della stipula di accordi professionali: sostenere l'associazionismo, la specifica azione di assistenza tecnica e formazione attraverso programmi nazionali; e) sviluppo dei programmi di ricerca e di sperimentazione apistica: valorizzazione delle produzioni minori per una differenziazione dell'attivita' e incremento del reddito dell'impresa apistica, monitorare evoluzione quadro sanitario nazionale degli allevamenti apistici, individuazione e divulgazione indicazioni operative di lotta sanitaria per difesa del patrimonio apistico nazionale, sostenere iniziative regionali riproduzione e diffusione api regine con patrimonio genetico selezionato secondo le priorita' specifiche volute, favorire la divulgazione di conoscenze finalizzate alla razionalizzazione e ammodernamento del sistema produttivo; f) integrazione tra apicoltura e agricoltura; g) indicazioni generali sui limiti e divieti cui possono essere sottoposti i trattamenti antiparassitari: eliminare o quantomeno ridurre e contenere l'impatto dell'utilizzo di prodotti fitosanitari per l'apicoltura; h) individuazione di limiti e divieti di colture di interesse mellifero derivanti da organismi geneticamente modificati (OGM); i) incentivazione della pratica dell'impollinazione attraverso le api: diffondere e sostenere la pratica dell'impollinazione attraverso le api, presso apicoltori e agricoltori j) incentivazione della pratica dell'allevamento apistico e del nomadismo: favorire la razionalizzazione e adeguamento igienico sanitario dell'apicoltura produttiva, ottenere il reintegro, il ripopolamento e l'incremento degli allevamenti apistici nazionali con materiale genetico selezionato; k) tutela e sviluppo delle cultivar delle essenze nettarifere in funzione della biodiversita'; l) determinazione degli interventi economici di risanamento e controllo per la lotta contro la varroasi e la altre patologie dell'alveare; m) potenziamento e attuazione dei controlli sui prodotti apistici di origine extracomunitaria, comunitaria e nazionale; n) incentivazione dell'insediamento e della permanenza dei giovani nel settore apistico: favorire il ricambio generazionale e la crescita del numero e delle capacita' degli imprenditori apistici; o) previsione di indennita' compensative per gli apicoltori che operano nelle zone montane o svantaggiate; p) salvaguardia e selezione in purezza di Apis mellifera ligustica e Apis mellifera sicula e incentivazione dell'impiego di api regine italiane con provenienza da centri di selezione genetica. E' necessario, inoltre, prevedere una specifica linea di servizi a supporto delle predette linee programmatiche anche questa concertata con le Organizzazioni nazionali aggiornamento. 10. LE AZIONI. In relazione a quanto esposto circa i limiti del settore e gli obiettivi del programma, tenendo conto delle materie individuate all'art 5 della legge quadro n. 313/2004 (linee programmatiche), si riportano le azioni da realizzare. 10.1. Promozione e tutela dei prodotti apistici italiani e dei processi di tracciabilita' (decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228). Per la promozione e tutela dei prodotti apistici italiani e' necessario mettere in atto una specifica campagna di educazione alimentare e valorizzazione del prodotto italiano (diffusione delle informazioni su caratteristiche del prodotto, differenziazione delle produzioni, valore nutrizionale, ecc.). E', inoltre, indispensabile avviare una campagna informativa di base, da attuarsi d'intesa con il MIPAF, con il Ministero della pubblica istruzione, e con il coinvolgimento di tutte le Organizzazioni e le Istituzioni interessate di educazione alimentare e valorizzazione del prodotto italiano (diffusione delle informazioni su caratteristiche del prodotto differenziazione delle produzioni, valore nutrizionale, ecc.). Anche per il settore apistico, come per tutto il comparto agroalimentare, si rende necessaria l'applicazione delle norme sulla tracciabilita' dei prodotti al fine di certificarne la provenienza, valorizzarli e tutelare il consumatore da possibili frodi. A questo fine sara' necessario definire le modalita' per la promozione, in tutte le fasi della produzione e della distribuzione, di un sistema volontario di tracciabilita' in maniera da favorire la massima adesione al sistema volontario stesso, definire un sistema di certificazione atto a garantire la tracciabilita', promuovendone la diffusione e definendo un piano di controllo allo scopo di assicurare il corretto funzionamento del sistema di tracciabilita'. La tracciabilita' del prodotto deve essere garantita innanzitutto attraverso azioni di controllo a tutti i livelli della filiera produttiva, che assicuri regolarita' e trasparenza di tutti i passaggi dal campo al consumatore finale. Gli operatori possono organizzare un proprio sistema di qualita' e dare dimostrazione ai consumatori della capacita' organizzative e funzionali per soddisfare le loro esigenze. In tal senso possono essere utilizzati marchi consortili. L'utilizzo di detti marchi e' garantito da certificazioni volontarie ( ad es. ISO) regolarmente attestate da organismi terzi accreditati. 10.2. Tutela del miele italiano conformemente alla direttiva comunitaria 2001/110/CEE. La direttiva comunitaria 2001/110/CEE e il decreto italiano di recepimento, decreto-legge 21 maggio 2004 n. 179, prevedono una serie di parametri di composizione e qualita' del miele ai fini di una corretta commercializzazione del prodotto. Il MIPAF ha recentemente pubblicato l'aggiornamento dei metodi ufficiali per le analisi del miele (decreto ministeriale del 25 luglio 2003). Le norme prevedono anche la possibilita' di impiegare denomi-nazioni specifiche inerenti all'origine botanica e geografica del miele. A livello di ricerca sono state definiti i parametri analitici dei principali mieli uniflorali e sono altresi' state studiate le caratteristiche microscopiche in funzione della zona di origine. Per la tutela del consumatore e' necessario: - definire, quanto meno per le produzioni nazionali, le caratteristiche distintive delle diverse qualita' di miele monoflora; - intensificare i controlli del miele di importazione e nazionale presente sul mercato, sia per quanto riguarda gli aspetti qualitativi che per le eventuali denominazioni di origine botanica e geografica. 10.3. Valorizzazione del miele e degli altri prodotti dell'alveare (Reg. 2081/92, Reg. 2082/92 e Reg. 2092/91). Le norme internazionali definiscono un livello qualitativo di base. Per la promozione e la valorizzazione del miele italiano sulla base di un valore aggiunto che lo differenzi dal prodotto di importazione e' possibile sviluppare strategie di valorizzazione che possano nel contempo tutelare i produttori e orientare i consumatori. Cio' significa differenziare varie tipologie di miele che possiedano qualche fattore di specificita', apprezzabile e riconoscibile dal consumatore, in virtu' del quale possano occupare segmenti di mercato in qualche modo specializzati e piu' remunerativi. Per un corretto uso di tali strumenti di valorizzazione e' necessario che ogni denominazione differenziata sia verificabile, certificabile e corrisponda a precisi riferimenti normativi. I regolamenti comunitari Reg. 2081/92, Reg. 2082/92 e Reg. 2092/91 costituiscono i riferimenti normativi per tali azioni di valorizzazione. 10.3.1. Indicazioni di origine geografica. Il miele e' indubbiamente un prodotto molto legato al territorio e le denominazioni di origine geografica possono rappresentare un interessante strumento di valorizzazione. Un'indicazione territoriale individuale e' consentita in base alle attuali normative, e il singolo produttore puo' farne uso senza eccessive difficolta', ma la specifica normativa di riferimento e' rappresentata dal Regolamento (CEE) n. 2081/82 relativo alla protezione delle Indicazioni geografiche e delle Denominazioni d'origine dei prodotti agricoli ed alimentari. La norma stabilisce regole comuni per la tutela delle denominazioni d'origine e delle indicazioni geografiche intese a valorizzare prodotti specifici, di qualita' e provenienti da una zona geografica delimitata, favorendo nel contempo la diversificazione della produzione agricola nel contesto dello sviluppo rurale. 10.3.2. Il miele da agricoltura biologica. Nell'opinione pubblica e' in continuo aumento l'attenzione verso i rischi legati all'inquinamento dell'ambiente e dei prodotti alimentari. Questo determina da parte dei consumatori una crescente richiesta di prodotti piu' sicuri e crea quindi nuove opportunita' di mercato che attirano l'interesse di un numero di produttori sempre maggiore. La comunita' europea ha emanato, nell'agosto 1999, il regolamento CE 1804/99 sulla zootecnia biologica, che estende alle produzioni animali il regolamento n. 2092/91 relativo alle produzioni vegetali. Su tale base in Italia si e' avuto un consistente sviluppo dell'apicoltura biologica ed e' quindi necessario potenziare e promuovere ai diversi livelli questa attivita', anche attraverso un'adeguata assistenza tecnica. 10.4. Sostegno alle forme associative di livello nazionale e promozione della stipula di accordi professionali. La grande frammentazione del settore, la polverizzazione dell'offerta nonche' i vincoli attualmente esistenti allo sviluppo delle diverse forme di associazionismo comportano livelli professionali talora inadeguati, da cui derivano produzioni non sempre soddisfacenti, sia sotto il profilo della qualita' (igiene, salubrita', qualita' `ambientale) che della quantita' (inadeguata o non razionale utilizzazione delle risorse del territorio) e della promozione (scarso impiego di strategie di valorizzazione delle produzioni tipiche). Le piccole dimensioni rendono inoltre problematico alle aziende apistiche destreggiarsi in un sistema normativo concepito per filiere produttive piu' strutturate. La creazione di organismi associativi fra gli apicoltori dovra' essere indirizzata a favorire lo sviluppo delle Associazioni e delle Organizzazioni di apicoltori su tutto il territorio nazionale, cosi' come anche del potenziamento delle loro Federazioni e lo sviluppo delle Associazioni dei produttori e delle loro Unioni che dovranno svolgere un compito determinante a livello di formazione, razionalizzazione del sistema produttivo, gestione comune di mezzi tecnici, difesa dalle patologie ed altre attivita' volte al miglioramento dei risultati d'impresa. Al fine di sostenere l'associazionismo e la cooperazione apistica e la loro azione di assistenza tecnica, quale principale strumento della crescita e della evoluzione tecnica ed economica del settore sara' necessario prevedere attraverso specifici interventi economici a favore delle iniziative, inerenti il presente programma, attuate dalle forme associate a livello nazionale in sinergia con le Associazioni operanti sul territorio. Anche per questo settore sara' necessario, al fine di aumentarne la competitivita', promuovere la stipula di accordi interprofessionali per la cessione, ritiro, stoccaggio, immissione sul mercato dei prodotti del settore apistico. 10.5. Sviluppo dei programmi di ricerca e di sperimentazione apistica. In linea con gli indirizzi del documento programmatico previsto dall'art. 5 della legge n. 313/2004, in accordo con le Organizzazioni apistiche nazionale e le indicazioni fornite dalle regioni, attraverso la Rete interregionale della ricerca agraria, i programmi di ricerca e di sperimentazione apistica riguarderanno le tematiche di interesse generale di seguito riportate, sviluppati a livello nazionale o interregionale. 10.5.1. Valorizzazione e tutela dei prodotti apistici italiani. Al fine di raggiungere l'obiettivo della valorizzazione e tutela dei prodotti apistici si ritiene opportuno che vengano definiti i criteri per la caratterizzazione e il controllo delle produzioni piu' tipiche e di particolare rilevanza dal punto di vista produttivo ed economico, sia per il miele che per gli altri prodotti apistici (gelatina reale, propoli, cera) al fine di far conseguire maggiore competitivita' ai prodotti italiani. Sara' inoltre opportuno sviluppare metodiche di analisi idonee ad essere impiegate nel settore del controllo, che rappresenta un altro importante ed essenziale strumento di tutela e di valorizzazione dei prodotti. Bisognera', inoltre, portare avanti ricerche sulle proprieta' nutrizionali e terapeutiche dei diversi prodotti dell'alveare. 10.5.2. Integrazione tra apicoltura e agricoltura e salvaguardia dell'ambiente. Per valutare lo stato di compromissione chimico-ambientale del territorio e le relative situazione di rischio per l'entomofauna pronuba e la biodiversita' sono di primaria importanza studi sui rapporti tra mortalita' di api e pesticidi che prevedano: - monitoraggio con le api di zone agricole per evidenziare la presenza nell'ambiente delle molecole utilizzate; - ricerche di carattere etologico per individuare eventuali effetti a medio/lungo termine da parte di nuovi agrofarmaci e/o nuove formulazioni (microincapsulati, regolatori di crescita, prodotti ad azione genotossica) che, pur senza causare episodi di mortalita' acuta, provocano danni consistenti in termini di spopolamenti; - studio dei pronubi selvatici nei vari agroecosistemi come indice di biodiversita'; - valutazione, tramite prove di laboratorio e di campo, della tossicita' verso le api di prodotti fitosanitari; - verifica della presenza di OGM nelle piante d'interesse mellifero e studio dell'impatto sulle popolazioni di imenotteri, artropodi ed altri invertebrati negli ecosistemi agricoli. 10.6. Integrazione tra apicoltura e agricoltura. Grazie all'attivita' impollinatrice di specie vegetali coltivate e spontanee, all'ape mellifera e' riconosciuta un'importanza primaria al fine della tutela degli equilibri degli eco-agrosistemi. Inoltre presidiando il territorio in cui sono presenti, le api forniscono informazioni significative circa lo stato di salute del territorio stesso. La tematica del rapporto tra ape e territorio riguarda anche la necessita' della salvaguardia della salute delle api rispetto alla minaccia dei trattamenti antiparassitari effettuati in agricoltura. Gli effetti degli insetticidi nei confronti delle api rappresentano un problema da lungo tempo dibattuto. L'ape muore avvelenata dai pesticidi quando questi sono diffusi nell'ambiente secondo modalita' quantitativamente e qualitativamente errate e quando non sono stati sufficientemente approfonditi gli effetti sulle api delle singole molecole utilizzate. E' necessario attuare appositi programmi di formazione a livello territoriale, attraverso il coinvolgimento delle Associazioni apistiche nazionali e loro associate, per accrescere la consapevolezza degli agricoltori e indirizzarli verso tecniche produttive e strategie di difesa che tengano conto della salvaguardia del patrimonio apistico e della biodiversita'. 10.7. Indicazioni generali sui limiti e divieti cui possono essere sottoposti i trattamenti antiparassitari. Negli ultimi anni le Associazioni degli apicoltori, hanno denunciato gravi morie di api, la cui causa e' da imputare ad alcuni comportamenti non in linea con l'evoluzione della moderna agricoltura. I prodotti chimici impiegati in agricoltura vengono immessi sul mercato a seguito di saggi tossicologici riguardanti i loro effetti verso gli organismi utili e fra questi le api. La direttiva europea che regolamenta questi aspetti e' la 91/414/CEE del 15 luglio 1991 recepita in Italia con il decreto-legge n. 194 del 17 marzo 1995, successivamente modificato con un decreto ministeriale del 15 aprile 1996, in attuazione della direttiva comunitaria 96/12/CE dell'8 marzo 1996 relativa ai requisiti degli studi ecotossicologici da presentare per la valutazione di una sostanza attiva e di un prodotto fitosanitario. In particolare per quanto concerne la tossicita' verso le api, sono opportune prove in laboratorio, da condursi di concerto con le Organizzazioni Nazionali degli Apicoltori e loro Associate sul territorio, in gabbioni di allevamento (o sotto tunnel o in semi-campo) e in campo, che permettono di classificare i pesticidi secondo quattro categorie: ad alto, medio, basso e privo di rischio. Per valutare l'impatto dei principi attivi impiegati e' tuttavia necessario tenere conto anche dell'effetto sinergico nei confronti delle api di diversi prodotti. Al fine di fornire delle indicazioni generali sui limiti e sui divieti ai quali possono essere sottoposti i trattamenti antiparassitari con prodotti fitosanitari ed erbicidi tossici per le api sulle colture arboree, erbacee, ornamentali, coltivate e spontanee, durante il periodo di fioritura, e' necessario che venga predisposto da parte degli Istituti di ricerca in collaborazione con i servizi fitosanitari delle regioni, le Unioni/Federazione di Apicoltori e le Organizzazioni professionali, un documento specifico che, tenendo conto della normativa esistente, individui le linee generali di intervento e le procedure operative da mettere in atto per limitare il piu' possibile i danni che i suddetti trattamenti possono provocare al patrimonio apistico, sia in termini di morie delle colonie che di residui presenti nei prodotti dell'alveare. 10.8. Individuazione di limiti e divieti di colture di interesse mellifero derivanti da organismi geneticamente modificati (OGM). Il principale obiettivo dell'agricoltura e quindi anche dell'intero comparto apistico non puo' essere l'accrescimento quantitativo della produzione ma la produzione in funzione delle esigenze del mercato e delle richieste del consumatore sempre piu' attento alla natura, alla composizione ed alla provenienza dei prodotti agroalimentari, nonche' alla loro salubrita' e genuinita'. E', quindi, indispensabile tutelare il diritto di scelta del consumatore di fronte alla possibilita' che anche in Italia vengano introdotte colture OGM mediante una effettiva separazione delle filiere OGM da quelle non OGM. L'immissione in commercio e l'autorizzazione al consumo sono attualmente regolate dalla Direttiva 2001/18/CE che disciplina il settore dei cosiddetti nuovi alimenti (recepita dal decreto legislativo n. 224/2003). La Direttiva prevede l'adozione di misure per assicurare la tracciabilita' dei prodotti transgenici nelle diverse fasi di produzione, trasporto, stoccaggio, trasformazione e distribuzione. Prevede, inoltre, il monitoraggio e la sorveglianza dei singoli OGM, la cui immissione in commercio potra' essere solo temporanea per un periodo di 10 anni, rinnovabili di altri 10. L'Autorita' nazionale competente e' il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio che ha il compito di coordinare le attivita' amministrative e tecnico scientifiche relative all'attuazione delle misure in detta materia. La recente legge 8 gennaio 2005, n. 5, riguarda la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 novembre 2004, n. 279, e reca disposizioni per assicurare la coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica. Anche per questi aspetti e' necessario che le linee guida ministeriali ed i piani regionali riguardino la coesistenza, tengano conto di eventuali divieti di impiego per le colture di interesse mellifero derivanti da organismi geneticamente modificati, nonche' prevedano il monitoraggio continuo della ricerca scientifica sugli OGM. Sara' anche necessario creare una rete di laboratori accreditati per verificare la presenza di OGM nelle piante d'interesse mellifero, e sara', altresi', indispensabile aggiornare e sviluppare nuove metodiche analitiche e procedere allo studio dell'impatto derivante dal rilascio deliberato nell'ambiente di piante geneticamente modificate sulle popolazioni di artropodi ed altri invertebrati negli ecosistemi agricoli. 10.9. Incentivazione della pratica dell'impollinazione attraverso le api. Questo settore e' ancora piuttosto arretrato in Italia, contrariamente ad altri Paesi dove il servizio di impollinazione e' da anni una realta' agricola sviluppata e articolata, sulla base di studi e sperimentazioni che hanno portato ad individuare per le principali colture le condizioni ottimali di fecondazione, in serra o in campo, anche facendo ricorso all'allevamento di pronubi diversi dalle api. La nuova legge n. 313/2004, nell'accreditare l'apicoltura come attivita' di interesse nazionale, la riconosce come fondamentale per tutto l'ecosistema e per i riflessi che ha sulle altre attivita' agricole, soprattutto nei settori che necessitano dell'impollinazione naturale (ortofrutticolo, sementiero, produzione biologica). La legge riconosce il servizio di impollinazione come attivita' agricola a tutti gli effetti e stabilisce anche le norme per renderlo piu' agevole e meno oneroso. Sono tuttavia necessarie iniziative di formazione circa le specifiche tecniche di allevamento e conduzione degli alveari destinati a questo servizio per accrescere, presso agricoltori e apicoltori, la consapevolezza delle potenzialita' economiche legate a questa attivita'. E' opportuno attivare un programma di sensibilizzazione del mondo agricolo sulla utilita' delle api in agricoltura e sulla particolare sensibilita' di questo insetto alle pratiche agronomiche correnti. Lo scopo e' quello di diffondere, tra gli operatori del settore e gli agricoltori in particolare, la consapevolezza dell'importanza dell'azione pronuba dell'ape ai fini dell'incremento qualitativo e quantitativo delle produzioni agricole e, di conseguenza, della necessita' di difendere l'ape dai trattamenti fitosanitari ed erbicidi tossici. Tali iniziative devono essere attuate d'intesa tra il MIPAF, le regioni e le Organizzazioni Nazionali degli Apicoltori e le Organizzazioni Professionali degli Agricoltori in ambito nazionale e attraverso le loro competenti strutture periferiche. 10.10. Incentivazione della pratica dell'allevamento apistico e del nomadismo. Pur in presenza di risorse finanziarie limitate e' necessario prevedere delle specifiche misure di sostegno per favorire l'espansione economico-produttiva del comparto in considerazione delle caratteristiche peculiari del mercato del miele e dei prodotti apistici in Italia ed in Europa e le potenzialita' quantitative e qualitative delle risorse nettarifere nazionali. Cio' e' ancora piu' importante in considerazione della positiva tendenza, registrata negli ultimi anni in varie regioni, che vede un numero crescente di giovani avvicinarsi all'apicoltura in un'ottica di impresa e con finalita' economiche. Sara', pertanto, necessario incentivare la pratica e la diffusione dell'allevamento apistico moderno, con particolare attenzione a quello praticato con finalita' economica dagli imprenditori apistici e dagli apicoltori professionisti favorendo la diffusione delle tecniche di produzione atte alla differenziazione del prodotto con particolare attenzione al nomadismo. A tal fine sono auspicabili interventi di sostegno o quantomeno indirizzi programmatici per gli interventi sul territorio (Piani apistici regionali, Piani di sviluppo rurale, strumenti previsti nei P.O.R.) che prevedano specifiche misure per questo settore ed in particolare: 1) sostegno alla modernizzazione, alla realizzazione ed adeguamento agli adempimenti igienico sanitari delle strutture destinate alla lavorazione dei prodotti apistici: sale di smielatura, locali per la lavorazione della pappa reale e del polline, laboratori di confezionamento e relative attrezzature e macchinari; 2) interventi a favore dell'insediamento di giovani apicoltori in un'ottica di «ricambio generazionale», anche prevedendo per loro maggiori meriti nella formazione di graduatorie fatte a qualsiasi titolo nell'ambito di interventi in agricoltura; 3) interventi a favore dell'acquisto di famiglie d'api per reintegrare perdite dovute a patologie, trattamenti fitosanitari agricoli e calamita' e, ma anche per il necessario incremento dimensionale delle aziende; 4) incentivi a favore dell'acquisto e/o rinnovo di attrezzature e macchinari da destinare alla attivita' apistica e attrezzature specialistiche da destinare alla movimentazione degli alveari per lo sviluppo del nomadismo; 5) interventi per incentivare la diversificazione dell'azienda apistica per la produzione di altri derivati dell'alveare quali: pappa reale, polline, regine, propoli ecc.; 6) sostegno allo sviluppo e diffusione di strumenti informatici da destinare alla gestione dell'azienda apistica, con particolare riferimento agli aspetti gestionali e al controllo/programmazione dell'azienda; 7) sostegno per la copertura, anche attraverso la stipula di polizze collettive, dei costi per il pagamento di premi assicurativi per la copertura dei rischi agricoli e delle epizoozie nella pratica dell'allevamento apistico e del nomadismo, secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 102 del 29 marzo 2004. La pratica del nomadismo va incentivata, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa attualmente vigente, al fine di razionalizzare e di ottimizzare lo sfruttamento delle risorse mellifere presenti sul territorio. 10.11. Tutela e sviluppo delle cultivar delle essenze nettarifere in funzione della biodiversita'. Un limite alla produttivita' apistica e' anche rappresentato dalla scarsa conoscenza della distribuzione e disponibilita' di risorse mellifere. E' da verificare l'eventuale utilita' di mappature delle aree nettarifere e di studi propedeutici al ripristino vegetazionale del territorio con essenze mellifere autoctone utili per la produzione e per il mantenimento della biodiversita'. Una forestazione produttiva in senso apistico del territorio e, soprattutto, delle aree demaniali la cui gestione rientra tra le competenze delle Regioni, attraverso la messa a dimora di specie floristiche di interesse specifico, potrebbe rappresentare un importante strumento per il potenziamento delle risorse nettarifere presenti sul territorio nazionale. 10.12. Determinazione degli interventi economici di risanamento e controllo per la lotta contro la varroasi e le altre patologie dell'alveare. Le piu' importanti patologie dell'alveare (varroasi e peste americana) incidono negativamente sull'economia dell'azienda apistica; inoltre la maggior parte degli interventi chemioterapici per contrastare le malattie infettive e parassitarie delle api hanno generato crescenti problemi relativamente alla salubrita' delle produzioni apistiche. A fronte quindi di problematiche sanitarie emergenti, sono state attivate, anche in coordinamento con altre istituzioni a livello nazionale e internazionale (European Group for Integrated Varroa Control), varie linee di sperimentazione per la messa a punto di metodi di lotta basati sull'impiego di prodotti di origine naturale. Nell'ambito di questa tematica e' indispensabile non solo potenziare le attivita' di ricerca e sperimentazione ma anche predisporre piani organici al fine di favorire l'integrazione fra le politiche di profilassi sanitaria e l'operativita' di tecnici e operatori del settore apistico, con particolare riferimento alla specificita' delle epizoozie apistiche, che hanno valenze e caratteristiche differenti dalle altre patologie e emergenze in ambito zootecnico. Nell'ambito di questa tematica le ricerche e le sperimentazioni devono essere tese a: - monitorare la diffusione delle patologie delle api sul territorio nazionale; - valutare le strategie profilattiche basate sull'impiego di sostanze di origine naturale o a basso impatto e sui metodi preventivi; - validare e diffondere i metodi di controllo naturale delle patologie apistiche, mediante lotta biologica, integrata e biotecnica; - controllare i residui, nei prodotti dell'alveare, di sostanze utilizzate a scopo farmacologico; - verificare i fenomeni di resistenza della varroa agli acaricidi; - effettuare studi diagnostici e di caratterizzazione eziologica; - attivare una adeguata opera di monitoraggio al fine di scongiurare l'introduzione di nuovi parassiti delle api (Aethina tumida e Tropilaelaps clarae). A livello delle amministrazioni competenti sara' necessario emanare documenti con valore di indirizzo e chiarimento che forniscano i criteri di interpretazione utili all'applicazione delle norme di disciplina igienico-sanitaria. 10.13. Potenziamento e attuazione dei controlli sui prodotti apistici di origine extracomunitaria, comunitaria e nazionale. Un aspetto tutt'altro che trascurabile e' quello dei residui di prodotti farmacologici, riscontrati con allarmante frequenza nei prodotti dell'alveare, nazionali e di importazione: oltre all'evidente importanza di salvaguardare i principi della salubrita' alimentare, e' necessario porre la massima attenzione al pericolo di compromettere l'immagine del miele come alimento naturale e genuino. Risulta quindi prioritaria l'esigenza di orientare gli operatori nazionali verso l'attuazione di attivita' di autocontrollo impiego di trattamenti a basso impatto, sia per quanto riguarda gli aspetti qualitativi che per le eventuali denominazioni di origine botanica e geografica, anche al fine di tutelare la salute e gli interessi dei consumatori. Tali attivita' dovranno essere elaborate ed attuate d'intesa con le Organizzazioni Apistiche Nazionali e loro Associate sul territorio. E' tuttavia indispensabile che i tecnici che eseguono tali controlli abbiano una elevata preparazione professionale e una forma di accreditamento che dia valore ufficiale al loro lavoro analitico e interpretativo. La Pubblica amministrazione dovra' intensificare le politiche di controllo sui prodotti apistici di origine extracomunitaria, comunitaria e nazionale. 10.14. Incentivazione dell'insediamento e della permanenza dei giovani nel settore apistico. Le possibilita' di espansione del comparto sono notevoli considerato il mercato del miele e dei prodotti apistici in Italia ed in Europa, considerate le potenzialita' quantitative e qualitative delle risorse nettarifere nazionali e considerata infine la positiva tendenza, registrata negli ultimi anni in varie regioni, che vede un numero crescente di giovani avvicinarsi all'apicoltura in un'ottica di impresa e con finalita' economiche. Al fine di incentivare l'insediamento e la permanenza dei giovani in apicoltura e di favorire la crescita occupazionale nel settore sara' necessario rafforzare le politiche per l'inserimento dei giovani in apicoltura con l'introduzione di criteri di priorita' nelle graduatorie di riferimento per gli investimenti ed iniziative in apicoltura. Vanno adottati criteri di priorita' per i giovani apicoltori operanti in zone montane o svantaggiate ai fini dell'erogazione di indennita' compensative. 10.15. Previsione di indennita' compensative per gli apicoltori che operano nelle zone montane o svantaggiate. Le zone montane o svantaggiate rappresentano una realta' importante del nostro Paese e sono caratterizzate oltre che da una serie di problemi di ordine socio-economico anche da degrado ambientale dovuto soprattutto allo spopolamento dei territori. Nei suddetti territori un ruolo importante puo' essere svolto dall'apicoltore per il ruolo svolto a presidio del territorio e dall'apicoltura, piu' in generale, non solo per la produzione in grande scala ma anche per supportare ed ottimizzare i guadagni familiari in queste aree. Per questi motivi e' necessario prevedere delle specifiche indennita' compensative per gli apicoltori che operano in queste aree al fine di potenziare la loro presenza sul territorio. In zone di particolare interesse a livello ambientale, l'esercizio dell'apicoltura, si presta, inoltre, ad essere inserita in attivita' di tipo culturale o didattico, per l'elevato numero di spunti offerti e per i collegamenti con molte discipline dell'ambito naturalistico. Cio' in considerazione del fatto che anche il potenziale didattico-culturale dell'apicoltura puo' contribuire al reddito degli operatori del settore. Dovranno quindi essere incentivati quei progetti didattico-culturali incentrati sull'apicoltura, quali: costituzione di apiari e mielerie appositamente attrezzati per le visite, creazione di percorsi naturalistici e apistici attrezzati e promozione delle aziende agrituristiche con indirizzo apistico. 10.16. Salvaguardia e selezione in purezza di Apis mellifera ligustica e Apis mellifera sicula e incentivazione dell'impiego di api regine italiane con provenienza da centri di selezione genetica. L'apicoltura e' un settore produttivo in cui l'Italia si caratterizza soprattutto per la componente «animale». La nostra ape (Apis mellifera ligustica) e' apprezzata per le sue caratteristiche comportamentali oltre che produttive ed un numero significativo di regine vengono prodotte per essere esportate in tutto il mondo. Per questi motivi e' indispensabile mettere a punto programmi specifici per la salvaguardia della nostra razza e per l'incentivazione dell'impiego di tali api regine allevate e prodotte sul territorio nazionale. 10.16.1. Tutela della razza ligustica e selezione. Gli attuali metodi intensivi di conduzione degli apiari, basati sulla ricerca prioritaria della produttivita', comportano frequenti scambi di regine e famiglie di diversa origine e sono frequenti le importazioni incontrollate di soggetti di razza diversa, che determinano un indesiderato inquinamento genetico delle api italiane, creando un serio ostacolo ai programmi nazionali e locali di conservazione e di miglioramento della ligustica. Questa minaccia all'integrita' genetica della ligustica, oltre a creare difficolta' agli allevatori, rischia di compromettere l'immagine dell'apicoltura italiana nei confronti del mercato internazionale di regine. La consapevolezza di questa problematica ha fatto sorgere, anche a livello normativo e istituzionale, iniziative volte alla salvaguardia della ligustica allevata sul territorio nazionale e alla sua valorizzazione mediante programmi di miglioramento genetico. Anche in apicoltura possono infatti essere applicate tecniche di selezione, per il miglioramento delle caratteristiche di produttivita' e di rusticita' delle colonie di api. L'inseminazione strumentale delle regine, attraverso una rigorosa selezione individuale permette di conseguire progressi genetici relativamente rapidi, e puo' essere utilizzata da allevatori specializzati per l'ottenimento di linee ad elevato valore genetico. Nella realta' operativa prevale tuttavia una selezione di tipo massale; questa e' piu' facilmente applicabile, ma i risultati sono piu' lenti e aleatori, per l'impossibilita' di controllo della linea paterna, parzialmente ovviabile con la realizzazione di stazioni di fecondazione all'interno di aree totalmente o parzialmente isolate. In una prospettiva di tutela, tipizzazione, valorizzazione e diffusione dell'ape italiana il miglioramento genetico e la tutela della biodiversita' delle popolazioni apistiche costituiscono una tematica di interesse primario. Riguardo a tale punto sono da potenziare le seguenti attivita': - attivita' di selezione e miglioramento genetico in stretta connessione con gli apicoltori e gli allevatori di api diffusione delle corrette tecniche di allevamento e selezione delle api regine; iniziative di formazione professionale; - caratterizzazione sottospecifica delle api allevate sul territorio nazionale, A.m. ligustica, A.m. sicula ed ecotipi a diffusione geografica circoscritta. 10.16.2. L'allevamento delle api regine e la selezione. L'allevamento di api regine e' un'attivita' altamente qualificata che richiede agli operatori specifiche competenze ed esperienze operative. Le caratteristiche di elevata produttivita' e mansuetudine dell'ape italiana (Apis mellifera ligustica Spin.) e la forte tradizione in materia rendono la produzione di regine l'unica attivita' del settore apistico nazionale con sbocchi verso l'esportazione, anche se oggi in misura molto minore che nel passato. Per la difesa e il miglioramento genetico della razza A. m. ligustica e delle altre popolazioni autoctone allevate in Italia il MiPAF ha istituito, con decreto n. 20984 del 10 marzo 1997, l'Albo Nazionale degli Allevatori di Api Regine, che ha la finalita' di valorizzare e indirizzare sul piano tecnico l'attivita' di allevamento e selezione. Le condizioni di isolamento geografico del nostro paese favoriscono il mantenimento in purezza di questa razza, ma altre razze e i rispettivi ibridi con la ligustica si rinvengono in Sicilia (A. m sicula) e nelle zone di confine con Francia e Svizzera (A. m mellifera) e con Austria, Svizzera e Slovenia (A. m carnica). Per gli ecotipi di particolare rilevanza a livello regionale, caratterizzabili geneticamente ed eventualmente riconosciuti e controllati dalle regioni stesse, l'Albo Nazionale prevede l'istituzione di specifiche sezioni, in modo da comprendere le peculiarita' locali in un contesto generale di valorizzazione dell'ape tramite il miglioramento genetico. 11. ALTRE AZIONI. 11.1. I servizi di assistenza alle aziende apistiche. Tra i servizi di assistenza tecnica alle aziende e' stato finora trascurato quello riguardante gli aspetti economici dell'attivita' apicola. A tal fine e' opportuno che venga effettuata un'azione specifica volta alla raccolta dei dati, in particolare in merito a produzioni e costi di produzione, relativi alle aziende e agli apicoltori operanti in tutto il territorio nazionale. 11.2. Le indagini statistiche. Le indagini statistiche, svolte dall'Istituto per Studi e Ricerche sul Mercato Agricolo (ISMEA), hanno permesso di delineare un quadro sufficientemente indicativo dell'apicoltura italiana. Tale attivita' di indagine e' sviluppata grazie all'attivita' dell'Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele e delle Organizzazioni apistiche nazionali. In particolare l'Osservatorio, costituito nel 1989, si occupa: di rilevare sistematicamente e stimare l'andamento produttivo e di mercato, di sensibilizzare i produttori apistici riguardo l'importanza della qualita' della produzione, di promuovere il miele presso il consumatore e di svolgere azioni di tutela e valorizzazione del miele di qualita'. 11.3. Trasferimento delle innovazioni. Lo sviluppo di un efficiente sistema informativo e formativo puo' contribuire all'ammodernamento e alla crescita del settore apistico, attraverso una maggiore preparazione degli operatori e lo sviluppo di professionalita' differenziate. Tale sistema rappresenta inoltre uno strumento essenziale di collegamento tra ricerca e mondo produttivo. Tale sistema si realizzera' attraverso corsi di formazione e aggiornamento professionale, convegnistica, lavori scientifici, pubblicazione di libri e opuscoli. 12. LA FINANZA E LE PROCEDURE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO. 12.1. Risorse economiche nazionali. L'art. 11 della legge 24 dicembre 2004, n. 313 recante «Disciplina dell'apicoltura» prevede che per l'attuazione degli interventi di cui all'art. 5, e' autorizzata la spesa di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2004, 2005 e 2006. Al fine dell'acquisizione del preventivo parere di conformita' alla normativa comunitaria sugli aiuti di Stato, il Ministero delle politiche agricole e forestali notifica alla Commissione europea le azioni indicate dal documento programmatico e la ripartizione tra esse delle dotazioni finanziarie, individuata nel decreto ministeriale, previsto all'art. 5, comma 2, della legge n. 313/2004. A detti fondi potranno aggiungersi altri finanziamenti specifici stanziati da leggi nazionali e dalle Amministrazioni regionali. 12.2. Finanziamenti comunitari. fondi derivanti dall'attuazione delle azioni di cui al regolamento n. 797/2004 del Consiglio del 26 aprile 2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura; fondi per la valorizzazione dei prodotti DOP e IGP di cui al regolamento (CEE) n. 2081/92 e n. 2082/92; fondi derivanti dal regolamento 2092/91 inerente l'apicoltura biologica; eventuali altri finanziamenti previsti a livello comunitario; fondi derivanti dal regolamento n. 1071/2005. 12.3. Le procedure da attuare. Al presente documento programmatico di durata triennale aggiornabile annualmente, cosi' come previsto dalla legge n. 313/2004 devono essere allegati: a) i programmi apistici predisposti, previa concertazione con le organizzazioni dei produttori apistici, con le organizzazioni professionali agricole e con le associazioni degli apicoltori e del movimento cooperativo operanti nel settore apistico a livello regionale, da ogni singola regione; b) i programmi interregionali o le azioni comuni riguardanti l'insieme delle regioni, da realizzare in forma cofinanziata. Potranno, altresi', essere predisposti ulteriori strumenti strategici ed operativi a secondo delle priorita' contingenti che si dovessero venire a determinare. In tal senso potrebbe essere opportuno attivare dei Gruppi di lavoro, specifici per tematiche, comprendenti le Regioni, al fine di giungere alla predisposizione di documenti definitivi e concordati su argomenti di importanza strategica. |
| Allegato 2
----> Vedere Allegato da pag. 35 a pag. 37 della G.U. <---- |
|
|
|