| 
| Gazzetta n. 301 del 29 dicembre 2006 (vai al sommario) |  | ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO |  | PROVVEDIMENTO 21 dicembre 2006 |  | Modifiche  ed  integrazioni  al  Regolamento  n.  4 del 9 agosto 2006 concernente  gli  obblighi  informativi  a  carico  delle  imprese in occasione  di ciascuna scadenza annuale dei contratti r.c.auto di cui al   Titolo   XIV,   Capo   I,   nonche'   la   disciplina   relativa all'attestazione sullo stato del rischio di cui al Titolo X, Capo II, del  decreto  legislativo  7 settembre  2005,  n.  209,  Codice delle Assicurazioni. (Provvedimento n. 2494). |  | 
 |  |  |  | L'ISTITUTO   PER  LA  VIGILANZA  SULLE  ASSICURAZIONI  PRIVATE  E  DI INTERESSE COLLETTIVO
 
 Vista  la  legge 12 agosto 1982, n. 576, e successive modificazioni ed   integrazioni,  concernente  la  riforma  della  vigilanza  sulle assicurazioni;
 Visto  il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, approvativo del Codice delle assicurazioni private;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 luglio 2006, n. 254,  recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla  circolazione  stradale,  a  norma  dell'art.  150  del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209;
 Ritenuta  la  necessita' di modificare l'allegato 1 del Regolamento n.  4  del  9 agosto 2006 in considerazione dell'entrata in vigore, a far  data  dal  1° gennaio  2007  per  i  sinistri  verificatisi  dal 1° febbraio 2007, della procedura di risarcimento diretto di cui agli articoli 149 e 150 del codice delle assicurazioni private.
 
 A d o t t a
 
 le seguenti modifiche ed integrazioni:
 
 Art. 1.
 Modifiche all'allegato n. 1 al Regolamento
 
 1.   Il   testo   dell'allegato  n.  1  al  Regolamento,  parte  3. informazioni sul premio di rinnovo, e' sostituito dal seguente:
 Qualora  l'impresa  intenda  fornire  direttamente informazioni sul premio, inserire la seguente parte:
 3. Informazioni sul premio di rinnovo
 «Il premio relativo all'annualita' precedente e' pari a Euro XXXXX.
 Il  premio per il rinnovo della garanzia per la prossima annualita' in scadenza e' pari a Euro XXXXX.
 La  differenza  rispetto  all'annualita'  precedente  e'  data  dai seguenti fattori:
 +/- Euro YYYYY per variazione tariffaria;
 +/- Euro YYYYY per variazione classe di merito;
 +/- Euro YYYYY per.....».
 Qualora  il contratto preveda la facolta' del contraente di evitare le penalizzazioni contrattuali rimborsando i sinistri pagati a titolo definitivo, inserire la seguente parte:
 «a) sinistri pagati a titolo definitivo nel corso dell'annualita' in  scadenza,  rientranti nell'ambito della procedura di risarcimento diretto ai sensi dell'art. 149 del codice delle assicurazioni.
 Ai  fini  di  un  eventuale  rimborso  del/i sinistro/i per evitare l'applicazione  delle penalizzazioni contrattuali (malus), si informa che  nel  corso dell'annualita' in scadenza e/sono stato/i pagato/i a titolo  definitivo  n....  sinistro/i  rientrante/i nell'ambito della procedura  di  risarcimento diretto ai sensi dell'art. 149 del codice delle assicurazioni:
 sinistro n.....del gg/mm/aa parti:....;
 sinistro n.....del gg/mm/aa parti:....
 Qualora Lei intenda conoscere l'importo/i pagato/i potra' rivolgere richiesta  alla  Stanza di compensazione1 c/o CONSAP - Concessionaria servizi  assicurativi  pubblici  S.p.A.  -  via Yser, 14 - 00198 Roma (www.consap.it),   ovvero   potra'  rivolgersi  al  Suo  agente/punto vendita/nostro  call center....che Le fornira' ulteriori informazioni e potra' effettuare per Suo conto la richiesta suddetta.
 1 La  Stanza  di  compensazione  presso  la  CONSAP  gestisce  le regolazioni   contabili   dei   rapporti  economici  tra  le  imprese assicurative   partecipanti  alla  convenzione  per  il  risarcimento diretto.
 La  Stanza  di compensazione provvedera' a comunicarle direttamente l'ammontare  del/i  suddetto/i  importo/i,  che Lei potra' rimborsare direttamente   alla   Stanza  secondo  le  modalita'  che  la  stessa provvedera' a comunicarLe.
 A  seguito di informativa ricevuta dalla Stanza di compensazione di avvenuto rimborso dell'importo del/i sinistro/i, l'impresa procedera' a riclassificare il Suo contratto.
 Qualora  Lei  provveda  al  rimborso  del  sinistro pagato a titolo definitivo  -  o  di  tutti i sinistri pagati a titolo definitivo nel corso  dell'annualita' in scadenza, rientranti o meno nella procedura di risarcimento diretto - il Suo contratto sara' riclassificato nella classe  di merito xx corrispondente alla classe CU zz per la quale il premio per la prossima annualita' e' pari a Euro ....
 Qualora il rimborso effettuato non riguardi tutti i sinistri pagati a  titolo  definitivo  nel  corso dell'annualita' in scadenza, il Suo contratto  sara'  riclassificato  sulla  base  delle  Sue  condizioni contrattuali di assicurazione, ricalcolando la nuova classe di merito e  la corrispondente classe CU, nonche' il nuovo premio relativo alla prossima  annualita' in funzione del/i sinistro/i da Lei rimborsato/i alla Stanza di compensazione o direttamente alla societa'.
 Tale  facolta'  sussiste  anche in caso di esercizio della disdetta contrattuale.
 Le   ricordiamo  che  la  facolta'  di  rimborso  non  puo'  essere esercitata  per  i  sinistri  non  ancora pagati a titolo definitivo, cioe'  per  quei  sinistri per i quali la societa' abbia ancora delle somme appostate a riserva per risarcimenti non ancora effettuati.
 b) sinistri  pagati a titolo definitivo nel corso dell'annualita' in   scadenza,   non   rientranti   nell'ambito  della  procedura  di risarcimento   diretto  ai  sensi  dell'art.  149  del  codice  delle assicurazioni.
 Ai  fini  di  un  eventuale  rimborso  del/i sinistro/i per evitare l'applicazione  delle penalizzazioni contrattuali (malus), si informa che  nel  corso dell'annualita' in scadenza e/sono stato/i pagato/i a titolo  definitivo  n  sinistro/i  non rientrante/i nell'ambito della procedura  di  risarcimento diretto ai sensi dell'art. 149 del codice delle assicurazioni:
 sinistro  n.....del  gg/mm/aa parti:.... importo pagato: Euro.... il gg/mm/aa;
 sinistro  n.....del  gg/mm/aa  parti:....importo pagato: Euro.... gg/mm/aa .
 Qualora  Lei  provveda  al  rimborso  del  sinistro pagato a titolo definitivo  -  o  di  tutti i sinistri pagati a titolo definitivo nel corso  dell'annualita'  in  scadenza,  compresi  quelli eventualmente rientranti  nell'ambito  della procedura di risarcimento diretto - il Suo   contratto  sara'  riclassificato  nella  classe  di  merito  xx corrispondente  alla  classe  CU  zz  per  la  quale il premio per la prossima annualita' e' pari a Euro.....
 Qualora il rimborso effettuato non riguardi tutti i sinistri pagati a  titolo  definitivo  nel  corso dell'annualita' in scadenza, il Suo contratto  sara'  riclassificato  sulla  base  delle  Sue  condizioni contrattuali di assicurazione, ricalcolando la nuova classe di merito e  la corrispondente classe CU, nonche' il nuovo premio relativo alla prossima  annualita' in funzione del/i sinistro/i da Lei rimborsato/i alla societa' o direttamente alla Stanza di compensazione.
 Tale  facolta'  sussiste  anche in caso di esercizio della disdetta contrattuale.
 Le   ricordiamo  che  la  facolta'  di  rimborso  non  puo'  essere esercitata  per  i  sinistri  non  ancora pagati a titolo definitivo, cioe'  per  quei  sinistri per i quali la societa' abbia ancora delle somme appostate a riserva per risarcimenti non ancora effettuati.».
 Qualora siano previste garanzie accessorie e' facolta' dell'impresa aggiungere la seguente frase:
 «Il Suo contratto prevede le seguenti garanzie accessorie:»
 
 inserire la tabella seguente =====================================================================
 |   Premio    |  Massimale  |             |
 Garanzie   | annualita'  | annualita'  |   Premio    |  Massimale
 prestate   | precedente  | precedente  |   offerto   |   offerto ===================================================================== Furto        |             |             |             | --------------------------------------------------------------------- Incendio     |             |             |             | --------------------------------------------------------------------- Cristalli    |             |             |             | --------------------------------------------------------------------- Assistenza   |             |             |             | ---------------------------------------------------------------------
 
 Qualora  l'impresa  intenda  fornire  le  informazioni  sul  premio mediante  la  propria  rete distributiva ovvero mediante call center, inserire la seguente parte:
 3. Informazioni sul premio di rinnovo.
 «Per informazioni sul premio relativo al rinnovo della garanzia per la  prossima annualita' si rivolga al Suo agente/punto vendita/nostro call center .... che Le dara' informazioni su:
 premio   di   rinnovo   r.c.auto,  con  dettaglio  delle  singole componenti   di   variazione   del   premio  rispetto  all'annualita' precedente;
 (qualora   previsto)   eventuale   facolta'   di  rimborso  del/i sinistro/i  pagato/i  a  titolo  definitivo per il mantenimento della classe  di  merito  precisando  se  si  tratti  o  meno di sinistro/i rientrante/i  nell'ambito  della procedura di risarcimento diretto ai sensi  dell'art.  149 del codice delle assicurazioni. In quest'ultimo caso  dovranno  essere  specificate  le  modalita'  da  seguire;  per effettuare  direttamente  o  per  il  tramite  del  Suo  agente/punto vendita/nostro  call center la richiesta alla Stanza di compensazione c/o  CONSAP  -  Concessionaria servizi assicurativi pubblici S.p.A. - via  Yser, 14 - 00198 Roma (www.consap.it), per conoscere l'importo/i del/i sinistro/i eventualmente pagato/i a titolo definitivo nel corso del periodo di osservazione;
 (qualora previsto) premio di rinnovo e massimali garantiti per le garanzie accessorie.».
 |  |  |  | Art. 2. Pubblicazione ed entrata in vigore
 
 1.  Il  presente provvedimento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  e nel Bollettino dell'ISVAP nonche' reso disponibile  sul  sito  dell'Autorita',  entra  in vigore il 1° marzo 2007.
 Roma, 21 dicembre 2006
 Il presidente: Giannini
 |  |  |  |  |