| 
| Gazzetta n. 298 del 23 dicembre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA |  | DECRETO 11 dicembre 2006 |  | Ammissione  agli  interventi  agevolativi  dei  progetti di ricerca e formazione  afferenti  ai  progetti  di ricerca industriale, sviluppo precompetitivo  e  formazione nel settore dell'industria aerospaziale da  realizzarsi  nella regione Lazio, presentati ai sensi del decreto direttoriale del 14 marzo 2005. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca
 
 Visto  il  decreto-legge  18 maggio  2006, n. 181, convertito nella legge  17 luglio 2006, n. 233, istitutivo, tra l'altro, del Ministero dell'universita' e della ricerca (di seguito MUR);
 Visto  il  decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297, recante: «Riordino  della  disciplina  e  snellimento  delle  procedure per il sostegno  della  ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle   tecnologie,   per   la   mobilita'  dei  ricercatori»  e,  in particolare, gli articoli 5 e 7 che prevedono l'istituzione del Fondo agevolazioni  alla  ricerca  e  l'istituzione  di un Comitato per gli adempimenti ivi previsti;
 Visto  il  decreto  ministeriale n. 593 dell'8 agosto 2000, recante le:  «Modalita'  procedurali  per  la  concessione delle agevolazioni previste  dal  decreto  legislativo  27 luglio  1999,  n.  297» e, in particolare,  l'art.  12  che  disciplina  i  progetti  di  ricerca e formazione  presentati  in conformita' a bandi emanati dal MUR per la realizzazione di obiettivi specifici;
 Visto  il  decreto ministeriale n. 860/Ric. del 18 dicembre 2000 di nomina  del  Comitato,  cosi'  come previsto dall'art. 7 del predetto decreto legislativo n. 297, e successive modifiche ed integrazioni;
 Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'economia e delle finanze n. 90402  del  10 ottobre 2003 d'intesa con il Ministro dell'istruzione, dell'universita'  e della ricerca «Criteri e modalita' di concessione delle  agevolazioni  previste dagli interventi a valere sul Fondo per le  agevolazioni  alla  ricerca  (F.A.R.),  registrato alla Corte dei conti  il  30 ottobre  2003 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 novembre 2003, n. 274;
 Viste  le  Linee guida per la politica scientifica, tecnologica del Governo, approvate dal CIPE il 19 aprile 2002, che hanno posto, quale obiettivo  dell'asse  IV, la promozione della capacita' d'innovazione nelle  imprese  attraverso  la  creazione d'aggregazioni sistemiche a livello   territoriale;   cio'  al  fine  di  favorire  una  maggiore competitivita'  delle aree produttive esistenti ad alta intensita' di export,  rivitalizzandole  e rilanciandole attraverso la ricerca e lo sviluppo  di tecnologie chiave abilitanti le innovazioni di prodotto, di processo ed organizzative;
 Considerato  che, a tale scopo, le Linee-guida individuano, tra gli strumenti  d'attuazione, lo sviluppo di azioni concertate da tradursi in  specifici accordi di programma con le regioni mirati a realizzare sinergie nei programmi e complementarieta' finanziarie;
 Visto  il  Protocollo di intesa, sottoscritto il 5 maggio 2004, tra il  Ministero  dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e la regione   Lazio  per  la  realizzazione  nell'area  regionale  di  un distretto tecnologico nel settore dell'industria aerospaziale;
 Visto   l'Accordo   di   programma   quadro   ricerca,  innovazione tecnologica,  reti  telematiche  - Sistema universitario regionale ed alta   formazione:   Stralcio   «Distretto  tecnologico  nel  settore dell'industria  aerospaziale»  siglato in data 30 giugno 2004, tra il Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca,  il Ministero   dell'economia   e  delle  finanze  e  la  regione  Lazio, finalizzato alla creazione nell'area laziale di un'area di eccellenza tecnologica   (distretto   tecnologico)   nel  settore  aerospaziale, aeronautico ed aeroportuale;
 Visto,  in particolare, che il predetto Accordo di programma quadro destina  14.050.000  euro,  di  cui 10 milioni di euro a valere sulle risorse  disponibili  del  FAR per l'esercizio 2004 e 4,05 milioni di euro a valere sulle risorse della delibera CIPE del 9 maggio 2003, n. 17,  assegnate  alla  regione Lazio, per il finanziamento di proposte progettuali  per  le  grandi  imprese  e  le  pmi  del  comparto, con particolare   riferimento   a   tecnologie,  metodologie  e  processi produttivi  di  componenti  e  di  equipaggiamenti,  a  soluzioni  di comunicazione  e  di  gestione  satellitare,  avionica e terrestre, a tecnologie   per   l'utilizzo  innovativo  dei  materiali  e  per  la progettazione e produzione di materiali innovativi;
 Visto  il  decreto  direttoriale  n.  1572  del 29 novembre 2004 di ripartizione  del  Fondo  per le agevolazioni alla ricerca per l'anno 2004;
 Visto  il  decreto  direttoriale  n.  603/Ric.  del  14 marzo 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 22 marzo 2005, recante: «Invito  alla  presentazione  di  progetti  di  ricerca  industriale, sviluppo  precompetitivo  e  formazione  nel  settore  dell'industria aerospaziale da realizzarsi nella regione Lazio»;
 Viste  le  complessive  risorse,  indicate  all'art.  4  del bando, destinate al finanziamento dei progetti predetti pari a 14,05 milioni di euro, di cui 10 milioni di euro a valere sulle risorse disponibili del  FAR  2004  e di cui 4,05 milioni di euro a valere sulla delibera CIPE   del  9 maggio  2003,  n.  17,  quota  F.1.2.,  rispettivamente destinati al finanziamento dei costi ammissibili sostenuti nelle aree della regione Lazio e nelle aree sottoutilizzate del Lazio;
 Viste  le  domande  pervenute  a fronte del bando entro la scadenza prevista del 15 giugno 2005;
 Visti gli esiti della preselezione di cui all'art. 5 del bando;
 Effettuate  ai  sensi  dell'art.  5  del  decreto  ministeriale  n. 593/2000 le previste attivita' istruttorie;
 Acquisiti  gli  esiti  istruttori degli esperti scientifici e degli istituti convenzionati che l'amministrazione ha trasmesso al Comitato ai fini della valutazione complessiva finale;
 Acquisiti   i   pareri  conclusivi  del  Comitato  in  ordine  alla finanziabilita'  dei  progetti  espressi  nelle sedute del 25 ottobre 2006  e  dell'8 novembre  2006  e  riportati nei relativi stralci dei verbali;
 Considerato  che per i progetti ammissibili al finanziamento esiste o e' in corso di acquisizione la certificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 3 giugno 1998, n. 252;
 Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modifiche e integrazioni;
 Ritenuta  la  necessita' di adottare, per i progetti ammissibili al finanziamento  e  nei  limiti  delle  disponibilita'  finanziarie, il relativo  provvedimento  ministeriale  stabilendo per ciascuno forme, misure, modalita' e condizioni del finanziamento;
 Decreta:
 
 Art. 1.
 
 1. I  sottoelencati progetti di ricerca e formazione, presentati ai sensi  dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 2000, n. 593, a fronte  del  decreto  direttoriale  n.  603  Ric.  del 14 marzo 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 22 marzo 2005, recante: «Invito  alla  presentazione  di  progetti  di  ricerca  industriale, sviluppo  precompetitivo  e  formazione  nel  settore  dell'industria aerospaziale  da  realizzarsi nella regione Lazio», sono ammessi agli interventi  previsti dalle normative citate in premessa, nelle forme, misure,  modalita'  e condizioni indicate, per ciascuno, nelle schede allegate al presente decreto, di cui costituiscono parte integrante:
 DM24016 - Tema 3:
 Ricerca  «Tecnologie  e  materiali  innovativi per rivestimenti resistenti  all'ossidazione  ad  elevata  temperatura  per componenti aerospaziali ad altissime prestazioni (TRIAL)»;
 Formazione  «Tecnologie e materiali innovativi per rivestimenti resistenti  all'ossidazione  ad  elevata  temperatura  per componenti aerospaziali ad altissime prestazioni (TRIAL)»;
 Beneficiari:
 Consorzio Matris - Roma.
 DM23932 - Tema 1:
 Ricerca  «Messa  a  punto  di  metodologie  e tecnologie per lo sviluppo  di  grandi  componenti  innovativi,  forgiati e lavorati di macchina, in lega di titanio per l'industria aeronautica»;
 Formazione  «Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di grandi componenti  forgiati  e  lavorati  di  macchina  in  lega  di  Ti per l'industria aeronautica»;
 Beneficiari:
 Sicamb S.p.A. - Latina.
 DM24253 - Tema 2:
 Ricerca «GAPACOM - Sistema satellitare terra/bordo basato sulla studio  di  un  payload  NAVCOM innovativo da imbarcare sui satelliti GALILEO»;
 Formazione    «GAPACOM - Alta   formazione   per   sistemi   di comunicazione basati su Galileo».
 Beneficiari:
 Alcatel Alenia Space Italia S.p.A. - Roma.
 DM24217 - Tema 1:
 Ricerca   «ELIMAT:  Tecnologie  avanzate  per  lo  sviluppo  di componenti   innovativi   in   materiale   composito  polimerico  per applicazioni elicotteristiche»;
 Formazione  «Tecnologie  avanzate per lo sviluppo di componenti innovativi   in   materiale  composito  polimerico  per  applicazioni elicotteristiche»;
 Beneficiari:
 Agusta S.p.A. - Samarate - Varese.
 DM24267 - Tema 2:
 Ricerca  «Local Area Grid for the surface traffic safety in the airport - Grid  su  area  locale  per  la  sicurezza dei movimenti di superficie negli aeroporti»;
 Formazione   «Progetto   di   formazione  per  specialisti  per applicazioni  del  sistema LAGS (Local Area Grid for Safety Movements in the Airports)»;
 Beneficiari:
 Albatel Ict Solution S.p.A. - Roma;
 Sefind  Societa' di servizi ed ingegneria per la manutenzione industriale - Roma;
 Ylichron S.r.l. - Roma.
 DM24341 - Tema 3:
 Ricerca  «FADTAD  LABNET - Creazione  di una rete di laboratori per  la  progettazione  ed assessment sulla failure analysis e damage tolerance»;
 Formazione   «Corso   di   formazione   e   qualificazione  per ricercatori  grazie  ad  un  master  universitario di secondo livello sulla «Durability», la «Damage Tolerance» e l'«Operational Readiness» con   particolare  riferimento  alla  diagnostica  strutturale,  alle tecniche  di  indagine  non  distruttive,  ed  all'uso  di  materiali innovativi  nella  progettazione,  dirette a personale qualificato di ricerca  ed  un  corso  di  formazione  mirato  al  trasferimento  di competenze  e  tecnologie di progettazione, produzione, manutenzione, diagnosi,  prove  specificamente  connesse  alle tematiche di ricerca FADTAD di personale tecnico di ricerca aziendale».
 Beneficiari:
 PA.L.MER.  S.c.r.l. Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale - Latina;
 Avio S.p.A. - Rivalta di Torino, Torino;
 Aero Sekur S.p.A. - Aprilia (Latina);
 Universita' degli studi di Cassino - Cassino (Frosinone).
 |  |  |  | Art. 2. 
 1. Gli  interventi  di  cui  al  precedente art. 1 sono subordinati all'acquisizione della certificazione antimafia di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 3 giugno 1998, n. 252.
 2.  Ai  sensi  del  comma 35  dell'art.  5 del decreto ministeriale 8 agosto  2000,  n.  593,  e' data facolta' al soggetto proponente di richiedere   una   anticipazione  per  un  importo  massimo  del  30% dell'intervento  concesso.  Ove  detta  anticipazione  sia concessa a soggetti  privati  la  stessa dovra' essere garantita da fidejussione bancaria o polizza assicurativa di pari importo.
 3. Il tasso di interesse da applicare ai finanziamenti agevolati e' fissato nella misura dello 0,5% fisso annuo.
 4.  La  durata  dei  finanziamenti  e'  stabilita in un periodo non superiore  a  dieci anni a decorrere dalla data del presente decreto, comprensivo  di  un  periodo di preammortamento e utilizzo fino ad un massimo  di  cinque anni. Il periodo di preammortamento (suddiviso in rate  semestrali  con  scadenza  primo gennaio e primo luglio di ogni anno  solare) non puo' superare la durata suddetta e si conclude alla prima   scadenza   semestrale   solare   successiva   alla  effettiva conclusione del progetto di ricerca e/o formazione.
 5.   Le   rate   dell'ammortamento   sono   semestrali,   costanti, posticipate,  comprensive  di  capitale  ed  interessi  con  scadenza primo gennaio e primo luglio di ogni anno e la prima di esse coincide con  la  seconda scadenza semestrale solare successiva alla effettiva conclusione del progetto.
 6. Ai fini di quanto sopra si considera quale primo semestre intero il semestre solare in cui cade la data del presente decreto.
 7.  Il Ministero fornira' all'Istituto convenzionato, ai fini della stipula  del  contratto di finanziamento, la ripartizione per ciascun soggetto  proponente  del  costo  ammesso  e  della relativa quota di contributo.
 8. La durata di ciascun progetto potra' essere maggiorata fino a 12 mesi  per  compensare eventuali slittamenti temporali nell'esecuzione delle  attivita' poste in essere dal contratto, fermo restando quanto stabilito al comma 4.
 |  |  |  | Art. 3. 
 1. Le  risorse  necessarie per gli interventi di cui all'art. 1 del presente   decreto   sono   determinate   complessivamente   in  euro 12.211.889,50  di  cui  euro  6.573.323,50  nella forma di contributo nella spesa e euro 5.638.566,00 nella forma di credito agevolato.
 2. Le predette risorse graveranno sulle apposite disponibilita' del Fondo per le agevolazioni alla ricerca di cui alle premesse.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 11 dicembre 2006
 Il direttore generale: Criscuoli
 |  |  |  | ---->   Vedere Allegati da pag. 8 a pag. 64  <---- |  |  |  |  |