| 
| Gazzetta n. 297 del 22 dicembre 2006 (vai al sommario) |  | CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO |  | PROVVEDIMENTO 30 novembre 2006 |  | Intesa,  ai sensi dell'articolo 5 dell'Accordo Stato-regioni, rep. n. 1805 del 24 luglio 2003, sull'ipotesi di Accordo collettivo nazionale relativo   agli  allegati  dell'ACN  del  1° marzo  2006  concernente l'attuazione  della  norma finale n. 6 dell'ACN del 23 marzo 2005 per la  disciplina  del  rapporto  di  lavoro  con  i  Medici specialisti ambulatoriali    interni,    i   Medici   veterinari   e   le   altre professionalita'  (Biologi,  Chimici, Psicologi) ambulatoriali. (Rep. n. 2693). |  | 
 |  |  |  | LA  CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
 
 Nell'odierna seduta del 30 novembre 2006:
 Vista la legge 27 dicembre 2002, n. 289, che all'art. 52, comma 27, nel  sostituire  l'art.  4, comma 9, della legge 30 dicembre 1991, n. 412:  ha istituito la Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati SISAC,  per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con  il Servizio sanitario nazionale; ha previsto che tale struttura, che rappresenta la delegazione di parte pubblica per il rinnovo degli accordi  riguardanti il personale sanitario a rapporto convenzionale, sia  costituita da rappresentanti regionali nominati dalla Conferenza dei  presidenti  delle regioni e delle province autonome; ha disposto che  della  delegazione facciano parte, limitatamente alle materie di rispettiva competenza, i rappresentanti dei Ministeri dell'economia e delle  finanze, del lavoro e delle politiche sociali, e della salute, designati  dai  rispettivi  Ministri;  ha  demandato ad un accordo in questa  Conferenza  la  disciplina del procedimento di contrattazione collettiva  relativo  ai  predetti  accordi,  tenendo conto di quanto previsto  dagli  articoli 40,  41,  42,  46,  47, 48 e 49 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
 Visto  l'art.  2-nonies  della  legge  26 maggio  2004,  n. 138, di conversione  in  legge  del  decreto-legge  29 marzo 2004, n. 81, che dispone   che   il  contratto  del  personale  sanitario  a  rapporto convenzionale   e'  garantito  sull'intero  territorio  nazionale  da convenzioni  conformi  agli  accordi  collettivi  nazionali stipulati mediante  il  procedimento  di contrattazione collettiva definito con l'accordo in questa Conferenza Stato-regioni previsto dal citato art. 4,  comma 9,  della  legge  30 dicembre  1991,  n.  412, e successive modificazioni  e  che  1'accordo  nazionale  e'  reso  esecutivo  con l'intesa  sancita  in  questa  Conferenza,  con  le  modalita' di cui all'art. 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;
 Visto  il  proprio  atto  rep.  n.  1805 del 25 luglio 2003, con il quale, in attuazione del citato art. 52, comma 27, della legge n. 289 del  2002,  si  e'  proceduto  alla  disciplina  del  procedimento di contrattazione collettiva in questione e che l'art. 5, analogamente a quanto  dispone  il  citato  art. 47 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, prevede:
 - al  comma 5,  che  nel procedimento delle ipotesi di accordo in questione  si debba acquisire l'intesa di questa Conferenza, chiamata ad  esprimersi dopo la certificazione da parte della Corte dei conti, da  rendere  entro  quindici  giorni  dall'invio, superati i quali il parere   si   intende  positivamente  reso,  salvo  la  richiesta  di acquisizione di ulteriori elementi di valutazione;
 - ai  commi 6  e  7,  che, ove la predetta certificazione non sia positiva,  la  Corte  riferisca  al  Parlamento e che in ogni caso la procedura  debba  concludersi  nei  termini  fissati  dal comma 7 del citato  decreto legislativo n. 165/2001 (quaranta giorni dall'ipotesi di  accordo),  decorsi  i  quali  l'ipotesi  di accordo e' oggetto di intesa  in  questa  Conferenza,  salvo che non si renda necessaria la riapertura delle trattative;
 Vista  l'ipotesi di accordo collettivo nazionale, allegato A, parte integrante  del  presente  atto,  relativo agli allegati dell'ACN del 1° marzo  2006,  concernente  l'attuazione  della  norma  finale n. 6 dell'ACN 23 marzo 2005 per la disciplina del rapporto di lavoro con i Medici  specialisti  ambulatoriali  interni, i Medici veterinari e le altre  professionalita'  (Biologi, Chimici, Psicologi) ambulatoriali, inviata  a  questa  Conferenza dalla Conferenza delle regioni e delle province  autonome,  con  nota  del  24 novembre  2006,  al  fine  di acquisire  l'intesa  in  oggetto di cui all'art. 5 del citato Accordo Stato-regioni rep. n. 1805 del 24 luglio 2003;
 Considerato che, in data 20 novembre 2006, le Sezioni riunite della Corte  dei  conti  in  sede  di  controllo  hanno reso certificazione positiva in ordine all'ipotesi di accordo in oggetto;
 Acquisito nel corso dell'odierna seduta l'assenso del Governo e dei presidenti  delle  regioni  e  province  autonome  sulla  ipotesi  di contratto in esame;
 Sancisce intesa
 
 sull'ipotesi  di  accordo  collettivo  nazionale,  allegato  A, parte integrante  del  presente  atto,  relativo agli allegati dell'ACN del 1° marzo  2006,  concernente  l'attuazione  della  norma  finale n. 6 dell'ACN 23 marzo 2005 per la disciplina del rapporto di lavoro con i Medici  specialisti  ambulatoriali  interni, i Medici veterinari e le altre professionalita' (Biologi, Chimici, Psicologi) ambulatoriali.
 Roma, 30 novembre 2006
 Il presidente: Lanzillotta
 
 Il segretario: Busia
 |  |  |  | VERBALE DI ACCORDO 
 In  data  21 settembre  2006  tra  la  SISAC  e le Organizzazioni sindacali  firmatarie  dell'ACN  23  marzo 2005 per la disciplina dei rapporti  con  i  Medici  specialisti  ambulatoriali  interni, Medici veterinari  ed  altre  professionalita' (Biologi, Chimici; Psicologi) ambulatoriali  ai  sensi  del  decreto  legislativo  n.  502/1992,  e successive modificazioni, si conviene quanto segue:
 1)  preso  atto  dei  tempi  determinatesi per l'intesa ai fini dell'esecutivita'  dell'accordo,  le  parti convengono che in sede di prima  applicazione  il  termine  previsto dall'art. 21 - Graduatorie domanda  requisiti  «entro e non oltre il 31 gennaio di ciascun anno» e'  prorogato solo per i medici veterinari fino a tre mesi successivi all'entrata   in  vigore  del  presente  accordo.  Valgono  i  titoli conseguiti fino ad un mese prima della scadenza della domanda;
 2)   ai   fini   dell'inserimento  in  graduatoria  dei  medici veterinari,  fermo  restando  quanto previsto dalla norma finale n. 2 dell'Accordo   del   1° marzo  2006,  all'ACN  per  la  specialistica ambulatoriale e le altre professionalita' sanitarie del 23 marzo 2005 e' aggiunto l'«Allegato A-bis Specializzazione e dottorati di ricerca della medicina veterinaria» contenuto nel presente Accordo;
 3)   ai   fini   della  valutazione  dei  titoli  accademici  e professionali  e  dei  relativi  punteggio l'allegato A parte seconda dell'ACN  per  la  medicina specialistica del 23 marzo 2005 integrato con  quanto previsto nell'allegato 1 del presente accordo. Per quanto non  espressamente  previsto  nell'allegato 1 si applica per analogia quanto previsto per i medici specialisti ambulatoriali;
 4)  qualora,  inoltre,  l'attivita'  svolta  sia  retribuita  a prestazione  le  regioni definiscono l'assegnazione del punteggio con un criterio di equivalenza all'attivita' oraria;
 5)  si  aggiunge  fac-simile  di  domanda  di  inclusione nelle graduatorie di cui all'art. 21. (Allegato B-bis).
 Per la SISAC nella persona del Coordinatore dott. Franco Rossi
 Sumai dott. Roberto Lala
 CGIL F.P Medici dott. Nicola Preiti
 CISL Medici dott. Giuseppe Garraffo
 Federazione Medici-UIL FPL dott. Armando Masucci
 AUPI dott. Paolo Moscara
 SNUBCI dott. Giuseppe Vitale
 SICUS dott. Nicolo' Tirone
 SNALBIP dott.ssa Loredana Di Natale
 |  |  |  | Allegato A-bis Specializzazione e dottorati di ricerca della medicina veterinaria
 
 BRANCA DELLA SANITA' ANIMALE
 
 Sanita' animale Specializzazioni equipollenti:
 Alimentazione animale;
 Allevamento e igiene degli animali;
 Clinica bovina;
 Diritto e legislazione veterinaria;
 Etologia   applicata  e  benessere  degli  animali  di  interesse zootecnico e degli animali da affezione;
 Farmacologia e tossicologia veterinaria;
 Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici;
 Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria;
 Medicina e chirurgia del cavallo;
 Microbiologia indirizzo in tecniche microbiologiche;
 Miglioramento genetico degli animali domestici;
 Patologia e clinica degli animali d'affezione;
 Patologia suina;
 Sanita' animale, allevamento e produzioni zootecniche;
 Sanita' pubblica veterinaria;
 Scienza e medicina degli animali da laboratorio;
 Tecnologia e patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina; Altre Specializzazioni equipollenti:
 Alimentazione degli animali domestici;
 Biotecnologie veterinarie;
 Chirurgia veterinaria;
 Clinica dei piccoli animali;
 Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria;
 Clinica e malattia dei piccoli animali;
 Igiene  della  produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale;
 Malattie dei piccoli animali;
 Patologia aviare;
 Parassitologia degli animali domestici;
 Sanita'  animale,  igiene  dell'allevamento  e  delle  produzioni animali;
 Radiologia veterinaria;
 Tecnologia avicola e patologia aviare;
 Tecnologia e patologia avicunicola; Discipline affini:
 Biochimica   marina   e  biotecnologie  applicate  alla  pesca  e all'acquacoltura;
 Biochimica marina;
 Dietologia comparata animale;
 Fisiologia, Allevamento e Patologia degli ovini e dei caprini;
 Igiene e tecnologia del latte e derivati;
 Igiene e tecnologia delle carni;
 Ispezione degli alimenti di origine animale;
 Miglioramento   quali-quantitativo   degli  alimenti  di  origine animale;
 Patologia equina;
 Tecnologia avicunicola. BRANCA      DELL'IGIENE     DELLA     PRODUZIONE,     TRASFORMAZIONE, COMMERCLIALIZZAZIONE,  CONSERVAZIONE  E  TRASPORTO  DEGLI ALIMENTI DI
 ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI.
 
 Igiene   della   produzione,   trasformazione,   commercializzazione, conservazione  e  trasporto  degli alimenti di origine animale e loro derivati. Specializzazioni equipollenti:
 Allevamento,   igiene,   patologia   delle  specie  acquatiche  e controllo dei prodotti derivati;
 Diritto e legislazione veterinaria;
 Igiene e tecnologia delle carni;
 Igiene e tecnologia del latte e derivati;
 Ispezione degli alimenti di origine animale;
 Miglioramento   quanti-qualitativo   degli  alimenti  di  origine animale;
 Sanita' pubblica veterinaria. Altre specializzazioni equipollenti:
 Biochimica marina;
 Igiene  delle  produzione e commercializzazioni degli alimenti di origine animale;
 Ispezione degli alimenti di origine animale e loro derivati;
 Patologia aviare;
 Produzione  ed  ispezione  degli  organismi acquatici d'interesse alimentare;
 Tecnica conserviera ed igiene degli alimenti di origine animale;
 Tecnologia ed igiene delle carni. Discipline affini:
 Alimentazione animale;
 Allevamento e Igiene degli animali;
 Clinica bovina;
 Farmacologia e Tossicologia veterinaria;
 Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria;
 Sanita' animale, allevamento e produzioni zootecniche;
 Sanita'  animale,  igiene  dell'allevamento  e  delle  produzioni animali;
 Tecnologia avicola e Patologia aviare;
 Tecnologia e patologia avicunicola;
 Tecnologia e patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina.
 BRANCA DELL'IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE
 
 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE
 
 Spcia1izzazioni equipollenti:
 Alimentazione animale;
 Allevamento ed igiene degli animali;
 Allevamento,   igiene,   patologia   delle  specie  acquatiche  e controllo dei prodotti derivati;
 Biochimica   marina   e  biotecnologie  applicate  alla  pesca  e all'acquacoltura;
 Chirurgia veterinaria;
 Clinica bovina;
 Diritto e legislazione veterinaria;
 Etologia   applicata  e  benessere  degli  animali  di  interesse zootecnico e degli animali da affezione;
 Farmacologia e tossicologia veterinaria;
 Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici;
 Igiene e tecnologia delle carni;
 Igiene e tecnologia del latte e derivati;
 Ispezione degli alimenti di origine animale;
 Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria;
 Medicina e chirurgia del cavallo;
 Miglioramento genetico degli animali domestici;
 Miglioramento   quanti-qualitativo   degli  alimenti  di  origine animale;
 Patologia e clinica degli animali d'affezione;
 Patologia aviare;
 Patologia suina;
 Sanita' animale, allevamento e produzioni zootecniche;
 Sanita'  animale,  igiene  dell'allevamento  e  delle  produzioni animali;
 Sanita' pubblica veterinaria;
 Scienza e medicina degli animali da laboratorio;
 Tecnologia avicola;
 Tecnologia e patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina. Altre specializzazioni equipolienti:
 Alimentazione degli animali domestici;
 Biotecnologie-veterinarie;
 Dietologia comparata animale;
 Igiene  delle  produzioni e commercializzazioni degli alimenti di origine animale;
 Miglioramento genetico degli animali domestici e delle produzioni zootecniche;
 Sanita'  animale,  igiene  dell'allevamento  e  delle  produzioni animali;
 Tecnologia avicunicola. Discipline affini:
 Biochimica marina;
 Clinica e malattie dei piccoli animali;
 Clinica ostetrica e ginecologia veterinaria;
 Clinica ostetrico-ginecologica e riproduzione animale;
 Fisiologia, allevamento e patologia degli ovini e dei caprini;
 Ispezione degli alimenti di origine animale e loro derivati;
 Parassitologia degli animali domestici;
 Patologia equina;
 Produzione  e  ispezione  sanitaria  degli organismi acquatici di interesse alimentare;
 Tecnica conserviera ed igiene degli alimenti di origine animale
 e patologia aviare;
 Tecnologia e patologia avicunicola;
 Tecnologia ed igiene delle carni.
 DOTTORATI DI RICERCA
 
 Anestesiologia degli animali domestici.
 Biologia animale.
 Biologia della riproduzione umana e animale.
 Biologia, patologia e igiene ambientale in medicina veterinaria.
 Biologia, patologia e tecnologie della riproduzione animale.
 Biotecnologie applicate alle scienze veterinarie e zootecniche.
 Biotecnologie della riproduzione.
 Clinica e terapia d'urgenza veterinarie.
 Discipline antomoistopatologiche veterinarie.
 Endocrinologia degli animali domestici.
 Epidemiologia e controllo delle zoonosi.
 Fisiologia equina.
 Fisiopatologia e medicina degli animali d'affezione.
 Igiene veterinaria e patologia animale.
 Incremento delle produzioni zootecniche e patologia degli animali da reddito.
 Medicina degli animali.
 Medicina interna degli animali da compagnia.
 Medicina veterinaria.
 Metodologie    analitiche    nella    tecnologia   alimentare   e nell'ispezione degli alimenti di origine animale.
 Morfologie delle specie ittiche.
 Nutrizione e dietetica animale.
 Oftalmologia veterinaria.
 Ortopedia degli animali domestici.
 Ostetricia e ginecologia veterinaria.
 Patologia e sanita' animale.
 Patologia dei volatili del coniglio e della selvaggina.
 Patologie infettive degli ovine-caprini.
 Produzione, igiene e qualita' degli alimenti di origine animale.
 Produzioni animali.
 Produzioni  animali,  biotecnologie animali, qualita' e sicurezza degli alimenti.
 Salute animale.
 Sanita' pubblica, igiene veterinaria e delle produzioni animali.
 Scienze bioveterinarie applicate alle malattie emotropiche.
 Scienze cliniche e farmaco-tossicologiche veterinarie.
 Scienze cliniche veterinarie.
 Scienze di base e biotecnologie veterinarie.
 Zooeconomia.
 |  |  |  | Allegato B-bis 
 DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA
 
 Parte prima
 
 Art.  21  dell'Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici veterinari di cui all'Accordo per la disciplina dei  rapporti con i medici specialisti ambulatoriali, veterinari e le altre  professionalita'  sanitarie  del  23 marzo 2005 come integrato dall'Accordo  per l'applicazione della norma finale n. 6 del 1° marzo 2006.
 Bollo
 
 AL COMITATO ZONALE DI ....
 
 Il    sottoscritto    dott.    ....,    nato    a   ....   (prov. .........................)  il  ............... M       F      Codice fiscale      ....     comune     di     residenza     ....     (prov. .........................)  indirizzo  via  .... n. .......... c.a.p. .................... telefono .............................
 Recapito    professionale    nel    comune    di    ....   (prov. .........................)    via    ....    n.   ..........   c.a.p. .................... telefono .............................
 Chiede di essere incluso nella graduatoria
 
 secondo  quanto  previsto  dall'Accordo  collettivo  nazionale per la disciplina  dei  rapporti  con  i  Medici  specialisti ambulatoriali, veterinari  ed  altre professionalita' (Biologi, Chimici, Psicologi), ex   art.  8  del  decreto  legislativo  n.  502/1992,  e  successive modificazioni  -  di .... per i medici veterinari a valere per l'anno ..............., relativa alla provincia di ......................... nel cui ambito territoriale intende ottenere incarico.
 A tale fine acclude alla presente la seguente documentazione:
 a) autocertificazione informativa;
 b) n.  .......... documenti relativi ai titoli in suo possesso, valutbili  ai  fini  della  graduatoria  predetta  e  specificati nel prospetto interno.
 Chiede che ogni comunicazione venga indirizzata presso:
 la propria residenza, il domicilio sotcoindicato:
 c/o  ....  comune  ....  provincia  ......................... indirizzo .... n. .......... c.a.p. .................... Data ....
 Firma ....     per esteso
 
 Avvertenze importanti:
 I  documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati devono essere in regola con le norme sull'imposta di bollo e le disposizioni di legge vigenti.
 Ai    fini   dell'attribuzione   del   relativo   punteggio,   la documentazione  allegata  deve  essere  tale da poterne consentire la valutazione  e  non  si  terra'  conto  di  quella dalla quale non e' possibile dedurre i dati di valutazione o di quella mancante rispetto a quanto dichiarato dall'aspirante.
 Se  la  domanda e' presentata personalmente al competente ufficio del  Comitato zonale, la firma deve essere apposta all'atto della sua presentazione,   avanti   al  dipendente  addetto  a  riceverla.  Se, viceversa,  la domanda e' presentata da un terzo o inviata per posta, deve  essere gia' sottoscritta dall'interessato ed accompagnata dalla fotocopia  non  autenticata  di un documento di identita' in corso di validita' del sottoscrittore.
 Parte seconda
 
 AUTOCERTIFICAZIONE INFORMATIVA
 
 Il    sottoscritto    dott.    ....,    nato    a   ....   (prov. .........................)  il  ............... M       F      Codice fiscale      ....     comune     di     residenza     ....     (prov. .........................)  indirizzo  via  .... n. .......... c.a.p. .................... telefono .............................
 Recapito    professionale    nel    comune    di    ....   (prov. .........................)    via    ....    n.   ..........   c.a.p. .................... telefono ............................. Dichiara,  ai  sensi  e  agli  effetti  della  legge  n.  15/1968,  e
 successive modificazioni
 
 1.  di  essere  laureato  in  medicina  veterinaria con voto .... presso l'Universita' di .... in data ...............
 2.  Di essere abilitato all'esercizio della professione di medico veterinario nella sessione presso l'Universita' di ....
 3.   Di   essere   iscritto  all'Albo  professionale  dei  medici veterinari   presso   l'Ordine   provinciale/regionale  di  ....  dal ...............
 4. Di essere in possesso delle seguenti specializzazioni:
 in  ....  conseguita il ............... presso l'Universita' di .... con voto ...............;
 in  ....  conseguita il ............... presso l'Universita' di .... con voto ..............;
 in  ....  conseguita il ............... presso l'Universita' di .... con voto ...............;
 in  ....  conseguita  il .............. presso l'Universita' di .... con voto ...............
 5. Di essere in possesso dei seguenti dottorati di ricerca:
 in .... con decreto ministeriale del ...............;
 in .... con decreto ministeriale del ...............;
 in .... con decreto ministeriale del ...............;
 in .... con decreto ministeriale del ...............
 6.  Di  avere/non  avere (1) subito provvedimenti disciplinari da parte   delle   competenti   Commissioni   di   disciplina   previste dall'attuale o dai precedenti Accordi.
 Di   essere/non   essere  (1)  soggetto  ad  alcun  provvedimento restrittivo di natura disciplinare comminato dall'Ordine ....
 In caso affermativo, specificare il provvedimento disciplinare:
 7. di essere nella seguente posizione:
 a) avere/non avere (1) un rapporto di lavoro subordinato presso qualsiasi  ente  pubblico  o  privato con divieto di libero esercizio professionale;
 b) esercitare/non  esercitare  (1)  la  professione  medica con rapporto  di lavoro autonomo retribuito forfetariamente presso enti o strutture  sanitarie pubbliche o private non appartenenti al Servizio sanitario  nazionale  e  che  non  adottino  le clausole normative ed economiche dell'Accordo collettivo nazionale;
 c) essere/non  essere (1) titolare di un rapporto convenzionale disciplinato dal decreto del Presidente della Repubblica n. 119/1988, e successive modificazioni o di apposito rapporto instaurato ai sensi dell'art.   8,  comma 5,  del  decreto  legislativo  n.  502/1992,  e successive modificazioni e integrazioni;
 d) essere/non  essere (1) proprietario, comproprietario, socio, azionista,   gestore,   amministratore,  direttore,  responsabile  di strutture  convenzionate  con  il  S.S.N.,  ai  sensi del decreto del Presidente  della Repubblica n. 120/1988, e successive modificazioni, o  accreditate  ai  sensi  dell'art.  8  del  decreto  legislativo n. 502/1992, e successive modificazioni e integrazioni;
 e) operare/non  operare  (1)  a  qualsiasi  titolo  in presidi, stabilimenti o istituzioni private convenzionate o accreditate con le aziende  per l'esecuzione di prestazioni specialistiche effettuate in regime  di autorizzazione sanitaria ai sensi dell'art. 43 della legge n. 833/1978 e dell'art. 8-ter del decreto legislativo n. 229/1999.
 8.  Di  avere  svolto  la  seguente attivita' professionale nella branca, come sostituto, incarico provvisorio e a tempo determinato:
 Branca  ....  Asl ............... ore .......... sett. .... dal ............... al ...............;
 Branca  ....  Asl ............... ore .......... sett. .... dal ............... al ...............;
 Branca  ....  Asl ............... ore .......... sett. .... dal ............... al ...............;
 Branca  ....  Asl ............... ore .......... sett. .... dal ............... al ...............;
 Branca  ....  Asl ............... ore .......... sett. .... dal ............... al ...............;
 Branca  ....  Asl ............... ore .......... sett. .... dal ............... al ...............;
 Branca  ....  Asl ............... ore .......... sett. .... dal ............... al ...............
 9.  Di  avere  svolto  la  seguente  attivita'  professionale  in qualita'  di  medico  veterinario  (1)  presso  strutture del S.S.N., comuni,    province,   regioni,   Istituti   universitari,   Istituti zooprofilattici, Enti privati equiparati:
 dal  ...............  al ............... presso .... per n. ore settimanali ...............;
 nel   servizio   di   ....   con   la  qualifica  di  ....  dal ............... al ............... presso .... per n. ore settimanali ...............;
 nel   servizio   di   ....   con   la  qualifica  di  ....  dal ............... al ............... presso .... per n. ore settimanali ...............;
 nel   servizio   di   ....   con   la  qualifica  di  ....  dal ............... al ............... presso .... per n. ore settimanali ...............;
 Note (2)
 
 ....; ....; ....; ....; ....
 Il  sottoscritto,  consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni  non  veritiere,  di  formazione  o  uso di atti falsi, afferma che quanto sopra corrisponde al vero.
 Il  sottoscritto dichiara altresi', di essere informato, ai sensi e  per gli effetti dell'art. 10 della legge n. 675/1996, e successive modificazioni,  che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con  strumenti  informatici,  esclusivamente nell'ambito del presente procedimento. Data ....
 Firma ....     per esteso
 
 (1) cancellare la parte che non interessa;
 (2)  spazio  utilizzabile  qualora  non  fosse sufficiente quello riservato alle notizie richieste; N.B.  La  presente antocertificazione informativa, con le appropriate modificazioni,   e'  utilizzabile  anche  per  le  comunicazioni,  ai comitati  di cui all'art. 24, relative alle modificazioni nel proprio stato di servizio.
 |  |  |  | Allegato 1 
 TITOLI  E  CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
 DI CUI ALL'ART. 21 DELL'ACCORDO
 
 Medici veterinari
 1. Specializzazioni   o   dottorati   di  ricerca  in  discipline principali:
 per   la  prima  specializzazione  o  dottorato  di  ricerca  - punteggio 3,00;
 per  ogni  ulteriore  specializzazione o dottorato di ricerca - punteggio 1,00.
 2. Specializzazioni o dottorati di ricerca in discipline affini:
 per   la  prima  specializzazione  o  dottorato  di  ricerca  - punteggio 1,20;
 per  ogni  ulteriore  specializzazione o dottorato di ricerca - punteggio 0,40.
 3. Voto di specializzazione:
 voto di specializzazione 70/70 o 50/50 in disciplina principale (una sola volta) - punteggio 0,80.
 Al  concorrente  che  nella stessa disciplina abbia conseguito la specializzazione  ed  il  dottorato  di ricerca, viene attribuito una sola volta il punteggio previsto.
 In  sede  di  stesura  della  prima  graduatoria,  i  due  anni a prestazione  e  le  600  ore,  condizioni considerate nell'A.C.N.L. e riconosciute  come requisito simile alle specializzazioni, avranno un punteggio analogo alle stesse. Titoli professionali.
 Attivita'  professionale  svolta  a qualsiasi titolo dopo la data del  conseguimento  del  titolo  per  l'inclusione nella graduatoria, punteggio 1,20 per ogni anno di attivita' frazionabile per mese.
 Attivita'   professionale   prestata   in   qualita'   di  medico veterinario  con  regolare  contratto  di  lavoro  retribuito, presso strutture   del   S.S.N.,  comuni,  regioni,  Istituti  universitari, Istituti  zooprofilattici, Enti privati equiparati ai sensi di legge, Enti  ed  istituti pubblici di ricerca. Per ciascuna ora di attivita' svolta,  punteggio  0,003,  vanno  esclusi  dal  computo i due anni a prestazione  o  le  600  ore  qualora,  in  prima  applicazione delle graduatorie,   siano   riconosciute   quale   requisito  simile  alle specializzazioni.
 A  parita'  di  punteggio  prevale  l'anzianita'  di  laurea e in subordine l'anzianita' anagrafica.
 Il  punteggio  per  i  titoli  professionali  e'  da computare in riferimento   ad  ogni  anno  di  attivita'  ed  e'  frazionabile  in dodicesimi;  frazioni  di  mese  superiori ai quindici giorni vengono computate come mese intero. Lo stesso punteggio non e' cumullabile se riferito  a  prestazioni  svolte  contemporaneamente;  in tal caso e' valutata solo l'attivita' che comporta il punteggio piu' alto.
 |  |  |  |  |