| 
| Gazzetta n. 295 del 20 dicembre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI |  | DECRETO 11 dicembre 2006 |  | Rinnovo  dell'autorizzazione,  al  laboratorio  «Unione Italiana Vini soc.  coop.»,  al  rilascio  dei  certificati  di analisi nel settore oleicolo, per l'intero territorio nazionale, aventi valore ufficiale, limitatamente ad alcune prove. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE per la qualita' dei prodotti agroalimentari
 Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle amministrazioni pubbliche, ed in particolare l'art. 16, lettera d);
 Visto  il regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio del 20 marzo 2006,  relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni  di  origine  dei prodotti agricoli ed alimentari, e in particolare l'art. 19 che abroga il regolamento (CEE) n. 2081/92;
 Visto  l'art.  17,  comma 1  del  predetto  regolamento  (CE)  n. 510/2006 che stabilisce che le denominazioni che alla data di entrata in   vigore   del   regolamento  stesso  figurano  nell'allegato  del Regolamento  (CE)  n. 1107/96 e quelle che figurano nell'allegato del Regolamento  (CE)  n.  2400/96,  sono  automaticamente  iscritte  nel «registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette»;
 Visti  i  regolamenti  (CE) con i quali, sono state registrate le D.O.P.  e  la  I.G.P.  per  gli  oli di oliva vergini ed extravergini italiani;
 Considerato che gli oli di oliva vergini ed extravergini a D.O.P. o a I.G.P., per poter rivendicare la denominazione registrata, devono possedere  le  caratteristiche chimico-fisiche stabilite per ciascuna denominazione,  nei relativi disciplinari di produzione approvati dai competenti organi;
 Considerato che tali caratteristiche chimico-fisiche degli oli di oliva  vergini  ed  extravergini  a  denominazione  di origine devono essere accertate da laboratori autorizzati;
 Visto  il  decreto  ministeriale  del 27 gennaio 2006, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana (serie generale) n.  32  dell'8 febbraio  2006  con  il  quale  al  laboratorio Unione Italiana  Vini  soc. coop., ubicato in Siena, via Massetana Romana n. 58/B  e' stata rinnovata l'autorizzazione al rilascio dei certificati di  analisi  nel settore oleicolo, per l'intero territorio nazionale, aventi valore ufficiale;
 Vista   la   domanda  di  ulteriore  rinnovo  dell'autorizzazione presentata dal laboratorio sopra indicato in data 29 novembre 2006;
 Visto  il  decreto  legislativo  26 maggio  1997,  n. 156 recante attuazione della direttiva 93/99/CEE concernente misure supplementari in  merito  al  controllo  ufficiale  dei  prodotti  alimentari, e in particolare  sul possesso dei requisiti minimi dei laboratori, di cui all'art. 3 del citato decreto legislativo;
 Vista  la  circolare  ministeriale 13 gennaio 2000, n. 1, recante modalita'  per il rilascio delle autorizzazioni ai laboratori adibiti al  controllo  ufficiale dei prodotti a denominazione di origine e ad indicazione  geografica, registrati in ambito comunitario, pubblicata nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 55 del 7 marzo 2000;
 Considerato che il laboratorio sopra indicato ha ottemperato alle prescrizioni  indicate  al  punto c)  della  predetta  circolare e in particolare  ha  dimostrato di avere ottenuto in data 20 ottobre 2006 l'accreditamento  relativamente  alle prove indicate nell'allegato al presente  decreto  e  del  suo  sistema qualita', in conformita' alle prescrizioni  della  norma  UNI  CEI EN ISO/IEC 17025, da parte di un organismo  conforme  alla  norma  UNI  CEI EN 45003 ed accreditato in ambito EA - European Cooperation for Accreditation;
 Ritenuti  sussistenti  le condizioni e i requisiti concernenti il rinnovo dell'autorizzazione in argomento;
 Si rinnova l'autorizzazione al laboratorio Unione Italiana Vini soc. coop., ubicato in Siena, via Massetana  Romana n. 58/B, al rilascio dei certificati di analisi nel settore  oleicolo,  per  l'intero territorio nazionale, aventi valore ufficiale,  limitatamente alle prove elencate in allegato al presente decreto.
 L'autorizzazione  ha  validita'  fino  al 31 ottobre 2010 data di scadenza  dell'accreditamento  a condizione che questo rimanga valido per tutto il detto periodo.
 La  eventuale  domanda di ulteriore rinnovo deve essere inoltrata al  Ministero  delle politiche agricole alimentari e forestali almeno tre mesi prima della scadenza.
 Il   laboratorio   sopra   citato   ha   l'onere   di  comunicare all'Amministrazione  autorizzante  eventuali cambiamenti sopravvenuti interessanti  la  struttura societaria, l'ubicazione del laboratorio, la  dotazione  strumentale,  l'impiego  del  personale  ed ogni altra modifica  concernente le prove di analisi per le quali il laboratorio medesimo e' accreditato.
 L'omessa      comunicazione      comporta      la     sospensione dell'autorizzazione.
 Sui   certificati  di  analisi  rilasciati  e  su  ogni  tipo  di comunicazione  pubblicitaria  o  promozionale  diffusa, e' necessario indicare  che il provvedimento ministeriale riguarda solo le prove di analisi autorizzate.
 L'amministrazione   si  riserva  la  facolta'  di  verificare  la sussistenza  delle  condizioni  e  dei  requisiti  su cui si fonda il provvedimento  autorizzatorio,  in mancanza di essi, l'autorizzazione sara' revocata in qualsiasi momento.
 Il  presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 11 dicembre 2006
 Il direttore generale: La Torre
 |  |  |  | Allegato 
 ---->  Vedere allegato a pag. 24   <----
 |  |  |  |  |