| 
| Gazzetta n. 292 del 16 dicembre 2006 (vai al sommario) |  | AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO |  | DETERMINAZIONE 7 dicembre 2006 |  | Regime  di  rimborsabilita'  e  prezzo  di  vendita della specialita' medicinale   «Tysabri»  (natalizumab)  -  autorizzata  con  procedura centralizzata europea dalla Commissione europea. (Determinazione/C n. 115/2006). |  | 
 |  |  |  | Decisione del 27 giugno 2006 ed inserita nel registro comunitario dei medicinali con il numero: EU/1/06/346/001  300 mg concentrato per soluzione per infusione uso endovenoso 1 flaconcino da 15 ml (20 mg/ml);
 titolare A.I.C.: Elan Pharma International LTD.
 IL DIRETTORE GENERALE
 Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
 Visto  l'art.  48  del  decreto  legge  30 settembre  2003, n. 269, convertito  nella  legge  24 novembre  2003,  n.326,  che  istituisce l'Agenzia italiana del farmaco;
 Visto  il  decreto  del  Ministro  della  salute  di concerto con i Ministri della funzione pubblica e dell'economia e finanze in data 20 settembre  2004,  n.  245,  recante  norme  sull'organizzazione ed il funzionamento dell'Agenzia Italiana del Farmaco, a norma del comma 13 dell'art. 48 sopra citato;
 Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
 Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145
 Visto il decreto del Ministro della salute 30 aprile 2004 di nomina del   dott.   Nello   Martini   in  qualita'  di  direttore  generale dell'Agenzia  italiana del farmaco, registrato in data 17 giugno 2004 al  n.  1154  del  registro  visti  semplici dell'Ufficio centrale di bilancio presso il Ministero della salute;
 Vista  la  legge  24 dicembre 1993, n. 537, concernente «Interventi correttivi  di finanza pubblica» con particolare riferimento all'art. 8;
 Visto l'art. 85, comma 20 della legge 23 dicembre 2000, n. 388;
 Visto l'art. 1, comma 41, della legge 23 dicembre 1996, n. 662;
 Vista  la legge 14 dicembre 2000, n. 376, recante «Disciplina della tutela  sanitaria  delle  attivita'  sportive e della lotta contro il doping»;
 Visto  l'art.  48,  comma 33,  legge  24 novembre 2003, n. 326, che dispone  la  negoziazione  del  prezzo  per i prodotti rimborsati dal Servizio sanitario nazionale tra Agenzia e titolari di autorizzazioni ;
 Visto  il  decreto  legislativo  8  aprile 2003, n. 95, concernente l'attuazione della direttiva 2000/38/CE e l'introduzione di un elenco di farmaci da sottoporre a monitoraggio intensivo;
 Visto  il  decreto  legislativo  24 aprile 2006, n. 219, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  142  del 21 giugno  2006,  concernente l'attuazione della Direttiva 2001/83/CE (e   successive   direttive   di  modifica)  relativa  ad  un  codice comunitario  concernenti  i  medicinali  per  uso umano nonche' della direttiva 2003/94/CE;
 Vista la delibera CIPE del 1° febbraio 2001;
 Visto il Regolamento n. 726/2004/CE;
 Vista  la determinazione 29 ottobre 2004 «Note AIFA 2004 (Revisione delle  note CUF)», pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004, e successive modificazioni;
 Vista  la  determinazione  AIFA  del 3 luglio 2006 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 156 del 7 luglio 2006;
 Vista la determinazione AIFA del 29 settembre 2006 pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  - serie generale - n. 227, del 29 settembre 2006 concernente   «Manovra   per  il  governo  della  spesa  farmaceutica convenzionata e non convenzionata»;
 Vista   la   domanda   con   la   quale  la  ditta  ha  chiesto  la classificazione, ai fini della rimborsabilita';
 Visto  il  parere  della Commissione consultiva tecnico-scientifica nella seduta del 7/8 novembre 2006;
 Vista  la  deliberazione n 33 del 10 novembre 2006 del consiglio di amministrazione   dell'AIFA   adottata   su  proposta  del  direttore generale;
 Considerato  che  per  la  corretta gestione delle varie fasi della distribuzione,   alla  specialita'  medicinale  Tysabri  debba  venir attribuito un numero di identificazione nazionale;
 Determina:
 Art. 1.
 Descrizione del medicinale e attribuzione n. A.I.C.
 Alla  specialita' medicinale Tysabri (natalizumab) nella confezione indicata  viene  attribuito  il  seguente  numero  di identificazione nazionale:
 Confezione:
 300  mg  concentrato  per  soluzione  per infusione uso endovenoso1 flaconcino da 15 ml (20 mg/ml);
 n. 037150012/E (in base 10), 13FR9W (in base 32).
 Indicazioni  terapeutiche:  Tysabri  e'  indicato  come monoterapia disease-modifying  nella  SM  recidivante remittente per prevenire le recidive e rallentare la progressione della disabilita'.
 Per  ragioni  di  sicurezza il trattamento e' ristretto ai seguenti gruppi di pazienti:
 A.  «Pazienti  con  SM  recidivante-remittente  che  non  abbiano risposto  ad  un ciclo terapeutico completo e adeguato con le terapie immunomodulanti attualmente approvate per la SMRR»
 Il paziente deve corrispondere alle seguenti caratteristiche:
 - diagnosi di SM recidivante-remittente;
 - trattamento  con terapia immunomodulante per almeno dodici mesi (il   periodo  puo'  essere  inferiore  se  la  mancata  risposta  al trattamento  e'  chiaramente  documentabile  in un arco di tempo piu' breve
 - presenza  di  almeno due ricadute nel corso dell'ultimo anno in terapia, oppure
 - presenza  di una ricaduta nel corso dell'ultimo anno in terapia con incompleto recupero e disabilita' residua non inferiore a 2 sulla EDSS
 - presenza di almeno nove lesioni in T2 alla RM, oppure,
 - presenza di almeno una lesione gadolinio-positiva alla RM;
 Oppure:
 B.   «Pazienti  con  SM  recidivante-remittente  grave  a  rapida evoluzione   (anche   non   precedentemente   trattati   con  farmaci immunomodulanti o immunosoppressori)»
 Il paziente deve corrispondere alle seguenti caratteristiche:
 - diagnosi di SM recidivante-remittente;
 - presenza  di almeno due ricadute nel corso dell'ultimo anno con incompleto  recupero  e  disabilita'  residua non inferiore a 2 sulla EDSS
 - comparsa  di  nuove lesioni in T2 (far riferimento a variazioni sia  numeriche  che volumetriche) rispetto a un esame RM eseguito non oltre dodici mesi prima, oppure
 . comparsa  di  lesioni gadolinio-positive rispetto a un esame RM eseguito non oltre dodici mesi prima.
 |  |  |  | Art. 2. Classificazione ai fini della rimborsabilita'
 La  specialita'  medicinale  Tysabri  (natalizumab) e' classificata come segue:
 Confezione:
 300  mg  concentrato per soluzione per infusione uso endovenoso 1 flaconcino da 15 ml (20 mg/ml);
 n. 037150012/E (in base 10), 13FR9W (in base 32).
 Classe di rimborsabilita': «H».
 Prezzo ex factory (IVA esclusa): 1800,00 euro.
 Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 2970,74 euro.
 La  dispensazione  del  medicinale  e'  esclusivamente  ammessa nei centri  gia'  individuati  dalle  regioni  e  gia'  designati  per la prescrizione  dei  farmaci della nota 65 (sclerosi multipla) e dotati dei  requisiti  elencati nella scheda di accreditamento riportata nel sito dell'AIFA http://monitoraggio-farmaci.agenziafarmaco.it.
 Ai  fini del monitoraggio della spesa, l'azienda produttrice dovra' inviare   all'AIFA,   con  periodicita'  trimestrale,  il  numero  di confezioni  cedute  e  relativo  importo, distinti per singoli centri acquirenti.
 Tetto   di   spesa  (ex  factory)  di  euro  37.713.600  nei  primi ventiquattro mesi.
 In  caso di superamento del tetto di spesa negoziato si applica uno sconto  automatico  sull'ex  factory  per  recuperare l'eccedenza nei dodici mesi successivi.
 Sconto obbligatorio sulle forniture cedute alle strutture pubbliche del  Servizio  sanitario nazionale in conformita' a quanto concordato nell'ambito della procedura negoziale.
 Validita' del contratto: ventiquattro mesi.
 |  |  |  | Art. 3. Modalita' di prescrizione e follow-up
 Le  modalita'  di  prescrizione  e  di  follow-up  del Tysabri sono riportate               nel               sito              dell'AIFA http://monitoraggio-farmaci.agenziafarmaco.it che comprende le schede che   devono   essere   compilate   dai   centri  ospedalieri  e  che costituiscono parte integrante della presente determinazione.
 Nell'Allegato  1  della  presente  determinazione sono riportate le note esplicative delle singole schede.
 |  |  |  | Art. 4. Classificazione ai fini della fornitura
 OSP1:   medicinale   soggetto  a  prescrizione  medica  limitativa, utilizzabile   esclusivamente   in  ambiente  ospedaliero  o  in  una struttura ad esso assimilabile.
 |  |  |  | Art. 5. Farmacovigilanza
 Il   presente   medicinale  e'  inserito  nell'elenco  dei  farmaci sottoposti  a  monitoraggio intensivo delle sospette reazioni avverse di   cui   al   decreto  del  21 novembre  2003  (Gazzetta  Ufficiale 1° dicembre  2003)  e successivi aggiornamenti; al termine della fase di  monitoraggio  intensivo  vi sara' la rimozione del medicinale dal suddetto elenco.
 |  |  |  | Art. 6. Disposizioni finali
 La  presente  determinazione  ha effetto dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e   sara'   notificata  alla  societa'  titolare  dell'autorizzazione all'immissione in commercio.
 Roma, 7 dicembre 2006
 Il direttore generale: Martini
 |  |  |  | Allegato 1 Note esplicative delle schede per la prescrizione
 e il follow-up del Tysabri
 (http://monitoraggio-farmaci.agenziafarmaco.it Scheda accreditamento della struttura clinica.
 Il  centro gia' individuato dalla Regione e gia' designato per la prescrizione   dei   farmaci   della   Nota  65  (sclerosi  multipla) effettuera' la compilazione della richiesta di accesso utilizzando il modulo  predisposto on-line mediante il quale si attesta di essere in possesso   dei  requisiti  previsti  per  l'impiego  del  farmaco  in condizioni  di  sicurezza. Ricevera' via e-mail una userid e password per  poter  essere  identificato  come  utente  e  poter  ultimare la registrazione. Scheda registrazione paziente.
 Il paziente sara' identificato univocamente con codice fiscale Scheda eleggibilita' paziente.
 Il  modulo consentira' la verifica dei criteri di rimborsabilita' del  farmaco.  Se  il paziente risultera' eleggibile, sara' possibile procedere con l'inserimento della scheda di richiesta farmaco. Scheda richiesta farmaco.
 Il  modulo  di richiesta farmaco dovra' essere compilato per ogni somministrazione,   prevista   ogni   4   settimane.   Alla  farmacia ospedaliera  e'  demandato il compito di effettuare l'inserimento dei dati di dispensazione. Scheda fine trattamento.
 Modulo  necessario  per  segnalare la causa di fine trattamento e per la `gestioneinformatica del paziente. Scheda follow-up.
 La scheda di follow-up inizialmente diversificata per pazienti in trattamento  ed  in  osservazione dopo la sospensione del farmaco, e' stata    standardizzata.    Il   modulo   dovra'   essere   compilato trimestralmente  durante  la terapia, successivamente semestralmente. Il sistema visualizzera' automaticamente le domande di pertinenza, in funzione  dello  stato  del  paziente (in terapia o meno). Il sistema provvedera'  inoltre all'invio (via email) di notifiche per ricordare ai clinici la compilazione delle schede di follow-up. Scheda segnalazione eventi avversi.
 Il  modulo per la segnalazione di eventi avversi (modulo standard ministerale)   dovra'   essere  utilizzato  per  la  segnalazione  di eventuali  eventi  avversi.  In caso di evento avverso o di decesso i componenti  del  gruppo  di  coordinamento  riceveranno  una notifica tramite email.
 |  |  |  |  |