| 
| Gazzetta n. 289 del 13 dicembre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLA DIFESA |  | DECRETO 16 ottobre 2006 |  | Provvidenze  in  favore  dei  grandi invalidi, di cui all'articolo 1, comma 4, della legge 27 dicembre 2002, n. 288 - Anno 2006. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLA DIFESA di concerto con
 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
 e
 IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE
 
 Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 23 dicembre 1978,  n.  915, e successive modificazioni, concernente: «Testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra»;
 Vista  la  legge  2 maggio  1984,  n. 111, concernente «Adeguamento delle  pensioni  dei  mutilati  ed  invalidi  per servizio alla nuova normativa  prevista  per  le  pensioni  di  guerra  dal  decreto  del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 834»,
 Vista  la  legge 27 dicembre 2002, n. 288, concernente «Provvidenze in favore dei grandi invalidi» e, in particolare, l'art. 1, il quale, nel  prevedere  in  favore  di alcune categorie di grandi invalidi di guerra  e  per  servizio  un assegno sostitutivo dell'accompagnatore, demanda  a  un  decreto  interministeriale  l'accertamento del numero degli  assegni  composti  al  30 aprile di ciascun anno di quelli che potranno essere ulteriormente liquidati nell'anno,
 Vista  la  legge  23 agosto  2004, n. 226, concernente «Sospensione anticipata  del  servizio  obbligatorio  di  leva  e  disciplina  dei volontari  di  truppa  in ferma prefissata, nonche' delega al Governo per  il  conseguente  coordinamento  con la normativa di settore», la quale,  con  l'art.  1,  ha  sospeso  dal 1° gennaio 2005 il servizio obbligatorio di leva;
 Vista   la   legge  7 febbraio  2006,  n.  44,  concernente  «Nuove disposizioni  in  materia  di assegno sostitutivo dell'accompagnatore militare»,  che  ha rideterminato la misura dell'assegno sostitutivo, per gli anni 2006-2007, con onere valutato in 21.595.000 euro per gli anni 2006 e 2007;
 Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze in data 29 dicembre 2005, recante la ripartizione delle unita previsionali di base  relative  al  bilancio  di  previsione  dello  Stato per l'anno finanziario  2006,  con  il  quale  e  stato  iscritto nello stato di previsione  del  Ministero  dell'economia e delle finanze il capitolo 1319 Economia, UPB 2.1.2.3 «pensioni di guerra»;
 Visti  i  decreti  del  Ministro  della  difesa, di concerto con il Ministro  dell'economia  e  delle  finanze e il Ministro del lavoro e delle  politiche  sociali  in data 28 agosto 2003, 3 settembre 2004 e 19 dicembre 2005, di cui all'art. 1, comma 4, della predetta legge n. 288 del 2002;
 Viste  le  comunicazioni dei competenti Uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell'economia e delle finanze, rispettivamente, in data 2 maggio 2006 e in data 26 aprile 2006;
 Visto  il  decreto-legge  18 maggio  2006,  n. 181, convertito, con modificazioni,   dalla   legge   17 luglio  2006,  n.  233,  recante: «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri  e dei Ministeri. Delega al Governo  per  il  coordinamento  delle  disposizioni  in  materia  di funzioni e organizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e    dei    Ministeri»,   che   ha   conferito   un   nuovo   assetto all'organizzazione  della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri;
 Decreta:
 Art. 1.
 1.  Alla  data  del  30 aprile  2006, il numero dei grandi invalidi affetti  dalle infermita' di cui alle lettere A), numeri 1), 2), 3) e 4),  secondo  comma,  e A-bis della tabella E allegata al decreto del Presidente  della  Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, aventi titolo all'assegno  mensile  di  900 euro sostitutivo dell'accompagnatore ai sensi  dell'art.  1, comma 2, della legge 27 dicembre 2002, n. 288, e della  legge  7 febbraio 2006, n. 44, e' di 563 unita', per l'importo annuo complessivo di euro 6.080.400.
 2. Gli assegni sostitutivi erogabili con le restanti disponibilita' relative  all'anno  2006, pari ad euro 15.514.600, sono liquidati, in via prioritaria, nella misura di 900 euro mensili, ai grandi invalidi affetti  dalle  infermita'  di  cui  al  comma 1  che prevedibilmente verranno  a  trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 1, comma 2, della   legge   n.   288   del   2002,  dopo  il  30 aprile  2006  e, successivamente,  nell'ordine,  e  secondo  la  data di presentazione delle  domande  per  ottenere  il  servizio  di accompagnamento, alle seguenti categorie di aventi diritto affetti dalle invalidita' di cui alle  lettere  A),  numeri 1), 2), 3) e 4), secondo comma; A-bis; B), numero 1); C); D); ed E), numero 1) della citata tabella E:
 a) grandi  invalidi  che  hanno  fatto  richiesta del servizio di accompagnamento   almeno   una   volta  nel  triennio  precedente  al 15 gennaio  2003 e ai quali gli enti preposti non sono stati in grado di assicurarlo;
 b) grandi  invalidi  che  hanno  fatto  richiesta del servizio di accompagnamento  per  la  prima  volta dopo l'entrata in vigore della citata legge n. 288 del 2002, senza ottenerlo;
 c) grandi  invalidi  che abbiano richiesto il servizio stesso per la prima volta nell'anno 2006, senza ottenerlo.
 3.  Gli  assegni  sostitutivi  di  cui ai commi 1 e 2, nella misura mensile  di  900  euro  ovvero  nella  misura  ridotta  del 50%, sono corrisposti,  a domanda degli interessati, a decorrere dal 1° gennaio 2006  e  fino  al  31 dicembre  dello stesso anno, con esclusione dei periodi  in  cui  il  grande  invalido  ha  fruito  del  servizio  di accompagnamento,  ovvero  dal  primo  giorno del mese successivo alla data  di  presentazione  della  domanda per l'accompagnamento per gli invalidi indicati nella lettera c) del comma 2.
 4.  Ai  fini della determinazione della data di presentazione delle domande per l'accompagnamento fa fede la data del timbro postale.
 |  |  |  | Art. 2. 1.  Le  domande  per la liquidazione degli assegni per l'anno 2006, redatte  secondo  il  modello  allegato  al  presente decreto, di cui costituisce  parte  integrante,  debbono  essere  presentate entro il 31 dicembre  2006  al  Ministero  dell'economia  e  delle  finanze  - Dipartimento   dell'amministrazione  generale  del  personale  e  dei servizi  del  tesoro  -  Direzione centrale degli uffici locali e dei servizi  del  tesoro  -  Ufficio  VII,  previa  specificazione  delle infermita'  da  cui  e' affetto il richiedente. A tal fine, l'Ufficio nazionale  per  il  servizio  civile  inoltra  al  citato Ufficio VII l'elenco  nominativo aggiornato dei grandi invalidi appartenenti alle categorie   di   cui   all'art.   1,   comma 1,   che,   hanno  perso l'accompagnatore entro il 30 aprile 2006. Sono ammissibili le istanze presentate   anche  oltre  il  31 dicembre  2006,  purche'  sia  data dimostrazione   di   avere  avviato  entro  tale  data  la  procedura prescritta  per  ottenere l'accompagnatore. Fino al 31 dicembre 2006, gli  enti  titolari dei progetti di servizio civile comunicano, entro trenta  giorni  dall'attivazione  del  progetto  stesso,  all'Ufficio nazionale  del  servizio civile e al citato Ufficio VII del Ministero dell'economia e delle finanze, per quanto di rispettiva competenza, i nominativi dei beneficiari del servizio di accompagnamento, indicando il periodo di fruizione del servizio stesso.
 2.  Il pagamento dell'assegno sostitutivo dell'accompagnatore viene anticipato   dalle   amministrazioni  e  dagli  enti  che  provvedono all'erogazione  del  trattamento  pensionistico, previa comunicazione autorizzatoria  da  parte  dell'Ufficio VII, indicato al comma 1, che curera'  il  successivo  rimborso  alle  amministrazioni  e agli enti medesimi, a valere sul fondo di cui al capitolo 1319/Economia.
 Il  presente  decreto  sara'  trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione  e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 16 ottobre 2006
 
 Il Ministro della difesa
 Parisi
 
 Il Ministro dell'economia e delle finanze
 Padoa Schioppa
 
 Il Ministro della solidarieta' sociale
 Ferrero
 
 Registrato alla Corte dei conti il 5 dicembre 2006 Ministeri istituzionali, registro n. 12 Difesa, foglio n. 325
 |  |  |  | Allegato Modello di domanda volta ad ottenere l'assegno sostitutivo dell'accompagnatore
 Al   Ministero  dell'economia  e  delle
 finanze          -         Dipartimento
 dell'amministrazione    generale    del
 personale  e  dei  servizi del tesoro -
 Direzione  centrale degli uffici locali
 e  dei servizi del tesoro - Ufficio VII
 - Via Casilina n. 3 - 00182 Roma
 
 Oggetto:  richiesta  assegno  sostitutivo  dell'accompagnatore (legge 27 dicembre 2002, n. 288, e legge 7 febbraio 2006, n. 44).
 
 Il/la    sottoscritto/a:    cognome    ..................    nome ...................   nato/a   il   ...............   a  ....  (prov. .........................)   residente   a  .................  (prov. .........................)  in  via/piazza  ........... n. .......... (c.a.p.    ...............)   tel. .........................   grande invalido/a   di   Tabella   E,   lettera  ..........  (iscrizione  n. ...............)  come  da  allegato  mod. 69 o decreto concessivo di pensione, chiede, ai sensi della citata legge n. 288 del 2002 e della legge    7 febbraio    2006,    n.    44,    l'assegno    sostitutivo dell'accompagnatore civile per l'anno 2006.
 Al riguardo dichiara (barrare le caselle che interessano):
 di  avere  usufruito  per l'anno 2005 dell'assegno sostitutivo dell'accompagnatore o di aver ricevuto comunicazione dall'Ufficio VII di cui all'art. 2, comma 2, di averne titolo;
 di  aver  espletato  gli  adempimenti,  prescritti dalla legge suddetta,   per  ottenere  l'assegnazione  dell'accompagnatore,  come risulta  dalla  documentazione  allegata  (dichiarazioni dell'Ufficio nazionale per il servizio civile e dell'ente titolare del progetto di servizio   civile,   ovvero   copia  autenticata  della  domanda  per l'assegnazione  dell'accompagnatore  e  della  relativa raccomandata, recante  un  timbro  postale  di  data antecedente di almeno sessanta giorni a quella della presente domanda);
 di aver titolo alla precedenza stabilita dall'art. 1, comma 2, della  legge n. 288 del 2002 richiamata, in favore di coloro che alla data  di  entrata  in  vigore  della legge fruivano di accompagnatore militare  o  civile.  Allo scopo dichiara che alla data di entrata in vigore  della  legge  (15 gennaio  2003) fruiva di un accompagnatore, come attestato dagli atti allegati;
 di aver titolo alla precedenza stabilita dall'art. 1, comma 4, della  legge  sopra richiamata, in favore di coloro che abbiano fatto richiesta  del  servizio  di  accompagnamento  almeno  una  volta nel triennio precedente alla data di entrata in vigore della legge, senza ottenerlo, come attestato dagli atti allegati.
 Si  impegna,  inoltre, a dare immediata comunicazione all'Ufficio VII   di   cui   all'art.  2,  comma 2,  dell'eventuale  assegnazione dell'accompagnatore  e, comunque, a restituire le somme eventualmente percepite dopo tale assegnazione.
 Con osservanza
 
 Data e firma ...............................
 
 Avvertenze
 In  caso  di impedimento alla sottoscrizione, la stessa
 deve  essere compilata secondo le modalita' di cui all'art.
 4  del  decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre
 2000, n. 445.
 |  |  |  |  |