| IL DIRETTORE DELL'AGENZIA 
 Vista  la legge 7 gennaio 1929, n. 4, articoli 30 e 31, concernente norme  generali  per  la  repressione  delle  violazioni  delle leggi finanziarie;
 Visto l'art. 57 del vigente codice di procedura penale;
 Visto  l'art.  324  del  TULD  approvato con decreto del Presidente della Repubblica n. 43 del 23 gennaio 1973;
 Vista  la  legge  n. 349 del 10 ottobre 1989, con la quale e' stata concessa  la delega al Governo ad adottare norme per l'aggiornamento, la  modifica  e  l'integrazione  delle  disposizioni  legislative  in materia  doganale  per la riorganizzazione dell'Amministrazione delle dogane e delle imposte indirette;
 Visto   il   decreto  ministeriale  n.  4896  del  26 agosto  1991, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 213 dell'11 settembre 1991 con cui  e'  stato  consentito  il  rilascio  al personale dipendente del Dipartimento  delle  dogane e delle imposte indirette di una apposita tessera   permanente   di  servizio  per  l'esercizio  delle  proprie funzioni;
 Visto   l'art.   32  del  decreto-legge  30 agosto  1993,  n.  331, convertito dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427;
 Visti  gli  articoli 18, 19 e 58 del decreto legislativo 26 ottobre 1995,  n. 504 (testo unico delle disposizioni legislative concernenti le  imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative);
 Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernente la riforma  dell'organizzazione  del Governo, a norma dell'art. 11 della legge  15 marzo  1997, n. 59, ed in particolare l'art. 57, con cui e' stata istituita, fra l'altro, l'Agenzia delle dogane;
 Visto   lo   statuto   dell'Agenzia   delle  dogane  approvato  con deliberazione   n.   3/2000  del  14 dicembre  2000,  pubblicato  nel supplemento ordinario n. 186 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale -  n.  162  del  14 luglio  2001, in particolare, l'art. 2 in base al quale  alla stessa Agenzia sono attribuite, con i medesimi poteri, le funzioni  gia'  di  competenza  del  Dipartimento  delle  dogane  del Ministero delle finanze;
 Vista  la determinazione del 3 aprile 2003, in particolare l'art. 1 che prevede il rilascio delle nuove tessere permanenti di servizio al personale   dipendente  dell'Agenzia  delle  dogane  da  parte  delle Direzioni regionali;
 Vista la delibera del Comitato di gestione n. 24 del 31 marzo 2006, con  la  quale  e'  stato espresso parere favorevole alla proposta di adeguamenti organizzativi, tra cui il trasferimento all'Area centrale personale  e  organizzazione  di  talune  competenze  in  materia  di gestione  del  personale gia' attribuite alla Direzione regionale per il Lazio e l'Umbria;
 Considerato  che  con  determinazione prot. 2632/1 del 26 settembre 2006  si e' provveduto a dare corso, con efficacia dal 2 ottobre 2006 agli  adeguamenti  organizzativi  di  cui  alla  citata  delibera del Comitato di gestione n. 24 del 31 marzo 2006;
 Vista  la  determinazione  direttoriale n. 494/UD del 26 marzo 2001 come modificata dalla predetta deliberazione del Comitato di gestione n.  24  del  31 marzo  2006  in  particolare l'art. 11 che prevede la competenza  dell'Area  centrale  e  organizzazione  - Ufficio servizi generali  e  di  supporto,  in  materia  di  rilascio  delle  Tessere permanenti  di  servizio  per  il  personale delle strutture centrali dell'Agenzia, del S.A.I.S.A. e della Direzione regionale delle dogane per il Lazio e l'Umbria;
 A d o t t a
 la seguente determinazione:
 Art. 1.
 Per il personale appartenente alle strutture centrali dell'Agenzia, al  S.A.I.S.A. e alla Direzione regionale per il Lazio e l'Umbria, la tessera   permanente   di  servizio  per  l'esercizio  delle  proprie funzioni,  di cui alla determinazione 3 aprile 2003, viene rilasciata dall'Area  centrale  personale  e  organizzazione  -  Ufficio servizi generali e di supporto a firma del direttore dell'Area.
 La  presente  determinazione  entra  in vigore il giorno successivo alla  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 1° dicembre 2006
 
 Il direttore: Guaiana
 |