| 
| Gazzetta n. 289 del 13 dicembre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI |  | DECRETO 30 novembre 2006 |  | Istituzione  del  «distretto  intercompartimentale»  per la pesca dei molluschi bivalvi nella regione Campania. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 
 Vista  la  legge  14 luglio  1965,  n. 963, e successive modifiche, recante disciplina della pesca marittima;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639,   e   successive   modifiche,  riguardante  il  regolamento  di esecuzione della predetta legge;
 Visto  il  decreto  legislativo 26 maggio 2004, n. 154, concernente modernizzazione del settore pesca e dell'acquacoltura;
 Visto  il  decreto ministeriale 12 gennaio 1995, n. 44, concernente l'affidamento  della  gestione sperimentale della pesca dei molluschi bivalvi  ai  consorzi  di  gestione, al fine di un razionale prelievo della  risorsa  e  di  un  incremento  della stessa, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 46 del 24 febbraio 1995;
 Visto il decreto ministeriale 1° dicembre 1998, n. 515, concernente il  regolamento  recante  disciplina  dell'attivita'  dei consorzi di gestione  dei  molluschi bivalvi, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 29 marzo 1999;
 Visto  il  decreto  ministeriale 22 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  102 del 4 maggio 2001, recante la disciplina della pesca dei molluschi bivalvi;
 Vista  la  richiesta  del Consorzio per la gestione della pesca dei molluschi  bivalvi  - CO.GE.MO. Napoli, l'unico cui e' stata affidata la gestione ditale risorsa nella regione Campania;
 Vista   la   nota   della  regione  Campania  n.  3001/SP  in  data 12 settembre 2006;
 Considerata la disponibilita' della risorsa molluschi bivalvi nelle acque  di  pertinenza  del Compartimento marittimo di Salerno nei cui registri   non  risultano  iscritte  unita'  con  draga  idraulica  e rastrello da natante, abilitate alla cattura di tali specie;
 Considerato  che,  nel recente passato, un numero ridotto di unita' abilitate  alla  pesca  dei  molluschi  bivalvi  con draga idraulica, iscritte nel Compartimento marittimo di Napoli sono state autorizzate ad  esercitare  il  prelievo di cannolicchi nelle acque di pertinenza del compartimento marittimo di Salerno;
 Considerata  l'opportunita'  di estendere l'operativita' a tutte le unita'  abilitate  alla  cattura  dei  molluschi  bivalvi  con  draga idraulica  e/o  rastrello  da  natante,  iscritte  nei  compartimenti marittimi della Campania;
 Tenuto  conto  che  in  merito  alla  suddetta  estensione e' stato acquisito  il parere favorevole della Commissione consultiva centrale per  la  pesca e l'acquacoltura, espresso all'unanimita' nella seduta del 24 luglio 2006;
 Decreta:
 Art. 1.
 1.  Al  fine  di  consentire  anche  nel compartimento marittimo di Salerno  la  pesca  dei  molluschi  bivalvi con l'attrezzo denominato «draga  idraulica  e/o  rastrello  da  natante»,  e'  istituito nella regione Campania il «distretto intrercompartimentale» di settore.
 2.  Le  unita'  abilitate  alla  pesca  dei  molluschi  bivalvi con l'attrezzo  denominato  «draga idraulica» e/o «rastrello da natante», iscritte  nei  pertinenti  registri tenuti dagli Uffici marittimi dei compartimenti marittimi di Napoli, Torre del Greco e Castellammare di Stabia possono esercitare l'attivita' anche nelle acque di pertinenza del compartimento marittimo di Salerno.
 3. Le autorizzazioni alla operativita' delle unita' di cui al punto 2  sono rilasciate, previa istanza degli interessati, dalla Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura, in relazione alla disponibilita' della risorsa nel compartimento marittimo di Salerno.
 4.  Al  fine  di  disporre di ogni utile elemento sulla consistenza della  risorsa  «molluschi  bivalvi» per la determinazione del numero massimo  di  autoriz-zazioni, l'UNIMAR e' incaricato di effettuare un costante  monitoraggio  nell'acque  di  pertinenza  del compartimento marittimo di Salerno.
 |  |  |  | Art. 2. 1.  Il  Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Direzione   generale   della  pesca  marittima  e  dell'acquacoltura, accertata  la  disponibilita'  della  risorsa molluschi bivalvi nelle acque  del  compartimento  marittimo  di  Napoli  e sentito il locale CO.GE.MO.  sul  quantitativo  massimo  giornaliero  di  cattura, puo' autorizzare  al  prelievo  di  tali risorse anche le unita' abilitate alla  pesca  dei  molluschi  bivalvi  con  l'attrezzo  «rastrello  da natante»,  iscritte  nei  pertinenti registri tenuti dagli Uffici dei compartimenti marittimi di Torre del Greco e Castellammare di Stabia.
 Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 30 novembre 2006
 
 Il Ministro: De Castro
 |  |  |  |  |