| 
| Gazzetta n. 278 del 29 novembre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI |  | DECRETO 20 novembre 2006 |  | Rettifica   al   decreto   direttoriale   16 agosto   2006,  recante: «Modificazione  al  disciplinare di produzione dei vini a indicazione geografica tipica "Benaco Bresciano"». |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE per la qualita' dei prodotti agroalimentari
 Vista  la  legge 10 febbraio 1992, n. 164, recante nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini;
 Visti  i  decreti  fino ad ora emanati in attuazione dalla predetta legge;
 Visto  il  decreto  ministeriale  18 novembre 1995, con il quale e' stata  riconosciuta la indicazione geografica tipica dei vini «Benaco Bresciano»   ed  e'  stato  approvato  il  relativo  disciplinare  di produzione;
 Visto    il   decreto   direttoriale   16 agosto   2006,   recante: modificazione  al  disciplinare  di produzione dei vini a indicazione geografica   tipica  «Benaco  Bresciano»  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 194 del 22 agosto 2006;
 Considerato che all'art. 4, comma 3, del disciplinare di produzione di  che  trattasi,  relativamente  al  titolo  alcolometrico volumico naturale  minimo della tipologia «Benaco Bresciano» Barbera, e' stato erroneamente riportato il termine «massimo», anziche' «minimo»;
 Ritenuto  pertanto  necessario  doversi  procedere  alla  rettifica dinanzi menzionata;
 Decreta:
 Articolo unico
 L'art.  4,  comma 3,  del  disciplinare  di  produzione  dei vini a indicazione  geografica  tipica,  «Benaco  Bresciano»,  approvato con decreto  ministeriale  del  18 novembre  1995 e successive modifiche, viene  rettificato, per la tipologia «Benaco Bresciano» Barbera, come segue:  dove e' scritto «il valore massimo e' del 10% vol.», leggasi: «il valore minimo e' del 10% vol.».
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 20 novembre 2006
 Il direttore generale: La Torre
 |  |  |  |  |