| 
| Gazzetta n. 277 del 28 novembre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE |  | DECRETO 17 ottobre 2006 |  | Delega  di  attribuzioni ai Sottosegretari di Stato dott.ssa Cristina De Luca e dott.ssa Cecilia Donaggio. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE
 Visto  l'art.  10  della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni;
 Visto  il  decreto  legislativo  30  luglio  1999,  n. 300, recante riforma dell'organizzazione del Governo;
 Visto  il  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni,  recante  norme  generali  sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
 Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 17 maggio 2006, con  il  quale  e' stato nominato Ministro della solidarieta' sociale l'on. Paolo Ferrero;
 Visto  il  decreto-legge  18  maggio  2006, n. 181, convertito, con modificazioni,  in  legge 17 luglio 2006, n. 233, che ha istituito il Ministero della solidarieta' sociale;
 Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 18 maggio 2006, con  il  quale  la  dott.ssa  Cristina  De Luca e la dott.ssa Cecilia Donaggio  sono  state  nominate  Sottosegretari di Stato al Ministero della solidarieta' sociale;
 Ritenuta  l'opportunita',  in  attesa  della  definizione del nuovo assetto  organizzativo  del  Ministero a norma dell'art. 1, comma 23, della  legge  n.  233  citata,  di  conferire  la  delega  di  talune competenze del Ministro ai Sottosegretari di Stato;
 Decreta:
 Art. 1.
 1.  Fatte salve le disposizioni contenute negli articoli 4, 14, 15, 16,  17, 18, 19 e 20 del decreto legislativo 20 marzo 2001, n. 165, i Sottosegretari  di  Stato  coadiuvano  il  Ministro nella trattazione degli   atti   di   seguito  indicati,  nell'ambito  delle  direttive d'indirizzo politico impartite dal Ministro.
 2.  Il  Sottosegretario  di  Stato  dott.ssa  Cristina  De  Luca e' delegato alla trattazione ed alla firma degli atti relativi:
 alle funzioni in materia di servizio civile nazionale;
 all'immigrazione,   ai   connessi  affari  generali  e  programmi finanziati  con  risorse  comunitarie  e  politiche di integrazione e affari internazionali.
 3.  Il  Sottosegretario  di  Stato  dott.ssa  Cecilia  Donaggio  e' delegato alla trattazione ed alla firma degli atti relativi:
 al volontariato, all'associazionismo e alle formazioni sociali;
 alle  politiche  per  gli  anziani,  l'inclusione  e  la coesione sociale,  a  quelle  per l'infanzia e l'adolescenza, nonche' a quelle per  le  persone  con  disabilita',  ad  eccezione di quanto previsto dall'art.   3  e  fatte  salve  le  attribuzioni  di  competenza  del Presidente  del  Consiglio dei Ministri, di cui all'art. 1, comma 19, del  decreto-legge  18 maggio  2006, n. 181/2006, convertito in legge 17 luglio 2006, n. 233.
 |  |  |  | Art. 2. 1. I  sottosegretari  di  Stato  sono  delegati  a rappresentare il Ministro  presso  le  Camere  - in relazione alle disposizioni che di volta  in volta il Ministro stesso riterra' di impartire e sempre che egli  non ritenga di attendervi personalmente - per lo svolgimento di interrogazioni  a  risposta  orale e per ogni altro intervento che si renda necessario nel corso dei lavori parlamentari.
 2. Ai  sottosegretari di Stato e', inoltre, delegata la firma delle risposte   alle  interrogazioni  a  risposta  scritta  nelle  materie rispettivamente  indicate  nell'art.  1, salve diverse determinazioni che potranno essere di volta in volta adottate dal Ministro.
 3. E'  altresi  delegata,  relativamente  alle predette materie, la firma  delle  richieste  di  parere  al Consiglio di Stato e ad altri organi istituzionali su questioni non rivestenti carattere generale o di principio.
 |  |  |  | Art. 3. 1. Ferme  restando le disposizioni indicate del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono riservati al Ministro gli atti relativi a tossicodipendenze  e  altre  dipendenze, gestione del fondo nazionale per   le  politiche  sociali  e  monitoraggio  della  spesa  sociale, attivita' beneficiarie di finanziamenti previsti da fondi strutturali comunitari,  politiche  per  i  giovani  e  mobilita' internazionale, politica  di  tutela abitativa a favore delle fasce sociali deboli ed emarginate,  nonche'  ogni  atto  che,  pur  rientrante nelle materie indicate  nell'art.  1,  sia  dal  Ministro  direttamente  compiuto o avocato  a  se'  ovvero riguardi questioni di particolare rilievo. La materia  della  responsabilita'  sociale  delle  imprese  e' altresi' riservata  al  Ministro,  che  si  avvarra'  della collaborazione del Sottosegretario  di  Stato dott.ssa Cecilia Donaggio. E' riservato al Ministro  ogni  altro  atto  per il quale un'espressa disposizione di legge o di regolamento escluda la possibilita' di delega.
 2. Sono altresi' riservati al Ministro:
 a) i  rapporti  con  il  Governo  e  il  Parlamento, salvo quanto stabilito  nell'art. 2, ed ogni atto avente contenuto normativo o che s'inserisce in una procedura volta a produrre effetti normativi;
 b) gli  atti  concernenti  questioni  di indirizzo generale, come regolamenti,    direttive,    bandi   o   che   comunque   implichino determinazioni  di  principio  di  particolare  importanza  politica, amministrativa o economica;
 c) il  coordinamento  sulle  questioni di carattere comunitario e internazionale;
 d) gli  atti  di  nomina  e  revoca  - sentito il Sottosegretario delegato   per  materia  -  di  rappresentanti  del  Ministero  o  di componenti  di  commissioni  o  comitati o collegi, interni o esterni all'amministrazione, ed ogni atto incidente sull'organizzazione e sul personale del Ministero;
 e) le  risposte  agli  organi  di controllo sui provvedimenti del Ministero,   nonche'  i  provvedimenti  da  adottare  in  materia  di rendiconto  e  controllo  relativamente  agli  enti  sottoposti  alla vigilanza e tutela del Ministero;
 f) l'affidamento   -  sentito  il  Sottosegretario  delegato  per materia  -  di convenzioni per studi, indagini e rilevazioni con enti ed  organismi di studio, documentazione e ricerca e la determinazione dei relativi compensi.
 3.  Al coordinamento necessario all'attuazione del presente decreto provvede l'Ufficio di Gabinetto.
 Il  presente  decreto  sara' comunicato alla Corte dei conti per la registrazione.
 Roma, 17 ottobre 2006
 Il Ministro: Ferrero Registrato alla Corte dei conti il 10 novembre 2006 Ufficio  di  controllo  preventivo  sui  Ministeri  dei  servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 5, foglio n. 141
 |  |  |  |  |