| 
| Gazzetta n. 266 del 15 novembre 2006 (vai al sommario) |  | PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI |  | DECRETO 24 ottobre 2006 |  | Riconoscimento,  alla sig.ra Gorchkova Natalia Pavlovna, di titolo di formazione professionale acquisito in Russia, quale titolo abilitante per  l'accesso  e  l'esercizio  della  professione di guida turistica nell'ambito territoriale della regione Campania. |  | 
 |  |  |  | Dipartimento per lo sviluppo e la competitivita' del turismo 
 IL DIRETTORE GENERALE
 dell'ex Direzione generale turismo
 
 Vista  la  legge  29 marzo  2001,  n.  135,  recante «riforma della legislazione nazionale del turismo»;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394,  recante «norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti  la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello   straniero,   a   norma  dell'art.  1,  comma 6,  del  decreto legislativo n. 286/1998»;
 Visto   l'art.   49  del  predetto  decreto  del  Presidente  della Repubblica  n. 394/1999 che disciplina le procedure di riconoscimento dei   titoli   professionali   abilitanti   per  l'esercizio  di  una professione  conseguita  in  un  Paese  non  appartenente  all'Unione europea;
 Visto l'art. 1, comma 2, del citato decreto legislativo n. 286/1998 e  successive  integrazioni, che prevede l'applicabilita' del decreto legislativo  stesso anche ai cittadini degli Stati membri dell'Unione europea in quanto si tratti di norme piu' favorevoli;
 Visto  il  decreto  legislativo 2 maggio 1994, n. 319, e successive modifiche,  di  attuazione  della  direttiva n. 92/51/CEE relativa al secondo   sistema   generale   di   riconoscimento  della  formazione professionale;
 Vista  l'istanza della sig.ra Gorchkova Natalia Pavlovna, cittadina italiana,  nata  a  Mosca il 18 novembre 1946, diretta ad ottenere il riconoscimento  del  titolo  di formazione professionale acquisito in Russia,  ai  fini  dell'accesso  ed  esercizio nella regione Campania della professione di «guida turistica» in lingua russa;
 Considerato  inoltre  che  la  sig.ra  Gorchkova  Natalia  Pavlovna risulta    aver    maturato    congrua    esperienza    professionale successivamente al conseguimento del titolo professionale predetto;
 Viste  le  determinazioni della Conferenza di servizi del 26 giugno 2006, favorevoli alla concessione del riconoscimento richiesto previo superamento di una misura compensativa consistente in un tirocinio di adattamento di mesi 12 (dodici);
 Sentito   il   rappresentante  di  categoria  nella  seduta  appena indicata;
 Considerato   che   gli   adempimenti   relativi  all'esecuzione  e valutazione  del  tirocinio  di  adattamento sono di competenza della regione Campania che ha indicato i contenuti dello stesso;
 Decreta:
 
 Art. 1.
 Alla  sig.ra Gorchkova Natalia Pavlovna, cittadina italiana, nata a Mosca  il  18 novembre  1946, e' riconosciuto il titolo di formazione professionale   di  cui  in  premessa  quale  titolo  abilitante  per l'accesso   e   l'esercizio  della  professione  di  guida  turistica nell'ambito territoriale della regione Campania in lingua russa.
 |  |  |  | Art. 2. Il  riconoscimento  di  cui  al precedente art. 1 e' subordinato al superamento  del tirocinio di adattamento, di cui in premessa secondo le  indicazioni  individuate  nell'allegato  A  che costituisce parte integrante del presente decreto.
 Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 24 ottobre 2006
 Il direttore generale: Togni
 |  |  |  | Allegato A 
 Condizioni di svolgimento del tirocinio di adattamento nell'esercizio dell'attivita' di guida turistica ai sensi del decreto del Presidente della  Repubblica n. 394/1999 da parte della sig.ra Gorchkova Natalia
 Pavlovna.
 
 Il  tirocinio di adattamento nell'attivita' di guida turistica e' finalizzato  all'acquisizione da parte della sig.ra Gorchkova Natalia Pavlovna,  nata  a Mosca il 18 novembre 1946 e residente ad Agropoli, della   conoscenza  delle  opere  d'arte,  dei  monumenti,  dei  beni archeologici,  delle  bellezze  naturali  e  delle risorse ambientali comprese nell'ambito della Regione Campania.
 Tenuto    conto   che   la   tirocinante   risulta   essere   una «professionista» gia' qualificata nel Paese di provenienza» (art. 10, comma  1,  del  decreto  legislativo  n.  319/1994)  e  che  e' stata accertata  la  sua  conoscenza della lingua russa, le materie oggetto del tirocinio di adattamento sono cosi' individuate:
 Storia  dell'arte e archeologia: carattere dei vari periodi della storia  dell'arte  in  Italia  (eta'  classica, medioevale, moderna e contemporanea).  Distinzione  dei  singoli stili di architettura, dei diversi  tipi  di  monumenti  e  di  opere  d'arte.  Con  riferimento all'ambito della Campania: conoscenza particolareggiata dei complessi e  delle  aree archeologiche, dei monumenti, delle opere di interesse storico-artistico  e  archeologico,  nonche'  di tutti i musei, delle raccolte e delle opere ivi esposte.
 Carattere  e  storia del territorio: caratteri naturali e storici del  paesaggio  campano, rurale ed urbano, con riferimento all'ambito territoriale  della  Campania:  conoscenza  delle  bellezze naturali, dell'economia locale e delle attivita' produttive, nonche' conoscenza dei  principali  avvenimenti  storici,  politici  e sociali che hanno influito sull'assetto del territorio.
 Tradizioni e manifestazioni: principali usi e costumi, principali manifestazioni  a  carattere  turistico.  Con  riferimento all'ambito regionale:     conoscenza     delle     tradizioni     gastronomiche, dell'artigianato,  dei prodotti locali, delle istituzioni culturali e degli eventi culturali.
 Itinerari   turistici:   conoscenza   dei   principali  itinerari turistici  consigliabili, dei servizi pubblici e delle comunicazioni, con riferimento all'ambito territoriale prescelto.
 Lingua   italiana:  e'  richiesto  l'uso  corretto  della  lingua italiana.
 Il   tirocinio   avverra'   sotto   la   responsabilita'   di  un professionista,  in  possesso  di  autorizzazione all'esercizio della professione  di guida turistica in Campania e per le lingue richieste dall'interessata che curera' l'apprendimento da parte del tirocinante delle  conoscenze  di cui sopra, avvalendosi dei metodi ritenuti piu' idonei.
 Il  professionista  responsabile  comunica  al settore sviluppo e promozione   turismo   la   propria  disponibilita'  ad  assumere  la responsabilita'  del  tirocinio,  nonche' le proprie generalita', gli estremi dell'autorizzazione all'esercizio della professione e la data di inizio del tirocinio.
 Il  tirocinio  e'  oggetto  di  valutazione  finale  da parte del settore sviluppo e promozione - Assessorato turismo.
 A tale scopo il professionista responsabile del tirocinio di mesi 12  (dodici)  trasmettera'  alla  Regione  Campania  (Assessorato  al turismo  -  Settore  sviluppo  e  promozione  turismo - Servizio 03 - Centro  Direzionale  -  V piano Is. C/5 - 80143 Napoli) una relazione conclusiva  nella quale dovranno essere illustrati i metodi formativi utilizzati  e  i  risultati  conseguiti  dalla tirocinante a conforto della   valutazione   finale  sulla  idoneita'  della  medesima  allo svolgimento   professionale   dell'attivita'   di   guida   turistica nell'ambito regionale.
 In  caso  di  valutazione finale non favorevole il tirocinio puo' essere ripetuto.
 Qualora  il  tirocinio  svolto  sia  stato  effettuato  con esito positivo,  si  rilascera'  alla tirocinante un attestato di idoneita' all'esercizio   della   professione  (articoli 9  e  10  della  legge regionale n. 11/1986).
 Per  tutto il periodo del tirocinio di adattamento la tirocinante e'  tenuta  al  rispetto  delle  norme di cui alla legge regionale n. 11/1986  ed  e'  soggetto  alle  sanzioni  ivi  previste, con la sola esclusione   di   quelle   relative   al  possesso  della  prescritta autorizzazione.
 |  |  |  |  |