| 
| Gazzetta n. 263 del 11 novembre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  | DECRETO 31 ottobre 2006 |  | Modifiche  alla  disciplina  delle modalita' tecniche di gestione del Fondo  di  riserva  previsto  per  la  formula  di  gioco  denominata SuperStar, istituite con decreto direttoriale del 13 marzo 2006. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato
 
 Visto  il  decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496, e successive modificazioni   ed  integrazioni,  concernente  la  disciplina  delle attivita' di gioco;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1951, n. 581,  modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 1962,  n.  806,  recante  norme  regolamentari  per  l'applicazione e l'esecuzione  del  decreto  legislativo 14 aprile 1948, n. 496, sulla disciplina delle attivita' di gioco;
 Visto  il  decreto  del  9  luglio 1957 adottato dal Ministro delle finanze  di  concerto  con il Ministro per il tesoro con cui e' stato istituito un concorso pronostici abbinato al gioco del lotto;
 Visto  il  decreto  ministeriale  29 ottobre 1957, e sue successive modificazioni,  con  cui  e'  stato approvato il regolamento di detto concorso   pronostici   abbinato   al  gioco  del  lotto,  denominato «Enalotto»;
 Visto  il decreto del Ministro delle finanze n. III/7/109/96 del 22 gennaio  1996  con cui e' stata approvata la convenzione sottoscritta in  data  18  gennaio  1996 tra il Ministero delle finanze e la Sisal Sport  Italia  S.p.a. avente ad oggetto la gestione da parte di detta Societa'  per  conto  dello Stato del concorso pronostici «Enalotto», abbinato al gioco del lotto;
 Visto  il  decreto  direttoriale  - n. Udg/145/Ris del 27 settembre 2004  - con cui e' stato approvato l'atto aggiuntivo, stipulato il 20 settembre  2004, tra l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e la Sisal S.p.a. alla menzionata convenzione sottoscritta in data 18 gennaio 1996;
 Vista la legge 18 ottobre 2001, n. 383 ed in particolare l'art. 12, commi  1  e  2,  concernenti  il  riordino  delle funzioni statali in materia  di  organizzazione  e gestione dei giochi, delle scommesse e dei concorsi a premi;
 Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 24 gennaio 2002, n.  33,  emanato ai sensi del predetto art. 12 della legge n. 383 del 2001  nonche' il decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, convertito, con modificazioni,   in   legge   8  agosto  2002,  n.  178,  concernenti l'affidamento  all'Amministrazione  autonoma dei monopoli di Stato di tutte  le  funzioni  in  materia  di  organizzazione ed esercizio dei giochi, scommesse e concorsi pronostici;
 Visto  il  decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni,  in  legge  2  dicembre  2005, n. 248 e, segnatamente, l'art.  11-quinquiesdecies,  comma  4,  che  dispone  che con decreto direttoriale   del   Ministero   dell'economia   e  delle  finanze  - Amministrazione  autonoma  dei  monopoli  di Stato, sono stabilite le modalita'  e  le disposizioni tecniche occorrenti per l'attuazione di formule  di  gioco  opzionali,  complementari  anche  al  concorso  a pronostici Enalotto;
 Visto  il decreto direttoriale prot. n. 2006/6767/ giochi/Ena del 9 marzo   2006   del   Ministero   dell'economia   e  delle  finanze  - Amministrazione  autonoma  dei  monopoli di Stato con cui, ai sensi e per  gli  effetti del menzionato art. 11-quinquiesdecies, comma 4, e' stata  istituita  e  definita  la  formula  di  gioco complementare e opzionale  al  concorso  pronostici Enalotto, denominata SuperStar, e sono state indicate le condizioni e le modalita' di partecipazione;
 Visto il decreto direttoriale prot. n. 2006/6850/ giochi/Ena del 13 marzo   2006   del   Ministero   dell'economia   e  delle  finanze  - Amministrazione  autonoma  dei  monopoli  di Stato con cui sono state disciplinate  le  modalita' tecniche di gestione del Fondo di riserva connesso al gioco SuperStar;
 Visto il decreto direttoriale prot. n. 2006/6918/ giochi/Ena del 23 marzo   2006   del   Ministero   dell'economia   e  delle  finanze  - Amministrazione  autonoma  dei  monopoli  di  Stato  con cui e' stata approvata  la  modalita'  di generazione del numero casuale da 1 a 90 prevista  per  la  formula  di  gioco  complementare  e  opzionale al concorso pronostici Enalotto denominata «Superstar»;
 Viste   le   modificazioni   al   decreto   direttoriale  prot.  n. 2006/6767/giochi/Ena  del 9 marzo 2006 apportate con il provvedimento prot. n. 2006/36778/giochi/Ena di pari data del presente decreto;
 Considerato  che  le  modificazioni  di  cui  al  predetto  decreto direttoriale   prot.   n.  2006/36778/giochi/Ena  rendono  necessaria l'adozione di nuove modalita' di gestione del Fondo di riserva;
 Dispone:
 
 Art. 1.
 L'art. 2 del decreto direttoriale prot. n. 2006/6850/giochi/Ena del 13 marzo 2006 e' cosi' sostituito:
 «Art. 2.
 
 Modalita' tecniche di gestione del Fondo di riserva
 
 1. Anteriormente all'apertura del primo concorso Enalotto nel quale e'  consentito giocare alla formula opzionale "SuperStar", e comunque in   tempo   utile,  il  Concessionario  dell'Enalotto  (di  seguito: Concessionario)  provvede  a stipulare un apposito contratto di conto corrente  bancario  fruttifero  con ogni spesa a suo carico, dedicato esclusivamente  alla  gestione  del  Fondo  di  riserva  (di seguito: Fondo).
 2.  Per  ogni concorso qualora, successivamente alla determinazione delle  vincite pagabili relative alla formula opzionale SuperStar, si determini  un  saldo attivo tra l'importo di cui all'art. 2, comma 6, del  decreto  direttoriale  prot. n. 2006/6767/giochi/Ena del 9 marzo 2006  e  l'importo da mettere a disposizione per le vincite SuperStar effettivamente  realizzate  nel  concorso,  detto  saldo attivo viene versato  dal  Concessionario sul predetto Fondo, entro 2 giorni utili dalla data di svolgimento del concorso.
 3.  Nell'ipotesi  in cui, successivamente alla determinazione delle vincite  pagabili  relative  alla  formula  opzionale  SuperStar,  si determini  un saldo passivo tra l'importo di cui all'art. 2, comma 6, del  decreto  direttoriale  prot. n. 2006/6767/giochi/Ena del 9 marzo 2006  e  l'importo da mettere a disposizione per le vincite SuperStar effettivamente realizzate nel concorso, il Concessionario provvede ad attingere   dal  predetto  Fondo  l'importo  necessario  al  completo pagamento delle vincite.
 4.  Nell'eventualita' in cui l'importo presente sul Fondo non fosse sufficiente  a  garantire  il  completo  pagamento  delle vincite, il concessionario    provvede   ad   anticipare   l'importo   necessario all'integrale  pagamento  delle  stesse. A partire dal primo concorso successivo,  in  cui  risulti  un  saldo  attivo tra l'importo di cui all'art.   2,   comma   6,   del   decreto   direttoriale   prot.  n. 2006/6767/giochi/Ena  del  9  marzo  2006  e  l'importo  da mettere a disposizione  per  le vincite SuperStar effettivamente realizzate nel concorso,  il concessionario provvede a trattenere in unica soluzione da tale eccedenza l'importo in precedenza anticipato ovvero, ove cio' non   fosse  possibile,  operera'  piu'  prelievi  in  occasione  dei successivi concorsi, fino al completo soddisfo del proprio credito.
 5.  Al  termine  di  ogni  concorso e delle operazioni connesse, il Concessionario  comunica  immediatamente all'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato il saldo netto del Fondo.
 Con     cadenza     mensile,     il     Concessionario    trasmette all'Amministrazione  autonoma  dei  monopoli  di  Stato il rendiconto della gestione del predetto Fondo unitamente ad un estratto del conto corrente bancario dedicato.
 6.  Valutato  l'andamento del gioco, l'Amministrazione autonoma dei monopoli  di  Stato, sentito il Concessionario, dispone le misure, le modalita'  operative  ed  i  tempi  di  attuazione  per  mantenere la giacenza  del  Fondo compresa tra un importo minimo di Euro 6.000.000 ed un importo massimo di Euro 10.000.000, ovvero per riportarla entro tali limiti, ove necessario.
 7.   Il   mancato  adempimento  di  quanto  previsto  dal  presente provvedimento  puo'  comportare,  previa contestazione dell'addebito, l'irrogazione  di  una  penale da parte dell'Amministrazione autonoma dei  monopoli  di  Stato a carico del Concessionario pari all'importo minimo  di  Euro  100.000,00 fino ad un massimo di euro 1.000.000,00, fatto   salvo   l'ulteriore  danno.  Il  pagamento  della  penale  e' effettuato  da  parte  del  Concessionario  entro 15 giorni dalla sua irrogazione;  trascorso  inutilmente  tale  termine,  e'  dato  corso all'incameramento  di  un  importo  pari  alla penale ricorrendo alla garanzia fideiussoria di cui al comma 8.
 8.  A  garanzia dell'esatto adempimento degli impegni connessi alla gestione  del  Fondo,  il Concessionario fornisce all'Amministrazione autonoma  dei monopoli di Stato una fideiussione autonoma, bancaria o assicurativa  stipulata con istituto di primaria importanza a livello nazionale,  a  prima  semplice  richiesta  e con rinuncia espressa al beneficio  di cui all'art. 1944 del codice civile per un importo pari a Euro 5.000.000,00. Qualora la polizza fideiussoria venga incamerata in  tutto  o  in  parte dall'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato,  il  Concessionario  e'  tenuto  a ricostituire immediatamente l'integrita' di tale garanzia.
 9.  Qualora  si renda necessaria la chiusura del Fondo, l'eventuale residuo generato ed accantonato sul Fondo medesimo verra' distribuito tra   tutte   le   vincite   a  punteggio  effettivamente  realizzate nell'ultimo  concorso  Enalotto  in  relazione  alla formula di gioco opzionale  SuperStar  attraverso una suddivisione in parti uguali tra tutte  le  sei  categorie  di  vincite a punteggio di cui all'art. 2, comma  10, del decreto direttoriale prot. n. 2006/6767/giochi/Ena del 9 marzo 2006.».
 |  |  |  | Art. 2. Il presente provvedimento avra' efficacia il giorno successivo alla pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed effetto dal 12 novembre 2006.
 Il  presente  provvedimento  sara' inviato agli Organi di controllo per gli adempimenti di competenza.
 Roma, 31 ottobre 2006
 Il direttore generale: Tino Registrato alla Corte dei conti il 2 novembre 2006 Ufficio  di  controllo  Ministeri economico-finanziari, registro n. 6 Economia e finanze, foglio n. 127
 |  |  |  |  |