| 
| Gazzetta n. 257 del 4 novembre 2006 (vai al sommario) |  |  |  | LEGGE 27 ottobre 2006, n. 273 |  | Disposizioni  per  l'assestamento  del  bilancio  dello  Stato  e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2006. |  | 
 |  |  |  | La  Camera  dei  deputati  ed  il  Senato  della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
 Promulga la seguente legge:
 Art. 1.
 (Disposizioni generali)
 1.   Nello  stato  di  previsione  dell'entrata,  negli  stati  di previsione   dei   Ministeri  e  nei  bilanci  delle  Amministrazioni autonome,  approvati  con  legge  23  dicembre  2005,  n.  267,  sono introdotte,  per  l'anno  finanziario 2006, le variazioni di cui alle annesse tabelle.
 
 
 
 Avvertenza:
 Il  testo  delle  note  qui  pubblicato  stato  redatto
 dall'amministrazione   competente  per  materia,  ai  sensi
 dell'art.   10,   commi 2   e  3,  del  testo  unico  delle
 disposizioni     sulla     promulgazione    delle    leggi,
 sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica
 e  sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana,
 approvato  con  D.P.R.  28 dicembre  1985, n. 1092, al solo
 fine  di  facilitare la lettura delle disposizioni di legge
 modificate  o  alle  quali  e'  operato  il rinvio. Restano
 invariati  il  valore  e l'efficacia degli atti legislativi
 qui trascritti.
 Nota all'art. 1:
 - La legge 23 dicembre 2005, n. 267, recante: «Bilancio
 di  previsione  dello  Stato  per l'anno finanziario 2006 e
 bilancio pluriennale per il triennio 2006-2008», pubblicata
 nella Gazzetta Ufficiale 29 dicembre 2005, n. 302, S.O.
 
 
 
 
 |  |  |  | Art. 2. (Stato di previsione del Ministero
 dell'economia e delle finanze)
 1.  Il  comma  3  dell'articolo 2 della legge 23 dicembre 2005, n. 267, e' sostituito dal seguente:
 "3. L'importo massimo di emissione di titoli pubblici, in Italia e all'estero,  al  netto  di  quelli  da  rimborsare  e  di  quelli per regolazioni debitorie, e' stabilito in 66.500 milioni di euro".
 2.  Al  comma  7  dell'articolo 2 della legge 23 dicembre 2005, n. 267,  le  parole:  "900  milioni  di  euro",  "600 milioni di euro" e "10.000  milioni  di  euro"  sono  sostituite, rispettivamente, dalle seguenti:  "1.070  milioni  di euro", "430 milioni di euro" e "12.000 milioni di euro".
 
 
 
 Note all'art. 2:
 - Si  riporta  il  testo  del comma 3 dell'art. 2 della
 gia'  citata  legge  n. 267 del 2005, cosi' come modificato
 dalla presente legge:
 «3.  L'importo massimo di emissione di titoli pubblici,
 in  Italia e all'estero, al netto di quelli da rimborsare e
 di  quelli  per  regolazioni debitorie, stabilito in 66.500
 milioni di euro.»
 - Si  riporta  il  testo  del comma 7 dell'art. 2 della
 gia'  citata  legge  n. 267 del 2005, cosi' come modificato
 dalla presente legge:
 «7. Gli importi dei fondi previsti dagli articoli 7, 8,
 9  e  9-bis della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive
 modificazioni,  inseriti  nelle unita' previsionali di base
 "Fondo  di  riserva per le spese obbligatorie e d'ordine" e
 "Altri  fondi  di  riserva"  (oneri comuni) e "Fondo per la
 riassegnazione di residui passivi perenti di spesa in conto
 capitale"  (investimenti),  di  pertinenza  del  centro  di
 responsabilita'  "Ragioneria  generale  dello  Stato" dello
 stato  di  previsione  del  Ministero dell'economia e delle
 finanze  sono  stabiliti, rispettivamente, in 1.070 milioni
 di  euro,  1.600  milioni di euro, 500 milioni di euro, 430
 milioni di euro e 12.000 milioni di euro.»
 
 
 
 
 |  |  |  | Art. 3. (Allegati)
 1.  Le  modifiche alle unita' previsionali di base individuate per il  2006  nell'allegato  1  alla legge 23 dicembre 2005, n. 267, sono riportate nell'allegato 1 alla presente legge.
 La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara' inserita nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
 Data a Roma, addi' 27 ottobre 2006
 NAPOLITANO
 Prodi,  Presidente  del  Consiglio  dei
 Ministri
 Padoa  Schioppa, Ministro dell'economia
 e delle finanze Visto, il Guardasigilli: Mastella
 LAVORI PREPARATORI
 Camera dei deputati (atto n. 1254):
 Presentato  dal Ministro dell'economia (Padoa Schioppa)
 il 30 giugno 2006.
 Assegnato   alla  V  commissione  (Bilancio),  in  sede
 referente,  il  10 luglio 2006 con pareri delle commissioni
 I,  II, III, IV, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV e
 questioni regionali.
 Esaminato  dalla V commissione il 25 luglio; 13, 14, 20
 e 21 settembre 2006.
 Esaminato  in  aula  il  2 ottobre  2006 e approvato il
 3 ottobre 2006.
 Senato della Repubblica (atto n. 1060):
 Assegnato  alla  5ª  commissione  (Bilancio),  in  sede
 referente,  il  5 ottobre 2006 con pareri delle commissioni
 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 6ª, 7ª, 8ª, 9ª, 10ª, 11ª, 12ª, 13ª, e 14ª.
 Esaminato dalla 5ª commissione il 17 e 18 ottobre 2006.
 Esaminato in aula il 12, 19 ottobre 2006 e approvato il
 24 ottobre 2006.
 |  |  |  | Allegato 
 ---->  Vedere allegato da pag. 7 a pag. 90   <----
 
 ---->  Vedere allegato da pag. 91 a pag. 148   <----
 
 ---->  Vedere allegato da pag. 149 a pag. 230   <----
 
 ---->  Vedere allegato da pag. 231 a pag. 264   <----
 |  |  |  |  |