| 
| Gazzetta n. 256 del 3 novembre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO |  | DECRETO 11 agosto 2006 |  | Nuova  perimetrazione  del sito di bonifica di interesse nazionale di Area industriale di Milazzo. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO 
 Vista  la  legge  8 luglio 1986, n. 349, recante «Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale»;
 Vista  la  legge  7 agosto 1990, n. 241, concernente «Nuove norme sul   procedimento  amministrativo»  e  sue  successive  modifiche  e integrazioni;
 Vista  la  legge  9 dicembre  1998,  n.  426,  concernente «Nuovi interventi in campo ambientale»;
 Visto   il   decreto   ministeriale  18 settembre  2001,  n.  468 «Regolamento  recante:  Programma  nazionale di bonifica e ripristino ambientale»;
 Visto  il  decreto  legislativo  3 aprile  2006, n. 152 «Norme in materia  ambientale»  ed in particolare l'art. 252 «siti di interesse nazionale»;
 Vista  la  legge 23 dicembre 2005, n. 266, art. 1, comma 561, che ha  disposto che «Al comma 4 dell'art. 1 della legge 9 dicembre 1998, n.  426,  dopo  la  lettera p-quaterdecies), e' aggiunta la seguente: "p-quinquiesdecies)  area  industriale  del comune" di cui all'art. 3 del  regolamento  di  cui  al decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre  1994,  n.  679, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 289 del 12 dicembre 1994»;
 Visto  l'art.  3  del  decreto  del Presidente della Repubblica 5 ottobre  1994, n. 679 concernente la istituzione della Capitaneria di porto di Milazzo;
 Vista  la  nota prot. n. 1109/QdV/DI/VII/VIII del 18 gennaio 2006 trasmessa  al presidente della regione Siciliana, al Vice Commissario delegato  per  l'emergenza  ambientale  della regione Siciliana, alla regione   Siciliana  Assessorato  regionale  territorio  e  ambiente, all'ARPA  Sicilia,  all'ICRAM, con la quale sono state richieste, per l'avvio  della  procedura di perimetrazione del sito, informazioni in merito  a:  comuni, localita', descrizione delle attivita' in corso o dismesse,    principali    caratteristiche    ambientali    e    dati sull'inquinamento   in  atto  o  presunto  nelle  differenti  matrici ambientali;
 Vista la nota prot. n. 10960 del 16 febbraio 2006 con la quale la regione  Siciliana  Assessorato  regionale  territorio  e ambiente ha fornito  informazioni  di propria competenza ai fini dell'avvio della procedura  di perimetrazione del sito «Area industriale del comune di Milazzo»;
 Vista  la nota prot. n. 5952 VO3 del 7 marzo 2006 con la quale il Commissario   delegato   per  l'emergenza  ambientale  della  regione Siciliana  ha  fornito  informazioni  di  propria  competenza ai fini dell'avvio   della   procedura   di  perimetrazione  del  sito  «Area industriale del comune di Milazzo»;
 Vista  la  nota  prot.  n.  5594  del  16 marzo 2006 con la quale all'ARPA  Sicilia  ha  fornito  informazioni di propria competenza ai fini  dell'avvio  della  procedura  di  perimetrazione del sito «Area industriale del comune di Milazzo»;
 Vista  la  nota  prot.  n.  2098/06 del 7 marzo 2006 con la quale l'ICRAM  ha  fornito  informazioni  di  propria  competenza  ai  fini dell'avvio   della   procedura   di  perimetrazione  del  sito  «Area industriale del comune di Milazzo»;
 Vista  la nota prot. n. 7074/QdV/DI/IX/VII/VIII del 5 aprile 2006 trasmessa  ai  sindaci  dei  comuni di Milazzo, Monforte San Giorgio, Pace  del  Mela, San Filippo del Mela, San Pier Niceto, al presidente della  regione  Siciliana,  al  Vice  Commissario  delegato emergenza ambientale  regione  Siciliana,  alla  regione  Siciliana Assessorato regionale   territorio   e  ambiente,  all'ARPA  Sicilia,  all'ICRAM, all'Istituto  superiore di sanita' con la quale e' stato richiesto di esprimere  il  proprio formale assenso in merito planimetria allegata alla  sopraccitata  nota  che  definisce il perimetro provvisorio del sito   in   questione,  individuato  sulla  base  delle  informazioni richieste  con  la  citata  nota  prot.  n.  1109/QdV/DI/VII/VIII del 18 gennaio 2006;
 Vista la nota prot. n. 3278-BB-CC/17512 del 21 aprile 2006 con la quale  il comune di Milazzo ha espresso il proprio formale assenso in merito   alla   planimetria   allegata  alla  citata  nota  prot.  n. 7074/QdV/DI/IX/VII/VIII del 5 aprile 2006;
 Vista  la  nota  prot. n. 2962 del 21 aprile 2006 con la quale il comune di Monforte San Giorgio ha espresso il proprio formale assenso in  merito  alla  planimetria  allegata  alla  citata  nota  prot. n. 7074/QdV/DI/IX/VII/VIII del 5 aprile 2006;
 Vista  la  nota  prot. n. 2697 del 18 aprile 2006 con la quale il comune  di  San Pier Niceto ha espresso il proprio formale assenso in merito   alla   planimetria   allegata  alla  citata  nota  prot.  n. 7074/QdV/DI/IX/VII/VIII del 5 aprile 2006;
 Vista  la  nota  prot.  n. 8442 del 9 maggio 2006 con la quale il comune  di  Pace  del  Mela  ha precisato, in merito alla citata nota prot.   n.   7074/QdV/DI/IX/VII/VIII   del   5 aprile  2006  che  «la perimetrazione  definitiva dovra' essere ricompresa tra il confine di San Filippo del Mela, il torrente Muto e a monte con la linea ferrata PA-ME»  ed  ha altresi' evidenziato «la presenza di n. 2 siti oggetto di discarica di rifiuti solidi urbani»;
 Viste  le  note  prot.  n.  11/sind del 21 aprile 2006 e prot. n. 8136/P  del  3 luglio 2006, con le quali il comune di San Filippo del Mela,  in  merito alla planimetria allegata alla citata nota prot. n. 7074/QdV/DI/IX/VII/VIII  del  5 aprile  2006  ha  espresso il proprio dissenso  all'inclusione  del  territorio  comunale nel perimetro del sito  in questione attesa l'espressione letterale del comma 561 della legge  n.  266/2005,  che,  a  parere  del Comune medesimo, limita il perimetro del sito all'area industriale del solo comune di Milazzo;
 Tenuto  conto  che,  sia  in  relazione  al  titolo  del comma in questione  che  in  base  al  principio di precauzione, ai fini della citata    perimetrazione    occorre    far    riferimento    all'area dell'agglomerato  industriale  di Milazzo, considerata potenzialmente inquinata  e  ricadente  nei  cinque  Comuni  citati, e non solo alla porzione ricadente nel territorio del comune di Milazzo;
 Vista  la  nota  del  Ministero  dell'ambiente e della tutela del territorio  prot.  n.  10453/Q.d.V./DI/IX/VII/VIII del 26 maggio 2006 concernente  la trasmissione, tra gli altri, ai comuni interessati di Milazzo,  Monforte San Giorgio, Pace del Mela, San Filippo del Mela e San  Pier Niceto della propria proposta di perimetrazione provvisoria del sito con l'invito ai Comuni medesimi e, attraverso questi a tutti gli  altri soggetti interessati, a partecipare ad apposita Conferenza di  servizio  indetta  per  il  giorno  4 luglio  2006 presso la sede ministeriale;
 Visti  gli esiti della Conferenza dei servizi del 4 luglio 2006 e della  riunione  del 12 luglio 2006, concernenti l'approvazione della perimetrazione   provvisoria   del  sito  di  bonifica  di  interesse nazionale «Area industriale di Milazzo»;
 Vista  la nota prot. n. 058/DIRGE/RM/ab del 14 luglio 2006 con la quale  la Raffineria di Milazzo S.C.p.A. ha chiesto l'inserimento nel perimetro  del  sito  delle aree denominate A1 e A2 della planimetria allegata alla nota medesima;
 Ritenuto  di  dover  accogliere  la suindicata proposta in quanto trattasi  di aree contigue allo stabilimento industriale in questione e gia' inserite nel proprio piano di caratterizzazione;
 Considerato che durante la riunione del 12 luglio 2006 il sindaco del comune di Milazzo ed il Sindaco del comune di Pace del Mela hanno rispettivamente  chiesto  di  sottoporre  ad  accertamenti  volti  ad individuare  eventuali situazioni di inquinamento il tratto terminale del  torrente  Mela  e  le  aree  interessate dalla ricaduta dei fumi provenienti dagli stabilimenti industriali;
 Ritenuto  di  dover  accogliere la suindicata proposta in base al principio di precauzione;
 Ritenuto   di   dover  comunque  riservarsi  la  possibilita'  di individuare  ulteriori  aree  per  le  quali emerga una situazione di inquinamento  tale  da  rendere  necessari  ulteriori  accertamenti o interventi  di  messa  in  sicurezza d'emergenza, caratterizzazione e bonifica;
 Considerato che sulle aree perimetrate sara' effettuata attivita' di   caratterizzazione  per  accertare  le  effettive  condizioni  di inquinamento  al  fine di pervenire alla individuazione del perimetro definitivo;
 Decreta:
 Art. 1.
 1.  Le  aree da sottoporre ad interventi di caratterizzazione, di messa  in  sicurezza  di emergenza, bonifica, ripristino ambientale e attivita' di monitoraggio, sono individuate all'interno del perimetro provvisorio  indicato nella cartografia in scala 1:75.000 allegata al presente decreto.
 2.  La cartografia ufficiale e' conservata in originale presso il Ministero  dell'ambiente  e  della  tutela del territorio ed in copia conforme presso la regione Siciliana.
 3.  L'attuale  perimetrazione  non  esclude l'obbligo di bonifica rispetto   ad  eventuali,  ulteriori  aree  che  dovessero  risultare inquinate  e che attualmente, sulla base delle indicazioni degli enti locali, non sono state individuate con il presente decreto.
 4.  Il  tratto  terminale del torrente Mela e le aree interessate dalla  ricaduta  dei  fumi provenienti dagli stabilimenti industriali saranno  sottoposte  ad  accertamenti  volti ad individuare eventuali situazioni di inquinamento.
 5.  La  perimetrazione  potra'  essere modificata con decreto del Ministro  dell'ambiente e della tutela del territorio nel caso in cui dovessero  emergere  altre  aree  con  una  possibile  situazione  di inquinamento,   tale  da  rendere  necessari  ulteriori  accertamenti analitici e/o interventi di bonifica.
 |  |  |  | Art. 2. 1.  Il  presente  decreto,  con l'allegato, dopo la registrazione della  Corte  dei  conti,  sara'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 11 agosto 2006
 Il Ministro dell'ambiente
 e della tutela del territorio
 Pecoraro Scanio
 
 Registrato alla Corte dei conti il 28 settembre 2006 Ufficio  controllo atti Ministeri delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 4, foglio n. 81
 |  |  |  | Allegato 
 ---->  Vedere Planimetria a pag. 37 della G.U.  <----
 |  |  |  |  |