| 
| Gazzetta n. 251 del 27 ottobre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI |  | DECRETO 26 settembre 2006 |  | Riconoscimento,  alla  sig.ra Elena Tvarovskaia, della qualificazione professionale  acquisita  in  Russia,  quale  titolo  abilitante  per l'accesso  e l'esercizio alla professione di accompagnatore turistico nell'ambito del territorio nazionale. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE dell'ex Direzione generale turismo
 
 Visto il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito con legge 17 luglio  2006, n. 233, art. 19-quater, che trasferisce al Ministero per  i  beni  e  le  attivita'  culturali  le  dotazioni finanziarie, strumentali  e di personale della Direzione generale del turismo gia' del Ministero delle attivita' produttive;
 Vista  la  legge  29 marzo  2001,  n.  135,  recante «riforma della legislazione nazionale del turismo»;
 Visto  il  decreto  legislativo 25 luglio 1998, n. 286, testo unico delle  disposizioni  concernenti  la  disciplina  dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero e successive integrazioni;
 Visto l'art. 1, comma 2, del citato decreto legislativo n. 286/1998 e  successive  modifiche,  che  prevede  l'applicabilita' del decreto legislativo  stesso anche ai cittadini degli Stati membri dell'Unione europea in quanto si tratti di norme piu' favorevoli;
 Visto  l'art.  49  del  decreto  del Presidente della Repubblica n. 394/99  che  disciplina  le  procedure  di  riconoscimento dei titoli professionali   abilitanti   per   l'esercizio   di  una  professione conseguita in un Paese non appartenente all'Unione europea;
 Vista l'istanza della sig.ra Elena Tvarovskaia, cittadina italiana, nata  a  S. Pietroburgo  il  18 febbraio 1957, diretta ad ottenere il riconoscimento   della   qualificazione  professionale  acquisita  in Russia, ai fini dell'accesso ed esercizio in Italia della professione di accompagnatore turistico nelle lingue: russo e inglese;
 Considerato  che  la  Conferenza  di  servizi  ha  espresso  parere favorevole  al  riconoscimento  richiesto  previo  superamento di una misura  compensativa  consistente  in  una  prova attitudinale (esame orale)  e di maggiori informazioni sulla legislazione russa in merito all'esercizio della professione;
 Vista la nota dell'ambasciata del 17 luglio 2006 al riguardo;
 Sentito  il  rappresentante  di  categoria nel corso della riunione della Conferenza di servizi;
 Considerato   che   gli   adempimenti   relativi  all'esecuzione  e valutazione  della  misura  compensativa  sono  di  competenza  della provincia  di  Roma  che  ha  indicato  i  contenuti  della stessa da realizzarsi tramite prova attitudinale (esame orale);
 
 Decreta:
 
 Art. 1.
 Alla   sig.ra   Elena   Tvarovskaia,  cittadina  italiana,  nata  a S. Pietroburgo il 18 febbraio 1957, e' riconosciuta la qualificazione professionale   di  cui  in  premessa  quale  titolo  abilitante  per l'accesso e l'esercizio della professione di accompagnatore turistico nell'ambito del territorio nazionale.
 |  |  |  | Art. 2. Il  riconoscimento  di  cui  al precedente art. 1 e' subordinato al superamento  di  una  prova  attitudinale  (esame  orale),  di cui in premessa   da   svolgersi   sulla   base  delle  materie  individuate nell'allegato   A  che  costituisce  parte  integrante  del  presente decreto.
 In  caso  di valutazione finale non favorevole la prova puo' essere ripetuta;  qualora  la prova abbia avuto esito positivo, la provincia di  Roma  rilascera'  alla  sig.ra  Elena Tvarovskaia un attestato di idoneita'  valido  per  il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio della professione nelle lingue: russo e inglese.
 Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 26 settembre 2006
 Il direttore generale: Togni
 |  |  |  | Allegato A 
 La  prova  attitudinale (esame orale) consiste nell'acquisizione, da  parte  della sig.ra Elena Tvarovskaia, della formazione richiesta dalla    legislazione   italiana   per   l'esercizio   dell'attivita' professionale  di accompagnatore turistico nell'ambito del territorio nazionale.
 Tenuto  conto  che  la sig.ra Elena Tvarovskaia risulta essere un «professionista»  gia'  qualificato  in  Russia la prova attitudinale consiste in una prova orale nelle materie sottoelencate.
 In  caso  di  valutazione  finale  non favorevole la prova potra' essere ripetuta non prima di sei mesi:
 geografia turistica italiana, europea ed extraeuropea;
 organizzazione e legislazione turistica;
 nozioni sulla legislazione valutaria e doganale;
 tecnica   turistica,   compiti   e  norme  di  esercizio  della professione.
 E' richiesto l'uso corretto della lingua italiana.
 |  |  |  |  |