| 
| Gazzetta n. 251 del 27 ottobre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI |  | DECRETO 26 settembre 2006 |  | Riconoscimento,  al  sig.  Richichi  Emilio,  di titolo di formazione professionale  acquisito  in  Spagna,  quale  titolo  abilitante  per l'accesso   e   l'esercizio  della  professione  di  guida  turistica nell'ambito territoriale di Trapani e provincia. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE dell'ex direzione generale turismo
 
 Visto il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito con legge 17 luglio  2006, n. 233, art. 19-quater, che trasferisce al Ministero per  i  beni  e  le  attivita'  culturali  le  dotazioni finanziarie, strumentali  e di personale della Direzione generale del turismo gia' del Ministero delle attivita' produttive;
 Vista  la  legge  29 marzo  2001,  n.  135,  recante «riforma della legislazione nazionale del turismo»;
 Visto  il  decreto  legislativo 2 maggio 1994, n. 319, e successive modifiche  di  attuazione  della  direttiva  n. 92/51/CEE relativa al secondo   sistema   generale   di   riconoscimento  della  formazione professionale;
 Vista  l'istanza del sig. Emilio Richichi, cittadino italiano, nato a Palermo il 23 gennaio 1967, diretta ad ottenere, ai sensi dell'art. 14 del sopra citato decreto legislativo, il riconoscimento del titolo di  formazione  professionale  «habilitacion  como  guia  de turismo» acquisito  in  Spagna, ai fini dell'accesso ed esercizio in Trapani e provincia   della  professione  di  «guida  turistica»  nelle  lingue spagnolo e italiano;
 Visto  che  con  la  predetta  istanza  il  sig. Emilio Richichi ha esercitato  il  diritto di opzione di cui al citato art. 6 scegliendo quale misura compensativa la prova attitudinale;
 Viste  le  determinazioni della Conferenza di servizi del 26 giugno 2006, favorevoli alla concessione del riconoscimento richiesto previo superamento  della  misura  compensativa di cui all'art. 6 del citato decreto legislativo n. 319/1994, consistente in un esame orale;
 Sentito   il   rappresentante  di  categoria  nella  seduta  appena indicata;
 Considerato   che   gli   adempimenti   relativi  all'esecuzione  e valutazione della prova attitudinale sono di competenza della regione Siciliana che ha indicato il contenuto della prova (esame orale);
 
 Decreta:
 
 Art. 1.
 Al  sig.  Emilio  Richichi  nato  a  Palermo  il  23 gennaio  1967, cittadino   italiano,   e'   riconosciuto  il  titolo  di  formazione professionale   di  cui  in  premessa  quale  titolo  abilitante  per l'accesso   e   l'esercizio  della  professione  di  guida  turistica nell'ambito territoriale di Trapani e provincia.
 |  |  |  | Art. 2. Il  riconoscimento  di  cui  al precedente art. 1 e' subordinato al superamento di una prova attitudinale consi-stente in un esame orale, di cui in premessa, da svolgersi sulla base delle materie individuate nell'allegato A   che   costituisce  parte  integrante  del  presente decreto.
 In  caso di valutazione finale non favorevole, la prova puo' essere ripetuta;  qualora  la  prova  abbia avuto esito positivo, la regione Siciliana   rilascera'  al  sig.  Emilio  Richichi  un  attestato  di idoneita'  valido  per  il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio della professione nelle lingue: spagnolo e italiano.
 Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 26 settembre 2006
 Il direttore generale: Togni
 |  |  |  | Allegato A 
 Materie    oggetto   della   prova   attitudinale   per   l'esercizio dell'attivita'  di  guida  turistica ai sensi del decreto legislativo
 319/1994
 
 Il  contenuto  del programma di che trattasi - prova attitudinale (esame    orale)    -    finalizzato   all'esercizio   dell'attivita' professionale  di  guida  turistica,  consiste  nell'acquisizione, da parte  del  sig. Emilio Richichi, nato a Palermo il 23 gennaio 1967 e residente  a  Palermo,  della  conoscenza  delle  opere  d'arte,  dei monumenti,  dei  siti  archeologici  e museali nonche' delle bellezze naturali e delle risorse ambientali nell'ambito Trapani e provincia.
 Tenuto  conto  che  il  sig.  Emilio  Richichi  risulta essere un «professionista»  gia' qualificato in Spagna e che e' stata accertata la sua conoscenza delle lingue spagnolo e italiano le materie oggetto della prova orale sono cosi' individuate:
 Legislazione turistica italiana e della regione Siciliana;
 Nozioni  di  storia,  archeologia,  arte  antica  e moderna con particolare riguardo alla Sicilia e alla provincia di Trapani;
 Museo del mare e museo Pepoli (Trapani);
 Storia e monumenti di Erice e di Trapani;
 Parchi archeologici di Segesta e di Selinunte;
 Cave di Cusa;
 Riserva naturale dello Zingaro;
 Marsala:  Complesso  monumentale  S. Pietro, Museo degli Arazzi fiamminghi, Museo archeologico con relitto nave punica;
 Mazara del Vallo: museo del Satiro;
 Isola di Mozia e museo Whitaker;
 Paceco: museo delle Saline;
 Parchi  e  riserve  della  provincia di Trapani con particolare riferimento allo stagnone di Marsala.
 Principali  feste  religiose  e manifestazioni turistiche della provincia di Trapani.
 |  |  |  |  |