| 
| Gazzetta n. 251 del 27 ottobre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI |  | DECRETO 26 settembre 2006 |  | Riconoscimento,  alla  sig.ra Alia Asfendiarova, della qualificazione professionale  acquisita  in  Russia,  quale  titolo  abilitante  per l'accesso e l'esercizio della professione di accompagnatore turistico nell'ambito del territorio nazionale. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE dell'ex Direzione generale turismo
 
 Visto il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito con legge 17 luglio  2006, n. 233, art. 19-quater, che trasferisce al Ministero per  i  beni  e  le  attivita'  culturali  le  dotazioni finanziarie, strumentali  e di personale della direzione generale del turismo gia' del Ministero delle attivita produttive;
 Vista  la  legge  29 marzo  2001,  n.  135,  recante «riforma della legislazione nazionale del turismo»;
 Visto  il  decreto  legislativo 25 luglio 1998, n. 286, testo unico delle  disposizioni  concernenti  la  disciplina  dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero e successive integrazioni;
 Visto l'art. 1, comma 2, del citato decreto legislativo n. 286/1998 e  successive  modifiche,  che  prevede  l'applicabilita' del decreto legislativo  stesso anche ai cittadini degli Stati membri dell'Unione europea in quanto si tratti di norme piu' favorevoli;
 Visto  l'art.  49  del  decreto  del Presidente della Repubblica n. 394/1999  che  disciplina  le  procedure di riconoscimento dei titoli professionali   abilitanti   per   l'esercizio   di  una  professione conseguita in un Paese non appartenente all'Unione europea;
 Vista  l'istanza della sig.ra Alia Asfendiarova, cittadina italiana e  russa,  nata  a  Kapustin  (Russia)  il 19 aprile 1965, diretta ad ottenere   il   riconoscimento   della  qualificazione  professionale acquisita  in  Russia,  ai  fini  dell'accesso ed esercizio in Italia della  professione  di  accompagnatore turistico nelle lingue: russo, inglese e italiano;
 Considerato  che  la  Conferenza  di  servizi  ha  espresso  parere favorevole  al  riconoscimento  richiesto  previo  superamento di una misura  compensativa  consistente  in  una  prova attitudinale (esame orale);
 Vista la nota dell'Ambasciata della Federazione Russa al riguardo;
 Sentito  il  rappresentante  di  categoria nel corso della riunione della Conferenza di servizi;
 Considerato   che   gli   adempimenti   relativi  all'esecuzione  e valutazione  della  misura  compensativa  sono  di  competenza  della provincia  di  Venezia  che  ha  indicato i contenuti della stessa da realizzarsi tramite prova attitudinale (esame orale);
 
 Decreta:
 
 Art. 1.
 Alla  sig.ra  Alia Asfendiarova, cittadina italiana e russa, nata a Kapustin  (Russia)  il  19 aprile  1965, e' riconosciuto il titolo di qualificazione   professionale   di  cui  in  premessa  quale  titolo abilitante   per   l'accesso   e  l'esercizio  della  professione  di accompagnatore turistico nell'ambito del territorio nazionale.
 |  |  |  | Art. 2. Il  riconoscimento  di  cui  al precedente art. 1 e' subordinato al superamento  di  prova attitudinale (esame orale), di cui in premessa da svolgersi sulla base delle materie individuate nell'allegato A che costituisce parte integrante del presente decreto.
 In  caso  di valutazione finale non favorevole la prova puo' essere ripetuta;  qualora  la prova abbia avuto esito positivo, la provincia di  Venezia  rilascera' alla sig.ra Alia Asfendiarova un attestata di idoneita'  valido  per  il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio della professione nelle lingue: russo, inglese e italiano.
 Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 26 settembre 2006
 Il direttore generale: Togni
 |  |  |  | Allegato A 
 La  prova  attitudinale (esame orale) consiste nell'acquisizione, da  parte  della sig.ra Alia Asfendiarova, della formazione richiesta dalla    legislazione   italiana   per   l'esercizio   dell'attivita' professionale  di accompagnatore turistico nell'ambito del territorio nazionale.
 Tenuto  conto  che  la sig.ra Alia Asfendiarova risulta essere un «professionista»  gia'  qualificato  in  Russia la prova attitudinale (esame   orale)   consiste   in   una   prova   orale  nelle  materie sottoelencate.
 In  caso  di  valutazione  finale  non favorevole la prova potra' essere ripetuta non prima di sei mesi.
 1. - Geografia turistica:
 nozioni   fondamentali  di  geografia  generale  e  descrittiva dell'Italia, dell'Europa e dei Paesi extraeuropei;
 elementi costitutivi del patrimonio turistico dell'italia;
 consultazione  ed  uso  delle  carte  geografiche, turistiche e stradali;
 geografia  delle  risorse  turistiche  dei  Paesi  europei, del bacino del Mediterraneo e dei Paesi extraeuropei;
 interazioni   fra  il  fenomeno  turistico  e  clima,  ambiente (naturale e sociale), vie di comunicazione.
 2. - Regolamenti per le comunicazioni ed i trasporti:
 vie di comunicazione terrestri, marittime ed aeree in generale;
 la rete stradale ed autostradale italiana;
 strade, autostrade e ferrovie d'Europa;
 grandi comunicazioni internazionali e collegamenti marittimi ed aerei.
 2.A - I servizi di trasporto ferroviario:
 il contratto di trasporto nazionale ed internazionale;
 la  rete  Trenitalia  ed  i  principali collegamenti ferroviari internazionali;
 la tipologia dei treni. I servizi. Gli itinerari e i servizi;
 consultazione dell'orario ufficiale di Trenitalia;
 cenni  sulle  varie  tipologie  di  biglietti e le agevolazioni tariffarie sia nazionali che internazionali;
 le    funzioni   dell'accompagnatore   nell'uso   dei   servizi ferroviari.
 2.B - I servizi di trasporto aereo:
 il  contratto  aereo  nazionale  ed internazionale. Cenni sulle convenzioni   di  Varsavia  e  Chicago.  Cenni  sulle  organizzazioni internazionali  ICAO  (International  Civil  Aviation Organization) e IATA (International Air Transport Association);
 tipologia degli aeromobili in circolazione. I servizi di bordo;
 gli  aeroporti,  le  operazioni  di  imbarco  e  sbarco.  Norme relative ai bagagli. Le compagnie aeree;
 i voli di linea ed i voli charter. Gli itinerari;
 cenni  su  consultazioni  degli  opuscoli orari delle compagnie aeree,  sulle tariffe nazionali ed internazionali sui biglietti aerei e sui rimborsi;
 le funzioni dell'accompagnatore sull'aereo.
 2.C - I servizi di trasporto marittimo:
 le  principali  compagnie  di  navigazione  italiane,  le rotte percorse ed i servizi offerti;
 la navigazione interna nei principali Paesi europei;
 gli  opuscoli  relativi  ai  servizi  marittimi  di  linea.  Le crociere;
 le funzioni dell'accompagnatore sulla nave.
 2.D - I servizi di trasporto su strada.
 i servizi di linea;
 i servizi di noleggio e di locazione;
 le funzioni dell'accompagnatore sul pullman.
 3. - Organizzazione e legislazione turistica.
 3.A - I servizi ricettivi:
 le    strutture    ricettive:    i   servizi   alberghieri   ed extralberghieri;
 il  contratto  d'albergo  ed i diversi tipi di prenotazione per viaggiatori individuali ed in gruppo. Il contratto d'allotment;
 le catene alberghiere;
 la responsabilita' dell'albergatore nei confronti dei clienti;
 le agenzie corrispondenti. I servizi caratteristici di agenzia;
 le funzioni dell'accompagnatore nei rapporti con gli alberghi e le agenzie ricettiviste;
 la  relazione  finale  del tour operator e la presentazione del rendiconto delle spese sostenute;
 l'emissione dei documenti fiscali necessari per regolarizzare i compensi.
 3.B - Nozioni di tecnica valutaria e doganale:
 norme  valutarie  per  i  viaggi  all'estero,  il  cambio  e le modalita'. L'euro;
 mezzi  di pagamento in Italia ed all'estero (titoli di credito, disciplina   delle   girate,   della  intrasferibilita'  smarrimento, tipologie di assegno e vaglia);
 modalita'   doganali,   nozioni   sulle  norme  in  materia  di passaporti,  visti  consolari, disposizioni di pubblica sicurezza per l'espatrio e per il soggiorno di stranieri nel territorio italiano;
 cenni  di  profilassi  sanitaria  per  i  viaggi all'estero con particolare riferimento a certificati e vaccinazioni.
 3.C - Legislazione turistica.
 legge quadro sul turismo 29 marzo 2001 n. 135;
 legge  regionale 4 novembre 2002 n. 33 «testo unico delle leggi regionali in materia di turismo»;
 la  Convenzione internazionale relativa ai contratti di viaggio (CCV) e la legge 27/12/1977 n. 1084 di esecuzione;
 decreto  legislativo  6 settembre  2005,  n.  206  «Codice  del consumo» articoli 82-100;
 legge  10 gennaio  2004,  n.  12,  Ratifica ed esecuzione della Convenzione  per l'unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, con Atto finale e risoluzioni, fatta a Montreal il 28 maggio 1999;
 regolamento  (CE)  11 febbraio 2004 n. 261/2004 Regolamento del Parlamento  europeo  e  del Consiglio che istituisce regole comuni in materia  di  compensazione  ed  assistenza  ai  passeggeri in caso di negato  imbarco,  di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91;
 la Convenzione A.I.H. - F.U.A.V. del 1979.
 3.D  -  Cenni  sull'importanza  del  turismo  dal  punto di vista economico:
 i  bisogni  del  turista,  la  domanda  e  l'offerta  di beni e servizi, i flussi turistici;
 cenni sulle attivita' del marketing nel settore turistico;
 le ricerche sulle diverse tipologie di consumatori turistici;
 la   centralita'   della   figura   dell'accompagnatore   nella valutazione delle caratteristiche e delle motivazioni dei viaggiatori e nella soddisfazione delle loro aspettative.
 |  |  |  |  |