| Ai  sensi  degli  articoli 7  e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,   si   annuncia  che  la  cancelleria  della  Corte  suprema  di Cassazione, in data 24 ottobre 2006 ha raccolto a verbale e dato atto della dichiarazione resa da sessantacinque cittadini italiani, muniti dei  prescritti  certificati  elettorali,  di  voler  promuovere  una richiesta   di  referendum  popolare,  previsto  dall'art.  75  della Costituzione, sul seguente quesito: «Volete  voi  che  sia  abrogato  il decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, nel testo risultante per effetto di modificazioni  ed integrazioni successive, titolato "Approvazione del testo  unico  delle  leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati", limitatamente alle seguenti parti:
 art. 14-bis, comma 1;
 art. 14-bis, comma 2;
 art. 14-bis, comma 3, limitatamente alle parole: "I partiti o i gruppi  politici  organizzati tra loro collegati in coalizione che si candidano  a  governare  depositano un unico programma elettorale nel quale  dichiarano  il  nome  e cognome della persona da loro indicata come unico capo della coalizione.";
 art.   14-bis,   comma 5,   limitatamente   alle  parole:  "dei collegamenti ammessi";
 art.  18-bis,  comma 2,  limitatamente  alle  parole:  "Nessuna sottoscrizione  e' altresi' richiesta per i partiti o gruppi politici che  abbiano  effettuato  le  dichiarazioni  di collegamento ai sensi dell'art.  14-bis,  comma 1, con almeno due partiti o gruppi politici di  cui  al  primo  periodo  e abbiano conseguito almeno un seggio in occasione  delle  ultime  elezioni  per  il  Parlamento  europeo, con contrassegno identico a quello depositato ai sensi dell'art. 14.»;
 art.   2.4,   numero   2),  limitatamente  alle  parole:  "alle coalizioni e";
 art. 24, numero 2), limitatamente alle parole: "non collegate";
 art.  24, numero 2), limitatamente alle parole: ", nonche', per ciascuna  coalizione,  l'ordine  dei  contrassegni  delle liste della coalizione";
 art.  31,  comma 2,  limitatamente  alle  parole:  "delle liste collegate appartenenti alla stessa coalizione";
 art.  31,  comma 2,  limitatamente alle parole: "di seguito, in linea orizzontale, uno accanto all'altro, su un'unica riga";
 art.   31,   comma 2,   limitatamente   alle   parole:   "delle coalizioni e";
 art. 31, comma 2, limitatamente alle parole: "non collegate";
 art.  31,  comma 2,  limitatamente  alle  parole:  "di ciascuna coalizione";
 art. 83, comma 1, numero 2);
 art. 83, comma 1, numero 3), lettera a);
 art.  83,  comma 1,  numero  3), lettera b), limitatamente alle parole: "non collegate" e alle parole "non collegate";
 art.  83,  comma 1,  numero  3), lettera b), limitatamente alle parole:  ",  nonche' le liste delle coalizioni che non hanno superato la  percentuale  di cui alla lettera a) ma che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 4 per cento dei voti validi espressi ovvero che  siano  rappresentative  di  minoranze linguistiche riconosciute, presentate  esclusivamente  in  una  delle circoscrizioni comprese in regioni  il  cui  statuto  speciale prevede una particolare tutela di tali  minoranze linguistiche, che abbiano conseguito almeno il 20 per cento dei voti validi espressi nella circoscrizione";
 art.  83,  comma 1,  numero  4), limitatamente alle parole: "le coalizioni di liste di cui al numero 3), lettera a), e";
 art. 83, comma 1, numero 4), limitatamente alle parole, ovunque ricorrono: "coalizione di liste o";
 art.   83,  comma 1,  numero  4),  limitatamente  alle  parole: "coalizioni di liste o";
 art.  83,  comma 1,  numero  5), limitatamente alle parole: "la coalizione di liste o";
 art. 83, comma l, numero 6);
 art. 83, comma 1, numero 7);
 art.  83, comma 1, numero 8), limitatamente alle parole: "varie coalizioni di liste o";
 art.  83,  comma 1,  numero 8), limitatamente alle parole: "per ciascuna coalizione di liste, divide il totale delle cifre elettorali circoscrizionali di tutte le liste che la compongono per il quoziente elettorale  nazionale  di  cui al numero 4), ottenendo cosi' l'indice relativo ai seggi da attribuire nella circoscrizione alle liste della coalizione medesima. Analogamente,";
 art. 83, comma 1, numero 8), limitatamente alle parole, ovunque ricorrono: "coalizione di liste o";
 art. 83, comma 1, numero 8), limitatamente alle parole, ovunque ricorrono: "coalizioni di liste o";
 art.   83,  comma 1,  numero  8),  limitatamente  alle  parole: "coalizioni o";
 art. 83, comma 1, numero 9);
 art.  83, comma 2, limitatamente alle parole: "la coalizione di liste o";
 art.  83,  comma 2,  limitatamente  alle parole: "coalizione di liste o";
 art.  83, comma 2, limitatamente alle parole: di tutte le liste della coalizione o";
 art.  83,  comma 3,  limitatamente  alle parole: "coalizioni di liste e";
 art. 83, comma 3, limitatamente alle parole, ovunque ricorrono: coalizione di liste o";
 art.  83,  comma 3,  limitatamente  alle parole: "coalizioni di liste o";
 art. 83, comma 4;
 art. 83, comma 5, limitatamente alle parole: "numero 6),";
 art. 83, comma 5, limitatamente alle parole: "e 9)";
 art.  83,  comma 5,  limitatamente  alle parole: "coalizione di liste o";
 art.  83,  comma 5,  limitatamente  alle parole: "coalizioni di liste o";
 art. 84, comma 3.».
 Dichiarano, altresi', di eleggere domicilio presso il Patto Segni - Via Veneto n. 169 - Roma.
 Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970 n. 352, si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di Cassazione, in data  24 ottobre  2006  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto della dichiarazione  resa  da sessantacinque cittadini italiani, muniti dei prescritti  certificati elettorali, di voler promuovere una richiesta di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul seguente quesito:
 «Volete  voi  che sia abrogato il decreto legislativo 20 dicembre 1993,  n.  533,  nel testo risultante per effetto di modificazioni ed integrazioni  successive,  titolato  "Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica", limitatamente alle seguenti parti:
 art. 1, comma 2, limitatamente alle parole: "di coalizione";
 art.   9,   comma 3,   limitatamente   alle   parole:  "Nessuna sottoscrizione  e' altresi' richiesta per i partiti o gruppi politici che  abbiano  effettuato  le  dichiarazioni  di collegamento ai sensi dell'art.  14-bis, comma 1, del testo unico delle leggi recanti norme per  la  elezione  della  Camera  dei deputati, di cui al decreto del Presidente  della  Repubblica  30 marzo  1957, n. 361, con almeno due partiti  o  gruppi  politici  di  cui  al  primo periodo del presente comma e abbiano conseguito almeno un seggio in occasione delle ultime elezioni  per  il  Parlamento  europeo,  con  contrassegno identico a quello depositato ai sensi dell'art. 14 del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 361 del 1957.";
 art.  11, comma 1, lettera a), limitatamente alle parole: "alle coalizioni e";
 art.  11,  comma 1, lettera a), limitatamente alle parole: "non collegate";
 art.  11,  comma 1,  lettera a),  limitatamente alle parole: ", nonche',  per  ciascuna  coalizione,  l'ordine dei contrassegni delle liste della coalizione";
 art.  11,  comma 3,  limitatamente  alle  parole:  "delle liste collegate appartenenti alla stessa coalizione";
 art.  11,  comma 3,  limitatamente alle parole: "di seguito, in linea orizzontale, uno accanto all'altro, su un'unica riga";
 art.   11,   comma 3,   limitatamente   alle   parole:   "delle coalizioni e";
 art. 11, comma 3, limitatamente alle parole: "non collegate";
 art.  11,  comma 3,  limitatamente  alle  parole:  "di ciascuna coalizione";
 art.   16,  comma 1,  lettera a),  limitatamente  alle  parole: ". Determina inoltre la cifra elettorale circoscrizionale di ciascuna coalizione   di  liste,  data  dalla  somma  delle  cifre  elettorali circoscrizionali di tutte le liste che la compongono";
 art. 16, comma 1, lettera b), numero 1);
 art.  1.6,  comma 1,  lettera b), numero 2), limitatamente alle parole: "non collegate";
 art.  16,  comma 1,  lettera b),  numero 2), limitatamente alle parole:  "nonche' le liste che, pur appartenendo a coalizioni che non hanno superato la percentuale di cui al numero 1), abbiano conseguito sul piano regionale almeno l'8 per cento dei voti validi espressi";
 art.  17, comma 1, limitatamente alle parole: "le coalizioni di liste e";
 art. 17, comma 1, limitatamente alle parole, ovunque ricorrono: "coalizione di liste o";
 art.  17, comma 2, limitatamente alle parole: "la coalizione di liste o";
 art. 17, comma 3;
 art.  17,  comma 4, limitatamente alle parole: "alla coalizione di liste o";
 art. 17, comma 5, limitatamente alle parole, ovunque ricorrono: "coalizione di liste o";
 art.  17,  comma 5, limitatamente alle parole: "alle coalizioni di liste e";
 art. 17, comma 6;
 art. 17, comma 8;
 art. 19, comma 2.».
 Dichiarano, altresi', di eleggere domicilio presso il Patto Segni - Via Veneto n. 169 - Roma.
 Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970 n. 352, si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di Cassazione, in data  24 ottobre  2006  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto della dichiarazione  resa  da  sessantuno  cittadini  italiani,  muniti dei prescritti  certificati elettorali, di voler promuovere una richiesta di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul seguente quesito:
 «Volete  voi  che  sia  abrogato  il decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, nel testo risultante per effetto di modificazioni ed integrazioni successive intitolato "Approvazione del testo  unico  delle  leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati", limitatamente alle seguenti parti:
 art. 19, limitatamente alle parole: "nella stessa";
 art. 85.».
 Dichiarano, altresi', di eleggere domicilio presso il Patto Segni - Via Veneto n. 169 - Roma.
 |