| La  societa'  Telecom  Italia  S.p.A., organismo incaricato della fornitura  degli  obblighi del servizio universale ai sensi dell'art. 58,  comma 3, del Codice, ha richiesto all'Autorita' il finanziamento del  costo netto per l'anno 2005 derivante dagli obblighi di servizio universale.  Cio'  premesso,  si  comunica  l'avvio  del procedimento istruttorio  relativo all'analisi ed applicabilita' del meccanismo di ripartizione  del  servizio universale e per la valutazione del costo netto  per  l'esercizio contabile 2005, sulla base di quanto disposto dagli articoli 62 e 63 del Codice nonche' dell'allegato 11 al codice. L'Autorita' provvedera' a richiedere alle imprese di cui all'art. 3,  comma 2  dell'allegato  11  al  Codice,  le informazioni e i dati necessari  alla  valutazione  dell'applicabilita'  del  meccanismo di ripartizione  del costo netto di fornitura degli obblighi di servizio universale  per  l'anno  2004 nonche' le informazioni e i dati di cui all'art.  6,  comma 4  dell'allegato  11  al  Codice,  ai  fini della eventuale  ripartizione  del costo netto ammesso. Le informazioni e i dati  dovranno  essere  comunicati  entro  i  termini  indicati dalla richiesta.   La  mancata  comunicazione  nei  termini  prescritti  e' punibile  ai  sensi  dell'art. 1, comma 30, della legge del 31 luglio 1997, n. 249, nonche' ai sensi dell'art. 98, commi 9 e 10 del Codice.
 L'Autorita',   qualora  fosse  determinata  l'applicabilita'  del meccanismo  di ripartizione, mette a disposizione del pubblico, entro il  30 aprile 2007, le risultanze del controllo del calcolo del costo netto,  di cui all'art. 62, comma 2 del Codice e all'art. 6, comma 3, lettera b) dell'allegato 11 al Codice, effettuato da un soggetto allo scopo   incaricato.   Le  modalita'  di  messa  a  disposizione  sono pubblicate  sul  sito  web  e nella Gazzetta Ufficiale. Le risultanze contengono:
 gli   elementi  di  costo  e  di  ricavo  che  concorrono  alla determinazione  di  ciascuna  delle  voci  di costo netto prospettate dall'organismo  incaricato di fornire il servizio universale, nonche' la   proposta   dello  stesso  relativa  alla  quantificazione  degli eventuali vantaggi di mercato;
 i  valori  di  costo netto e la quantificazione dei vantaggi di mercato determinati dal soggetto incaricato del controllo del calcolo costo netto;
 le valutazioni del soggetto incaricato del controllo, riportate in un'articolata relazione, sui seguenti aspetti:
 a) adeguatezza  della  metodologia  di  calcolo  adottata dal soggetto incaricato di fornire il servizio universale;
 b) adeguatezza  delle  tecniche  di  calcolo  e dei parametri applicati;
 c) corretta applicazione della metodologia, delle tecniche di calcolo e dei parametri nell'esecuzione dei calcoli;
 d) qualita' delle informazioni e dei dati ai fini del calcolo del costo netto;
 e) rispondenza   dei   valori   contabili   alle  consistenze economiche;
 f) modalita' di quantificazione dei vantaggi di mercato;
 g) conclusioni  e correttivi adottati dal soggetto incaricato della  verifica  nell'attivita'  di  controllo  del calcolo del costo netto  nelle fasi di valutazione elencate ai punti a), b), c), d) e), f) precedenti.
 Entro  trenta giorni dalla messa a disposizione delle risultanze, le  imprese  di  cui  all'art.  3  comma 2 dell'allegato 11 al Codice potranno  far  pervenire  all'Autorita'  memorie scritte, documenti e pareri nonche' richiedere di essere convocate in audizione.
 Il  procedimento  si  conclude entro il 30 giugno 2007. I termini del   procedimento   possono   essere  prorogati  dall'Autorita'  con determinazione  motivata.  La  responsabilita'  del  procedimento  e' affidata al dott. Giovanni Cazora, funzionario della Direzione reti e sevizi di comunicazione elettronica.
 La presente comunicazione di avvio del procedimento e' pubblicata nella   Gazzetta   Ufficiale,   nel   bollettino   e   sul  sito  web dell'Autorita'.
 |