| IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA 
 Vista  la  legge  30 giugno 1998, n. 208, che - per assicurare la prosecuzione  degli interventi di cui all'art. 1 del decreto-legge 25 marzo  1997,  n.  67, convertito nella legge 23 maggio 1997, n. 135 - autorizza  la  spesa  complessiva  di  12.200 miliardi di lire per il periodo 1999-2004 specificando che le predette risorse affluiscono al Fondo  di  cui  al  decreto  legislativo  3  aprile  1993,  n.  96, e demandando a questo Comitato il riparto delle risorse stesse, sentite le  indicazioni  di  priorita'  della  Conferenza  permanente  per  i rapporti  tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano;
 Vista la legge 17 maggio 1999, n. 144, recante «Misure in materia di  investimenti,  delega  al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione  e  della  normativa  che disciplina l'INAIL, nonche' disposizioni  per  il  riordino degli enti previdenziali», e visto in particolare   l'art.  5,  comma  3,  in  base  al  quale  le  risorse provenienti  da iniziative non avviate e revocate da questo Comitato, ove  necessario, sono destinate da questo Comitato stesso alle intese istituzionali di programma che includano programmi, anche con valenza ambientale,  ad  un  piu'  avanzato  stadio  di  realizzazione  e che necessitino di ulteriori risorse;
 Visto  il  regolamento  (CE)  n.  1260/1999  del Consiglio del 21 giugno 1999, recante disposizioni generali sui fondi strutturali;
 Vista la legge 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria per il 2003),   che,   all'art.   61,   istituisce,   presso   il  Ministero dell'economia  e  delle finanze, il Fondo per le aree sottoutilizzate (di seguito FAS), da ripartire a cura di questo Comitato con apposite delibere adottate sulla base dei criteri specificati al comma 3 dello stesso  art.  61,  e che prevede, all'art. 60, la possibilita' di una diversa allocazione delle relative risorse;
 Vista  la  delibera  9  luglio 1998, n. 70 (Gazzetta Ufficiale n. 195/1998;  errata  corrige in Gazzetta Ufficiale n. 209/1998), con la quale  questo  Comitato  ha proceduto al riparto delle risorse di cui all'art.  1,  comma  1,  della  citata  legge n. 208/1998, riservando complessivamente  alla  realizzazione  di interventi infrastrutturali 4.500  miliardi  di lire (2.324,056 milioni di euro), dei quali 1.000 (516,457  milioni  di euro) assegnati all'allora Ministero dei lavori pubblici   per   la   prosecuzione  dei  lavori  di  riqualificazione dell'autostrada  Salerno-Reggio  Calabria  e  3.500  miliardi di lire (1.807,599  milioni  di euro) attribuiti alle intese istituzionali di programma  per  il  finanziamento  di  opere  di completamento, anche commissariate, e, nei limiti del 3%, per il finanziamento di studi di fattibilita' nella misura del 50%;
 Vista  la  delibera  21 aprile 1999, n. 52 (Gazzetta Ufficiale n. 133/1999  S.O.),  con  la  quale questo Comitato ha ripartito su base territoriale,  tra  le  regioni  meridionali,  l'importo  di 2.914,58 miliardi  di  lire (pari a 1.505,255 milioni di euro) di cui al punto 2.2  della  citata delibera n. 70/1998, destinandolo ad interventi di completamento  ed  in  particolare  - in quanto a 337,279 miliardi di lire  (pari  a  174,190  milioni di euro) - al completamento di opere commissariate  ex  art.  13  del  citato  decreto-legge  n.  67/1997, convertito nella legge n. 135/1997;
 Vista  la  delibera  6 agosto 1999, n. 135 (Gazzetta Ufficiale n. 242/1999),  con  la  quale  questo  Comitato  ha  ripartito  la quota riservata  al  Centro-Nord a valere sul citato importo complessivo di 1.807,599 milioni di euro e visto, in particolare, il punto 2.6.5 che prevede   il  definanziamento  per  i  completamenti  imputati  sulla competenza  1999 ed i cui lavori non siano stati aggiudicati entro il 30 giugno 2000;
 Vista  la delibera 10 febbraio 2001, n. 10 (Gazzetta Ufficiale n. 99/2001),  con  la  quale  questo  Comitato, a modifica di precedenti direttive,  ha  dettato disposizioni in tema di definanziamento delle opere  di  completamento  di  cui  sopra  e di utilizzo delle risorse conseguentemente disponibili;
 Viste  le  delibere  28  marzo 2002, n. 11 (Gazzetta Ufficiale n. 123/2002), 25 luglio 2003, n. 30 (Gazzetta Ufficiale n. 281/2003), 13 novembre  2003,  n.  96 (Gazzetta Ufficiale n. 81/2004), con le quali questo  Comitato  ha proceduto a revoca di finanziamenti concessi con le   menzionate   delibere,   attribuendo   le  risorse  alle  intese istituzionali di programma stipulate con le regioni nei cui territori ricadono  le  opere  definanziate,  al  fine  di  riprogrammarle  per interventi  infrastrutturali, inseriti o da inserire negli accordi di programma quadro;
 Viste  le  delibere  3  maggio 2002, n. 36 (Gazzetta Ufficiale n. 167/2002),  9 maggio 2003, n. 17 (Gazzetta Ufficiale n. 155/2003), 29 settembre  2004,  n.  20  (Gazzetta Ufficiale n. 265/2004), 27 maggio 2005,  n.  35  (Gazzetta  Ufficiale n. 237/2005), con le quali questo Comitato,   nel   deliberare   il  riparto  delle  quote  di  risorse disponibili  per le aree sottoutilizzate riservate alle regioni nelle annualita'   di   riferimento,   ha  adottato  i  valori  percentuali concordati  dalla  citata Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano;
 Considerato che ai sensi delle menzionate delibere numeri 52/1999 e  135/1999  il  Dipartimento per le politiche di sviluppo coesione - Unita'   di  verifica  degli  investimenti  pubblici,  del  Ministero dell'economia  e  delle finanze (di seguito UVER) svolge le attivita' di  verifica  sugli  interventi  di  completamento,  riferendo  sulle eventuali situazioni di criticita' realizzativa al fine di consentire l'immediata  rimozione  degli  ostacoli  e  di  fornire  un quadro di conoscenze  da  utilizzare  per  future  assegnazioni o riallocazioni finanziarie;
 Considerato  che  questo  Comitato,  nella seduta del 20 dicembre 2004,  ha preso atto della relazione presentata dall'UVER sullo stato di  attuazione  delle  opere di completamento al 31 dicembre 2003, ma non  ha  proceduto  al  definanziamento  dei  7 interventi non ancora avviati, per i quali cioe' non risultava all'epoca neanche bandita la gara di appalto;
 Considerato  che,  con  nota informativa trasmessa il 22 febbraio 2006, n. 0005518, l'UVER ha rappresentato la situazione delle 7 opere di  completamento  di  cui sopra, che risultavano tuttora non avviate alla data del 31 dicembre 2005 e per i quali erano da tempo scaduti i termini previsti per la realizzazione;
 Considerato  altresi'  che,  con  nota del 15 marzo 2006, l'UVER, relativamente    all'intervento   di   completamento   «Potenziamento dell'impianto  di depurazione di Martina Franca», ha segnalato che le risorse  concesse  da questo Comitato, ammontanti a 981.270 euro, non sono  state  utilizzate  e  risultano  incamerate  nella contabilita' speciale  del  Commissario  delegato  per  l'emergenza  ambientale in Puglia;
 Considerato  che  la citata Unita' ha presentato in data 15 marzo 2006  il  primo rapporto sulla «valutazione di efficacia», esaminando un  insieme  di  n.  60 interventi di completamento finanziati con le citate  delibere  numeri 52/1999 e 135/1999 - di cui 7 non avviati, 9 conclusi ma non ancora in esercizio e 44 in esercizio - proponendo la revoca  dei  finanziamenti concessi a n. 4 interventi conclusi e gia' in  esercizio  per  i  quali  l'Unita' stessa, sulla base di puntuali indicazioni   riportate   in   apposite   schede,  ha  formulato  una valutazione  di  efficacia  negativa  ritenendo  che  i  medesimi non abbiano  evidenziato  una soddisfacente utilita' economica e sociale, rispetto  agli obiettivi prefissati e per il raggiungimento dei quali sono stati concessi i finanziamenti;
 Considerato   che  rientra  nella  potesta'  generale  di  questo Comitato  la  riprogrammazione di risorse a suo tempo concesse per la realizzazione  di  interventi  pubblici  e  rimaste inutilizzate, con pregiudizio   della   possibilita'   di  un  loro  proficuo  utilizzo alternativo;
 Considerato  che  gli investimenti pubblici dei quali si evidenzi un  ritorno insoddisfacente di utilita' economica e sociale, rispetto alle  previsioni,  non consentono il conseguimento degli obiettivi di efficienza  ed  efficacia  -  in  termini  di  costi,  di  tempi e di raggiungimento  dei  risultati  attesi  -  alla  base delle scelte di investimento pubblico, e non risultano quindi coerenti con i principi di ottimizzazione della spesa pubblica;
 Preso atto che il Ministero per i beni e le attivita' culturali - con  nota  20  marzo  2006, n. 4075 - ha rappresentato i motivi per i quali non ritiene suscettibile di «valutazione di efficacia negativa» l'intervento  relativo  alla  «valorizzazione patrimonio archeologico Area  Flegrea, Necropoli di San Vito, Pozzuoli», sottolineando - come gia'  fatto presente nella riunione preparatoria all'odierna seduta - che  l'intervento  stesso  ha conseguito gli obiettivi previsti e che l'attuale  mancanza  di  fruibilita'  e'  momentanea e conseguente al nubifragio del settembre 2004;
 Ritenuto alla luce delle suesposte considerazioni:
 di  procedere  al definanziamento dei 7 interventi non avviati, anche  se  l'UVER  ha  constatato il persistere dell'attualita' della relativa  domanda e quindi dell'interesse alla loro realizzazione, al fine   di   non  protrarre  ulteriormente  l'immobilizzo  di  risorse assegnate nel 1999 e finora non utilizzate;
 di  recuperare  alla disponibilita' di questo Comitato le somme corrispondenti ai finanziamenti concessi agli interventi classificati dall'UVER  con  «valutazione  di efficacia negativa», con l'eccezione del  citato  intervento  del  Ministero  per  i  beni  e le attivita' culturali  per  il  quale,  alla  luce delle considerazioni svolte da detto Ministero, ritiene opportuni ulteriori accertamenti;
 di  fissare un termine ultimativo per la messa in esercizio dei 9   interventi   che,   come  precisato  nel  citato  rapporto  sulla «valutazione di efficacia», risultano conclusi e per i quali lo stato di mancato esercizio e' stato ritenuto non giustificato;
 Ritenuto  - coerentemente con il principio comunitario in materia di  disimpegno  automatico delle risorse attribuite agli interventi e di  assegnazione della riserva di efficacia ed efficienza di cui agli articoli  31  e  44  del  menzionato  regolamento  (CE) n. 1260/1999, nonche'  alla  luce delle conseguenti regole introdotte a partire dal 2003  in  materia  di  mancato impegno di risorse e della consolidata flessibilita'  nell'utilizzo  del  FAS  - che il recupero delle somme debba   essere  effettuato  mediante  la  modalita'  operativa  della compensazione,   in   misura  pari  agli  importi  dei  finanziamenti concessi,  in  sede  di  trasferimento delle assegnazioni di prossima spettanza alle amministrazioni centrali e regionali proponenti;
 Ritenuto che gli importi oggetto di compensazione debbano restare nelle  disponibilita'  del FAS per essere successivamente riassegnati secondo i principi di cui all'art. 5, comma 3, della menzionata legge n.  144/1999  e  sulla  base  dei  coefficienti  di  riparto  di  cui all'allegato 2 della delibera n. 36/2002;
 Su   proposta   del  Ministro  per  lo  sviluppo  e  la  coesione territoriale;
 Delibera:
 
 1. Interventi non avviati.
 1.1  Sono  definanziate le seguenti opere di completamento di cui alla delibera di questo Comitato n. 52/1999:
 
 =====================================================================
 |    Ente     |              |              |   Importo
 Regioni  | proponente  |  Intervento  |Ente attuatore|   (Meuro) =====================================================================
 |             |Strada        |              |
 |             |Sarmentana    |              |
 |             |Prog. PS/33/  |              |
 |             |BT/2972:      |              |
 |             |prosegui-     |              |
 |             |mento fino al |              |
 |             |ponte di      |              |
 |             |Terranova di  |              |
 |             |Pollino -     |              |
 |Regione      |Lunghezza 1,7 |Provincia di  | Basilicata|Basilicata   |km            |Potenza       |         5,160 ---------------------------------------------------------------------
 |             |SP 83         |              |
 |             |{Picerno-     |              |
 |             |Baragiano}    |              |
 |             |lavori di     |              |
 |             |completa-     |              |
 |Regione      |mento svincolo|Provincia di  | Basilicata|Basilicata   |con s.s. 94   |Potenza       |         2,580 ---------------------------------------------------------------------
 |             |Lavori di     |              |
 |             |attrezza-     |              |
 |             |mento del     |              |
 |             |comprensorio  |              |
 |             |irriguo negli |Consorzio     |
 |Regione      |agri di Corato|Bonifica terre| Puglia    |Puglia       |e Molfetta    |d'Apulia      |         0,520 ---------------------------------------------------------------------
 |             |Completa-     |EAS (Ente     |
 |Regione      |mento diga    |Aquedotti     | Sicilia   |Siciliana    |Blufi         |Siciliani)    |        68,690 ---------------------------------------------------------------------
 |             |C.B.5 Gela -  |              |
 |             |Completamento |              |
 |             |e sistema-    |              |
 |             |zione torrenti|Consorzio     |
 |Regione      |Safarello - La|bonifica Piana| Sicilia   |Siciliana    |Manca         |Gela          |         5,240 ---------------------------------------------------------------------
 |             |              |Regione       |
 |             |Collegamento  |Campania      |
 |             |rete fognaria |Commissario   |
 |             |del Comune    |straordina-   |
 |             |Torre del     |rio per       |
 |             |Greco         |l'emergenza   |
 |             |all'impianto  |rifiuti,      |
 |             |di depurazione|bonifica e    |
 |Min. ambiente|foce del Fiume|tutela delle  | Campania  |e territorio |Sarno         |acque         |         9,810 ---------------------------------------------------------------------
 |             |Ferrovia      |              |
 |             |Circum-       |              |
 |             |vesuviana:    |              |
 |             |interramento  |Gestione      |
 |             |linea Torre   |governativa   |
 |             |Annunziata-   |della Circum- |
 |Min.         |Scafati in    |vesuviana     |
 |infrastrut-  |corrispon-    |(ferrovia e   |
 |ture e       |denza comune  |autolinee     | Campania  |trasporti    |di Pompei     |Napoli)       |        20,660 ---------------------------------------------------------------------
 |             |              |Totale        |       112,660
 
 1.2. I contributi attribuiti alle opere di cui al punto 1.1, come da  tabella  seguente,  sono recuperati alla disponibilita' di questo Comitato   tramite   detrazioni   di   pari  importo  dalle  prossime assegnazioni   a  favore  delle  amministrazioni  responsabili  degli interventi   stessi,   effettuate   nell'ambito  del  rifinanziamento 2006-2009  della  legge  n. 208/1998 deliberato da questo Comitato in data odierna (delibera n. 3/2006):
 
 =====================================================================
 |                     |                      |Importo da detrarre da
 |                     |    N. interventi     |prossima ripartizione
 |   Amministrazione   |      nonavviati      |     FAS (Meuro) ===================================================================== 1| Regione Basilicata  |2                     |  7,74 --------------------------------------------------------------------- 2| Regione Puglia      |1                     |  0,52 --------------------------------------------------------------------- 3| Regione Siciliana   |2                     | 73,93 ---------------------------------------------------------------------
 | Ministero           |                      |
 |dell'ambiente e della|                      | 4|tutela del territorio|1                     |  9,81 ---------------------------------------------------------------------
 | Ministero delle     |                      |
 |infrastrutture e dei |                      | 5|trasporti            |1                     | 20,66 ---------------------------------------------------------------------
 |Totale               |7                     |112,66
 
 1.3.  Le  risorse  concesse  per il completamento dell'intervento «Potenziamento  dell'impianto  di  depurazione  di  Martina  Franca», proposto dalla regione Puglia, per un ammontare di 981.270 euro, sono recuperate  alla disponibilita' di questo Comitato tramite detrazione di   pari   importo   dalla   prossima   assegnazione  di  competenza dell'amministrazione   responsabile,  con  le  modalita'  di  cui  al precedente punto 1.2.
 1.4.  Le  risorse resesi disponibili ai sensi dei punti 1.2 e 1.3 saranno  ripartite  da  questo  Comitato,  per essere programmate nel contesto  delle  intese  istituzionali di programma, alla stregua del criterio   generale   di   destinazione  territoriale  delle  risorse disponibili e cioe' nella misura del 15% al Centro-Nord e dell'85% al Mezzogiorno.  Nell'ambito  delle  due  citate  macroaree  le  risorse saranno  ripartite  tra  le  Regioni  sulla base delle percentuali di riparto  regionale  di  cui  all'allegato  2 della delibera di questo Comitato n. 36/2002. 2. Interventi con efficacia negativa.
 2.1.  Questo  Comitato  rileva come la «valutazione di efficacia» degli  interventi  rappresenti  una  fase  di fondamentale importanza nell'ambito  di una politica intesa a stimolare lo sviluppo economico soprattutto  delle  aree  sottoutilizzate ed a ottimizzare l'utilizzo delle  risorse  pubbliche  anche tramite il miglioramento qualitativo dei  progetti  di  investimento  pubblico.  Reputa  quindi  che  tale valutazione  debba  essere  applicata,  per quanto possibile, in modo generalizzato  ed  approvati  i criteri e la metodologia elaborati al riguardo e desumibili dall'allegato A al rapporto citato in premessa; criteri  e  metodologica  che  hanno  trovato  una prima applicazione nell'esame degli interventi citati nel rapporto medesimo.
 2.2.  Per i seguenti interventi di completamento classificati con «valutazione  di efficacia negativa», alla stregua dei criteri di cui sopra,  nel  rapporto  piu'  volte  menzionato  sono  recuperate alla disponibilita'   di   questo  Comitato  le  somme  corrispondenti  ai finanziamenti concessi con delibere numeri 52 e 135/1999:
 
 =====================================================================
 |   Descrizione   |                 |
 Ente proponente |   intervento    | Ente attuatore  |Importo (Meuro) =====================================================================
 |Lavori di        |                 |
 |completamento    |                 |
 |dell'impianto    |                 |
 |sportivo in      |                 | 1 Regione        |localita' Lenza  |  Comune di      | Calabria         |di Gagliano      |Catanzaro        |0,49 ---------------------------------------------------------------------
 |Recupero ed      |  Ente autonomo  |
 |adeguamento      |Mostra           |
 |funzionale della |d'oltremare e del| 2 Regione        |piscina olimpica |lavoro italiano  | Campania         |- Napoli         |nel mondo        |1,15 ---------------------------------------------------------------------
 |Completamento    |                 |
 |realizzazione    |                 |
 |Campo Pozzi per  |                 |
 |alimentazione    |                 |
 |reti tubate per  |                 |
 |bonifica         |                 |
 |integrale        |                 |
 |comprensorio     |  Consorzio      |
 |Tufano in agro di|Bonifica Sud     |
 |Anagni e         |Anagni           | 3 Regione Lazio  |Ferentino        |(Frosinone)      |0,83
 
 2.3. Le somme revocate sono recuperate, come da tabella seguente, alla  disponibilita'  di  questo  Comitato tramite detrazioni di pari importo  dalle  prossime  assegnazioni a favore delle amministrazioni responsabili  degli  interventi  stessi,  effettuate  nell'ambito del riparto generale 2006-2009 del FAS deliberato da questo Comitato:
 
 =====================================================================
 |                    |                      |Importo da detrarre da
 |                    |  N. interventi con   | prossima ripartizione
 |  Amministrazione   |  efficacia negativa  | FAS (milioni di Euro) ===================================================================== 1|    Regione Calabria|1                     |0,49 --------------------------------------------------------------------- 2|    Regione Campania|1                     |1,15 --------------------------------------------------------------------- 3|    Regione Lazio   |1                     |0,83 ---------------------------------------------------------------------
 |Totale              |3                     |2,47
 
 2.4.  Le  risorse  cosi' resesi disponibili saranno integralmente ripartite  da  questo Comitato con i medesimi criteri di cui al punto 1.4.
 2.5.  L'UVER effettuera', in contraddittorio con il Ministero per i  beni  e  le  attivita'  culturali,  ulteriori  approfondimenti sui risultati  conseguiti  a  seguito della realizzazione dell'intervento «Valorizzazione  patrimonio  archeologico  Area Flegrea, necropoli di San  Vito,  Pozzuoli» e sull'attuale stato dell'area, riferendo sugli esiti  di  tali  verifiche  a  questo  Comitato entro 90 giorni dalla pubblicazione della presente delibera nella Gazzetta Ufficiale.
 3. Interventi ultimati ma non in esercizio.
 3.1.  Gli  enti attuatori degli interventi di cui al progetto che segue,  entro  90  giorni dalla pubblicazione della presente delibera nella  Gazzetta  Ufficiale,  comunicano  alla  Segreteria  di  questo Comitato e all'UVER la data di effettiva entrata in esercizio.
 3.2. Qualora entro il termine di cui al punto 3.1 non pervenga la prevista  comunicazione,  questo  Comitato procedera' al recupero del finanziamento  e  al successivo riparto delle relative risorse con le medesime modalita' di cui ai precedenti punti 1.4 e 2.4.
 
 =====================================================================
 |                |  Descrizione   |                 |
 |Ente proponente |   intervento   | Ente attuatore  |Importo (Meuro) =====================================================================
 |                |Parco Lama      |                 |
 |                |Balice - Bari:  |                 |
 |                |interventi,     |                 | 1|Regione Puglia  |fruizione aree  |  Comune di Bari | 1,55 ---------------------------------------------------------------------
 |                |                |  Azienda        |
 |                |Parco urbano    |Municipalizzata  |
 |                |{Madonna della  |igiene urbana    | 2|Regione Puglia  |Grotta}, Bari   |Comune di Bari   | 1,39 ---------------------------------------------------------------------
 |                |Opere di        |                 |
 |                |regolazione del |                 |
 |                |sistema idrico  |                 |
 |                |{Irrigazione    |                 |
 |                |Salento} - Nodi |                 |
 |                |idraulici       |                 |
 |Ministero per le|Avetrana,       |  Consorzio      |
 |politiche       |Monteruga e     |speciale per la  |
 |agricole e      |Zanzara (C.B.   |bonifica di Arneo| 3|forestali       |Arneo)          |Nardo' (Lecce)   |10,07 ---------------------------------------------------------------------
 |                |Risorse idriche:|                 |
 |Ministero       |rete idrica e   |                 |
 |infrastrutture e|fognaria di     |  Comune di      | 4|trasporti       |Laterza         |Laterza          | 2,84
 
 4. Disposizioni finali.
 4.1.  Il  Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione del  Ministero dell'economia e delle finanze provvedera' a comunicare alle  amministrazioni  e  agli  enti  interessati  le  determinazioni assunte  da questo Comitato relativamente agli interventi considerati nella presente delibera.
 4.2.  Il  suddetto  Dipartimento, giusta la riserva formulata nel rapporto  citato in premessa, sottoporra' a questo Comitato, entro il 30 settembre  2006, il rapporto finale sulla valutazione di efficacia per  il  complesso  degli  interventi  di  completamento  ultimati  e formulera'  proposte  atte a proceduralizzare tale fase di attivita', di cui si e' gia' evidenziata la rilevanza.
 Roma, 22 marzo 2006
 
 Il Presidente: Berlusconi Il segretario del CIPE: Baldassarri
 
 Registrato alla Corte dei conti il 9 ottobre 2006 Ufficio  di  controllo  Ministeri economico-finanziari, registro n. 6 Economia e finanze, foglio n. 35
 |