| 
| Gazzetta n. 245 del 20 ottobre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLA SALUTE |  | COMUNICATO |  | Modificazione   dell'autorizzazione   all'immissione   in  commercio, secondo   procedura   di   mutuo  riconoscimento,  della  specialita' medicinale per uso veterinario «Gallivac SE». |  | 
 |  |  |  | Decreto n. 75 dell'11 settembre 2006 Specialita' medicinale per uso veterinario ad azione immunologica GALLIVAC SE.
 Titolare A.I.C.: Merial Italia S.p.a., con sede legale in Milano, via Vittor Pisani, 16, codice fiscale n. 00221300288.
 Produttore:   produzione   e  rilascio  lotti  presso  l'officina Impfstoffwerk Dessau - Tornau GmbH - Rosslau (Germania).
 Confezioni autorizzate e numeri di A.I.C.:
 10  flaconi vetro (10 R) tipo I da 1000 dosi cadauna di vaccino liofilizzato - A.I.C. n. 103617015;
 12  flaconi  vetro  (100  H)  tipo  II  da 5000 dosi cadauna di vaccino liofilizzato - A.I.C. n. 103617027;
 1  flacone  vetro (10 R) tipo I da 1000 dosi cadauna di vaccino liofilizzato - A.I.C. n. 103617039;
 1 flacone vetro (100 H) tipo II da 5000 dosi cadauna di vaccino liofilizzato - A.I.C. n. 103617041.
 Composizione: ogni dose di vaccino ricostituito contiene:
 principi    attivi:   enteritidis,   ceppo   mutante   441/014, geneticamente   stabile,   con   due  attenuazioni  (adenina-istidina auxotrofico)  con  titolo non inferiore a 1x 108 UFC (unita' formanti colonia);
 eccipienti: cosi' come indicato nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti.
 Specie di destinazione: polli a partire da un giorno di eta'.
 Indicazioni  terapeutiche:  immunizzazione  attiva  dei polli per ridurre  la  colonizzazione,  la  permanenza  e  la disseminazione di Salmonella   Enteritidis  all'apparato  intestinale  ed  agli  organi interni.  L'immunita'  si  instaura  entro  sei  giorni dopo la prima vaccinazione.
 Validita':
 in confezione integra correttamente conservata: diciotto mesi;
 vaccino ricostituito: 4 ore;
 dopo l'apertura del flacone utilizzare immediatamente.
 Tempi di sospensione:
 carne: sei settimane dopo l'ultima vaccinazione;
 uova: tre settimane.
 Regime  di  dispensazione:  da  vendersi  dietro presentazione di ricetta medico-veterinaria in triplice copia, non ripetibile.
 Altre condizioni:
 1) la    ditta    deve    impegnarsi,   dopo   l'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale, a collaborare ad un piano di  vigilanza  per  un  periodo  minimo di 24 mesi, anche mediante la stipula  di  apposite convenzioni, coordinato dal centro di referenza per la Salmonellosi dell'IZS delle Venezie per l'ambito veterinario e con   il   centro   di   referenza  per  gli  enterobatteri  patogeni dell'Istituto  superiore  di  sanita' per gli stipiti isolati da casi d'infezione  umana.  Tale  collaborazione  viene richiesta al fine di valutare  i  risultati  dell'integrazione  della  vaccinazione con il programma  di  controllo  attualmente  in  essere  in Italia e dovra' prevedere  la  produzione  di  report semestrali. Tale periodo potra' essere  esteso  sulla  base  di risultati che verranno trasmessi allo scrivente ufficio tramite i due centri sopra citati;
 2) codesta  ditta deve confermare l'impegno a fornire, a titolo non  oneroso,  ai  laboratori  diagnostici  pubblici  coinvolti nella esecuzione  dei  test necessari al piano nazionale di controllo della Salmonella,  i  reagenti  necessari per la distinzione tra lo stipite vaccinale e quelli di campo, per tutto il tempo necessario.
 Decorrenza   ed   efficacia  del  decreto:  il  presente  decreto pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana ha efficacia immediata.
 |  |  |  |  |