| 
| Gazzetta n. 244 del 19 ottobre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  | DECRETO 2 ottobre 2006 |  | Nomina  della  consigliera  di  parita'  effettiva  e supplente della provincia di Lucca. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
 di concerto con
 IL MINISTRO PER I DIRITTI
 E LE PARI OPPORTUNITA'
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto  l'art.  12, comma 3, del decreto legislativo 11 aprile 2006, n.  198,  che  prevede  la  nomina  dei  consiglieri  di  parita', su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli 4  e  6  del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  13, comma 1, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di normativa sulle parita' e pari opportunita' nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Visto  il  decreto  del presidente dell'amministrazione provinciale della  provincia  di  Lucca  n.  12 del 13 marzo 2006 con il quale si designa  la  sig.ra  Emanuela Tempestini e la sig.ra Gabriella Fenili rispettivamente quali consigliere di parita' effettiva e supplente;
 Visti  i  curricula  vitae della sig.ra Emanuela Tempestini e della sig.ra   Gabriella  Fenili,  allegati  al  presente  decreto  di  cui costituiscono parte integrante;
 Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 198/2006 e che   risulta   acquisito  il  parere  della  commissione  tripartita provinciale;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Lucca;
 Decreta:
 La  sig.ra  Emanuela  Tempestini  e la sig.ra Gabriella Fenili sono nominate rispettivamente consigliera di parita' effettiva e supplente della provincia di Lucca.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 2 ottobre 2006
 Il Ministro del lavoro
 e della previdenza sociale
 Damiano
 Il Ministro per i diritti
 e le pari opportunita'
 Pollastrini
 |  |  |  | Allegato Curriculum vitae
 Emanuela Tempestini
 Titoli  di  studio:  diploma  di  maturita' classica - diploma di laurea ISEF.
 Conoscenze linguistiche: lingua inglese parlata e scritta, lingua francese conoscenza elementare.
 1986-1992  Inizia  la  sua  attivita'  sindacale come dirigente a tempo  pieno  del  sindacato  della  Funzione pubblica CGIL di Lucca, assumendo  la responsabilita' dei settori Stato e Parastato. Promuove iniziative  per  il  recupero  di  interesse  e  di attenzione fra le lavoratrici e i lavoratori pubblici verso le problematiche femminili. E'  attiva militante dei movimenti femministi degli anni '70 a Lucca. Collabora  fin  da  subito,  con l'incarico di tutor e di docente, al Centro  Proteo,  Centro  studi  e  formazione  Onlus di Lucca, allora specializzato nella formazione sindacale.
 1993-1997  Assume un nuovo incarico di direzione nella Segreteria regionale   Toscana   della   Funzione  pubblica  CGIL,  impegnandosi particolarmente  sulle  tematiche della salute e sicurezza nei luoghi di  lavoro.  In  qualita'  di  responsabile delle politiche di genere della  Funzione  pubblica  CGIL Toscana, cura la pubblicazione di una guida   alle   «Leggi  e  articoli contrattuali  sulla  tutela  della maternita».  E'  inoltre  responsabile della formazione sindacale dei quadri e delegati della Funzione pubblica CGIL Toscana.
 Fa  parte  della  delegazione italiana del progetto trasnazionale ELP  (Effective  Local  Partnerships)  nell'ambito  del  IV Programma d'azione della Comunita' europea.
 1998-2000  Assume la responsabilita' della Funzione pubblica CGIL per la zona della Versilia.
 Dall'8 ottobre  1998  al  15  marzo 1999 e' presidente del Centro Proteo,  Centro studi e formazione Onlus di Lucca, incarico dal quale si dimette per sopraggiunti motivi di lavoro.
 Nell'anno 2002 partecipa in qualita' di docente al progetto dello SPI  CGIL  Toscana  per  la formazione dei quadri sindacali femminili «Crescere insieme per contare di piu».
 Nell'anno  2001  assume  l'incarico,  che  mantiene  tuttora,  di Consigliera  provinciale  di  parita'  per  la  provincia  di  Lucca, nominata  dal  Ministro  del  lavoro  e  della previdenza sociale, di concerto con il Ministro per le pari opportunita'.
 Dall'anno  2001  all'anno  2005,  e'  componente  titolare  della commissione mista conciliativa presso l'Azienda sanitaria locale n. 2 di Lucca, in rappresentanza delle Associazioni di volontariato.
 
 ---->  Vedere allegato alle pagg. 39-40  <----
 |  |  |  |  |