| 
| Gazzetta n. 243 del 18 ottobre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  | DECRETO 2 ottobre 2006 |  | Nomina  delle  consigliere  di  parita'  effettiva  e supplente della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
 di concerto con
 IL MINISTRO PER I DIRITTI
 E LE PARI OPPORTUNITA'
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto l'art. 12, comma 3 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 che prevede la nomina dei consiglieri di parita', su designazione degli  organi  a tal fine individuati dalle regioni e dalle province, sentite   rispettivamente  le  commissioni  regionali  e  provinciali tripartite  di  cui  agli  articoli 4  e  6  del  decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  13,  comma 1 del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Visto  il  decreto  n.  21  dell'11 luglio  2005  con  il  quale il presidente  della  provincia  del Verbano-Cusio-Ossola designa l'avv. Tatiana  Giovanetti  e  l'avv.  Roberta Ravasio rispettivamente quali consigliere di parita' effettiva e supplente;
 Visto  il  ricorso  al  TAR  per il Piemonte avverso il decreto del presidente  della  provincia del Verbano Cusio-Ossola di designazione delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Verbania   presentato  dall'avv.  Ferraris,  consigliera  di  parita' uscente;
 Visto  il  decreto  n. 27 del 28 settembre 2005 di «Annullamento in autotutela  del  decreto presidenziale n. 21 dell'11 luglio 2005» del presidente della provincia del Verbano-Cusio-Ossola;
 Visto  il  decreto  n.  28  del  28 settembre  2005 con il quale il presidente  della  provincia  del  Verbano-Cusio  Ossola  sancisce la designazione dell'avv. Tatiana Giovanetti e dell'avv. Roberta Ravasio rispettivamente quali consigliere di parita' effettiva e supplente;
 Visto  il secondo ricorso al TAR per il Piemonte avverso il decreto del   Presidente   della   provincia   di   Verbano-Cusio-Ossola   di designazione delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia  di  Verbania presentato dall'avv. Ferraris, consigliera di parita' uscente;
 Preso  atto  delle contro deduzioni fornite con nota prot. n. 12896 dell'8 marzo   2006   dalla  provincia  del  Verbano-Cusio-Ossola  in risposta  a quanto richiesto dal competente ufficio del Ministero del lavoro in merito al ricorso dell'avv. Ferraris;
 Visti  i  curricula  vitae dell'avv. Tatiana Giovanetti e dell'avv. Roberta  Ravasio,  allegati  al presente decreto di cui costituiscono parte integrante;
 Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 198/2006 e che  risultano  acquisiti  i  pareri  della  commissione  provinciale tripartita nelle sedute dell'11 maggio 2005 e 7 luglio 2005;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di    parita'    effettiva    e   supplente   della   provincia   del Verbano-Cusio-Ossola;
 Decreta:
 L'avv.  Tatiana  Giovanetti e l'avv. Roberta Ravasio, sono nominate rispettivamente  consigliera  di  parita' effettiva e supplente della provincia del Verbano Cusio Ossola.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 2 ottobre 2006
 Il Ministro del lavoro
 e della previdenza sociale
 Damiano
 Il Ministro per i diritti
 e le pari opportunita'
 Pollastrini
 |  |  |  | CURRICULUM VITAE di Tatiana Giovanetti Formazione e studi
 Maturita'  classica  presso  il liceo classico «Carlo Alberto» di Novara (votazione 49/60).
 Laurea  in  giurisprudenza  presso  l'Umversita'  degli  studi di Milano,  con  la  tesi  «Istituti tutelari in Digesto 26,1» (relatore Chiar.mo prof. Franco Gnoli) (ottobre 2000 - votazione 103/110);
 Iscrizione  al  registro  dei  praticanti  legali  dell'ordine di Verbania (novembre 2000).
 Superamento esame di abilitazione all'esercizio della professione di  avvocato  presso  la  Corte di appello di Torino con la votazione complessiva di 335 (scritto 90 e orale 245) (anno 2003/2004).
 Iscritto  all'albo  ordinario degli avvocati di Verbania (gennaio 2005).
 Avvocato civilista - penalista.
 Esperienze professionali
 12/1991  -  04/1997  -  attivita'  amministrativa e organizzativa presso la societa' ROSY s.n.c. (turistico commerciale).
 10/00  -  ad  oggi - 1. praticante legale presso lo studio legale Borgnis di Domodossola;
 2.  patrocinatore  legale  nel  distretto  di Corte di appello di Torino, provincia del Verbano - Cusio Ossola;
 3.  cultrice della materia, assistente e tutor presso la cattedra di  diritto  romano  e istituzioni di diritto romano dell'Universita' degli studi di Milano - ordinario Chiar.mo prof. Franco Gnoli;
 4.  staff  organizzazione  e  amministrazione vendite RACE S.p.a. presso L'autodromo di Monza (anno 2000 e 2001);
 5.  patrocinatore  legale  presso  lo  studio  Musella - Deslex - Maggi;
 6. avvocato con proprio studio in Domodossola.
 esperienza in materia di lavoro femminile, normativa
 pari opportunita' mercato del lavoro
 Esperienza  maturata  e  approfondita  nell'ambito dell'esercizio dell'attivita'  professionale  svolgentesi  gia'  a partire dall'anno 2000  anche in materia di diritto di lavoro attraverso la trattazione di cause in materia di lavoro sia in via stragiudiziale-conciliativa, sia in fase giudiziale.
 Collaborazione con l'Associazione ossigeno Onlus con sede in Roma via  S.  Costanza  n.  7 sin dal momento della sua costituzione (anno 2003) attraverso il reperimento e lo studio della normativa nazionale e  comunitaria  in  merito alla lotta alle discriminazioni di genere. Collaborazione  altresi'  alla predisposizione di documenti di lavoro per  l'individuazione  di  strategie ed iniziative che l'Associazione ossigeno Onlus attua ed attuera' per il raggiungimento dei suoi scopi statutari  e all'organizzazione di iniziative ed eventi relative alle tematiche femminili.
 Tirocinio  volontario  al  seguito della On.le Katia Bellillo nel periodo  in  cui  ella  ha  ricoperto  l'incarico  di  Ministro  pari opportunita' (25 aprile 2000 - 11 giugno 2001).
 Cariche pubbliche o incarichi in enti o societa'
 Consigliera   di   amministrazione   presso   l'Azienda  speciale pluriservizi farmacia comunale di Domodossola.
 Avvocato: Giovanetti MODULO   PER  LA  PRESENTAZIONE  DELLA  CANDIDATURA  ALLA  CARICA  DI
 CONSIGLIERE/A DI PARITA' PER LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
 Alla provincia del Verbano Cusio Ossola
 s.s.  del  Sempione, 4  -  28831 Baveno
 (VB)
 Ravasio Roberta
 Ai sensi dell'art. 2 del decreto legislativo n. 196 del 23 maggio 2000,   presenta   la   propria   candidatura   per   la   nomina  di consigliera/consigliere  di  parita'  presso la provincia del Verbano Cusio Ossola.
 A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilita'.
 Titoli di studio conseguiti e requisiti specifici:
 laurea in giurisprudenza in data 3 aprile 1989;
 diploma di maturita' scientifica;
 Esperienza   pluriennale  in  materia  di  lavoro  femminile,  di normativa  sulla  parita'  e  pari  opportunita', nonche' mercato del lavoro,  comprovata  da  idonea  documentazione:  e' stata consulenta legale  della  commissione  pari opportunita' presso la provincia del Verbano  Cusio  Ossola,  a  tal  fine prestando consulenza gratuita a donne bisognose, anche con problematiche di lavoro;
 Attivita'   lavorativa   ed   esperienza   svolte:   esercita  la professione  forense  dal  gennaio 1993, ha esperienza nel diritto di famiglia  e  del  lavoro,  collabora  con  la Confederazione italiana agricoltori e con l'Associazione coltivatori diretti.
 Ha  svolto  e  svolge  l'attivita' professionale anche in materia amministrativa,  ed  in  particolare  anche  nel settore del pubblico impiego.
 Ha  svolto,  dal  gennaio  1995  al dicembre 1997, attivita' come vice-pretore  onorario  addetto  alla ex pretura di Omegna, con ruolo civile  e  penale:  precisamente  che nel ruolo civile erano comprese anche cause in materia di lavoro e previdenza, che appartenevano alla competenza funzionale del pretore.
 Ha  partecipato  a  giornate  di  studio  relative al mercato del lavoro (29 maggio 2004).
 Di  non trovarsi, o impegnarsi a rimuoverle, in alcuna situazione di incompatibilita' o ineleggibilita' prevista da norme legislative o regolamentari, dall'ordinamento dell'ente e dalle disposizioni di cui alla delibera consiliare n. 66 del 2 settembre 1999.
 Di  non  avere  riportato condanne penali e di non avere pendenze penali  in  corso;  di  non  essere  in una delle condizioni previste dall'art.  58 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000.
 Di dichiarare la preventiva accettazione della nomina.
 Di   essere  a  conoscenza  che  tali  informazioni,  connesse  o strumentali  alla nomina di cui trattasi, saranno utilizzate per fini istituzionali,  secondo  le  disposizioni  della  legge n. 675 del 31 dicembre   1996   e   successive   modificazioni  e  potranno  essere pubblicate.
 La   presente   istanza   deve   considerarsi   ad  ogni  effetto autocertificazione  ex  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 445/2000, con riserva di produrre la documentazione relativa.
 La dichiarante: Ravasio
 |  |  |  |  |