| 
| Gazzetta n. 239 del 13 ottobre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  | DECRETO 15 settembre 2006 |  | Cofinanziamento  nazionale  delle  misure eccezionali di sostegno del mercato  nel  settore delle uova e del pollame, di cui al regolamento CE  n.  1010/2006,  e  successive  modifiche,  ai  sensi  della legge 16 aprile 1987, n. 183. (Decreto n. 19/06). |  | 
 |  |  |  | L'ISPETTORE GENERALE CAPO per i rapporti finanziari con l'Unione europea (i.g.r.u.e.)
 Vista la legge 16 aprile 1987, n. 183, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee  e l'adeguamento dell'ordinamento interno agli atti normativi comunitari;
 Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1988, n.  568,  e  successive  modificazioni  ed  integrazioni,  recante il regolamento sulla organizzazione e sulle procedure amministrative del Fondo  di  rotazione,  di  cui  alla predetta legge n. 183/1987 ed in particolare  il decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione  economica  21 ottobre  2000,  concernente la modifica delle procedure di pagamento;
 Vista la legge 6 febbraio 1996, n. 52, concernente disposizioni per l'adempimento  di  obblighi  derivanti  dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee (legge comunitaria 1994);
 Vista la legge 17 maggio 1999, n. 144, che, all'art. 3, ha previsto il  trasferimento dei compiti di gestione tecnica e finanziaria, gia' attribuiti al CIPE, alle Amministrazioni competenti per materia;
 Vista  la delibera CIPE n. 141/99 del 6 agosto 1999, concernente il riordino  delle  competenze  del  CIPE,  che devolve al Ministero del tesoro,  del  bilancio e della programmazione economica, d'intesa con le   Amministrazioni   competenti,   la  determinazione  della  quota nazionale  pubblica  dei  programmi,  progetti  ed  altre  iniziative cofinanziate dall'Unione europea;
 Visto  il  decreto  del  Ministro  del tesoro, del bilancio e della programmazione  economica  15 maggio  2000, relativo all'attribuzione delle  quote  di  cofinanziamento  nazionale  a carico della legge n. 183/1987  per  gli interventi di politica comunitaria che, al fine di assicurare  l'intesa di cui alla predetta delibera CIPE n. 141/99, ha istituito  un  apposito gruppo di lavoro presso il dipartimento della ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E.;
 Vista  la  delibera  CIPE n. 89/2000 del 4 agosto 2000, concernente direttive  generali  per  l'intervento  del  Fondo  di  rotazione per l'attuazione  delle  politiche  comunitarie,  di  cui  alla  legge n. 183/1987,  a  favore  di  programmi,  progetti  e azioni in regime di cofinanziamento con l'Unione europea;
 Visto  il  regolamento  CE n. 679/2006 del Consiglio che modifica i regolamenti  (CEE) n. 2771/75, relativo all'organizzazione comune dei mercati   nel   settore   delle   uova,   e   n.   2777/75,  relativo all'organizzazione  comune  dei  mercati nel settore del pollame, per quanto   riguarda  l'applicazione  di  provvedimenti  eccezionali  di sostegno  del mercato e che prevede un onere a carico della Comunita' pari al 50% delle spese sostenute dagli Stati membri;
 Visto  il  regolamento  CE  n.  1010/2006  della  Commissione delle Comunita'  europee  relativo ad alcune misure eccezionali di sostegno del  mercato  nel  settore  delle  uova  e del pollame, che dispone i versamenti  ai  beneficiari  prima del 31 dicembre 2006 in seguito al verificarsi di casi di influenza aviaria altamente patogena (H5N1) in zone vicine al territorio comunitario e in numerosi Stati membri, che ha  comportato  la  diminuzione rapida e significativa dei consumi di pollame e di uova;
 Visto  il  successivo regolamento CE n. 1256/2006 della Commissione delle Comunita' europee, che modifica il precedente regolamento CE n. 1010/2006,  sostituendo  gli  allegati  da  I a VII, e concede aiuti, entro  i  limiti  massimi  previsti  dai  predetti allegati, intesi a compensare  parzialmente  le  perdite  economiche  occasionate  dalla distruzione  delle  uova  da  cova  o dei pulcini, dalla macellazione anticipata  di  una  parte  del  gruppo  di  riproduzione,  dal  calo temporaneo   della  produzione  o  ancora  dalla  macellazione  delle pollastre  mature  per  la  deposizione,  a  seguito  delle misure di biosicurezza imposte a titolo preventivo da taluni Stati membri;
 Viste  le  note del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali  n.  M/1216  del  1° agosto  2006 e n. M/1176 del 19 luglio 2006,   nelle   quali   viene   quantificato  in  45.764.330,00  euro l'ammontare  complessivo  che  l'Italia puo' destinare all'attuazione delle suddette misure;
 Considerato  che  a  fronte  delle  risorse  rese disponibili dalla Commissione  europea  in  base al suddetto regolamento CE n. 679/2006 del  Consiglio,  ammontanti  a  22.882.165,00 euro, pari al 50% delle spese complessive, occorre provvedere ad assicurare le corrispondenti risorse  nazionali  pubbliche,  ammontanti  anch'esse a 22.882.165,00 euro;
 Viste  le  risultanze  del  gruppo di lavoro presso il Dipartimento della  ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E., di cui al citato decreto  del  Ministro  del  tesoro  15  maggio  2000, nella riunione svoltasi  in  data  15  settembre  2006  con  la partecipazione delle Amministrazioni interessate;
 Decreta:
 1. Il  cofinanziamento  nazionale  pubblico  per l'attuazione delle misure  eccezionali  di sostegno del mercato nel settore delle uova e del pollame e' di 22.882.165,00 euro, a carico del Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987.
 2.  Il  predetto  cofinanziamento, a carico del Fondo di rotazione, viene   trasferito   agli   organismi  pagatori  riconosciuti  previa indicazione mensile dell'AGEA Coordinamento. Gli stessi provvederanno ai pagamenti in favore degli aventi diritto entro i termini stabiliti dalla normativa comunitaria.
 3.   L'AGEA,   quale  organismo  di  coordinamento,  provvedera'  a restituire al Fondo di rotazione la differenza tra la quota nazionale erogata  e  quella  che  risultera'  effettivamente dovuta in base al totale   delle   spese   sostenute  e  riconosciute  legittime  dalla Commissione  europea.  A  tal  fine verra' comunicata al Dipartimento della   ragioneria  generale  dello  Stato  -  I.G.R.U.E.,  specifica rendicontazione  relativa  all'attuazione delle misure eccezionali di sostegno  del  mercato  nel settore delle uova e del pollame previste dal predetto regolamento CE n. 1010/2006 e successive modifiche.
 4.  Il  Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e gli   organismi   pagatori   adottano   tutte   le  iniziative  ed  i provvedimenti necessari per utilizzare, entro le scadenze previste, i finanziamenti   comunitari  e  nazionali  relativi  al  programma  ed effettuano i controlli di competenza.
 5.  L'AGEA,  quale  organismo  di  coordinamento,  invia al sistema informativo  della  Ragioneria  generale  dello  Stato  i dati per le necessarie rilevazioni.
 6.  Il presente decreto viene trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione  e  successivamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 15 settembre 2006
 
 L'ispettore generale capo
 Amadori Il ragioniere generale dello Stato
 Canzio
 
 Registrato alla Corte dei conti il 3 ottobre 2006 Ufficio di controllo Ministeri economico-finanziari, registro n. 5
 Economia e finanze, foglio n. 398
 |  |  |  |  |