| 
| Gazzetta n. 239 del 13 ottobre 2006 (vai al sommario) |  | AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI |  | DELIBERAZIONE 27 settembre 2006 |  | Avvio  del procedimento «Identificazione ed analisi dei mercati della terminazione internazionale verso singole direttrici», ai sensi degli articoli  18  e  19  del  codice  delle  comunicazioni  elettroniche. (Deliberazione n. 588/06/CONS). |  | 
 |  |  |  | L'AUTORITA' Nella sua riunione di Consiglio del 27 settembre 2006;
 Vista   la  legge  31 luglio  1997,  n.  249,  recante  istituzione dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo;
 Vista la legge 10 ottobre 1990, n. 287, recante norme per la tutela della concorrenza e del mercato;
 Vista  la  legge  14 novembre  1995,  n.  481, recante norme per la concorrenza  e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica utilita'. Istituzione  delle  Autorita'  di regolazione dei servizi di pubblica utilita';
 Visto il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, di recepimento delle  direttive  n.  2002/19/CE  (direttiva  accesso), n. 2002/20/CE (direttiva  autorizzazioni),  n.  2002/21/CE  (direttiva  quadro), n. 2002/22/CE  (direttiva  servizio  universale),  recante «Codice delle comunicazioni  elettroniche»  (di seguito, il Codice), pubblicato nel supplemento ordinario n. 150 alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 214 del 15 settembre 2003;
 Vista  la  raccomandazione sui mercati rilevanti dei prodotti e dei servizi    nell'ambito   del   nuovo   quadro   regolamentare   delle comunicazioni  elettroniche, relativamente all'applicazione di misure ex  ante  secondo  quanto  disposto  dalla  direttiva  n. 2002/21/CE, dell'11  febbraio  2003  (di seguito, la Raccomandazione), pubblicata nella  Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee L 114 dell'8 maggio 2003;
 Vista  la Raccomandazione relativa alle notificazioni, ai termini e alle  consultazioni  di  cui all'art. 7 della direttiva n. 2002/21/CE del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  del  7 marzo  2003,  che istituisce  un  quadro  normativo  comune  per le reti e i servizi di comunicazione  elettronica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee L 190 del 30 luglio 2003;
 Viste  le  linee  direttrici  della  Commissione  per l'analisi del mercato e la valutazione del significativo potere di mercato ai sensi del  nuovo  quadro  normativo  comunitario per le reti e i servizi di comunicazione  elettronica,  adottate  dalla  Commissione il 9 luglio 2002,  pubblicate  nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee C 165 dell'11 luglio 2002;
 Vista  la  delibera  n.  316/02/CONS  del  9 ottobre  2002, recante «Regolamento   concernente   l'organizzazione   e   il  funzionamento dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e successive modificazioni  e  integrazioni»,  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  del 5 novembre 2002, n. 259 e successive modificazioni;
 Vista  la  delibera  n.  335/03/CONS del 24 settembre 2003, recante «Modifiche  e  integrazioni  al  regolamento concernente l'accesso ai documenti,  approvato  con  delibera n. 217/01/CONS» pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana del 15 ottobre 2003, n. 240;
 Vista  la  delibera  n.  453/03/CONS  del 23 dicembre 2003, recante «Regolamento   concernente  la  procedura  di  consultazione  di  cui all'art.   11   del  decreto  legislativo  1° agosto  2003,  n.  259» pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana del 28 gennaio 2004, n. 22;
 Visto  l'accordo  di collaborazione tra l'Autorita' per le garanzie nelle  comunicazioni  e  l'Autorita'  garante della concorrenza e del mercato  in  materia  di  comunicazioni  elettroniche, del 27 gennaio 2004;
 Vista  la  delibera  n.  118/04/CONS  del  5 maggio  2004,  recante «Disciplina  dei  procedimenti  istruttori  di  cui  al  nuovo quadro regolamentare  delle  comunicazioni  elettroniche»  pubblicata  nella Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana del 19 maggio 2004, n. 116;
 Vista  la  delibera  n.  373/05/CONS del 16 settembre 2005, recante «Modifica  della  delibera  n.  118/04/CONS  recante  «Disciplina dei procedimenti  istruttori  di  cui al nuovo quadro regolamentare delle comunicazioni elettroniche» pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 3 ottobre 2005, n. 230;
 Vista  la delibera n. 417/06/CONS, recante «Mercati della raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica fissa, valutazione di sussistenza del significativo potere di mercato per  le  imprese  ivi  operanti  e  obblighi  regolamentari cui vanno soggette le imprese che dispongono di un tale potere (mercati n. 8, 9 e  10  fra  quelli  identificati  dalla  raccomandazione  sui mercati rilevanti  dei  prodotti  e  dei servizi della commissione europea)», pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 208 del 7 settembre 2006;
 Considerato  che, nel corso delle analisi relative ai mercati della raccolta,   terminazione   e   transito  delle  chiamate  nella  rete telefonica  pubblica  fissa  (mercati  nn. 8, 9 e 10), l'Autorita' ha ritenuto  di  non  sottoporre a regolamentazione ex-ante i servizi di terminazione internazionale;
 Considerato  tuttavia  che,  a  conclusione  delle suddette analisi (delibera  n.  417/06/CONS),  l'Autorita' ha anche rilevato che - per talune  direttrici  - potrebbero sussistere condizioni concorrenziali insufficienti,  a  motivo  dell'esistenza di barriere non transitorie per  l'accesso al mercato ed ha, pertanto, ritenuto necessario che le eventuali  restrizioni  all'accesso  relative a specifiche direttrici internazionali  siano affrontate nell'ambito di una specifica analisi di mercato e;
 Considerato che la Commissione europea, nel parere SG-Greffe (2006) D/202771  del  24 maggio  2006, relativo allo schema di provvedimento sui  mercati  della  raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella  rete  telefonica  pubblica  fissa  (mercati  n. 8, 9 e 10), ha rilevato   la   necessita'   che   l'Autorita'  comunichi  gli  esiti dell'analisi   del  mercato  della  terminazione  internazionale,  da svolgere ai sensi dell'art. 7, comma 3 della direttiva quadro;
 Rilevata  pertanto  la  necessita' di avviare l'analisi dei mercati della terminazione internazionale verso singole direttrici secondo le previsioni dell'art. 7, comma 3, della direttiva quadro;
 Considerato  che  il procedimento sara' svolto secondo le procedure previste  dalla  delibera  n.  118/04/CONS del 5 maggio 2004, recante «Disciplina  dei  procedimenti  istruttori  di  cui  al  nuovo quadro regolamentare  delle comunicazioni elettroniche», oltre le previsioni del codice delle comunicazioni elettroniche in materia di analisi dei mercati;
 Udita  la  relazione  dei commissari Roberto Napoli e Enzo Savarese relatori  ai  sensi  dell'art. 29 del regolamento di organizzazione e funzionamento;
 Delibera:
 Art. 1.
 Avvio del procedimento
 1.  E'  avviato  un  procedimento  istruttorio  avente  ad  oggetto l'identificazione   e   l'analisi   dei  mercati  della  terminazione internazionale verso singole direttrici.
 2. Il procedimento in oggetto dovra':
 a)  definire i mercati all'ingrosso della fornitura di servizi di terminazione verso direttici estere, fisse e mobili;
 b) valutare il grado di competitivita' delle singole direttrici e l'eventuale esistenza di operatori nazionali con significativo potere di mercato in detti mercati;
 c)  prevedere,  se  del caso, l'imposizione di opportuni obblighi regolamentari  in capo alle imprese dotate di significativo potere di mercato.
 3.  Il  responsabile  del  procedimento  e' l'ing. Arturo Ragozini, funzionario   della   Direzione   reti  e  servizi  di  comunicazione elettronica.
 4.  Il  procedimento  e'  svolto secondo la disciplina adottata con delibera n. 118/04/CONS e successive modificazioni.
 5.   Fatte   salve   le  sospensioni  previste  dalla  delibera  n. 118/04/CONS,  il  termine  di  conclusione  del  procedimento  e'  di centoottanta giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del presente provvedimento.
 Il  presente  provvedimento  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della   Repubblica   italiana  e  sul  sito  web  dell'Autorita'.  La comunicazione  in  allegato  A  al  presente  provvedimento, inerente l'avvio  del  procedimento  e  la  richiesta  di  documenti e memorie relative  all'oggetto  del  procedimento,  e' pubblicata sul sito web dell'Autorita'.
 Roma, 27 settembre 2006
 Il presidente: Calabro' I commissari relatori: Napoli - Savarese
 |  |  |  |  |