| 
| Gazzetta n. 238 del 12 ottobre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA |  | DECRETO 27 luglio 2006 |  | Delega di attribuzioni del Ministro dell'universita' e della ricerca, per    la    trattazione    di    alcune    materie   di   competenza dell'amministrazione,  ai  Sottosegretari  di  Stato  on. prof. Nando Dalla Chiesa e on. prof. Luciano Modica. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 
 Visto  l'art.  2  del  regio decreto 10 luglio 1924, n. 1100, ed in particolare l'art. 1, comma 3;
 Vista  la  legge  23 agosto  1988, n. 400 e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare l'art. 10, comma 3;
 Vista  la  legge  7 agosto  1990, n. 241, e successive modifiche ed integrazioni;
 Visto   il   decreto  legislativo  30 marzo  2001,  n.  165  e,  in particolare,  l'art.  4,  che  individua  le  funzioni  di competenza dell'organo  di vertice delle amministrazioni statali, distinguendole dagli  atti di competenza dei dirigenti e l'art. 14 che definisce gli ambiti di esercizio di dette funzioni dell'organo di vertice;
 Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
 Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286;
 Vista  la  legge  26 marzo  2001,  n.  81,  concernente le norme in materia di disciplina dell'attivita' di Governo;
 Visto  il  decreto  ministeriale  28 aprile  2004,  concernente  la riorganizzazione  degli  uffici  dirigenziali di livello non generale del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca;
 Visto   il   decreto-legge   18 maggio  2006  n.  181,  concernente disposizioni  urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri;
 Considerato  che  con  decreto  del Presidente della Repubblica, in data 18 maggio 2006 sono stati nominati i Sottosegretari di Stato per il  Ministero dell'universita' e della ricerca, on. prof. Nando Dalla Chiesa e on. prof. Luciano Modica;
 Ritenuto  di  dover  delegare  la  trattazione di alcune materie ai suddetti Sottosegretari di Stato;
 Decreta:
 Art. 1.
 1. Ai Sottosegretari di Stato in premessa, e' conferita la delega a trattare,  sulla  base  delle  indicazioni  del  Ministro, gli affari inerenti  le materie indicate rispettivamente nei successivi articoli 2  e  3.  Alfine  di  assicurare  il  coordinamento  tra le attivita' esperite  in base alla presente delega e gli obiettivi, i programmi e i progetti deliberati dal Ministro, i Sottosegretari di Stato operano in costante raccordo con il Ministro stesso.
 2.   Resta   ferma   la   competenza  del  Ministro  sugli  atti  e provvedimenti  per  i  quali  una espressa disposizione di legge o di regolamento  escluda  la  possibilita' di delega, nonche' quelli che, sebbene delegati, siano dal Ministro specificatamente a se' avocati o comunque  direttamente compiuti e quelli indicati nel successivo art. 4.
 |  |  |  | Art. 2. 1.  Al  Sottosegretario  di  Stato, on. prof. Nando Dalla Chiesa e' conferita la delega a trattare:
 gli  affari  inerenti le materie relative alla Direzione generale per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica;
 gli  affari  inerenti le materie relative alla Direzione generale per lo studente e il diritto allo studio;
 i   progetti   e  i  programmi  di  semplificazione  normativa  e amministrativa.
 2.  Gli atti e i provvedimenti relativi alle sopra elencate materie saranno   sottoposti   alla   firma   del  Ministro  per  il  tramite dell'ufficio di Gabinetto.
 3. Per le materie di competenza, il Sottosegretario on. prof. Nando Dalla  Chiesa, sulla base delle indicazioni del Ministro, e' delegato -  ferma  la  possibilita' di sostituzione con il Sottosegretario on. prof.  Luciano  Modica,  in  caso  di  sua  assenza o impedimento - a rispondere  alle  interrogazioni parlamentari e ad intervenire presso le Camere e le relative Commissioni per il compimento delle attivita' richieste  dai lavori parlamentari, salvo che il Ministro non ritenga di  attendervi  personalmente.  Al  Sottosegretario  potranno  essere delegati  di  volta  in volta atti specifici tra quelli di competenza del Ministro.
 4.  E'  altresi'  delegata  all'on.  prof.  Nando  Dalla  Chiesa la partecipazione  ai  lavori  della  Conferenza  dei  presidenti  delle regioni,  nonche' alle riunioni della Conferenza Stato-regioni, della Conferenza  Stato-citta'  ed  autonomie  locali  e  della  Conferenza unificata per le materie di competenza.
 |  |  |  | Art. 3. 1.  Al  Sottosegretario  di  Stato,  on.  prof.  Luciano  Modica e' conferita la delega a trattare:
 gli  affari  inerenti le materie relative alla Direzione generale per l'universita'; l'attuazione del processo di Bologna;
 gli  adempimenti  correlati  al  funzionamento  degli  organi  di rappresentanza, consultivi e di valutazione dell'area universitaria;
 lo  stato  giuridico ed economico del personale del Ministero ivi compresa la formazione, nonche' la rappresentanza nelle consultazioni tra   Ministero  e  organizzazioni  sindacali,  anche  in  ordine  ai provvedimenti  rimessi  alla  contrattazione  decentrata,  nei limiti delle   necessita'   di   partecipazione   dell'organo  di  indirizzo politico-amministrativo.
 2. Gli  atti e i provvedimenti relativi alle sopra elencate materie saranno   sottoposti   alla   firma   del  Ministro  per  il  tramite dell'ufficio di Gabinetto.
 3. Per  le  materie  di  competenza,  il  Sottosegretario on. prof. Luciano  Modica,  sulla  base  delle  indicazioni  del  Ministro,  e' delegato   -   ferma   la   possibilita'   di   sostituzione  con  il Sottosegretario  on. prof. Nando Dalla Chiesa, in caso di sua assenza o  impedimento  -  a rispondere alle interrogazioni parlamentari e ad intervenire  presso  le  Camere  e  le  relative  Commissioni  per il compimento  delle  attivita' richieste dai lavori parlamentari, salvo che   il   Ministro  non  ritenga  di  attendervi  personalmente.  Al Sottosegretario  potranno  essere  delegati  di  volta  in volta atti specifici tra quelli di competenza del Ministro.
 4.   E'   altresi'   delegata   all'on.  prof.  Luciano  Modica  la partecipazione  ai  lavori  della  Conferenza  dei  presidenti  delle regioni,  nonche' alle riunioni della Conferenza Stato-regione, della Conferenza  Stato-citta'  ed  autonomie  locali  e  della  Conferenza unificata per le materie di competenza.
 |  |  |  | Art. 4. 1.  Restano  in  particolare  riservati  al Ministro, a norma degli articoli 4 e 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165:
 a) gli atti normativi;
 b) gli  atti  con  i  quali  sono  definiti  gli  obiettivi  ed i programmi da attuare, e vengono assegnate le risorse;
 c) le determinazioni di indirizzo politico;
 d) gli  atti,  comprese  le  circolari,  contenenti  direttive di carattere generale;
 e) gli  atti  che  devono  essere sottoposti per le decisioni del Consiglio dei Ministri e dei Comitati interministeriali;
 f) gli  atti di nomina degli organi di amministrazione ordinaria, straordinaria,  e di controllo degli enti e degli istituti sottoposti a controllo e vigilanza del Ministero;
 g) gli  atti di nomina di rappresentanti ministeriali negli enti, societa', commissioni e comitati;
 h) i conferimenti di incarichi individuali ad esperti;
 i) gli  atti relativi alla costituzione di commissioni o Comitati istituiti o promossi dal Ministro.
 Il presente decreto sara' sottoposto ai controlli di legge.
 
 Roma, 27 luglio 2006
 
 Il Ministro: Mussi
 
 Registrato alla Corte dei conti il 12 settembre 2006 Ufficio  di  controllo  preventivo  sui  Ministeri  dei  servizi alla persona   e dei beni culturali, registro n. 4, foglio n. 309
 |  |  |  |  |