| L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI 
 Nella  sua  riunione  di  Consiglio  del  20  settembre  2006 ed in particolare nella prosecuzione del 21 settembre 2006;
 Vista  la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante «Istituzione dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo»;
 Vista  la  legge  14  novembre  1995, n. 481, recante «Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita»;
 Visto il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, di recepimento delle direttive 2002/19/CE (direttiva accesso), 2002/20/CE (direttiva autorizzazioni), 2002/21/CE (direttiva quadro), 2002/22/CE (direttiva servizio    universale),    recante   «Codice   delle   comunicazioni elettroniche»,  pubblicato  nel  supplemento  ordinario  n.  150 alla Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana n. 214 del 15 settembre 2003 e, in particolare, gli articoli 8, 10, 11, 12, 13, 17, 18 e 19;
 Vista  la  delibera  n.  118/04/CONS  del  5  maggio  2004, recante «Disciplina  dei  procedimenti  istruttori  di  cui  al  nuovo quadro regolamentare  delle  comunicazioni  elettroniche»,  pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana del 19 maggio 2004, n. 116;
 Vista  la  determinazione  n.  1/04  del  27  maggio  2004, recante «Disposizioni organizzative relative all'attivita' istruttoria di cui alla  delibera 118/04/CONS» pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  dell'8  giugno  2004,  n.  132, e la successiva determinazione n. 2/04;
 Vista  la  delibera  n.  320/04/CONS del 29 settembre 2004, recante «Proroga dei termini dei procedimenti istruttori di cui alla delibera n. 118/04/CONS», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 13 ottobre 2004, n. 241;
 Vista  la  delibera  n.  425/04/CONS  del  9 dicembre 2004, recante «Sospensione  dei  termini  del  procedimento di cui alla delibera n. 118/04/CONS  relativo  all'analisi del mercato nazionale all'ingrosso per  servizi  internazionali  di  roaming  per  le  reti  telefoniche pubbliche  mobili  (mercato  n.  17  fra  quelli  identificati  dalla raccomandazione  sui  mercati  rilevanti  dei  prodotti e dei servizi della Commissione europea)»;
 Vista  la  delibera  n.  29/05/CONS  del  10  gennaio 2005, recante «Proroga  dei  termini  di conclusione dei procedimenti istruttori di cui   alla   delibera  n.  118/04/CONS»,  pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 16 del 21 gennaio 2005;
 Vista  la  delibera  n.  239/05/CONS  del  22  giugno 2005, recante «Proroga  dei  termini  di conclusione dei procedimenti istruttori di cui  alla  delibera  118/04/CONS» pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 159 dell'11 luglio 2005;
 Vista  la  delibera  n.  2/06/CONS  del  2  febbraio  2006, recante «Proroga  dei  termini  di conclusione dei procedimenti istruttori di cui  alla  delibera  118/04/CONS» pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 32 dell'8 febbraio 2006;
 Vista  la  delibera  n.  46/06/CONS recante «Mercato dell'accesso e della raccolta delle chiamate nelle reti telefoniche pubbliche mobili (mercato  n.  15  della  raccomandazione della Commissione europea n. 2003/311/CE):  identificazione ed analisi del mercato, valutazione di sussistenza  di  imprese  con  significativo  potere  di  mercato  ed individuazione   degli   obblighi  regolamentari»,  pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 24 febbraio 2006, n. 46;
 Vista  la  delibera n. 162/06/CONS, recante «Avvio del procedimento istruttorio  di  analisi del mercato dell'originazione da rete mobile di  chiamate  verso numerazioni non geografiche ai sensi dell'art. 19 del   codice  delle  comunicazioni  elettroniche»,  pubblicata  nella Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana dell'8 aprile 2006, n. 83;
 Vista  la  comunicazione  recante  «Avvio  di  un  procedimento per l'adozione   di  un  provvedimento  temporaneo  cautelare,  ai  sensi dell'art.  12,  comma 6, del codice delle comunicazioni elettroniche, in  materia  di  riduzione dei prezzi del servizio di originazione da rete mobile di chiamate verso numerazioni non geografiche relative al servizio  informazione  abbonati»,  notificata agli operatori di rete mobile  e  comunicata ai fornitori del servizio informazione abbonati in data 13 luglio 2006;
 Visto  il  parere  dell'Autorita'  della  concorrenza e del mercato (AGCM),  pervenuto  in  data  30 agosto 2006, relativo allo schema di provvedimento  concernente  «Misure  urgenti in materia di fissazione dei  prezzi  del  servizio di originazione da rete mobile di chiamate verso  numerazioni  non geografiche relative al servizio informazione abbonati»,  adottato dall'Autorita' in data 2 agosto 2006 e trasmesso all'AGCM il successivo 4 agosto;
 Considerato  che  nel  citato  parere  l'AGCM,  pur condividendo la scelta dell'Autorita' di circoscrivere l'intervento cautelare ai soli servizi  informazioni abbonati forniti su numerazioni 12XY e 892UUU - in virtu' del loro carattere sociale, della particolare rilevanza per i   consumatori   e   della   presenza   di   maggiori  problematiche concorrenziali   legate   alla  offerta  diretta  del  servizio  alla clientela   finale  da  parte  degli  operatori  di  rete  mobile  in concorrenza  con i fornitori di servizi, ha evidenziato che le misure regolamentari  in  materia  di  condizioni economiche del servizio di originazione delle chiamate da rete mobile verso le NNG per i servizi di  informazione abbonati dovranno avere riguardo a tutte le chiamate verso le NNG;
 Considerato  che, sotto il profilo delle condizioni concorrenziali, l'AGCM  sottolinea  in  particolare  la criticita' dei rapporti tra i soggetti  che offrono e quelli che richiedono servizi di originazione delle   chiamate   verso   numerazioni  non  geografiche  (NNG),  con particolare  riferimento  al  caso  in  cui  i gestori mobili operino direttamente  anche  nel mercato dei servizi di informazione abbonati od  altri  servizi  informativi,  con  cio'  evidenziando  come  tale situazione  di integrazione verticale nel mercato a valle dei servizi informativi  potrebbe indurre gli operatori mobili a discriminare tra le  proprie  divisioni  commerciali  ed  i soggetti terzi che offrono servizi al dettaglio;
 Considerato  che le richiamate considerazioni di natura economica e concorrenziale  svolte  dall'AGCM  nel  citato parere vanno esaminate alla   luce  dell'evidenza  emersa  nel  corso  del  procedimento  in relazione  ad  una  articolazione  in  distinti  segmenti del mercato dell'originazione  da  rete mobile di chiamate verso NNG, ossia, come verificato  nello specifico caso dei servizi oggetto del procedimento cautelare,  all'esistenza  di differenze di carattere strutturale tra le  differenti  tipologie  di servizi di originazione da rete mobile, soprattutto   con   riferimento  alle  dinamiche  concorrenziali,  in generale,  ed alle problematiche connesse ai processi di integrazione verticale degli operatori mobili, in particolare;
 Rilevata,  pertanto,  la  necessita'  di  disporre  di  un  periodo ulteriore  rispetto a quello stabilito dalla delibera n. 162/06/CONS, al  fine  di  completare  gli adempimenti inerenti ai procedimenti in corso   e   di  espletare  gli  ulteriori  complessi  approfondimenti istruttori  emersi dai richiamati atti, con particolare riguardo alle caratteristiche  dei  diversi  segmenti  individuati  e alle relative problematiche   concorrenziali,   anche  al  fine  di  verificare  la possibilita'  -  segnalata  dal  parere  dell'AGCM  - di estendere le misure   regolamentari   individuate   nel  provvedimento  temporaneo cautelare alla generalita' delle tipologie di servizi di originazione da rete mobile verso NNG;
 Rilevato  che  in  relazione  alle  suesposte  esigenze istruttorie appare  congruo determinare la proroga in centocinquanta giorni e che la  stessa  decorrera'  a  partire  dalla  scadenza  del  termine  di centoventi  giorni  fissato dall'art. 4 della delibera n. 162/06/CONS (pubblicata l'8 aprile 2006 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana);
 Vista la delibera n. 504/06/CONS recante «Misure urgenti in materia di  fissazione dei prezzi del servizio di originazione da rete mobile di  chiamate  verso  numerazioni non geografiche relative al servizio informazione  abbonati»  in  corso  di  pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana;
 Udita la relazione dei Commissari Nicola D'Angelo e Stefano Mannoni relatori   ai   sensi   dell'art.   29  del  Regolamento  concernente l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita';
 Delibera:
 
 Art. 1. Proroga  dei  termini  di  conclusione  dei  procedimenti  istruttori
 relativi alle analisi di mercato
 
 Il  termine di conclusione del procedimento istruttorio in oggetto, fissato  dall'art.  4  della  delibera numero 162/06/CONS (pubblicata nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana dell'8 aprile 2006)  in centoventi giorni dall'entrata in vigore della medesima, e' prorogato di centocinquanta giorni.
 Il  presente  provvedimento  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sul sito web dell'Autorita'.
 Napoli, 21 settembre 2006
 
 Il presidente
 Calabro
 
 I commissari relatori
 D'Angelo - Mannoni
 |