| 
| Gazzetta n. 231 del 4 ottobre 2006 (vai al sommario) |  | AGENZIA DELLE ENTRATE |  | PROVVEDIMENTO 25 settembre 2006 |  | Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei  dati  che  i CAF devono comunicare all'Agenzia delle entrate, ai sensi  del  combinato  disposto  degli  articoli 7, commi 1 e 2, e 9, comma 2, del decreto ministeriale 31 maggio 1999, n. 164. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE dell'Agenzia
 
 In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel presente provvedimento;
 Dispone:
 
 1.  Approvazione  delle  specifiche  tecniche  per  la trasmissione telematica  dei  dati  da  comunicare ai sensi del combinato disposto degli articoli 7, commi 1 e 2, e 9, comma 2, del decreto ministeriale 31 maggio 1999, n. 164.
 1.1.  I  Centri  di  assistenza  fiscale  devono trasmettere in via telematica  all'Agenzia  delle  entrate  i  dati  identificativi  dei responsabili   dell'assistenza   fiscale,   dei  soci  del  Caf,  dei componenti del consiglio di amministrazione e dell'eventuale Collegio sindacale  del Caf e delle societa' di servizi, nonche' le variazioni della  polizza  assicurativa, secondo le specifiche tecniche allegate al presente provvedimento. Motivazioni.
 
 Il decreto ministeriale 31 maggio 1999, n. 164, prevede all'art. 7, commi 1  e 2, che ai fini del rilascio dell'autorizzazione a svolgere l'attivita'  di assistenza fiscale e della conseguente iscrizione nel relativo  Albo, i Caf devono presentare all'Agenzia delle entrate una documentata  istanza  nella  quale  devono  essere  indicati  i  dati identificativi delle sedi operative, dei responsabili dell'assistenza fiscale,   dei   soci   del  Caf,  dei  componenti  il  consiglio  di amministrazione  e  l'eventuale  Collegio  sindacale  del Caf e delle societa' di servizi nonche' della polizza assicurativa.
 Il medesimo decreto prescrive, inoltre, all'art. 9 che i Caf devono comunicare   all'Agenzia   delle   entrate   eventuali  variazioni  o integrazioni  dei  dati,  nonche' il trasferimento di quote o azioni, entro trenta giorni dalla data in cui si verificano.
 Per   consentire   alle   Direzioni  regionali  di  impiegare  piu' proficuamente il personale in altre attivita' istituzionali, in luogo dell'attivita'  manuale  di  inserimento  dei  dati,  tra  l'altro di entita' considerevole, dal 1° giugno 2005 e' stato attivato un canale telematico  che  ha  consentito  ai  Caf  di trasmettere direttamente all'Albo  informatizzato i dati relativi alle proprie sedi operative, in  base  alle  specifiche  tecniche  approvate con provvedimento del Direttore dell'agenzia delle entrate del 14 aprile 2005.
 Al  fine  di permettere la trasmissione diretta, in via telematica, anche degli ulteriori dati previsti dalla normativa sopraccitata, con il  presente  provvedimento  vengono approvate le specifiche tecniche che  devono  essere  utilizzate  dai  Caf  e  dagli  altri utenti del servizio telematico che intervengono quali intermediari.
 Si riportano i riferimenti normativi del presente provvedimento. Attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate.
 Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art. 73, comma 4).
 Statuto  dell'Agenzia  delle  entrate,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale  n.  42  del  20 febbraio  2001  (art.  5, comma 1; art. 6, comma 1).
 Regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia   delle  entrate, pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art. 2, comma 1).
 Decreto  del  Ministro  delle  finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001. Disciplina normativa di riferimento.
 
 Decreto  del  Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive  modificazioni,  recante  modalita'  per  la presentazione delle  dichiarazioni  relative  alle imposte sui redditi, all'imposta regionale   sulle  attivita'  produttive  e  all'imposta  sul  valore aggiunto;
 Decreto  del  Ministero  delle  finanze  31 luglio 1998, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  187  del 12 agosto 1998, e successive integrazioni  e  modificazioni,  concernente le modalita' tecniche di trasmissione  telematica  delle  dichiarazioni  e  dei  contratti  di locazione  e  di  affitto  da  sottoporre a registrazione, nonche' di esecuzione  telematica  dei  pagamenti,  come  modificato dal decreto 24 dicembre  1999,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale n. 306 del 31 dicembre 1999, nonche' dal decreto 29 marzo 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile 2000;
 Decreto  del  Ministero  delle  finanze  31 maggio  1999,  n.  164, pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 135 dell'11 giugno 1999, e successive modificazioni, recante norme per l'assistenza fiscale resa dai  Centri  di assistenza fiscale per le imprese e per i dipendenti, dai  sostituti  d'imposta  e dai professionisti ai sensi dell'art. 40 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241;
 Decreto  direttoriale  12 luglio  1999,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale  n.  166  del  17 luglio  1999, contenente l'individuazione degli  uffici competenti per le attivita' e gli adempimenti di cui ai capi  II e IV del regolamento adottato con decreto del Ministro delle finanze 31 maggio 1999, n. 164.
 Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 25 settembre 2006
 Il direttore dell'Agenzia: Ferrara
 |  |  |  | Allegato A 
 ---->   Vedere Allegato da pag. 31 a pag. 48  <----
 |  |  |  |  |