| 
| Gazzetta n. 225 del 27 settembre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  | DECRETO 30 maggio 2006 |  | Gestione  dei  flussi  finanziari  relativi ai concorsi pronostici su base sportiva. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE dell'Amministrazione autonoma
 dei monopoli di Stato
 Visto  il  decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496, e successive modificazioni   ed  integrazioni,  concernente  la  disciplina  delle attivita' di gioco;
 Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica del 18 aprile 1951,  n.  581,  recante  norme  regolamentari  per  l'applicazione e l'esecuzione  del  decreto  legislativo 14 aprile 1948, n. 496, sulla disciplina delle attivita' di gioco;
 Visto il decreto legislativo 23 dicembre 1998, n. 504, e successive modifiche  ed  integrazioni, con il quale si riordina l'imposta unica sui  concorsi  pronostici  e  sulle  scommesse,  a norma dell'art. 1, comma 2, della legge 3 agosto 1998, n. 288;
 Visto  il  decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni  ed  integrazioni,  recante riforma dell'organizzazione del governo;
 Visto  il  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni  ed  integrazioni,  che  reca norme sull'organizzazione delle amministrazioni pubbliche;
 Vista  la  legge  18 ottobre 2001, n. 383, recante primi interventi per il rilancio dell'economia, ed in particolare l'art. 12, commi 1 e 2,  concernenti  il  riordino  delle  funzioni  statali in materia di organizzazione  e gestione dei giochi, delle scommesse e dei concorsi a premi;
 Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 24 gennaio 2002, n.  33, emanato ai sensi dell'art. 12 della legge 18 ottobre 2001, n. 383,  che  ha attribuito all'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato la gestione delle funzioni statali in materia di organizzazione e gestione dei giochi, scommesse e concorsi pronostici;
 Visto  il  decreto-legge  8 luglio  2002,  n.  138, convertito, con modificazioni,  con  la legge 8 agosto 2002, n. 178, che ha attributo all'Amministrazione  autonoma dei monopoli di Stato lo svolgimento di tutte  le  funzioni  in  materia  di  organizzazione ed esercizio dei giochi, scommesse e concorsi pronostici;
 Visto  il  decreto legislativo 3 luglio 2003, n. 173, recante norme relative  alla  riorganizzazione  del Ministero dell'economia e delle finanze e delle agenzie fiscali;
 Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze 19 giugno  2003,  n.  179,  e  successive  modificazioni, concernente regolamento  recante  la  disciplina  dei concorsi pronostici su base sportiva,   cosi'   come   modificato   con   decreto   del  Ministro dell'economia e delle finanze 31 gennaio 2006, n. 110;
 Visto   il   decreto   interdirettoriale   del  direttore  generale dell'Amministrazione  autonoma  dei  monopoli di Stato e del capo del Dipartimento della qualita' dei prodotti agroalimentari e dei servizi il  quale  ha,  tra  l'altro,  esteso  alle  Agenzie  di scommesse la possibilita' di commercializzare concorsi pronostici su base sportiva nonche'  altri, eventuali, giochi connessi a manifestazioni sportive, in attuazione dell'art. 22, comma 10, della legge 27 dicembre 2002;
 Visto  il  comunicato  del  Ministero dell'economia e delle finanze pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie generale  -  n.  136  del  14 giugno 2003, con il quale e' stata data evidenza  della  graduatoria  della  selezione  dei  concessionari di attivita'  e  funzioni  pubbliche  relative ai concorsi pronostici su base   sportiva   nonche'   ad  altri  eventuali  giochi  connessi  a manifestazioni sportive, composta dai seguenti soggetti:
 1) SISAL S.p.A.;
 2) Consorzio Lottomatica giochi sportivi;
 3) SNAI S.p.A.;
 Ritenuta  la  necessita'  di  emanare  disposizioni  per assicurare correttezza,  trasparenza  ed  efficienza  al  sistema  riguardante i flussi  finanziari  per  la  gestione dei concorsi pronostici su base sportiva;
 Decreta:
 Art. 1.
 Oggetto del decreto e definizioni
 1. Il  presente  decreto  disciplina le modalita' di gestione degli importi  dovuti,  per  le attivita' inerenti i concorsi pronostici su base  sportiva,  dai  concessionari  all'Amministrazione autonoma dei monopoli    di    Stato,    la    loro   allocazione   nel   bilancio dell'amministrazione  nonche'  le modalita' ed i tempi del versamento di quanto dovuto agli aventi diritto.
 2. Nel  testo  del  presente decreto, ai termini di cui in appresso viene  attribuito  il  significato  riportato affianco di ciascuno di essi:
 a) AAMS, indica l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato;
 b) concorsi  pronostici,  indica  i  concorsi  pronostici su base sportiva,  nonche' altri, eventuali, giochi connessi a manifestazioni sportive;
 c) concessionario,  indica  l'operatore  di  gioco selezionato da AAMS  in  base a procedura pubblica, per l'affidamento di attivita' e funzioni pubbliche relative ai concorsi pronostici;
 d) concessione,  indica  l'atto  di  affidamento  di  attivita' e funzioni pubbliche relative ai concorsi pronostici;
 e) settimana  contabile  di  riferimento,  indica  il periodo che intercorre  tra  la giornata del lunedi' e la giornata della domenica di ogni settimana nella quale si giocano i concorsi pronostici;
 f) giocata   a   caratura,   indica  la  ripartizione,  tra  piu' partecipanti, di una giocata o di una giocata sistemistica;
 g) recupero  aggio  su  concorsi  a  rimborso, indica l'aggio sui resti  derivanti da giocate a caratura relative a concorsi soggetti a rimborso e prescritti nella settimana contabile di riferimento;
 h) incasso  totale  lordo,  indica  la differenza tra gli incassi derivanti  dalla raccolta al netto dei rimborsi pagati e dei rimborsi prescritti nella settimana contabile di riferimento;
 i) saldo  settimanale,  indica  il valore risultante, per ciascun concessionario,  dalla  differenza  tra  l'incasso della raccolta dei punti vendita collegati al concessionario per i concorsi chiusi nella settimana  contabile  di riferimento, comprensivo del «recupero aggio su concorsi a rimborso», e le seguenti voci:
 le   vincite  pagate  dai  punti  di  vendita  nell'arco  della settimana contabile di riferimento;
 il  compenso  dei punti di vendita, relativo all'incasso totale lordo della settimana contabile di riferimento;
 i  rimborsi  effettuati  nell'arco della settimana contabile di riferimento.
 j) ricevuta  di  partecipazione,  indica il titolo che garantisce l'avvenuta  registrazione della giocata nel totalizzatore nazionale e che  costituisce, in caso di vincita o di rimborso, l'unico titolo al portatore valido per la riscossione del premio o del rimborso stesso;
 k) schedina  di  gioco,  indica  il supporto, il cui formato ed i contenuti  specifici  sono  stabiliti  da  AAMS,  la  cui funzione e' esclusivamente   quella   di  riportare  i  pronostici  espressi  dal partecipante;
 l) terminale  di  gioco,  indica  l'apparecchiatura  elettronica, fornita  dal concessionario e utilizzata dai punti di vendita, per la digitazione  dei pronostici, l'acquisizione delle schedine di gioco e la stampa delle ricevute da restituire ai partecipanti;
 m) totalizzatore  nazionale, il sistema di elaborazione centrale, organizzato  da AAMS, per la gestione dei concorsi pronostici su base sportiva nonche' di altri, eventuali giochi connessi a manifestazioni sportive;
 n) punto  di  vendita, un qualsiasi esercizio commerciale, munito di  terminale  di  gioco,  aperto  al  pubblico,  ovvero  agenzia  di scommesse   ovvero   totoricevitore,   che  aderisce  ad  un  singolo concessionario con il quale e' anche collegato telematicamente e che, previo  nulla  osta  da  parte  di  AAMS,  gestisce  il  rapporto con l'utente,  effettua  le  giocate  sui  terminali  di  gioco e paga le vincite di determinata entita'.
 |  |  |  | Art. 2. Obblighi del concessionario per la gestione
 degli importi dovuti ad AAMS
 1. Al  fine  di  mettere  a  disposizione quanto dovuto ad AAMS, il concessionario apre un conto corrente bancario per il quale e' tenuto a  conferire  apposita ed esclusiva delega ad AAMS stessa, valida per tutto  il periodo di vigenza della concessione. Mediante detta delega AAMS  effettua  sul  conto  corrente bancario, il prelievo dei valori dovuti  dallo  stesso  concessionario  in dipendenza del contratto di concessione.
 2. Il  concessionario  mette  a  disposizione  di  AAMS  sul  conto corrente  di cui al comma precedente, per data e per valuta, entro la fine  dell'ottavo  giorno  solare  dalla data di disponibilita' delle rendicontazioni  della  settimana  contabile di riferimento, il saldo settimanale sulla base delle comunicazione rese disponibili da AAMS.
 3. Il   concessionario,   inoltre,  accredita  sullo  stesso  conto corrente  di  cui  al  comma 1, ogni altro importo dovuto ad AAMS, in virtu'  sia  del  contratto  di  concessione,  secondo  le  modalita' previste  dallo  stesso, che di ogni altro eventuale provvedimento di AAMS.
 |  |  |  | Art. 3. Allocazione dei fondi nel bilancio di AAMS
 1. Gli  importi dovuti dal concessionario e prelevati da AAMS sulla base  del  contratto  di  concessione sono versati sul conto corrente 20050  intestato  all'Amministrazione  autonoma dei monopoli di Stato acceso presso la Banca d'italia, tesoreria centrale dello Stato.
 2. Sul  medesimo  conto corrente 20050 sono versati anche tutti gli altri  proventi  riconducibili  ai  concorsi  pronostici,  diversi da quelli dovuti dai concessionari.
 3. A  riscontro  del  capitolo  di entrata al quale affluiscono gli importi  dovuti  dai concessionari sono istituiti i seguenti capitoli di spesa:
 montepremi e rimborsi;
 imposta unica;
 importi del corrispettivo ai concessionari;
 importi di spettanza di AAMS;
 importi di spettanza dell'istituto per il credito sportivo.
 |  |  |  | Art. 4. Versamento delle competenze
 spettanti al concessionario
 1. Il   concessionario   emette  fattura  con  cadenza  settimanale relativamente  all'importo  del  corrispettivo  di  propria spettanza riferito   alla   settimana   contabile  di  riferimento,  in  misura proporzionale  agli  incassi  della  propria  rete  sulla  base degli importi comunicatigli da AAMS.
 2. Il   corrispettivo   di   cui   al   comma 1   e'  liquidato  al concessionario  da  AAMS  entro  nove  giorni dalla data di ricezione della fattura.
 |  |  |  | Art. 5. Altri versamenti
 1. I  versamenti di spettanza dell'Istituto per il credito sportivo sono  effettuati da AAMS entro la fine di ogni mese, relativamente ai concorsi pronostici chiusi nel mese precedente.
 2. L'imposta  unica dovuta e' versata sulla base di quanto previsto dalla  legge  n.  1379 del 22 dicembre 1951 e successive modifiche ed integrazioni.
 |  |  |  | Art. 6. Modalita' di pagamento delle vincite e dei rimborsi
 1. Le ricevute di partecipazione che danno diritto alla riscossione delle   vincite  o  dei  rimborsi  per  gli  importi  previsti  dagli articoli 13,  14  e 15 del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze  n. 179 del 19 giugno 2003 e successive modificazioni seguono le modalita' di pagamento previste dai medesimi articoli.
 2. Le ricevute di partecipazione che danno diritto alla riscossione sia  di  vincite  sia  di  rimborsi  per importi complessivi uguali a quelli  previsti  dagli articoli 13, 14 e 15 del decreto del Ministro dell'economia  e delle finanze n. 179 del 19 giugno 2003 e successive modificazioni seguono le modalita' di pagamento previste dai medesimi articoli.
 3. In   caso  di  annullamento  del  concorso  i  premi  precedenti assegnati   ai  giocatori  sono  erogati  utilizzando  la  parte  del montepremi   di   competenza  del  concorso  annullato  di  cui  alle lettere b) e d) dell'art. 24 del decreto del Ministro dell'economia e delle  finanze  n. 179 del 19 giugno 2003 e successive modificazioni. L'importo  dei  premi  precedenti  non  coperto  dal  montepremi  del concorso  annullato  e'  erogato da AAMS utilizzando le somme, di cui all'art.  1,  comma 283,  della  legge  del 30 dicembre 2004, n. 311, destinate  alle  spese  di gestione di spettanza dell'amministrazione stessa.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 30 maggio 2006
 Il direttore generale
 dell'Amministrazione autonoma
 dei monopoli di Stato
 Tino Registrato alla Corte dei conti il 4 agosto 2006 Ufficio  di  controllo  Ministeri economico-finanziari, registro n. 5 Economia e finanze, foglio n. 199
 |  |  |  |  |