| 
| Gazzetta n. 225 del 27 settembre 2006 (vai al sommario) |  |  |  | DECRETO-LEGGE 27 settembre 2006, n. 260 |  | Misure   urgenti  per  la  funzionalita'  dell'Amministrazione  della pubblica sicurezza. |  | 
 |  |  |  | IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
 Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
 Ritenuta  la  straordinaria  necessita' ed urgenza di assicurare la funzionalita'  dell'Amministrazione  della  pubblica sicurezza per le esigenze  connesse con la prevenzione ed il contrasto del terrorismo, anche internazionale, e della criminalita' organizzata;
 Vista  la  deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 22 settembre 2006;
 Sulla  proposta  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri e del Ministro  dell'interno,  di  concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione;
 E m a n a
 il seguente decreto-legge:
 
 Art. 1
 
 1.  Per le esigenze connesse con la prevenzione ed il contrasto del terrorismo,  anche internazionale, e della criminalita' organizzata e per  assicurare  la funzionalita' dell'Amministrazione della pubblica sicurezza,  il  Ministro  dell'interno,  entro  il limite di spesa di 8.650.000   euro,   puo'  autorizzare  l'ulteriore  trattenimento  in servizio, fino al 31 dicembre 2006, degli agenti ausiliari trattenuti frequentatori  del  63°  e  64° corso di allievo agente ausiliario di leva, i quali ne facciano domanda.
 2.   All'onere  derivante  dall'attuazione  del  comma  1,  pari  a 8.650.000  euro  per l'anno 2006, si provvede mediante corrispondente riduzione  dell'autorizzazione  di spesa di cui all'articolo 1, comma 27, della legge 23 dicembre 2005, n. 266.
 3.  Il  Ministro  dell'economia  e  delle finanze e' autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
 |  |  |  | Art. 1-bis (1) 
 ((  1.  In  deroga a quanto previsto dall'articolo 24, comma 6, del decreto   legislativo   8   maggio   2001,   n.   215,  e  successive modificazioni,  fatte  salve  le assunzioni nell'Arma dei carabinieri autorizzate   per  l'anno  2006  dal  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 aprile 2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 117 del   22   maggio  2006,  per  le  esigenze  connesse  alle  missioni internazionali   e   al   fine   di   garantire  la  funzionalita'  e l'operativita'  dei  comandi,  degli  enti  e  delle unita', entro il limite  di  spesa  di 282.740 euro per l'anno 2006, il Ministro della difesa puo' autorizzare il trattenimento in servizio a domanda, senza soluzione  di  continuita', a decorrere dal 14 ottobre 2006 e fino al 31  dicembre  2006, degli ufficiali in ferma prefissata dell'Arma dei carabinieri,  frequentatori  del  1° corso allievi ufficiali in ferma prefissata ausiliari del ruolo speciale e del ruolo tecnico-logistico dell'Arma   dei  carabinieri,  che  hanno  terminato  senza  demerito l'ulteriore  ferma annuale di cui alla lettera a) del citato articolo 24,  comma  6,  del decreto legislativo n. 215 del 2001, e successive modificazioni.
 2.  All'onere derivante dall'attuazione del comma 1, pari a 282.740 euro  per  l'anno  2006,  si  provvede  a  valere  sul  fondo  di cui all'articolo  1,  comma 96, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, nei limiti  di  spesa  autorizzati  con  il citato decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 2006.
 3.  Il  Ministro  dell'economia  e  delle finanze e' autorizzato ad apportare,  con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. ))
 |  |  |  | Art. 2. 1.  Il  presente  decreto  entra in vigore il giorno successivo a quello   della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana e sara' presentato alle Camere per la conversione in legge.
 Il  presente  decreto,  munito  del  sigillo  dello  Stato, sara' inserito   nella   Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
 Dato a Roma, addi' 27 settembre 2006
 NAPOLITANO
 Prodi,  Presidente  del  Consiglio  dei
 Ministri
 Amato, Ministro dell'interno
 Padoa-Schioppa,  Ministro dell'economia
 e delle finanze
 Nicolais,  Ministro per le riforme e le
 innovazioni        nella       pubblica
 amministrazione Visto, il Guardasigilli: Mastella
 |  |  |  |  |