| 
| Gazzetta n. 222 del 23 settembre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLA SALUTE |  | DECRETO 30 agosto 2006 |  | Riconoscimento  del carattere scientifico dell'Istituto di ricovero e cura  a  carattere  scientifico  di diritto privato Fondazione Stella Maris, in Calambrone. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLA SALUTE d'intesa con
 IL PRESIDENTE
 della regione Toscana
 Visto  l'art.  42,  comma  1,  della  legge  16 gennaio 2003, n. 3, recante  delega al Governo per l'emanazione di un decreto legislativo concernente il riordino della disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico;
 Visto  il  decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288, concernente il riordino degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e,  in  particolare,  l'art.  14,  comma 3, recante la disciplina del procedimento per il riconoscimento;
 Acquisita   l'istanza   dell'8 gennaio  2004  da  parte  dell'IRCCS Fondazione  «Stella  Maris» di Calambrone (Pisa), per la conferma del carattere    scientifico    dell'Istituto,    per    la    disciplina «Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza»;
 Vista  la  nota n. 125/13977/04.02 del 13 maggio 2004, con la quale la  regione  Toscana  ha  espresso  parere  favorevole in merito alla coerenza  del  riconoscimento  della Fondazione «Stella Maris» con la programmazione sanitaria regionale;
 Vista  la  relazione  riguardante  la  site-visit  effettuata dalla sottocommissione  presso  il  sopra  citato  IRCCS in data 4 novembre 2004,  nell'ambito  della  quale  e' stata indicata la necessita' per l'Ente di:
 1) moltiplicare   gli   attuali   spazi   per   i  laboratori  di neurochimica  e  neurogenetica,  sviluppare  gli  altri laboratori di risonanza   magnetica,   neuropsicologia,   analisi   del  movimento, elettrofisiologia, ecc.;
 2) aumentare il numero dei ricercatori;
 3) razionalizzare le aree di ricerca;
 4) «cantierizzare»  la ristrutturazione del nuovo grande edificio dedicato alla ricerca e alla didattica;
 5) completare  la  certificazione  di qualita' da parte del Joint Commission on Accreditation of Health Service;
 Accertata,  di  conseguenza,  la  carenza  parziale  dei  requisiti previsti  dall'art.  13,  comma 3,  lettere  da a) ad h), del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288;
 Visto  il  parere  favorevole  della  Conferenza  permanente  per i rapporti  tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano espresso nella seduta del 3 febbraio 2005;
 Considerato  che,  con  nota  del  17 febbraio  2005,  si  e'  data attuazione  al  combinato  disposto  dell'art.  15,  commi 1  e  2  e dell'art. 19 del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288, secondo cui,  qualora  il  Mini-stero verifichi la sopravvenuta carenza delle condizioni  per  il  riconoscimento, informa la regione competente ed assegna  all'Ente  un termine non superiore ad un anno entro il quale lo  stesso  puo'  reintegrare  il possesso dei prescritti requisiti e che,  entro  trenta  giorni  dal citato termine annuale, il Ministero verifica la ricorrenza dei requisiti;
 Vista  la  relazione  riguardante  la  site-visit  effettuata dalla sottocommissione  presso  l'IRCCS sopra menzionato in data 13 ottobre 2005,  nell'ambito  della  quale  sono  stati  constatati  i generali progressi  dell'Istituto  compiuti  nel  corso  dell'ultimo  anno  di qualifica  transitoria  e  che  l'Ente ha risposto positivamente alle richieste ministeriali precedenti;
 Visto  il  parere  favorevole  della  Conferenza  permanente  per i rapporti  tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano espresso nella seduta del 12 luglio 2006;
 Decreta:
 E'  confermato,  per un periodo di due anni, a decorrere dalla data di  pubblicazione  del  presente decreto nella Gazzetta Ufficiale, il riconoscimento  del carattere scientifico dell'Istituto di ricovero e cura  a  carattere  scientifico di diritto privato Fondazione «Stella Maris»  di  Calambrone  (Pisa),  viale  del  Tirreno n. 331, con sede legale  in  San Miniato (Pisa), piazza della Repubblica n. 13, per la disciplina «Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza».
 Roma, 30 agosto 2006
 Il Ministro della salute
 Turco
 Il presidente della regione Toscana
 Martini
 |  |  |  |  |