| 
| Gazzetta n. 206 del 5 settembre 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE |  | DECRETO 25 agosto 2006 |  | Abilitazione  all'organismo  «SGS  Italia  S.p.a.»,  in  Milano, allo svolgimento   di   attivita'   di   certificazione,  di  verifica  di conformita'  e  sorveglianza sui recipienti semplici in pressione, ai sensi delle direttive 87/404/CE e 90/488/CE. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE dello sviluppo produttivo e competitivita'
 del Ministero delle attivita' produttive
 e
 IL DIRETTORE GENERALE
 per la tutela delle condizioni di lavoro
 del Ministero del lavoro e della previdenza sociale
 e
 IL DIRETTORE CENTRALE
 per la prevenzione e sicurezza tecnica
 del Ministero dell'interno
 Visto l'art. 56 della legge 29 dicembre 1990, n. 428 recante delega al  Governo  per l'attuazione della direttiva 87/404/CEE e 90/488/CEE del Consiglio in materia di recipienti semplici a pressione;
 Visto  il  decreto  legislativo  del  27 settembre 1991, n. 311, di attuazione  delle  direttive  87/404/CEE  e  90/488/CEE in materia di recipienti semplici a pressione ed in particolare l'art. 7;
 Vista  la  direttiva 16 settembre 1998 del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 263 del 10 novembre 1998, concernente la documentazione  da  produrre  per l'autorizzazione degli organismi di certificazione CE;
 Visto  l'art.  17  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica 26 marzo  2001,  n. 175, recante il regolamento di organizzazione del Ministero delle attivita' produttive;
 Vista  l'istanza  con la quale l'organismo «SGS Italia S.p.a.», con sede in Milano, via G. Gozzi n. 1/a, ha chiesto di essere autorizzato a  rilasciare  la certificazione CEE relativa ai prodotti di cui alle direttive sopraccitate;
 Considerato  che  il  richiedente  ha  dichiarato  di  possedere  i requisiti previsti in allegato II della direttiva 87/404/CEE;
 Decretano:
 Art. 1.
 L'organismo  «SGS  Italia S.p.a.», con sede in Milano, via G. Gozzi n.  1/a,  e'  autorizzato  al  rilascio  di  certificazione CEE per i prodotti  di  cui  alle  direttive specificate in premessa secondo le forme, modalita' e procedure in esse stabilite.
 |  |  |  | Art. 2. L'organismo  «SGS  Italia S.p.a.» esercita anche la verifica CEE di conformita' prevista all'art. 10 del decreto legislativo 27 settembre 1991,  n.  311,  per  i prodotti di cui alle direttive specificate in premessa secondo le forme, modalita' e procedure in esso stabilite.
 |  |  |  | Art. 3. L'organismo  «SGS Italia S.p.a.» esercita la sorveglianza CEE per i prodotti  di  cui  all'art.  12  del decreto legislativo 27 settembre 1991,  n.  311,  secondo  le  forme,  modalita'  e  procedure in esso stabilite.
 |  |  |  | Art. 4. L'organismo  «SGS Italia S.p.a.» attua le procedure di informazione di  cui  all'art.  14  del  decreto legislativo 27 settembre, n. 311, secondo le forme e modalita' in esso indicate.
 |  |  |  | Art. 5. Gli    oneri    relativi    al    rilascio   ed   al   mantenimento dell'autorizzazione  di  cui  agli  articoli  1,  2 e 3 sono a carico dell'organismo  «SGS  Italia  S.p.a.»  e saranno determinati ai sensi dell'art. 47 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.
 Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 25 agosto 2006
 Il direttore generale
 dello sviluppo produttivo e competitivita'
 del Ministero delle attivita' produttive
 Goti
 Il direttore generale
 della tutela delle condizioni di lavoro
 del Ministero del lavoro e della previdenza sociale
 Onelli
 Il direttore centrale
 per la prevenzione e sicurezza tecnica
 del Ministero dell'interno
 Barzi
 |  |  |  |  |