| L'AUTORITA' Nella  riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 2 agosto 2006;
 Vista  la  legge  31 luglio  1997,  n.  249, recante «Istituzione dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo;
 Visto  il  decreto  legislativo  1° agosto  2003, n. 259, recante «Codice  delle comunicazioni elettroniche», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 215 del 15 settembre 2003;
 Vista  la  delibera  n.  314/00/CONS  del 1° giugno 2000, recante «Determinazioni di condizioni economiche agevolate per il servizio di telefonia  vocale  a particolari categorie di clientela»", pubblicata nella   Gazzetta   Ufficiale   della   Repubblica   italiana  n.  160 dell'11 luglio 2000;
 Vista  la  delibera  n.  290/01/CONS  del 1° luglio 2001, recante «Determinazioni  di  criteri per la distribuzione e la pianificazione sul  territorio  nazionale  delle  postazioni telefoniche pubbliche», pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 199 del 28 agosto 2001;
 Vista  la  delibera  n.  330/01/CONS  del 1° agosto 2001, recante «Applicazione   ed   integrazione   della  delibera  n.  314/00/CONS» Determinazioni  di condizioni economiche agevolate per il servizio di telefonia  vocale  a  particolari categorie di clientela", pubblicata nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  199  del 28 agosto 2001;
 Vista  la  delibera  n.  14/02/CIR  del 20 dicembre 2002, recante «Applicabilita'  del  meccanismo  di ripartizione del costo netto del servizio  universale  per  l'anno  2001»,  pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 106 del 9 maggio 2003;
 Vista  la  delibera  n.  16/04/CIR  del 23 dicembre 2004, recante «Applicabilita'  del  meccanismo  di ripartizione del costo netto del servizio  universale  per  l'anno  2002»",  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 31 dell'8 febbraio 2005;
 Vista  la  delibera  n.  67/05/CIR  del  5 ottobre  2005, recante «Rinnovazione  del  procedimento  relativo  alla  applicabilita'  del meccanismo  di  ripartizione  del costo netto del servizio universale per   l'anno   1999"»   pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana n. 256 del 3 novembre 2005;
 Vista  la  decisione  della  sezione sesta del Consiglio di Stato dell'8 luglio 2003;
 Vista  la  delibera n. 335/03/CONS del 24 settembre 2003, recante «Modifiche  e  integrazioni  al  regolamento concernente l'accesso ai documenti  approvato  con delibera n. 217/01/CONS"», pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana n. 240 del 15 ottobre 2003;
 Vista  la  delibera  n. 453/03/CONS del 23 dicembre 2003, recante «Regolamento   concernente  la  procedura  di  consultazione  di  cui all'art.  11  del  decreto  legislativo  1° agosto  2003,  n.  259"», pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 22 del 28 gennaio 2004;
 Vista  la  delibera  n. 167/05/CONS del 25 maggio 2005, recante « Approvazione  degli atti della commissione aggiudicatrice di cui alla delibera  n.  469/04/CONS  e  affidamento dell'incarico relativo alla verifica  della  contabilita'  regolatoria, per gli anni 2002, 2003 e 2004, degli operatori di rete fissa e di rete mobile notificati quali aventi  notevole  forza di mercato e per il controllo del calcolo del costo  netto sostenuto dal soggetto incaricato di fornire il servizio universale per gli anni 2003 e 2004"»;
 Vista  la  comunicazione  di  avvio  del  procedimento  «Servizio universale:   applicabilita'   del   meccanismo   di  ripartizione  e valutazione  del  costo  netto per l'anno 2003"», pubblicata sul sito web dell'Autorita' in data 17 novembre 2004;
 Vista  la  relazione  finale  della  societa'  Europe  Economics, acquisita  in  data 8 marzo 2006, concernente la verifica del calcolo del  costo netto del servizio universale dichiarato da Telecom Italia per l'anno 2003;
 Visti gli atti del procedimento istruttorio;
 Considerato  che,  al fine di tenere conto dei diversi aspetti di carattere  tecnico, giuridico ed economico concernenti l'approvazione del  provvedimento  relativo  al «Servizio universale: applicabilita' del  meccanismo  di  ripartizione  e  valutazione del costo netto per l'anno 2003"», l'Autorita', tramite la consultazione pubblica oggetto del  presente  provvedimento, ritiene opportuno consentire alle parti interessate  di  presentare le proprie osservazioni sulla proposta di provvedimento;
 Udita  la  relazione del commissario Nicola D'Angelo, relatore ai sensi dell'art. 29 del regolamento concernente l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita';
 Delibera:
 Art. 1.
 1.  E'  indetta la consultazione pubblica concernente la proposta di provvedimento relativo a « Servizio universale: applicabilita' del meccanismo  di  ripartizione e valutazione del costo netto per l'anno 2003».
 2.  Le  modalita' di consultazione e la proposta di provvedimento sono  riportati  rispettivamente  negli allegati A e B della presente delibera, di cui costituiscono parte integrante.
 3.  Le  comunicazioni  di  risposta  alla  consultazione pubblica dovranno  pervenire  entro  30 giorni dalla data di pubblicazione del presente  provvedimento  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana.
 4. Il presente provvedimento e la relazione della societa' Europe Economics  concernente  la  verifica  del calcolo del costo netto del servizio universale dichiarato da Telecom Italia per l'anno 2003 sono pubblicati sul sito web dell'Autorita'.
 Il  presente provvedimento e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e nel Bollettino ufficiale dell'Autorita'.
 Roma, 2 agosto 2006
 
 Il presidente
 Calabro' Il commissario relatore
 D'Angelo
 |