| 
| Gazzetta n. 190 del 17 agosto 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO |  | DECRETO 31 luglio 2006 |  | Fissazione  dei  termini di presentazione delle domande per l'accesso alle    agevolazioni    previste    dall'articolo 1,   comma 2,   del decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415, convertito, con modificazioni, dalla  legge  19 dicembre  1992,  n.  488,  validi  per  il bando del protocollo aggiuntivo al contratto d'area della provincia di Salerno. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
 Visto  il  decreto-legge  22 ottobre  1992, n. 415, convertito, con modificazioni,  dalla  legge  19 dicembre 1992, n. 488, in materia di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno;
 Visto  il  decreto-legge  14 marzo  2005,  n.  35,  convertito  con modificazioni  dalla  legge  14 maggio  2005,  n.  80,  in materia di riforma degli incentivi;
 Visto  il  decreto  del  Ministro  delle  attivita'  produttive del 1° febbraio  2006  con  il  quale,  in  attuazione delle disposizioni dell'art.  8  del  citato decreto-legge n. 35 del 14 marzo 2005, sono stati stabiliti i criteri e le modalita' di concessione ed erogazione delle  agevolazioni  previste  dalla  legge  n. 488/1992, nel seguito denominato «decreto attuativo»;
 Visto l'art. 2, commi 203 e seguenti, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 e successive integrazioni e modificazioni;
 Viste le delibere CIPE:
 1. 21 marzo 1997 che disciplina la programmazione negoziata;
 2. 11 novembre  1998  che  in materia di programmazione negoziata affida  al  Ministero  dello  sviluppo  economico  la  verifica della idoneita'  dei  siti proposti dalle imprese interessate in termini di dotazioni infrastrutturali e servizi per gli insediamenti produttivi;
 3. n.  70  del  9  luglio  1998 che, tra l'altro, prevede che per ciascun  contratto  d'area  puo' essere impegnato, a carico dei fondi assegnati  dal  CIPE  stesso,  l'importo  necessario ad assicurare la copertura di un investimento massimo di 154,937 milioni di euro;
 4. n. 81 del 9 giugno 1999 che detta alcuni criteri selettivi per l'attuazione  di  nuovi  contratti  d'area,  mentre  per i protocolli aggiuntivi di contratti gia' stipulati ne consente il finanziamento a determinate condizioni;
 5. n. 69 del 22 giugno 2000 che al punto 2 (sostitutivo del punto 1.1  della  precedente delibera n. 14/2000) e n. 53 del 4 aprile 2001 al  punto  4  demandano  al  Ministero  dello  sviluppo  economico la formazione  di specifiche graduatorie formate, con i criteri indicati dalla  stessa  delibera,  secondo le modalita' previste in attuazione dell'art.  1,  comma 2,  del  decreto-legge  22 ottobre 1992, n. 415, convertito,  con  modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488 per  la  concessione  di  agevolazioni  alle  imprese  ricadenti  nei protocolli aggiuntivi di alcuni specifici contratti d'area;
 Vista  la  decisione  dell'Unione europea del 12 luglio 2000 con la quale,  tra  l'altro, e' stata prevista l'applicabilita' delle misure di  agevolazione  esclusivamente  sulla  base delle spese inserite in programmi  di  investimento avviati a partire dal giorno successivo a quello di presentazione delle domande;
 Viste  le  citate  delibere  CIPE  n.  14/2000 e n. 69/2000 e la n. 53/2001  che  autorizzavano il Ministero dello sviluppo economico, ad utilizzare  per  le  predette  finalita',  fino  alla  concorrenza di 206,583  milioni  di  euro,  una  quota  delle  risorse disponibili a seguito   di  revoche  o  rideterminazioni  dei  contributi  per  gli interventi di cui al citato decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415;
 Viste  le  proprie  circolari  n.  900019  del 15 gennaio 2001 e n. 980902 del 23 marzo 2006;
 Decreta:
 Art. 1.
 1. Il termine iniziale di presentazione delle domande per l'accesso alle  agevolazioni  previste  dall'art. 1, comma 2, del decreto-legge 22 ottobre  1992,  n. 415, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre  1992,  n.  488 per il bando del protocollo aggiuntivo al contratto d'area della Provincia di Salerno, fino all'importo massimo complessivo   di   Euro  81.888.778,52  di  investimenti  ammissibili relativi    al    settore    «industria»    (attivita'    estrattive, manifatturiere,  di  produzione e distribuzione di energia elettrica, vapore  e  acqua  calda,  delle  costruzioni e di servizi reali) e al settore  «turismo» e' fissato al giorno successivo alla pubblicazione nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  del presente decreto.
 2. Il termine finale per il detto bando e' fissato allo scadere del 45° giorno successivo a quello di cui al precedente comma 1.
 3.  Sono  ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento promossi  da  imprese  operanti  nel  «settore  industria» e «settore turismo» come definiti nella richiamata circolare del Ministero dello sviluppo economico n. 980902 del 23 marzo 2006.
 4.   Per   quanto  concerne  le  domande  relative  alle  industrie alimentari,  delle  bevande  e  del  tabacco,  fermo  restando quanto indicato  al punto 1.7 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006 in merito  alla  esclusione  dalle  agevolazioni di determinate classi e categorie  di  attivita' o alla notifica alla Commissione europea per alcuni programmi di investimento, le condizioni di ammissibilita' dei programmi   di  investimento  sono  quelle  contenute  nel  programma operativo  regionale  (POR)  Campania  e  nel relativo complemento di programmazione della Regione Campania in vigore alla data di apertura del  presente bando, fatte salve le eventuali modifiche che dovessero intervenire entro la data di chiusura del bando stesso.
 5.  L'importo di spesa ammissibile di Euro 81.888.778,52, di cui al comma 1), e' ripartito secondo le seguenti percentuali:
 a) 85%  di  Euro  81.888.778,52  alla  graduatoria  del  «settore industria»,  come  definito  al comma 3, pari all'importo totale Euro 69.605.461,74;
 b) 15%  di  Euro  81.888.778,52  alla  graduatoria  del  «settore turismo»,   come  definito  al  comma 3,  pari  all'importo  di  Euro 12.283.316,78;
 Resta  fermo  che, ove non si raggiungano in uno dei due settori le suddette   percentuali,  il  relativo  ammontare  degli  investimenti agevolabili sara' trasferito all'altro settore, una volta esaurite le graduatorie del primo settore.
 6.  Le  domande  di  cui  al  comma 1  dovranno  riguardare solo la realizzazione  di  nuovi impianti ed ampliamenti (come definiti dalla delibera CIPE n. 31 del 17 marzo 2000) da ubicare in uno dei seguenti ambiti territoriali comunali:
 comune di: Buccino (Zona industriale);
 comune di: Oliveto Citra (Zona industriale);
 comune di: Palomonte (Zona industriale);
 comune  di:  Contursi  (Zona industriale e turistica in localita' Tufaro).
 I   programmi   di   investimento   dovranno   essere  ubicati,  in particolare,  all'interno di n. 14 lotti specificatamente individuati nell'allegato 1 al presente decreto.
 7.  E'  consentita  la  facolta'  di  proporre  domanda da parte di imprese  che  abbiano  gia'  la  disponibilita'  di  suoli  che siano adeguatamente dotati delle infrastrutture necessarie allo svolgimento dell'attivita'    produttiva.    In    tal    caso   l'ammissibilita' dell'iniziativa  e'  subordinata  all'esito  positivo  della verifica eseguita  dalla banca concessionaria sulla sussistenza di idoneita' e dell'adeguatezza  delle  infrastrutture  e dei servizi occorrenti per realizzare  il processo produttivo del progetto esecutivo presentato. Tale  esito  positivo dovra' risultare in modo chiaro riportato nella relazione istruttoria bancaria. A tal fine le imprese richiedenti sia del  settore  «industria»  che  del  settore «turismo» all'atto della domanda  dovranno rendere specifica dichiarazione (allegato 2) da cui risulti  che l'area prescelta per l'insediamento proposto e' idonea e dotata  delle  necessarie  infrastrutture  e  servizi  per attuare la specifica attivita' produttiva oggetto dell'investimento.
 8.  Per  i  programmi  di  investimento che ricadono all'interno di agglomerati industriali, ovvero di aree attrezzate, di competenza del Consorzio  per  lo  Sviluppo dell'Area industriale della Provincia di Salerno,  ex art. 32 della legge n. 219/1981, la piena disponibilita' si  intende  comprovata attraverso un atto formale di assegnazione di un lotto specificatamente individuato. A tal fine il Consorzio ASI si impegna  a rilasciare, in via provvisoria, il suddetto atto in favore anche  di  piu'  soggetti richiedenti il medesimo lotto. In tal caso, per  l'assegnazione  del  medesimo lotto a piu' soggetti richiedenti, l'assegnazione  si  deve intendere con carattere di priorita' secondo l'ordine   progressivo   della  graduatoria  provvisoria  di  merito. L'assegnazione   definitiva   e'   subordinata   alla  individuazione dell'impresa  come beneficiaria delle agevolazioni. Non dovra' essere espletata  alcuna procedura di esproprio dell'area. Il riferimento ad un  «lotto  specificatamente individuato» deve intendersi soddisfatto attraverso l'indicazione della superficie del lotto stesso, corredata da  una  planimetria  della  zona con l'individuazione di massima del lotto medesimo che ne mostri la conformazione.
 9. Per la presentazione delle domande di cui al comma 1 si seguono, per  quanto compatibili, i criteri e le procedure indicate al punto 5 della richiamata circolare n. 980902 del 23 marzo 2006.
 10.  Le domande devono essere presentate per le iniziative proposte nel  settore  industria alla banca concessionaria Monte dei Paschi di Siena  (indirizzo:  Monte  dei  Paschi di Siena - Banca per l'Impresa S.p.a.,  viale  Mazzini  n.  46  - 50132 Firenze) e per le iniziative proposte   nel  settore  turismo  alla  banca  concessionaria  R.T.I. SanPaolo IMI (indirizzo: RTI SANPAOLO IMI S.p.a., viale dell'Arte, 25 -  00144 Roma). Le predette banche, giusto quanto comunicato con nota del 17 luglio 2006, provvederanno a completare l'istruttoria entro 45 giorni dalla chiusura del bando.
 11.  Le  predette  banche  concessionarie  cureranno  tutte le fasi procedurali  a  partire  dalla  relazione  istruttoria  iniziale,  la erogazione  delle quote di contributo fino alla relazione istruttoria finale  di  spesa,  propedeutica  ai successivi atti per la emissione della concessione definitiva delle agevolazioni finanziarie.
 12.  La  formazione  delle  graduatorie  avverra'  sulla base degli indicatori  n. 1 e n. 2 riportati al punto 6.2 della circolare 980902 del  23  marzo  2006  a  favore  dei  seguenti  settori  di attivita' produttiva:
 a) Industria
 85%  di  Euro 81.888.778,52 per le iniziative localizzate nelle aree   dei  comuni  elencati  al  comma 6  riguardanti  le  attivita' economiche corrispondenti ai seguenti codici ISTAT 2002:
 Codici  Ateco  da  15 a 22 e da 24 a 37 secondo le prescrizioni disposte  da  questo  Ministero in relazione ai vincoli derivanti dai regolamenti UE;
 Codice Ateco 72 settori innovativi e di maggiore interrelazione con lo sviluppo dei servizi avanzati come la ricerca e l'applicazione dell'informatica,
 Codici  Ateco  da  63.11  a  63.23,  63.40.1, 63.40.2, 64.12.0, settore logistica,
 b) Turismo:
 15%  di  Euro  81.888.778,52  per  le  iniziative  relative  ad attivita' economiche corrispondenti ai seguenti codici ISTAT 2002:
 Codice Ateco 55.10.A e 55.10.B.
 Resta  fermo che, sia per il settore «industria» che per il settore «turismo»,  ove  per  ciascun  ambito  territoriale o delle attivita' economiche  di  cui ai codici ISTAT '91 in precedenza specificati non si  raggiungano le percentuali di riserva indicate, il corrispondente importo  residuo  degli  investimenti  ammissibili  si  assegnera' in conformita' ai criteri generali riportati al comma 5, ultimo periodo.
 13.   I  programmi  di  investimento  del  settore  industria  sono ammissibili   solo   nelle  aree  ricadenti  nella  Zona  industriale realizzata  ai  sensi dell'art. 32 della legge n. 219/1981 dei comuni citati  al  comma 6,  quelli  del  settore  turismo  sono ammissibili unicamente  nella  zona  A  Turistico-Termale in localita' Tufaro del Comune di Contursi Terme, come descritte nell'allegato 1.
 14.  Le  imprese  proponenti  gli investimenti cureranno l'invio di copia  della  domanda  al  Responsabile  unico  del contratto d'area: Provincia   di   Salerno   Ufficio   -  Contratto  d'area  -  Ufficio Responsabile  Unico  contratto  d'area  della  Provincia di Salerno - Palazzo S.Agostino, via Roma 104 - 84100 Salerno.
 15. Le richieste di informazioni sul protocollo aggiuntivo potranno essere   inoltrate   al   Responsabile  Unico  del  contratto  d'area (Referente: Avv. Roberto Casini, dirigente uff. C.A. - tel 089 614382 - e-mail: info@contrattoarea.sa.it).
 16.  Le  richieste  di informazioni sulla disponibilita' dei suoli, sui  relativi costi e per ottenere l'accesso ai suoli stessi e quelle comunque   riferite   al   protocollo   aggiuntivo   potranno  essere indirizzate  al  Responsabile  Unico  del contratto d'area, ai Comuni interessati  e  al  consorzio  ASI di Salerno (Referenti: Ing. Enrico Mascolo;    P.I.    Enrico    Manna   tel. 089   336371   -   e-mail: casisalerno@tiscalinet.it).
 17.  Per  ogni  altro  aspetto  della  procedura  per il protocollo aggiuntivo  riferito  alla  materia  del  contratto  d'area, si fara' riferimento  a quanto disciplinato dalla predetta circolare n. 900019 del  15.1.2001.  Ulteriori  informazioni  sono  reperibili  sul sito: www.contrattoarea.sa.it.
 18. Per quanto non diversamente disciplinato dal presente decreto e dalla  circolare  n. 900019 del 15 gennaio 2001, ai fini del presente bando  si  applicano  le  modalita' e le procedure di cui alla citata circolare n. 980902 del 23 marzo 2006.
 |  |  |  | Art. 2. 1.   La   concessione   delle   agevolazioni   alle  ditte  che  si collocheranno  in  posizione  utile  in  graduatoria, rimane comunque subordinata  al  recepimento da parte della Commissione europea delle modifiche introdotte al regime di aiuti dalla legge n. 80/2005.
 |  |  |  | Art. 3. 1.  Il  presente  decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 31 luglio 2006
 Il Ministro: Bersani
 |  |  |  | Allegato 1 
 ---->  Vedere Allegato a pag. 16 della G.U.  <----
 
 Per  ulteriori informazioni sui lotti rivolgersi al Consorzio ASI di  Salerno,  viale  Giuseppe  Verdi  n.  23/G  -  Parco Arbostella - Salerno. Tel. 089336371 - Fax 089335450.
 Indirizzo posta elettronica: casisalerno@tiscalinet.it
 |  |  |  | Allegato 2 (carta intestata della ditta)
 Il sottoscritto .... nato a ...., il ..............., e residente in  ....,  via  e  n.  civico ...., consapevole della responsabilita' penale  cui puo' andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi  e per effetti dell'art. 47 del D.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445
 dichiara in  qualita' di .... (1), della societa' .... (2), con sede legale in ...., via e n. civico ...., che il programma di investimenti indicato nel modulo di domanda di agevolazione meglio dettagliato nella scheda tecnica  e  nei  relativi  allegati,  localizzato nel comune di ...., localita'  ...., settore attivita' ....., (3), avente ad oggetto .... (4)   interessa   aree   e/o   immobili   dotati   delle   necessarie infrastrutture  e  servizi ed e' conforme per (oppure: ed e' in corso la   specifica   conferenza  di  servizi  per  rendere  conforme)  la destinazione  urbanistica  alla  attivita'  oggetto  del programma di investimento,   in   particolare  per  l'attuazione  della  specifica attivita' produttiva oggetto dell'investimento. ...., li....
 L'Impresa
 Timbro e firma (5)
 (1)  Titolare,  legale  rappresentante o procuratore speciale (in quest'ultima  ipotesi  allegare  la  procura  o copia autentica della stessa);
 (2) denominazione della societa';
 (3)  indicare  il settore di attivita' (uno solo) interessato dal programma oggetto della domanda di agevolazione, individuandolo tra i seguenti:
 manifatturiero;
 servizi;
 costruzioni;
 produzione  e distribuzione di energia elettrica, vapore, acqua calda;
 turistico-alberghiero;
 (4)  indicare i beni o servizi che si realizzeranno a seguito del programma oggetto della domanda di agevolazione;
 (5)  sottoscrivere  la  presente  dichiarazione  con le modalita' previste  dall'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
 |  |  |  |  |