| IL DIRETTORE PROVINCIALE DEL LAVORO di Cuneo
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1970, n. 639,  relativo  all'attuazione delle deleghe conferite al Governo con gli  articoli 27 e 29 della legge 30 aprile 1969, n. 153, concernente la  revisione  degli  ordinamenti pensionistici e norme in materia di sicurezza  sociale,  con particolare riferimento agli articoli 1, 34, 35 e 38;
 Vista la legge 9 marzo 1989, n. 88, riguardante la ristrutturazione dell'INPS  e  dell'INAIL, con particolare riferimento all'art. 44 che sostituisce  il  primo  comma dell'art. 34 del decreto del Presidente della  Repubblica  30 aprile  1970, n. 639, circa la composizione dei comitati provinciali INPS e art. 46 commi 1, 2 e 3 che attribuisce al predetto  comitato  la  decisione,  in  via  definitiva,  dei ricorsi avverso  i  provvedimenti  dell'Istituto  in  materia  di prestazioni indicate   al  comma 1,  mentre  assegna  la  decisione  dei  ricorsi concernenti  le  prestazioni  delle gestioni dei lavoratori autonomi, comprese  quelle relative ai trattamenti familiari di loro competenza e  quelle  di maternita' degli stessi lavoratori autonomi, a speciali commissioni del comitato provinciale INPS;
 Considerato  che,  per  il prossimo quadriennio, occorre provvedere alla  ricostituzione  del  comitato  provinciale  INPS  di Cuneo gia' nominato  con  decreto  D.P.L.  Cuneo n. 849 del 9 maggio 2002 e, per quanto  riguarda  le  speciali  commissioni  operanti nell'ambito del citato comitato, con ulteriore decreto n. 850 del 9 maggio 2002;
 Tenuto  conto che, ai sensi dell'art. 44 della legge n. 88/1989, il comitato provinciale INPS e' cosi' composto:
 1) undici rappresentanti dei lavoratori dipendenti, dei quali uno in rappresentanza dei dirigenti di azienda;
 2) tre rappresentanti dei datori di lavoro;
 3) tre rappresentanti dei lavoratori autonomi;
 4) il  direttore della Direzione provinciale del lavoro a seguito del decreto ministeriale 7 novembre 1996, n. 687;
 5) il direttore della locale ragioneria provinciale dello Stato;
 6) il dirigente della sede provinciale dell'istituto;
 Tenuto  conto  che,  ai sensi dell'art. 46, comma 2, della legge n. 88/1989 i ricorsi concernenti le prestazioni indicate nel comma 1, ad eccezione  di quelle di cui alle lettera b) ed e), sono decisi da una speciale  commissione  del comitato che e' composta dai membri di cui ai numeri 1), 2), 4), 5) e 6) dell'art. 44 della legge n. 88/1989;
 Visto  che l'art. 44, comma 3, della legge n. 88/1989 attribuisce i tre  posti  dei  lavoratori autonomi nel comitato provinciale INPS ai rappresentanti   dei  coltivatori  diretti,  degli  artigiani  e  dei commercianti  ed  assegna  quattro  posti,  a ciascuna delle suddette categorie,  per  le  speciali  commissioni  dei ricorsi in materia di prestazioni ai lavoratori autonomi;
 Esperiti  gli  atti  istruttori finalizzati alla determinazione del grado    di    rappresentativita'   a   livello   provinciale   delle organizzazioni   sindacali,   delle   associazioni  datoriali  e  dei lavoratori  autonomi sulla base dei seguenti elementi di valutazione, quali:
 a) importanza,  diffusione  e  ampiezza  delle  diverse strutture organizzative esistenti nel territorio provinciale di competenza;
 b) consistenza  numerica dei soggetti rappresentati dalle singole organizzazioni  sindacali,  associazioni  datoriali  e dei lavoratori autonomi;
 c) partecipazione  effettiva alla stipula dei contratti nazionali di lavoro e degli accordi integrativi provinciali e aziendali;
 d)    partecipazione    alla   trattazione   delle   controversie individuali, plurime e collettive di lavoro;
 e) consistenza   delle   diverse   attivita'   produttive   nella provincia;
 Acquisiti   i   dati   concernenti   la   rappresentativita'  delle organizzazioni sindacali ed imprenditoriali interessate;
 Tenuto  conto  dei  dati  scaturiti  dalla  attivita' istituzionale propria della direzione provinciale del lavoro di Cuneo nelle materie di competenza;
 Visti   i   dati  forniti  dalla  CCIAA  di  Cuneo  nonche'  quelli provenienti  dalla  provincia  di  Cuneo,  limitatamente  al  settore osservatorio  mercato del lavoro, in ordine all'indice di occupazione nei singoli settori produttivi;
 Ritenuto  che  la normativa citata, oltre ad affermare il principio della  maggiore  rappresentativita',  accoglie anche il principio del pluralismo  partecipativo  della  rappresentanza  dei lavoratori, dei datori  di lavoro e dei lavoratori autonomi, attraverso la piu' ampia partecipazione  degli  stessi  onde  includere  quelle organizzazioni rappresentative   che   siano  maggiormente  attive  nella  provincia competente;
 Esaminati,  inoltre,  per  quanto  concerne  i  rappresentanti  dei lavoratori  dipendenti,  i dati direttamente acquisiti dall'ufficio e quelli  forniti  dalle organizzazioni sindacali interessate dai quali si  evince  che  quelle  maggiormente rappresentative, considerando i criteri  sopra  esposti,  sono  nell'ordine:  CGIL, CISL, UIL, avendo queste:
 a) stipulato   un   numero   congruo   di  contratti  integrativi provinciale e aziendali; a tal fine si precisa che la quasi totalita' dei   contratti   integrativi   a   livello  provinciale  sono  stati sottoscritti unicamente dalle predette organizzazioni sindacali;
 b)  strutture  organizzative  ramificate  e  presenti in tutto il territorio provinciale;
 c) un  numero  totale  di  lavoratori  e  pensionati iscritti che risulta, dalla documentazione pervenuta, essere cosi' composto: CISL: 38.350, CGIL: 37.035, UIL: 11.230;
 Considerato  che le competenze del comitato in questione concernono esclusivamente  le gestioni previdenziali e assicurative a favore dei lavoratori appartenenti al settore privatistico;
 Considerato che, dalla documentazione pervenuta, sempre nel settore privatistico, la quasi totalita' dei lavoratori dipendenti aderiscono alle  predette  tre  confederazioni mentre le restanti organizzazioni sindacali risultano avere una rappresentativita' limitata;
 Considerato,  ancora,  che  l'organizzazione sindacale maggiormente rappresentativa dei dirigenti di azienda risulta essere la CIDA;
 Ritenuto pertanto che l'assegnazione dei membri di cui ai punti 1 - 2  - 3 del citato art. 34 del decreto del Presidente della Repubblica n.  639  del  1970,  cosi' come sostituito dall'art. 44, primo comma, della legge n. 88 del 9 marzo 1989 debba essere cosi' ripartita:
 a) per i lavoratori dipendenti quattro rappresentanti della CGIL, quattro  rappresentanti della CISL, due rappresentanti della UIL e un rappresentante dei dirigenti d'azienda;
 b) per   i   datori  di  lavoro  due  rappresentanti  dell'unione industriale e un rappresentante dell'Unione provinciale agricoltori;
 c) per  i  lavoratori  autonomi un rappresentante dei coltivatori diretti,   mezzadri  e  coloni,  un  rappresentante  degli  esercenti attivita' commerciali e un rappresentante degli artigiani;
 Viste le designazioni effettuate dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori   dipendenti,  dei  datori  di  lavoro  e  dei  lavoratori autonomi;
 Visti  i  punti  4 - 5 - 6, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica n. 639 del 1970, cosi' come sostituito dall'art. 44, primo comma, della legge 9 marzo 1989, n. 88;
 Decreta:
 Per   la   durata   di  quattro  anni,  decorrenti  dalla  data  di insediamento  dell'organo  collegiale  (ai  sensi  del  decreto-legge 26 gennaio  1999, convertito, con modificazioni, nella legge 25 marzo 1999,  n.  75),  col  presente  decreto sono ricostituiti il comitato provinciale  INPS  di  Cuneo  e  le  speciali  commissioni, previsti, rispettivamente,  dagli  articoli 44  e  46,  comma 3  della legge n. 88/1989 citata in premessa.
 Il comitato provinciale INPS di Cuneo e' composto dai signori:
 A) In rappresentanza dei lavoratori:
 1 - Calvo Giuseppe (CGIL);
 2 - Cucchiara Antonino (CGIL);
 3 - Candido Marinella (CGIL);
 4 - Demarchi Roberto (CGIL);
 5 - Ciliberto Marco (CISL);
 6 - Caraglio Mario (CISL);
 7 - Buosi Alessandro (CISL);
 8 - Biarese Giuseppe (CISL);
 9 - Musso Valter (UIL);
 10 - Forlenza Francesco (UIL);
 11 - Barazzuol Giancarlo (CIDA).
 B) In rappresentanza dei datori di lavoro:
 1 - Bordone Giacomo - settore industria;
 2 - Zanlungo Adolfo - settore industria;
 3 - Bandiera Ettore - settore agricoltura.
 C) In rappresentanza dei lavoratori autonomi
 1 - Ferrara Claudio - coltivatori diretti;
 2 - Tampalini Diego - esercenti attivita' commerciali;
 3 - Fonti Fabrizio - artigiani;
 D)  Direttore pro-tempore della direzione provinciale del lavoro di Cuneo o suo delegato ai sensi dell'art. 44 della legge n. 88/1989.
 E)  Direttore  pro-tempore della ragioneria provinciale dello Stato di Cuneo o suo delegato ai sensi dell'art. 44 della legge n. 88/1989.
 F) Direttore pro-tempore dell'INPS di Cuneo.
 In  applicazione  dell'art.  46,  comma 3,  della legge n. 88/1989, accertato,  altresi',  il  grado  di  rappresentativita'  di ciascuna organizzazione  che  consente  di  effettuare, secondo un rapporto di proporzionalita', una ripartizione dei posti;
 Richieste, pertanto, alle associazioni maggiormente rappresentative le designazioni dei nominativi;
 Viste le designazioni effettuate dalle organizzazioni interpellate;
 Sono costituite, per una eguale durata di quattro anni, le speciali commissioni  del  comitato  provinciale  presso  la  sede  INPS della provincia   di   Cuneo  che  sono  presiedute,  rispettivamente,  dal rappresentante  dei  coltivatori  diretti,  mezzadri  e  coloni,  dal rappresentante  degli  artigiani e dal rappresentante degli esercenti attivita'  commerciali  in seno al comitato stesso e sono costituite, rispettivamente,  oltre  che dai membri di cui ai numeri 4, 5 e 6 del primo  comma dell'art. 34 del decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile  1970,  n. 639, come sostituito dall'art. 44 della legge n. 88/1989, dai signori:
 Commissione speciale coltivatori diretti, mezzadri e coloni:
 1) Bisotto Maria Teresa (coltivatori diretti);
 2) Ferrero Renata (coltivatori diretti);
 3) Giraudo Rosanna (coltivatori diretti);
 4) Bernardi Jves (CIA).
 Commissione speciale artigiani:
 1) Giordana Riccardo (rappresentante associazione artigiani);
 2) Miolano Margherita (rappresentante associazione artigiani);
 3) Trucco Michelangelo (rappresentante associazione artigiani);
 4) Pirra Giacomo (rappresentante associazione artigiani).
 Commissione speciale esercenti attivita' commerciali:
 1) Arduino Mauro (rappresentante ASCOM);
 2) Gonella Maria Grazia (rappresentante ASCOM);
 3) Isoardi Luigi (rappresentante ASCOM);
 4) Faccia Piermarco (rappresentante associazione albergatori).
 Si  precisa  che  ai  sensi  dell'art. 34, comma 2, del decreto del Presidente  della  Repubblica  n.  639/1970 il membro piu' anziano di eta' del presente comitato provvedera' alla convocazione dello stesso comitato  per  la  seduta di insediamento entro quindici giorni dalla pubblicazione  del  presente decreto nella Gazzetta Ufficiale. L'INPS di  Cuneo  provvedera' all'esecuzione del presente provvedimento alle persone  designate  tutte  domiciliate  presso  i  rispettivi uffici, associazioni ed organizzazioni sindacali di appartenenza.
 Cuneo, 20 luglio 2006
 Il direttore provinciale: Ferraresi
 |