| Estratto determinazione A.I.C./N n. 902 del 1° agosto 2006 Titolare A.I.C.: Merck S.p.a. con sede legale e domicilio fiscale in  via Stephenson Giogio, 94 - 20157 Milano (Italia), codice fiscale 03350760967.
 Medicinale: FASTJEKT.
 Variazione A.I.C.: modifica stampati su richiesta Amministrazione - Modifica della posologia.
 L'autorizzazione  all'immissione  in commercio e' modificata come di seguito indicato:
 Si approva, al paragrafo 04.2 del riassunto delle caratteristiche del  prodotto,  la  seguente  modifica  della  posologia  e  modo  di somministrazione:
 4.2 posologia e modo di somministrazione
 Fastjekt  330  microgrammi  eroga  una dose singola da 0,30 ml di soluzione, contenente 330 microgrammi di adrenalina.
 Fastjekt  165  microgrammi  eroga  una dose singola da 0,30 ml di soluzione, contenente 165 microgrammi di adrenalina.
 Nel prescrivere il prodotto il medico deve considerare i seguenti punti:
 Il   dosaggio   normale   dell'adrenalina   corrisponde   a  10 microgrammi/kg
 
 Kg di peso                 |Microgrammi di adrenalina 10 kg                      |100 microgrammi 15 kg                      |150 microgrammi 30 kg                      |300 microgrammi 50 kg                      |500 microgrammi
 
 La  singola dose massima di adrenalina raccomandata corrisponde a 300-500 microgrammi per gli adulti e 300 microgrammi per i bambini;
 Fastjekt 330 microgrammi e' generalmente indicato per soggetti di peso pari o superiore ai 30 kg;
 Fastjekt 165 microgrammi e' generalmente indicato per soggetti di peso inferiore ai 30 kg;
 la  dose singola raccomandata e' eventualmente ripetibile in caso di necessita' dopo 5 - 15 minuti.
 A  giudizio  del  medico  Fastjekt  330  microgrammi  puo' essere prescritto  anche  a  soggetti  di peso inferiore ai 30 kg, quando si tratti di soggetti ad alto rischio di decorso severo.
 In  caso  siano  indicate  dosi  diverse  da  quelle  erogate  da Fastjekt,  il  medico dovrebbe prendere in considerazione altre forme di adrenalina iniettabile.
 Agire  rapidamente e con decisione (vedere istruzioni per l'uso). Lo shock anafilattico puo' verificarsi pochi secondi o diversi minuti dopo  l'introduzione  dell'allergene;  sono  tipici segni di allarme: bruciore,  calore,  prurito  sopra  e  sotto  la  lingua,  in  gola e specialmente sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi.
 Istruzioni per l'uso:
 Fastjekt   e'  pronto  all'uso  e  puo'  essere  utilizzato,  ove possibile, previa disinfezione del punto di iniezione:
 5. Togliere il tappo grigio (Fig.1).
 6.  Prendere  in  mano  Fastjekt tenendo l'estremita' in plastica nera  a  contatto  con  la coscia e premere con forza sulla pelle: si sentira' lo scatto dell'ago. (Fig.2).
 7.  Tenere  Fastjekt in detta posizione per almeno dieci secondi, fino  a  quando  cioe'  l'ago  e'  penetrato, nella pelle ed e' stata iniettata  l'adrenalina.  In  nessun  caso allontanare Fastjekt dalla coscia prima della fine dell'iniezione.
 8.  Allontanare  quindi  Fastjekt  dalla  coscia e massaggiare il punto di iniezione per circa 10 secondi.
 Recarsi  al  piu'  presto  da  un  medico  portando  il  Fastjekt utilizzato.
 N.B. Per il suo corretto funzionamento l'iniettore viene riempito con  una quantita' di liquido (2,05 ml) nettamente superiore a quella da iniettare (0,30 ml); quindi e' del tutto normale che dopo l'uso la maggior parte della soluzione rimanga nell'iniettore.
 Relativamente alle confezioni sottoelencate:
 A.I.C.  n.  028505016  - «330 microgrammi soluzione iniettabile per uso intramuscolare» iniettore preriempito da 2,05;
 A.I.C.  n.  028505028  - «165 microgrammi soluzione iniettabile per uso intramuscolare» iniettore preriempito da 2,05.
 I  lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.
 La  presente  determinazione  ha  effetto dal giorno successivo a quello   della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana.
 |