| Estratto determinazione n. 259 del 19 luglio 2006 
 Medicinale: PIRIDIN.
 Titolare A.I.C.: Eg S.p.a., via D. Scarlatti, 31 - 20124 Milano.
 Confezioni:
 2 mg compresse 10 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070012/M (in base 10), 13C95W (in base 32);
 2 mg compresse 20 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070024/M (in base 10), 13C968 (in base 32);
 2 mg compresse 30 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070036/M (in base 10), 13C96N (in base 32);
 2 mg compresse 50 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070048/M (in base 10), 13C970 (in base 32);
 2 mg compresse 60 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070051/M (in base 10), 13C973 (in base 32);
 2 mg compresse 90 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070063/M (in base 10), 13C97H (in base 32);
 2 mg compresse 100 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070075/M (in base 10), 13C97V (in base 32);
 2 mg compresse 120 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070087/M (in base 10), 13C987 (in base 32);
 2 mg compresse 500 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070099/M (in base 10), 13C98M (in base 32);
 2 mg compresse 10\times 1 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070101/M (in base 10), 13C98P (in base 32);
 2 mg compresse 20\times 1 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070113/M (in base 10), 13C991 (in base 32);
 2 mg compresse 30\times 1 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070125/M (in base 10), 13C99F (in base 32);
 2 mg compresse 50\times 1 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070137/M (in base 10), 13C99T (in base 32);
 2 mg compresse 60\times 1 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070149/M (in base 10), 13C9B5 (in base 32);
 2 mg compresse 90\times 1 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070152/M (in base 10), 13C9B8 (in base 32);
 2 mg compresse 100\times 1 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070164/M (in base 10), 13C9BN (in base 32);
 2 mg compresse 120\times 1 compresse in blister PVC/PVDC/AL;
 A.I.C. n. 037070176/M (in base 10), 13C9C0 (in base 32).
 Forma farmaceutica: compresse.
 Composizione: 1 compressa contiene:
 principio attivo: 2 mg di glimepiride;
 eccipienti:     lattosio    monoidrato,    amido    di    mais, carbossimetil-amido sodico (Tipo A), povidone, polisorbato 80, talco, magnesio stearato.
 Produzione   confezionamento:  Usv  Ltd  -  H-17/H-18,  O.I.D.C., Mahatma Gandhi Udyog Nagar - Dabhel Daman 396210 India.
 Confezionamento, controllo e rilascio dei lotti:
 Sofarimex  Industrial  Quimica  e  Farmaceutica  Lda  - Av. Das Industrias Alto do Col aride Agualva - 2735-213 Cacem Portogallo;
 Stada  Arzneimittel  AG  - Stadastrasse 2-18 - 61118 Bad Vilbel Germania.
 Indicazioni  terapeutiche:  glimepiride compresse e' indicato per il  trattamento  del  diabete  mellito  di  tipo  2, quando la dieta, l'esercizio  fisico e la riduzione del peso corporeo da soli non sono sufficienti ad abbassare adeguatamente il livello di glicemia.
 Classificazione ai fini della rimborsabilita':
 Confezioni:  2 mg compresse 30 compresse in blister PVC/PVDC/AL - A.I.C. n. 037070036/M (in base 10), 13C96N (in base 32);
 classe di rimborsabilita': «A»;
 prezzo ex factory (IVA esclusa): 4,34 euro;
 prezzo al pubblico (IVA inclusa): 7,17 euro.
 Classificazione ai fini della fornitura:
 RR: medicinale soggetto a prescrizione medica.
 Stampati:  le  confezioni  della  specialita'  medicinale  devono essere poste in commercio con etichette e fogli illustrativi conformi al testo allegato alla presente determinazione.
 E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche del prodotto allegato alla presente determinazione.
 Rinnovo   dell'autorizzazione:   la  presente  determinazione  e' rinnovabile  alle  condizioni  previste  dall'art. 10 della direttiva 65/65  CEE  modificata  dalla  direttiva  93/39  CEE.  E' subordinata altresi'  al rispetto dei metodi di fabbricazione e delle tecniche di controllo  della  specialita'  previsti nel dossier di autorizzazione depositato  presso  questa  Agenzia. Tali metodi e controlli dovranno essere  modificati  alla  luce dei progressi scientifici e tecnici. I progetti di modifica dovranno essere sottoposti per l'approvazione da parte dell'Agenzia.
 Decorrenza   di   efficacia   della  determinazione:  dal  giorno successivo  alla  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 |