| IL COMMISSARIO DELEGATO 
 Vista  la  legge 24 febbraio 1992, n. 225 «Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile»;
 Richiamato  il  decreto  del 18 novembre 2004 con cui il Presidente del  Consiglio  dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza fino al  30 novembre  2005,  prorogato al 31 dicembre 2006 con decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri del 2 dicembre 2005 per gli eccezionali  eventi  atmosferici  verificatisi  nel  territorio delle provincie  di  Arezzo,  Grosseto  e  Siena nei giorni 29 e 30 ottobre 2004;
 Visto  il  successivo  decreto  del  13 gennaio  2006  con  cui  il Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  ha  dichiarato lo stato di emergenza   fino   al  31 dicembre  2006  in  relazione  agli  eventi meteorologici  che  hanno  colpito  le  medesime  province  nel  mese di novembre 2005;
 Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3464 del  29 settembre  2005  con  la  quale  sono  state ripartite tra le regioni  le  risorse  finanziarie di cui all'art. 1, comma 203, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, ed in particolare e' stato attribuito alla   regione   Toscana  per  gli  eventi  atmosferici  verificatisi nell'ottobre  2004  nelle  province  di  Arezzo,  Grosseto e Siena un contributo annuale di euro 600.000,00 con il quale e' stato stipulato un mutuo per l'importo complessivo di euro 6.959.511,37;
 Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3501 del 9 marzo 2006 con cui sono state previste «Disposizioni urgenti di protezione  civile  dirette  a  fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali  eventi  atmosferici  verificatisi  nel  territorio delle province  di Arezzo, Grosseto e Siena nei giorni 29 e 30 ottobre 2004 e nel mese di novembre 2005»;
 Preso  atto  che all'art. 1 della predetta ordinanza del Presidente del  Consiglio  dei Ministri l'Assessore alla protezione civile della regione  Toscana  e'  stato  nominato  commissario  delegato  per  le predette  situazioni  di  emergenza,  ai  sensi  e  per  gli  effetti dell'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
 Viste  le  competenze  attribuite  al commissario delegato ai sensi degli  articoli 1 e 2 dell'ordinanza sopra richiamata che comprendono in particolare:
 a) la  ricostruzione, il ripristino e la messa in sicurezza delle strutture  ed  infrastrutture  pubbliche  distrutte  o danneggiate da eventi calamitosi;
 b) la   realizzazione   di  adeguate  misure  di  intervento  sul territorio  volte  alla  prevenzione  o al contenimento delle diverse tipologie di rischio;
 c) l'erogazione di contributi per il ripristino dei beni immobili gravemente danneggiati o distrutti;
 d) il   rimborso   degli   oneri   sostenuti   nella  prima  fase dell'emergenza da parte degli enti locali;
 Richiamato  l'art.  4  della medesima ordinanza in base al quale il commissario provvede alla realizzazione degli interventi ivi previsti con  le  risorse  finanziarie stanziate dall'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3464 del 29 settembre 2005 oltre a euro 1.736.006,06  derivanti  da economie realizzate dalla regione Toscana nella gestione di precedenti situazioni emergenziali;
 Vista  la  disponibilita'  delle  risorse  pari a euro 8.695.517,43 sulla   contabilita'   speciale  n.  3369  intestata  al  Commissario delegato;
 Richiamata  l'ordinanza  C/1  del  28 marzo  2006 in cui sono stati individuati  i  comuni  danneggiati  e i primi interventi urgenti nei comuni  di  Murlo e Poppi, riservando al loro finanziamento l'importo di euro 450.000,00;
 Considerato  che  in  accordo  con  gli  enti locali interessati il rimborso delle spese sostenute e' stato stabilito nella quota del 60% delle  spese  documentate  per  un importo massimo complessivo pari a euro 1.250.000,00;
 Verificato  che  la  provincia  di  Grosseto  ha sostenuto spese di soccorso  per  euro  737.279,95  di cui euro 546.430,95 ammissibili a finanziamento il cui 60% e' pari a euro 327.858,57;
 Preso  atto  della rinuncia della provincia di Grosseto al recupero delle spese di soccorso al fine di finanziare un ulteriore intervento di messa in sicurezza del fiume Ombrone per euro 330.000,00;
 Ritenuto  pertanto  di ripartire le risorse complessive pari a euro 8.695.517,43 come di seguito indicato:
 rimborso  delle  spese  in emergenza sostenute dagli enti locali: euro 915.517,43;
 primi   interventi  urgenti  (comuni  di  Murlo  e  Poppi):  euro 450.000,00;
 per  l'avvio di procedure contributive per il ripristino dei beni immobili   gravemente   danneggiati  o  inagibili  dei  privati  euro 700.000,00;
 piano degli interventi di ripristino: euro 6.630.000,00;
 Verificato  che  in relazione alle spese di soccorso si e' conclusa l'istruttoria per cui sono ammesse a finanziamento le spese sostenute dagli  EELL indicate nell'allegato 1 per un importo pari al 60% delle spese sostenute e documentate;
 Considerato  che  e'  possibile  procedere  alla liquidazione delle suddette  spese  solo  nei confronti degli EE.LL che hanno inviato la documentazione completa della spesa indicati nell'allegato 1 parte A;
 Ritenuto   di  rinviare  la  liquidazione  della  quota  ammessa  a finanziamento  agli  enti  e per gli importi indicati nell'allegato 1 parte  B  all'invio  della  documentazione  completa,  fissando  come termine  ultimo  il  15 ottobre  2006  superato il quale tali risorse verranno rese disponibili per il piano degli interventi;
 Ritenuto di disporre che eventuali economie provenienti dalle varie linee  di intervento saranno riutilizzate nell'ambito del piano degli interventi;
 Considerato che la frana avvenuta nella frazione di Badia Prataglia in  comune  di  Poppi  ha  causato  l'evacuazione  di  alcuni  nuclei familiari ed in particolare un nucleo familiare e' stato sistemato in albergo  per  25 gg con spese a carico del comune e ammontanti a euro 3.000,00;
 Verificato  che  il  comune  di  Poppi ha inviato la documentazione giustificativa della spesa di euro 3.000,00 per cui si puo' procedere al relativo rimborso a valere sulle risorse destinate al rimborso per le spese in emergenza;
 Ordina:
 
 1.  Di  ripartire  le  risorse complessive pari a euro 8.695.517,43 come di seguito indicato:
 rimborso  delle  spese  in emergenza sostenute dagli enti locali: euro 915.517,43;
 primi   interventi  urgenti  (comuni  di  Murlo  e  Poppi):  euro 450.000,00;
 per  l'avvio di procedure contributive per il ripristino dei beni immobili   gravemente  danneggiati  o  inagibili  dei  privati:  euro 700.000,00;
 piano degli interventi di ripristino: euro 6.630.000,00.
 2.  Di  liquidare  agli  EE.LL  di  cui  all'allegato 1 parte A gli importi  corrispondenti  al  60%  delle  spese  sostenute a fianco di ciascuno indicato per un importo complessivo pari a euro 698.048,69.
 3. Di  rinviare la liquidazione della quota ammessa a finanziamento agli  enti  e  per  gli  importi  indicati  nell'allegato  1  parte B all'invio della documentazione completa, fissando come termine ultimo il  15 ottobre  2006  superato  il  quale  tali risorse verranno rese disponibili per il piano degli interventi.
 4.  Di  liquidare  al  comune di Poppi euro 3.000,00 quale rimborso delle  spese  sostenute  per  la  sistemazione  del  nucleo familiare evacuato.
 5.   Di   comunicare  la  presente  ordinanza  ai  comuni  indicati all'allegato  1  dell'Ord.  C/1  del 28 marzo 2006 e alle province di Arezzo,   Grosseto  e  Siena  e  di  disporne  la  pubblicazione  sul bollettino  ufficiale  della  regione  Toscana nonche' nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Firenze, 18 luglio 2006
 Il commissario delegato: Artusa
 |