| 
| Gazzetta n. 176 del 31 luglio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLA DIFESA |  | DECRETO 10 aprile 2006 |  | Struttura  ordinativa  e  competenze  della  Direzione  generale  dei servizi  generali  (Difeservizi), a norma dell'articolo 3 del decreto legislativo 6 ottobre 2005, n. 216. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLA DIFESA 
 Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre 1965, n. 1478, recante riorganizzazione degli uffici centrali del Ministero della difesa e, in particolare, l'art. 32;
 Visto  il  decreto  legislativo 16 luglio 1997, n. 264, concernente riorganizzazione  dell'area  centrale  del  Ministero della difesa, a norma dell'art. 1, comma 1, lettera b), della legge 28 dicembre 1995, n. 549;
 Vista la legge 18 febbraio 1997, n. 25, che disciplina attribuzioni del  Ministro  della difesa, ristrutturazione dei vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione della difesa;
 Visto  il  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, concernente norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
 Visto  il  decreto  legislativo  6 ottobre  2005,  n.  216, recante disposizioni  integrative e correttive del citato decreto legislativo n.  264  del 1997, a norma dell'art. 2 della legge 27 luglio 2004, n. 186,   e,   in   particolare,  l'art.  2  che  dispone  tra  l'altro, contestualmente   alla  soppressione  della  Direzione  generale  del commissariato  e  dei  servizi generali (Commiservizi), l'istituzione della Direzione generale dei servizi generali (Difeservizi);
 Visto  il  decreto  del  Ministro  della  difesa  26 gennaio  1998, pubblicato  nel  supplemento  ordinario alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  -  serie  generale  -  n. 80 del 6 aprile 1998, concernente  struttura  ordinativa e competenze di Commiservizi, come modificato  dall'art.  5  del  Ministro  della  difesa 8 giugno 2001, pubblicato  nel  supplemento  ordinario alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie generale - n. 211 dell'11 settembre 2001, recante modifiche agli ordinamenti di alcune direzioni generali;
 Visto  l'art.  8  del  decreto  del Ministro della difesa 11 agosto 1998,  registrato alla Corte dei conti il 9 ottobre 1998, registro n. 4  Difesa, foglio n. 65, con il quale sono stati determinati organico complessivo    e   articolazioni   delle   unita'   dirigenziali   di Commiservizi;
 Visto  il  decreto  del  Ministro  della  difesa  19 ottobre  1999, registrato  alla  Corte  dei conti il 24 novembre 1999, registro n. 4 Difesa,  foglio  n.  170,  e  successive  modificazioni,  concernente definizione   della  tabella  dei  posti  funzioni  dirigenziali  del personale civile del Ministero della difesa;
 Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri 22 luglio  2005,  pubblicato  nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  italiana  - serie generale - n. 210 del 9 settembre  2005,  concernente  la  rideterminazione delle dotazioni organiche del personale civile del Ministero della difesa;
 Ravvisata  la  necessita' di definire l'ordinamento e le competenze della nuova Direzione generale dei servizi generali;
 Visto  il  combinato  disposto di cui all'art. 3 del citato decreto legislativo  n.  216  del  2005  e all'art. 17 del menzionato decreto legislativo  n.  264  del 1997, che prevede l'adozione di decreti del Ministro della difesa per definire le strutture e le competenze degli uffici dell'area centrale del Ministero della difesa;
 Sentite le organizzazioni sindacali rappresentative;
 Vista  la  legge  14 gennaio  1994,  n. 20, recante disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti;
 Decreta:
 
 Art. 1.
 Ambito di applicazione
 
 1. Il  presente  decreto  disciplina  la  struttura ordinativa e le competenze    della   Direzione   generale   dei   servizi   generali (Difeservizi), di seguito denominata anche Direzione generale.
 |  |  |  | Art. 2. Direttore generale e vice direttore
 
 1. Difeservizi e' retta da dirigente civile del ruolo dei dirigenti del Ministero della difesa, in qualita' di direttore generale, il cui incarico  e'  conferito  ai  sensi dell'art. 19, comma 4, del decreto legislativo  30 marzo  2001, n. 165, e successive modificazioni. Egli e'  coadiuvato da un vice direttore, ufficiale di grado non inferiore a  generale  di brigata o corrispondenti delle Forze armate, il quale lo  sostituisce  in  caso  di  assenza  o impedimento e ne assolve le funzioni qualora la carica sia vacante.
 2. Il  vice  direttore  generale,  avvalendosi  degli  uffici e dei reparti della Direzione generale:
 a) provvede  alla rilevazione periodica dei carichi di lavoro per i conseguenti adeguamenti strutturali e procedurali;
 b) cura  le  relazioni  sindacali  e  predispone  le  piattaforme relative alla contrattazione decentrata di livello locale;
 c) formula  proposte al direttore generale in ordine all'adozione dei progetti ed ai criteri generali di organizzazione degli uffici;
 d) cura  la  trattazione  di  materie  di  volta  in  volta a lui delegate dal direttore generale.
 |  |  |  | Art. 3. Struttura ordinativa e competenze
 
 1. La   Direzione  generale  e'  organizzata  in  uffici,  reparti, divisioni  e  servizi, retti come segue e con competenze descritte in corrispondenza:
 a) ufficio  del  direttore generale, retto da dirigente civile di seconda fascia.
 Compiti:   attivita'   di   segreteria  del  direttore  generale  e trattazione  delle  pratiche  a  lui  riservate,  nonche'  di  quelle relative  al  personale  in  servizio  presso  la Direzione generale; gestione  delle risorse assegnate alla Direzione generale e dei fondi relativi  alle  competenze  accessorie,  alle  missioni  ed al lavoro straordinario; coordinamento e consulenza giuridica nella trattazione di  questioni  che  rientrano  nella  competenza di piu' reparti e su specifici   argomenti;   coordinamento  delle  attivita'  concernenti l'antinfortunistica;   relazioni   sull'attivita'   della   Direzione generale;  gestione e custodia dei documenti classificati; ricezione, smistamento  ed  inoltro della corrispondenza; servizi di economato e generali;  trattazione dei disegni di legge e degli atti di sindacato ispettivo parlamentare non di competenza dei reparti; rapporti con le organizzazioni sindacali; relazioni con il pubblico per le materie di pertinenza della Direzione generale; gestione dei sistemi informatici in uso alla Direzione generale;
 b) ufficio coordinamento tecnico, retto da ufficiale di grado non inferiore a colonnello o grado corrispondente delle Forze armate.
 Compiti:  attivita'  inerenti al coordinamento relativo alla nomina ed  all'attivita' delle commissioni di collaudo; sopralluoghi tecnici e  valutazioni  economiche  delle  congruita'  e delle anomalie delle offerte; studio dei costi per la determinazione dei prezzi da porre a base   d'asta,   nonche'   per   la   revisione  dei  prezzi;  studio dell'andamento  del mercato sotto il profilo dell'offerta qualitativa e  dei prezzi; attivita' di valutazione e affidabilita' delle aziende fornitrici; ricerche ed analisi delle fonti di approvvigionamento dei servizi;  pianificazione  degli  acquisti  in  coordinamento  con  le divisioni  interessate;  coordinamento nella trattazione dei problemi che  rientrano  nella  competenza  dei  reparti;  monitoraggio  delle attivita'  della Direzione generale sotto il profilo della gestione e del raggiungimento degli obiettivi;
 c) servizio contenzioso, retto da funzionario civile.
 Compiti:  attivita' inerenti al contenzioso relativo alle attivita' negoziali;  consulenza  giuridica in materia di contenzioso; gestione dei  rapporti con l'Avvocatura dello Stato; trattazione delle istanze di  proroga  o  dilazione  dei  termini  contrattuali  e  di  condoni penalita';  approntamento dei decreti di rescissione e di risoluzione dei  contratti, nonche' di annullamento di impegni e di incameramento cauzioni;  istruttoria  dei  quesiti  da porre agli organi consultivi dello   Stato;   istruttoria   delle   pratiche   di  responsabilita' amministrativa  per perdita o cessione di materiali e delle relazioni alla Corte dei conti su danni erariali; predisposizione degli atti di costituzione  in  mora  di  presunti  responsabili di danni erariali; recupero  crediti  erariali;  sviluppo  delle procedure fallimentari; vertenze  relative  a  incidenti  o  sinistri  con  coinvolgimento di attrezzature  o  mezzi  strumentali  di  competenza  della  Direzione generale,  nonche'  relative  transazioni,  ivi  compresa l'azione di ripetizione  a  carico  di  terzi  responsabili  di somme corrisposte dall'amministrazione; procedimenti connessi ad esecuzione di sentenze di  condanna e relativi aspetti penali, con eventuale costituzione di parte  civile, per fatto in danno dell'amministrazione e recupero del danno  erariale;  attivita'  inerenti  ai  giudizi di responsabilita' amministrativa e contabile, fatte salve le competenze della divisione preposta   al  recupero  crediti  della  Direzione  generale  per  il personale militare.
 d) I  reparto (acquisizione di servizi) retto da dirigente civile di seconda fascia.
 Si articola in:
 1ª  divisione  (trasporti - assicurazioni - rifornimento idrico - manovalanza), retta da un dirigente civile di seconda fascia.
 Compiti:  predisposizione  degli  atti propedeutici ed espletamento delle  gare  concernenti  i  servizi  di  propria competenza, nonche' attivita'  giuridico-amministrativa concernente i relativi contratti; elaborazione  e  custodia  delle  condizioni  tecniche dei servizi di competenza;    attivita'   amministrativo-finanziaria   relativa   ai contratti  per  il  servizio  assicurativo nei riguardi del personale impegnato   in   missioni   fuori  area,  nonche'  ad  altre  polizze assicurative    concernenti    il    personale    e    i    materiali dell'Amministrazione  della  difesa;  rifornimento idrico delle isole minori della regione Sicilia; controllo della corretta esecuzione dei contratti  nelle  materie  di  competenza;  esecuzione  di servizi in economia;
 2ª divisione (spese generali nazionali ed estere - servizio cassa e  consegnatari  -  archivio  generale), retta da dirigente civile di seconda fascia.
 Compiti:  predisposizione  degli  atti propedeutici ed espletamento delle  gare  concernenti  i  servizi  di  propria competenza, nonche' attivita'  giuridico-amministrativa concernente i relativi contratti; elaborazione  e  custodia  delle  condizioni  tecniche dei servizi di competenza  ed  attivita' connesse con l'elaborazione della normativa tecnico-amministrativa;   definizione  delle  norme  di  collaudo  ed esecuzione  dei  contratti;  pianificazione  o  approvvigionamento di servizi tipografici, poligrafici e cartografici, nonche' di stampati; spese  postali,  telegrafiche  e  d'ufficio  per  comandi  ed  organi centrali  interforze;  spese  per  il  funzionamento  di biblioteche, l'acquisto  di  riviste,  giornali  e  pubblicazioni,  nonche' per la riproduzione;   spese  di  registrazione  dei  contratti  degli  enti centrali e periferici dell'Amministrazione della difesa; spese per la propaganda,  per  la  stampa  e  affissione  dei  manifesti,  per  la rappresentanza,  per la raccolta e compilazione di documenti storici, per gettoni di presenza e per statistiche, per l'acquisto medaglie al valore  ed  altre  insegne;  premi  per  invenzioni,  lavori e studi; attivita'  contrattuale  inerente  agli uffici degli addetti militari all'estero; spese per le borse di studio e per il funzionamento delle commissioni  per  il  riconoscimento  delle qualifiche di partigiano; pagamento  dei soprassoldi per medaglie ed assegni alle bandiere, dei compensi  ed  indennita'  di  insegnamento; ripianamento di eventuali deficienze  di  cassa;  spese  per  le  scuole  ed i centri unificati d'istruzione  per  il  personale  militare,  compensi  ed  indennita' d'insegnamento;  gestione  dell'archivio generale della Difesa; spese per  la  cooperazione internazionale; coordinamento e controllo delle gestioni affidate ai consegnatari ed ai cassieri;
 3ª divisione  (servizi  connessi  alla  vigilanza  e sorveglianza installazioni  militari,  servizi  alberghieri  - smaltimento rifiuti urbani e tossici), retta da un dirigente civile di seconda fascia.
 Compiti:  predisposizione  degli  atti propedeutici ed espletamento delle  gare  concernenti  i  servizi  di  propria competenza, nonche' attivita'  giuridico-amministrativa concernente i relativi contratti; elaborazione  e  custodia  delle  condizioni  tecniche dei servizi di competenza; attivita' contrattuali relative ai servizi di vigilanza e sorveglianza  delle installazioni militari, alberghieri, di pulizia e per  le  manutenzioni;  attivita' connesse al trasporto e smaltimento dei  rifiuti  solidi  ed  urbani  (tasse comunali), nonche' speciali, tossici  e  nocivi;  acquisizione,  custodia  e  controllo  dei  dati generali relativi agli enti, distaccamenti e reparti della Difesa per l'espletamento  dei  servizi  di  propria  competenza, nonche' tenuta della   relativa   banca   dati  informatica;  predisposizione  della reportistica per le esigenze della Direzione generale;
 e) II  reparto  (amministrativo),  retto  da  dirigente civile di seconda fascia.
 Si articola in:
 4ª divisione  (contratti)  retta  da  dirigente civile di seconda fascia.
 Compiti:  attivita'  inerenti  all'approvazione  dei  contratti  in ambito  UE o WTO ed in ambito nazionale della Direzione generale, con riferimento  ai servizi trasporti, assicurazioni, rifornimento idrico alle  isole  minori  della  regione Sicilia, manovalanza, vigilanza o sorveglianza   alle   installazioni   militari,   pulizia  e  servizi alberghieri,  smaltimento  dei  rifiuti  urbani  e speciali; acquisti all'estero,    trattative    private   e   procedure   in   economia; predisposizione   degli   atti   aggiuntivi   ai  contratti,  per  la concessione di proroghe o per i rinnovi contrattuali;
 5ª divisione  (bilancio)  retta  da  ufficiale  con  il  grado di colonnello o corrispondente delle Forze armate.
 Compiti:  rapporti con i centri di responsabilita' amministrativa e gli  organi  programmatori;  raccolta  di  elementi  per  il bilancio preventivo  e  il  conto consuntivo; programmazione finanziaria delle risorse   necessarie   al  funzionamento  della  Direzione  generale; gestione dei capitoli di bilancio attribuiti alla Direzione generale; attivita' inerenti alla contabilita' economica analitica e tenuta del conto  economico;  accreditamento  di  fondi  agli  enti  periferici; erogazione  di  contributi  e  controllo  della  gestione  degli enti pubblici,  delle  associazioni  combattentistiche e d'arma soggetti a vigilanza;  monitoraggio  dell'andamento  delle spese della Direzione generale; attivita' connesse con i compiti dell'ufficiale rogante;
 6ª  divisione (liquidazioni) retta da dirigente civile di seconda fascia.
 Compiti:  attivita'  relative  alla liquidazione e al pagamento dei contratti riguardanti l'erogazione di tutti i servizi della Direzione generale; attivita' relative agli svincoli cauzionali, alle procedure esecutive  nei  casi  di  pignoramenti,  nonche' alla sospensione dei pagamenti per inosservanza delle disposizioni contenute nei contratti e nei capitolati.
 2. I  capi dei reparti di cui al comma 1, ciascuno per le attivita' di competenza delle divisioni sottordinate:
 a) definiscono  le linee progettuali delle attivita' di carattere generale, assicurandone l'omogeneita' di indirizzo;
 b) gestiscono  i rapporti con gli organi di controllo, consultivi e giurisdizionali;
 c) provvedono  alla trattazione degli atti di sindacato ispettivo parlamentare, relativi alle materie di competenza;
 d) curano la verifica periodica dell'andamento della gestione, in relazione  agli  obiettivi  prefissati  ed alle risorse assegnate dal direttore generale;
 e) individuano,  in  base  alla  legge  7 agosto  1990, n. 241, e successive   modificazioni,   i   responsabili   dei  procedimenti  e verificano, anche su richiesta dei terzi interessati, il rispetto dei termini e degli altri adempimenti.
 |  |  |  | Art. 4. Dotazioni organiche
 
 1. Alla  Direzione generale e' attribuito l'organico complessivo di duecentocinquanta  unita'  di  personale  militare  e civile, come da allegata  tabella  che  costituisce  parte  integrante  del  presente decreto.
 |  |  |  | Art. 5. Disposizioni transitorie
 
 1. In  via  transitoria  e  fino al conferimento degli incarichi di livello   dirigenziale,  nonche'  all'assegnazione  delle  occorrenti risorse   umane  e  strumentali  per  il  funzionamento  delle  nuove strutture,   il   direttore   generale  si  avvale  del  personale  e dell'organizzazione preesistenti della sopprimenda Direzione generale del  commissariato e dei servizi generali, per i soli compiti ad essa in  precedenza  attribuiti  e  confluenti  a Difeservizi. Il servizio comunque  prestato  dal  personale  militare  e  civile  nel  periodo transitorio  e',  ad  ogni  effetto,  equipollente  a  quello  svolto anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto.
 |  |  |  | Art. 6. Posti di funzione dirigenziale civili
 
 1. Fino   all'emanazione  di  coerenti  modifiche  al  decreto  del Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  22 luglio  2005, citato in premessa,  alla  copertura  dei posti di funzione dirigenziale di cui all'allegata  tabella si provvede nell'ambito delle attuali dotazioni organiche del Ministero della difesa.
 Il  presente  decreto  sara'  trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione.
 Roma, 10 aprile 2006
 Il Ministro: Martino
 
 Registrato alla Corte dei conti l'8 giugno 2006 Ministeri istituzionali - Difesa, registro n. 7, foglio n. 134
 |  |  |  | Allegato 
 ORGANICO DELLA DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI GENERALI
 
 =====================================================================
 Personale     |civile|    Personale     |militare|Totale generale =====================================================================
 |      |Gen. B./Col. o    |        |
 |      |gradi             |        | Dirigenti generali|1     |corrispondenti    |3       | --------------------------------------------------------------------- Dirigenti         |8     |Ufficiali         |20      | --------------------------------------------------------------------- C3                |3     |Sottufficiali     |5       | --------------------------------------------------------------------- C2                |18    |                  |        | --------------------------------------------------------------------- C1                |50    |                  |        | --------------------------------------------------------------------- B3                |24    |                  |        | --------------------------------------------------------------------- B2                |96    |                  |        | --------------------------------------------------------------------- B1                |21    |                  |        | --------------------------------------------------------------------- A1                |1     |                  |        | ---------------------------------------------------------------------
 |222   |28                |250     |
 
 N.B.: Il  personale  militare eventualmente in soprannumero sara' progressivamente     restituito     alla     componente     operativa proporzionalmente alle assegnazioni di personale civile.
 |  |  |  |  |