| 
| Gazzetta n. 162 del 14 luglio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DEI TRASPORTI |  | DELIBERAZIONE 27 giugno 2006 |  | Istituzione  dell'«Elenco  degli Ispettori della qualita' e sicurezza delle  imprese  di  autotrasporto»,  in  attuazione  dell'articolo 9, comma 2, lettera f), del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 284 e  decreto  dirigenziale 17 febbraio 2006, utilizzati dagli organismi di  certificazione  per  la certificazione di qualita' delle imprese, che  effettuano trasporti di merci pericolose, di derrate reperibili, di  rifiuti industriali e di prodotti farmaceutici. (Deliberazione n. 15/06). |  | 
 |  |  |  | IL  COMITATO  CENTRALE  PER  L'ALBO NAZIONALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L'AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI 
 Vista la legge 1° marzo 2005, n. 32, recante «Delega al Governo per il  riassetto  normativo  del settore dell'autotrasporto di persone e cose»,  ed in particolare l'art. 2, comma 2, lettera b), punto 8, che prevede un sistema di certificazione della qualita' per le imprese di autotrasporto per settori merceologici specifici;
 Visto  il  decreto  legislativo  21 novembre  2005, n. 284, recante «Riordino  della Consulta generale per l'autotrasporto e del Comitato centrale   per  l'Albo  nazionale  degli  autotrasportatori»,  ed  in particolare  l'art.  9, comma 2, lettera f), che prevede da parte del Comitato centrale l'«attribuzione dell'accreditamento degli organismi di  certificazione  di  qualita'  di cui alla lettera e), del comma 1 dell'art. 7, «Certificazione di qualita' e sicurezza»;
 Visto  il decreto dirigenziale 17 febbraio 2006 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, «Definizione di modalita' e tempi per l'adozione  volontaria  di  sistemi  di certificazione di qualita' da parte  delle  imprese  di  autotrasporto, in attuazione dell'art. 11, comma 3,  del  decreto  legislativo  21 novembre  2005,  n.  286», in riferimento  del  quale  si  e'  espressa in modo favorevole anche la Consulta generale per l'autotrasporto e per la logistica nella seduta del 25 gennaio 2006;
 
 Delibera:
 
 Art. 1.
 
 Scopi e finalita'
 
 La  presente  delibera  stabilisce  le  procedure di accreditamento degli  ispettori, e l'istituzione di un «Elenco degli ispettori della qualita'  e sicurezza delle imprese di autotrasporto», i requisiti di comprovata  competenza  del  trasporto  stradale  e  multimodale,  la formazione  e  l'aggiornamento, in attuazione al decreto dirigenziale 17 febbraio 2006.
 |  |  |  | Art. 2. 
 Elenco degli ispettori ed assistenti ispettori
 
 E' istituito presso il Comitato centrale un «Elenco degli ispettori della  qualita'  e  sicurezza  delle  imprese di autotrasporto» per i profili  di  ispettore ed assistente ispettore, di cui all'allegato A dell'art. 1 alla presente delibera.
 Il  regolamento  di  iscrizione,  le  procedure di attestazione, il codice  deontologico,  le  previsioni  dei  rinnovi ed aggiornamenti, incluso  le  necessita'  di  corsi  specifici  di aggiornamento, sono disciplinati  da apposito regolamento del Comitato centrale, allegato alla presente delibera e parte integrante di questa (allegato B).
 |  |  |  | Art. 3. 
 Requisiti degli ispettori della qualita' e sicurezza delle imprese di
 autotrasporto
 
 Possono presentare istanza di iscrizione all'elenco degli ispettori ed  assistenti  ispettori della qualita' e sicurezza delle imprese di autotrasporto»  i  candidati  che  rispondono  ai  requisiti  di  cui all'allegato A, parte integrante della presente delibera.
 |  |  |  | Art. 4. 
 Corso di formazione ed esame di profitto
 
 Tutti  i candidati per qualunque profilo di cui all'allegato A alla presente delibera devono superare un esame di valutazione di profitto presso  il  Comitato  centrale  al termine di uno specifico «Corso di formazione  per  ispettori»  in  tema  di qualita' e sicurezza per le imprese  di  autotrasporto,  e specificatamente al «Codice di pratica dei  sistemi  di gestione della sicurezza dell'autotrasporto», di cui alla   delibera   del   Comitato   centrale  27 giugno  2006,  n.  1, relativamente  ai settori merceologici di cui all'art. 9, lettera e), del  decreto  legislativo  21 novembre 2005, n. 284. (allegato C alla presente delibera).
 |  |  |  | Art. 5. 
 Accreditamento degli organismi di certificazione
 
 Ai  fini  dell'accreditamento  presso  il  Comitato  centrale, come previsto  all'art. 9, comma 2, lettera f), del decreto legislativo n. 285/2005,  gli organismi di certificazione accreditati dal SINCERT al rilascio   di   certificazioni   ISO   9001:2000   alle   imprese  di autotrasporto (settore trasporto 31 dell'European Accreditation - EA) e  che  intendono  rilasciare  certificazioni  di  qualita'  ai  fini dell'applicazione  delle disposizioni di cuiall'art. 11, comma 2, del decreto   legislativo   21 novembre  2005,  n.  286,  utilizzano  gli ispettori  e  gli  assistenti ispettori iscritti nell'«Elenco» di cui all'art. 4 della presente delibera.
 Roma, 27 giugno 2006
 Il presidente: De Lipsis
 |  |  |  | Allegato A Delibera n. 15/06 del 27 giugno 2006
 
 PROFILI E RELATIVI REQUISITI PER ISPETTORI ED ASSISTENTI ISPETTORI
 
 1.1. Profilo di ispettore (Lead auditor).
 Ispettori  di  sistemi  qualita',  ambiente  e  sicurezza, avendo all'attivo un'esperienza documentata di almeno 50 verifiche ispettive nel  settore  della  logistica e nei trasporti come Lead auditor, con organismi di certificazione accreditati dal SINCERT. 1.2. Profilo di assistente ispettore.
 Il  canditato  deve  essere  in  possesso  di  uno  dei  seguenti requisiti:
 laurea, oppure
 laurea  triennale  accompagnata da una esperienza lavorativa di almeno  un  anno, maturata in aziende di logistica e/o trasporti o in consorzi,  cooperative,  associazioni  di  categoria rappresentate in comitato centrale, oppure
 diploma  di  scuola  superiore  accompagnato  da una esperienza lavorativa  di  almeno  2  anni, maturata in aziende di logistica e/o trasporti  o  in  consorzi,  cooperative,  associazioni  di categoria rappresentate in comitato centrale, oppure
 comprovata  esperienza  in  posizione  di responsabilita' nella gestione   di  sistemi  qualita/sicurezza/ambiente  maturata  per  un periodo di almeno due anni in aziende di trasporti, oppure
 comprovata  esperienza  in  posizione  di responsabilita' nella gestione   di  sistemi  qualita/sicurezza/ambiente  maturata  per  un periodo di almeno tre anni se in aziende di altri settori. 1.3. Mantenimento del profilo e passaggio di profilo.
 Gli  assistenti ispettori per mantenere l'accreditamento dovranno dimostrare  di  avere  eseguito  almeno  10  verifiche  ispettive nel settore    dell'autotrasporto   con   organismi   di   certificazione accreditati dal comitato centrale, negli ultimi due anni.
 Essi  acquisiscono  il  titolo  di  Lead  auditor dopo aver avuto 30 verifiche   ispettive   nel  settore  dell'autotrasporto  e  della logistica  con  organismi  di certificazione accreditati dal comitato centrale.
 |  |  |  | Allegato B Delibera n. 15/06 del 27 giugno 2006
 
 REGOLAMENTO  DELL'ELENCO  DEGLI  ISPETTORI DELLA QUALITA' E SICUREZZA
 DELLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO
 
 1.1. Istanza di iscrizione all'elenco.
 Per  iscriversi  nell'apposito elenco il candidato dovra' inviare al Comitato centrale dell'albo la domanda corredata dai documenti che attestano  il possesso dei requisiti di cui allegato A della presente delibera, e cioe':
 fotocopia del titolo di studio;
 fotocopia  dell'attestato  dell'attivita' lavorativa svolta sia di   carattere  generale  sia  l'attivita'  svolta  nel  settore  dei trasporti  e della logistica rilasciato dall'organizzazione presso la quale  l'attivita'  e' stata svolta. (il Comitato centrale si riserva di richiedere gli originali in visione);
 fotocopia dell'attestato di superamento dell'esame.
 Il  Comitato  centrale  si  riserva  il  diritto  di accertare la veridicita'   delle   affermazioni   contenute  nella  documentazione presentata.
 La  valutazione  della  domanda  viene comunicata per iscritto al candidato   normalmente  entro  i  quindici  giorni  successivi  alla riunione del Comitato. 1.2. Esame presso il comitato centrale albo autotrasportatori.
 I  candidati  sostengono  un esame di valutazione di profitto del corso  di  formazione  di cui all'art. 3 della presente delibera, che consiste in:
 un   test   di  carattere  specifico  (capacita'  di  applicare correttamente le norme);
 un  test  di  carattere generale (conoscenza ed interpretazione delle norme);
 una prova orale (colloquio). 1.3. Attestazione: validita'.
 La   durata   della  iscrizione  all'elenco  degli  ispettori  e' triennale  e  si  rinnova,  in assenza di revoca e/o di rinuncia alla iscrizione,  al  termine  dei  tre  anni  di validita', alle seguenti condizioni: a) Rinnovi e aggiornamenti.
 Ai  fini  del  rinnovo  triennale  e'  necessario  documentare la continuita'    professionale   nei   2   anni   come   ispettore,   e l'aggiornamento  professionale.  Quest'ultimo e' rivolto specialmente all'identificazione   delle   aree   di   miglioramento  personale  e tecnico/normativo,   dovra'   essere   documentato  tramite  evidenze attestanti la formazione specifica effettuata per almeno 24 ore negli ultimi 2 anni. 1.4. Codice deontologico.
 «Ispettori   della   qualita'   e   sicurezza  delle  imprese  di autotrasporto»   iscritti   presso  l'elenco  del  Comitato  centrale dell'albo  autotrasportatori,  sono  tenuti  a rispettare le seguenti norme deontologiche:
 1) Comportarsi  nei  confronti  di  persone,  aziende,  enti  e clienti  (interni  ed  esterni),  in  modo  scrupolosamente  leale ed indipendente  da  condizionamenti  di  qualsiasi  natura  che possano influenzare  il  proprio operato e quello del personale di cui si e', eventualmente, responsabili;
 2) non  accettare parcelle, omaggi o favori di qualsiasi natura da  parte  di persone, aziende, enti e clienti (interni ed esterni) o di loro rappresentanti;
 3) controllare  inoltre  che  anche  il personale, di cui si e' eventualmente responsabili, non compia azioni di questo tipo;
 4) fare  presente  al  proprio  cliente  qualsiasi conflitto di interesse che possa esistere in ordine alla prestazione professionale relativa   alla   certificazione,   prima   di   assumere  l'incarico professionale;
 5) mantenere   l'assoluta  riservatezza  verso  terzi  (segreto professionale)   sulle  informazioni  di  qualsiasi  natura  ottenute durante  la  prestazione  professionale  e  fatti  comunque  salvi  i requisiti di legge;
 6) non   influenzare  l'azienda/ente  da  sottoporre  ad  audit utilizzando  la propria attivita/funzione di ispettore o responsabile del   gruppo   di   ispezione   per   ottenere   ulteriori  incarichi professionali,   nella   progettazione/revisione/implementazione   di sistemi di gestione o in altri. Il possesso di piu' certificazioni, a maggior ragione, non consente tale comportamento;
 7) rispettare   tutte   le   leggi   vigenti,  con  particolare riferimento alla prestazione di servizi;
 8) non  utilizzare  riferimenti al Comitato centrale, riportato sui  certificati  coperti da accreditamento, per effettuare attivita' promozionali che  possano indurre ad una non corretta interpretazione del   significato   dell'accreditamento  e  della  certificazione  di qualita' e sicurezza stessa.
 |  |  |  | Allegato C Delibera n.15/06 del 27 giugno 2006
 
 PROGRAMMA  PER IL «CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI» IN RELAZIONE AL CODICE   DI   PRATICA   DEI   SISTEMI  DI  GESTIONE  DELLA  SICUREZZA
 DELL'AUTOTRASPORTO
 
 1.1. Elementi di valutazione del profitto del corso.
 Gli  esaminandi,  in sede di esame di valutazione di profitto del corso  di  formazione seguito, saranno sottoposti a test scritti e ad una prova orale per accertare:
 la   conoscenza  delle  caratteristiche  economiche  gestionali dell'autotrasporto,   integrato   nelle  filiere  logistiche,  ed  in particolare  delle  quattro  filiere di cui al decreto legislativo n. 284/2006;
 la  competenza per l'attivita' di «valutazione di conformita» e di  efficacia  dei sistemi di gestione per la qualita' e la sicurezza ed alle norme cogenti di riferimento;
 il possesso delle competenze tecniche-operative per la gestione delle attivita' di trasporto e logistica per la sicurezza relative ai quattro  settori  di cui all'art. 2, lettera b), comma 8, della legge n. 32/2005;
 la conoscenza delle dinamiche, anche attraverso casi di studio, relative alla sicurezza e all'incidentalita'.
 Il   Comitato   centrale   nominera'  una  commissione  di  esame costituita da organico ministeriale diretto ed indiretto e da esperti esterni. 1.2. Programma del corso.
 Il  corso  avra'  la durata di 40 ore consecutive in 5 giornate e sara' caratterizzato dalle seguenti tematiche:
 la  gestione  dell'autotrasporto  nelle  4  filiere  produttive italiane:   approfondimenti   manageriali   (funzione   direzionale), funzione sistemica (coordinamento attivita' ai fini della sicurezza), legale ed analisi delle responsabilita';
 il management di una azienda «client oriented» (ISO 9001);
 la  sicurezza  della  circolazione  e  gli strumenti gestionali della azienda client oriented (OHSAS18.001);
 il  codice  di  pratica:  l'evoluzione  della  ISO  9001 per la sicurezza dell'autotrasporto;
 gli  strumenti  aziendali:  profili  minimi  e  best  practices riscontrabili,  in  relazione alle dimensioni aziendali ed ai profili operativi e territoriali;
 casi studio condotti dal C.C. su 20 aziende italiane;
 testimonianze  di  managers  di aziende certificate che operano nei quattro settori (dalla teoria alla pratica;
 come  si  «fa»  una  verifica  in  azienda  e come si registra: approccio, procedura, codice deontologico e simulazione in aula.
 I   corsi   saranno  tenuti  su  scala  nazionale  attraverso  la formazione  di  aule  ed  organizzati  con il concorso ed il supporto operativo  degli  enti  di formazione accreditati presso il Ministero dei trasporti.
 I  candidati  alla  fine  del  corso  e dell'esame di valutazione saranno   in  caso  di  esito  positivo  iscritti  nell'elenco  degli ispettori  ed  assistenti  ispettori di cui all'art. 4 della presente delibera.
 Agli  iscritti  nell'elenco  sara'  rilasciato  un  tesserino  di qualificazione ai fini del riconoscimento dell'iscrizione.
 |  |  |  |  |