| 
| Gazzetta n. 160 del 12 luglio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI |  | DECRETO 22 giugno 2006 |  | Delega  di funzioni del Ministro delle comunicazioni, per taluni atti di competenza dell'amministrazione, al Sottosegretario di Stato prof. Luigi Vimercati. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI 
 Vista  la  legge 2 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, recante  disciplina  dell'attivita'  di  Governo  e ordinamento della Presidenza  del  Consiglio  dei Ministri, ed in particolare l'art. 10 relativo ai Sottosegretari di Stato;
 Visto  il  decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni  ed  integrazioni,  recante riforma dell'organizzazione del  Governo,  a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, ed   in   particolare  gli  articoli 32-bis,  32  -ter,  32-quater  e 32-quinquies;
 Visto  il  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni,  recante  norme  generali  sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
 Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 17 maggio 2006, con  il  quale l'on. dottor Paolo Gentiloni Silveri e' stato nominato Ministro delle comunicazioni;
 Visto  il  decreto  dei Presidente della Repubblica 18 maggio 2006, con   il   quale   il   prof.   Luigi  Vimercati  e'  stato  nominato Sottosegretario di Stato al Ministero delle comunicazioni;
 Decreta:
 
 Art. 1.
 1.  Il  Sottosegretario  di Stato prof. Luigi Vimercati coadiuva il Ministro   delle   comunicazioni  nell'esercizio  delle  funzioni  di indirizzo  politico-amministrativo  per  quanto  concerne  il settore dello  sviluppo  e  della  promozione  delle  reti  di  comunicazione elettronica, nonche' il settore dei servizi di radiodiffusione sonora e televisiva a livello nazionale.
 2.  Il  Sottosegretario di Stato prof. Luigi Vimercati, coadiuva il Ministro   nell'elaborazione  di  programmi  e  proposte  concernenti l'attivita'   delle   imprerse   che   operano   nel   settore  delle comunicazioni nell'area urbana milanese e del Nord Italia in generale ed  e'  delegato  a  firmare  i  provvedimenti  attinenti il predetto settore che rientrano nella competenza del Ministro.
 3.  Il  Sottosegretario di Stato prof. Luigi Vimercati e' delegato, in  caso  di impedimento del Ministro ed in armonia con gli indirizzi del  Ministro, ad intervenire presso le Camere, in rappresentanza del Ministro, per lo svolgimento di interrogazioni a risposta orale e per ogni  altro  intervento  che si renda necessario nel corso dei lavori parlamentari,  nelle materie di competenza e secondo le direttive del Ministro.
 4.  In  caso di impedimento, il Ministro puo' delegare, di volta in volta, al Sottosegretario di Stato, prof. Luigi Vimercati, i rapporti con  le  istituzioni  comunitarie  e  internazionali nelle materie di competenza,  nonche' la presidenza di commissioni e comitati operanti nell'ambito  delle  attribuzioni  del Ministero e la partecipazione a Comitati interministeriali.
 |  |  |  | Art. 2. 1.  Non  sono  compresi  nella delega di cui all'art. 1, oltre agli atti  espressamente riservati alla firma del Ministro o dei dirigenti da leggi o regolamenti, quelli di seguito indicati:
 a) gli  atti  e i provvedimenti che implichino una determinazione di  particolare  importanza  politica,  amministrativa o economica; i programmi,  gli  atti,  i  provvedimenti amministrativi connessi alle direttive  di  ordine  generale; gli atti inerenti alle modificazioni dell'ordinamento  delle  attribuzioni  delle  direzioni  generali del Ministero,  nonche'  degli  enti  o societa' sottoposti a controllo o vigilanza del Ministro; tutti gli atti da sottoporre al Consiglio dei Ministri e ai Comitati interministeriali;
 b) i  decreti di nomina degli organi di amministrazione ordinaria e  straordinaria  e  di  controllo degli enti o societa' sottoposti a controllo  o  vigilanza  del Ministro delle comunicazioni, nonche' le nomine  e  le  designazioni, previste da disposizioni legislative, di rappresentanti  del  Ministero  in  seno  ad enti, societa', collegi, commissioni e comitati;
 c) gli  atti  relativi  alla  costituzione  di  commissioni  e di comitati istituiti o promossi dal Ministro;
 d) gli  atti  inerenti  alle  funzioni  istituzionali  svolte nei confronti   di   altre   amministrazioni  dello  Stato,  quando  esse comportino accreditamento di funzionari o definitive contestazioni di pubblica finanza;
 e) la valutazione sulle prestazioni svolte dai dirigenti preposti ai  centri  di  responsabilita'  sulla  base  degli  elementi forniti dall'organo  di  valutazione  e  controflo strategico e sui risultati delle analisi effettuate annualmente dal medesimo organo di controllo sul  conseguimento  degli  obiettivi operativi fissati dall'organo di direzione politica;
 f) le  determinazioni  sulle  relazioni  che i responsabili degli uffici  sono  tenuti  a  sottoporre  al Ministro per le questioni che presuppongono  le  risoluzioni  di tematiche di rilievo generale o il coordinamento delle attivita' tra le direzioni del Ministero;
 g) le  assegnazioni finanziarie ai sensi dell'art. 14 del decreto legislativo  30 marzo  2001,  n.  165,  e successive modificazioni ed integrazioni;
 h) i  rapporti  con  gli  organi  costituzionali  o ausiliari del Governo,   nonche'   le   risposte   agli  organi  di  controllo  sui provvedimenti del Ministro;
 i) l'adozione  degli  atti  amministrativi generali inerenti alle materie  di cui agli articoli 4 e 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni;
 l)  gli  atti  relativi  ad imprese che operano nel settore delle comunicazioni   a   livello   nazionale,   in   merito  ai  quali  il Sottosegretario   di  Stato  prof.  Luigi  Vimercati  puo'  formulare proposte nell'ambito dei settori di competenza.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 22 giugno 2006
 Il Ministro: Gentiloni Silveri
 |  |  |  |  |